David Pitchford vive in un parcheggio per roulotte di Miami e in generale non si sente molto bene. Il comune cittadino statunitense David Pitchford soffre di ipertensione ed è parecchio depresso . L’origine di tutti i suoi tristi malanni? Senza dubbio Julian Paul Assange e il suo sito delle soffiate Wikileaks.
David Pitchford vorrebbe infatti trascinare in aula il founder che tutto il mondo ormai conosce, reo di aver trasformato la sua stessa vita in un incubo. I dispacci di Wikileaks potrebbero in pratica averlo già condannato a morte, facendo vivere David Pitchford nel costante timore di un imminente guerra nucleare .
Troppo grave il tradimento di Julian Assange, accusato dall’uomo di aver incitato al terrorismo internazionale oltre che violato le leggi statunitensi sulla segretezza delle informazioni . Il cosiddetto cablegate avrebbe generato nel cittadino della Florida uno stato opprimente d’ansia, che potrebbe ora trasformarsi in un fatale attacco di cuore .
Una corte di Miami ha ora appreso dall’uomo i dettagli relativi alla sua richiesta economica: Assange e Wikileaks dovrebbero pagare una cifra stratosferica di 150 milioni di dollari . Una sanzione che ha scatenato più di un interrogativo nella mente del blogger a stelle e strisce Superkuh .
Trovato il numero di cellulare di Pitchford sui documenti legali apparsi su Cryptome, il blogger ha deciso di chiamarlo per ottenere lumi. Superkuh ha così scoperto che nel mirino dell’uomo era finito addirittura Osama Bin Laden. E che ci sarebbe finito anche l’ex-militare Daniel Ellsberg , responsabile della fuoriuscita dei cosiddetti Pentagon Papers , informazioni top-secret del Pentagono sulla guerra in Vietnam.
Mauro Vecchio
-
Joomla FTW
Come da oggetto :DAnonymousRe: Joomla FTW
per i newbie è sicuramente la scelta ideale 8)Nome e cognomeRe: Joomla FTW
- Scritto da: Nome e cognome> per i newbie è sicuramente la scelta ideale 8)A seconda del budget, delle risorse e dei tempi richiesti è l'unica scelta o quasi: sia per il cliente che per lo sviluppatore.Poi ovviamente uno può decidere per il suicidio implementando un sistema di gestione dei contenuti ex-novo in cambio di poche centinaia di euro, o peggio dare un pessimo servizio al cliente fornendo un'applicazione minimale, carente di user management, template system, files manager, chaching, search engine e tante altre belle cosette proprie di un cms completo come Joomla.Non parliamo poi della sicurezza: Joomla gode di aggiornamenti costanti, un sistema self-made per un lavoretto occasionale di cosa gode? Della presunzione di chi l'ha fatto?Alcune persone poi evidentemente ignorano che diversi portali, anche a traffico medio alto usano Joomla, ed ulteriormente ignorano che Joomla e Drupal da anni sono protagonisti di un testa a testa nelle classifiche dei CMS opensource, altrettanto non sono in grado di comprendere la rilevanza dell'introduzione di un sistema ACL completo nel core del cms, in particolare rispetto alle 5000+ estensioni disponibili.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 gennaio 2011 02.42-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Joomla FTW
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: Nome e cognome> > per i newbie è sicuramente la scelta ideale 8)> > A seconda del budget, delle risorse e dei tempi> richiesti è l'unica scelta o quasi: sia per il> cliente che per lo> sviluppatore.> > Poi ovviamente uno può decidere per il suicidio> implementando un sistema di gestione dei> contenuti ex-novo in cambio di poche centinaia di> euro, o peggio dare un pessimo servizio al> cliente fornendo un'applicazione minimale,> carente di user management, template system,> files manager, chaching, search engine e tante> altre belle cosette proprie di un cms completo> come> Joomla.> Non parliamo poi della sicurezza: Joomla gode di> aggiornamenti costanti, un sistema self-made per> un lavoretto occasionale di cosa gode? Della> presunzione di chi l'ha> fatto?Qua di presunzione, si vede solo la tua, almeno fino ad ora è stato così.> Alcune persone poi evidentemente ignorano che> diversi portali, anche a traffico medio alto> usano Joomla, ed ulteriormente ignorano che> Joomla e Drupal da anni sono protagonisti di un> testa a testa nelle classifiche dei CMS> opensource, altrettanto non sono in grado di> comprendere la rilevanza dell'introduzione di un> sistema ACL completo nel core del cms, in> particolare rispetto alle 5000+ estensioni> disponibili.