Roma – Superato il momento più drammatico nella diffusione dei dialer gonfiabolletta e chiarite le necessità degli utenti assieme alle associazioni dei consumatori, Telecom Italia ha annunciato che sarà possibile, in certe condizioni, procedere all’azzeramento del debito accumulato a causa dei software di connessione automatica ai numeri 709.
In una nota Telecom ha spiegato che si tratta di una decisione che va incontro alle richieste di numerose associazioni che avevano preso in carico i molti problemi causati agli utenti dai dialer gonfiabolletta, un fenomeno che ha peraltro interessato anche altri paesi europei, come la Spagna e il Regno Unito .
Il protocollo d’intesa firmato da Telecom con i consumatori “stabilisce – spiega Telecom – nuove modalità operative per il traffico generato su numerazioni 709 per tutti coloro che, usufruendo della procedura straordinaria adottata a suo tempo da Telecom Italia, hanno ottenuto la sospensione del pagamento dopo aver presentato denuncia penale”.
Telecom ha anche ricordato di non essere mai stata titolare di alcuna numerazione 709 e ha ribadito la propria estraneità alle truffe perpetrate da alcuni gestori senza scrupoli spiegando di voler “procedere, in via del tutto eccezionale, alla cancellazione totale degli importi addebitati e non riconosciuti dai clienti”.
Attenzione però: fruiranno dell’azzeramento solo coloro che hanno presentato il proprio reclamo per il traffico verso le numerazioni 709 e solo se lo abbiano fatto anteriormente al primo settembre 2003 “secondo le modalità previste dalle condizioni generali di abbonamento insieme alla denuncia o querela alle autorità competenti”.
Quella data è legata al fatto che il primo settembre 2003 è entrata in vigore la delibera 9/03/CIR dell?Autorità TLC con la quale il prezzo di una connessione 709 è stato assimilato a quello di una normale telefonate urbana, rendendo di fatto non più “remunerativa” la potenziale truffa attraverso questi servizi. “Inoltre – continua la nota – già dal giugno 2003 Telecom Italia aveva reso disponibile, per tutelare tutti i propri clienti, la disabilitazione gratuita alla numerazione 709”.
-
Tutto per il profitto...
Continuino pure con la repressione...i miei soldi li vedranno col binocolo le major...AnonimoAssurdo
anche li' hanno il diritto di copia privata, con che faccia condannano uno studente per i link??? LINK non FILE!!AnonimoCerto come no.....
- Quoto -> La decisione della Corte Suprema - ha dichiarato un> esponente dell'industria - contribuirà a rendere Internet un> mezzo ideale per la distribuzione legale di musicaCerto infatti per loro internet è solo un'altro modo di spillarei soldi, un topo lobotomizzato avrebbe sicuramente un visionemeno ristretta della questione.saluti.==================================Modificato dall'autore il 28/01/2005 0.32.38CoreDumpRe: Tutto per il profitto...
- Scritto da: Anonimo> Continuino pure con la repressione...i miei> soldi li vedranno col binocolo le major...Idem...saranno almeno un paio di anni che non compro più. E sono uno di quelli sfegatati (o fessi), che comprava non solo il cd ma anche la cassetta, rigorosamente originali.Hanno fatto i loro comodi con i prezzi alti quando avevano il coltello dalla parte del manico. Che provino adesso cosa significa trovarsi dall'altro lato. Ben gli sta.AnonimoRimarranno senza clienti
Così facendo otterranno l'opposto prefissato.Se, intendono sfruttare le risorse della rete per fare qualcosa, lo facciano senza sprecare soldi e condanne inutili di potenziali clienti.Il corso della storia insegna che troppa repressione sfocia in ribellione, e finora le major non hanno fatto altro che attirarsi le antipatie della clientela con queste loro azioni.D'altro canto, vi sono dei legislatori che seppur cedendo alle loro pressioni, hanno creato delle leggi imperfette per accontentarli e perchè queste possano essere aggirate con altre in difesa degli individui (non sempre i legislatori sono così fessi da inimicarsi la gente...!).Nonostante, l'intrattenimento non è bene di necessità, e quando lo capiranno avranno già speso i loro fondi in cause, associazioni contro il p2p , olio per politici e menate varie; quando, potevano usarli per attirare la vecchia e la nuova clientela.Anonimoun coraggio da leoni
Per le major il giudizio della Corte riveste un'importanza notevole: contro il giovane Bruvik si sono schierate in tribunale le divisioni locali di colossi come Sony e Universal, secondo cui era necessario creare un precedente. "La decisione della Corte Suprema - ha dichiarato un esponente dell'industria - contribuirà a rendere Internet un mezzo ideale per la distribuzione legale di musicaAnonimoRe: Tutto per il profitto...
> Hanno fatto i loro comodi con i prezzi alti> quando avevano il coltello dalla parte del> manico. Che provino adesso cosa significa> trovarsi dall'altro lato. Ben gli sta.Si, sono d'accordo.Per ora l'unico prezzo 'giusto' è il noleggio sotto casa a 1,5 euro.Fine. Che non si aspettino che mi compri un cd o un dvd.AnonimoRe: Rimarranno senza clienti
- Scritto da: Anonimo> Nonostante, l'intrattenimento non è> bene di necessitàEsatto... io nel frattempo mi faccio una spaghettata con gli amici e una trombatina in più.Quando i lorsignori produttori abbasseranno le arie se ne riparlerà.IMHOAnonimoRe: Assurdo
- Scritto da: Anonimo> anche li' hanno il diritto di copia privata,> con che faccia condannano uno studente per i> link??? LINK non FILE!!sisiio non ho mai sparato ho solo detto di farlo per cui non sono punibile eppoi era solo per una ricerca scolastica, facevo il palo ma non ho mai rubato di persona, beh non so come mi sono finiti tutti quei file nei dvd...AnonimoRe: Assurdo
- Scritto da: Anonimo> anche li' hanno il diritto di copia privata,> con che faccia condannano uno studente per i> link??? LINK non FILE!!Gli studenti sono forse intoccabili?AnonimoSTAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTIZIE
non serve a niente condannare un ragazzino per p2p se poi non lo sapesse nessuno: la stampa dando spazio a queste notizie fa il gioco delle major perche' amplifica uno spavento che altrimenti sarebbe circoscritto agli amici del ragazzo.in italia ci sono delitti ben piu' gravi tutti i giorni e molti di questi manco ricevono un trafiletto sul giornale locale... e si va a parlare di un norvegese condannato a pagare una multa tutto sommato manco tanto consistente? diciamo la verita': la pianterebbero subito con le denunce se nessuno ne parlasse perche' il fenomeno non incide sul p2p (e lo sanno pure quelli delle major come riportato da PI l'altroieri) e perche' le cause costano soldi e immagine.STAMPA: NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTIZIE(scrivilo sul tuo blog e passaparola)AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
> STAMPA: NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTIZIE> (scrivilo sul tuo blog e passaparola)STAMPA RICORDATI DELLA LIBERTA' DI STAMPAper quanto tu possa avere ragione sul fenomeno mediatico, continuo a voler sentire notizie come questeAlphaCRe: Assurdo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > anche li' hanno il diritto di copia> privata,> > con che faccia condannano uno studente> per i> > link??? LINK non FILE!!> > sisi> > io non ho mai sparato ho solo detto di farlo> per cui non sono punibile eppoi era solo per> una ricerca scolastica, facevo il palo ma> non ho mai rubato di persona, beh non so> come mi sono finiti tutti quei file nei> dvd...Mettiamola così, se io affittassi a minuti pc con masterizzatori (ipotesi irreale ma va bene come esempio) e la gente venisse a farsi i comodi suoi, io non sono responsabile dell'uso che ne fanno, eppure potrebbe arrivare quello che si fa il backup come quello che si duplica il dvd....AlphaCRe: Tutto per il profitto...
