Il nuovo prodotto di MakerBot si chiama Digitizer Desktop 3D Scanner , e come lascia intendere il nome si tratta di un dispositivo per scansionare la superficie di oggetti e modellini – preferibilmente inanimati, tiene a precisare il produttore – e generare il corrispondente file di modello 3D da archiviare e riutilizzare su computer.

Disponibile a partire da ottobre al prezzo di 1.400 dollari (più 150 dollari per la garanzia “MakerCare” valida per un anno), Digitizer è equipaggiato con sensori e telecamere in grado di catturare la superficie dell’oggetto poggiato sulla base rotante dello scanner.
Lo scanner serve appunto per generare modelli 3D “pronti per essere stampati in 3D”. L’utente è espressamente invitato a condividere con gli altri i propri design modificati, mentre per la successiva fase di stampa in 3D è naturalmente consigliata – ancorché non obbligatoria – la disponibilità di una stampante MakerBot Replicator Desktop 3D .
Il CEO di MakerBot Bre Pettis ha presentato Digitizer come “un altro prodotto innovativo per visionari, early adopter, sperimentatori, educatori, hobbisti creativi, scultori in 3D, modellatori organici, progettisti e architetti” interessati alle nuove frontiere della stampa in 3D.
Stando alle FAQ di MakerBot , la risoluzione del Digitizer è di 200mila triangoli per ogni modello 3D con la scansione di dettagli fino a 0,5 mm di dimensione – idem per i particolari concavi. MakerBot si premura poi di indicare che con le superfici luminose, altamente riflettenti o di colore nero intenso lo scanner non è in grado di dare il meglio di sé.
Alfonso Maruccia
-
mi sa
che con lessig hanno trovato pane per i loro denti, e ho il sospetto che sarà pane indigesto.tucumcariRe: mi sa
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: mi sa
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: tucumcari> > che con lessig hanno trovato pane per i loro> > denti, e ho il sospetto che sarà pane> > indigesto.> > di oltre 100 video che ho sul mio canale youtube,> uno è stato taggato come di proprietà> RAI.> In effetti ci sono alcuni spezzoni in cui compare> il logo> RAI.> > Sono spezzoni conmpletamente separati tra loro> (presi da una trasmissione in giorni differenti)> ognuno di pochi secondi. C'è una persona che> parla, ma la musica (scelta con licenza CC)> sostituisce completamente> l'audio.> > Come nel caso in oggetto all'articolo NON può in> alcun modo fare concorrenza all'opera originale> (peraltro in teoria di mia proprietà perché> pagata da me, visto che sono italiano e pago le> tasse, ma lasciamo perdere): Non una sola persona> può rinunciare a vedere una trasmissione che dura> qualche ora perché ci sono 5 secondi della stessa> su youtube senza> audio.> > Nel mio caso ovviamente è stato un automatismo di> youtube (che peraltro mi ha lasciato il video,> aggiungendo un paio di ADS non invasivi), nel> caso dell'articolo invece direi che è pure> ignoranza.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 agosto 2013 15.53> --------------------------------------------------eppure hanno ragione.Appropriarsi di stralci di contenuti altrui non è sempre lecito. Dipende dalla licenza con cui sono rilasciati, e dubito che la licenza dei contenuti RAI ne permetta la libera ridistribuzione.Quindi, da un punto di vista teorico, dovresti cancellare il video e sostituirlo con uno in cui detti spezzono siano stati rimossi.Il dito e la lunaRe: mi sa
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: mi sa
- Scritto da: Il dito e la luna> > eppure hanno ragione.Hanno la stessa ragione degli schiavisti quando dicevano che la legge dell'epoca gli permetteva di detenere schiavi. > Appropriarsi di stralci di contenuti altrui non è> sempre lecito.La soluzione e' quella di abrogare questa legge abominevole e ripristinare la legalita'.panda rossaRe: mi sa
"Non ci hai capito un tubo come al solito vero?Ma questa è tutto fuorché una novità come la tua abitudine alle figure di m...;-)"Così si fa:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3354739&m=3355512#p3355512BorobudurRe: mi sa
- Scritto da: tucumcari> che con lessig hanno trovato pane per i loro> denti, e ho il sospetto che sarà pane> indigesto.Un avvocato, per quanto bravo non potrà ribaltare la realtà, con un illecito chiaro e senza bisogno di ulteriori prove, da cui trae vantaggi economici diretti o indiretti (come cita la legge) quindi lo trasferirei nel penale...AllibitoDue casi
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Due casi
