Roma – Dopo l’approvazione (con modifiche) del Decreto Urbani, si è aperta nel mondo di Internet una diatriba sugli effetti del testo uscito dalla Camera. Da un lato i provider sottolineano la vittoria sul comma 7 dell’art.1 che li obbligava a segnalare alla magistratura o al Ministero degli Interni i dati degli utenti sospettati di scambiarsi materiale coperto da copyright. Dall’altra gli utenti “normali” che temono per gli effetti di un’altra modifica, quella che rende punibile lo scambio di contenuti digitali “per trarne profitto”, espressione che in dottrina ricomprende non solo il fine di lucro (cioè la ricerca di un guadagno) ma anche il risparmio dei costi, consentendo, almeno in teoria, che un giudice condanni lo scambio a titolo gratuito e per uso personale di contenuti digitali tramite Internet.
Non voglio entrare nella disquisizione giuridica, sulla quale il discorso sarebbe non solo lungo e complesso, ma non coglierebbe il dato politico della vicenda che è quella che mi interessa maggiormente.
Voglio solo brevemente ricostruire quanto accaduto e trarne spunto per un’iniziativa per modificare il Decreto in Senato. Quando il Decreto Urbani è stato presentato, subito l’opposizione ha chiesto sostanziali modifiche al testo. In particolare i Ds hanno presentato una pregiudiziale di costituzionalità, poi ritirata a seguito delle promesse del governo di rivedere le norme contestate (promessa almeno in parte non mantenuta, come tante altre). Il successivo iter in Commissione cultura (di cui peraltro non faccio parte), tuttavia, non ha colto tutti gli aspetti critici del decreto ed è vero che l’opposizione s’è lasciata sfuggire la modifica sul “fine di lucro”.
E’ stato un errore e su questo non ci piove. E tuttavia non vorrei si dimenticasse che l’opposizione si è battuta per la modifica tendente ad escludere dalla punibilità l’uso personale del materiale scaricato. Modifica che l’effetto perverso della dizione “trarne profitto” rischia di inficiare. Anzi, come è stato notato, se il giudice ritenesse che scambiarsi file, sia pure a titolo gratuito, vuol dire “trarre profitto” allora potrebbe addirittura condannare il malcapitato utente al carcere. Del resto si tratta di una situazione paradossale, visto che la discussione alla Camera è stata improntata sulla volontà di escludere l’uso personale dalla punibilità. E non vorrei neppure che si mettesse in sordina il malessere di settori della stessa maggioranza, malessere che indirettamente ha portato alla cancellazione del comma 7 dell’art.1.
Ora la palla passa al Senato (per fortuna abbiamo ancora un bicameralismo perfetto!).
Qui l’opposizione dovrà battersi perché si torni alla originaria dizione “a fini di lucro”. Dico di più, dovrà essere esplicitamente esclusa dalla punibilità, penale o amministrativa, “la cessione e lo scambio a titolo gratuito di materiale coperto da diritto d’autore tramite tecniche di condivisione di file”. I senatori di opposizione, a quanto mi consta, si stanno preparando a questa battaglia. Spero che, nonostante la “svista” (grave, ma pur sempre svista) della Camera il popolo della Rete possa sostenere, con i mezzi che gli sono propri e che spesso hanno dimostrato grande efficacia, questo nostro impegno.
Pietro Folena
deputato DS
-
E' tutto un magna magna
La bontà del testo è testimoniata dalla larghissima convergenza sulla votazione finale del provvedimento che è passato con soli 12 voti contrari su 408, quasi un record! Appunto....AnonimoRe: E' tutto un magna magna
- Scritto da: Anonimo> La bontà del testo è> testimoniata dalla larghissima convergenza> sulla votazione finale del provvedimento che> è passato con soli 12 voti contrari> su 408, quasi un record! > > Appunto....Ma fa pure pubblicità ma vergogna!AnonimoScaldasedie...
"...non potendosi comunque esaurire nel breve volgere di 20 giorni un esame serio e minuzioso di un settore a così rapida espansione"Ma questi maledetti scaldasedie, non potevate analizzare la questione PRIMA di tirare fuori questo decreto fatto praticamente con i piedi?Ah, gia' non era possibile visto che, a differenza di questo "settore a così rapida espansione" il cervello dei politici e' in perenne contrazione.Con disprezzo.AnonimoRe: Scaldasedie...
- Scritto da: Anonimo> "...non potendosi comunque esaurire nel> breve volgere di 20 giorni un esame serio e> minuzioso di un settore a così rapida> espansione"> > Ma questi maledetti scaldasedie, non> potevate analizzare la questione PRIMA di> tirare fuori questo decreto fatto> praticamente con i piedi?> La leggerezza con la quale i politici italiani decidono dei nostri destini è qualcosa di disgustoso. Questo atteggiamento che dura da sempre ha portato il paese ad avere un debito pubblico da paura e invece di pensare a risolvere i problemi seri del paese si mettono a cercare di risolvere quelli delle ricche e potenti case cinematografiche, approvando un provvedimento che la dice lunga sulla loro competenza.Con disprezzo³AnonimoRe: Scaldasedie...
- Scritto da: Anonimo> "...non potendosi comunque esaurire nel> breve volgere di 20 giorni un esame serio e> minuzioso di un settore a così rapida> espansione"> > Ma questi maledetti scaldasedie, non> potevate analizzare la questione PRIMA di> tirare fuori questo decreto fatto> praticamente con i piedi?> > Ah, gia' non era possibile visto che, a> differenza di questo "settore a così> rapida espansione" il cervello dei politici> e' in perenne contrazione.> > Con disprezzo.Ma quale contrazione non si contrae qualcosa che non c'e'. Ma figurati 20 giorni dico 20 giorni! Non fanno niente dalla mattina alla sera vogliono fare bella figura per essere primi al mondo a fare una normativa finalmente ma poi si grattano i cosiddetti tutto il giorno alla faccia di chi lavora anche la notte per mangiare e pagare l'affitto. Ma per me potessero prendere le medicine con tutti i soldi che fregano maledetti. Ah se esistessero davvero i riti voodoo!AnonimoRe: Scaldasedie...
Se non sbaglio uno studio commissionato dal governo USA prevede la fine del mondo tra 20 anni.Speriamo abbiano ragione...TPKRe: Scaldasedie...
- Scritto da: TPK> Se non sbaglio uno studio commissionato dal> governo USA prevede la fine del mondo tra 20> anni.> Speriamo abbiano ragione... Sì, lo dicono a mesi alterni anche i testimoni di Geova, devono avere ragione per forza... CONVERTITEVI PECCATORI!AnonimoRe: Scaldasedie...
- Scritto da: TPK> Se non sbaglio uno studio commissionato dal> governo USA prevede la fine del mondo tra 20> anni.> Speriamo abbiano ragione...http://www.delos.fantascienza.com/delos/80/80205/1.htmlIl racconto di fantascienza nel link non e' mica poi tanto fanta...Sono circa 50 e non finira' il mondo ma ci si comincera' a scannare per le poche risorse rimaste!Quindi iniziamo ad addestrare i nostri figli alla guerriglia e facciamoli giocare all'Entifada per prepararli all'evento...E quando lo leggete, fate mente locale e non lasciatevi prendere dal qualunquismo tipo: Ahhh era solo fantascienza; perche' i presupposti ci sono tutti...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Scaldasedie...
Amico mio, ricordati che i punti di forza della rete sono appunto Velocità, Diffusione, e Assenza di spazi Fisici.... (anche se l'assenza di spazio potrebbe anche essere riferita ai cervelli dei politici)Quindi usiamo ciò che abbiamo per batterli usando le "armi" che sappiamo usare meglio:ComunicazioneRapiditàe polemica stressanteAnonimoRe: Scaldasedie...
Anonimoche reali probabilità di cambiamento?
che reali probabilità di modifica introdotta all'articolo 171-ter ci sono? poche :( molte ;) dipende :s niente :'( ???Illuminatemi :)AnonimoInizia male...
