San Diego (USA) – DivXNetworks ha rilasciato una nuova versione del proprio codec video per Windows, la 5.1, che descrive come un importante passo avanti in termini di qualità di compressione e velocità di decodifica.
DivX 5.1 , che può essere scaricato in versione Pro (ad-ware o a pagamento) e Free (mancante di alcune delle funzioni più avanzate), introduce diverse novità e migliorie, le più importanti fra le quali consistono nell’ottimizzazione della velocità del decoder, che DivXNetworks valuta in un fattore compreso fra il 10 il 30% su tutte le CPU; il supporto, in fase di decodifica, del post-processing automatico; una migliore compatibilità con la vecchia versione 3 del DivX; un incremento (non quantificato) nella velocità di compressione video ; l’implementazione di diversi algoritmi tesi a migliorare la qualità delle scene più complesse, una nuova interfaccia grafica definita da DivXNetworks “più accessibile e semplice da usare”.
La nuova versione del codec mette inoltre fine a vari problemi riscontrati nelle versioni precedenti e a diversi bug, fra cui alcuni nell’installazione e uno in grado di crashare il codec.
DivX è disponibile anche per Mac OS nella versione 5.0.7 e per Linux nella versione 5.0.5.
-
mamma mia
Sembrano bollettini di guerra :-PPer il resto tutto normale, tanti buchi di sw Microsoft (cosa normale) per cui vengono rilasciati dei bugfix (cosa che ogni persona con un minimo di buon senso dovrebbe installare)Fine della storia, ora forza voglio vedere i talebani di entrambe le fazioni (linux) e (win) picchiarsi per delle cose assolutamente normali!pikappaRe: mamma mia
Ti stupisci?Questi di P.I. ci vivono di queste diatribe, anzi compiacendo una certa nicchia di (non so come chiamarli) "appassionati dell'informatica" (si sa che chi utilizza Unix in realtà gioca ad un game di nome "Sistema Operativo").Ogni giorno se non è una notizia di un bug microsoft riguarda invece un altro supposto passo avanti dell'open source.Intanto il mondo di fuori se ne strafrega, e continua a girare in un modo un po' diverso da come sembra sperare P.I. ...:|AnonimoRe: mamma mia
Se è questo che pensi:Perchè lo leggi?Perchè commenti?Ciao.pierpaolopezzoRe: mamma mia
- Scritto da: Anonimo> Ti stupisci?> > Questi di P.I. ci vivono di queste diatribe,> anzi compiacendo una certa nicchia di (non> so come chiamarli) "appassionati> dell'informatica" (si sa che chi utilizza> Unix in realtà gioca ad un game di nome> "Sistema Operativo").> > Ogni giorno se non è una notizia di un bug> microsoft riguarda invece un altro supposto> passo avanti dell'open source.> Intanto il mondo di fuori se ne strafrega, e> continua a girare in un modo un po' diverso> da come sembra sperare P.I. ...> > > :|I casi sono due:1) O sei veramente convinto di quello che scrivi, allora mi cihiedo perchè leggi ancora PI, se non ti piace nessuno ti obbliga a leggerlo.2) Vuoi scatenare inutili flame. In queso caso sei un poveretto, torna a giocare con la PS2.Da parte mia trovo PI una testata molto interessante e molto valida, pubblica notizie di vario genere, quelle che non mi interessano non le commento, tante volte non le leggo nemmeno, è tanto difficile?Ora dimmi che sei un professionista dell'IT e che hai visto cose che noi umani non possiamo nemmeno immaginare...Non credo che alla redazione importi qualcosa se gli utenti preferiscono Linux o Windows, semplicemente tenta di descrivere le cose come stanno, cerca di essere un punto di riferimento per tutti quelli che con l'informatica ci lavorano.Del resto: tante teste, tante idee.Skin BracerRe: mamma mia