- Scritto da: Anonimo> > > Hanno fatto i loro comodi con i prezzi> alti> > quando avevano il coltello dalla parte> del> > manico. Che provino adesso cosa> significa> > trovarsi dall'altro lato. Ben gli sta.> > Si, sono d'accordo.> Per ora l'unico prezzo 'giusto' è il> noleggio sotto casa a 1,5 euro.> Fine. Che non si aspettino che mi compri un> cd o un dvd.quoto per quanto riguarda film e musica, ma per i programmi non sono d'accordo è una cosa molto diversa, in un mercato monopolizzato piratare vuol dire diffondere a macchia d'olio l monopolio....AlphaCRe: Assurdo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > anche li' hanno il diritto di copia> privata,> > con che faccia condannano uno studente> per i> > link??? LINK non FILE!!> > Gli studenti sono forse intoccabili?No solo i presidenti del consiglio.AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
Cos'è la teoria dello struzzo ? :D Le cose meglio saperle poi ognuno si regola come ritiene meglio.AnonimoRe: Tutto per il profitto...
Lo stesso discorso vale per l'intratteniemento: finchè la gente non avrà interesse a licenze diverse le major staranno benone.Anonimobrutta cosa ma...
Ammettiamolo, per ora è illegale condividere, non so nulla rispetto ai link... ma a che pro i siti di link?Io non ne ho mai avuto bisogno, è troppo scomoda una bella ricerca su amule?O era un sito bittorrent?AnonimoDomanda alla redazione su unlink per PI
Ho visto nella sezione download un link ad ExEEM Lite che se non ho capito male è la versione craccata di Exeem che rimuove cydoor e la richiesta di seriale. Se così fosse almeno in Italia è una violazione della 633/41 e di conseguenza PI si troverebbe nella stessa situazione del ragazzo norvegese...AnonimoRe: Domanda alla redazione su unlink pe
Chiedo scusa ho pastrocchiato con il titolo ma la domanda mi sembra chiara, ho capito male ?AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
lungi da me contestare la liberta' di stampa, il discorso e' molto diverso!questo non e' un fatto di cronaca che avviene indipendentemente dal giornale del giorno dopo che puo' ignorarlo come metterlo in prima pagina: il fatto avviene solo per avere risalto sul giornale, niente giornale niente fatto! la smettessero di parlarne non ci sarebbe piu' casi simili.siamo arrivati ad una situazione assurda: si pubblica la notizia scandalo di condanne, ci si preoccupa, si da altro spazio alla notizia... e dall'altra parte visto il risultato fanno altre denunce, altre condanne cosi' ci saranno altri titoli allarmati, altra gente spaventata che' lo scopo reale di queste campagne!non si da' spazio ai mitomani sui giornali proprio per non incoraggiarli: qui e' lo stesso!NON DATE SPAZIO A QUESTE NOTIZIE!AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
in questi giorni si parla di unabomber e gli psicologi sostengono che agisca per il piacere di leggere di se sul giornale... ma allora perche' non smettono di parlarne? se lo fa per collezionare ritagli di giornale basta che i giornali lo ignorino cosi' la smette.col p2p e' lo stesso!pensi davvero che si prenderebbero tanti mal di pancia nel perseguire il p2p che costituisce una piccola voce di perdita se non ci fosse l'amplificazione della stampa?AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
Certo che lo farebbero comunque , la lda è del 41 .... solo che qualche ragazzino in buona fede e per nulla informato zepperebbe la sua pagina personale di link edk rischiando la galera.AnonimoRe: Assurdo
- Scritto da: AlphaC> Mettiamola così, se io affittassi a> minuti pc con masterizzatori (ipotesi> irreale ma va bene come esempio) e la gente> venisse a farsi i comodi suoi, io non sono> responsabile dell'uso che ne fanno, eppure> potrebbe arrivare quello che si fa il backup> come quello che si duplica il dvd....Gli internet cafe lo fanno e infatti chiedono la carta d'identità prima di utilizzare il servizio (anzi a dire il vero dove sono stato io all'inizio potevi fare i tuoi porci comodi poi si sono irrigiditi)AnonimoRe: Assurdo
- Scritto da: Anonimo> No solo i presidenti del consiglio.Be' in Norvegia non è così. Per esempio se prendi una multa con l'auto la multa è proporzianta al tuo reddito e può anche essere di 40 mila euro se sei molto ricco.AnonimoRe: Tutto per il profitto...
> quoto per quanto riguarda film e musica, ma> per i programmi non sono d'accordo è> una cosa molto diversa, in un mercato> monopolizzato piratare vuol dire diffondere> a macchia d'olio l monopolio....vero di fatti sul mio portatile a parte il win preistallato e pre pagato c'è solo software free o, ancora meglio, liberoAnonimoRe: Domanda alla redazione su unlink pe
- Scritto da: Anonimo> Chiedo scusa ho pastrocchiato con il titolo> ma la domanda mi sembra chiara, ho capito> male ?Speri in una risposta immediata con un post alle 4.20 di notte?AnonimoRe: Domanda alla redazione su unlink pe
sìse sono sveglio io lo devono essere anche loroeppoi è una cosa della massima importanza: devono darmi una rispostaAnonimoRe: Certo come no.....
Ciao CoreDump !> Certo infatti per loro internet è> solo un'altro modo di spillare> i soldi, un topo lobotomizzato avrebbe> sicuramente un visione> meno ristretta della questione.NO ! Attento, non essere superficiale !La loro visione e' perfettamente lucida e ponderata, sono una massa di delinquenti a cui non affiderei neppure il mio peggior nemico, ma attenzione a non commettere l' errore di considerareli degli STUPIDI !:@The_GEZRe: Domanda alla redazione su unlink pe
Cavo AnonimoE' giusto quel che dici, pero' noi siamo di punto infomatico e possiamo fave tutto quello che ci pave. Hai prevente quanti fiti illegali ci sono in italia? - Scritto da: Anonimo> sì> se sono sveglio io lo devono essere anche> loro> eppoi è una cosa della massima> importanza: devono darmi una rispostaAnonimoma guarda te...
...che caso!!!!giusto ieri leggevo questo articolo:http://punto-informatico.it/p.asp?i=51286e mi domandavo: mah, chissà come mai i primi saranno Cina, Repubblica Ceca e NORVEGIA...MAH!!MISTERI!:|AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
Ciao Anonimo !> diciamo la verita': la pianterebbero subito> con le denunce se nessuno ne parlasse> perche' il fenomeno non incide sul p2p (e lo> sanno pure quelli delle major come riportato> da PI l'altroieri) e perche' le cause> costano soldi e immagine.Sei fuori target.Qui siamo su PI e questa non ma definirei propriamente "stampa" (si lo so che lo e' ...) ma non vedrai mai queste notizie sul TG5 o sul giornale sono occupati ad intervistare la tizia di Cogne !Nel contesto di PI è un bene che vengano date queste notizie in modo che se ne possa discutere !The_GEZSoldi vs democrazia
In fondo, e' questo lo scontro che si sta sempre piu' delineando nelle societa' occidentali.Per motivi di profitto, diverse lobby economiche cercano di limitare le liberta' fondamentali dell'individuo (nella fattispecie, la liberta' di parola, perche' un link e' l'equivalente di una indicazione verbale del tipo "il file lo puoi trovare qui").Un primo passo per cercare di boicottare queste lobby e' quello di non essere noi stessi a finanziarle economicamente.Per esempio, evitare di comprare prodotti della Sony (masterizzatori, playstation, portatili, ecc.), che e' sempre in prima fila in attivita' repressive di questo tipo.SalutiNeutrinoPesanteRe: Assurdo
- Scritto da: Anonimo[cut] > Gli internet cafe lo fanno e infatti> chiedono la carta d'identità prima di> utilizzare il servizio (anzi a dire il vero> dove sono stato io all'inizio potevi fare i> tuoi porci comodi poi si sono irrigiditi)Ai 187 point non te la chiedono. Una volta mi sono fatto un giretto di rotten.com per vedere se il responsabile del point si degnasse di chiedermi spiegazioni : si fosse visto qualcuno ...AnonimoATTENZIONE: non c'entra nulla il p2p!!!!