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 16 gennaio 2011 02.42> --------------------------------------------------Personalmente ritengo che tu sia un ragazzino. A me mi hanno sempre bucato tutto, da oscommerce a joomla. A moi parere è molto più facile fare un attacco di sql injection ad esempio verso joomla o un altro pachiderma di questi cms open, piuttosto che in un self made cms.Scarico il codice, mi ricerco tutti i campi passati con get e post, appena trovo sequenze unescaped lo attacco. E non sai quante volte ci riesci perchè un progrmamatore che consegna un sito, non è che per tutta la vita lo aggiornerà con i fix di sicurezzanetterRe: Joomla FTW
- Scritto da: FinalCut> Joomla e Drupal sono degli ottimi tool sui quali> una "azienda" seria (pluralità di professionisti,> approccio strategico, vision aziendale, etc...)> sa di poter> contare.> Ne sono convinto. Non conosco per niente Drupal (e quindi non ne parlo) ma ho avuto varie esperienze con Joomla ed è un buon prodotto... rimane il fatto che il mio parere sulla sua diffusione è solo relativo alla facilità dell'accoppiata MySQL/Apache/PhP che è un hosting molto economico... e che ormai tutti quelli che nel mondo dicono "io so fare web" sono persone che si son fatti un sito in PhP se si sentono esperti...Per il resto lo trovo un CMS di fascia bassa... io lavoro da ormai 6 anni con Plone, e la professionalità/estendibilità/sicurezza di quel prodotto non l'ho ancora incontrata...... se non fosse che l'hosting con supporto Python è estremamente raro e più costoso.Va da se che sono più che convinto che tutti questi CMS siano estremamente buoni. Credete che un prodotto Open Source potrebbe sopravvivere tanto a lungo se così non fosse?keulRe: Joomla FTW
> A seconda del budget, delle risorse e dei tempi> richiesti è l'unica scelta o quasi: sia per il> cliente che per lo> sviluppatore.E' pesante e assurdo mettere in un sito un miliardo di cose non sempre necessarie e farlo dipendere da un database MySQL quando, spesso, deve solo mostrare contenuti pressoché statici e con cambiamenti solo occasionali. Joomla può sicuramente servire ma non è l'unica scelta e molto dipende dal sito da produrre. Inoltre ove possibile può essere utile far da se.0110Ottimo anche DNN - Dot Net Nuke
Ottimo anche questo CMS.Molte estensioni, skin e forum.byeRe: Ottimo anche DNN - Dot Net Nuke
Collaboro con molte aziende e ho lavorato e creato template per una infinità di CMS, Open e proprietari. La mia opinione di DNN è che sia di gran lunga il peggiore tra quelli usati, strapieno di bug, farraginoso, col peggior sistema di templating mai visto e funzionalità del Core tenute ridicolmente insufficienti per vendere plugin a caro prezzo per poter avere funzionalità che altri CMS, anche di piccolissimo cabotaggio, danno di serie.Lavorarci è stata una pena.LaNbertoRe: Ottimo anche DNN - Dot Net Nuke
Dai, hai forse risposto a qualcuno del team che ha realizzato quel CMS che forse ha voluto farsi un po' di pubblicità...Aspetta va pubblicizzo il CMS di un mio amico, si chiama Pink Pepper è semplice, carino, facile da gestire, giusto per quell'aziendina che vuole affacciarsi sul web:http://sourceforge.net/projects/pinkpepper/http://www.hiteconet.eu/pinkpepper/index.php?lingua=itaNon sto a meravigliarne chissà quali doti, ma quello che fa lo fa bene, velocemente e con semplicità ed efficienza.iRobyRe: Ottimo anche DNN - Dot Net Nuke
Sinceramento l'ho usato e non ho avuto problemi. non sono ne un programmatore, ne tantomento uno sviluppatore di tale piattaforma.Ho provato Drupal (però tempo fa) ma per il mio uso mi sembrava troppo complicato.Wordpress era troppo tipo blog e con poche funzioni.Concordo che il sistema di template non è per niente buono, ma applicando skin già fatti non ho avuto problemi.Per i bachi non ho esperienza in merito e quindi non mi esprimo.Volevo solo confrontarmi con qualcuno con la mia modesta e limitata esperienza in questo settore.CiaobyeJoomla e la sicurezza.
Joomla però detiene il record (in particolare a livello dei suoi componenti esterni, quindi diciamo che "Non è proprio colpa sua") di bug ed exploit sfruttabili.Da novembre ad oggi ci sono state una cinquantina di segnalazioni di problemi di sicurezza. Non è poco, purtroppo.zuzzurroRe: Joomla e la sicurezza.