Concordo, per quanto un pò PI ci marci riportando ogni giorno almeno un articolo che sperano porti a una serie di botta-risposta tra utenti, la ritengo una grande testata giornalistica, che offre molti spunti di riflessione. Per quanto riguarda i commenti degli utenti, li ritengo anche essi una grande miniera di idee e spunti. Mi è capitato spesso di riflettere su delle mie vecchie convinzioni ( sui vari OS ad esempio ) e trovare link a risorse che probabilmente non avrei mai visto.grazie PIAnonimoRe: mamma mia
> Questi di P.I. ci vivono di queste diatribe,> anzi compiacendo una certa nicchia di (non> so come chiamarli) "appassionati> dell'informatica" (si sa che chi utilizza> Unix in realtà gioca ad un game di nome> "Sistema Operativo").> > Ogni giorno se non è una notizia di un bug> microsoft riguarda invece un altro supposto> passo avanti dell'open source.> Intanto il mondo di fuori se ne strafrega, e> continua a girare in un modo un po' diverso> da come sembra sperare P.I. ...Hai ragione, io vado avanti a dirlo da mesi, una volta sono anche stato censurato con la scusa che ero O.T.AnonimoRe: mamma mia
- Scritto da: pikappa> Sembrano bollettini di guerra :-P> Per il resto tutto normale, tanti buchi di> sw Microsoft (cosa normale) per cui vengono> rilasciati dei bugfix (cosa che ogni persona> con un minimo di buon senso dovrebbe> installare)> Fine della storia, ora forza voglio vedere i> talebani di entrambe le fazioni (linux) e> (win) picchiarsi per delle cose> assolutamente normali!trad. ho leccato il c**o a m$ per 800 messaggi lodandone le capacita' e ora che escono bug a cadenza orale (nel senso ogni ora), il mondo it ha perso miliardi per il bug rpc e worm che ne sono seguiti, gli utenti sono inferociti per quintali di messaggi email virali e problemi al sistema sicuro definitivo XP (un colabrodo) , si e' scoperto che sco&m$ hanno fatto comunella ma sono stati sgamati e s*erdati , con palladium all'orizzonte, e' meglio mettere le mani avanti e scrivere che e' tutto normale (magari qualcuno ci crede) prima di venir linciati a furor di e-popoloAnonimoRe: mamma mia
Non so...a me sembrava piu' una cosa tipo :' o siamo sistemisti o siamo programmatori e dove ci giriamo ci giriamo bug ce ne saranno sempre quindi non esageriamo tipo strage terrorirstica'...AnonimoRe: mamma mia
- Scritto da: Anonimo> Non so...a me sembrava piu' una cosa tipo :> ' o siamo sistemisti o siamo programmatori e> dove ci giriamo ci giriamo bug ce ne saranno> sempre quindi non esageriamo tipo strage> terrorirstica'...> Meno male che qualcuno che ha buon senso esiste ancoraM$ a me sta sulle palle e non uso i loro software, ma ciò non toglie che sia una cosa normale che vengano segnalati bug e che vengano rilasciate delle patch di sicurezza, sarebbe peggio se non lo facessero!Per cui per favore evitiamo di dare addosso a M$ pure quando non c'è bisogno!pikappama io me ne frego dei macrovirus
le mie email sono tutte rigorosamente in ricezione txt e per quanto riguarda gli allegati non li apro almeno che non siano stati richiestiAltre fregnaccieAnonimoRe: ma io me ne frego dei macrovirus
- Scritto da: Anonimo> le mie email sono tutte rigorosamente in> ricezione txt e per quanto riguarda gli> allegati non li apro almeno che non siano> stati richiesti> > Altre fregnacciebravo ! vaglielo a dire al tipico utonto che usa il 'piccì' cosa è una mail in txtAnonimoRe: ma io me ne frego dei macrovirus
- Scritto da: Anonimo> > bravo ! vaglielo a dire al tipico utonto che> usa il 'piccì' cosa è una mail in txtlo faccio spesso e volentieri. Cosi' il mio utonto diventa sempre piu' utenteAnonimoRe: ma io me ne frego dei macrovirus