da quel che ho capito era un sito che funzionava ESATTAMENTE come il motore di ricerca degli mp3 di libero...http://merlin.obs.coe.int/iris/2004/4/article31.en.html ; Clicking on the links published on napster.no led users directly to the chosen MP3 file and, through a popup menu, they were offered the options of playing the song or saving the file on their own computer (a third option was that of aborting the operation). ehttp://merlin.obs.coe.int/iris/2003/3/article31.en.html On 22 January 2003, Sør-Gubrandsdal tingrett (the Court of Sør-Gudbrandsdal) rendered its decision in the case between the copyright-holder organisations and the owner of the web-site, napster.no. Napster.no was a web-site offering links directly to music that was illegally up-loaded on the Internet. The Court had to address whether this linking was illegal as regards the Norwegian Copyright Act. da dove avete avuto le informazioni del p2p???penso che amplificare una notizia terrorrizzante in questo modo non sia un gran bella cosa!!!da quel che ho capito il ragazzo è stato punito perchè teneva in piedi un sito di link a file sul webun link tiene l'esatta posizione da cui prelevare un fileun hash non contiene nulla! un hash può essere usato solo in senso univoco... partendo dal file gli si calcola l'hash e si vede se corrisponde a l'hash che si ha in mano!(il lavoro della ricerca lo fanno i servers/kad):/==================================Modificato dall'autore il 28/01/2005 10.00.22EvolutionCrazyRe: Assurdo
Caio Anonimo !> Be' in Norvegia non è così.> Per esempio se prendi una multa con l'auto> la multa è proporzianta al tuo> reddito e può anche essere di 40 mila> euro se sei molto ricco.Sei sicuro ?A me sembra che ci fosse stata qualche tempo fa un "proposta" in tal senso ma che poi non se ne sia fatto nulla.O forse ricordo male....Comunque il messaggio di prima era ironico !The_GEZRe: ATTENZIONE: non c'entra nulla il p2p
guarda che c'e' scritto pure nell'articolo si parla di link a file e link a siti di link che e' in pratica quello che fanno anzi facevano i vari suprnova e enkey e che fa lokitorrent, ovvio che tempi e tecnologie erano diverse ma la situazione e' quellaAnonimoMi sa che non avete colto...
Scusate ma qui il problema non sono i file l'hash o quello che vi pare qui il problema e' che viene VIETATO linkare. Mi sembra che in ballo ci sia qualcosa di piu' della possibilita' di scaricarsi un paio di canzonetteAnonimoRe: Assurdo
- Scritto da: Anonimo> Ai 187 point non te la chiedono. Una volta> mi sono fatto un giretto di rotten.com per> vedere se il responsabile del point si> degnasse di chiedermi spiegazioni : si fosse> visto qualcuno ...perche' ti avrebbe dovuto chiedere spiegazioni? andare su siti come rotten non e' illegale e' solo da idioti e se l'idiozia in Italia fosse illegale avremo le prigioni sovraffollateAnonimoVietare i link? Una follia
Come scrivevo altrove e' questo il vero problema, il punto chiave di tutta la questione. Io sono sorpreso che un paese civile come la Norvegia possa procedere in questo modo. Mi aspetto una cosa del genere da Urbani e soci ma non so forse ho sempre tenuto in troppa considerazione l'illuminato nord Europa.AnonimoRe: Mi sa che non avete colto...
allora...un link ad un file esistente sul web è una cosa...un hash ad un file esistente nel mondo ma non si sa se condiviso, su che network ed in che modo: è un'altra....i link a risorse su protocolli noti sono sempre stati un problema...forse non ricordi il sequestro di qualche anno fa di un noto portale "semi underground" italiano per aver pubblicato un link pedoporno...il portale poi è stato dissequestrato perchè la pubblicazione l'aveva fatto un terzo sito che gestiva quello spazio (pubblicitario)...i link sono sempre stati vietati...questa frase: Quella norvegese è la prima sentenza di questo tipo in Europa in quanto fin qui non è ancora stato condannato in via definitiva nessuno di coloro che, attraverso siti della più diversa natura, hanno fornito i link a file che non risiedono sui propri server. la notizia era questa (ora non va non so perchè):http://punto-informatico.it/p.asp?i=35680 non so come sia finita la vicenda... ma penso sia finita male per chi aveva "proposto" il linkquesti i commenti:http://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=35680 poi secondo quanto dichiara promusic.it la prima condanna come questa risale al 1999!!!http://www.pro-music.it/musiconline/timeline.asp Una corte francese condanna un tecnico di computer ed uno studente a tre mesi di galera per violazione del copyright per aver fornito dei link a files mp3 illegali. la condanna a cui si riferiscono penso sia questa:http://www.obs.coe.int/oea_publ/iris/iris_plus/focus8_2000.pdf.en Conviction for Offering MP3 Web SiteOn 6 December 1999, the tribunal de grande instance de Saint-Etienne convicted Vincent Roche and Frédéric Battie of counterfeiting.14 The two Defendants had created a web site called ?MP3Albums?, offering the free downloading of whole albums in MP3format by linking to other web sites owned by Roche, which werelocated outside of France and contained the sound files of protected musical works. The Société Civile des Producteurs Phonographiques(SCPP) and the Société des Auteurs, Compositeurs etEditeurs de Musique/Société pour l?Administration du Droit deReproduction Mecanique des Auteurs, Compositeurs et Editeurs(SACEM/SDRM) jointly brought criminal action.The Court ruled that, by reproducing, distributing and makingavailable to Internet users unauthorized MP3 copies of protectedmusical works, the Defendants were guilty of counterfeiting as prescribedin Arts L 335-2 and L 335-4 of the French Criminal Code,and sentenced Roche to three months and Battie to two months onprobation and ordered them to pay damages. e poi in belgio (sempre nello stesso pdf): Preliminary Injunction against HyperlinkingOn 21 December 1999, the Rechtbank van eerste aanleg (Court ofFirst Instance) of Antwerp in a summary proceeding orderedWerner Guido Beckers, a Belgian student who maintained a website with 25,000 links to sites where MP3 files could be downloadedwithout the right holders? permission, to refrain from hyperlinkingany web site to Internet sites containing unauthorised MP3files.The International Federation of the Phonographic Industry(IFPI) had warned Beckers several times that in its view his activitywas illegal. After Becker?s site had been closed down by thesite host at IFPI?s request, Beckers quickly set up two other sites,again offering the same content. In June 1999, IFPI started injunctionproceedings. The Court granted the injunction and prohibitedthe Defendant from including hyperlinks in any web site toInternet sites containing unauthorised MP3 files. It reasoned thathyperlinking to a web site that contained unauthorized material,provides potential users with the key for locating, accessing anddownloading protected music files without paying the right holdersand therefore constitutes an offence (section 1382 of the CivilCode) . The Defendant?s argument that banning such links amountsto a restriction on freedom of expression was rejected. se non bastano te ne porto altre 100.000comunque penso sia assodato che il link a materiale illegale è vietato ovunque!!!RIPETO: UN HASH NON HA NULLA A CHE FARE CON UN LINK!l'hash è il contrario del link!l'hash identifica il file, il link il percorso!!!==================================Modificato dall'autore il 28/01/2005 10.34.58EvolutionCrazyStupendo!!