..........-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 dicembre 2006 21.56-----------------------------------------------------------ZerossRe: Cara On. Carlucci
- Scritto da: Anonimo> p.s. il numero dei voti, mi perdoni, ma> conta assai poco.Senza contare che per altre misure varate dal parlamento sulle quali l'intera opinione pubblica, compatta, esprime giudizio negativo - giusto per fare un esempio l'aumento dei vostri stipendi di onorevoli e senatori - l'unanimità è scontata.AnlanRe: Cara On. Carlucci
Amo i numeri perchè possono essere letti ed interpretati.Se circa il 98% dei votanti ( quasi 500 persone mi pare ) hanno votato "si" ( e solo 12 no ) NON ACCORGENDOSI TUTTI dell'errore significa :1- O che hanno votato senza attenzione e senza pensare adeguatamente a ciò che stavano votando ( capisco al massimo una svista del 30 % dei presenti ma un errore del 90% è inconcepibile ).E già questo dovrebbe far riflettere sulla "bontà" di questo voto2- O piu probabilmente che NON CAPIVANO cosa stessero esattamente votando ( e i numeri confortano questa ipotesi ) .Anche qui la "bontà" del voto sembrerebbe gravemente compromessa.AnonimoRe: Cara On. Carlucci
Ma che ingenuo, credi ancora che in Italia abbiamo una democrazia ... non lo sai che e' pratica comune per i nostri cosidetti rappresentanti votare seguendo le indicazioni di partito ... e in una partitocrazia questi "errori" sono all'ordine del giorno:un deputato semi-analfabeta, in vena di "partecipazione democatica" spara un emendamento toppato, le 3 o 4 persone che seguono l'iter della legge non se ne accorgono e vai ... e' successo ben di peggio perfino con leggi che riguardavano la repressione della mafia, e li chi ti puo' togliere il dubbio che chi ha "sbagliato" lo abbia fatto in buona fede.I nostri rappresentanti sono in massima parte dei "peones" scaldasedie che rimangono servilmente all'ombra del partito che li ha fatti eleggere inserendoli nelle proprie liste e votano quasi sempre senza aver, non dico studiato, ma neanche letto il provvedimento in questione! e questo quando votano, al 60% sono assenti perfino durante le votazioni, capirai con quel che sentono di contare all'interno della partitocrazia, saranno demotivati, poverini, ma lo stipendo e poi la pensione stai tranquillo che se la intascano senza nessuna "demotivazione".- Scritto da: Anonimo> Amo i numeri perchè possono essere> letti ed interpretati.> > Se circa il 98% dei votanti ( quasi 500> persone mi pare ) hanno votato "si" ( e solo> 12 no ) NON ACCORGENDOSI TUTTI dell'errore> significa :> > 1- O che hanno votato senza attenzione e> senza pensare adeguatamente a ciò che> stavano votando ( capisco al massimo una> svista del 30 % dei presenti ma un errore> del 90% è inconcepibile ).E> già questo dovrebbe far riflettere> sulla "bontà" di questo voto> > 2- O piu probabilmente che NON CAPIVANO cosa> stessero esattamente votando ( e i numeri> confortano questa ipotesi ) .> Anche qui la "bontà" del voto> sembrerebbe gravemente compromessa.AnonimoRe: Cara On. Carlucci
Significa invece che la manciata di forzaitalioti presenti in aula è stata sufficiente a far passare la legge alla Camera, perchè a parte quei 12 l'opposizione SI È ASTENUTA!- Scritto da: Anonimo> Amo i numeri perchè possono essere> letti ed interpretati.> > Se circa il 98% dei votanti ( quasi 500> persone mi pare ) hanno votato "si" ( e solo> 12 no ) NON ACCORGENDOSI TUTTI dell'errore> significa :> > 1- O che hanno votato senza attenzione e> senza pensare adeguatamente a ciò che> stavano votando ( capisco al massimo una> svista del 30 % dei presenti ma un errore> del 90% è inconcepibile ).E> già questo dovrebbe far riflettere> sulla "bontà" di questo voto> > 2- O piu probabilmente che NON CAPIVANO cosa> stessero esattamente votando ( e i numeri> confortano questa ipotesi ) .> Anche qui la "bontà" del voto> sembrerebbe gravemente compromessa.AnonimoRe: Cara On. Carlucci
- Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anonimo> > p.s. il numero dei voti, mi perdoni, ma> > conta assai poco.> > Senza contare che per altre misure varate> dal parlamento sulle quali l'intera opinione> pubblica, compatta, esprime giudizio> negativo - giusto per fare un esempio> l'aumento dei vostri stipendi di onorevoli e> senatori - l'unanimità è> scontata.Sottoscrivo, RIsottoscrivo,RIRIsottscrvo all'infinito.Questi buffoni quando devono aumentarsi la grana sono tutti li a votare all'unanimità.P.S.Leggiti la mia rispostina ( balzello siae) per Folena.AnonimoChi sono i 12
Chi sono i 12 che hanno votato contro l'approvazione del decreto Urbani? Ditemelo che gli mando una mail di ringraziamentiAnonimoRe: Chi sono i 12
- Scritto da: Anonimo> Chi sono i 12 che hanno votato contro> l'approvazione del decreto Urbani? Ditemelo> che gli mando una mail di ringraziamentiSe non sbaglio (l'avevo letto in un articolo ceh nont rovo) dovrebbe essere il gruppo dei verdi e di rifondazione.Ao AlexyoggysotRe: Chi sono i 12
- Scritto da: yoggysot> > Se non sbaglio (l'avevo letto in un articolo> ceh nont rovo) dovrebbe essere il gruppo dei> verdi e di rifondazione.Infatti, seppur misera consolazione, io voto Rifondazione.TPKRe: Chi sono i 12
ok è già qualcosa....Quindi siamo in 2 a votare Rifmmm Ci mancano solo altri 25 milioni di persone e il gioco è fatto!!! ::AnonimoBrevi constatazioni
"La bontà del testo è testimoniata dalla larghissima convergenza sulla votazione finale del provvedimento che è passato con soli 12 voti contrari su 408, quasi un record! "Mi permetto di dire che questa larga maggioranza sia dovuta a mio modo di vedere le cose più che dalla "bontà del testo", alla scarsa (se non nulla) preparazione delle persone che hanno votato...Vorrei sapere quanti di loro hanno mai messo mano ad un computer o sanno come funzionano determinati meccanismi...Come funziona la rete e come vive il popolo che ne fa parte..Molto spesso queste persone "usano" il computer, ma credo che la maggiorparte di loro si trovi già un pacchetto programmi pre installato per lavorare.. Mandano una mail... Scrivono un testo... Fanno un solitario... Chiamano il tecnico per svuotare il cestino...Permettetemi la considerazione: difficilmente espongo la mia opinione in una conversazione tra amici se non sono abbastanza a conoscenza di ciò di cui si parla. Mi sembra quindi un incredibile paradosso che 408 persone votino UNA LEGGE senza neanche sapere che cosa stanno facendo.Vorrei solo riassumere quello che è stato detto da più di un mese a questa parte su queste pagine. Tra un insulto e l'altro sono venute fuori anche riflessioni molto intelligenti. E io, da appasionato quale sono del web, mi sento quasi minacciato... Come se stesse per crollare tutto...Forse ho una visione troppo "apocalittica", ma quà si stà cercando di ingabbiare i pensieri... Di vendere barattoli pieni d'aria...Con questo non voglio dire che sia giusto scaricare materiale coperto dal diritto d'autore.. Mi metto nei panni di un'artista.. E capisco...Ma siete voi che continuate a non capire...Prima di dibattere, fate un giro nel forum di PI... Fatevi spiegare quello che non capite...Io vedo solo questo: la pirateria via internet non si può sconfiggere... O si chiude internet o.....Vi siete chiesti se veramente questo decreto potrà portare a qualcosa di buono!?Se lo avete fatto e avete trovato risposte positive, perdonatemi, ma non capite affatto quello su cui state lavorando...______________________________________________Io vedo solo dei ragazzini spaventati che invece di scaricare da internet, torneranno dal marocchino sotto casa (con suo grande piacere)...Vedo solo che cercando di limitare qualcosa, provocate solo la mente geniale di appasionati che capiscono cos'è veramente il web...Mi riferisco al rapido sviluppo di programmi di P2P completamente anonimi... (Per la gioia di pedofili e terroristi..)Riflettete un attimo...PSI virus non li mettono in giro gli hacker... Ma quelli che producono i software antivirus!Grazie per l'attenzione.AnonimoRe: Brevi constatazioni
"PSI virus non li mettono in giro gli hacker... Ma quelli che producono i software antivirus!"Oh, Madonna.AnonimoRe: Brevi constatazioni
- Scritto da: Anonimo> "PS> I virus non li mettono in giro gli hacker...> Ma quelli che producono i software> antivirus!"> > Oh, Madonna.:DQuesto e' il tipo di affermazioni che i produttori di antivirus rifiutano sdegnati.Pero' e' innegabile una certa comunanza di interessi... e come e' noto un politico italiano disse: "a pensar male si fa peccato ma spesso s'indovina". :pAnonimo(OT) hai sbagliato Carlucci
Quella dello spot è la sorella dell'Onorevole con la figlia... Lo spot da cui si evince che una famiglia felice è fondata sul formaggio... Per il resto concordo con te.AnonimoRe: (OT) hai sbagliato Carlucci
- Scritto da: Anonimo> Quella dello spot è la sorella> dell'Onorevole con la figlia... Lo spot da> cui si evince che una famiglia felice> è fondata sul formaggio... > > > Per il resto concordo con te.Infatti le Carlucci sono tre: Gabriella, Milly ed Anna.TPKcarlucci,urbani la sinistra ringrazia!
grazie carlucci,grazie urbani con questa legge la destra ha perso almeno 100000000 di voti dagli utenti internet,berlusconi devi scegliere meglio le persone che metti al governo,sopratutto quando una legge tocca milioni di utenti,grazie a questi incompetenti ti sei giocato la vittoria alle europee e sicuramente perderai anche le politichegrazie da tutta la sinistra italianaaltro che rutelli,altro che dalema,altro che fassino,grazie carlucci,grazie urbani i migliori esponenti della sinistra italiana :)AnonimoRe: carlucci,urbani la sinistra ringrazia!
"100000000 di voti "100 milioni di voti ? Ma in Italia quante volte vota il singolo ?AnonimoRe: carlucci,urbani la sinistra ringrazi
volevo dire 1 milione scusate mi è scappato uno zero in più :$AnonimoRe: carlucci,urbani la sinistra ringrazia!
- Scritto da: Anonimo> "100000000 di voti "> > 100 milioni di voti ? > Ma in Italia quante volte vota il singolo ?ahahahahahahahaaha il fenomeno dei "pianisti" è arrivato anche in "gabina" elettoraleAnonimoRe: carlucci,urbani la sinistra ringrazi
1.000.000 l'aveva già usato B. x i posti di lavoro xchè ripetersi? :)AnonimoRe: carlucci,urbani la sinistra ringrazi
quoto decisamenteAnonimoNon capisco un tubo...
Non ci credo... :|...non capivo... pensavo fosse un'omonimia... non puo' essere!!!!! AAAAAGHHHH!!! :|Il prossimo anno Castagna mettera' una tassa sui baci, la Cuccarini ci oblighera' a pulire le cucine e Bruno Vespa ci fara' una bella legge che ci impone di guardarlo a cena......AnonimoRe: Non capisco un tubo...
Rifondazione Comunista ha candidato un domatore di leoni...pensa u npo...la politica si gioca anche a colpi di bassa popolarità...AnonimoMa con quale coraggio... VERGOGNA!
