Roma – A seguito della denuncia presentata dal Movimento Difesa del Cittadino , l’ Autorità Garante per le Comunicazioni , ha deciso di aprire un’inchiesta per indagare sul business che si nasconde dietro le bollette gonfiate dalle telefonate a dialer satellitari o a numeri con prefisso 899.
Si tratta di un problema non di poco conto: sebbene sia difficile stimare il numero dei truffati, l’associazione dei consumatori conferma che coloro che si sono rivolti allo sportello SOS del Movimento sono in continuo aumento.
Truffe e raggiri compiuti attraverso i dialer non sono certo una novità, e Punto Informatico ne ha parlato a lungo . Eppure sembra proprio che la storia debba ripetersi, con alcune inquietanti novità che dimostrano come i programmini che riprogrammano i numeri di connessione ad Internet siano coriacei flagelli.
Quanto viene segnalato dai consumatori riguarda in particolare numerazioni satellitari (0088, 0068, 0037), il che non deve stupire visto che da novembre 2002 il Garante (delibera 78/02/CONS) ha richiesto che tutti gli operatori – su doppino, fibra, unbundling o meno poco importa – consentano ai clienti che lo desiderino di disabilitare gratuitamente e in modo permanente l’accesso ai numeri sui quali vengono offerti dei particolari servizi.
Prima di questo provvedimento erano fiorite le numerazioni 899 ma poi, grazie alla possibilità di bloccare i numeri a pagamento, gli spregiudicati spacciatori di dialer hanno deciso di optare per numerazioni satellitari che nei fatti assomigliano alle numerazioni geografiche con prefisso internazionale 00 e che quindi possono facilmente ingannare anche chi usufruisce del servizio. Un tipo di servizio che sembra cozzare platealmente con quanto deciso dall’Autorità con il varo del “Piano di Numerazione Nazionale” (delibera 09/03/CIR).
Da tutto questo, come accade inevitabilmente quando terzi “gonfiano” bollette emesse da intermediari, ovvero dagli operatori telefonici, discende che per l’utente raggirato non v’è altra certezza se non quella di doversi affidare proprio agli operatori.
Non è un caso che i gestori telefonici abbiano iniziato a mettere le mani avanti: Wind ha infatti deciso di congelare tutte le fatture che gli utenti dovessero contestare in presenza di addebiti di cifre per connessioni verso dialer. Telecom Italia , da parte sua, avrebbe invece intenzione di riscuotere per nome e per conto dei carrier concorrenti le somme contestate dagli utenti; è quanto sarebbe accaduto ad un cliente di Benevento, al quale Telecom avrebbe chiesto il pagamento di una somma considerevole (circa 420 euro) per telefonate effettuate verso un numero Eutelia con prefisso 899, telefonate che sarebbero ascrivibili proprio ad un dialer.
-
Mobile-Mule...
Fra quanto lo vedremo ?Un bel tariffone UMTS Flat e un MMulesecondo me sarebbe l'apoteosi... poi all'aereoporto o in hotel vado via WiFiAvanti !AnonimoRe: Mobile-Mule...
c'è già, gnurant!AnonimoRe: Mobile-Mule...
Parlare italiano please :PAnonimoLenti Zeiss
Perle ai porci.AnonimoRe: Lenti Zeiss
- Scritto da: Anonimo> Perle ai porci.Beh, io ho 3 reflex nikon, l'ultima la digitale D70.Non me ne faccio nulla neppure io di Zeiss, da quando 'ste lenti, invece che essere prodotte dai teutonici (dove hanno conquistato gloria e fama!) sono andate anch'esse in oriente, mi pare che ogi sia la Sigma (ma vado a memoria ...), pur con buon controllo di qualità ma lontano dalle "mitiche" lenti di un tempo.Insomma io ho pagato 1050 euri per una 6megapixel, senza ottica. Non mi spavento se tra due anni i pixel saranno 10M, i formati più "snelli", Controllo della stabilità elettronico ed indipendente dall'obiettivo. (... e molto altro !)Figurati che mi frega di un telefonino tra 3 anni a 6mpix, zoom ottico 5x e magari controllo del diaframma (e del fuoco, non più fisso!!!)==================================Modificato dall'autore il 28/04/2005 8.42.09The RaptusRe: Lenti Zeiss
Dipende dalle lenti. Anche Nikon (e altri) fanno produrre gli obbiettivi di fascia bassa in Cina, ad esempio, e non in Giappone. Comunque il problema non è dove produci, ma gli standard qualitativi che richiedi e ottieni. Comunque immagino che per un cellulare non richiedano più di tanto... non è certo un Planar o un Tessar...ldsandonRe: Lenti Zeiss
> "snelli", Controllo della stabilità elettronico> ed indipendente dall'obiettivo. (... e moltoChe è una "pezza" economica come lo "zoom digitale".AnonimoRe: Lenti Zeiss
infatti,ad uno come te bisognerebbe dare dei bei fondi di bottiglia..AnonimoRe: Lenti Zeiss
Sei uno dei babbei che compra un TELEFONO per fare foto, far vedere agli altri che sei alla moda?POVERETTOAnonimoCos'è un'ottica da 2 Mpixel ?