Stupendo, veramente stupendo! Finalmente abbiamo l'opportunità di svegliarci del tutto e di capire ,una volta per tutte, in quale Europa stiamo vivendo. Le major , produttrici di cd e quant'altro di similare, hanno gettato la maschera, senza mostrare un briciolo né di umanità né di disponibilità a trovare un punto d' incontro,Purtroppo, l' unica arma che noi consumatori di musica abbiamo, è quella di non acquistare più cd, per protestare contro questa palese prepotenza delle multinazionali del settore. Ci hanno fatto capire che per loro, l'utenza non conta nulla (cioè noi tutti) e, se vuole sentire musica da cd di buona o ottima qualità , deve pagare i loro costosi prodotti. Ma essendo essi dei capitalisti , a loro, non gliene importa nulla se pur volendo, una certa parte dei consumatori, non si può permettere di acquistare cd delle loro musiche preferite. E cinicamente, possono anche dire che se i cd sono costosi, lo sono meno delle multe alle quali si va incontro , favorendo quella che la controparte chiama pirateria. Ma chi la fa,,,se l' aspetti.... Saluti==================================Modificato dall'autore il 28/01/2005 10.38.48ilmusicoRe: Soldi vs democrazia
Cominciate ad usare sistemi sicuri, una pagina di link su freenet ad esempio non corre alcun rischio, se solo freenet fosse un po' piu' usato,,,,AnonimoRe: Vietare i link? Una follia
è dal 1999 che in europa si vedono casi di CONDANNA per atti simili...http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=875612cosa c'è di così sorprendente?welcome to the real world :D==================================Modificato dall'autore il 28/01/2005 10.42.07EvolutionCrazyRe: Assurdo
- Scritto da: The_GEZ> Caio Anonimo !> > > Be' in Norvegia non è> così.> > Per esempio se prendi una multa con> l'auto> > la multa è proporzianta al tuo> > reddito e può anche essere di 40> mila> > euro se sei molto ricco.> > Sei sicuro ?> A me sembra che ci fosse stata qualche tempo> fa un "proposta" in tal senso ma che poi non> se ne sia fatto nulla.> O forse ricordo male.Forse era la Finlandia, mi pare che un alto dirigente della nokia avesse preso una multa da paura per questa ragione.AnonimoRe: Mi sa che non avete colto...
Cmq, se un link indica un percorso per scaricare il file e l'hash identifica un file permettendoti di scaricarlo.L'effetto è uguale, cambia solo il modus operandi (ovvero, c'è stato un cambio di tecnologia).L'hash permette di scaricare da + server (i pc connessi alla rete che condividono il file)I link vengono condannatti sia gli uni che gli altri. L'obiettivo dell'articolo era di far capire che, tenere un sito di link (che siano diretti ad altri server o a rete edonkey) è considerato illegale.AnonimoRe: Vietare i link? Una follia
- Scritto da: Anonimo> Come scrivevo altrove e' questo il vero> problema, il punto chiave di tutta la> questione. Io sono sorpreso che un paese> civile come la Norvegia possa procedere in> questo modo. Mi aspetto una cosa del genere> da Urbani e soci ma non so forse ho sempre> tenuto in troppa considerazione l'illuminato> nord Europa. Dagli tempo, si stanno giusto organizzando per ridiscutere la legge....AnonimoRe: un coraggio da leoni
Ormai la guerra e' aperta, faro' qualsiasi cosa in mio potere perche' finiscano a zappare nei campi.AnonimoRe: ma guarda te...
> e mi domandavo: mah, chissà come mai> i primi saranno Cina, Repubblica Ceca e> NORVEGIA...MAH!!se non altro abbiamo scoperto una altro paese dove loro sono forti.AnonimoRe: Vietare i link? Una follia
> cosa c'è di così sorprendente?Beh in Italia ancora non ci siamo arrivati. E il motivo e' nel diritto alla copia privata (che pero' c'e' pure in Norvegia ed e' qui che non capisco)AnonimoColpirne uno
Colpirne uno per educarne 100peccato che su internet non funzioni....;)--Jackhttp://jack.logicalsystems.it/homepageJackMauroRe: Mi sa che non avete colto...
- Scritto da: Anonimo> Cmq, se un link indica un percorso per> scaricare il file e l'hash identifica un> file permettendoti di scaricarlo.> L'effetto è uguale, cambia solo il> modus operandi (ovvero, c'è stato un> cambio di tecnologia).> L'hash permette di scaricare da + server (i> pc connessi alla rete che condividono il> file)> > I link vengono condannatti sia gli uni che> gli altri. L'obiettivo dell'articolo era di> far capire che, tenere un sito di link (che> siano diretti ad altri server o a rete> edonkey) è considerato illegale.> imho l'illegalità la fa il server che ti passa i riferimenti legati a quell'hash in modo che tu possa scaricare il file....in italia il reato penale dev'essere previsto... non si può procedere per analogie...altrimenti si ritorna al discorso che ho sempre fatto:è illegale fornire uno strumento che riesce ad identificare la cocaina semplicemente facendogliela toccare (un hash)oppure è illegale indicare esattamenta dove trovare la cocaina (una via -> un ip)?con l'hash da solo non te ne fai nulla....a meno cha non hai tutta la lista delle sorgenti nel mondo e le controlli una ad una (operazione fatta dai servers che ti restituiscono le sorgenti buone che rigenerano l'hash che cerchi)EvolutionCrazyRe: Colpirne uno
non comprate più musica artificiale, ascoltate i suoni della natura quella vera.AnonimoRe: Vietare i link? Una follia
non so come sia finita la storia di bismark.it e del link pedoporno...se l'inserzionista fosse stato italiano penso sarebbe stato condanno alla grande...i link sono da sempre stati considerati illegali...http://www.graficagratis.com/articoli/vedi.asp?id_articolo=24il fatto che in italia nessun sia finito dentro non vuol dire che siano legali...quanta gente è finita dentro per aver SCAMBIATO via p2p?(non contare gli admin dei servers openap o gli admin dei siti vari sotto processo, mi riferisco agli utenti normalissimi)...nessuno?allora è legale? NO!EvolutionCrazyRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
> in italia ci sono delitti ben piu' gravi> tutti i giorni e molti di questi manco> ricevono un trafiletto sul giornale> locale... e si va a parlare di un norvegese> condannato a pagare una multa tutto sommato> manco tanto consistente? tralasciamo tutto i lresto, ma una multa poco consistente come quella per me e' una vera mazzata e creerebbe grossi problemi finanziari in famiglia, e credo che lo sia per molti putroppo....non e' una bella pubblicita' nemmeno per loro, e' come sparare sui feriti.Anonimoascoltate il cinguettio
degli uccellini e non quelle schifose musiche artificiali alienanti prodotte da malati di mente.AnonimoMOLTO GIUSTO!