> le mie email sono tutte rigorosamente in> ricezione txt e per quanto riguarda gli> allegati non li apro almeno che non siano> stati richiesti> > Altre fregnaccieFai benissimo, ma:a) che cazzo c'entra con officeb) l'utonto vuole le mail HTML con le gif animate perche' MS lo ha abituato ad averle.AnonimoRe: ma io me ne frego dei macrovirus
> a) che cazzo c'entra con officebhe il fatto è che outlook può impostare word come editor predefinito per le email.> b) l'utonto vuole le mail HTML con le gif> animate perche' MS lo ha abituato ad averle.Non discriminerei + di tanto le email in html perchè in molti casi possono essere essenziali e non sostituibili da semplice txt. Non parlo di certo di email con scritto "ciao pippo, come stai? qui tutto bene" ma email che riproducono moduli di fatturazione etc etc.Il problema invece è che il visualizzatore html di outlook è ie che spesso va a pallino per i troppi bug.AnonimoRe: ma io me ne frego dei macrovirus LIN
io me frego con linux e apro mail e virus.....tutta questa paranoia....basta usare un sistema + sicuro...nn appesantire il proprio con 2000 antivitus, firewall, patch....tutto è + semplice!AnonimoRe: ma io me ne frego dei macrovirus
Allora usate Evolution della ximian.com.il notissimo clone di outlook in grado si sostituirlo in tutto, fuorchè nelle debilità.ciao,MaXAnonimoLa politica della sicurezza
Adesso che in Microsoft passano al setaccio Office 2003 per trovare overrun ed overflaw nei buffer, stanno venendo al pettine falle che in office 97, 2000 e xp ci stanno da sempre ........ e che adesso vengono corrette.Vuole solo dire che il debugg di Office 2003 è più accurato per la sicurezza e fatto con strumenti migliori rispetto al passato, e questo a conferma che in Microsoft stanno effettivamente curando di più questo aspetto.AnonimoRe: La politica della sicurezza
> questo a conferma che in Microsoft stanno> effettivamente curando di più questo> aspetto.Tutt'altro.. Diciamo che gli inizia a bruciare il didietro.. La politica di MS innanzitutto è quella marketing non te lo dimenticare! MS sta ad un bivio che potrebbe "costarle" un grande fetta di mercato.. Forse si, forse no, sta spalleggiando SCO nella sua battaglia (imho contro i mulini a vento) e cmq se SCO dovesse perdere, molto del mercato, anche enterprise, potrebbe d'un botto passare di mano.. Quindi deve intanto con strumenti che sicuramente sono migliorati rispetto al passato (e vorrei vedere se fosse il contrario) cercare di darsi un aspetto di sicurezza. Ai seminari MS si punta molto in questa visione d'insieme, ovvero si rimarca sempre la frase: IL NOSTRO PRODOTTO E' SICURO E LO AMMINISTRI CON FACILITA'. Ma per adesso sono solo chiacchere marketing. Da qui a vedere un prodottto realmente sicuro o quantomeno con una sicurezza paragonabile a sistemi equivalente ce ne corre abbastanza.AnonimoRe: La politica della sicurezza
- Scritto da: il_fabry> Forse si, forse no, sta spalleggiando SCO> nella sua battaglia (imho contro i mulini a> vento) e cmq se SCO dovesse perdere, moltoSta spalleggiando SCO?Dove l'hai letto?? Su Topolino???ZerossZerossRe: La politica della sicurezza
> Sta spalleggiando SCO?> Dove l'hai letto?? Su Topolino???no, e' che alle elementari gli hanno insegnato a fare 2+2AnonimoRe: La politica della sicurezza