Io ho sentito parlare di CCD da 2 Mpixel e di ottiche Zeiss (di plastica, fatte in Cina ma marchiate Zeiss esattamente come Armani marchia i jeans fatti nei bassifondi di Canton, che tristezza... chissà dove è finita la Zeiss di un tempo...), ma mai di ottiche a 2 Mpixel... mi sono perso qualche cosa di nuovo ?AnonimoRe: Cos'è un'ottica da 2 Mpixel ?
credo che siano riferite al sensore.AnonimoRe: Cos'è un'ottica da 2 Mpixel ?
- Scritto da: Anonimo> credo che siano riferite al sensore.Ma va ?!?!?AnonimoRe: Cos'è un'ottica da 2 Mpixel ?
> marchiate Zeiss esattamente come Armani marchia i> jeans fatti nei bassifondi di Canton, cheSi chiama "branding" e serve per far soldi senza fatica grazie ai boccaloni che abboccano numerosi "Ué, ciò i gins Armani e il cell Nochia nuovo con la lente zaisss!"> tristezza... chissà dove è finita la Zeiss di un> tempo...), ma mai di ottiche a 2 Mpixel... miEsiste e continua a fare ottime ottiche... in più approfitta dei boccaloni grazie al marchio.AnonimoBatterie
Ragà! Già il 6600 (bellissimo) dura 4gg usato come telefono che diventano 1 o due se usato come palmare!(il trucco è che la CPU è realmente spenta, a consumo tendente a zero, quando non esplicitamente chiamata, il che influisce moltissimo)Figuriamoci con il consumo energetico di un minidisco + la CPU oberata da un player mp3/divx/fotoritocco e quant'altro di pesante e multimediale venga in mente di fare stare in quei 4GB!Che razza di batterie dovranno inventarsi per fare andare questi smartphone per un lasso di tempo decente?Speriamo che almeno non propinino la 720mAh come sul 6600!AnonimoRe: Batterie
> Ragà! Già il 6600 (bellissimo) dura 4gg usato> come telefono che diventano 1 o due se usato come> palmare!Guarda che casomai è il contrario... ci vuole molta più energia per trasmettere - un palmare dura più di una settimana se non è usato come telefono.Se poi viene usato come player MP3 è un'altra storia...AnonimoRe: Batterie
> Guarda che casomai è il contrario... ci vuole> molta più energia per trasmettere - un palmare> dura più di una settimana se non è usato come> telefono.> Se poi viene usato come player MP3 è un'altra> storia...Ovvio che a trasmettere ci voglia molta energia, infatti l'autonomia in conversazione si misura in poche ore!Quello che sto dicendo che, fatti alla mano miei e di altri che hanno tel simili, con un utilizzo tipico da telefonino (qualche decina di minuti di telefonate al gg e qualche sms) la batteria vive anche 4 gg, se invece si comincia ad usare intensivamente la cpu (mame e simili) la batteria si scarica in una giornata perchè è più limitata di quelle da palmare.Ovvio che non uso il mame o un lettore mp3 24h, così come non starei in conversazione telefonica 24h!Diacimo che sono entrambe cose molto costose dal punto di vista energetico, però per quanto concerne la cpu questi dispositivi hanno un ottimo risparmio energetico quando la cpu è poco utilizzata, ad esempio con una app tipica da palmare tipo agenda o note la cpu sta spenta per il 99% del tempo in attesa di imput dell'utente, se si comincia invece a tampinarli con giochi o player, che tengono la cpu accesa praticamente sempre, si finisce per consumare le batterie un po troppo presto per un dispositivo portabile come questi.O si montano batterie da palmare o anche più grosse, anzichè più piccole come fa Nokia oggi, o l'autonomia di un dispositivo su cui realisticamente andranno ad aggiungersi sessioni di cpu a palla (giochi, mp3, divx) e di utilizzo del minidisco (che consuma più delle MMC/SD) tenderà ad accorciarsi un po troppo.AnonimoInutilia ?
quote"Il nostro accordo _____ favorisce l'adozione di uno stile di vita digitale: stiamo infatti fornendo agli utenti un modo familiare per accedere ad Internet e alla posta elettronica _____ attraverso i loro dispositivi mobili, con l'aggiunta della comodità di poter scaricare i contenuti mentre si è in movimento"end quoteCrediamo davvero che serva a qualcosa questo stile di vita digitale, se non a trasformarci in automi estensioni digitali della nokia e delle majors ? :-|Certo scaricare mentre si è in movimento è davvero la cosa più importante da poter fare nella vita ... ma per favoreeee .... :-A quali costi poi ? Uno smartphone così costerà come un intero PC :-sPersonalmente trovo che questi aggeggi siano gadget per appassionati di micro-tecnologie in cerca di esibizionismo.Un normale cellulare e un portatile sono più che sufficienti a fare tutto quello che serve davvero (be connected ...) in modo decente !IMHO ovviamente.8-)SparrowRe: Inutilia ?