Francamente dopo aver letto quest' intervento sono completamente disgustato... La parola che sottolinea meglio il tutto a mio avviso e' RACCAPRICCIANTE... Non capisco, ma ci prendono per deficenti o cosa? Io vorrei provare ad analizzare questo "intervento", a mio dire infelice, molto infelice, gratuito, inutile e controproducente..."la Camera dei Deputati ha avuto solo tre settimane..." Gia' qui se ne potrebbero dire di tutti i colori, come inizio non c'e' male... Certo che iniziare un "intervento" in questo modo mi fa pensare molto ad una sorta di GIUSTIFICAZIONE piu' che ad una spiegazione come invece dovrebbe essere... E' come se mettesse le mani avanti, come se cercasse di scusarsi per quanto e' successo e succedera', per un qualcosa di cui ormai ha perso il controllo nel modo piu' assoluto..."siamo addivenuti ad un buon testo, dando ascolto alla totalità dei soggetti interessati dal provvedimento"... Cosa cosa cosa??? A prescindere da quanto ha risposto, e richiesto la stessa BSA (che chiede al Parlamento di respingere gli emendamenti SIAE al Decreto Urbani, http://www.bsa.org/italia/press/newsreleases/Pagare-quattro-volte-la-stessa-copia.cfm ), non mi pare assolutamente vero, parliamo per esempio dei "provider-gendarmi", non mi pare che sia stata chiesta la loro opinione prima di creare questo "decreto", ma soprattutto non sono stati in nessun modo coinvolti i diretti interessati: i navigatori, quelli che pagheranno le multe (la beffa), quelli a cui verra' tolto il computer con tutti i dati PERSONALI contenuti (il danno irreparabile), quelli che pagheranno i supporti e i masterizzatori a prezzo maggiorato (il furto), quelli che finiranno in prigione per una "svista" (l'assurdo), che poi sono gli stessi ELETTORI..."La bontà del testo è testimoniata dalla larghissima convergenza sulla votazione finale del provvedimento che è passato con soli 12 voti contrari su 408"... LA BONTA' DEL TESTO... Fa ridere... Quello che non fa ridere e' quello che e' scritto dopo: esattamente e' l'AMMISSIONE che le persone (che in linea teorica CI RAPPRESENTANO) che hanno votato a favore lo hanno fatto o senza fare attenzione e senza pensare alle gravi e pesanti conseguenze dirette ed indirette, immediate e non di un simile "decreto", o perche' non avevano la minima idea di quanto stavano facendo... 12 su 408, non credo che sia una "svista" come ci hanno detto... Tutto cio' e' assurdo, oltre che spaventoso!!! Ma chi ci governa? Ma chi si oppone? Ma che ci stanno a fare tutti questi mangiastipendio, che siano di dx o di sx? Ma che votiamo a fare? Che senso ha votare ormai? Ma continuiamo, i commenti dopo..."Ovviamente l'approvazione del testo da parte della Camera non esaurisce l'iter del provvedimento" PER FORTUNA!!!"In particolare auspico una più attenta riflessione sulla locuzione "per trarne profitto""... Ok, se ne sono accorti anche loro, per fortuna, ma quello che mi chiedo e': se ne sarebbero accorti se ce ne fossimo stati tutti buoni buoni? Ma oltre che AUSPICARE, nient'altro? Non ci poteva pensare prima???"continuerò a seguire l'iter del provvedimento anche in Senato "... Mammamia, mi sento molto piu' tranquillo..."vorrei che al Decreto Urbani fosse riconosciuto il merito di aver per primo disciplinato un settore così nuovo ed innovativo" disciplinato dice? Un altro termine sbagliato messo li' tanto per metterlo? Forse il termine piu' corretto sarebbe un altro... Francamente ci tenevo poi a sottolineare che quel "PER PRIMO" fa paura a questo punto..."che al Decreto fosse riconosciuto il merito di aver sollevato un dibattito su alcuni aspetti della Rete che finora non avevano trovato una sede adeguata per essere discussi"... Chiamiamolo dibattito, fatto sta che fra gli interessi in gioco ci sono la liberta' dei cittadini, il portafogli dei cittadini, ma anche altri "interessi" (loro) che, a quanto pare, vengono prima di tutti gli altri... Ora comunque sembra che si stiano rendendo conto che ulteriori interessi sono le schede elettorali, PER QUELLO CHE SERVONO..."Mi preme, infine, comunicarLe la mia intenzione di aprire un dibattito ancora più allargato e con tempi più adeguati alla delicatezza del tema trattato affinché si dia alla Rete una cornice normativa e regolamentare certa, assicurando le necessarie tutele al diritto d'autore, ai produttori di contenuti, ai prestatori della società dei servizi dell'informazione e, soprattutto, ai fruitori di questo mare magnum che è internet"... Magari il dibattito andava aperto PRIMA di tutto questo... Le tutele poi per chi saranno assicurate?Ok, ogni commento e' superfluo, anche perche' e' chiaro quello che e' successo, quello che sta succedendo e quello che succedera', oltre che PERCHE' tutto questo e' accaduto e gli interessi (loro) che ci sono in ballo... La cosa grave e' che innanzitutto a parte pochi NESSUNO e' a conoscenza del "decreto", non se ne e' parlato da nessuna parte, se non un giorno solo, ricordo ancora i titoli:"Governo battuto"... Si e' voluto sottolineare solo quello, senza dare il giusto risalto a tutto quello che c'e' sotto, ma soprattutto senza approfondire e informare su come realmente stanno le cose: il "decreto" e' passato, e non lo sa nessuno! Parliamo anche del governo, dell'opposizione e del sistema politico in questo paese. Fa schifo! Fanno schifo tutti, la destra, che se ne esce con un decreto simile che e' un insulto all'intelligenza, fatto male, in fretta (chissa' perche') che non mette d'accordo nessuno e che lede qualunque liberta' e dignita' individuale, con delle pene assolutamente spropositate oltre che del tutto ingiustificate e insensate... Fa schifo la sinistra, che non vede, non commenta, non si oppone, non si accorge di nulla (o che finge di non vedere, magari per gli stessi interessi)... Fanno schifo i politici che, in vista delle elezioni, per motivi chiaramente di propaganda, come per magia ora sono dalla parte di quelli che avranno in mano la scheda e la penna... Mi fanno schifo le majors, che, tanto per fare un esempio preciso, riescono a vendere un dvd come "la soldatessa alle grandi manovre", un film con Alvaro Vitali visto e rivisto tutte le notti d'estate su rete4 a 22 euro e 90... 45milalire e poi si lamentano se viene sharato in giro... Mi fanno schifo i provider, che per esempio vendono i collegamenti pubblicizzando le connessioni a 4Mbit con la scritta DOWNLOAD (della posta?)... Fa schifo tutto, anche la gente che, col pretesto che i dvd ed i cd costano troppo si sentono autorizzati a scaricarli senza pagare il GIUSTO compenso agli autori (E SOLO ESCLUSIVAMENTE A LORO)...Mi fa ridere tutta quella gente che dice che cessera' il contratto DSL, cosi' come mi fanno ridere tutti quelli che pensano alle prossime elezioni come l'unico modo per risolvere le cose, "mandando a casa questi farabutti"... Che ingenuita'... Ma davvero cambia qualcosa OGGI fra dx o sx? Ma tanto, come ho detto prima, ogni commento e' superfluo...========skidrowRe: Ma con quale coraggio... VERGOGNA!
mottavioRe: Ma con quale coraggio... VERGOGNA!
- Scritto da: skidrow> La parola che sottolinea meglio il tutto a> mio avviso e' RACCAPRICCIANTE... Concordo.> "la Camera dei Deputati ha avuto solo tre> settimane..."Concordo. Aggiungo: perche' solo tre settimane per una cosa cosi' delicata?> "La bontà del testo è> testimoniata dalla larghissima convergenza> sulla votazione finale del provvedimento che> è passato con soli 12 voti contrari> su 408"Concordo su quello che dici, ma vorrei sottolineare la cosa: questi erano tutti d'accordo, altro che storielle...Tra l'altro, visto che e' stato rivelato chi ha proposto l'emendamento relativo allo "scopo di profitto", vediamo di ricordarcene la prossima volta che andiamo alle urne (il voto e' l'unica arma che ancora abbiamo).No, non credo che uno sia migliore dell'altro, ma perlomeno che "il braccio" sia platealmente punito. :@> "vorrei che al Decreto Urbani fosse> riconosciuto il merito di aver per primo> disciplinato un settore così nuovo ed> innovativo" E, sottolineo, in sole tre settimane Pasqua inclusa. Continuo a chiedermi che fretta ci fosse...> La cosa grave e' che> innanzitutto a parte pochi NESSUNO e' a> conoscenza del "decreto", Poi si parla tanto della Cina.Se continua cosi'... :|AnonimoRe: Ma con quale coraggio... VERGOGNA!
Bravo, buona analisi dei fatti.Il re è nudo, ma vogliono farcelo passare x vestito (ricordate la favoletta?).malaRIAAAnonimoRe: Ma con quale coraggio... VERGOGNA!