- Scritto da: unaDuraLezione> 1) Il brano è immondizia.> Gli utenti di youtube non si chiederanno nemmeno> chi l'ha composto e mai che mai penseranno ad> acquistarlo.il brano in questione (come fatto osservare anche in altro commento) è peggio che immondizia... fa XXXXXX...ma non credo sia questo il punto: la "musica" che va per la maggiore come vendite fa TUTTA XXXXXX... ma c'è chi la compra e la "ascolta" (si fa per dire, dato che i più utilizzano dispositivi di riproduzione PESSIMI...)> 2) Il brano è buono> Gli utenti di youtube si informano e passano a> procurarselo per intero (legittimamente o meno, è> irrilevante e non diepnde certo dal video).beh, insommma... nel caso dei "brani" (sic!) di sucXXXXX mi sa che invece dipende proprio dal video e da tutte le altre forme di marketing con cui viene pubblicizzato... paradossalmente (ma solo in apparenza...) ciò che è irrilavante sembra invece essere proprio la qualità della musica che, come detto, è quasi sempre PESSIMA> Il detentore di diritti ha da lamentarsi (ma non> ha legalità di rimozione per via del fair use)> solo nel caso 1 (il video fa scoprire quanto> pessima sia la musica dell'autore).mah... per come la vedo io il "detentore di diritti" non dovrebbe MAI avere nulla da lamentarsi: quelli che vengono chiamati "diritti" sono solo un sopruso, un furto (questo sì) bello e buono ai danni della collettività...sempre per come la vedo io, chiunque accampasse "diritti" di questo genere si meriterebbe solo una bella dose di FRUSTATE (ingiusto? esagerato? beh se lo è, allora lo è tanto quanto i "diritti d'autore"...)> Nel caso 1 l'autore può anche cambiare lavoro:> nessuno vuole l'immondizia.eh... come già detto, mi sa che è tutto il contrario...> Nel caso 2 il marketing del detentore può anche> cambiare lavoro: solo un incompetente non riesce> a capire che si tratta di pubblicità gratuita.eh ma la gente lo sa benissimo che è pubblicità ecc. ecc. ... solo che questa roba funziona: la gente compra le peggio XXXXXXX solo perché condizionata a farlo...king volutionRe: Due casi
- Scritto da: king volution> - Scritto da: unaDuraLezione> > 1) Il brano è immondizia.> > Gli utenti di youtube non si chiederanno> nemmeno> > chi l'ha composto e mai che mai penseranno ad> > acquistarlo.> > il brano in questione (come fatto osservare anche> in altro commento) è peggio che immondizia... fa> XXXXXX...> > ma non credo sia questo il punto: la "musica" che> va per la maggiore come vendite fa TUTTA> XXXXXX... ma c'è chi la compra e la "ascolta" (si> fa per dire, dato che i più utilizzano> dispositivi di riproduzione> PESSIMI...)> > > 2) Il brano è buono> > Gli utenti di youtube si informano e passano> a> > procurarselo per intero (legittimamente o> meno,> è> > irrilevante e non diepnde certo dal video).> > beh, insommma... nel caso dei "brani" (sic!) di> sucXXXXX mi sa che invece dipende proprio dal> video e da tutte le altre forme di marketing con> cui viene pubblicizzato...> > > paradossalmente (ma solo in apparenza...) ciò che> è irrilavante sembra invece essere proprio la> qualità della musica che, come detto, è quasi> sempre> PESSIMA> > > Il detentore di diritti ha da lamentarsi (ma> non> > ha legalità di rimozione per via del fair> use)> > solo nel caso 1 (il video fa scoprire quanto> > pessima sia la musica dell'autore).> > mah... per come la vedo io il "detentore di> diritti" non dovrebbe MAI avere nulla da> lamentarsi: quelli che vengono chiamati "diritti"> sono solo un sopruso, un furto (questo sì) bello> e buono ai danni della> collettività...> > sempre per come la vedo io, chiunque accampasse> "diritti" di questo genere si meriterebbe solo> una bella dose di FRUSTATE (ingiusto? esagerato?> beh se lo è, allora lo è tanto quanto i "diritti> d'autore"...)> > > Nel caso 1 l'autore può anche cambiare> lavoro:> > nessuno vuole l'immondizia.> > eh... come già detto, mi sa che è tutto il> contrario...> > > Nel caso 2 il marketing del detentore può> anche> > cambiare lavoro: solo un incompetente non> riesce> > a capire che si tratta di pubblicità> gratuita.> > eh ma la gente lo sa benissimo che è pubblicità> ecc. ecc. ... solo che questa roba funziona: la> gente compra le peggio XXXXXXX solo perché> condizionata a> farlo...trollata molto molto scarsa anche se posso riconscere un paio di noccioline di premio se non altro per l'intenzione che era buona (rotfl) (rotfl) (rotfl) vai a ripassarti il manuale da troll e riprova ti potrebbe andare meglio la prossima volta!!tucumcariRe: Due casi
Bene due faccine.Come mai questo accenno alle noccioline? Hai già fame?Angkor WatRe: Due casi
- Scritto da: tucumcari> trollata molto molto scarsa anche se posso> riconscere un paio di noccioline di premio se non> altro per l'intenzione che era buona (rotfl)> (rotfl) (rotfl)Le "noccioline"?Ah legù e andiamo...Le "noccioline" le hai finite da un pezzo.Certo che in quanto "astuzia" non ti batte nessuno eh! ;)tucumcariRe: Due casi
