Proprio mentre nel Palazzo si medita sulle vie per salvare l’editoria tradizionale con il DDL Butti , un nuovo attacco al motore di ricerca più utilizzato del web, da alcuni già descritto come un vero e proprio vampiro succhianotizie . Le attività di Google non sarebbero poi così distanti da quelle di un parassita, almeno secondo il parere del presidente del Gruppo L’Espresso Carlo De Benedetti.
Intervenuto nel corso di un recente convegno organizzato dall’operatore Between, De Benedetti ha ammesso di provare grande ammirazione – addirittura invidia – per chi possiede attualmente Google. Ma il search engine di Mountain View non potrebbe più continuare a trarre colossali profitti dai contenuti altrui , in particolare di quelli detenuti dal Gruppo L’Espresso .
“Google non può vivere da parassita – ha spiegato De Benedetti – Il motore di ricerca raccoglie 400 milioni di dollari in pubblicità senza fornire alcun prodotto, veicolando invece i nostri contenuti”. Una situazione che non può essere tollerata dal gruppo editoriale del Belpaese.
E De Benedetti non ha certo risparmiato i vari operatori delle telecomunicazioni. “Fanno soldi principalmente sui dati – ha spiegato il presidente – Noi, in sostanza, gli diamo il traffico e loro neanche dicono grazie. E dovrebbe essere un grazie sentito”. Bisognerebbe invece tradurre questo rapporto in una forma di business.
“Apple lo ha già fatto con iTunes, e noi siamo disponibili a discutere su un modello di sharing – ha continuato De Benedetti – Il concetto deve essere questo: non si può prendere e utilizzare una cosa e non pagarla”. Ma i contenuti rimarranno in forma gratuita per gli utenti, che potrebbero invece ritrovarsi a dover pagare per i commenti .
Parole sono poi state spese relativamente ai futuri sviluppi della banda larga in Italia. Al paese servirebbero investimenti colossali, “perché le autostrade dell’informazione sono più importanti di quelle fisiche”. Ma le frequenze sono un bene limitato, per cui qualcuno dovrebbe mettere a disposizione della collettività questo stesso bene .
Di una cosa De Benedetti è parso più che sicuro: i contenuti veicolati attraverso tablet e smartphone saranno più cruciali di quelli televisivi . Una profezia essenziale per i futuri sviluppi delle infrastrutture digitali ergo per la futura crescita della società.
Il presidente ha poi sottolineato come circa 16mila persone abbiano finora scaricato l’applicazione per iPad del magazine L’Espresso . “È vero che era gratis – ha spiegato De Benedetti – ma anche quando sarà a pagamento, cioè tra poco, il numero sarà significativo”.
Mauro Vecchio
-
butti, l'ennesimo...
..vecchio c0glione in parlamento che vuole legiferare su cose che non conosce!qualcuno vada e lo s0d0m1zz1!cippa lippaRe: butti, l'ennesimo...
- Scritto da: cippa lippa> ..vecchio c0glione in parlamento che vuole> legiferare su cose che non> conosce!> qualcuno vada e lo s0d0m1zz1!Purtroppo questo vecchio XXXXXXXX non e' che uno dei molti servi sciocchi dello psicoNano, che insieme alle sue XXXXXtte (carfagna,carlucci,gelmini) e ai suoi terroristi mediatici (feltri,sallusti e foruncolo, pardon, porro)hanno soggiogato questo Paese con una sottocultura che genera mostri.E, storicamente, ogni governo, destro o sinistro che sia, non perde l'occasione di cercare di censurare/controllare l'unico ostacolo al regime:il web. Dall'Italian crackdown degli anni 90 sino al mostruoso DDL intercettazioni prossimo venturo: la tradizione di un paese fascista, vecchio, razzista, egoista: l'Italia di oggi.Per fortuna, siccome sono dei vecchi rinXXXXXXXXti, che manco sanno mandare una mail, non sanno proprio come fare per strangolare il web.Fortunatamente questa nomenklatura di quaquaraqua che ci controlla catodicamente e', per questioni anagrafiche, destinata a crepare presto, speriamo PIU' presto.E anche la loro editoria fetente, lurida, corrotta e sovvenzionata e' destinata quanto prima a crepare con loro.E' per fortuna questione di tempo. Per il resto in Italia non cambia mai niente. sic.maurizio carenaRe: butti, l'ennesimo...
> > Fortunatamente questa nomenklatura di quaquaraqua> che ci controlla catodicamente e', per questioni> anagrafiche, destinata a crepare presto, speriamo> PIU' presto.purtroppo quelli che vengono dopo sono anche peggio.> E anche la loro editoria fetente, lurida,> corrotta e sovvenzionata e' destinata quanto> prima a crepare con loro.se la loro editoria e i loro prodotti sono cosi brutti, chi li copia è masochista e non sono in pochi a farlo.> E' per fortuna questione di tempo. Per il resto> in Italia non cambia mai niente.fino a quando gli italiano non saranno capaci di riconoscere di aver perso su tutti i fronti e ripartire da capo, le cose non cambieranno.Come quelli che danno la colpa ai soli politici ( detti scaricabarili ).pippo75Re: butti, l'ennesimo...
- Scritto da: cippa lippa> ..vecchio c0glione in parlamento che vuole> legiferare su cose che non> conosce!> qualcuno vada e lo s0d0m1zz1!leggiti la scheda del senatorehttp://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00000407.htm"professione : pubblicista e consulente "Si capisce perchè : qui sicuramente ci scappa un'altro piccolo conflitto di interessifrancososonon so se avete visto i firmatari ..
Intendo i 9 co-firmatari della "legge Butti"...Il piu' giovane e' del 1956 (aka 54 anni, aka se fosse una persona normale tra 4 anni sarebbe mandato in pensione).Gli altri sono QUASI TUTTI degli anni '40. (uno del 1950, uno del 1937).Uno di questi e' argentino, l'altro tedesco. Nel senso che uno e' eletto (e risiede) nella circoscrizione di buenos aires, l'altro fa parte di quelle buffe impronunciabili liste autonomiste trentine che si credono crucchi.Dei 9, solo 3 hanno un sito internet, nessuno indica la mail. Almeno uno di questi e' poco piu di una splashpage.Tre di questi si qualificano da soli (anche) come giornalisti/pubblicisti... un'altro aveva (ha?) un azienda nel settore ...Cioe'... non so.. a me fanno UN PO PENA.sys64802Re: non so se avete visto i firmatari ..
- Scritto da: sys64802> Intendo i 9 co-firmatari della "legge Butti"...> Il piu' giovane e' del 1956 (aka 54 anni, aka se> fosse una persona normale tra 4 anni sarebbe> mandato in> pensione).> Gli altri sono QUASI TUTTI degli anni '40. (uno> del 1950, uno del> 1937).> > Uno di questi e' argentino, l'altro tedesco. Nel> senso che uno e' eletto (e risiede) nella> circoscrizione di buenos aires, l'altro fa parte> di quelle buffe impronunciabili liste autonomiste> trentine che si credono> crucchi.> > Dei 9, solo 3 hanno un sito internet, nessuno> indica la mail. Almeno uno di questi e' poco piu> di una> splashpage.> > Tre di questi si qualificano da soli (anche) come> giornalisti/pubblicisti... un'altro aveva (ha?)> un azienda nel settore> ...> > Cioe'... non so.. a me fanno UN PO PENA.Io sono del 53 e quindi sono di 3 anni più vecchio di quello del 56.Ciononostante iscrivo di ufficio (e non per ragioni anagrafiche) i firmatari della proposta nel partito TDC e lascio ai più giovani la libera interpretazione sul significato delle tre lettere costituenti la sigla del suddetto partitoullalaRe: non so se avete visto i firmatari ..
> Io sono del 53 e quindi sono di 3 anni più> vecchio di quello del> 56.> Ciononostante iscrivo di ufficio (e non per> ragioni anagrafiche) i firmatari della proposta> nel partito TDC e lascio ai più giovani la> libera interpretazione sul significato delle tre> lettere costituenti la sigla del suddetto> partitosubscribe (sono del '47)MaurogomezRe: non so se avete visto i firmatari ..