Hai proprio ragione.Pensa ai bambini che muoiono di fame, agli animali abbandonati per strada, agli anziani dimenticati negli ospizi.AnonimoRe: Inutilia ?
- Scritto da: Anonimo> Hai proprio ragione.> Pensa ai bambini che muoiono di fame, agli> animali abbandonati per strada, agli anziani> dimenticati negli ospizi.che mondo depravato!AnonimoRe: Inutilia ?
che accozzaglia di frasi fatte....se la pensaste veramente cosi, manco sareste davanti ai vostri pc...AnonimoRe: Inutilia ?
> Un normale cellulare e un portatile sono più che> sufficienti a fare tutto quello che serve davvero> (be connected ...) in modo decente !Beh, il portatile è un po' più ingombrante. Ma ci sono da tempo palmari GSM/GPRS che offrono lo stesso se non di più... e senza dover dipendere da Yahoo o servizi ad hoc - puri protocolli HTTP/POP3/IMAP4/SMTP. Ad esempio i Treo.Anonimotestine hard disk e cadute
ho sempre dsaputo che gli hard disk in genere sono sensibili agli urti e sbalzi...i laptop si scassano presto perche spostandoli le testine vengono danneggiate....accadra lo stesso con i cell penso...AnonimoRe: testine hard disk e cadute
gli HD portatili più recenti sopportano urti anche della portata di 200G, quelli da 1 pollice sono ancora più robusti da questo punto di vistaAnonimoRe: testine hard disk e cadute
- Scritto da: Anonimo> gli HD portatili più recenti sopportano urti> anche della portata di 200G, quelli da 1 pollice> sono ancora più robusti da questo punto di vistaSi, ma meglio cercare di stare piu' attenti!!AnonimoRe: testine hard disk e cadute
> gli HD portatili più recenti sopportano urti> anche della portata di 200G, quelli da 1 pollice> sono ancora più robusti da questo punto di vistaBe, non pensare che debba finire su un pianeta con gravità da 200G per scassarsi!Le accelerazioni istantanee, anche per eventi banali, possono essere enormi!Sarebbe poi interessante sapere come viene stimata la resistenza: questi dispositivi girano per una piccola porzione di tempo e mettono tutto in una ram che fa da cache: la resistenza è stimata nei momenti peggiori, in cui i piatti e le testine si muovono, o nei migliori, con piatti fermi, testine parcheggiate e lettura da ram tampone?Va aggiunto poi che la durata in riscrittura di una flash NAND per quanto inferiore ad un hd è nell'ordine di milioni di volte... se formattassimo TUTTE le locazioni di memoria cento volte al gg saremmo a fine vita della memoria in circa 30 anni... ma a meno di sistemi assurdi di continui paging su memoria come in sistemi operativi demenziali come Win non c'è motivo per cui debba accadere questo, quindi considerato quanta parte del totale della memoria viene riscitta una volta in un gg con un utilizzo razionale (aka, da parte dell'utente e per salvataggio/modifica di file, nel solo momento del flush dei dati dalla ram! I settori a fine vita si potranno poi isolare e rendere non disponibili nella capacità totale) tipicamente si può dire che anche una flash abbia una durata ben oltre la "lifetime" non solo del dispositivo ma anche dell'utente medio, anche se vivesse 900 anni come il maestro Yoda!Anonimoconcordo: batterie ma anche USB
Speriamo che mettano uno spinottino usb...ma quanto gli costa.... ?AnonimoRe: concordo: batterie ma anche USB
> Speriamo che mettano uno spinottino usb...> ma quanto gli costa.... ?Decisamente costerebbe poco.Diciamo che cmq tra IR/BT per trasferire file non grossi si va più che bene e senza fili, per trasferire file grossi forse sarebbe ancora meglio predisporre un meccanismo di estrazione più semplice per le MMC/SD e scriverle direttamente con l'apposito drive, in quest'ottica una pop port sarebbe un qualcosa in più, oggi decisamente è cmq una comodità.Probabilmente preferiscono restare legati alla tecnologia MMC/SD per una questione di consumi ed ingombri, altrimenti sarebbe auspicabile una vera porta USB così da potere fare sia da collegamento che da supporto per chiavette usb standard ed economiche o qualsiasi altro device usb compatibile, una vera porta usb non sarebbe molto ingombrante in uno smartphone (vecchi cell +- di quelle dimensioni avevano prese per alimentazione più grosse di una porta usb! ), probabilmente però questo significa incrementare ancora i consumi.Anonimowardriving
da quel che ho capito sara' ora piu' facile fare wardriving :Pbasta un semplice cellulare :Pfiguriamoci quando comincia a uscire skype per cell :PAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 04 2005
Ti potrebbe interessare