Se era un test per verificare l’affidabilità del sistema di autenticazione/gioco online di Diablo III, si può dire che il test non sia stato esattamente un successo: quello che per Blizzard doveva essere uno speciale weekend di beta-testing aperto al vasto pubblico, si è trasformato in una debacle che nella migliore delle ipotesi ha lasciato i giocatori perplessi sul lavoro di sviluppo sin qui operato dalla software house californiana o sulle risorse hardware messe in campo per far fronte all’attesa di uno dei titoli di maggior seguito della storia dei videogame.
La open-beta del fine settimana ha seguito il piccolo “incidente di percorso” dell’apertura dei server con qualche giorno di anticipo . L’idea era ottima, almeno sulla carta: Blizzard dava ai fan e ai giocatori interessati ad assaggiare il gusto del nuovo capitolo della saga hack’n slash per antonomasia un intero weekend in cui destreggiarsi con le classi di personaggio, le quest, le ambientazioni, la musica, gli sbudellamenti demoniaci e tutto quanto.
In pratica, l’idea si è trasformata in un grattacapo per Blizzard. Anzi un Terrore in Rete: l’obbligo di autenticarsi ed essere costantemente connesso ai server della società anche in caso di gioco in solitaria ha generato tempi di attesa infiniti, giocatori infuriati e/o cinicamente rassegnati e più in generale il peggio del repertorio dei disagi provocati da un sistema “always-on”.
Quel che è peggio e (in prospettiva) molto più preoccupante per le finanze di Blizzard è la reazione di chi, dopo le attese infinite di cui sopra, è riuscito a mettere le mani sul gioco vero e proprio: Diablo III è datato, dicono alcuni dei fortunati interconnessi di cui sopra, palesemente semplificato per piacere a una audience ben poco assimilabile a quella dei tanti (milioni) di giocatori dei precedenti capitoli della saga, non regge il confronto né con Diablo II (gioco ancora molto popolare a 10 anni dalla commercializzazione) né con gli altri “dungeon crawler” e hack’n slash/action rpg presenti sul mercato o in dirittura d’arrivo (Torchlight, Grim Dawn).
Insomma pare proprio che questa volta Blizzard abbia calcato troppo la mano nel trasformare Diablo in una nuova gallina dalle uova d’oro telematiche dopo World of Warcraft, e l’attesa è ora tutta per il prossimo 15 maggio nella speranza che la versione definitiva del gioco sorprenda positivamente tutti.
Alfonso Maruccia
-
22 nm sono impressionanti
Considerando che gli attuali smartphone, che più trarrebbero giovamento da questa riduzione del proXXXXX produttivo, stanno ancora a 45 nm... 2 generazioni indietro.Se Intel si mettesse a costruire ARM non ce ne sarebbe per nessuno.MacGeekRe: 22 nm sono impressionanti
- Scritto da: MacGeek> Considerando che gli attuali smartphone, che più> trarrebbero giovamento da questa riduzione del> proXXXXX produttivo, stanno ancora a 45 nm... 2> generazioni> indietro.> Se Intel si mettesse a costruire ARM non ce ne> sarebbe per> nessuno.Purtroppo i risultati concreti non sono altrettanto impressionanti.cesRe: 22 nm sono impressionanti
- Scritto da: ces> Purtroppo i risultati concreti non sono> altrettanto impressionanti.Nei confronti della tecnologia a 45 nm?FDGRe: 22 nm sono impressionanti
- Scritto da: MacGeek> Considerando che gli attuali smartphone, che più> trarrebbero giovamento da questa riduzione del> proXXXXX produttivo, stanno ancora a 45 nm... 2> generazioni indietro.perche ARM ha bisogno di molti meno transistor e farli a 45nm costa molto meno perche' e' tecnologia gia' ammortizzata e piu' economica: tutte le cpu ARM stanno 2 o 3 generazioni di transistor indietro proprio per contenere i costi e pazienza se consuma/scalda un pochino di piu'.> Se Intel si mettesse a costruire ARM non ce ne sarebbe per nessuno.intel a fare ARM? e perche' non chiedere ad un indu di mangiare carne di XXXXX o ad un ebreo/mussulmano di mangiare carne di maiale?iomeRe: 22 nm sono impressionanti