Forse Vi siete persi un passaggio, Microsoft si e` comperata i diritti su SCO UNIX ancora piu` di tre mesi fa, ecco che di fatto, sta dando una mano a qualcuno che praticamente e` suo, se Ve ne siete dimenticati, provate a cercare qui in Punto-Informatico l'articolo in cui viene spiegato che manovra economica e` stata fatta.Azni, faro` di meglio, ecco a Voi il Link"http://punto-informatico.it/p.asp?i=44149"Dateci una ripassata e poi, caso mai, scrivete sul Forum.DISTINTI SALUTICrazyRe: La politica della sicurezza
- Scritto da: Anonimo> Adesso che in Microsoft passano al setaccio> Office 2003 per trovare overrun ed overflaw> nei buffer, stanno venendo al pettine falle> che in office 97, 2000 e xp ci stanno da> sempre ........ e che adesso vengono> corrette.> Vuole solo dire che il debugg di Office 2003> è più accurato per la sicurezza e fatto con> strumenti migliori rispetto al passato, e> questo a conferma che in Microsoft stanno> effettivamente curando di più questo> aspetto.il numero del tuo pusherrrrrrrrrrti pregoooooooooone ho bisognoooooooooooooooooAnonimoRe: La politica della sicurezza
- Scritto da: Anonimo> Adesso che in Microsoft passano al setaccio> Office 2003 per trovare overrun ed overflaw> nei buffer, stanno venendo al pettine falle> che in office 97, 2000 e xp ci stanno da> sempre ........ e che adesso vengono> corrette.> Vuole solo dire che il debugg di Office 2003> è più accurato per la sicurezza e fatto con> strumenti migliori rispetto al passato, e> questo a conferma che in Microsoft stanno> effettivamente curando di più questo> aspetto.Esatto. Tempo fa avevo letto un articlo a proposito di questa nuova strada che microsoft intende percorrere. Anche perchè negli ultimi tempi il 99% dei bug riscontrati sono proprio da imputare a overrun e overflow ( errori che a mio modesto parere sarebbero potuti essere facilmente evitati con un debug appena appena più approfondito... bastano pochi check sui buffer per evitarli ).Speriamo che tutto questo porti i loro prodotti a un livello di sicurezza superiore, anche perchè mi sono un pò rotto di comprare un prodotto pubblicizzato come sicuro e poi accorgermi che hanno lasciato alcuni bug stupidi.Staremo a vedereAnonimoRe: La politica della sicurezza
- Scritto da: Anonimo> Adesso che in Microsoft passano al setaccio> Office 2003 per trovare overrun ed overflaw> nei buffer, stanno venendo al pettine falle> che in office 97, 2000 e xp ci stanno da> sempre ........ e che adesso vengono> corrette.E' esattamente così.Io stesso ho scoperto un memory leak in un metodo del modello a oggetti di Word 2003 (eravamo alla beta 2 mi pare), e i successivi test su Word 2000/2002 hanno evidenziato che il problema esisteva già anche in quelle versioni ma non era mai stato scoperto.ZerossZerossLANCIO DEL SATELLITE e-BIRD DI EUTELSAT
relazione all'annuncio ufficiale di Arianespace del nuovo rinvio della missione di Volo 162, Eutelsat esprime il proprio disappunto per quest'ulteriore ritardo e per quello, conseguente, nella messa in orbita del proprio satellite e-BIRD, dedicato ai servizi a banda larga. Eutelsat conferma che il proprio satellite si trova, pronto per il lancio, in condizioni eccellenti presso il Porto Spaziale Europeo di Kourou. Per maggiori info:http://www.eutelsat.it/doc/20030821_eutelsat.pdfAnonimocomprate...
comprate..., comprate office 2003 cari winzozzoni, avete visto cosa vi aspetta ?hihihihihi , mi faccio già un sacco di risate...AnonimoRe: comprate...
- Scritto da: Anonimo> comprate..., comprate office 2003 cari> winzozzoni, avete visto cosa vi aspetta ?> > hihihihihi , mi faccio già un sacco di> risate...meglio che te ne stai zitto, tu che non avrai neanche un millesimo delle features che avremo noi con Office 2003!! ahahahahhahahah rosica rosica rosica rosicaAnonimoRe: comprate...