Con l'ADLS che prende sempre più piede e la banda che aumenta sempre di più, arriverà il giorno in cui tutto ciò che non è materiale, libro, film, musica che sia, verrà scaricato in poche decine di minuti da chiunque col p2p, alla massima qualità. A quel popolo di ladri comunistoidi che si difende con delle affermazioni del tipo: >troppo cari i CD, films ecc... (e allora non comprare, ma non rubare)>ci sono crimini più gravi da perseguire (e allora?)>le major pensano solo al profitto (ci mancherebbe altro, a cosa dovrebbero pensare?)>scommetto che scarichi anche tu (sì)consiglio di farsi un bell'esame di coscienza o di rivedere il loro concetto di onestà intellettulae... :AnonimoRe: Soldi vs democrazia
- Scritto da: Anonimo> > Cominciate ad usare sistemi sicuri, una> pagina di link su freenet ad esempio non> corre alcun rischio, se solo freenet fosse> un po' piu' usato,,,,Tecnicamente hai ragione, ma e' solo un palliativo, che funziona nel breve termine ma nel lungo fara' danni ancora peggiori.Se permetti il principio che rendano illegale comunicare i link, il prossimo passo sara' rendere illegale l'uso di comunicazioni cifrate tout-court (perche' _potenzialmente_ potresti usarle per comunicare cose illegali).I diritti fondamentali dell'individuo (ed io considero tale il diritto di parola) non devono essere ne' alienabili ne' limitabili in nessuna misura ed in nessuna circostanza.Quando si concedere la possibilita' di limitarli per uno scopo che al momento puo' apparire "buono", si apre la possibilita' di limitarli altre volte per scopi meno nobili.CiaoNeutrinoPesanteattento!
Potrebbe succederti un giorno, navigando tranquillamente, di caricare una pagina web contenente un'immagine coperta da copyright, anche ad insaputa dell'autore della pagina. Il tuo browser caricherà una copia dell'immagine nella directory di cache, e l'immagine resterà nel tuo disco fisso... poi arriveranno i cybercop moralizzatori dell'internet-popolino, troveranno l'immagine e ti accuseranno anche di aver tentato di nasconderla camuffandola da file temporaneo...... 3 anni per violazione copyright...... 5 anni per aver nascosto il corpo del reato...... 8 anni per uso illegale di tecniche di crittografia (l'immagine era compressa)...... ci vediamo quando esci... se non ti acc0ppano in galera...CYAAnonimoRe: Vietare i link? Una follia
Il fatto è che quelli che in molti forum vengono chiamati link non sono nemmeno link.faccio un analogia con la marijuana, con 3 esempi:1)Tizio vende marijuana, chiunque può venire a casa sua e comprarla.Questo equivale ad avere materiale illegale su un sito e permettere a tutti di scaricarlo. Ovviamente è palesemente illegale.2)Tizio avverte che in via Nazionale 1 c'è un tipo che vende marijuana.Questo equivale a fornire link diretti al download di file. Il file sta su un altro server di cui Tizio magari non sa niente. Mi pare che sia illegale fare anche una cosa del genere, anche se moralmente non mi sembra corretto.3)Tizio mette una foto della foglia di marijuana su un suo sito, e dice che si cerca bene può comprarla chiunque.Questo in pratica è quello che succede in molti forum con i 'link' ed2k. L'unica legge che in Italia a mio parere rende forse illegale ciò è un paragrafo della legge Urbani in cui c'è scritto che chi PROMUOVE l'attività del filesharing è condannabile. Però potrebbe essere interpretabile.CiaoHellGaussAnonimoNon ho ancora capito...
... cosa c'entra il p2p in questa notizia.Non si fa alcun riferimento al p2p se non nel titolo e nelle premesse, ma poi si parla di tutt'altro...Mah.XanderXander2005Re: Soldi vs democrazia
- Scritto da: Anonimo> > Cominciate ad usare sistemi sicuri, una> pagina di link su freenet ad esempio non> corre alcun rischio, se solo freenet fosse> un po' piu' usato,,,,se solo fosse un pò più facile da usare.....................AnonimoRe: attento!
Si, ma la tessera di Forza Italia ti dara' l'immunita' alla maggior parte dei reati, quindi il tizio dovrebbe essere a posto...TPKRe: Stupendo!!
AnonimoRe: MOLTO GIUSTO!
- Scritto da: Anonimo> Con l'ADLS che prende sempre più> piede e la banda che aumenta sempre di> più, arriverà il giorno in cui> tutto ciò che non è materiale,> libro, film, musica che sia, verrà> scaricato in poche decine di minuti da> chiunque col p2p, alla massima> qualità. > > A quel popolo di ladri comunistoidi che si> difende con delle affermazioni del tipo: > > >troppo cari i CD, films ecc... (e> allora non comprare, ma non rubare)appunto, non compro, mi faccio prestare il cd e me lo duplico.... oppure mi duplico un mp3 trovato in rete.... cose che NESSUNO si sognerebbe di definire furti.... solo le major e i cr..... hemmm... creduloni come te :D> > >ci sono crimini più gravi da> perseguire (e allora?)e allora a me NON sta bene che vengano impiegate risorse che diversamente potrebbero essere utilizzate per perseguire la VERA criminalità.> > >le major pensano solo al profitto (ci> mancherebbe altro, a cosa dovrebbero> pensare?)appunto, capisco che non siano associazioni di beneficienza. a questi ladri si chiede solamente di realizzare un GIUSTO profitto.... non la ruberia che pretendono ogni volta che si vorrebbe acquistare un cd.> > >scommetto che scarichi anche tu> (sì)bravo, così si fa..... :D> > consiglio di farsi un bell'esame di> coscienza o di rivedere il loro concetto di> onestà intellettulae... :heheheeee..... sembri il bue che dà del cornuto al cavallo :Dtorna sotto il sasso dai, la luce del giorno ti fa scrivere strane cose 8)paperinoxbustarelle ?
credevo che fossero solo certi deputati italiani a intascarsi le bustarelle delle major, ma ora lo fanno anche i giudici della corte suprema finlandese!AnonimoRe: Stupendo!!
=Blackout="distribuzione legale di musica" buahaha
le piccole etichette e chi fa musica veramente beneficiano del p2p.. io produco tracce di elettronica distribuite in formato mp3 da netlabel sotto licenza common creative... guadagno qualcosa con paypal e suonando dal vivo quando riesco.sony e le altre 'megiorz' sono società di magnaccioni.la mia idea di distribuzione legale trascende i limiti mortiferi della proprietà intellettuale.a quando un mondo migliore?AnonimoRe: Vietare i link? Una follia
- Scritto da: Anonimo> Il fatto è che quelli che in molti> forum vengono chiamati link non sono nemmeno> link.> > faccio un analogia con la marijuana, con 3> esempi:> > 1)Tizio vende marijuana, chiunque può> venire a casa sua e comprarla.> Questo equivale ad avere materiale illegale> su un sito e permettere a tutti di> scaricarlo. Ovviamente è palesemente> illegale.> > 2)Tizio avverte che in via Nazionale 1> c'è un tipo che vende marijuana.> Questo equivale a fornire link diretti al> download di file. Il file sta su un altro> server di cui Tizio magari non sa niente. Mi> pare che sia illegale fare anche una cosa> del genere, anche se moralmente non mi> sembra corretto.> > 3)Tizio mette una foto della foglia di> marijuana su un suo sito, e dice che si> cerca bene può comprarla chiunque.> Questo in pratica è quello che> succede in molti forum con i 'link' ed2k.> L'unica legge che in Italia a mio parere> rende forse illegale ciò è un> paragrafo della legge Urbani in cui> c'è scritto che chi PROMUOVE> l'attività del filesharing è> condannabile. Però potrebbe essere> interpretabile.> > Ciao> HellGaussquoto tutto per filo e per segno...vedo che non sono l'unico a fare gli esempi del genere (io come esempio prendevo la cocaina :D)ragazzi: hash e link SONO DUE COSE DIVERSE!!!!che poi i magistrati/giudici/avvocati non lo sappiano è un altro discorso :DEvolutionCrazyRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
questa e' "stampa" letta da chi usa p2p. tanto bastaAnonimoRe: Tutto per il profitto...