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: king volution> > - Scritto da: unaDuraLezione> > > 1) Il brano è immondizia.> > > Gli utenti di youtube non si chiederanno> > nemmeno> > > chi l'ha composto e mai che mai> penseranno> ad> > > acquistarlo.> > > > il brano in questione (come fatto osservare> anche> > in altro commento) è peggio che> immondizia...> fa> > XXXXXX...> > > > ma non credo sia questo il punto: la> "musica"> che> > va per la maggiore come vendite fa TUTTA> > XXXXXX... ma c'è chi la compra e la> "ascolta"> (si> > fa per dire, dato che i più utilizzano> > dispositivi di riproduzione> > PESSIMI...)> > > > > 2) Il brano è buono> > > Gli utenti di youtube si informano e> passano> > a> > > procurarselo per intero (legittimamente> o> > meno,> > è> > > irrilevante e non diepnde certo dal> video).> > > > beh, insommma... nel caso dei "brani" (sic!)> di> > sucXXXXX mi sa che invece dipende proprio dal> > video e da tutte le altre forme di marketing> con> > cui viene pubblicizzato...> > > > > > paradossalmente (ma solo in apparenza...)> ciò> che> > è irrilavante sembra invece essere proprio la> > qualità della musica che, come detto, è quasi> > sempre> > PESSIMA> > > > > Il detentore di diritti ha da> lamentarsi> (ma> > non> > > ha legalità di rimozione per via del> fair> > use)> > > solo nel caso 1 (il video fa scoprire> quanto> > > pessima sia la musica dell'autore).> > > > mah... per come la vedo io il "detentore di> > diritti" non dovrebbe MAI avere nulla da> > lamentarsi: quelli che vengono chiamati> "diritti"> > sono solo un sopruso, un furto (questo sì)> bello> > e buono ai danni della> > collettività...> > > > sempre per come la vedo io, chiunque> accampasse> > "diritti" di questo genere si meriterebbe> solo> > una bella dose di FRUSTATE (ingiusto?> esagerato?> > beh se lo è, allora lo è tanto quanto i> "diritti> > d'autore"...)> > > > > Nel caso 1 l'autore può anche cambiare> > lavoro:> > > nessuno vuole l'immondizia.> > > > eh... come già detto, mi sa che è tutto il> > contrario...> > > > > Nel caso 2 il marketing del detentore> può> > anche> > > cambiare lavoro: solo un incompetente> non> > riesce> > > a capire che si tratta di pubblicità> > gratuita.> > > > eh ma la gente lo sa benissimo che è> pubblicità> > ecc. ecc. ... solo che questa roba funziona:> la> > gente compra le peggio XXXXXXX solo perché> > condizionata a> > farlo...> > trollata molto molto scarsa anche se posso> riconscere un paio di noccioline di premio se non> altro per l'intenzione che era buona (rotfl)> (rotfl) (rotfl)ah legùè meglio che lasci perdere le "noccioline" che ti si sgama subito![img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/7/79/Tweety.png/200px-Tweety.png[/img]E okkio alla merla!tucumcariRe: Due casi
- Scritto da: unaDuraLezione> 1) Il brano è immondizia.> Gli utenti di youtube non si chiederanno nemmeno> chi l'ha composto e mai che mai penseranno ad> acquistarlo.> > 2) Il brano è buono> Gli utenti di youtube si informano e passano a> procurarselo per intero (legittimamente o meno, è> irrilevante e non diepnde certo dal> video).> > Il detentore di diritti ha da lamentarsi (ma non> ha legalità di rimozione per via del fair use)> solo nel caso 1 (il video fa scoprire quanto> pessima sia la musica> dell'autore).> > Nel caso 1 l'autore può anche cambiare lavoro:> nessuno vuole> l'immondizia.> > Nel caso 2 il marketing del detentore può anche> cambiare lavoro: solo un incompetente non riesce> a capire che si tratta di pubblicità> gratuita.Tutte le cose che hai scritto non dipendono da te e non valgono i tuoi pareri, o quelli di altri, ma solo le leggi. Fare pubblicità al brano, usarlo, distruggerlo o modificarlo, lo decide solo che detiene i diritti. Se a te non piace, amen, sopravviveranno tutti, tu non lo compri e siamo a posto.AllibitoRe: Due casi
contenuto non disponibileunaDuraLezioneLisztomania
Ma che canzone di me**a è? (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Il brano in oggetto
Il brano in oggetto, Lisztomania, della band francese Phoenix, fa XXXXXX....Re: Il brano in oggetto
- Scritto da: ...> Il brano in oggetto, Lisztomania, della band> francese Phoenix, fa XXXXXX.eheheh... non avevo dubbi ;-)king volutionRe: Il brano in oggetto
- Scritto da: king volution> - Scritto da: ...> > Il brano in oggetto, Lisztomania, della band> > francese Phoenix, fa XXXXXX.> > eheheh... non avevo dubbi ;-)Conoscendo Lessig direi che probabilmente fa <b> volutamente e didatticamente </b> l'effetto del purgante.tucumcariRe: Il brano in oggetto
"Fonte?:-DIl tuo pusher?(rotfl)(rotfl)Cambialo è robba troppo pesante per te!"Ecco, forse è il caso di farlo davvero:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3650460&m=3651813#p3651813BorobudurRe: Il brano in oggetto
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: king volution> > - Scritto da: ...> > > Il brano in oggetto, Lisztomania, della> band> > > francese Phoenix, fa XXXXXX.> > > > eheheh... non avevo dubbi ;-)> Conoscendo Lessig direi che probabilmente fa > <b> volutamente e didatticamente </b>> l'effetto del> purgante.Beh uno può anche essere intelligente, onesto e informato e avere gusti musicali orrendi... ma beh, sì, il brano in questione fa proprio schifo....ma nessun imbarazzo da questi (C) troll?