> meglio che te ne stai zitto, tu che non> avrai neanche un millesimo delle features> che avremo noi con Office 2003!!Seriamente (se ti riesce): mi dici cosa è così indispensabile per un utente che non possa fare a meno di office 2003?AnonimoRe: comprate...
- Scritto da: il_fabry> > meglio che te ne stai zitto, tu che non> > avrai neanche un millesimo delle features> > che avremo noi con Office 2003!!> > Seriamente (se ti riesce): mi dici cosa è> così indispensabile per un utente che non> possa fare a meno di office 2003?francamente ho visto gente vivere tranquillamente con abiword...AnonimoRe: comprate...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > comprate..., comprate office 2003 cari> > winzozzoni, avete visto cosa vi aspetta ?> > > > hihihihihi , mi faccio già un sacco di> > risate...> > meglio che te ne stai zitto, tu che non> avrai neanche un millesimo delle features> che avremo noi con Office 2003!!> ahahahahhahahah rosica rosica rosica rosicasi, e insieme alle features avrai qualche centinaio di vulnerabilità gratuite ahahahahhahahah rosica rosica rosica rosicaAnonimoPerche' e' cosi' difficile l'update?
Ho provato 2 volte il windows update e per 2 volte mi ha incasinato Outlook Express. Adesso non lo faccio piu' e vivo a meta' tra terrore e speranza.Non potrebbero renderlo un po' piu' stabile il meccanismo di patch e update?E SOPRATUTTO:Non potrebbero renderlo distribuibile senza che io mi debba collegare al loro sito e scaricare 70MB di roba?U-tontAnonimoRe: Perche' e' cosi' difficile l'update?
> Non potrebbero renderlo distribuibile senza> che io mi debba collegare al loro sito e> scaricare 70MB di roba?Basta sequire le istruzioni che nessuno legge.AnonimoRe: Perche' e' cosi' difficile l'update?
- Scritto da: Anonimo> > Non potrebbero renderlo distribuibile> senza> > che io mi debba collegare al loro sito e> > scaricare 70MB di roba?> > Basta sequire le istruzioni che nessuno> legge.Che dicono di passare a debian dove gli update sono di poche centinaia di kbyte? LOL!AnonimoRe: Perche' e' cosi' difficile l'update?
- Scritto da: Anonimo> > Non potrebbero renderlo distribuibile> senza> > che io mi debba collegare al loro sito e> > scaricare 70MB di roba?> > Basta sequire le istruzioni che nessuno> legge.Che dicono di passare a debian dove gli update sono di poche centinaia di kbyte? LOL!AnonimoRe: Perche' e' cosi' difficile l'update?
- Scritto da: Anonimo> Ho provato 2 volte il windows update e per 2> volte mi ha incasinato Outlook Express.> Adesso non lo faccio piu' e vivo a meta' tra> terrore e speranza.> Non potrebbero renderlo un po' piu' stabile> il meccanismo di patch e update?> E SOPRATUTTO:> Non potrebbero renderlo distribuibile senza> che io mi debba collegare al loro sito e> scaricare 70MB di roba?> > U-tontMai pensato di usare questo??http://www.microsoft.com/downloads/search.asp?LangID=12&LangDIR=IT&OpSysID=9802&Show=Recent&Search=Product&Value=0ZerossZerossSiamo alle solite !
Il baco di fine settimana :)Ho deciso che da settimana prossima comincio a tenere il conto dei bachi settimanali di uindos... urka rischio di perderlo il conto ! :)Mamma mia che tristezza, è mai possibile che dopo 20 anni non riescano ancora a fare software sicuri alla m$ ?Non è la software house più ricca del mondo ?Non hanno forse il monopolio del settore desktop/office ?E non riescono a fare software sicuri ?A voi le conclusioni....AnonimoRe: Siamo alle solite !
Ma che ragionamento è, questo? Proprio da scuola materna! Buh.....AnonimoRe: Siamo alle solite !
