Spacciavano musica senza l’autorizzazione dei detentori dei diritti dirottando gli utenti verso connessioni a pagamento, somministravano dialer in cambio di file mp3. Avevano racimolato milioni di euro e avevano attirato l’attenzione della Guardia di Finanza di Milano: il caso è stato archiviato, ora il GIP ha presentato il conto da pagare.
L’ operazione web master si era dispiegata a partire dal 2003. Erano 54 le persone sotto indagine , disseminate in 17 regioni italiane: erano accusati di fare parte di un’organizzazione che approfittava della sete di contenuti dei cittadini della rete per offrire al download mp3 conditi da dialer. L’utente si lasciava irretire dalle proposte di musica da scaricare, si lasciava guidare dalle offerte dell’organizzazione e finiva per essere disconnesso e riconnesso a caro prezzo. Un’operazione di cui spesso finiva per rendersi conto solo nel momento in cui si confrontava con una bolletta spropositata, alimentata dalle connessioni a sovrapprezzo.
L’indagine si era dipanata con la collaborazione della Federazione contro la Pirateria Musicale: le Fiamme Gialle avevano coordinato le operazioni. Le persone coinvolte erano state accusate aver violato gli articoli 171 bis e 171 ter della legge sul diritto d’autore, di ricettazione, di aver intessuto una frode informatica. Il caso si era però arenato, è caduto in prescrizione, ma non senza conseguenze per gli accusati.
I membri dell’organizzazione, si era deciso, avrebbero dovuto restituire il maltolto e consegnare la macchine su cui lavoravano. Ora, la disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari di Milano. Esistono le prove a dimostrazione del fatto che il reato si sia consumato, ha stabilito il GIP, c’è prova del fatto che gli indagati fossero coinvolti nell’organizzazione: per questi motivi ha confermato quanto si era disposto in una precedente fase del procedimento. Le macchine sequestrate verranno ora distrutte, 2,4 milioni di euro, considerati frutto delle attività illecite e per questo sottoposti a sequestro nel corso dell’indagine, saranno ora confiscati.
Gaia Bottà
-
esame di coscenza?
andare al cinema e pagare 8 euro=16 mila lire?Fanno sempre un sacco di pubblicità e il biglietto costa sempre di più....dobbiamo sempre ricordare questo!!!un cd nuovo 17-22 euro? da 35 a 40 mila lire?ricordare questo no?Ma poi si è visto anche qui su PI che chi scarica più compra.. se vogliono pretendere di vendere la m....a a noi e anche agli artisti dare sempre meno e scaricare la colpa sempre sull'utente finale se lo possono scordare.. il mondo digitale sta cambiando come le abitudini dei cittandini e degli artisti, come il modo per distribuire contenuti multimediali.Chi si evolve rimane gli altri si estingueranno..Ad ogni notizia del genere spero sempre che la gente pirati sempre 10 volte di più... e che distribuisca i cd-dvd gratis..picard12Re: esame di coscenza?
- Scritto da: picard12> Ma poi si è visto anche qui su PI che chi scarica> più compra.. se vogliono pretendere di vendere la> m....a a noi e anche agli artisti dare sempre> meno e scaricare la colpa sempre sull'utente> finale se lo possono scordare.. E' proprio quello che vogliono fare: scaricare la colpa sul consumatore, solo che fanno si che il consumatore si scarichi addosso la colpa da solo :DWolf01Re: esame di coscenza?
Basta non comprare. Se nessuno comprasse, i prezzi scenderebbero subito. I film e i cd non sono il cibo o la casa, se ne può fare a meno per senza problemi. Se continuano a vendere a quei prezzi, significa una cosa sola: che c'è chi compra.Quindi, finché c'è chi compra, chi vende non si dovrebbe lamentare, e gli altri non si dovrebbero lamentare nemmeno loro. Se per un anno nessuno comprasse, i produttori abbasserebbero la cresta. Invece facciamo sempre le solite sceneggiate melodrammatiche, dove compriamo il superfluo e ci lamentiamo che costa troppo.ParacelsoRe: esame di coscenza?
- Scritto da: Paracelso> Basta non comprare. Se nessuno comprasse, i> prezzi scenderebbero subito.> In Italia funziona così: se nessuno compra, si vadal ministro compentente piagnucolando e si chiedono(e ottengono) sovvenzioni per tutti.E così alla fine i tuoi soldi sono comunque uscitidalle tue tasche per finire nelle loroIngenuo 2001Ingenuo 2001Re: esame di coscenza?
- Scritto da: Ingenuo 2001> - Scritto da: Paracelso[...]> In Italia funziona così: se nessuno compra, si va> dal ministro compentente piagnucolando e si> chiedono> (e ottengono) sovvenzioni per tutti.Analisi un po' frettolosa, magari anche ingenua, ma... maledettamente precisa e spietata.Guybrush ThreepwoodRe: esame di coscenza?