- Scritto da: gomez> > Io sono del 53 e quindi sono di 3 anni più> > vecchio di quello del> > 56.> > Ciononostante iscrivo di ufficio (e non per> > ragioni anagrafiche) i firmatari della proposta> > nel partito TDC e lascio ai più giovani> la> > libera interpretazione sul significato delle tre> > lettere costituenti la sigla del suddetto> > partito> > subscribe (sono del '47)> > Mauro:) grazie di aver capito il senso del post... perche' e' ovvio che in astratto un 18enne puo' essere più rimbambito di un 70enne... (Richard Stallman ,per dire, e' del 1953!), pero' la sensazione, vedendo gli elementi co-firmatari in campo, che abbiano firmato senza capire un accidente, e' forte :Psys64802Non vedo cosa ci sia di male
>> I firmatari del disegno di legge propongono infatti di posizionare > l'asticella di tale equilibrio tutta spostata dalla parte degli > editori ai quali, ultimi, toccherebbe la scelta di decidere se, quanto, > a quali condizioni e con quali modalità l'informazione possa circolare.e chi dovrebbe decidere le condizioni come distribuire un materiale?è come se MS dovesse decidere le condizioni con cui diffondere linux.l'autore di linux ha deciso.Per quanto riguarda gli articoli scritti su internet, dite che è cosi brutto lasciare liberi gli autori/editori di scegliere il tipo di licenza?anonimoRe: Non vedo cosa ci sia di male
- Scritto da: anonimo> >> > I firmatari del disegno di legge propongono> infatti di posizionare> > > l'asticella di tale equilibrio tutta spostata> dalla parte degli> > > editori ai quali, ultimi, toccherebbe la scelta> di decidere se, quanto,> > > a quali condizioni e con quali modalità> l'informazione possa> circolare.> > e chi dovrebbe decidere le condizioni come> distribuire un> materiale?> > è come se MS dovesse decidere le condizioni con> cui diffondere> linux.> l'autore di linux ha deciso.> > > Per quanto riguarda gli articoli scritti su> internet, dite che è cosi brutto lasciare liberi> gli autori/editori di scegliere il tipo di> licenza?Ti brutto leggere l'articolo e la prposta di legge?Magari quando lo avrai fatto ti renderai conto che dice e prevede cose diverse da quelle che hai scritto!Fai almeno questo piccolo sforza va!ullalaUDC e PDL
Ironia del nome partito della libertà, ridicolo, senza dimenticare le iniziative dell'UDC tutti tesi a limitare le libertà dell'essere umano e della persona, oltre la propanga la sostanza di questi due partiti si concretizza nel chiudere la bocca agli altri.Con Dossier o con leggi, ma pur sempre chiudere la bocca di chi non è d'accordo con il capo.La cosa sta diventando così evidente che persino ad uno di destra viene voglia di diventare di sinistra, per conservare il diritto di aprire bocca.Giuseppe RossiRe: UDC e PDL
Illuso...A quelli di destra interessa solo "conservare" il loro interesse particolare, tutto il resto, per loro, puo' andare a *** ****- Scritto da: Giuseppe Rossi> Ironia del nome partito della libertà, ridicolo,> senza dimenticare le iniziative dell'UDC tutti> tesi a limitare le libertà dell'essere umano e> della persona, oltre la propanga la sostanza di> questi due partiti si concretizza nel chiudere la> bocca agli> altri.> Con Dossier o con leggi, ma pur sempre chiudere> la bocca di chi non è d'accordo con il> capo.> La cosa sta diventando così evidente che persino> ad uno di destra viene voglia di diventare di> sinistra, per conservare il diritto di aprire> bocca.Espriti cabasisi
DISEGNO DI LEGGE diniziativa dei senatori BUTTI, ESPOSITO, CASELLI, LAURO, CARUSO, ZANETTA, ZANOLETTI, SANTINI, PETERLINI e POSSA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2010Modifica allarticolo 65 della legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di tutela della proprieta` intellettuale dellopera editorialeSenato della Repubblica X V I LEGISLATURA--------------------------La cit. dovrebbe bastare per dire che mi sono letto il testo. Mi preme anche dirvi che ho 71 anni e non sono rinXXXXXXXXto come questi signori, signori si fa per dire. Non tutti lo sono, l'XXXXXXXXXtà è distribuita a campana in tutte le fasce di età (tanto è vero che non mi preoccupano gli attuali eletti in parlamento piuttosto coloro che hanno dato loro il voto).Se teoricamente, essendo una rete magliata, Internet non è contenibile e censurabile. Praticamente non è una rete magliata, basta essere padroni di alcuni nodi e la cosa è fatta. Questo come punto di partenza. Altrimenti ci sono delle scappatoie: 1/ essere ognuno ponte dell'altro (un professore del politecnico di Torino aveva escogitato usando hardware a poco prezzo e software libero, un sistema con un portata ottimale di 350 Km. (mi riprometto di ricercane in rete sia il nome che il lavoro)). In alcune città queste reti liberi sono già funzionanti (Roma ad es.).Ho più di 5000 libri e leggo diversi giornali e riviste. Se passa la legge possiamo collettivamente smettere di acquistare libri, riviste e giornali (sia su carta che digitali) ed anche in questo caso cercare localmente notizie e fatti da mettere in rete con copyleft (per essere conciso). Ognuno li utilizzerebbe e diffonderebbe a suo piacimento.Senz'altro volendolo ci si può organizzare anche meglio basta volerlo.Ciao PieroPieroRe: i cabasisi
- Scritto da: Piero> DISEGNO DI LEGGE diniziativa dei senatori BUTTI,> ESPOSITO, CASELLI, LAURO, CARUSO, ZANETTA,> ZANOLETTI, SANTINI, PETERLINI e POSSA> > COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2010> Modifica allarticolo 65 della legge 22 aprile> 1941, n. 633, in materia di tutela della> proprieta` intellettuale dellopera> editoriale> Senato della Repubblica X V I LEGISLATURA> --------------------------> La cit. dovrebbe bastare per dire che mi sono> letto il testo. Io non l'ho letto, nè andrò a leggerlo. E' soloun altro testo, altri ne seguiranno, più o meno inutili.Quello che mi stupisce però e non smetterò di chiedermelo:come mai con tutta la forza e capacità di aggregazione di internet non si riescono a fare èproposte alternative, che bilancino gli interessi di tutti (se volete persino che facciano prevalere quelli dei soli cittadini della rete)? controproposte valide di cui discutere anche in rete, magari ppoi presentrle con leggi di iniziativa popolare (pensate che con qualche milione di firme di sotegno possano essere "dimenticate" come quelle di Grillo?).Insomma, coloro che usano internet non dovrebbero dimenticare che il pigiare sulla tastiera non è il mondo reale (o comunque non è tuuto lì il mondo).Qunado leggo Scorza e la prolissità dei suoi articoli, mi chiedo perchè non si faccia anche lui promotore di proposte alternative.AlbatrosRe: i cabasisi
- Scritto da: Albatros> - Scritto da: Piero> > DISEGNO DI LEGGE diniziativa dei senatori> BUTTI,> > ESPOSITO, CASELLI, LAURO, CARUSO, ZANETTA,> > ZANOLETTI, SANTINI, PETERLINI e POSSA> > > > COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2010> > Modifica allarticolo 65 della legge 22 aprile> > 1941, n. 633, in materia di tutela della> > proprieta` intellettuale dellopera> > editoriale> > Senato della Repubblica X V I LEGISLATURA> > --------------------------> > La cit. dovrebbe bastare per dire che mi sono> > letto il testo. > Io non l'ho letto, nè andrò a leggerlo. E' solo> un altro testo, altri ne seguiranno, più o meno> inutili.> Quello che mi stupisce però e non smetterò di> chiedermelo:> come mai con tutta la forza e capacità di> aggregazione di internet non si riescono a fare> èproposte alternative, che bilancino gli> interessi di tutti (se volete persino che> facciano prevalere quelli dei soli cittadini> della rete)? controproposte valide di cui> discutere anche in rete, magari ppoi presentrle> con leggi di iniziativa popolare (pensate che con> qualche milione di firme di sotegno possano> essere "dimenticate" come quelle di> Grillo?).> Insomma, coloro che usano internet non dovrebbero> dimenticare che il pigiare sulla tastiera non è> il mondo reale (o comunque non è tuuto lì il> mondo).> Qunado leggo Scorza e la prolissità dei suoi> articoli, mi chiedo perchè non si faccia anche> lui promotore di proposte> alternative.Le proposte ci sono e non sono neppure "alternative"... basta conoscere la storia della rete, e sapere come funziona e perchè... Basta mantenerla come è non c'è bisogno di alcuna "alternativa" la rete è già la "alternativa" a se stessa!Ma per rendersene conto bisogna IMPARARLO... costa un pochino di fatica e un pochino di studio... ma si sa la libertà non la regala nessuno tocca presidiarla col proprio impegno personale (di ciascuno)... e non importa neppure essere tutti... e eppure la maggioranza... e neppure una consistente minoranza.... basta essere "troppi"... Troppi è una misura molto facile da raggiungere in un mondo fatto da oltre un miliardo e mezzo di gente interconnessa il "troppi" per essere controllabili e zittibili e troppo sparsi... è tutto sommato poco... è meno di un banale 1% ;)That's all folks!ullalaRe: i cabasisi