- Scritto da: Anonimo> > Il baco di fine settimana :)> > Ho deciso che da settimana prossima comincio> a tenere il conto dei bachi settimanali di> uindos... urka rischio di perderlo il conto> ! :)> > Mamma mia che tristezza, è mai possibile che> dopo 20 anni non riescano ancora a fare> software sicuri alla m$ ?> Non è la software house più ricca del mondo ?> Non hanno forse il monopolio del settore> desktop/office ?> E non riescono a fare software sicuri ?> A voi le conclusioni....Ti sei risposto da solo, visto che hanno il monopolio vuol dire che l'hanno ottenuto per altra strada che non attraverso software sicuri ed è quello che gli interessa maggiormente, della sicurezza ne hanno fatto e ne fanno a meno e intendono per sicurezza più che usi e paghi quello che va bene a loro piuttosto che in modo sicuro quello che va bene a te, anche in questa accezione in sicurezza non si distinguono e forse è anche molto più difficile da ottenere dell'altra.AfricanoRe: Siamo alle solite !
MS ha capito che al 95% non frega niente dellaricurezza, cerca solo un SO facile da usare, simette su il suo bell'antivirus e ci sguazza senzasapere cosa sono i sorgenti, le ddl, carburatoree frizione. - Scritto da: Anonimo> > Il baco di fine settimana :)> > Ho deciso che da settimana prossima comincio> a tenere il conto dei bachi settimanali di> uindos... urka rischio di perderlo il conto> ! :)> > Mamma mia che tristezza, è mai possibile che> dopo 20 anni non riescano ancora a fare> software sicuri alla m$ ?> Non è la software house più ricca del mondo ?> Non hanno forse il monopolio del settore> desktop/office ?> E non riescono a fare software sicuri ?> A voi le conclusioni....AnonimoRe: Siamo alle solite !
- Scritto da: Anonimo> > Il baco di fine settimana :)> > Ho deciso che da settimana prossima comincio> a tenere il conto dei bachi settimanali di> uindos... urka rischio di perderlo il conto> ! :)Stai scoprendo l'acqua calda. C'e' gia' chi lo fa. Ad esempio bugtraq. > Mamma mia che tristezza, è mai possibile che> dopo 20 anni non riescano ancora a fare> software sicuri alla m$ ?> Non è la software house più ricca del mondo ?> Non hanno forse il monopolio del settore> desktop/office ?> E non riescono a fare software sicuri ?> A voi le conclusioni....Che secondo bugtraq nessuno, ma proprio nessuno, c'e' riuscito. Neppure gli illuminati anti-ms.AnonimoComplimenti agli ing. del software di m$
Alla microsoft sanno come scrivere i programmi... LOL, neanche ad usare strutture dati con un controllo per il buffer overflow sono capaci. Complimenti! Openoffice utilizza librerie che fanno questi controlli, per la cronacaAnonimoRe: Complimenti agli ing. del software di m$
- Scritto da: Anonimo> Alla microsoft sanno come scrivere i> programmi... LOL, neanche ad usare strutture> dati con un controllo per il buffer overflow> sono capaci. Complimenti! Openoffice> utilizza librerie che fanno questi> controlli, per la cronaca...ma perchè non contate fino a 10 prima di parlare...! Dire che il produttore numero UNO al mondo di software non sa programmare è come dire che Jenna Jameson non sa scopare!AnonimoRe: Complimenti agli ing. del software d
> ...ma perchè non contate fino a 10 prima di> parlare...! Dire che il produttore numero> UNO al mondo di software non sa programmare> è come dire che Jenna Jameson non sa> scopare!e' proprio questo il problema di molti utenti ms, si accontentano di una battona qualsiasi...Anonimocambio di vocale
- Scritto da: Anonimo> > ...ma perchè non contate fino a 10 prima> di> > parlare...! Dire che il produttore numero> > UNO al mondo di software non sa> programmare> > è come dire che Jenna Jameson non sa> > scopare!> > e' proprio questo il problema di molti> utenti ms, si accontentano di una battona> qualsiasi...LOL :DE si sa che quelle se hanno una specializzazione non è in falle.AfricanoRe: Complimenti agli ing. del software di m$