- Scritto da: iome> intel a fare ARM? e perche' non chiedere ad un> indu di mangiare carne di XXXXX o ad un> ebreo/mussulmano di mangiare carne di> maiale?(rotfl)(rotfl)(rotfl)SimoneRe: 22 nm sono impressionanti
- Scritto da: Simone> - Scritto da: iome> > intel a fare ARM? e perche' non chiedere ad> un> > indu di mangiare carne di XXXXX o ad un> > ebreo/mussulmano di mangiare carne di> > maiale?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)volevo dare l'esempio con "chiedi a siffredi di non incularsi le tipe sei suoi film" ma avevo paura che cassavano :)iomeRe: 22 nm sono impressionanti
- Scritto da: iome> intel a fare ARM? e perche' non chiedere ad un> indu di mangiare carne di XXXXX o ad un> ebreo/mussulmano di mangiare carne di> maiale?Magari si convertono.FDG22 nm sono impressionanti
Considerando che gli attuali smartphone, che più trarrebbero giovamento da questa riduzione del proXXXXX produttivo, stanno ancora a 45 nm... 2 generazioni indietro.Se Intel si mettesse a costruire ARM non ce ne sarebbe per nessuno.MacGeekErrore
Correggete HANNO con anno per favore.TommasoRe: Errore
sistemato, grazieLuca AnnunziataRe: Errore
OT: ad oggi punto informatico non ha fatto uno straccio di articolo sui 30 anni dello spectrum ...prova123Re: Errore
- Scritto da: prova123> OT: ad oggi punto informatico non ha fatto uno> straccio di articolo sui 30 anni dello spectrum> ...perche' erano tutti "commodoriani", come ora sono "applefan": e da quando su PI non sono sbilanciati dalla parte del cuore? :)barack obamaAbbastanza deludente
Non capisco perché Intel si sia intestardita sul reparto grafico, difficile pensare che si possa competere con chi lo fa da ormai vent'anni o più come Nvidia e AMD (ATI).Speriamo che le nuove CPU abbiano almeno l'effetto di far calare i prezzi.cesRe: Abbastanza deludente
- Scritto da: ces> Non capisco perché Intel si sia intestardita sul> reparto grafico, difficile pensare che si possa> competere con chi lo fa da ormai vent'anni o più> come Nvidia e AMD (ATI).credo la loro intenzione sia di metterla in XXXX ad NVIDIA/ATI per le schede grafiche di fascia bassa, quelle da 70 euro.iomeRe: Abbastanza deludente
- Scritto da: iome> - Scritto da: ces> > Non capisco perché Intel si sia intestardita> sul> > reparto grafico, difficile pensare che si> possa> > competere con chi lo fa da ormai vent'anni o> più> > come Nvidia e AMD (ATI).> > credo la loro intenzione sia di metterla in XXXX> ad NVIDIA/ATI per le schede grafiche di fascia> bassa, quelle da 70> euro.Sono ancora indietro anni luce, non sono in grado di competere nemmeno con gpu di fascia bassa vecchie di generazioni.cesRe: Abbastanza deludente
- Scritto da: ces> Sono ancora indietro anni luce, non sono in grado> di competere nemmeno con gpu di fascia bassa> vecchie di generazioni.Invece dai test prestazionali che si vedono in giro sono perfettamente in grado di competere soluzioni di fascia econimica, queste HD4000 stanno a metà fra una GT520 di NVidia ed una HD6550 di AMD per cui non le vedo così male. Inoltre espongono unità di compressione e decompressione video in hardware per cui per la fascia bassa del mercato sono degli ottimi prodotti secondo me.Certo se hai già un sandy bridge ti conviene tenerti quello che hai e magari metterti una schedina discreta anche di fascia media che fai una spesa migliore ma se devi cambiare tutto non la vedo malvagia come soluzione.muraRe: Abbastanza deludente
Non so le intenzioni future di Intel, ma ad oggi avere una grafica integrata di quel livello senza ricorrere a schede esterne è un gran bel vantaggio. Ovvio che se vuoi un computer per i videogiochi ti conviene comprare una scheda dedicata nVidia oppure ATI.Ma se ti basta una grafica decente senza tirare in ballo altro se non il proXXXXXre è un bel passo in avanti per l'ottimizzazione dei componenti HW. Ottimizzazione sempre più necessaria più i dispositivi vengono ridotti in dimensioni.AndreabontRe: Abbastanza deludente
OT: ad oggi punto informatico non ha fatto uno straccio di articolo sui 30 dello spectrum ...prova123Che bidonata!