- Scritto da: ullala> Troppi è una misura molto facile da raggiungere> in un mondo fatto da oltre un miliardo e mezzo di> gente interconnessa il "troppi" per essere> controllabili e zittibili e troppo sparsi... è> tutto sommato poco... è meno di un banale> 1%> ;)> That's all folks!Cioè l'1 per cento dei cittadini della rete può fare quel che vuoleimpunemente? Bella idea di democrazia in rete!!!!Albatroslink
sono il piero di "cabasisi" ecco il link http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/wifi/record-collegamento/record-collegamento.htmlA cercare si trova anche di meglio spero che non sarete pigri.Risaluti PieroPieroRe: link
- Scritto da: Piero> sono il piero di "cabasisi" ecco il link> http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_> A cercare si trova anche di meglio spero che non> sarete> pigri.> Risaluti Pieropeccato che l'inventore finirà in galera per possesso di marijuana e verrà pestato a morte, l'invenzione finirà sotto un telo polveroso e tra 6 anni degli scienziati giapponesi se ne usciranno con la stessa invenzione.il solito bene informatoRe: link
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Piero> > sono il piero di "cabasisi" ecco il link> >> http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_> > A cercare si trova anche di meglio spero che non> > sarete> > pigri.> > Risaluti Piero> > peccato che l'inventore finirà in galera per> possesso di marijuana e verrà pestato a morte,> l'invenzione finirà sotto un telo polveroso e tra> 6 anni degli scienziati giapponesi se ne> usciranno con la stessa> invenzione.Non c'è alcuna invenzione!Si tratta di un normale router con schede wifi e algoritmi di mesh routing.Reti così ne esistono giàIo ne ho fatte e non sono il solo...Al momento non mi hanno trovato in possesso di marijuana e gli scienziati giapponesi non hanno granchè da impare in merito che già non sappiano!Per essere "bene informato" direi che di informazione in merito te ne manca parecchia!Googla un pochino e vedrai che puoi tornare a postare "meglio informato"Siccome di solito non trollegi (come fanno altri) ti inviterei a seguire il mio consiglio e vedere se davvero è il caso di buttarla sulla marijuana!ullalaRe: link
- Scritto da: ullala> - Scritto da: il solito bene informato> > - Scritto da: Piero> > > sono il piero di "cabasisi" ecco il link> > >> >> http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scienza_e_> > > A cercare si trova anche di meglio spero che> non> > > sarete> > > pigri.> > > Risaluti Piero> > > > peccato che l'inventore finirà in galera per> > possesso di marijuana e verrà pestato a morte,> > l'invenzione finirà sotto un telo polveroso e> tra> > 6 anni degli scienziati giapponesi se ne> > usciranno con la stessa> > invenzione.> Non c'è alcuna invenzione!> Si tratta di un normale router con schede wifi e> algoritmi di mesh> routing.> Reti così ne esistono già> Io ne ho fatte e non sono il solo...> Al momento non mi hanno trovato in possesso di> marijuana e gli scienziati giapponesi non hanno> granchè da impare in merito che già non> sappiano!> Per essere "bene informato" direi che di> informazione in merito te ne manca> parecchia!> Googla un pochino e vedrai che puoi tornare a> postare "meglio> informato"> Siccome di solito non trollegi (come fanno altri)> ti inviterei a seguire il mio consiglio e vedere> se davvero è il caso di buttarla sulla> marijuana!beh se la marijuana non ce l'ha, non ci vuole niente a mettergleila addosso :-)il solito bene informatoEssere scemi...
Essere scemi paga?Non so se ho capito bene il disegno di legge, non so se ho capito bene certi meccanismi, ma un editore non ci guadagna ad avere gli articoli indicizzati da un motore di ricerca?Poi, comunque, con il tipo di informazione che uno si becca a sfogliare i giornali. non credo sarebbe una gran perdita. Se voglio cercare informazione o opinioni, internet è grasso che cola.P.S.Qualche giorno fa, dalla rassegna stampa di Sky TG 24, ho sentito"veniamo ora a Il Giornale, fondato da Indro Montanelli "e ho provato un brivido alla schiena. Non dovrebbero infangare così la memoria di un grande giornalista.il solito bene informatoRe: Essere scemi...
- Scritto da: il solito bene informato> Essere scemi paga?> Non so se ho capito bene il disegno di legge, non> so se ho capito bene certi meccanismi, ma un> editore non ci guadagna ad avere gli articoli> indicizzati da un motore di> ricerca?> Poi, comunque, con il tipo di informazione che> uno si becca a sfogliare i giornali. non credo> sarebbe una gran perdita. Se voglio cercare> informazione o opinioni, internet è grasso che> cola.> > P.S.> Qualche giorno fa, dalla rassegna stampa di Sky> TG 24, ho> sentito> "veniamo ora a Il Giornale, fondato da Indro> Montanelli "> e ho provato un brivido alla schiena. Non> dovrebbero infangare così la memoria di un grande> giornalista.Quoto...caviccunRe: Essere scemi...
Ma quella testata E' fondata da lui alla fine.SgabbioRe: Essere scemi...
- Scritto da: il solito bene informato> "veniamo ora a Il Giornale, fondato da Indro> Montanelli "> e ho provato un brivido alla schiena. Non> dovrebbero infangare così la memoria di un grande> giornalista.Capisco il "brivido" ma il giornale è stato fondato da Montanelli...Che ora non sia esattamente ciò che il fondatore pensava che dovesse essere lo sappiamo da quando se ne andò da quel giornale che lui stesso aveva fondato!Sono 2 fatti distinti...Ma sono ambedue fatti! e ambedue servono a dare un giudizio sulla vicenda!ullalaRe: Essere scemi...
- Scritto da: il solito bene informato> Essere scemi paga?> Non so se ho capito bene il disegno di legge, non> so se ho capito bene certi meccanismi, ma un> editore non ci guadagna ad avere gli articoli> indicizzati da un motore di> ricerca?> Poi, comunque, con il tipo di informazione che> uno si becca a sfogliare i giornali. non credo> sarebbe una gran perdita. Se voglio cercare> informazione o opinioni, internet è grasso che> cola.> Certo, ammesso che tu abbia una montagna di tempo per cercare ogni giorno.Comunque un giornale di qualità fa anche inchieste, scava, approfondisce.Io non vedo niente di gratutio in rete che faccia altrettanto.poi si può discutere finchè vuoi sulla qualità dei giornali, specie italiani (bassa!)> P.S.> Qualche giorno fa, dalla rassegna stampa di Sky> TG 24, ho> sentito> "veniamo ora a Il Giornale, fondato da Indro> Montanelli "> e ho provato un brivido alla schiena. Non> dovrebbero infangare così la memoria di un grande> giornalista.Sarebbe bello sapere cosa ne penserebbe M. di Internet.Secondo me avrebbe già mandato a quel paese tutti i sostenitori dei giornali free (meglio, di quelli che vorrebbero scroccare i contenuti a pagamento gratis).AlbatrosRe: Essere scemi...