Ok ma in pratica? Conti di ritirarti in eremitaggio nella foresta del Borneo o di dichiarare l'indipendenza di un'isoletta nel Pacifico? Be' in questo caso, CARINO, sappi che mi devi le royalties perchè ci ho già pensato io a tutte e due le cose, CHIARO?.....> > Ok, ogni commento e' superfluo, anche> perche' e' chiaro quello che e' successo,> quello che sta succedendo e quello che> succedera', oltre che PERCHE' tutto questo> e' accaduto e gli interessi (loro) che ci> sono in ballo... La cosa grave e' che> innanzitutto a parte pochi NESSUNO e' a> conoscenza del "decreto", non se ne e'> parlato da nessuna parte, se non un giorno> solo, ricordo ancora i titoli:"Governo> battuto"... Si e' voluto sottolineare solo> quello, senza dare il giusto risalto a tutto> quello che c'e' sotto, ma soprattutto senza> approfondire e informare su come realmente> stanno le cose: il "decreto" e' passato, e> non lo sa nessuno! Parliamo anche del> governo, dell'opposizione e del sistema> politico in questo paese. Fa schifo! Fanno> schifo tutti, la destra, che se ne esce con> un decreto simile che e' un insulto> all'intelligenza, fatto male, in fretta> (chissa' perche') che non mette d'accordo> nessuno e che lede qualunque liberta' e> dignita' individuale, con delle pene> assolutamente spropositate oltre che del> tutto ingiustificate e insensate... Fa> schifo la sinistra, che non vede, non> commenta, non si oppone, non si accorge di> nulla (o che finge di non vedere, magari per> gli stessi interessi)... Fanno schifo i> politici che, in vista delle elezioni, per> motivi chiaramente di propaganda, come per> magia ora sono dalla parte di quelli che> avranno in mano la scheda e la penna... Mi> fanno schifo le majors, che, tanto per fare> un esempio preciso, riescono a vendere un> dvd come "la soldatessa alle grandi> manovre", un film con Alvaro Vitali visto e> rivisto tutte le notti d'estate su rete4 a> 22 euro e 90... 45milalire e poi si> lamentano se viene sharato in giro... Mi> fanno schifo i provider, che per esempio> vendono i collegamenti pubblicizzando le> connessioni a 4Mbit con la scritta DOWNLOAD> (della posta?)... Fa schifo tutto, anche la> gente che, col pretesto che i dvd ed i cd> costano troppo si sentono autorizzati a> scaricarli senza pagare il GIUSTO compenso> agli autori (E SOLO ESCLUSIVAMENTE A> LORO)...> Mi fa ridere tutta quella gente che dice che> cessera' il contratto DSL, cosi' come mi> fanno ridere tutti quelli che pensano alle> prossime elezioni come l'unico modo per> risolvere le cose, "mandando a casa questi> farabutti"... Che ingenuita'... Ma davvero> cambia qualcosa OGGI fra dx o sx? > > Ma tanto, come ho detto prima, ogni commento> e' superfluo...> > > ==================================> Modificato dall'autore il 28/04/2004 4.54.11AnonimoRe: Ma con quale coraggio... VERGOGNA!
- Scritto da: sammily76> > Ok ma in pratica? Conti di ritirarti in> eremitaggio nella foresta del Borneo o di> dichiarare l'indipendenza di un'isoletta nel> Pacifico?> Be' in questo caso, CARINO, sappi che mi> devi le royalties perchè ci ho> già pensato io a tutte e due le cose,> CHIARO?Il Costa Rica è incluso ? :D:Dha che bella giornata qua, non vi invidio proprio 8)AnonimoRe: Ma con quale coraggio... VERGOGNA!
- Scritto da: skidrow[megacut]> Ma tanto, come ho detto prima, ogni commento> e' superfluo...Allora, nel complesso sono daccordo con te, ma se lo schifo non diventa produttivo non serve a nessuno. Cosa intendi fare al riguardo? Io nel mio piccolo sto combattendo, con passaparola, volantinaggio e mail ad amici, ma voglio combattere anche col voto, forse l'unica arma che tocca i politici nel profondo. Ricordo che gli unici due partiti che hanno sempre espresso una posizione chiara riguardo al P2P sono verdi e radicali.A me non piaciono i verdi per una serie di ragioni: politica sulle centrali nucleari, che ha lungo andare ha provocato un inquinamento peggiore costringendo a bruciare quantità di petrolio immani...Politica sulla caccia e i diritti degli animali in genere, che è quanto meno infantile (non vedo perchè un povero maiale deve essere allevato per morire e un agnello invece deve suscitare la nostra pietà, siamo carnivori dovremo pur mangiare!)Politica delle "ecotasse", che altro non sono che imposte indirette gravanti sempre sulla parte più povera della popolazione...Eppure li voto lo stesso! Quantomeno, a fine elezioni, dovranno capire che la popolazione ha trovato ottimi strumenti per tenersi informata! Su internet non possono mettirci davanti agli occhi 6 canali conditi di publicità e notizie politicaly-correct, qui le informazioni corrono veloci, e la cara Carlucci non può nascondere in nessun modo le sue palesi responsabilità nella formulazione di questo schifo di decreto! Ne lei. ne il suo partito, ne buona parte della sinistra! Cominciamo a fare i nostri interessi, mandiamo al governo solo chi ci da ascolto, e non chi pensa solo a beccarsi mazzette dalle major oltre al suo lauto stipendio!allanonRe: Ma con quale coraggio... VERGOGNA!
Sono d'accordo, se non fanno grosse corbellerie nel frattempo, anch'io votero' per i Verdi, sia pure con qualche riserva.Il discorso che fai e' giusto, e' tempo di votare chi ci rappresenta, almeno in parte. Considerando quanto il Governo e l'Opposizione han fatto fin qua, io proprio non mi sento rappresentato in nulla.Poi, ci potrebbe essere un interessante effetto indiretto:ormai Cortiana sa per certo che su questo decreto c'e' un grosso kasino in ballo, e che lui e' uno dei protagonisti nella vicenda. Con lui lo sanno ormai in tanti, perfino la Carlucci.Tra tutti, se son almeno furbi, avran letto un po' dei nostri forum, e dovrebbero aver capito che aria tira...Allora, vuoi che non leggano tra le righe se -alle prox elezioni- i verdi spuntassero di botto una o due milionate di voti in piu'?Cioe', se anche non bastasse a metterli in una posizione di relativo potere, sarebbe un risultato che solo un cieco potrebbe asserire di non vedere, nelle sue implicazioni....JRogerRe: Ma con quale coraggio... VERGOGNA!
Vorrei ricordare che Boato è uno dei Verdi.Andate a controllare la bella legge proposta da questo signoreAnonimoRe: Ma con quale coraggio... VERGOGNA!
straddacordo col il tuo intervento e anzi sottolinerei con maggiore forza il passaggio a GLI AUTORI e solo a loro (gli altri lavorare in miniera, cribbio!)AnonimoBasta Rispettare la Direttiva Europea
Mi chiedo perche' tanto bailame e tante difficolta'; esiste una direttiva europea appena emanata, perche' non rispettarla???Forse...., non e' di vostro gusto????AnonimoRe: Basta Rispettare la Direttiva Europea
- Scritto da: Anonimo> Mi chiedo perche' tanto bailame e tante> difficolta'; esiste una direttiva europea> appena emanata, perche' non rispettarla???> Forse...., non e' di vostro gusto????intanto perche' deve ancora essere approvata dal consiglioeuropeo. e poi perche' lascia ampi margini discrezionali agli stati membri, I quali possono applicare leggi piu' repressive rispetto al testo europeo (non meno ma di piu' se lo vogliono).Il che vuol dire che se uno stato decide che lo sharing privato e' reato in quel paese sara' reato.AnonimoRe: Basta Rispettare la Direttiva Europea
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi chiedo perche' tanto bailame e tante> > difficolta'; esiste una direttiva> europea> > appena emanata, perche' non> rispettarla???> > Forse...., non e' di vostro gusto????> > intanto perche' deve ancora essere approvata> dal consiglio> europeo. e poi perche' lascia ampi margini> discrezionali agli stati membri, I quali> possono applicare leggi piu' repressive> rispetto al testo europeo (non meno ma di> piu' se lo vogliono).> > Il che vuol dire che se uno stato decide che> lo sharing privato e' reato in quel paese> sara' reato.Infatti, non dimentichiamo che anche a livello europeo abbiamo assistito ad un'altro bell'inciucio...allanonLa numerologia, che bella cosa.
Ora, ultimamente sono a turno di notte e quindi leggo PI alle 5 del mattino, il che potrebbe anche portare a ricordarmi male ma.....Riguardo questa frase:"La bontà del testo è testimoniata dalla larghissima convergenza sulla votazione finale del provvedimento cheè passato con soli 12 voti contrari su 408, quasi un record"Leggendola cosi' e vedendo i vostri commenti, si deduce che 396 persone abbiano votato si'.Beh, se non mi ricordo malissimo CI SONO STATI ANCHE PIU' DI 150 ASTENUTI , il che non mi sembra un dato da buttare nel cesso, o sbaglio?Ora, non essendo un politologo non so' quanti scaldasedie ci siano in parlamento, quindi non so' se questi 150 facciano parte dei 408 oppure siano 600 in tutto (che mi paiono pero' un po' tantini....), ma comunque omettere questo significanto dato porta il tutto effettivamente ad un record, che pero' non penso che il record dei primati accetterebbe.....AnonimoRe: La numerologia, che bella cosa.
Mi correggo da solo, Guinnes dei primati.Scusate l'ora tarda.AnonimoRe: La numerologia, che bella cosa.
in effetti io ricordavo che i 150 astenuti si sono astenuti perche' non presenti in aula. Evidentemente erano affacendati in massa su altra cosa. (settimana corta)AnonimoColpa nostra...
12 contrari su 408 votanti?Se abbiamo eletto 396 ignoranti è solo colpa nostra.BrainquakeRe: Colpa nostra...
Penso che la colpa non e' nostra, ma dei singoli individui che e' al potere / opposizione che invece di ponderare bene sulle scelte da effettuare per approvare o meno un decreto, si rivolgono al partito e a seconda della risposta, votano come automi.ryogaRe: Colpa nostra...
Ma con l'uninominale li abbiamo votati noi. Uno per uno.Abbiamo scelto la lista e abbiamo dato il voto al candidato, anche se è un imbecille.Partiti di ignoranti? Colpa nostraBrainquakeRe: Colpa nostra...
:) perche' vuoi per forza assegnarti colpe che non hai?Se purtroppo il governo pensa di sapere tutto su tutto, non e' colpa nostra ma colpa del governo stesso ( tutto e senza distinzione tra destra e sinistra ).Come puo' un governo pensare di potersi occupare di internet se la persona che si occupa di IT molto probabilmente avra' al massimo utilizzato google come motore di ricerca?Molto probabilmente, chi e' rimasto fuori dalle elezioni sarà stato 100 volte + ignorante di chi e' ora nel governo.Ripeto : se 1 dirigente di un'azienda sbaglia, non è colpevole chi l'ha messo li, ma _solo_ il dirigente stesso.ryogaRe: Colpa nostra...
Colpa VOSTRA.Io voto Rifondazione... 8)TPKRe: Colpa nostra...
