Da qualche ora è disponibile su Diodati.org la traduzione integrale in italiano delle Specifiche CSS2, il documento del W3C che spiega cosa sono e come si utilizzano i fogli di stile.
“Si aggiunge – spiega una nota – alla traduzione delle Specifiche HTML 4.01, ormai disponibile da qualche anno sullo stesso sito “-
“HTML 4.01 e CSS2 – continua la nota – sono tra le specifiche più importanti prodotte dal W3C: una loro buona conoscenza fa parte del bagaglio indispensabile di qualunque professionista del web. Questa traduzione è opera per la maggior parte di Gabriele Romanato “.
“Presentando questo documento ai lettori – conclude la nota -Diodati.org continua la sua strada di recupero e rivalutazione della lingua italiana, come lingua adatta a trattare anche complessi temi di informatica”.
-
Solite cazzate
Di ricchi occidentali deboaciati.AnonimoRe: Solite cazzate
- Scritto da: > Di ricchi occidentali deboaciati.Peccato che i giapponesi non siano occidentali ma orientali, non te ne sei accorto?Eppoi perchè criticare? non si sa mai cosa ne può derivare da cose che come prima sensazione sanno di "cazzate".Almeno i jap si inventano qualcosa, quì siamo bravi solo a fare scarpe..... 8)AnonimoRe: Solite cazzate
> Almeno i jap si inventano qualcosa, quì siamo> bravi solo a fare scarpe..... > 8)Basta vedere a Parabiago (Mi) che sta andando tutto in mano ai cinesi...tra un po' le scarpe ce le fanno loro!Cmq la notizia non è interessante di per se ma per eventuali sviluppi. Chissà che si riesca a sfruttare questa geniale invenzione per qualcosa di piu' utile o di piu' economico (per esempio mandare in pensione gli enormi monitor al plasma, che per me sono già obsoleti).Ics-piI treni superveloci
Ben detto. A proposito: ho sentito dire che i treni superveloci "volano" sulle rotaie, grazie ad un "cuscinetto" di onde elettromagnetiche, è vero? Sicuramente è incredibile, qualcuno ne sa qualcosa? Spero di non averla sparata grossa, il sonno e la stanchezza fanno brutti scherzi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 luglio 2006 00.25-----------------------------------------------------------Cobra RealeRe: I treni superveloci
- Scritto da: Cobra Reale> Ben detto. A proposito: ho sentito dire che i> treni superveloci "volano" sulle rotaie, grazie> ad un "cuscinetto" di onde elettromagnetiche, è> vero? Sicuramente è incredibile, qualcuno ne sa> qualcosa? Spero di non averla sparata grossa, il> sonno e la stanchezza fanno brutti> scherzi.http://en.wikipedia.org/wiki/Magnetic_levitation_trainAnonimoRe: I treni superveloci
Sì, da almeno una ventina d'anni. Guarda che il tuo orologio va un po' indietro... :-DAnonimoRe: I treni superveloci
- Scritto da: Cobra Reale> Ben detto. A proposito: ho sentito dire che i> treni superveloci "volano" sulle rotaie, grazie> ad un "cuscinetto" di onde elettromagnetiche, è> vero?E' vero ed è normale sulle altissime velocità. Sui treni normali l'attrito tra ruota e rotaia spreca gran parte dell'energia cinetica del treno convertendola in calore. E' però importante per l'aderenza e per le frenate, visto che già i treni hanno spazi di frenata lunghissimi (centinaia e centinaia di metri) rispetto ad esempio a un'automobile (qualche decina di metri a parità di velocità). In Giappone sui nuovi Shinkansen è tutto automatizzato, il lavoro del macchinista è molto più ridotto di prima per ovvi motivi (se vai a 500 Km/h non puoi mica basarti sui segnali a vista, ci metteresti una quindicina di Km per fermarti e supereresti di gran lunga anche il segnale di protezione), quindi ci si può permettere di avere spazi di frenata ancora più ampi.BrontoleusRe: I treni superveloci
- Scritto da: Cobra Reale> Ben detto. A proposito: ho sentito dire che i> treni superveloci "volano" sulle rotaie, grazie> ad un "cuscinetto" di onde elettromagnetiche, è> vero? Sicuramente è incredibile, qualcuno ne sa> qualcosa? Spero di non averla sparata grossa, il> sonno e la stanchezza fanno brutti> scherzi.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 27 luglio 2006 00.25> --------------------------------------------------e dagli anni 80 che esiste...li.AnonimoRe: I treni superveloci