- Scritto da: Albatros> Sarebbe bello sapere cosa ne penserebbe M. di> Internet.> Secondo me avrebbe già mandato a quel paese tutti> i sostenitori> > dei giornali free (meglio, di quelli che> vorrebbero scroccare i contenuti a pagamento> gratis).Puoi chiederlo a Travaglio, che Montanelli lo conosceva bene.Potresti, gia' che ci sei, chiedergli anche che cosa ne pensa invece dei giornali che sopravvivono solo grazie alle sovvenzioni pubbliche (in cambio delle quali scrivono certe cose e non altre).panda rossaRe: Essere scemi...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Albatros> > > Sarebbe bello sapere cosa ne penserebbe M. di> > Internet.> > Secondo me avrebbe già mandato a quel paese> tutti> > i sostenitori> > > > dei giornali free (meglio, di quelli che> > vorrebbero scroccare i contenuti a pagamento> > gratis).> > Puoi chiederlo a Travaglio, che Montanelli lo> conosceva> bene.Infatti mi risulta che T. si fa pagare per i suoi libri e articoli di giornaleo interventi ad annozero. penso come avrebbe fatto M.> Potresti, gia' che ci sei, chiedergli anche che> cosa ne pensa invece dei giornali che> sopravvivono solo grazie alle sovvenzioni> pubbliche (in cambio delle quali scrivono certe> cose e non> altre).Non glielo chiederei, lo so già. E io la penso come lui. Ma so anche che il Fatto non li prende i contributi pubblici e fanno bene. Per questo quanto lo compro son ben lieto di pagarlo più degli altri, anche se in definitiva con meno varietà e quantità di notizie rispetto agli altri.La libertà ha un prezzo, ma non tutti lo capiscono. Peccato!!!AlbatrosRe: Essere scemi...
> Puoi chiederlo a Travaglio, che Montanelli lo> conosceva> bene.Lo so cosa farebbe travaglio.Imbastirebbe un monologo di 15 minuti che finisce con l'applauso del pubblico di annozero.kurdte vivo e vegeto
e gode di ottima salute:http://www.ixem.polito.it/index_e.htmhttp://mag.wired.it/rivista/storie/daniele-trinchero.htmlciao PieroPieroHa senso, mi chiedo,....
... fare una legge che di per se è dall' inizio inapplicabile?Come puoi impedire l' indicizzazione che è alla base del funzionamento stesso di internet?M.R.Re: Ha senso, mi chiedo,....
combatterli con le loro armi.... tagliarli fuori dall'indicizzazione e favorire i loro concorrenti, sarebbe la cosa migliore da fare....tra l'altro, qualunque sito che non voglia venire indicizzato basta istruisca il file robot.txt in proposito... da una vita.. lo sanno, questo, i brillanti legislatori?j thomasRe: Ha senso, mi chiedo,....
- Scritto da: j thomas> combatterli con le loro armi.... tagliarli fuori> dall'indicizzazione e favorire i loro> concorrenti, sarebbe la cosa migliore da> fare....> > > tra l'altro, qualunque sito che non voglia venire> indicizzato basta istruisca il file robot.txt in> proposito... da una vita.. lo sanno, questo, i> brillanti> legislatori?No, ne' sanno che i vari editori ci campano con l'indicizzazione.Quello che si evince dal testo e' la seguente idea:1) Noi editori vogliamo essere pagati da chiunque pubblica, a qualsiasi titolo, le nostre (rotfl) notizie.2) Noi editori ce ne sbattiamo del modo in cui i motori di ricerca indicizzano, così come ce ne sbattiamo del modo in cui potremmo evitare di essere indicizzati: al contrario, ci piace essere indicizzati perché guadagnamo di più.La risposta di Big G e degli altri motori di ricerca dovrebbe essere, a questo punto, di tagliare via dai propri indici i dominii del giornalai che pretendono di essere pagati per avere i propri articoli indicizzati nel motore stesso.Imho.GTGuybrushRe: Ha senso, mi chiedo,....
> tra l'altro, qualunque sito che non voglia venire> indicizzato basta istruisca il file robot.txt in> proposito... da una vita.. lo sanno, questo, i> brillanti legislatori?no, si ragiona al contrario, vuoi usare in qualsiasi modo il mio materiale, prima chiedi poi quando hai il permesso lo usi.si può discutere per anni interi, ma da quanto ho capito il problema è questo.Le norme/leggi cosa dicono nel caso di motori di ricerca, senza consenso esplicito si può e non si può archiviare ?pippo75Re: Ha senso, mi chiedo,....
- Scritto da: pippo75> > tra l'altro, qualunque sito che non voglia> venire> > indicizzato basta istruisca il file robot.txt in> > proposito... da una vita.. lo sanno, questo, i> > brillanti legislatori?> > > no, si ragiona al contrario, vuoi usare in> qualsiasi modo il mio materiale, prima chiedi poi> quando hai il permesso lo> usi.Non vuoi che io raccolga le mele dal tuo albero?Non farle cadere per terra nel mio giardino!Tutto cio' che si trova in rete e' equivalente al trovarlo per terra.Chiunque non voglia che altri utilizzino il suo materiale, ha una soluzione tanto semplice quanto banale: NON LO METTA IN RETE.panda rossaRe: Ha senso, mi chiedo,....
L'indicizzazione non è alla base di internet, è alla base dei motori di ricerca. Internet quando è nata non aveva motori di ricerca, e nemmeno il web, quando è stato pensato al cern, non aveva motiri di ricerca e non usava l'indicizzazione.Certo, quando è venuta fuori la tecnica, si è fatto un salto di qualità, na non è una tecnologia fondamentale.(Non commento la notizia, posto solo questa precisazione)AndreabontButti
E'inutile che menino il can per l'aia, questo ddl butti è l'anticamera del ddl dalia-carlucci, per ora in freezer.Si inizia così per poi infilarcelo tutto.Fortunatamnete ci sono persone come lei che chiariscono le incogruenze, ma basterà a fermarli?Mi sa che questi butti, dalia ecc, siano come le maree, ad intervalli arrivano.Non sene può più.caviccunMa a Brunetta
1) Ma a Brunetta qualcuno gliel'ha detto o lo sa già?2) Come fa certa gente ad essere senatore della repubblica?Ubunto non loggatoE' INAPPLICABILE !
Ottima idea ma purtroppo e' inapplicabile.Leggi simili esistono gia' comunque, quindi non vedo dove stia la novita'.Basilarmente se uno vi fotte testi o foto dovete andare alla polizia postale, fare denuncia, e campa cavallo, possono passare mesi o anni perche' si veda indietro un solo euro, bisogna andare in tribunale dal giudice di pace o peggio ancora fare una causa vera e propria con avvocati e tutto il resto.Se il sito del ladro e' all'estero poi la PolPost se ne fotte e archivia il caso, se il ladro e' straniero vi chiederanno di fare una rogatoria internazionale e quindi giu' soldi e anni di attesa.Inutile si facciano queste leggine quindi nel momento che la giustizia italiana e' roba medievale e nulla si muove in tempi brevi ne' si ha alcuna certezza delle pena !AletheiaRe: E' INAPPLICABILE !