Speriamo che AMD ne approfitti, francamente conviene comprarsi il sandy bridge e con i soldi risparmiati prendersi una grafica decente, questo proXXXXXre è una sola!Enjoy with UsRe: Che bidonata!
- Scritto da: Enjoy with Us> Speriamo che AMD ne approfitti, francamente> conviene comprarsi il sandy bridge e con i soldi> risparmiati prendersi una grafica decente, questo> proXXXXXre è una sola!Ma tu non ti dovevi comprare il netbook? Che ci fai con la scheda grafica?? ;)Per giocare ci sono gli iPad e le Playstation... non i computer.MacGeekRe: Che bidonata!
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Enjoy with Us> > Speriamo che AMD ne approfitti, francamente> > conviene comprarsi il sandy bridge e con i> soldi> > risparmiati prendersi una grafica decente,> questo> > proXXXXXre è una sola!> > Ma tu non ti dovevi comprare il netbook? Che ci> fai con la scheda grafica??> ;)> Per giocare ci sono gli iPad e le Playstation...> non i> computer.Per fortuna non esistono solo angry birds e CoD sul mercato :cesRe: Che bidonata!
[yt]Ihw9A3t09AQ[/yt]MeXRe: Che bidonata!
- Scritto da: Enjoy with Us> Speriamo che AMD ne approfitti, francamente> conviene comprarsi il sandy bridge e con i soldi> risparmiati prendersi una grafica decente, questo> proXXXXXre è una> sola!Concordo il 2600k è meglio, vedremo il sucXXXXXre del 2500k (che forse come qualità/prezzo era anche migliore).Per quel che riguarda AMD, dopo Bulldozer mi sembrano in alto mare, vedremo se Piledriver sarà un miglioramento, fatto sta che come proXXXXX produttivo sono sempre indietro, nella sua prossima architettura intel probabilmente sfrutterà al meglio le capacità del nuovo proXXXXX a 22nm.cesRe: Che bidonata!
- Scritto da: Enjoy with Us> Speriamo che AMD ne approfitti, francamente> conviene comprarsi il sandy bridge e con i soldi> risparmiati prendersi una grafica decente, questo> proXXXXXre è una sola!beh, AMD si e' portata avanti rispetto a intel perche il suo bidone, Bulldozer, lo ha gia' messo sul mercato da mesi. Speriamo in Bulldozer 2.attonitoRe: Che bidonata!
ma tra poco usciranno i netbook ARM a 150MeXRe: Che bidonata!
- Scritto da: MeX> ma tra poco usciranno i netbook ARM a 150(rotfl)FDGRe: Che bidonata!
che 150! gli arm li trovi anche a 50! http://www.thomann.de/it/lindy_notebookarm.htmgnammoloRe: Che bidonata!
LOL :)MeXTICK/TOCK
Sono invertite la definizioni delle fasi TICK/TOCK.Il momento TICK consiste nel cosiddetto DIE shrink, cioè riduzione del DIE. Il momento TOCK invece consiste nell'introduzione di un'architettura completamente nuova sfruttando il proXXXXX produttivo ben rodato introdotto l'anno prima di cui ormai si conoscono pregi e difetti.ThomasgrayRe: TICK/TOCK
grazieLuca AnnunziataOttima review...