Se non altro finalmente Bertinotti&C hanno capito che un governo di centro-destra non è uguale a uno di centro-sinistra,meglio tardi che mai.AnonimoRe: Colpa nostra...
Informazione non esatta vi indico la discussione avuta con brain più avanti nel forumhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=613504http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=613522e la rispostahttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=613535lungi da ma difendere le mollezze sospette di parte dell' opposizione ma i fatti vanno riportati come sono.Se avete informazioni discordanti fatemelo sapere xè mi interessa.Anonimodal senato......................
La Commissione ha iniziato in sede referente l'esame del disegno di legge n. 2912, di conversione del decreto-legge recante interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisive, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo, con la relazione introduttiva del presidente relatore Asciutti. La Commissione ha quindi convenuto di fissare a venerdì 30 aprile, ore 12, il termine per la presentazione di emendamenti. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato.AnonimoRe: dal senato......................
scusa ma dove l'hai trovata questa info?io ho provato a cercarla ma non l'ho trovata...AnonimoProposta!!!
e se utilizzassimo un sistema di sottotitoli del tipo già usato per i video dimostrativi??? ad esempio: "la riproduzione e la distribuzione di questo filmato è solo a scopo dimostrativo" potrebbero sanzionare chi lo diffonde???? Ci vorrebbe la risposta di qualche avvocato.... Secondo me, non potrebbero fare nulla....... In tal caso basterebbe un piccolo accorgimento (piccolo anche come dimensioni carattere) per "beffare" l'autore di una legge così idiota.....AnonimoRe: Proposta!!!
Puoi inserire il sottotitolo ma non puoi distribuirlo dato che non ne hai i diritti e quindi puoi anche scrivere in diagonale a caratteri cubitali "DEMO VERSION" ma cio' non ti autorizza a distribuirlo.Questa legge e' blindata e protegge "TROPPO" la SIAE & co.Cmq non bisogna combattere a favore della "pirateria", ma a contro "qualsiasi" tipo di pirateria ( anche e soprattutto quella di chi vende un dvd a 40? )ryoganuovo motto FI
ecco il nuovo motto per Silvio"meno sharing per tutti"Che dite con uno slogan così verrà di nuovo votato?AnonimoRe: nuovo motto FI
- Scritto da: Anonimo> ecco il nuovo motto per Silvio> > "meno sharing per tutti"> > Che dite con uno slogan così> verrà di nuovo votato?hai dimenticato...."...cribbio!!!!"ehehheAnonimoRe: nuovo motto FI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ecco il nuovo motto per Silvio> > > > "meno sharing per tutti"> > > > Che dite con uno slogan così> > verrà di nuovo votato?> > hai dimenticato...."...cribbio!!!!"> ehehhenon tralsciare neppure "comunisti!" mi raccomando altrimenti il messaggio non si capisce :)AnonimoRe: nuovo motto FI
E "Internet = covo di pedofili" dove lo lasci?La parola "pedofilia" associata ad internet ha un certo effetto sul cittadino medio.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ecco il nuovo motto per Silvio> > > > > > "meno sharing per tutti"> > > > > > Che dite con uno slogan così> > > verrà di nuovo votato?> > > > hai dimenticato...."...cribbio!!!!"> > ehehhe> > non tralsciare neppure "comunisti!" mi> raccomando altrimenti il messaggio non si> capisce :)Anonimosig. Carlucci, una lista per favore!!
allora, facciamo il punto:ecco la mia tipologia di utente.sono amante della musica classica, del buon rock anni 60-70 e di alcuni complessi odierni che si rifanno a quella tradizione.quindi:1. non scarico roba che trovo nei negozi di dischi perche' o non mi piace (vedi sanremo, dj, ecc.) o -se mi piace- la compro!2. scarico da siti quali http://www.sharingthegroove.orghttp://bt.etree.orgche non sono commerciali, non mettono P2P di roba in vendita al negozio, ma solo registrazioni amatoriali o di concerti radiofonici che -se non salvate in questo modo dalla comunita' internet- cadrebbero PER SEMPRE NELL'OBLIO, proprio come avviene per molti (troppi!) capolavori che svernano nei magazzini dei nostri musei!3. a questo aggiungo che la stragrande maggioranza di questi musicisti o permette esplicitamente l'home taping (vedi i grateful dead) o -al minimo- lo vede con simpatia (vedi jimmy page, dei led zeppelin) o comunque se NON LO VUOLE ESPLICITAMENTE (not trade friendly) i siti in questione NON PERMETTONO DI INSERIRE TORRENTS relativi a quei musicisti.4. come fa a "imporre" un bollino a questi siti o ai loro trackers? cosa abbiamo noi italiani di speciale rispetto al resto del mondo per richiedere tale bollino? per me siti come questi (americani, con accessi da tutto il mondo) ci riderebbero in faccia!concludo: NON E' LOGICO che la montagna vada da maometto, ma bensi' il viceversa:fate VOI GOVERNO una lista ufficiale di siti (come quei due da me indicati, se lo ritenete opportuno...) che permettano P2P legali!per me solo cosi' si esce da questa empasse.ciauuu!AnonimoMi è piaciuta
A me la Carlucci è piaciuta molto.Si è ritrovata in mano il decreto Urbani con un testo spaventoso, in dieci giorni si è data da fare come una pazza per cercare di cambiarlo, dialogando con l'opposizione e tirando dalla sua parte il sottosegretario.Adesso si è ritrovata un emendamento della Margherita, emendamento "suicida" che sta cercando di far cambiare al Senato.E' molto disponibile via email, scrive al direttore di PI.Sono convinto che vorrebbe legalizzare il P2P cercando una soluzione che non penalizzi gli autori e non fermi lo sviluppo della rete.Brava!! Ti consideravo un'incapace, mi devo ricredere.AnonimoRe: Mi è piaciuta
- Scritto da: Anonimo> A me la Carlucci è piaciuta molto.> Si è ritrovata in mano il decreto> Urbani con un testo spaventoso, in dieci> giorni si è data da fare come una> pazza per cercare di cambiarlo, dialogando> con l'opposizione e tirando dalla sua parte> il sottosegretario.>> Il tuo sarcasmo è condiviso da tutti noi!!!AnonimoRe: Mi è piaciuta
- Scritto da: Anonimo> Il tuo sarcasmo è condiviso da tutti noi!!!Magari non è sarcasmo ma proprio la Carlucci in bit e click ("carne e ossa")AnonimoRe: Mi è piaciuta
- Scritto da: Anonimo> A me la Carlucci è piaciuta molto.> Si è ritrovata in mano il decreto> Urbani con un testo spaventoso, in dieci> giorni si è data da fare come una> pazza per cercare di cambiarlo, dialogando> con l'opposizione e tirando dalla sua parte> il sottosegretario.> Adesso si è ritrovata un emendamento> della Margherita, emendamento "suicida" che> sta cercando di far cambiare al Senato.> E' molto disponibile via email, scrive al> direttore di PI.> Sono convinto che vorrebbe legalizzare il> P2P cercando una soluzione che non penalizzi> gli autori e non fermi lo sviluppo della> rete.> Brava!! Ti consideravo un'incapace, mi devo> ricredere.> On. Carlucci, guardi che l'abbiamo capito che è lei...Comunque, faccia il possibile davvero per riparareal danno fatto, che sia o meno stato causato dalla Margherita.Certo alle prossime elezioni non potrete pretendere un successo - vale anche per la sinistra a questo punto - ma almeno non avrà attraversato la storia della politicaitaliana come una delle più antipopolari deputatemai esistite. Allora si dia da fare, La prego: il tempo stringe...GrazieAnonimoandremo a curarci al cinema
Sapete qual'è la cosa che mi fa più schifo di tutte?!??!E' che regalare i soldi a registi e magari a se stessi, per i politici italiani è una cosa di primaria importanza... è urgentissima.... bisogna discuterla in 20 giorni.... e c'è anche chi ti dice: "guarda, forse c'è qualcosa che non va, ma in così poco tempo non potevamo fare di meglio... siamo stati bravissimi, applaudimi !!":Dma dov'è l'urgenza?!? se c'era una scadenza entro la quale vanno dati i finanziamenti, sono problemi di urbani che non ha presentato con largo anticipo il progetto di legge.Ma.... questo governo non era quello dei tagli alle spese inutili?!?!?ed infatti la sanità la stanno riducendo a zero!!Ahhh giààà... hanno ragione!!! le spese per la sanità sono assolutamente inutili: perchè curarci se prima o dopo dobbiamo morire?!?!?meglio farlo subito e ci togliamo il pensieroGRAZIE GOVERNO BERLUSCONI TU SI CHE CI VUOI BENE:@AnonimoGentile on. Carlucci
Gentile on. CarlucciLa bonta del lavoro svolto da lei e dai suoi onorevoli colleghi è testimoniata dal fatto che la legge approvata non riesce neppure a esprimere la ratio del provvedimento! (parole sue)Lei, come relatore, ha le maggiori responsabilità, ovviamente.Come cittadino e quindi suo datore di lavoro, io auspico fortemente che lei si astenga dal fare relazioni su qualsiasi cosa che evidentemente non comprende.Meglio sarebbe se tornasse a fare ciò che faceva prima di candidarsi.Il suo operato è sulla medesima linea di interessata sciatteria che contraddistingue per esempio la tassazione sui supporti registrabili per il potenziale uso a fini di duplicazione di materiale protetto di copyright.Quel tipo di provvedimento si basa su un principio geniale: il principio che per il solo fatto che il supporto registrabile "può" essere usato per registrare materiale protetto da copyright, tutti gli italiani devono pagarne comunque un costo!Non solo, introduce il concetto che io debba pagare per la pirateria altrui!E' come dire che siccome lei con la sua bella auto può un giorno all'atro parcheggiare in divieto di sosta, adesso mi paga subito la multa. Anzi la paga anche se l'infrazione la farà qualcun altro.Complimenti vivissimi.AnonimoRe: Gentile on. Carlucci
> E' come dire che siccome lei con la sua> bella auto può un giorno all'atro> parcheggiare in divieto di sosta, adesso mi> paga subito la multa. Anzi la paga anche se> l'infrazione la farà qualcun altro.Hai fatto un esempio molto calzante: la Carlucic e' nota per i suoi posteggi nelle aree pedonali o sui posti riservati agli invalidiAnonimoRe: Gentile on. Carlucci
AnonimoPiccola Curiosita'...