- Scritto da: Aletheia> Ottima idea ma purtroppo e' inapplicabile.> > Leggi simili esistono gia' comunque, quindi non> vedo dove stia la> novita'.> > Basilarmente se uno vi fotte testi o foto dovete> andare alla polizia postale, fare denuncia, e> campa cavallo, possono passare mesi o anni> perche' si veda indietro un solo euro, bisogna> andare in tribunale dal giudice di pace o peggio> ancora fare una causa vera e propria con avvocati> e tutto il> resto.> > Se il sito del ladro e' all'estero poi la PolPost> se ne fotte e archivia il caso, se il ladro e'> straniero vi chiederanno di fare una rogatoria> internazionale e quindi giu' soldi e anni di> attesa.> > Inutile si facciano queste leggine quindi nel> momento che la giustizia italiana e' roba> medievale e nulla si muove in tempi brevi ne' si> ha alcuna certezza delle pena> !Quello che dici puzza di anarchia della rete.Immagina se cominciasse a diffondersi la moda della pubblicazionedi notizie false, ingiuriose, diffamatoirie, ecc sul tuo contoe di molti altri poveri cristi. Ti farebbe piacere sapereche le lungaggini burocratiche, i server all'estero, ecc. possano garantiretali protezioni agli autori di quelle porcherie?Secondo me sono questi ragionamenti anarcoidi che poi determinano risposte di leggi assurde da parte di quei proponenti.AlbatrosRe: E' INAPPLICABILE !
io ero gia' andato alla PolPost proprio per motivi simili a quelli da te citati e sono stati loro a dirmi che una denuncia puo' metterci anche anni ad arrivare in giudizio, e che se il server e' all'estero etc etcloro fanno il loro sXXXXX lavoro eh non credere che cazzeggino, ma il loro focus e' su frodi e truffe informatiche ... se uno ti sXXXXXXX su un blog o un forum stiamo freschi perche' li' se ne parla alle calende greche a meno che conosci persone ai piani alti che sveltiscano la pratica...la diffamazione via web di fatto e' impunibile salvo nei rari casi che la vittima ha veramente tempo e soldi da perdere perche' poi se anche vinci la causa quanti soldi credi di vedere ?rassegnati, in italia siamo messi cosi'.AletheiaRe: E' INAPPLICABILE !
- Scritto da: Aletheia> io ero gia' andato alla PolPost proprio per> motivi simili a quelli da te citati e sono stati> loro a dirmi che una denuncia puo' metterci anche> anni ad arrivare in giudizio, e che se il server> e' all'estero etc> etc> > loro fanno il loro sXXXXX lavoro eh non credere> che cazzeggino, ma il loro focus e' su frodi e> truffe informatiche ... se uno ti sXXXXXXX su un> blog o un forum stiamo freschi perche' li' se ne> parla alle calende greche a meno che conosci> persone ai piani alti che sveltiscano la> pratica...> Appunto. Ma questom perchè bene o male il problema è ancora poco diffuso,non al livello di massa. bene o male tutti, io come te, usiamo nickname.Ma in futuro non è detto che non si arrivi a forme di accordi internazionaliper punire anche fatti come quelli di cui stiamo parlando. Certo, per episodi significativi (tra il mandare all'altro paese una persona, semplicemente, e il rovinargli la reputazione con danni rilevanti di tipo morale o economico c'è una bella differenza!).> la diffamazione via web di fatto e' impunibile> salvo nei rari casi che la vittima ha veramente> tempo e soldi da perdere perche' poi se anche> vinci la causa quanti soldi credi di vedere> ?> > rassegnati, in italia siamo messi cosi'.Credo che siano messi male un pò tutti i Paesi, al momento. Ma internet crescee forme di controllo per casi simili saranno inevitabili oltre cheauspicabili secondo me.AlbatrosRe: E' INAPPLICABILE !
un altro esempio ... uno compra qualcosa su eBay da 50 euro e gli arriva a casa un pacco da Napoli con dentro un mattone ... cosa fa ? che opzioni ha ? va alla Polpost, fa denuncia e se non gliela archiviano gia' dopo una settimana se ne parla qualche anno dopo o gli diranno subito che il truffatore non e' stato rintracciato e quindi il caso va in archivio.chi vuoi che si sbatta per 50 euro a fare denuncie e pagare avvocati ?nessuno, e i ladri lo sanno benissimo.in italia vincono sempre i ladri !basta guardare chi siede in parlamento d'altronde.AletheiaRe: E' INAPPLICABILE !
- Scritto da: Albatros> Immagina se cominciasse a diffondersi la moda> della> pubblicazione> di notizie false, ingiuriose, diffamatoirie, ecc> sul tuo> conto> e di molti altri poveri cristi. Non preoccuparti che i poveri cristi non vengono diffamati.Vengono diffamati solo quelli che se lo meritano e che non vogliono far sapere dei loro panni sporchi.Quindi e' una legge fatta solo per proteggere farabutti e prepotenti.panda rossaRe: E' INAPPLICABILE !
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Albatros> > > Immagina se cominciasse a diffondersi la moda> > della> > pubblicazione> > di notizie false, ingiuriose, diffamatoirie, ecc> > sul tuo> > conto> > e di molti altri poveri cristi. > > Non preoccuparti che i poveri cristi non vengono> diffamati.> Vengono diffamati solo quelli che se lo meritano> e che non vogliono far sapere dei loro panni> sporchi.> Quindi e' una legge fatta solo per proteggere> farabutti e> prepotenti.Ho paura invece che a rimetterci saranno proprio i poveri cristi.Di esempi di mezzi con cui i farabutti la possono far francace ne sono tanti.AlbatrosRe: E' INAPPLICABILE !
(troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll) (troll)random nameRe: E' INAPPLICABILE !
> Immagina se cominciasse a diffondersi la moda> della pubblicazione> di notizie false, ingiuriose, diffamatoirie, ecc>scusa ma di quale pianeta stimo parlando ?notizie false ecc. circolano da sempre in rete, su tuttoe su chiunque, piu' e peggio che su carta radio tv o qualunquealtro mediainternet pero' e' ***l'unico*** media in cui e' possibile ilcontraddittorio immediato, non censurato e a costo zeroe comunque la legge non propone di "verificare l'attendibilita'"di quanto viene pubblicato, ma di vietare di farvi riferimento se non "previo accordo" (leggi: "a pagamento" o "se sei allineato")MaurogomezRe: E' INAPPLICABILE !
> Quello che dici puzza di anarchia della rete.> Immagina se cominciasse a diffondersi la moda> della> pubblicazione> di notizie false, ingiuriose, diffamatoirie, ecc> sul tuo> conto> e di molti altri poveri cristi. Ti farebbe> piacere> sapere> che le lungaggini burocratiche, i server> all'estero, ecc. possano> garantire> tali protezioni agli autori di quelle porcherie?> Secondo me sono questi ragionamenti anarcoidi che> poi determinano risposte di leggi assurde da> parte di quei> proponenti.....guarda che da quando c'è internet che è così. O non lo sai e quindi non ti sei informato...o coscentemente diffondi il falso. Semplicemente è l'ennesimo tentativo da parte di una lobby di editori di controllare una fatta maggiore di notizie a proprio favore. Non tutti gli editori certo, diciamo magari di quelli con doppia o tripla poltrona, per gli altri non avrebbe senso...behRe: E' INAPPLICABILE !
> Quello che dici puzza di anarchia della rete.> Immagina se cominciasse a diffondersi la moda> della> pubblicazione> di notizie false, ingiuriose, diffamatoirie, ecc> sul tuo> conto> e di molti altri poveri cristi. Ti farebbe> piacere> sapere> che le lungaggini burocratiche, i server> all'estero, ecc. possano> garantire> tali protezioni agli autori di quelle porcherie?> Secondo me sono questi ragionamenti anarcoidi che> poi determinano risposte di leggi assurde da> parte di quei> proponenti.perchè non è già così ? intendo sulla carta stampata. Penso al famigerato metodo Boffo.behRe: E' INAPPLICABILE !