- Scritto da: AlphaC> quoto per quanto riguarda film e musica, ma> per i programmi non sono d'accordo è> una cosa molto diversa, in un mercato> monopolizzato piratare vuol dire diffondere> a macchia d'olio l monopolio....Basterebbe piratare i programmi della concorrenza (è una battuta, eh!?!?).No, seriamente, basta produrre e diffondere i progammi free.Io in ufficio mi porto il portatile e lo tengo di fianco al pc della ditta. Quando un collega arriva con un documento che nn riesce a leggere/stampare/aprire (insomma le solite richieste di un impiegato poco pratico) invece di farlo con il pc uso il portatile e qualche tools free, senza fare troppa propaganda.Chiaro, rimangono più colpiti dal fatto che il tool è gratuito piuttosto che dalla filosofia con cui è stato partorito, ma col tempo... ora mi chiedono se esiste open office per XP!AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
in ambito penale quello e' un buffetto: le multe hanno solitamente uno zero in piu'AnonimoRe: Stupendo!!
Ciao Anonimo !Ma cos' e' a voi altri manca la fantasia per inventare una password ?Boia che ci sia uno che non e' anonimo a fare certi interventi.Ma forse non e' la fantasia che vi manca, ma qualcos'altro ...> Tu saresti un consumatore?No, non credo che lo sia, utente, piuttosto, ma mi correga se sbaglio.> Tu sei solo il solito piratozzo frustrasto> da centro sociale, che passa tutto il giorno> a ricompilarsi il kernel del pinguinazzo> mentre ascolta musica scaricata> illegalmente.C.V.D.The_GEZRe: Tutto per il profitto...
- Scritto da: Anonimo> No, seriamente, basta produrre e diffondere> i progammi free.Sono ancora io.Cercavo un esempio in rete.Allora vado su www.damanhur.it, il sito di un ecovillaggio.Curioso nel codice per trovare traccia di free software (se non usano free software le comunità alternative...).E cosa vedo?""LOL!!!!!!AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
non hanno mai colpito gli utenti dei forum anche perche' e' molto difficile sapere se poi quel file e' stato scaricato e tenuto. la filosofia e' colpirne uno per educarne 1000 (l'han detto pure in una recente intervista): senza stampa i 1000 come farebbero a saperlo? non potrebbero quindi cadrebbe l'utilita' delle cause!NIENTE STAMPA, NIENTE EFFETTO MEDIATICO, NIENTE CAUSEAnonimoRe: Tutto per il profitto...
Ops... i tag vengono interpretati... questo è quello che ho trovato nel codice:CONTENT="NetObjects Fusion MX for Windows"AnonimoRe: Domanda alla redazione su unlink pe
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Chiedo scusa ho pastrocchiato con il> titolo> > ma la domanda mi sembra chiara, ho> capito> > male ?> > Speri in una risposta immediata con un post> alle 4.20 di notte?Non era un sollecito :) solo un chiarimento sul titolo che è un po' pastrocchiato.Comunque alle 13.45 nessuna risposta, sonno pesante ? :) .Qualcuno mi chiarisce il dubbio ?AnonimoRe: Colpirne uno
- Scritto da: Anonimo> non comprate più musica artificiale,> ascoltate i suoni della natura quella vera.Ehi hai sbagliato thread....della maria parlavano qui sopra!!:DAnonimoRe: Soldi vs democrazia
Ciao Anonimo !> Cominciate ad usare sistemi sicuri, una> pagina di link su freenet ad esempio non> corre alcun rischio, se solo freenet fosse> un po' piu' usato,,,,Non la questione di sistemi sicuri o non sicuri, è una questione di principio !E' come se uno per strada mi chiedesse : Tipo : "Scusi dove' una banca ?"Io : "là infondo, dopo l' incocio a destra."Tipo : "Grazie"Il tipo va va alla banca e la rapina.A questo punto io sarei perseguibile perche' ho fornito una indicazione che è servita per commettere un atto illegale.Il fatto è che io non ho nessun legame con il tipo in questione e che la mia indicazione è e rimane una indicazione il fatto che poi il tipo la usi per scopi illegali è una SUA resonsabilità non MIA !The_GEZRe: MOLTO GIUSTO!
> appunto, non compro, mi faccio prestare il> cd e me lo duplico.... oppure mi duplico un> mp3 trovato in rete.... cose che NESSUNO si> sognerebbe di definire furti.... ...ma sei convinto di quello che scrivi o stai scherzando? E' una domanda seria, davvero.AnonimoW gli italioti
C'è chi scarica come me, ma non pretende che dietro a questo ci siano giustificazioni morali o di essere nel giusto... Mi ricordate tanto quei girotondini che approfittando dell'occasione hanno saccheggiato un un supermercato definedo poi l'azione "esproprio proletario" :)AnonimoRe: Stupendo!!
AnonimoLO DICE LA LEGGE
La legge afferma il diritto alla copia privata, e NON RICHIEDE IL POSSESSO DELL'ORIGINALE.Vedere l’Art. 71-sexies della legge 41/633.Questa cosa è stata anche confermata da un avvocato.Chi dice il contrario mente.AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
- Scritto da: Anonimo> non hanno mai colpito gli utenti dei forum> anche perche' e' molto difficile sapere se> poi quel file e' stato scaricato e tenuto.> la filosofia e' colpirne uno per educarne> 1000 (l'han detto pure in una recente> intervista): senza stampa i 1000 come> farebbero a saperlo? non potrebbero quindi> cadrebbe l'utilita' delle cause!> > NIENTE STAMPA, NIENTE EFFETTO MEDIATICO,> NIENTE CAUSEA parte il fatto che non è vero e i ragazzi di enkey ed Italiazip te lo possono dire meglio di me se colpiscono i forum oppure no. Comunque parlavo di pagine personali.Far finta di nulla non solo non risolve il problema ma non permette a chi è in buona fede di sapere che la normativa c'è e viene applicata. Più che negare l'evidenza conviene usare i media per far presente che certe sanzioni sono spropositate,vd. la recente modifica alla lda.AnonimoRe: Vietare i link? Una follia
Ciao EvolutionCrazy !> è dal 1999 che in europa si vedono> casi di CONDANNA per atti simili...> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=875612> > cosa c'è di così sorprendente?> > welcome to the real world :DE quindi non bisognerebbe indignarsi ?The_GEZRe: MOLTO GIUSTO!
Ciao Anonimo !Uff ... altro paradigma ... utente non registrato, ecc ...Parla bene, sembrerebbe dire cose quesi sensate ...> A quel popolo di ladri comunistoidi che si> difende con delle affermazioni del tipo: E poi .... BOING !Ecco che salta fuori la bandierina di Forza Italia ....The_GEZRe: Colpirne uno
Ciao Anonimo !> non comprate più musica artificiale,> ascoltate i suoni della natura quella vera.PRRROOOTTTT !!!!!!!(E non c'è solo il suono ma anche la fragaranza, questi si, che sono contenuti !):DThe_GEZRe: Vietare i link? Una follia
> allora è legale? NO!Questo da cosa lo deduci? La legge sulla copia privata e' molto chiara e protegge di certo il link a risorse disponibili in qualita' di copie private, Ovvio che poi non e' cosi' nei fatti perche' c'e' chi scarica di tutto pero' non sarei cosi' sicuro che e' illegaleAnonimoRe: Colpirne uno
> PRRROOOTTTT !!!!!!!> (E non c'è solo il suono ma anche la> fragaranza, questi si, che sono contenuti !)> :DMa l' hai registrato sotto G.P.L.? e' liberamente distribuibile?Allora voglio anche i sorgenti (borlotto++)AnonimoAVVISO A CHI PUBBLICA LINKS ED2K
In testa alla pagina web, mettete come titolo la seguente frase:"ATTENZIONE! I FILE CHE CORRISPONDONO AI SEGUENTI HASH MD5 SONO TUTELATI DALLE NORME SUL DIRITTO D'AUTORE. PERTANTO, GRAZIE A QUESTE INFORMAZIONI, POTRETE EVITARE IL RISCHIO DI SCARICARE MATERIALE PROTETTO, EVITANDO COSI' LA POSSIBILITA' DI INCORRERE NELLE SANZIONI PREVISTE DALLA LEGGE".E dopo, giù ad elencare migliaia di film e canzoni, meglio se complete di commenti e organizzate in modo comodo per trovare ciò che interessa.Buon lavoro!CYAAnonimoPerchè è cambiata la locandina?