Ottima recensione! Manca solo qualcosa sul modulo Quick Sync che pare sia stato notevolmente migliorato come indicato qui: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/912-le-cpu-intel-core-alla-terza-generazione-con-ivy-bridge?showall=&start=16Inoltre è interessante vedere come vanno le nuove CPU anche nel segmento mobile: http://www.anandtech.com/show/5772/mobile-ivy-bridge-and-asus-n56vm-previewMenestrello[OT] Consiglio per gli acquisti
Scusate l'OT ma ho bisogno di un consiglio. Sto valutando l'acquisto di un portatile. Lo userei al 99% per attività "standard": web, email, operazini su documenti di testo e fogli di calcolo. Però lo vorrei usare anche per vedere su un tv delle iso di film 3d con PowerDVD o Total Media Theater. Mi sto orientando su degli asus con piattaforma AMD Brazos (proXXXXXre c-60 scheda Radeon HD 6310) oppure con piattaforma Intel Core Sandy Bridge (proXXXXXre B960 scheda grafica Intel HD graphics 3000). Secondo voi regge oppure sono drasticamente sottodimensionato?MarcantonioRe: [OT] Consiglio per gli acquisti
- Scritto da: Marcantonio> Scusate l'OT ma ho bisogno di un consiglio. Sto> valutando l'acquisto di un portatile. Lo userei> al 99% per attività "standard": web, email,> operazini su documenti di testo e fogli di> calcolo. Però lo vorrei usare anche per vedere su> un tv delle iso di film 3d con PowerDVD o Total> Media Theater. Mi sto orientando su degli asus> con piattaforma AMD Brazos (proXXXXXre c-60> scheda Radeon HD 6310) oppure con piattaforma> Intel Core Sandy Bridge (proXXXXXre B960 scheda> grafica Intel HD graphics 3000). Secondo voi> regge oppure sono drasticamente> sottodimensionato?anche io h un problema, lo shampoo che uso mi da prurito ed arrossamento alla cute, qualcuno mi puo' consigliare un prodotto per pelli sensibili?attonitoRe: [OT] Consiglio per gli acquisti
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Marcantonio> > Scusate l'OT ma ho bisogno di un consiglio. Sto> > valutando l'acquisto di un portatile. Lo userei> > al 99% per attività "standard": web, email,> > operazini su documenti di testo e fogli di> > calcolo. Però lo vorrei usare anche per vedere> su> > un tv delle iso di film 3d con PowerDVD o Total> > Media Theater. Mi sto orientando su degli asus> > con piattaforma AMD Brazos (proXXXXXre c-60> > scheda Radeon HD 6310) oppure con piattaforma> > Intel Core Sandy Bridge (proXXXXXre B960 scheda> > grafica Intel HD graphics 3000). Secondo voi> > regge oppure sono drasticamente> > sottodimensionato?> > anche io h un problema, lo shampoo che uso mi da> prurito ed arrossamento alla cute, qualcuno mi> puo' consigliare un prodotto per pelli> sensibili?Vabbè l'articolo parla di ivy bridge e io chiedo un consiglio su sandy bridge... non possiamo cancellare questo post inutile?MarcantonioRe: [OT] Consiglio per gli acquisti
- Scritto da: Marcantonio> Vabbè l'articolo parla di ivy bridge e io chiedo> un consiglio su sandy bridge... non possiamo> cancellare questo post> inutile?già che ti trovi, compra direttamente la nuova piattaforma no? una bella cpu i3 Ivy Bridge (magari 3225, che ha anche la più potente grafica HD4000), fai tutto quello che hai descritto e ti avanza ancora potenzaobbligatori oRe: [OT] Consiglio per gli acquisti
- Scritto da: Marcantonio> - Scritto da: attonito> > - Scritto da: Marcantonio> > > Scusate l'OT ma ho bisogno di un consiglio.> Sto> > > valutando l'acquisto di un portatile. Lo> userei> > > al 99% per attività "standard": web, email,> > > operazini su documenti di testo e fogli di> > > calcolo. Però lo vorrei usare anche per vedere> > su> > > un tv delle iso di film 3d con PowerDVD o> Total> > > Media Theater. Mi sto orientando su degli asus> > > con piattaforma AMD Brazos (proXXXXXre c-60> > > scheda Radeon HD 6310) oppure con piattaforma> > > Intel Core Sandy Bridge (proXXXXXre B960> scheda> > > grafica Intel HD graphics 3000). Secondo voi> > > regge oppure sono drasticamente> > > sottodimensionato?> > > > anche io h un problema, lo shampoo che uso mi da> > prurito ed arrossamento alla cute, qualcuno mi> > puo' consigliare un prodotto per pelli> > sensibili?> > Vabbè l'articolo parla di ivy bridge e io chiedo> un consiglio su sandy bridge... non possiamo> cancellare questo post> inutile?e fatti una risata, dai :)attonitoLA FINE E' VICINA!
siamo a 22nm. poi 16, poi 11, poi 8. A quel punto, il silicio sbarella e non e' piu' affidabile. diciamo 3-4 anni per ogni generazione, in meno di 15 anni anni il silicio non sara' piu' il componente base dei microproXXXXXri. MORIREMO TUTTI!attonitoRe: LA FINE E' VICINA!