> Immagina se cominciasse a diffondersi la moda> della> pubblicazione> di notizie false, ingiuriose, diffamatoirie, ecc> sul tuo> conto> e di molti altri poveri cristi. Ti farebbe> piacere> sapere> che le lungaggini burocratiche, i server> all'estero, ecc.Meglio, 100 mila volte meglio questo rischiopiuttosto che negare l'anonimato, riempiredi diritti d'autore ovunque e poi ritrovarsicon una rete senza liberta' d'espressione e omologatacome la maggior parte di giornali e canali televisivi.sxsRe: E' INAPPLICABILE !
>Ottimapessima idea mapurtroppofortunatamente e' inapplicabile.Fixeduno qualsiasiCostui è un genio!
Con questa legge verranno isolati i dinosauri dell'informazione, si farà spazio a forze fresche.SCF IS EVILA futura memoria...
A futura memoria (se mai dovessero reintrodurre le preferenze)...Alessio ButtiPopolo delle libertà (PDL)[img]http://www.senato.it/leg/16/Immagini/Senatori/00000407.jpg[/img]http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00000407.htmInternet LiberaRe: A futura memoria...
Io leggerei anche qui per ricordarsi di tutti i nostri politici...http://www.senato.it/composizione/21593/132051/genpagina.htmdplucaNon va intesa nel senso classico
Questa legge come la maggior parte delle leggi italiane non è da intendere in senso stretto ma in senso interpretativo.Mi spiego ... L'altro giorno c'erano delle persone nel Parco Nazionale del Vesuvio che protestavano per le discariche seduti per terra e davanti un poliziotto con un megafono che insisteva dicendo : "Questa manifestazione non è autorizzata, disperdetevi". Vedete che anche l'articolo 17 della costituzione il quale dice che chiunque è libero di riunirsi senza preavviso ma bisogna dare preavviso, è una legge che va interpretata a piacimento.È tipico dei paesi non democratici, come il Cile di Pinochet, la Germania di Hitler, la Russia di Stalin, gli Stati Uniti di Nixon, l'Italia di quasi sempre e l'unico produttore di tutte le XXXXXte tecnologiche che compriamo e che oggi vuole arrestare la moglie di un Nobel per la pace e che un giorno ha espresso un parere negativo motivato sul governo.Questa legge serve semplicemente per poter avere un altro mezzo per impedire di riportare articoli o indagini compromettenti, riguardanti chi si può permettere una denuncia, cioè politici, industriali e mafiosi, che poi casualmente gira e rigira sono sempre le stesse persone o hanno parenti ed amici in comune.Esattamente come il secondo comma dell'articolo 17 può essere usato per impedire la libera riunione e il terzo coma dell'articolo 21 per denunciare chi parla male della mafia e imputarlo di "stampa clandestina".Penso che ciò sia in linea, con l'arrivo di Romani allo sviluppo economico, che già in passato si è distinto per cercare di restringere il più possibile l'informazione raggiungibile alla sola informazione televisiva e che questo sia solo l'inizio di una lunga riforma, per portare il paese verso un concetto più uniforme dell'informazione più in linea con paesi più moderni, come la Repubblica Popolare Cinese.Tze TzeRe: Non va intesa nel senso classico
- Scritto da: Tze Tze> È tipico dei paesi non democratici, come [...] gli Stati Uniti di Nixon, Ussignur, che mi tocca leggere.tu si che la sai lungaRe: Non va intesa nel senso classico
- Scritto da: tu si che la sai lunga> - Scritto da: Tze Tze> > > È tipico dei paesi non democratici, come [...]> gli Stati Uniti di Nixon,> > > > Ussignur, che mi tocca leggere.Se ti fa così schifo puoi anche non leggere.Del resto se non hai mai sentito parlare delle proteste studentesche per il Vietnam durante la presidenza Johnson e Nixon, o degli omicidi di Martin Luther King e Bob Kennedy, che leggi a fare ?Tze TzeRe: Non va intesa nel senso classico
Zio, io lavoro per un giornale negli States e conosco bene quello che è sucXXXXX e succede qua... forse dovresti documentarti meglio tu :)- Scritto da: Tze Tze> - Scritto da: tu si che la sai lunga> > - Scritto da: Tze Tze> > > > > È tipico dei paesi non democratici, come [...]> > gli Stati Uniti di Nixon,> > > > > > > > Ussignur, che mi tocca leggere.> > Se ti fa così schifo puoi anche non leggere.> > Del resto se non hai mai sentito parlare delle> proteste studentesche per il Vietnam durante la> presidenza Johnson e Nixon, o degli omicidi di> Martin Luther King e Bob Kennedy, che leggi a> fare> ?tu si che la sai lungaRe: Non va intesa nel senso classico
> > L'altro giorno c'erano delle persone nel Parco> Nazionale del Vesuvio che protestavano per le> discariche seduti per terra e davanti un> poliziotto con un megafono che insisteva dicendo> : "Questa manifestazione non è autorizzata,> disperdetevi".penso che sia perchè erano nel parco, quindi dovevi chiedere il permesso, come viene detto nella seconda parte dell'articolo 17 della costituzione.Anche se in realtà non lo capisco più di molto.""I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.""-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2010 18.40-----------------------------------------------------------pippo75Re: Non va intesa nel senso classico
- Scritto da: pippo75> > > > L'altro giorno c'erano delle persone nel Parco> > Nazionale del Vesuvio che protestavano per le> > discariche seduti per terra e davanti un> > poliziotto con un megafono che insisteva dicendo> > : "Questa manifestazione non è autorizzata,> > disperdetevi".> > penso che sia perchè erano nel parco, quindi> dovevi chiedere il permesso, come viene detto> nella seconda parte dell'articolo 17 della> costituzione.> > Anche se in realtà non lo capisco più di molto.> > ""I cittadini hanno diritto di riunirsi> pacificamente e senz'armi.> > Per le riunioni, anche in luogo aperto al> pubblico, non è richiesto> preavviso.> Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato> preavviso alle autorità, che possono vietarle> soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di> incolumità> pubblica.""l'interpretazione che ricordo dai tempi dela scuola(ma sono passati un paio di eoni...) e' chele riunioni sono libere in tutte le aree private,come casa propria o club privati, e in tutti i luoghi che sono "aperti al pubblico" come teatri ecc., li'puoi richiamare chi vuoi e tenere la riunioneche preferisci (festa di matrimonio, assemblea degliazionisti, comizio, raccolta fondi...)per occupare invece un luogo pubblico (piazza, parco...)e' richiesto il preavviso alle autorita' perche' debbonovalutare se, pur con le migliori intenzioni, si possanocreare dei pericoli (eccessivo affollamento, vedi il raveparty in Germania) o bloccato il transito di ambulanzeo veicoli dei pompieri ecc.che poi se ne possa abusare... e' un altro discorsoMaurogomezRe: Non va intesa nel senso classico
> che poi se ne possa abusare... e' un altro> discorso> Era esattamente questo a cui mi riferivo. Della gente seduta in un parco di sera a protestare senza armi non mi sembra sia un pericolo per l'ordine pubblico, considerato per altro che proprio oggi, per contro, è entrato in vigore un decreto che depenalizza la Banda Armata.Tze Tzein parte d'accordo
Trattandosi di interpretazioni di qualcosa non chiaro, secondo me è meglio parlare di ciò che c'è bisogno per delimitare l'azione del legislatore e questo chiaramente varia con i punti di vista.Vi sono bloggers che scrivono semplicemente per sentirsi liberi ed a cui spesso fa piacere di essere citati e ripresi da giornali. Vi sono blogger che altro non sono che embrioni di imprese editoriali non legalizzabili in Italia, in un contesto in cui solo le cooperative editoriali ed i partiti hanno sovvenzioni. Se a questi blogger gli si rubano anche gli articoli gli si toglie il loro prodotto editoriale, ma mi sembra che la legge già preveda la richiesta dell'autorizzazione.Per altro verso un tale blogger non è certo tutelato da un accordo standard tra chi preleva gli articoli e le associazioni tradizionali degli editori, anche perchè a volte sono proprio i giornali e le riviste che credono di promuovere certi blog copiando loro gli articoli. Infine ogni sito in internet attua il link, non linkare significa far collassare per primi i siti più linkati, cioè quelli delle pricipali case editrici, enti, associazioni, il che mi sembra masochista. Il rischio, secondo m,e di paventare un divieto di link è di indurre chi lavora sul serio a rimuovere i link italiani, prima che arrivi la legge che imponga il divieto.Per quanto riguarda i motori di ricerca forse il disegno di legge vuole intendere gli 'harvester' verso i quali sarebbe il caso di prendere qualche iniziativa, non solo per tutelare il diritto d'autore, ma perchè alcuni siti che vantano un numero faraonico di accessi sono forse impestati da harvester e motori di ricerca minori che li attraversano continuamente con molteplici IP diversi. Sarebbe secondo me utile in quel caso tutelare collettivamente il diritto d'autore imponendo il banning degli harvester a livello di server, anche per dare più credibilità all'utilità di effettuare pubblicità online.categoria protettaRe: in parte d'accordo
- Scritto da: categoria protetta> iniziativa, non solo per tutelare il diritto> d'autore, ma perchè alcuni siti che vantano un> numero faraonico di accessi sono forse impestati> da harvester e motori di ricerca minori che li> attraversano continuamente con molteplici IP> diversi. Sarebbe secondo me utile in quel caso> tutelare collettivamente il diritto d'autore> imponendo il banning degli harvester a livello di> server, anche per dare più credibilità> all'utilità di effettuare pubblicità> online.Personalmente vedo un'applicazione più ampia di questa legge.Vietare il diritto di citazione o di link, di fatto uccide la critica e la diffusione dell'informazione.E' curioso che questo ddl si applichi solo agli articoli di giornali e riviste, e non ai media in generale.Dunque sembrerebbe mirato a uccidere la rete nella forma di "mezzo di diffusione di un'informazione non controllata". Almeno, posto in questo modo.HappyCactusOT Anche a sballa il login ?