...............AnonimoRe: Perchè è cambiata la locandina?
- Scritto da: Anonimo> ...............questa era quella di ierihttp://punto-informatico.it/punto/20050128/r2.gifAnonimoRe: AVVISO A CHI PUBBLICA LINKS ED2K
Sei un genio del male...Anche se dubito che all'atto pratico funzioni.TPKRe: MOLTO GIUSTO!
mi fai venire voglia di ricominciareAnonimoRe: bustarelle ?
Ciao Anonimo !> credevo che fossero solo certi deputati> italiani a intascarsi le bustarelle delle> major, ma ora lo fanno anche i giudici della> corte suprema finlandese!Non credo che esista cosa più internazionale, interraziale e perchè no, cross-platform di questa !:(The_GEZPUNTO INFORMATICO SOLIDO
AnonimoRe: LO DICE LA LEGGE
>mi faccio prestare il cd e me lo duplicostai cercando di convincerci che fare questo è legale? Oltre che postare il numero di un articolo di legge impara magari prima leggerlo a capirne il contenuto che fai più bella figura...AnonimoRe: Soldi vs democrazia
con la differenza che tu non sai se il tipo va e rapina la banca, mentre chi usa quel link e solo per uno scopo, o fa la collezione di hash?AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
Ciao Anonimo !> questa e' "stampa" letta da chi usa p2p.> tanto bastaMi sono espresso male.Mettiamola cosi' questa è stampa, ma in un certo senso "di nicchia", come per cui il fatto che una notizia del genere venga pubblicata qui non va assolutamente ad alimentare il fenomeno descritto da te.The_GEZRe: AVVISO A CHI PUBBLICA LINKS ED2K
- Scritto da: Anonimo> In testa alla pagina web, mettete come> titolo la seguente frase:> > "ATTENZIONE! I FILE CHE CORRISPONDONO AI> SEGUENTI HASH MD5 SONO TUTELATI DALLE NORME> SUL DIRITTO D'AUTORE. PERTANTO, GRAZIE A> QUESTE INFORMAZIONI, POTRETE EVITARE IL> RISCHIO DI SCARICARE MATERIALE PROTETTO,> EVITANDO COSI' LA POSSIBILITA' DI INCORRERE> NELLE SANZIONI PREVISTE DALLA LEGGE".beata ingenuità.. hi, hi, hi :)AnonimoRe: LO DICE LA LEGGE
Non è difficile da capire: dice "è ammessa la copia di audiogrammi e videogrammi su qualsiasi tipo di supporto, purchè fatta per uso personale e senza scopo di lucro".PUNTO.dove sta la difficoltà?Se non fosse come dico io, SAREBBE VIETATO ANCHE REGISTRARE UN FILM DALLA TV.cyaAnonimoRe: AVVISO A CHI PUBBLICA LINKS ED2K
- Scritto da: Anonimo> In testa alla pagina web, mettete come> titolo la seguente frase:> > "ATTENZIONE! I FILE CHE CORRISPONDONO AI> SEGUENTI HASH MD5 SONO TUTELATI DALLE NORME> SUL DIRITTO D'AUTORE. PERTANTO, GRAZIE A> QUESTE INFORMAZIONI, POTRETE EVITARE IL> RISCHIO DI SCARICARE MATERIALE PROTETTO,> EVITANDO COSI' LA POSSIBILITA' DI INCORRERE> NELLE SANZIONI PREVISTE DALLA LEGGE".> > E dopo, giù ad elencare migliaia di> film e canzoni, meglio se complete di> commenti e organizzate in modo comodo per> trovare ciò che interessa.> > Buon lavoro!> > CYAlolsarebbe na bella idea :DEvolutionCrazyRe: Vietare i link? Una follia
la copia privata è si legale...ma la sorgente deve essere legale!non puoi farti una copia privata da un cd warez!come non puoi procurarti una copia privata da un link illegale... :/EvolutionCrazyRe: Vietare i link? Una follia
- Scritto da: The_GEZ> Ciao EvolutionCrazy !> > > è dal 1999 che in europa si> vedono> > casi di CONDANNA per atti simili...> >> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=875612> > > > cosa c'è di così> sorprendente?> > > > welcome to the real world :D> > E quindi non bisognerebbe indignarsi ?no... quindi bisogna indegnarsi il triplo perchè ce se ne accorge solo quando te l'hanno già messa in quel posto :DEvolutionCrazyRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
> A parte il fatto che non è vero e i> ragazzi di enkey ed Italiazip te lo possono> dire meglio di me se colpiscono i forum> oppure nonon hanno colpito gli utenti dei forum quindi il discorso del tipo "se non lo dicono su PI io vado sul sito e mi beccano" non regge. se invece fai certi siti ignaro del pericolo una denuncia diventa la sacrosanta impersonificazione della selezione naturale!> Far finta di nulla non solo non risolve il> problema ma non permette a chi è in> buona fede di sapere che la normativa> c'è e viene applicata.1) le cause non cancellano il p2p e lo sanno anche i muri2) le major dicono che "e' una guerra persa che va combattuta" (scritto su PI qualche giorno fa)3) dopo gli annunci di denunce ci sono leggere e temporanee flessioni sui circuiti p2p cosa che viene stampata e alimenta il clima di incertezza4) ci sono campagne ridicole per l'autodenuncia con gente che ci casca pure5) non e' pensabile portare in giudizio anche solo l'1% degli utenticosa ti fa pensare tutto questo?a me fa pensare che facciano tutto questo con l'intento di spaventare perche' solo cosi' possono sperare di combattere un fenomeno su scala mondiale. se i media non stampano allora la notizia puo' al massimo girare come leggenda metropolitana via passaparola... ne vale la pena?> Più che negare l'evidenza conviene usare> i media per far presente che certe> sanzioni sono spropositatelo sanno tutti a cominciare dalle lobby e dai politici che le approvano. non diciamo fesserie: fa tutto parte della campagna per diffondere il terrore dell'illegale e magari promuovere le piattaforme a pagamento.AnonimoRe: STAMPA:NON DARE SPAZIO A QUESTE NOTI
il ragazzino che piu' fa danno cosa legge? il sito della cnn o punto informatico? il ragazzino che scarica con la fibra legge i giornali e guarda il tg o legge solo roba di pc su internet?diciamo la verita': se lo mandassero sul tg delle 20 ci sarebbero tanti utenti attivi che se lo perderebbero e lo vedrebbero tante persone tipo mia nonna che non sanno manco cosa sia internetAnonimoLe modifiche fregatura alla Urbani
Non esiste uno spazio apposito al momento, quindi lo riporto su questo thread;la situazione cambia ma rimane comunque grave co nquesto effetto:viene tolto il famoso termine profitto tanto contestato, pero' viene introdotto un nuovo tipo di reato:l'upload anche parziale di file protetti senza autorizzazione e' definitivamente reato penale a prescindere da upload e qualsiasi altra cosa, punibile con fino a 2000 e rotti euro di multa (ricordate, essendo penale potrebbe seguire la causa civile per il rimborso danni),, la fregatura piu' grossa e' infatti che il reato e' penale quindi grave e non contenstabile dato la semplicita' della formulazione (e' punita genericamente qualsiasi forma di diffusione anche parziale a prescindere da qualsiasi altra variabile),.Non c'e' che dire, una fregatura sostituita da un'altra altrettanto pericolosa e passiamo veramente dalla padella alla brace.ma in fondo che potevamo aspettarci da questi politici venduti?E volete scommettere che si vanteranno di aver rispettato le promesse?AnonimoRe: bustarelle ?