- Scritto da: Cobra Reale> Ben detto. A proposito: ho sentito dire che i> treni superveloci "volano" sulle rotaie, grazie> ad un "cuscinetto" di onde elettromagnetiche, è> vero? Sicuramente è incredibile, qualcuno ne sa> qualcosa? Spero di non averla sparata grossa, il> sonno e la stanchezza fanno brutti> scherzi.Più o meno... solo che non volano, non sono onde elettromagnetiche e a dire il vero non sono onde del tutto... e soprattutto è credibilissimo visto che è tecnologia vecchia di diversi anni...AnonimoRe: Solite cazzate
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Di ricchi occidentali deboaciati.> > Peccato che i giapponesi non siano occidentali ma> orientali, non te ne sei> accorto?> > Eppoi perchè criticare? non si sa mai cosa ne può> derivare da cose che come prima sensazione sanno> di> "cazzate".Guarda quante cose belle abbiamo pensato quando ci hanno fatto vedere i fuochi articiali :D > Almeno i jap si inventano qualcosa, quì siamo> bravi solo a fare scarpe..... > 8)AnonimoRe: Solite cazzate
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Di ricchi occidentali deboaciati.> > > > Peccato che i giapponesi non siano occidentali> ma> > orientali, non te ne sei> > accorto?> > > > Eppoi perchè criticare? non si sa mai cosa ne> può> > derivare da cose che come prima sensazione sanno> > di> > "cazzate".> > Guarda quante cose belle abbiamo pensato quando> ci hanno fatto vedere i fuochi articiali :D > La prossima arma di distruzione di massa sarà un gigantesco gavettone :| :| :|AnonimoRe: Solite cazzate
- Scritto da: > > Guarda quante cose belle abbiamo pensato quando> ci hanno fatto vedere i fuochi articiali :D > > > Peccato che i fuochi artificiali c'e` li hanno mostrato i cinesi...AnonimoRe: Solite cazzate
- Scritto da: > Di ricchi occidentali deboaciati.hai letto male la notizia: si tratta di ricchi dell'estremo oriente :-)Esperimento interessante, comunque. Non e' detto che sviluppi e evoluzioni di questa tecnologia non siano destinati a qualcosa di utile. Credo (ma non lo so) che possa esistere qualche processo industriale che potrebbe trarre vantaggio dall'avere una vasca di liquido a superficie non piatta.AnonimoRe: Solite cazzate
Hai ragione. Scrivi sempre le solite cazzate.BurpAnonimoRe: Solite cazzate
Beh, se le applicazioni saranno quelle indicate da PI allora sono tentato a quotare.Possibile che si pensi ai parchi divertimenti o ai cartelloni pubblicitari quando, con un minimo di sforzo, si può pensare a cose ben più costruttive?La prima che mi è venuta immente: olografia!Se i jap saranno tanto bravi da modellare l'acqua in maniera permanente potrebbero dare la possibilità ai chirurghi di vedere una TAC in 3D senza bisogno di ricorrere ai laser.La seconda, e più fattibile, che mi è venuta in mente: lenti di qualsiasi dimensione per telescopi a geometria variabile!!! Senza contare il fatto che sarebbero di una purezza irraggiungibile con qualsiasi cristallo e non sarebbero soggette a flessioni da parte della forza peso! E anche parecchio più economiche!!!!Un'altra applicazione? Depuratori senza il bisogno di utilizzare filtri.Queste non mi sembrano cazzate. Certo, se come prima cosa si va a pensare alla pubblicità e all'intrattenimento dei ricconi allora...(Per la cronaca: i jap hanno invetato i motori a ultrasuoni (avete presente l'autofocus? ecco) per i quali, agli inizi, furono derisi dal mondo intero.)AnonimoRe: Solite cazzate
Io invece pensavo che fossero riusciti ad orientare gli atomi dell'acqua per riuscire a fare le onde...non con l'aria (che fa un pò ridere).AnonimoRe: Solite cazzate
con l'aria???Ma non utilizzano i fronti d'onda provocati da magneti sincronizzati?AnonimoSai che forza
Anche io sono capace a fare disegni nella vasca del mio bagno quando ho un po' di meteorismo!anonimo"http://images.vpro.nl/img.db?24585890+s(160)"AnonimoGià mi immagino...