Scusate per l'OT, ma anche a voi sballa il login ? A me succede da venerdì mattina.Se con Firefox io faccio login e poi cambio pagina non risulto più loggato. Se clicco di nuovo sulla pagina di login risulto loggato.Con Konqueror invece funziona.Firefox è impostato per accettare i cookies tranne i third party cookiesNon_Loggabi leRe: OT Anche a sballa il login ?
- Scritto da: Non_Loggabi le> Scusate per l'OT, ma anche a voi sballa il login> ? A me succede da venerdì mattina.direi che è un problema di PI, stessa situazione con IE/FF/Opera/Chromium.sembra risolto.pippo75ancora una volta chissene
ma vogliono far pagare i loro insulsi articoli?? e non leggiamoli... Ci vorrà l'articolo di tal o talaltro per vivere bene.. Non li leggiamo, mi prendo l'ansa diretta, come fanno loro, e ci cambiano 4 parole.. Io non ce le cambio e me la faccio piacere così.. avrò mica bisogno del commento di Feltri o di Travaglio per capir le notizie? Non vi preoccupate che se vogliono avere una base di lettura che giustifichi una loro pseudo-presunta-autorità.. avranno bisogno di distribuire le idee gratis... Murdock docet.. il suo giornale online a pagamento è a picco , ormai non lo compra nessuno..geppettoRe: ancora una volta chissene
Si ma non ci sono solo giornali che copiano le agenzie. C'è anche chi produce contenuti originali e anche chi trova comunicati stampa in capo al mondo dove nessuno li va a cercare, li traduce, li elabora, li commenta, li confronta, li mescola, li unisce e li risepara; in pratica chi sà selezionare le fonti attendibili, scoprire le notizie adatte per il momento giusto e le sa valorizzare. queste cose non si possono copiare, fare il giornalista così è fin troppo facile. Purtroppo lo fanno anche i grandi.categoria protettaRe: ancora una volta chissene
- Scritto da: categoria protetta> Si ma non ci sono solo giornali che copiano le> agenzie. C'è anche chi produce contenuti> originali e anche chi trova comunicati stampa in> capo al mondo dove nessuno li va a cercare, li> traduce, li elabora, li commenta, li confronta,> li mescola, li unisce e li risepara; in pratica> chi sà selezionare le fonti attendibili, scoprire> le notizie adatte per il momento giusto e le sa> valorizzare. queste cose non si possono copiare,> fare il giornalista così è fin troppo facile.> Purtroppo lo fanno anche i> grandi.Infatti, si confonde il giornalismo pessimo odierno, salvo rarissime eccezioni, con quello che è il vero giornalismo: scavo, approfondimento,libertà da un potere forte che induce a scrivere le peggiori fesserie purdi difenderne gli interessi, ecc. Se i blogger che pubblicano free su internet fossero capaci di farlo, nessuno pagherebbe per leggere quei pochi giornalisti che ancora fanno bene il loro lavoro.AlbatrosOT:i cannoi ionici colpiscono anche qui
http://www.slyck.com/story2081_Operation_Payback_Strkes_Italy_Hits_FMIT_IFPI_and_ProMusic_Websitesanonla informazione su internet deve essere
la informazione su internet deve essere libera, se non sta bene a qualcuno, e' quest'ultimo che se ne deve andare dalla rete. Non se ne puo' piu' di questi microcefali che non capiscono che internet, prima di essere una roba per far soldi, e' sistema per aumentare l'intelletto. certo che poi tutte le cose usate male fanno male, come bene sa il tipo che ha fatto onanismo anale con un pompelmo.windows666Re: la informazione su internet deve essere
Questa affermazione mi pare un 'auto-apartheid': qwuindi chi lavora su internet non dovrebbe guadagnare dalla sua attività, ma solo giocare elasciare questo terriotorio in preda alle scorrerie di giornalista cartacei che frugano tra le notizie e le 'estrapolano' per creare nuovi articoli che 'oplà' il giorno dopo leggiamo su quotidiani ecc. Secondo me sarebbe invece utile imporre un archivio online dei titoli di articoli cartacei in modo che, senza doversi abbonare a tutti i giornali italiani, si riesca a sgamare almeno chi si copia articoli da internet 'in toto', con anche anche il titolo, per riportarli su carta.ex categoria protettaRe: la informazione su internet deve essere
Non vieta che l'informazione sia libera, non ha detto questo, se tu vuoi aprire un blog in Creative Commons puoi farlo.Per il resto è un aumento della burocrazia inutile e ridondante, c'è già una "riproduzione riservata" alla fine degli articoli dei giornali online, e questo dice già tutto.AndreabontAlla Youtube... 3 fette è meglio di 2
Come era prevedibile visto che con YouTube si mangia... Vogliono la pubblicità o almeno una fetta cospicua. Le due opzioni ipotizzate nell'articolo, però, hanno qualche problema: 1) l'esclusione dagli aggregatori di news non toccherebbe le loro tasche, questo perchè continuano a prendere i finanziamenti statali sul numero di copie stampate (non vendute) 2) se gli si regala una fetta della pubblicità dell'aggregatore si trovano con tre entrate Stato, pubblicità loro, pubblicità dell'aggregatore. E' pur sempre vero che on-line non c'è nessun pagamento al giornale se non la pubblicità: la qualità degli articoli però va di pari passo, qualità pessima, italiano sgrammaticato articoli farciti anche di errori di battitura.Io proporrei un aggregatore di Stato. Suona brutto ma non è così male...Se è vero che Google guadagna con le news e questo dispiace agli editori allora facciamo un portale con un counter che conteggia il numero di clic (uno per IP). I giornali sarebbero raggiungibili solo da lì ed i fondi statali verrebbero versati sulla base delle letture. Stesso dicasi per la carta stampata: il singolo richiede un carnet (da ritirare in Comune?) con i buoni da consegnare all'edicola (così capisce che una parte la paga lo Stato) e il restante 1 o 2 euro pagati dalla persona (come succede oggi ma con la differenza che chi non vende, oggi, prende comunque i soldi dello Stato).dbartRe: Alla Youtube... 3 fette è meglio di 2
Scusa, non sarebbe meglio *eliminare* qualunque sovvenzione statale? L'Italia ha già un debito pubblico enorme, sarebbe meglio destinare quei soldi per qualcosa di più utile.PolemikRe: Alla Youtube... 3 fette è meglio di 2
Si Polemik sarebbe meglio eliminare le sovvenzioni statali in un paese con grandi capitali privati dove l'induztria influenza la politica e non viceversa come in Italia). Ma se adesso gli editori starnazzano e pretendono una legge che assicuri maggiori introiti... figurati dopo. E comunque togliere le sovvenzioni ai giornali significherebbe regalare ulteriore terreno alla televisione (già sovrautilizzata) che conta attualmente un unico operatore (regolarmente agevolato: esempio attuale, il ministro allo sviluppo). Devi calare le soluzioni nel contesto italiano. Poche persone leggono il giornale... senza nessuna sovvenzione (credo) che i quotidiani si estinguerebbero: non penso sia una cosa buona!dbartRe: Alla Youtube... 3 fette è meglio di 2