Vi ricordate cosa accadeva scrivendo "incapace" su google e premendo mi sento fortunato?Ora se ci provate vi manda sempre dove vi mandava prima, leggete bene l'indirizzo, ma ora quella pagina web e' stata cancellata...Oddio... fosse che Google aveva ragione :D ed allora il webmaster ha deciso di cancellare la pagina???Dubbio... dubbio....AnonimoRe: Piccola Curiosita'...
piu' che altro ieri ne ha parlato PI e quindi se ne sono accortiAnonimoRe: Piccola Curiosita'...
- Scritto da: Anonimo> Vi ricordate cosa accadeva scrivendo> "incapace" su google e premendo mi sento> fortunato?> Ora se ci provate vi manda sempre dove vi> mandava prima, leggete bene l'indirizzo, ma> ora quella pagina web e' stata cancellata...> Oddio... fosse che Google aveva ragione :D> ed allora il webmaster ha deciso di> cancellare la pagina???> Dubbio... dubbio....http://www.palazzochigi.it/Governo/Biografie/urbani_giuliano.htmlAh ah....bene...Urbani deve sparire dalla Rete e da qualsiasi posto!AnonimoUna buona occasione
(per la Carlucci) di dimostrare il suo livello di serieta'.riddlerOn. Carlucci...
il decreto che lei ha contribuito ha porre in essere è stato dichiarato COLPEVOLE dal tribunale del popolo della rete per il reato di "culturicidio" e punito con la pena della non rielezione dei suoi relatori e di tutti coloro che hanno macchiato con il loro inchiostro le carte di questa legge liberticida e asservita ai potenti. Nessuna Corte di Appello. La Seduta è tolta. Ora Onorevole spero le abbiano conservato il posto di soubrette...Anonimoha ascoltato solo la SIAE
se il testo ha deluso o allarmato-internet provider-utenti-la BSA (!!!!!)-addetti ai lavori di qualsiasi parte politicaallora è ovvio che, come al solito, si è dato ascolto soloed ESCLUSIVAMENTE alla siae, che ha i suoi gruppi dipressione trasversalmente distribuiti fra le forze politiche,e che è capace di portare sempre a casa il risultato.Quale?Tassa sui supporti + tassa sui masterizzatori.Tutti questi bei soldi dei contribuenti vanno a finire adesso nelle sue tasche.Ricordiamoci che la SIAE è quella che ha fatto chiudere tutti isiti, ad esempio, che fornivano suonerie gratis, portando indirettamente al proliferare dei dialer e guadagnando perfinouna percentuale sulle suonerie scaricate coi dialer.COSA ASPETTANO I PARLAMENTARI A CHIUDERE LA SIAE?tynuxAnonimoMa perchè
AnonimoRe: Ma perchè
AnonimoRe: Ma perchè
> Informati: l'emendamento l'ha proposto la> Carlucci in commixìssione. Esistono> gli atti parlamentari, caro mio...informati tu..e leggi l'articolo successivo...AnonimoRe: Ma perchè
- Scritto da: Anonimo> > > Informati: l'emendamento l'ha proposto> la> > Carlucci in commixìssione.> Esistono> > gli atti parlamentari, caro mio...> > informati tu..e leggi l'articolo> successivo...Beh..indipendentemente dagli articoli non c'e' niente di piu' preciso che gli atti...e li' c'e' scritto che la Carlucci ha proposto quest'emendamentoAnonimoSoluzioni Antipirateria
La pirateria e' quel fenomeno nato dal ceto medio-basso per poter usufruire di materiale riservato esclusivamente al ceto medio-alto.Premesso cio', possiamo ritenere che i materiali "piratati", si basano su prodotti economicamente parlando "di lusso".Sotto questo punto di vista, e' inammissibile, che l'arte, possa essere considerata come materiale riservato esclusivamente al ceto alto.Non si puo', pensare di riservare opere artistiche "solo" ad una percentuale (bassa) della popolazione, quando, "TUTTA" la popolazione in alcuni casi finanzia quell'opera artistica ( attraverso finanziamenti statali -> soldi dei contribuenti ).Detto questo, possiamo dire che il popolo italiano, GIA' finanzia le opere artistiche e quindi doverle "pagarle" nuovamente, sembra quasi una presa per i fondelli.Ma tralasciando questo discorso che potrebbe durare anche 3 ore, passiamo ad un punto cruciale.Spesso chi compra in strada e/o scarica da internet, prende una copia "compressa", quindi non esattamente fedele all'originale. Inoltre acquisisce "solo" del film, evitando tutti gli add-on (spesso inutili e noiosi ).Questo che significa?Significa che il "pirata" :D ( il ceto medio-basso ), e' interessato a "conoscere" quell'opera e non tutto cio' che ci ruota attorno.In termini spiccioli, al pirata non interessa il dvd "gold edition" con 5 dvd di inserti speciali alla modica cifra di 45?, ma il film magari su dvd anonimo e magari senza neanche la jewel box ad un prezzo nettamente inferiore ( diciamo 10-15? ).Si puo' lasciare la versione "gold edition" agli appassionati e a chi si e' innamorato di quel film, ma si deve dare la possibilità a TUTTI di poter usufruire di tale film.Se il decreto Urbani, venisse disegnato in questo contesto, posso assicurare che il 90% della pirateria finirebbe come per magia.Naturalmente perche' tutto funzioni, i film a 10-15? dovranno essere gli stessi di quelli delle gold edition ( quindi no proposte di film anni '70 o '80, ma film nuovi come quelli dei dvd da 45? ).ryogaRe: Soluzioni Antipirateria
Io non posso in quanto è scritto da te e a mio parere è scortese far passare per parole mie quelle di altri, ma perchè non sottoponi questo pezzo all'attenzione degli (non tanto onorevoli) carlucci, Urbani e Falena?Mi sembra davvero un buon pezzogli indirizzi che so sono:CARLUCCI_G@CAMERA.IT URBANI_G@camera.it Ma tu sicuramente li saprai già...salutiAnonimoRe: Soluzioni Antipirateria
ehm....veramente non li sapevo.....cmq prometto che scrivero' loro richiedendo proprio l'introduzione di queste clausole.In fondo, penso che gli italiani non amino "piratare", ma poter ottenere ad una cifra accettabile il prodotto.ryogaRe: Soluzioni Antipirateria
Sì ma non potranno mai contrastare la pirateria se per strada il film lo trovi ad una qualità accettabile a 5 E già su DVD anche anonimo. Alla gente comune interessa solo il film, non gli extra che vanno bene solo per gli appassionati. Dovrebbero incominciare a ragionare diminuendo i prezzi e guadagnando sul numero di copie vendute. A 20-45 E stai sicuro che uno che prende meno di 1.000 E al mese ed ha una famiglia da mantenere non lo comprerà mai, ma si rivolgerà al pirata. Quello che non vogliono capire è che con prezzi più accessibili si fa contenti tutti e gli si permette di accedere a qualcosa che poi ti appassiona e non rimane solo l'esclusiva di una minoranza di ricchi. E' come il negozio che si ostina a tenere prezzi alti nonostante la concorrenza: il motto di questi tempi è vendere molto e guadagnare poco, ma guadagnare!AnonimoRe: Soluzioni Antipirateria
- Scritto da: Anonimo> Sì ma non potranno mai contrastare la> pirateria se per strada il film lo trovi ad> una qualità accettabile a 5 Eio ne ho comprato qualcuno tempo fa.....Erano quelli che si trovano anche su circuiti p2p.Catturati dal cinema con l'audio messo su in maniera indecente ( spesso sfasato rispetto al film ) e con menu' del dvd non sempre funzionanti.> già su DVD anche anonimo. Alla gente> comune interessa solo il film, non gli extra> che vanno bene solo per gli appassionati.Infatti il mio post punta proprio su quello.Far creare alle case produttrici film ( e non solo ) in versione "light" con solo il film ( magari in 2 lingue solo ) e con zero contenuti extra.> Dovrebbero incominciare a ragionare> diminuendo i prezzi e guadagnando sul numero> di copie vendute. A 20-45 E stai sicuro che> uno che prende meno di 1.000 E al mese ed ha> una famiglia da mantenere non lo> comprerà mai, ma si rivolgerà> al pirata. Infatti, ma a 10-15? e' gia' possibile pensare di acquistarlo per poterlo vedere.Pensa...oggi ho provato a vedere quanto costava "Matrix" ( 10.99 ?) , mentre il 2 e il 3 episodio a 25? l'uno.Ora considerando il fatto che Matrix (1°) e' stato trasmesso anche in tv, mi sembra assurdo dover pagare 10.99? per un dvd cosi vecchio ( non ti dico poi di quelli anni '80 venduti a 9.99?...... )Per tali prodotti, prezzi che oscillano tra i 5 e gli 8? sono piu' che sufficienti a ricoprire le "spese" ( ricordiamo che in genere si tratta di materiale invenduto e quindi scorte di magazzino che in qualsiasi altro campo vengono venduti "quasi" a prezzo di costo.> il motto di> questi tempi è vendere molto e> guadagnare poco, ma guadagnare!Infatti e' il motto esatto in questo periodo proprio dovuto all'effetto caro-vita venutosi a creare dall'introduzione dell'euro ad oggi.CiaoryogaRe: Soluzioni Antipirateria
Condivido in pieno così come sarebbe possibile far pagare un canone a chi ha la banda larga ecc.Di idee ce ne possono essere tante. E qui ne sono state espresse molte.Tuttavia non mi pare che ne abbiano mai parlato in parlamento: ho visto solo "tasse a priori su un illecito" (vedi balzelli sui supporti, che secondo me già legalmente legalizzano le copie su cd a prescindere dal possesso dei diritti).cmq a prescindere da queste considerazioni: ti rendi conto che stanno cercando (naturalmente in maniera silenziosa) di far pagare le biblioteche per il prestito dei cd e dei libri? infatti secondo il decreto urbani i primi che "mettono a disposizione materiale coperto da copyright senza aver corrisposto alcunchè di diritto d'autore" sono proprio le biblioteche.Con queste premesse credi che qualcuno si preoccupi che il ceto medio-basso non possa vedere a un prezzo accettabile film "culturali"?mahA.Anonimo2 considerazioni e una promessa ...