Eppure io mi ricordo di quando dicevano che i 32nm erano il limite fisico... (erano tipo a 120nm all'epoca). Mai dire mai.MacGeekRe: LA FINE E' VICINA!
- Scritto da: MacGeek> Eppure io mi ricordo di quando dicevano che i> 32nm erano il limite fisico... (erano tipo a> 120nm all'epoca). Mai dire mai.era il limite TECNOLOGICO, non fisico. il limite fisico e' intorno ai 7-8 nm, perche a quelle dimensioni gli elettroni se ne vanno un po' dove pare a loro (effetto tunnel etc) e non dove vogliono i progettisti.Barack ObamaRe: LA FINE E' VICINA!
- Scritto da: Barack Obama> - Scritto da: MacGeek> > Eppure io mi ricordo di quando dicevano che i> > 32nm erano il limite fisico... (erano tipo a> > 120nm all'epoca). Mai dire mai.> > era il limite TECNOLOGICO, non fisico. il limite> fisico e' intorno ai 7-8 nm, perche a quelle> dimensioni gli elettroni se ne vanno un po' dove> pare a loro (effetto tunnel etc) e non dove> vogliono i progettisti.No, no, si parlava di limite fisico anche allora. Ora non so quanti atomi è un gate da 32nm, (suppongo una 50ina max), ma evidentemente allora pensavano che avrebbero avuto problemi insormontabili già a quei livelli. Ma che oggi hanno superato. Il limite tecnologico era il proXXXXX dell'epoca o quelli appena dopo che erano in studio.MacGeekRe: LA FINE E' VICINA!
- Scritto da: attonito> siamo a 22nm. poi 16, poi 11, poi 8. A quel> punto, il silicio sbarella e non e' piu'> affidabile. diciamo 3-4 anni per ogni> generazione, in meno di 15 anni anni il silicio> non sara' piu' il componente base dei> microproXXXXXri. MORIREMO> TUTTI!Nu, semplicemente abbandoneranno il silicio. Ci sono già diverse soluzioni, ma poiché sul silicio hanno investito miliardi vogliono succhiarlo sino al midollo. :)BamboccioPerchè solo overclock?
Sarebbe stato interessante vedere come si comportano i consumi con underclock/undervolt.Se si comportano così bene a bassi voltaggi potrebbero (sottolineo POTREBBERO) essere una buona soluzione per sistemi a basso consumo.BlackavatarRe: Perchè solo overclock?
- Scritto da: Blackavatar> Sarebbe stato interessante vedere come si> comportano i consumi con> underclock/undervolt.> Se si comportano così bene a bassi voltaggi> potrebbero (sottolineo POTREBBERO) essere una> buona soluzione per sistemi a basso> consumo.Perché usare 1,4 miliardi di transistor e poi undercloccare è uno spreco... ;)MacGeekRe: Perchè solo overclock?
- Scritto da: Blackavatar> Sarebbe stato interessante vedere come si> comportano i consumi con> underclock/undervolt.> Se si comportano così bene a bassi voltaggi> potrebbero (sottolineo POTREBBERO) essere una> buona soluzione per sistemi a basso> consumo.infatti nei NAS mettono cpu ARM da 50mila (non milioni: mila) transistor e fanno andare tutto con GNU/Linux, fare come dici ti e' come sparare con un cannone ad una mosca.Barack ObamaRe: Perchè solo overclock?
Ecco perché riscaldano così tatnto: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1035-temperature-ivy-bridge-la-colpa-e-della-pasta-termoconduttivaMenestrelloA che serve?