> giornale... senza nessuna sovvenzione (credo) che> i quotidiani si estinguerebbero: non penso sia> una cosa buona!E come mai "il fatto quotidiano" invece e' nato da pocosenza sovvenzioni e non sembra in crisi?sxstornano al tema dell'articolo
Secondo me bisogna stare anche attenti a quei casi in cui alcuni siti hanno a lungo invitato gli utenti ad utilizzare gratis alcune loro risorse, attraverso il download di documenti che adesso hanno scoperto possono comercializzare come e-books. Se io link una risorsa palesemente gratuita, facendogli una gran promozione adesso non possono (Tucows e CNET lo fanno da molto) non possono pensare ora che sia illegale.Per altro verso tuttora molti editori (o anche bloggers che si vogliono far conoscere) indicano in modo chiaro sotto i loro articoli 'share on facebook', o 'share on twitter', che significa 'condividi', dove condividere un titolo (come di solito è in effetti), ha senso su twitter, non altrettanto su social media dove vi è spazio per inserire interi articoli. Tale equivoco, in parte, sviluppa una certa mentalità! Altro aspetto che è forse utile segnalare è che nei regolamenti di alcuni ordini regionali dei giornalisti è indicato che i giornalisti non possono ripubblicare gli articoli scritti (e venduti all'editore per cui scrivono) prima di 15 gg. dalla loro pubblicazione. Ora se non fosse per le laute sovvenzioni di cui alcuni editori godono anche grazie all'impegno dei giornalisti, per quale motivo un normale sito dovrebbe pagare un articolo che dopo 15, posto sul blog di un giornalista, sottrarrebbe accessi al suo sito? Mi pare evidente che in questo modo molti giornalisti siano convinti che dopo n giorni gli articoli di un qualsiasi sito non abbiano più valore!Per loro la condivisione di risorse è una manna che cade dal cielo (questo anche all'estero). Essi hanno bisogno di continua propmozione e quindi cercano di far girare i loro articoli il più possibile anche se di fatto gli articoli non sono più loro nel momento in cui li hanno venduti ad un editore! Questo fatto può non importare a chi ha le sovvenzioni, ma agli altri forse un pò importa.ex categoria protettaesperimenti sulla nostre pelle
Lo sanno tutti, se i giornali volessero chiudere i link sarebbe banalissimo, i motori evitano le pagine che uno vuole siano evitate. Cosi come banale e' chiudere l'acXXXXX ai non abbonati. ma chi ci ha provato ha perso quasi tutti i lettori, e la conseguente pubblicita'. Ora questo genio vorrebbe proibile i link, in italia, posto interessante dove fare questo esperimento di novita mondiale: e' dove la gente legge meno gionali al mondo e come internet siamo pure messi male.. Ovviamente i link li leggeremo dai siti esteri immagino, quindi una legge eludibilissima ma sicuramente fastidiosa (e burocraticamente costosa, ma tanto paga sempre pantalone!!), per cui poi posso contrattare qualcosina in piu per evitarami il fastidio, una spettacolare filosofia della legge che immagino il mondo ci invidiera'.Francamente non capisco come non ci si renda conto del costo che tali iniziative hanno sulla societa italiana, su internet ne sono state dette e fatte di tutti i colori, dalla proibizione dei wifi, i siti come testate giornalistiche.. a quando la proposta della chiusura informatica delle frontiere?rudySiamo alle solite
Ma questa gente chiede consulenza a qualcuno del settore informatico prima di proporre 'ste cose e se si a chi e quanto ne tengono conto?Perchè mi sembra impossibile che un testo del genere potrebbe venir fuori tenendo conto di una valida consulenza di persone competenti!LorenzoRe: Siamo alle solite
- Scritto da: Lorenzo> Ma questa gente chiede consulenza a qualcuno del> settore informatico prima di proporre 'ste cose e> se si a chi e quanto ne tengono> conto?Tengono conto solo del padroncino di turno a cui devonoleccare i piedi.sxsandiamo verso la dittatura?
Se non è dittatura questa allora cos'è? parlano tanto male della cina per quanto riguarda i diritti, ma qui in italia non mi pare molto differente a parte la pena di morte,carletto69Re: andiamo verso la dittatura?
- Scritto da: carletto69> Se non è dittatura questa allora cos'è? parlano> tanto male della cina per quanto riguarda i> diritti, ma qui in italia non mi pare molto> differente a parte la pena di> morte,prova ad andare nelle piazza italiane a parlare male di tutto il governo/parlamento/opposizione, parlare di democrazia, del Dalai Lama, di tutti i personaggi legati alla democrazia e alle libertà.Poi fai lo stesso in Cina.Magari si scopre che hai ragione.certo che confondere diritto d'autore con pena di morte c'è proprio da essere dei dritti.pippo75Re: andiamo verso la dittatura?
Fai un giro in cina e capirai cosa intendono :-)Prima di sparare, pensa... XD (la citazione può essere fatta XD)Andreabontno index? MEGLIO
Davvero, legge a parte, ma adattandovisi, io proporrei a TUTTI i gestori di motori di ricerca di cambiare le loro politiche di indicizzazione con un bell'opt-in, esplicito.il classico robots.txt non dovrebbe più dire "non indicizzarmi" quanto invece "indicizzami!"Non lo metti? Ti ignoro.Ora, vorrei vedere tutti questi fantastici autori ed editori SCOMPARSI da internet. Pregherebbero in uruguayano per tornare. E a quel punto farei scattare della splendida burocrazia al contrario: domanda in carta bollata per essere indicizzato, e SE NE HO VOGLIA ti indicizzo, dato che in effetti è un esercizio commerciale.Quando era intelligente, era meglio. Ma dato che vogliono vederla solo come moneta ... che si arrangino.sgoobaloobaRe: no index? MEGLIO
> > il classico robots.txt non dovrebbe più dire "non> indicizzarmi" quanto invece> "indicizzami!"> > Non lo metti? Ti ignoro.risolveresti il problema del "non devi indicizzare i miei contenuti", peccato che il 90% dei siti non mettendolo non verrebbe indicizzato con sommo fastidio dei motori di ricerca.Molto facilmente i motori di ricerca darebbero un compenso ai siti che inseriscono questi file per essere indicizzati.pippo75Re: no index? MEGLIO
- Scritto da: pippo75> > > > il classico robots.txt non dovrebbe più dire> "non> > indicizzarmi" quanto invece> > "indicizzami!"> > > > Non lo metti? Ti ignoro.> > risolveresti il problema del "non devi> indicizzare i miei contenuti", peccato che il 90%> dei siti non mettendolo non verrebbe indicizzato> con sommo fastidio dei motori di> ricerca.> > Molto facilmente i motori di ricerca darebbero un> compenso ai siti che inseriscono questi file per> essere> indicizzati.Molto piu' facilmente vedresti questi siti correre ad inserire il robot.txt e a pagare pure qualcosa per poter avere un range un po' meglio del niente che hanno adesso.Se non sei su google non esisti. E tu non esisti. Fattene una ragione.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 ott 2010Ti potrebbe interessare