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Alla microsoft sanno come scrivere i> > programmi... LOL, neanche ad usare> strutture> > dati con un controllo per il buffer> overflow> > sono capaci. Complimenti! Openoffice> > utilizza librerie che fanno questi> > controlli, per la cronaca> > ...ma perchè non contate fino a 10 prima di> parlare...! Dire che il produttore numero> UNO al mondo di software non sa programmare> è come dire che Jenna Jameson non sa> scopare!infatti non scopa, fa solo della ginnastica sessualeAnonimoRe: Complimenti agli ing. del software d
> ...ma perchè non contate fino a 10 prima di> parlare...! Dire che il produttore numero> UNO al mondo di software non sa programmare> è come dire che Jenna Jameson non sa> scopare!Allora sarà un caso il buffer overflow. Mi spieghi come può essere che non hanno usato librerie che incapsulano array e stringhe con un controllo dei bordi? Cmq microsoft era il produttore numero uno anche ai tempi di windows 95.AnonimoRe: Complimenti agli ing. del software d
CiaoDella serie ho poca esperienza di progetti e voglio cmq fare sapere al mondo intero che ci sono anch'io.Non pensare che i problemi sui buffer non riguardano Linux perchè usa una libreria figa che bla, bla, .....Se chi programma in quel momento pensa ad altro, fa il baco indipendentemente dal S.O. che usa.!AnonimoRe: Complimenti agli ing. del software d
- Scritto da: Anonimo> Ciao> > Della serie ho poca esperienza di progetti e> voglio cmq fare sapere al mondo intero che> ci sono anch'io.> Della serie so che cos'è una libreria che chiude i buffer overflow.> Non pensare che i problemi sui buffer non> riguardano Linux perchè usa una libreria> figa che bla, bla, .....> Allora sei tu che spari tanto per far sapere che ci sei. Ho detto "openoffice" non linux. Su linux buffer overflow ce ne sono stati tanti. Il punto è che per un word processor quell'efficienza in più data dall'omettere il controllo dei bordi non serve. Com'è che tutti lo sanno tranne m$?> Se chi programma in quel momento pensa ad> altro, fa il baco indipendentemente dal S.O.> che usa.!> No, se il progettista gli impone di usare librerie affidabili. Questo per quel che riguarda problemi prevedibili come gli overflow. Non certo per tutti i problemi.AnonimoRe: Complimenti agli ing. del software d
- Scritto da: Anonimo> Alla microsoft sanno come scrivere i> programmi... LOL, neanche ad usare strutture> dati con un controllo per il buffer overflow> sono capaci. Complimenti! Openoffice> utilizza librerie che fanno questi> controlli, per la cronaca Il problema è che quelle merde dells Micro$oft decidono prima la data in cui deve uscire il software (vedi il famigerato millenium) fottendosene de funziona o no. Tanto il beta testing (a pagamento) lo fanno gli utenti .AnonimoRe: Complimenti agli ing. del software di m$
- Scritto da: Anonimo> Alla microsoft sanno come scrivere i> programmi... LOL, neanche ad usare strutture> dati con un controllo per il buffer overflow> sono capaci. Complimenti! Openoffice> utilizza librerie che fanno questi> controlli, per la cronacaDubito che i vari applicativi siano scritti direttamente dagli ingegneri.Per intenderci non ho mai visto un architetto con cemento e cazzuola in mano...ZerossZerossRe: Complimenti agli ing. del software di m$
> Dubito che i vari applicativi siano scritti> direttamente dagli ingegneri.> Per intenderci non ho mai visto un> architetto con cemento e cazzuola in mano...Beh tu no, ma io tanti e stimati professionisti rimboccarsi le maniche e mettersi in gioco per portare avanti con PROFESSIONALITA' un lavoro, si.AnonimoRe: Complimenti agli ing. del software d