Finlandese....norvegese.. ;)si dai, facciamo di tutta l'erba....tutta l'erba!! (W Paolo Bitta!)8)AnonimoRe: Le modifiche fregatura alla Urbani
Dimenticavo, nessun quantitativo specificato quindi a discrezione del giudice.combattiamo un'altra battaglia o passiamo subito al criptato?AnonimoRe: MOLTO GIUSTO!
- Scritto da: Anonimo> > appunto, non compro, mi faccio prestare> il> > cd e me lo duplico.... oppure mi> duplico un> > mp3 trovato in rete.... cose che> NESSUNO si> > sognerebbe di definire furti.... > > ...ma sei convinto di quello che scrivi o> stai scherzando? E' una domanda seria,> davvero.certo che ne sono convinto.... la legge non parla di furto, in nessun caso.... al massimo si menziona l'illecito amministrativo.... ma perchè ca220 non vi informate prima di scrivere.....paperinoxRe: LO DICE LA LEGGE
- Scritto da: Anonimo> > >mi faccio prestare il cd e me lo duplico> > stai cercando di convincerci che fare questo> è legale? perchè, non l'hai mai fatto??e non ti sei mai fatto fare una cassetta da un vinile??se si, allora non rompere, se no, non rompere lo stesso, nessuno lo ha mai percepito come un peccato mortale, come tu vorresti farlo apparire.se ne parla adesso perchè con il P2P il fenomeno è diventato più visibile, ma prima si faceva lo stesso e a nessuno è mai venuto in mente di entrarti in casa per una cosa del genere, o sanzionare questo comportamento.> > Oltre che postare il numero di un articolo> di legge impara magari prima leggerlo a> capirne il contenuto che fai più> bella figura...beh, da quel che hai scritto non ti sei capito nemmeno tu....cosa mai ci sarà da capire..... basta appunto saper leggere... ops.... scusa.... non avevo capito che il tuo problema era proprio questo :DpaperinoxRe: MOLTO GIUSTO!
Io sono forse un pò stupido e magari per questo non capisco bene le cose ma vorrei capire una cosa: ma se non si può scaricare più niente a che serve la banda larga? solo per scaricare informazioni ( magari di regime)? Le industri discografiche e cinematografiche devono allearsi col P2P o moriranno. E' inevitabile è solo questione di tempo, e' storicamente accertato che le nuove tecnologie hanno ucciso il vecchio modo di fare "business". Pensate se oggi volesssimo fare commercio con le navi a vela! MicheleAnonimogiusto e vi spiego perche
giustissimo .Se beccano uno che vende i jeans armani o versace taroccati...lo fanno nero..di multe...un cd musicale piratato e' identico a un jeans tarocattoAnonimoRe: LO DICE LA LEGGE
> se si, allora non rompere, se no, non> rompere lo stesso, nessuno lo ha mai> percepito come un peccato mortale, come tu> vorresti farlo apparire.Io voglio solo dire che che non è legale, che fruisci di qualcosa che a qualcuno è costato (quanto a te non deve interssare) e per cui tu non hai pagato e che quindio se ti beccano e ti sanzionano devi solo stare zitto...Nessuno ha parlato di peccati mortali.AnonimoRe: LO DICE LA LEGGE
> Se non fosse come dico io, SAREBBE VIETATO> ANCHE REGISTRARE UN FILM DALLA TV.Se trovi in Rete una puntata di un telefilm e la scarichi [b]per uso personale[b], ossia senza a tua volta ridistribuirla, non commetti alcuna violazione della legge. La violazione, semmai, la commette chi ha messo in Rete quella puntata senza averne il diritto.In estrema sintesi, scaricare per uso personale e' ammesso, distribuire no. Questo e' un principio generale, per cui non importa se si tratta di un telefilm che è gia' passato in televisione o di altro.AnonimoRe: OVVIO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Non esiste uno spazio apposito al momento, quindi lo> riporto su questo thread;> la situazione cambia ma rimane comunque> grave co nquesto effetto: viene tolto il famoso termine> profitto tanto contestato, pero' viene introdotto un nuovo> tipo di reato: l'upload anche parziale di file protetti > senza autorizzazione e' definitivamente reato penale > a prescindere da upload e qualsiasi altra cosa, punibile> con fino a 2000 e rotti euro di multa (ricordate,> essendo penale potrebbe seguire la causa civile per il> rimborso danni), la fregatura piu' grossa e' infatti che il> reato e' penale quindi grave e non contenstabile dato> la semplicita' della formulazione (e' punita > genericamente qualsiasi forma di diffusione anche> parziale a prescindere da qualsiasi altra variabile),.> Non c'e' che dire, una fregatura sostituita da un'altra> altrettanto pericolosa e passiamo veramente dalla> padella alla brace.> Ma in fondo che potevamo aspettarci da questi politici> venduti?> E volete scommettere che si vanteranno di aver> rispettato le promesse?OVVIO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: MOLTO GIUSTO!
- > Io sono forse un pò stupido e magari> per questo non capisco bene le cose ma> vorrei capire una cosa: ma se non si> può scaricare più niente a che> serve la banda larga? solo per scaricare> informazioni ( magari di regime)? No, semplicmente dovremo trovase un modo per pagare quello che scarichiamo o ciò di cui fruiamo (i modi, i prezzi ecc..sarà il mercato stesso a selezionarli). Non è pensabile andare avanti con la logica del tutto e gratis, tanto sono solo uno su milioni ed è difficile che mi becchino...E poi internet è molto di più che scaricarsi solo contenuti audio/video o l'ultimo modellatore 3D con crack...AnonimoRe: MOLTO GIUSTO!
> amministrativo.... ma perchè ca220> non vi informate prima di scrivere.....Qualcuno ha scritto una cosa che condivido:>se trovi in Rete una puntata di un telefilm e la scarichi per uso personale, ossia senza a tua volta ridistribuirla, non commetti alcuna violazione della legge. La violazione, semmai, la commette chi ha messo in Rete quella puntata senza averne il diritto.In estrema sintesi, scaricare per uso personale e' ammesso, distribuire no. Questo e' un principio generale, per cui non importa se si tratta di un telefilm che è gia' passato in televisione o di altro....e visto che col p2p in genere scarichi solo se condividi (se tutti scaricassero e basta il p2p stesso morirebbe), commetti automaticamtne un illecito...vedi, più che di informarti, tu hai bisogno di capire le cose che l'informazione ti da.AnonimoRe: Stupendo!!
- Scritto da: The_GEZ> C.V.D.infatti tutte le sue risposte (compresa la mia forse un po troppo energica) sono state "moderate"le persone cosi hanno il POTERE di farti innervosire, con le loro tesi senza senso e senza basi di intelligenza umana.GEZ purtroppo ce lo dobbiamo piangere.. siamo tutti dei fanatici smanettoni... se lo dice il genio che hai quotato pure te non possiamo far altro che metterci sui ceci e chiedere perdono