ma nessun imbarazzo da questi copyright troll australiani?Qui non si tratta del solito tizio anonimo che puo venir violentato dal DMCA,MPAA e RIAA in silenzio.Tralasciando la sua ventennale(?) attivita' da attivista, a parte che era nel board di EFF, E' un famoso docente di harward e stanford.. LE scuole per antonomasia dove si forgiano avvocati e giudici... sicurisicuri di voler battagliare per quattro byte di meZda ?bubbaRe: ma nessun imbarazzo da questi (C) troll?
- Scritto da: bubba> ma nessun imbarazzo da questi copyright troll> australiani?> Qui non si tratta del solito tizio anonimo che> puo venir violentato dal DMCA,MPAA e RIAA in> silenzio.> > Tralasciando la sua ventennale(?) attivita' da> attivista, a parte che era nel board di EFF, E'> un famoso docente di harward e stanford.. LE> scuole per antonomasia dove si forgiano avvocati> e giudici... sicurisicuri di voler battagliare> per quattro byte di meZda> ?XXXXX bubba si può dire tranquillamente .... XXXXX sulla parola che è nel vocabolario non c'è copyright. ;)Quindi vai tranquillo tanto il t-1000 va comunque "a XXXXX di cane" non "a policy"....Ma forse con un pochino di "cura tucumcari" imparerà pure lui prima o dopo...E se non vuole imparare... peccato... vorrà dire che dovrà rassegnarsi alle mie "bizze" tutte le volte che ne avrò voglia...tucumcariRe: ma nessun imbarazzo da questi (C) troll?
Bene. Parolacce e faccine a volontà. Continua, continua, io ti seguo.BorobudurRe: ma nessun imbarazzo da questi (C) troll?
- Scritto da: Borobudur> Bene. Parolacce e faccine a volontà. > Continua, continua, io ti seguo.Allora siamo gia' in due a seguire.BorobudurCopyright? Ma per favore!
Mi sembra come quando in America, dopo l'ennesima strage, discutono se è colpa dei giochi violenti o meno.Il problema sono le armi e la loro diffusione, stop.Qui si sta a parlare di "fair use", creatività, aziende "cattive", troll di copyright, etc...Il problema è il copyright in se, stop. Non si deve permettere qualcosa nonostante il copyright, va abolito proprio il copyright in favore delle CC.Poi si può discutere della forma migliore delle CC, come eventualmente alterarle e migliorarle, etc...Partendo dal copyright non c'è margine di miglioramento.Mi spiegate perché è accettabile che un brevetto valga circa 10/15 anni dalla registrazione, mentre una canzonetta del cavolo è protetta per 70 anni (prima 50, poi prontamente portati a 70) dalla morte dell'ultimo coautore?Evitate di fare i soliti qualunquisti che dicono che senza copyright non ci sono soldi per gli autori... non esiste pensiero più banale.Perchè? Ad esempio con Spotify puoi sentire gratis (quasi) tutto sul desktop... cosa che puoi fare anche con YouTube fondamentalmente. Oppure per 10 euro puoi avere il tutto anche off line e su mobile (offerto da tanti servizi, non solo spotify).Ergo: se vuoi paghi, se non vuoi non paghi. Ciononostante gli autori (i più commerciali di solito) continuano a fare tanti soldi... le case discografiche molti di più.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2013 10.26-----------------------------------------------------------ShedarGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 23 08 2013
Ti potrebbe interessare