a giugno il decreto d' urgenza glielo faccio io in cabina elettorale....E' assurdo che si venga a sostenere che una legge brutta e farraginosa sia meglio di niente. L'aspetto più inquietante è che nessuno si sia posto il problema dei danni che una politica repressiva sull' uso privato di materiale coperto da diritto d' autore possa provocare. Il settore ITC in un periodo di vacche magre era l'unico che tirava, vedremo i danni tra sei mesi .Questo a favore di un settore come quello dell' audiovideo che delle pratiche clientelari ha fatto una regola, mettendosi ben al riparo dai rischi di un libero mercato. Inoltre tutti ammiccano,come dimenticare le parole di Stanca, dicendo che sono e saranno tolleranti... Ma scherziamo un'attività o è lecita o è illecita altrimenti si genera confusione e si consegnano gli utenti in mano a multinazionali che in sede legale hanno disponibilità economiche tali da poter schiacciare qualsiasi privato. Oltre a questo veniamo al punto che mi preme di più, il P2P non è uno S2S (scroc2scroc ) ma un' occasione per il privato di venire il possesso di conoscenze altrimenti inaccessibili per via degli elevati costi economici, da la possibilità di accedere a testi introvabili in libreria o di difficile reperimento,(compro spesso testi stranieri e vi assicuro che è un' odissea...), preserva la diffusione di lingue che altrimenti risulterebbero schiacciate dall' unica lingua insegnata a livello mondiale, favorendo l' incontro di culture che altrimentiresterebbero estranee, e noi tutti sappiamo se c'è ne bisognoin una società che si sta chiudendo a riccio su opposti estremismi. Il P2P assolve oggi il ruolo che le biblioteche assolvevano ieri, con la sola differenza che in biblioteca non ci va quasi nesuno, il P2P lo usano milioni di persone.Ci doveva pensare il ministro della cultura (le minuscole non sono casuali) prima di proporre queste schifezze, ma si sa la Cultura non interessa, il denaro sì (ecco l'urgenza). Per inciso se si voleva proteggere il cinema italiano bastava proteggere solo i prodotti in lingua italiana per un anno dall' uscita in sala ad esempio, dal momento che quello che pare creare più problemi sono le prime visioni.A questo punto l' unica cosa giusta da fare sarebbe lasciar decadere il decreto ed iniziare un dibattito serio sul ruolo del diritto d' autore nella società dell' informazione. Se non lo si vuole fare perchè i soldi sono tanti e gli amici pure, che si stralci l' art 1 e lo si dibatta in secondo tempo. E' necessario, e qui concludo, distinguere in maniera netta tra commercializzazione illegale del lavoro altrui e diffusioni di contenuti culturali a scopo privato, la prima è pirateria e va combattuta la seconda è un vantaggio per tutti noi e va preservata, mi spiace ministro ma con il furto non ha niente a che fare restituiamo alla società semplicemente quello che questa ci ha precedentemente dato, noi cresciamo culturalmente e la comunità lo fa con noi.AnonimoRe: 2 considerazioni e una promessa ...
Mi associo in pieno alle 2 considerazioni ed alla promessa!E' veramente assurdo il modo in cui è stato formulato un decreto su un argomento che di urgente non aveva un bel nulla, e perlopiù con così poca competenza!Difficile fare più confusione in così poco tempo!...e adesso vorrebbe anche farci credere che è stato meglio e che cercheranno di raddrizzare le "storture"...?!?...e se invece NON LE AVESSERO FATTE le storture? Non sarebbe stato meglio?La prossima volta ragionino di più prima!Ci vediamo alle urne.AnonimoRe: 2 considerazioni e una promessa ...
Quoto tutto... sto già facendo la punta alla matita elettorale.Saluti a tuttiAnonimoRe: 2 considerazioni e una promessa ...
- Scritto da: Anonimo> sto già facendo la punta alla matita elettorale.guarda che devi usare la matita che ti danno loro pena l' annullamento della scheda elettoraleil tutto molto teoricamente data la difficoltà a distinguere il tratto diverso tra la matita del seggio e quella portata da casae se annulli la scheda è in pratica un voto in più alla dxAnonimoRe: 2 considerazioni e una promessa ...
Buone intenzioni, illusioni e tanta ingenuità.Siamo franchi: il p2p nasce e cresce per lo scambio di brani musicali; prima di Napster non si sapeve nemmeno cosa fosse.Molti, moltissimi utenti scambiano musica classica o testi, ma il 99% della bada occupata dal p2p è per musica e per film.La materia è complessa anche per chi vive nell'IT da 20 anni, figuriamoci per un politico che lascia il computer in uso al portaborse... Bisognerebbe tener conto dell'effettivo impatto che lo sharing ha sul mercato audio/video e punire prevalentemente (e realmente) chi vende CD e DVD copiati. Nulla si è fatto per anni, sin da quando si vendevano audiocassette e VHS; perché dovrebbero fare qualcosa adesso? E vogliamo parlare degli anni in cui ogni fumatore aveva il suo contrabbandiere di fiducia sempre allo stesso posto, ogni giorno?Quando alla mancanza di volontà politca si aggiungono incapacità tecnica (carenza di GdF) e ignoranza, questi sono i risultati. Per parafrasare un famoso aforisma "la politca è una cosa troppo seria per lasciala fare ai politici".BrainquakeRe: 2 considerazioni e una promessa ...
Non sono d' accordo conosco molti, che lo usano come e con spirito indicato nel post. Certo se passa l' idea tutta italiana che più sei furbo meglio è allora non si va da nessuna parte.Questo modo di pensare è però frutto di arretratezza culturale e ignoranza, non è sensato dire è così e lo sarà per sempre.Certo se si passa alla repressione il più furbo rischia di diventare anche un 'giusto' che si oppone ad una società censorea. Quanto a film e musica sono cultura e allora perchè ostacolarne la circolazione ad uso privato, è interesse proprio di chi ne fruisce far sì che un artista continui produrre e quindi comprare opere originali. Il problema è che il consumatore è una vacca da mungere e se ci si venisse in contro anche artisti e produttori dovrebbero rinunciare a dei privilegi che sono assurdi.Tutti si sono scandalizzati per la promessa di finanziamenti al calcio, nessuno per quei 100 milioni di euro che regala Urbani agli amici.Quanto alle "illusioni" di pochi hanno dato luogo alle migliori conquiste scientifiche, culturali e sociali del nostro tempo, la voglia di mutare il modo di pensare è molto più efficace di tanti manganelli, reali o metaforici.Critichi i politici perchè sono incapaci, allora proponi qualcosa di concreto e alternativo altrimenti la discussione non è costruttivaAnonimoRe: 2 considerazioni e una promessa ...
- Scritto da: Anonimo> Tutti si sono scandalizzati per la promessa> di finanziamenti al calcio, nessuno per quei> 100 milioni di euro che regala Urbani agli amici.Chi lo sapeva s'è scandalizzato eccome, ma di uno se n'è discusso e molto sui giornali, l' altro noAnonimoRe: 2 considerazioni e una promessa ...
- Scritto da: Brainquake> Buone intenzioni, illusioni e tanta> ingenuità.> Siamo franchi: il p2p nasce e cresce per lo> scambio di brani musicali; prima di Napster> non si sapeve nemmeno cosa fosse.> Molti, moltissimi utenti scambiano musica> classica o testi, ma il 99% della bada> occupata dal p2p è per musica e per> film.> La materia è complessa anche per chi> vive nell'IT da 20 anni, figuriamoci per un> politico che lascia il computer in uso al> portaborse... Bisognerebbe tener conto> dell'effettivo impatto che lo sharing ha sul> mercato audio/video e punire prevalentemente> (e realmente) chi vende CD e DVD copiati.> Nulla si è fatto per anni, sin da> quando si vendevano audiocassette e VHS;> perché dovrebbero fare qualcosa> adesso? E vogliamo parlare degli anni in cui> ogni fumatore aveva il suo contrabbandiere> di fiducia sempre allo stesso posto, ogni> giorno?> Quando alla mancanza di volontà> politca si aggiungono incapacità> tecnica (carenza di GdF) e ignoranza, questi> sono i risultati. > Per parafrasare un famoso aforisma "la> politca è una cosa troppo seria per> lasciala fare ai politici".Anch'io non sono totalmente d'accordo con quanto hai detto.Se è vero che il P2P è arrivato alla ribalta soprattutto x gli mp3 è altrettanto vero che costituisca una occasione di crescita culturale e cmq conoscenza di contenuti che altrimenti resterebbero isolati in spazi angusti non accessibili a tutti.Sarà anche una questione complessa ma diversi studi indipendenti hanno dimostrato la sostanziale neutralità del P2P sugli effetti delle vendite; anzi alcuni affermano il addirittura contrario, il problema è che i fornitori di contenuti vedono il P2P come fumo negli occhi non solo per paura di perdere qualche vendita ma più realisticamente di perdere il loro rapporto privilegiato con gli autori o gli artisti e quindi indirettamente buona parte del loro business d'intermediazione e distribuzione.Ma questo non è un male è semplicemente un bene e d'altra parte le leggi di mercato hanno sempre ragione, per quale motivo bisogna difendere siffatte posizioni di rendita quando in qualsiasi attività economica individuale o meno ognunodeve prendersi i propri rischi?L'evoluzione tecnologica se da un lato elimina modelli di business obsoleti con essi anche posti di lavoro, dall'altro ne crea altrettanti spesso più validi ed efficienti.Le Leggi da sempre sono lo specchio della volontà dei potenti, tuttavia anch'esse quando la realtà sociale è talmente mutata devono prendere atto delle modifiche volenti o nolenti che siano, altrimenti qui qualcuno dovrebbe spiegarmi xchè certe norme un tempo considerate illegali in tempi successivi cambiano completamente registro.Tutto muta nel mondo , le politiche dell'ostruzionismo e del proibizionismo non hanno mai portato nulla di buono tuttavia c'è sempre qualcuno che si arroga il diritto di essere immutabile ed intoccabile.AnonimoRe: 2 considerazioni e una promessa ...