A che serve se poi tanto verranno venduti a prezzi esorbitanti, tenendo fuori dal gioco un buon 80% della popolazione mondiale? A che serve se poi le "vecchie" tecnologie non diminuiranno di prezzo? È solo, sXXXXX, lucroso business.Diciamo che tutti questi produttori hanno già pronta la "nuova" tecnologia per i prossimi dieci anni, è solo fuffa, fuffa e marketing, un freno a mano tirato contro il progresso dell'umanità.afaRe: A che serve?
- Scritto da: afa> A che serve se poi tanto verranno venduti a> prezzi esorbitanti, tenendo fuori dal gioco un> buon 80% della popolazione mondiale?> > A che serve se poi le "vecchie" tecnologie non> diminuiranno di prezzo?> > È solo, sXXXXX, lucroso business.> > Diciamo che tutti questi produttori hanno già> pronta la "nuova" tecnologia per i prossimi dieci> anni, è solo fuffa, fuffa e marketing, un freno a> mano tirato contro il progresso> dell'umanità.ok, tu quali alternative proponi?re del nienteRe: A che serve?
- Scritto da: re del niente> - Scritto da: afa> > A che serve se poi tanto verranno venduti a> > prezzi esorbitanti, tenendo fuori dal gioco> un> > buon 80% della popolazione mondiale?> > > > A che serve se poi le "vecchie" tecnologie> non> > diminuiranno di prezzo?> > > > È solo, sXXXXX, lucroso business.> > > > Diciamo che tutti questi produttori hanno già> > pronta la "nuova" tecnologia per i prossimi> dieci> > anni, è solo fuffa, fuffa e marketing, un> freno> a> > mano tirato contro il progresso> > dell'umanità.> ok, tu quali alternative proponi?Propone lo stop al progresso...PaviRe: A che serve?
- Scritto da: afa> A che serve se poi tanto verranno venduti a> prezzi esorbitanti, tenendo fuori dal gioco un> buon 80% della popolazione mondiale?> > A che serve se poi le "vecchie" tecnologie non> diminuiranno di prezzo?> > È solo, sXXXXX, lucroso business.> > Diciamo che tutti questi produttori hanno già> pronta la "nuova" tecnologia per i prossimi dieci> anni, è solo fuffa, fuffa e marketing, un freno a> mano tirato contro il progresso dell'umanità.Tutta roba arrivata dall'ufo Roswell vero ?kraneRe: A che serve?
- Scritto da: afa> A che serve se poi tanto verranno venduti a> prezzi esorbitanti, tenendo fuori dal gioco un> buon 80% della popolazione mondiale?io sono nell'80%, ma non perche non posso comprarlo, ma perche non voglio. e cosi' milioni di altre persone.> A che serve se poi le "vecchie" tecnologie non> diminuiranno di prezzo?le vecchie tecnologie non vengono usate nei prodotti nuovi perche' non convenineti: sai quanto scalderebbe un ivy bridge se fosse fatto a 65nm?Le vecchie tecnologie sono usate per componentistica elettronica, circuiteria embedded, senza contare le ottime cpu ARM. Qundi sono i prodotti di punta ad usare tecnologie nuove.E comunque, vai al mercatino dell'usato e troverai cataste di computer completi basati su pentium 3 a pochi euro.> > È solo, sXXXXX, lucroso business.> vero. ma si tratta solo di non sottostare al mercato, ma di ragionare in proprio.> Diciamo che tutti questi produttori hanno già> pronta la "nuova" tecnologia per i prossimi dieci> anni, è solo fuffa, fuffa e marketing, un freno a> mano tirato contro il progresso> dell'umanità.La novita' si paga, questo e' ancora piu' vero in campo informatico: se intendi dire che ci sono prograssi pilotati per costanti piccoli miglioramenti su quali lucrare massivamente da parte dei produttori, sono d'accordo con te. Ma siccome ci si aspetta che un individuo maggiorenne e vaccinato sappia ragionare con la propria testa, la soluzione e' non comprare a ogni generazione ma a "salti" e solo se e' indispensabile. Dal 386 sono passato al pentium 1, dal pentium 4 sono passato ad un amd 4 core e il 4core non lo cambiero' finche non ci sara' la morte della cpu. E ogni volta non compravo il "top di gamma", ma il "top di gamma meno uno".Anche se ci fanno credere il contrario, la scelta sta a chi compra, non a chi vende.attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 apr 2012Ti potrebbe interessare