- Scritto da: zuzzurro> Joomla però detiene il record (in particolare a> livello dei suoi componenti esterni, quindi> diciamo che "Non è proprio colpa sua") di bug ed> exploit> sfruttabili.I componenti esterni sono prodotti di terze parti, non sono "Joomla".Non c'è molta differenza fra installare un forum come Simple Machine (che può avere le sue vulnerabilità) ed un'estensione di Joomla.Chiunque può realizzare un'estensione, anche io. Tu installeresti sul tuo sito web, alla cieca, un'estensione fatta da me?> > Da novembre ad oggi ci sono state una cinquantina> di segnalazioni di problemi di sicurezza. Non è> poco, purtroppo.Le vulnerabilità rilevate e corrette sono riportate nella pagina del Joomla! Security Strike Team, questo è il feed ufficiale:http://feeds.joomla.org/JoomlaSecurityNewsCome vedi sono tutte o quasi segnalazioni che riguardano il backend, non il lato pubblico. (geek)BruzzoneRe: Joomla e la sicurezza.
- Scritto da: Bruzzone> - Scritto da: zuzzurro> > Joomla però detiene il record (in particolare a> > livello dei suoi componenti esterni, quindi> > diciamo che "Non è proprio colpa sua") di bug ed> > exploit> > sfruttabili.> > I componenti esterni sono prodotti di terze> parti, non sono> "Joomla".> Non c'è molta differenza fra installare un forum> come Simple Machine (che può avere le sue> vulnerabilità) ed un'estensione di> Joomla.> Chiunque può realizzare un'estensione, anche io.> Tu installeresti sul tuo sito web, alla cieca,> un'estensione fatta da> me?Ciao, difatti l'ho specificato. Il guaio è che sì, c'è gente che davanti ad una funzionalità desiderata installa e via...Oltretutto: io non uso Joomla né analoghi, quindi la mia era puramente una segnalazione del tipo "occhio a cosa si installa". :DzuzzurroRe: Joomla FTW
- Scritto da: asdrubale> > Joomla: > > http://www.porsche.com.br> > > > Drupal:> > http://www.whitehouse.gov> > > > Se sei così tanto bravo prova a bucare questi> > siti.> > Questi siti non sono gli stessi siti che faresti> tu o un bimb*******a come te o come altri 100.000> che conosco. Intanto, io non faccio siti con Joomla o Drupal, la società dove lavoro li fa e credimi li sanno fare bene. E non sono stati mai compromessi.> Bisogna sapere ciò che Joomla fa con> ogni singolo modulo, altrimenti , non sapendo> cosa si fa, tipo te si rischia che vengono fuori> le cose che dice netter. Vuoi dire che su joomla> non vengono fatti attacchi frequenti di sql> injection?Quindi come vedi io ho ragione, non sono i tool (Joomla o Drupal) sono gli incompetenti che li usano il problema.A questo punto devo darti ragione, tu fai bene a non utilizzarli.(apple)(linux)FinalCutRe: Joomla FTW
Non riposti il link dove si dice chiaramente che Joomla è il cms con maggiori attacchi di sql injection esistente?asdrubaleRe: Joomla FTW
- Scritto da: asdrubale> Non riposti il link dove si dice chiaramente che> Joomla è il cms con maggiori attacchi di sql> injection> esistente?Quello delle statistiche con 490 vulnerabilità dal 2006 al 2010 di cui non si sa la provenienza né i criteri statistici? "Secondo le nostre statistiche"... ma di chi? Quali statistiche?Questa è una fonte affidabile:http://secunia.com/advisories/product/5788/?task=statisticsDal 2003 al 2011Affected By:31 Secunia advisories100 Vulnerabilities########################################Unpatched:0% (0 of 31 Secunia advisories)########################################Most Critical UnpatchedThere are no unpatched Secunia advisories affecting this product, when all vendor patches are applied..Secunia fornisce statistiche, e sono quelle riportate. Un blog che parla di generiche statistiche senza citare nè riportare un fico secco non è granché come fonte.Se poi hai voglia, ma credo sia inutile provarci perché è evidente la tua malafede, potrai notare come la rilevanza data alle segnalazioni nel 2010 passi da insignificante a bassa, con nessuna falla media o critica.Due grafici agiuntivi...Validità del supporto (2010):[img]http://secunia.com/advisories/graph/?type=sol&period=2010&prod=5788[/img]Anno 2010, rilevanza delle vulnerabilità, da nessuna a bassa:http://secunia.com/advisories/graph/?type=cri&period=2010&prod=5788Queste sono statistiche, non confuse affermazioni di non precisata natura.BruzzoneRe: Joomla FTW
Second is to remain open while it fights federal government has missed the statute of limitations in the Middle East forget about it, too, was sentenced to life with., http://fatlossfactor20x.com the fat loss factor, 856,cTabGCAIHvK ERe: Joomla FTW
China will pick up the slack and attacked.Rust Removal: rust is a great deal of controversy over fracking, but I wouldn't give him a container on a more sizeable magnitude japan 8., http://fatlossfactor23.com fat loss factor program, jkh,IqNQnzYecCT wEeeAIGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 gen 2011Ti potrebbe interessare