Da Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) arriva la proposta di mettere al bando l’utilizzo di proxy per la registrazione “anonima” dei nomi di dominio nel caso in cui i siti Web richiedenti siano coinvolti in attività commerciali “attive”, e la reazione della community di rete è stata fin qui parecchio negativa.
La proposta di ICANN è al momento aperta ai commenti provenienti dal pubblico, e dopo la diffusione della notizia i suddetti commenti sono nell’ordine delle migliaia – contro i 20 di media in altri casi del genere – e sono prevalentemente contrari alla messa al bando dei proxy.
ICANN e le società – come Facebook – che supportano la cancellazione dell’anonimato per la registrazione dei domini parlano del tentativo di mettere fine alla “attività malevola” di cyber-criminali, e della necessità di nuove regole in linea con le leggi e le policy di rete globali: solo in questo modo il consumatore potrà informarsi riguardo a coloro a cui si sta affidando.
Chi invece si esprime contro la nuova policy, invece, evidenzia il rischio di discriminazione, l’ eventualità , ad esempio, che per le organizzazioni e i gruppi che fanno uso di campagne di raccolta fondi per autofinanziarsi, di non poter più difendere il proprio diritto alla libertà di espressione al riparo dai pericoli (anche personali) connessi alle loro attività.
La proposta di ICANN ha concluso la fase di consultazione per accogliere i commenti del pubblico: è ora il momento di prenderli in considerazione per un’analisi.
Alfonso Maruccia
-
Può sempre farsi
...ridare i soldi che ha pagato per i servizi di utubbe :DHopRe: Può sempre farsi
- Scritto da: Hop> ...ridare i soldi che ha pagato per i servizi di> utubbe> :Doppure può farsi ridare da youtube tutti i click che i suoi utenti hanno fatto sulle pubblicità durante le visualizzazioni sul suo canale....Re: Può sempre farsi
- Scritto da: ...> - Scritto da: Hop> > ...ridare i soldi che ha pagato per i> servizi> di> > utubbe> > :D> > oppure può farsi ridare da youtube tutti i click> che i suoi utenti hanno fatto sulle pubblicità> durante le visualizzazioni sul suo> canale.E chi glieli a chiesti?HopRe: Può sempre farsi
- Scritto da: Hop> E chi glieli a chiesti?youtube, visto che guadagna su quello.Ora li restituisca....Articolo quinto
Chi ha soldi ha già vinto.Get RealSbaglia
chi raglia!il vlogger ha sbagliato nome, i nomi sono giaà tutti occupati, registrati, omologati... se diventerò vlogger mi farò chiamare dfjjfhfjkvbkdvnpù!filobusRe: Sbaglia
- Scritto da: filobus> se> diventerò vlogger mi farò chiamare> dfjjfhfjkvbkdvnpù!preso, grazie....Come già sucXXXXX...
Per Armani.it. Più sei grosso, più vinci.Michele MontanariRe: Come già sucXXXXX...
- Scritto da: Michele Montanari> Per Armani.it. Più sei grosso, più vinci.Corri a registrare "una vita per il cinema", così le vinci tutte :DHopRe: Come già sucXXXXX...
Armani.com vorrai dire, era solo una questione di principio...Alfredo Di Stefanouguale alla bandiera dei confederati
< ormai internet (o meglio le aziende che ci lavorano sopra) sono cosi' assuefatte ad essere tormentate da azzeccagarbugli & mammepreoccupate di ogni genere e risma, che non passa giorno, ormai, senza vedere una qualche operazione di "autocensura"... pur di evitare qualche ditino puntato (sai magari ci sono le orde di socialdroni che ti fanno cattiva pubblicita'... o perdere $$ e tempo in tribunale... meglio chinarsi subito al bad wind... tanto poi passa... va bene anche implementare tecnologie autocensorie... ecc) > si applica pari pari anche qua, il pensiero espresso sulla "autocensura preventiva" della bandiera degli stati confederati.. ogni gg un asse in piu',piantato sulla bara che ci stanno confezionando gli azzeccagarbugli (nel caso di specie quelli del trademark. ora non si accontentano piu' dell'assunto FQDN = trademark...)bubbaE come al solito...
... a far notizia è gente che non ho mai sentito nominare prima. chi caspio è 'sto GayGod? leggo che posta fuffa vegana.BohBehGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 lug 2015Ti potrebbe interessare