- Scritto da: Ingenuo 2001> In Italia funziona così: se nessuno compra, si va> dal ministro compentente piagnucolando e si> chiedono> (e ottengono) sovvenzioni per tutti.> E così alla fine i tuoi soldi sono comunque usciti> dalle tue tasche per finire nelle loroNon è che il mercato discografico e cinematografico si limiti all'Italia...ParacelsoRe: esame di coscenza?
fra un pò farai cosi anche per l'acqua vero visto che la stanno privatizzando..inserita in un decreto ad agosto dell'anno scorso..picard12saluti
gaia sei mitica!!!!!!!!!!!!!tutto da rifareRe: saluti
e cosa c'entra con la notizia?non potevi mandarle direttamente un messaggio?cassioio non compro niente da 10 anni
Come da oggetto con radio e pay tv mi sento pienamente soddisfatto, non compro ne cd ne dvd, non scarico dal p2p, se voglio uso internet per le radio tematiche o i canali audio di sky, per me i dvd possono costare anche 600 euro l'uno, ma chi se ne frega, se facessero tutti come me sarebbero già scesi a 5 euro al dvd, te li venderebbero in contemporanea con l'uscita nelle sale e non farebbero cause a nessuno perchè non avrebbero soldi per farle, invece prosperano e spaccano i marroni a mezzo mondo, questo è perchè guadagnano tantissimo, perchè ci sono i fessi che pagano un supporto che costa 1 euro a 20 e passa euro, calcolate che il mercato è mondiale, quindi i profitti sono enormi, senza contare i soldi che prendono dai cinema prima, poi dalle pay tv, poi dalle televisioni, quindi se comprate cd o dvd dalle multinazionali del cinema o della canzone, bene dopo non lamentatevi se loro investono una parte del profitto per fare ancora più soldi!!!Nome e cognomeRe: io non compro niente da 10 anni
> Come da oggetto con radio e pay tv mi sento> pienamente soddisfatto,Se ti piace la me@@a che passano le radio nostrane...> non compro ne cd ne dvd,> non scarico dal p2p, se voglio uso internet per> le radio tematiche o i canali audio di sky, per> me i dvd possono costare anche 600 euro l'uno, ma> chi se ne frega,Perchè l'abbonamento sky a te lo regalano vero? :DpippoRe: io non compro niente da 10 anni
- Scritto da: pippo> Perchè l'abbonamento sky a te lo regalano vero? :DScusa, ma non ha mica detto che vuole le cose gratis. Ha detto che non paga soldi per quello che reputa di qualità non sufficiente per il prezzo a cui viene venduto.Cosa che dovrebbero fare tutti, IMO, e non lamentarsi che le cose costano troppo e poi comprarle.ParacelsoRe: io non compro niente da 10 anni
> - Scritto da: pippo> > > Perchè l'abbonamento sky a te lo regalano vero?> :D> > Scusa, ma non ha mica detto che vuole le cose> gratis. Ha detto che non paga soldi per quello> che reputa di qualità non sufficiente per il> prezzo a cui viene> venduto.> Lo stesso ragionamento si potrebbe applicare anche a sky.Lo voglio aggratise ;)pippoRe: Ma è tutto pirateria?
Concordo pienamente e aggiungo:PI: I lavoratori (quelli che non stanno sempre qui a trollare) e i fanXXXXXsti (quelli che stanno sempre qui a trollare) :DWolf01Re: Ma è tutto pirateria?
- Scritto da: Sean Trist> Se usassi il P2P come un videoregistratore non> localizzato sarebbe> pirateria?si> Anni fa si potevano registrare i film per uso> personale, ora non> più?Non è mai stato legale, infatti avevano protestato anche contro i VHS, e poi avevano inventato quella porcheria del macrovision> Si è accorto qualcuno che non è più possibile (a> prezzi ragionevoli) trovare sul mercato apparati> di registrazione standalone audio e/o video di> alta> qualità?Non sapevo, bella XXXXXta> Quanto tempo deve durare il copyright per non> danneggiare produttori e acquirenti: 90 anni => 3,5> generazioni?10 anni, se e solo se l'opera resta in catalogo (e sia acquistabile sul serio), al limite estendibile a 15 anni.Poi se vuoi campare, crea ancora o trovati un altro lavoro.> Basta inventare una etichetta per creare> automaticamente categorie che prima non> esistevano oppure erano rappresentate dagli> estremi: una specie di ipnosi di> massa.La gente è stupida e ignorante, lo dico sempre, e i media attuali sono in parte il riflesso e in parte la causa di questo fatto. Una retroazione negativa verso l'analfabetismo e la barbarie.Non guardo la TV e non ascolto la radio da molti anni ormai.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 giu 2009Ti potrebbe interessare