Ti condivido in pieno e ti ringrazio per l'intervento...Ragazzi, occhio a chi votiamo la prossima volta. ;)AnonimoLo schifo più grande
lo suscita il fatto che hanno emesso un decreto che parla di lotta alla pirateria, di contributi allo sport, di contributi al cinema, di finanziamenti alla scuola del cinema di Cinecittà,...tutto insieme in un calderone. Visto che c'erano potevano metterci anche la rielezione obbligatoria di urbani e della carlucci.AnonimoRe: Lo schifo più grande
si al reality show degli irresponsabili ottusi su rete 4 prossimamente in orbita direttamente dal cubicolo della stazione spaziale internazionale.AnonimoGRAZIE MARGHERITA!
"In particolare auspico una più attenta riflessione sulla locuzione "per trarne profitto", frutto di un emendamento della Margherita ..." Grazie ancora Rutelli! Si sentiva proprio il bisogno di un valido contributo giuridico!AnonimoRe: GRAZIE MARGHERITA (bugia!)
- Scritto da: Anonimo> "In particolare auspico una più> attenta riflessione sulla locuzione "per> trarne profitto", frutto di un emendamento> della Margherita ..."> > Grazie ancora Rutelli! Si sentiva proprio> il bisogno di un valido contributo> giuridico!Ancora con questa storia!!! Lèggiti gli atti paralamentari. L'emendamento l'ha proposto la Carlucci in commissione!AnonimoRe: GRAZIE MARGHERITA (bugia!)
Si lo vediamo quanto sia isolata la Carlucci ... "con soli 12 voti contrari su 408..." hai proprio ragione non ci si deve complimentare solo con la Margherita ma con tutti proprio con tutti :pAnonimoRe: Colpa nostra...
Ma che Margherita, Ulivo e FI... 396 voti favorevoli significano maggioranza+opposizione, almeno una buona parte di entrambi gli schieramenti. Ci hanno rotto gli anzulli con la grazia a Sofri, ma NESSUNO ha mai parlato del DL Urbani. TG e giornali inclusi.Ignoranti e/o in malafede?BrainquakeRe: Colpa nostra...
Perche' su questo non ci sono contrasti come in generale su nulla che porti soldi allo Stato, i soldi servono e tanti per mantenere il giro di clientele e nepotismo ... andiamo a vedere quanti lavorano nei ministeri, alle camere, i portaborse ... andiamo a vedere quanti sono parenti dei parenti ... e le case in pieno centro dell'INPS ...ve le ricordate quelle? E le leggi sul finanziamento ai partiti? Ma vi rendete cont oche questi politici per la maggior parte fanno una vita tra feste e banchetti, viaggi e privilegi? Ma con che soldi? Sono tutti businessman, sono tutti selfmademan? Hanno aziende? A parte i pochi noti a quanto pare tutti gli altri sono professori universitari allevati e cresciuti nelle sedi di partito ... e qui ci si comicia a chiedere da dove venga il denaro!AnonimoRe: Colpa nostra...
Per precisione l' opposizione si è astenuta e ha presendato l'emendamento per cancellare la norma provider=cane da guardia, probabile lo abbiano fatto per evitare i soliti titoli opposizione a pezzi dopo aver ottenuto il passaggio dell' emendamento. Comportamento non bello ma politicamente compresibile. Comunque all' interno di DS e verdi l'orientamento era per l'abolizione dell' art 1,ci hanno anche provato ma è andata buca. La Carlucci gioca sull' equivoco astensione=adesione non è propio così anche se il risultato è lo stesso. Vanno spinti aleno al senato a seguire la linea dura, quanto alla margherita son centristi e co ciò ho detto tutto, se volete che vadano nella direzione giusta riempiteli di e-mail, la saldezza di posizioni non è proprio il punto forte del piacioneAnonimoRe: GRAZIE MARGHERITA (bugia!)
> Ancora con questa storia!!! Lèggiti> gli atti paralamentari. L'emendamento l'ha> proposto la Carlucci in commissione! Dammi il link allora, vediamo gli emendamenti ... Secondo te quella pubblicamente dice che e' un emendamento della Margherita senza che la Margherita insorga? E allora perhce' poi votano tutti compatti se non c'e' accordo? Credi alle favole che sono belle ;-)AnonimoRe: GRAZIE MARGHERITA (bugia!)
quelli dell'opposizione non hanno votato il DL...SI SONO ASTENUTI escluso verdi e rifondazione che hanno votato contro.Forse si sono astenuti perchè non hanno avuto il tempo di studiare la legge per intero? mah... non socomunque NON hanno votato a favoreAnonimoRe: GRAZIE MARGHERITA (bugia... di SX!)
E allora leggeteli bene.La Carlucic è solo il relatore: non si evince chi l'ha proposto; lei difende l'accordo così come è; ma chi l'ha proposto non vi appare.Oltretutto la Carlucci facendo nome e cognome dell'deatore della modifica può essere allontanata (seppur parzialmente in senso temporale) dai lavori della camera, non potrà partecipare più ai lavori di nessuna commissione parlamentare e dovrà rispondere penalmente di calunnia!Riflettete prima!!È inutile arrampicarsi sugli specchi!Oltretutto Rutelli & C. hanno votato nel parlamento EU la nuova normativa EU in questa materia, che restringe proprio il cosidetto "abuso" del p2p (non solo Margherita, anche gente più a SX).AnonimoRe: GRAZIE MARGHERITA (bugia... di SX!)
Lascia stare ... c'e' gente che si aggrappa agli specchi credendo che con un cambio di governo cambieranno queste leggi ... che infantili ... dimenticano che proprio la sx ha fatto una legge per impedire la pubblicazione sul web di notizie da parte di chiunque non sia iscritto all'ordine dei giornalisti ...come dire' ... non sono certo una sorgente di illuminismo liberale eh eh eh ... e quando mai lo sono stati nella storia?Mi sembra di sentire quelli che malediscono Bush per una legge fatta da Clinton ...il DMCA ... ahahhahahahaE intanto queste leggi passano con qualunque maggioranza e governo .... tutti votano in base ad una idea astratta ideale e nessuno si domanda se sono state mantenute le promesse.AnonimoGRAZIE MARGHERITA...
Facciamo i conti!AN - 99FI - 177Lega - 29UDC - 38---------------------Tot 343DS - 136Margherita - 76----------------------Tot 212RC - 11CI - 10Verdi - 7-----------------------Tot 28Altri - 89 (incluso UDEUR)Da dove viene fuori che la Margherita ha votato contro quando i contrari sono solo 12 e gli astenuti 150?BrainquakeRe: GRAZIE MARGHERITA!
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/bollet/200404/0421/pdf/0307.pdfa pag. 14 trovi il subemendamento 0.1.50.20: del relatore.a pag. 16 trovi l'emendamento 0.1.50 del governo a cui il subemendamento si riferiscea pag. 7 trovi l'approvazione dello 0.1.50.20a pag. 8 trovi l'approvazione del 0.1.50 e l'affermazione del presidente che tutti gli altri emendamenti sono stati assorbiti.AnonimoVoti persi......
Il mio di sicuro non andrà nè a FI nè all'Ulivo.... e non sono l'unico. PS: votato FI.AnonimoRe: Voti persi......
- Scritto da: Anonimo> Il mio di sicuro non andrà nè> a FI nè all'Ulivo.... e non sono> l'unico. PS: votato FI. Contrariamente a quello che dicono gli "esperti" anche il non voto e' una scelta legittima, hai perfettamente ragione.AnonimoUn impegno concreto
Non vorrei essere troppo ottimista, ma leggendo le notizie di oggi mi sembra che finalmente il problema chiave del decreto Urbani (le sanzioni...) sia diventato oggetto di riflessioni da parte di importanti attori in gioco. Da un parte l'on. Carlucci si rende conto dell' errore, e promette che s'impegnerà a cambiare la discussa locuzione; dall'altra parte Folena, per l'opposizione, annuncia battaglia; a questo punto se il decreto venisse blindato e passasse così com'è, oppure se eventuali cambiamenti dovessero venire respinti, non solo il governo ma anche tutta l'opposizione farebbero una figura barbina: se tutti avete capito che nel decreto c'è un errore perché perseverare? Quindi dobbiamo solo aspettare e verificare se per una volta non si tratti solo di promesse da politico.AnonimoRe: Un impegno concreto
L' unica cosa che capiscono è il fiato sul collo. Prima che le major ripartissero in pompa magna sia la Carlucci che Gasparriavevano promesso la depenalizzazione, hai visto come è andata a finire. Aspettare e lasciar fare è una sonora sconfitta assicurata.AnonimoOGGI!!!
...dovrei andare al Senato a presentare a delle persone di buona volontà questo http://www.nourbani.it/proposte/proposta_1_6.htmsottolineo che NON E' un documento ufficiale e NON ci sono garanzie di sorta che venga valutato o meno.... Quelle sono solo delle nostre idee ma "credo" siano anche le vostre... se ci credete e se vogliamo avere più possibilità che ci ascoltino intervenite anche voi su http://www.irclab.com/no%2Durbani/forum/viewtopic.php?t=211&start=0GrazieAnonimoRe: OGGI!!!
Stessa risposta dell'altro articolo:Scusa, il testo della petizione è eccezionale, comunque, se non ho capito male, si riconosce il dovere di dover pagare una multa e pagare l'equivalente della confisca....Ma Folena non vuole togliere qualsiasi persecuzione per il file sharing ad uso "casalingo" ?(bisogna fidarsi??)