> Dubito che i vari applicativi siano scritti> direttamente dagli ingegneri.> Per intenderci non ho mai visto un> architetto con cemento e cazzuola in mano...> > ZerossDubito che tu sappia cos'è un ingegnere del software (che è spesso un informatico e non un ingegnere, tanto per dirne una). E di solito costui decide quali librerie si utilizzano e quali componenti di altri progetti si riusano.AnonimoRe: Complimenti agli ing. del software d
- Scritto da: Anonimo> > Dubito che tu sappia cos'è un ingegnere del> software (che è spesso un informatico e non> un ingegnere, tanto per dirne una). E di> solito costui decide quali librerie si> utilizzano e quali componenti di altri> progetti si riusano.Chi decide non si 'sporca' certo le mani, tranquillo... è così in tutti i campi dell'industria, figuriamoci se l'informatica segue altre regole.ZerossZerossfine delle discussioni
http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www.microsoft.com...e poi i winzozzari hanno il coraggio di parlare, è passato più di un mese dall'attacco DoS e fanno girare www.microsoft.com su server linux... tsè!AnonimoRe: fine delle discussioni
> ...e poi i winzozzari hanno il coraggio di> parlare, è passato più di un mese> dall'attacco DoS e fanno girare> www.microsoft.com su server linux... tsè!Sono i DNS che gestiti da Akamai girano su linux.. Ecco è più corretto..Per giustezza.. http://news.netcraft.com/archives/2003/08/17/wwwmicrosoftcom_runs_linux_up_to_a_point_.htmlCiò non toglie che per poter star sicuri dai DDoS si son dovuti appoggiare a chi usa linux..AnonimoRe: fine delle discussioni
- Scritto da: il_fabry> Ciò non toglie che per poter star sicuri dai> DDoS si son dovuti appoggiare a chi usa> linux..Si sono dovuti appoggiare a gente che mette in campo una *MAREA* di banda per cachare i contenuti. Ma si sa... certa gente legge anche nel fatto che oggi piove una vittoria del pinguino.AnonimoRe: fine delle discussioni
Akamai è uno dei più famosi fornitori di servizi di "DNS", e microsoft per questo si è fornita dei loro servigi. Quel che è vero è che usino linux. Quel che è vero che microsoft è corsa a questi ripari a causa dei dos che subiva. Non sarà una vittoria di linux, ma è un fatto obbiettivo che ms da sola non abbia saputo con i suoi strumenti salvarsi.AnonimoRe: fine delle discussioni
- Scritto da: il_fabry> > ...e poi i winzozzari hanno il coraggio di> > parlare, è passato più di un mese> > dall'attacco DoS e fanno girare> > www.microsoft.com su server linux... tsè!> > Sono i DNS che gestiti da Akamai girano su> linux.. Ecco è più corretto..> > Per giustezza.. > http://news.netcraft.com/archives/2003/08/17/> > Ciò non toglie che per poter star sicuri dai> DDoS si son dovuti appoggiare a chi usa> linux..beh come si dice non far sapere all'utente come è buono linux con i server e il cacio con le pere...fabry ma pensi davvero che questi ammettino che hanno server linux? LORO che pubblicizzano : "hacker? windows 2003 server" :-|APACHEMENTE ELWOODElwood_Re: fine delle discussioni
> beh come si dice non far sapere all'utente> come è buono linux con i server e il cacio> con le pere...LOL> fabry ma pensi davvero che questi ammettino> che hanno server linux? LORO che> pubblicizzano : "hacker? windows 2003> server" :-|Non importa ammetterlo. Sono i fatti che parlano da soli. E intanto di spallata in spallata, anche SCO ha pagato la sua bella multa per le pretese che ha..> APACHEMENTE ELWOODROTFL.. ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 09 2003
Ti potrebbe interessare