...mare. Una passeggiata solitaria mi porta ad una piscina immersa nel verde, senza nessuno a rompere le scatole. Appoggio le mie cose, mi immergo. La tranquillità estiva è disturbata solamente da qualche auto volante che sfreccia sopra di me. Ad un certo punto sento in lontananza una voce che urla "OCCHIOOO!!!....IL CARTELLONE PUBBLICITARIOOO!!!!", non ho nemmeno il tempo di girarmi che un'onda anomala mi sommerge, per me non c'è stato nulla da fare. Il giorno dopo, sul giornale elettronico, una breve epigrafe: "...Una pubblicità della [Multinazionale a scelta] fu per lui fatale".(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 luglio 2006 11.06----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 luglio 2006 11.06-----------------------------------------------------------DavzRe: Già mi immagino...
- Scritto da: Davz>Il giorno dopo, sul giornale elettronico, una breve> epigrafe: "...Una pubblicità della Nike fu per> lui> fatale".Non so perché, ma il tuo racconto mi sa tanto di pubblicità occulta... :DAnonimoRe: Già mi immagino...
Hai ragione, 'spetta che modifico il post (anche se poi non assume lo stessa tensione letteraria, pazienza)DavzChe 'smacco' a chi cammino' sull'acqua!
C'e' chi divise l'acqua,C'e' chi cammino' sull'acqua...Ora c'e' chi scrisse sull'acqua!AnonimoRe: Che 'smacco' a chi cammino' sull'acq
- Scritto da: > C'e' chi divise l'acqua,> C'e' chi cammino' sull'acqua...> > Ora c'e' chi scrisse sull'acqua!Io ci pisciai.Posso entrare nel club?AnonimoFoto
Una foto del risultato è visibile sul sito dei ricercatori, per chi interessasse.http://www.mes.co.jp/Akiken/whatsnew/new20060724.htmlPeccato che non abbiano ancora capito che la lingua comune del mondo della scienza è l'inglese!!!AnonimoRe: Foto
> Peccato che non abbiano ancora capito che la> lingua comune del mondo della scienza è> l'inglese!!!ma come?è così chiaro! ;)AnonimoRe: Foto
Tutto qui? Una esse e un cuore?AnonimoRe: Foto
- Scritto da: > Tutto qui? Una esse e un cuore?e ti par poco!?!?!?AnonimoRe: Foto
per la divina commedia si stanno attrezzandoAnonimoSi puo' fare anche cosi..
Molto interessante dal punto di vista teorico il progetto per la generazione di onde sincronizzate..Comunque si puo' fare in modo molto piu' semplice,basta mettere dei tubicini trasparenti a circa 3 cm sott'acqua che fanno fuoriscire in cima acqua schiumata che quindi risultera bianca vista dall'alto.PIXEL: esce acqua schiumata: ON - non esce: OFFi tubi vanno posizionati in verticale che poi sott'acqua vanno giu' in basso e curvati in parallelo in direzione di un generatore controllato da plc programmabile, come se fosse una gigantesca cartuccia per stampante a getto d'acqua che sta sotto il pelo dell'acqua, tutta realizzata in materiale trasparente, capito?I tubi trasparenti servono ovviamente per nascondere le tubature di acqua e di aria.Due tubi per ogni pixel, un che porta aria e uno che porta acqua, l'acqua viene schiumata solo a pelo d'acqua.PER OGNI PIXEL: esce acqua schiumata=ON , non esce=OFFHO INVENTATO IL GETTO D'ACQUA A COLORE!.Questo sistema è molto più semplice e funzionale secondo me per le scritte sull'acqua.L'inchiostro e di colore bianco.CiaoAnonimoRe: Si puo' fare anche cosi..
Sono sempre io,[mi sa che non ho capito un tubo] sott'acqua bastano solo tubi d'aria! che scemo,non quindi un tubo d'acqua e di aria ma solo un tubo d'aria trasparente che in cima hanno una griglia forata.Pressione attiva -> esce aria, pixel ONPressione bloccata -> non esce aria, pixel OFFCiao.AnonimoRe: Si puo' fare anche cosi..
Avevano finito le sigarette al tabaccaio e hai dovuto arrangiarti con qualcos'altro?AnonimoRe: Si puo' fare anche cosi..
- Scritto da: > Avevano finito le sigarette al tabaccaio e hai> dovuto arrangiarti con> qualcos'altro?bhe, le grandi invenzioni e grandi opere sono nate tutte così ;)AnonimoRe: Si puo' fare anche cosi..
- Scritto da: > Sono sempre io,> [mi sa che non ho capito un tubo]> sott'acqua bastano solo tubi d'aria! che scemo,> non quindi un tubo d'acqua e di aria > ma solo un tubo d'aria trasparente che in cima> hanno una griglia> forata.> > Pressione attiva -> esce aria, pixel ON> Pressione bloccata -> non esce aria, pixel OFF> > Ciao.Apprezzabile la tua voglia d'iniziativa, ma prova a tradurla in pratica (anche in un modello ridotto in scala), poi ti balzeranno all'occhio alcuni problemini idraulici (la tensione superficiale influenzata dal moto ondoso prodotto, la persistenza delle bolle generate, la mutua interferenza dei tubi di emissione, e via a divertirsi...). In bocca al lupo! :)AnonimoRe: Si puo' fare anche cosi..
Ho calcolato tutto, funziona perfettamente.Non sono sicuro se avete capito la mia idea.C'è pochissimo moto ondoso perchè le bolle d'ariasono molto piccole e creano un pixel visibile dall'alto di circa 10 centimetri, ovviamente dipende dal flusso d'aria.L'immagine si guarda dall'alto, il moto ondoso è trascurabile.Io non sono molto esperto di idraulica ma secondo me gli altri problemi di idraulica sono facilmente risolvibili.La persistenza delle bolle è equivalente a quelladei fosfori verdi ad alta persistenza.La mutua interferenza dei tubi di emissione non dovrebbe esserci se i tubi sono indipendenti e paralleli e collegati in comune all'origine , cmq i tubi non sono incrociati.Basta usare una pompa d'aria di quelle che si usano negli acquari, una per ogni tubo, cioè per ogni pixel.Ci sto a scomettere che tra un po' qualcuno sta cosa la brevetta...Si potrebbe creare anche matrice di tubi grande anche 100 metri quadrati per vedere delle bellissime scritte promozionali per i passeggeri che fanno viaggi in areo.Con mille euro si fa una bellissima cartuccia a getto d'aria per aquitrino.Ciao.p.s. oggi ho bevuto solo una birra..AnonimoScrivere sulla neve
I bambini già da tempo hanno inventato una tecnologia per scrivere sulla neve.Ma non funziona a matrice, è più simile ad un plotter.Anonimospero...
"'impiego di AMOEBA potrebbe fornire nuove tecniche di promozione pubblicitaria o più semplicemente di arredamento."che non si miri solo a quello... sarebbe l'ennesima tristezza di questo mondo -_-AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 07 2006
Ti potrebbe interessare