Milano – Intel porta le funzionalità biprocessore nel settore dei server “blade” , o “ultradensi”, sistemi compatti in grado di consumare una frazione dell’energia generalmente richiesta da un server tradizionale.
Intel dichiara che i sistemi biprocessore basati sui nuovi processori Pentium III Low Voltage a 800 MHz offrono prestazioni fino al 63% superiori rispetto alle controparti monoprocessore, oltre a nuovi miglioramenti specifici per i server, tra cui il supporto per memorie di grandi dimensioni fino a 4 GB di capacità.
I server blade “ultradensi” contengono in genere il numero di processori più alto possibile in base ai requisiti minimi termici e di formato. Sono particolarmente diffusi tra gli Internet Service Provider e negli ambienti in cui è importante ridurre i costi dell’energia e dello spazio occupato, e vengono generalmente utilizzati per attività come l’hosting Web e la protezione tramite firewall.
Questi tipi di server fanno parte del mercato generale dei server blade, caratterizzato da sistemi contenenti diverse schede madri impilate in stack verticali o orizzontali, in modo molto simile ai libri di uno scaffale. I server blade più grandi sono ottimizzati per le massime prestazioni in configurazioni ad alta densità.
“L’annuncio sulle capacità biprocessore dei server ultradensi rappresenta un’innovazione per questo segmento di mercato emergente”, ha affermato Richard Dracott, Director dell’Enterprise Platform Group di Intel. “Questi sistemi offrono significativi vantaggi in termini di spazio occupato, prestazioni e consumo di energia rispetto ai sistemi monoprocessore”.
I nuovi PIII Low Voltage biprocessore contengono 512 KB di memoria cache di secondo livello, supportano la memoria SDRAM PC 133 ed integrano l’Error Correcting Code (ECC) e tool di gestione remota.
Questi chip sono costruiti con un processo a 0,13 micron e adottano il tipico packaging uFCBGA progettato per i notebook.
Intel ha fatto sapere che le nuove schede madri biprocessore basate su questi processori sono già disponibili presso aziende di informatica applicata come Force Computers, I-Bus/Phoenix e Kontron, e sono destinate ad applicazioni che richiedono un supporto completo del ciclo di vita in segmenti di mercato quali comunicazioni, trasporti, automazione, sanità, militare e così via. In particolare, le schede sarebbero ideali per applicazioni di sicurezza, storage, telefonia e wireless.
“Questi ambienti – ha spiegato Intel – richiedono in genere processori di formato ridotto e particolarmente efficienti dal punto di vista termico, in grado di fornire una simultaneità prolungata, throughput più elevati e affidabilità dei dati”.
-
"gratis" per studenti
(...)StarOffice 6.0 also will be offered to end-users through various retail channels. The retail package will include the software CD and user manual, Web-based training, a bundled support incident certificate and availability on Linux, Solaris and Windows platforms. It will continue to be priced under $100. The education market, which will be handled by the Sun Education line of business, will pay only for the cost of the media (CD-ROM) and shipping(...)Dunque e' probabile che gli studenti potranno ottenere Staroffice gratis o ad un prezzo simbolico.AnonimoRe:
- Scritto da: staroffice> (...)> StarOffice 6.0 also will be offered to> end-users through various retail channels.> The retail package will include the software> CD and user manual, Web-based training, a> bundled support incident certificate and> availability on Linux, Solaris and Windows> platforms. It will continue to be priced> under $100. The education market, which will> be handled by the Sun Education line of> business, will pay only for the cost of the> media (CD-ROM) and shipping> (...)> > > Dunque e' probabile che gli studenti> potranno ottenere Staroffice gratis o ad un> prezzo simbolico.> Ricordiamoci però che anche M$ Office viene offerto, a studenti e docenti, ad un prezzo poco più che simbolico (circa 80?)AnonimoRe:
- Scritto da: Umberto> > Ricordiamoci però che anche M$ Office viene> offerto, a studenti e docenti, ad un prezzo> poco più che simbolico (circa 80?)Quel prezzo "poco più che simbolico" corrisponde più o meno al prezzo pieno di StarOfficeAnonimoRe: gratis per studenti
.... e si scopri' che in Italia ci sono 50 Milioni di studenti !!!!!SalutiAnonimoPeccato che non sia più gratis, ma...
...almeno rivedremo un po' di concorrenza;quella concorrenza che sembrava essere ormai scomparsa dalla dipartita di WordPerfect e di Lotus 123.E per quelli che non hanno bisogno di "prestazioni avanzate" (tipo il correttore ortografico che ti cambia le parole senza che te ne accorgi) c'é sempre OpenOfficeAnonimoRe: Peccato che non sia più gratis, ma...
- Scritto da: James T. Kirk> ...almeno rivedremo un po' di concorrenza;> quella concorrenza che sembrava essere ormai> scomparsa dalla dipartita di WordPerfect e> di Lotus 123.Guarda che non è dipartito proprio nessuno:- Lotus 123 è incluso nella SmartSuite della Lotus (circa 100$)- WordPerfect è incluso nel Corel Office (389$, 149$ Upgrade)Vai e te li compri.Il problema è che hanno tutti gli stessi difetti di quelli M$: condizioni di licenza, bachi, closed source, ecc. ecc. ecc.In più salvano in formati proprietari e neppure diffusi ...> E per quelli che non hanno bisogno di> "prestazioni avanzate" (tipo il correttore> ortografico che ti cambia le parole senza> che te ne accorgi) c'é sempre OpenOfficeChe è come Mozilla rispetto a Netscape 6 ... quasi inservibile: meglio konqueror!Falli auto-insuppostare: meglio koffice ;-)GanoAnonimoRe: Peccato che non sia più gratis, ma...
- Scritto da: Gano> > > - Scritto da: James T. Kirk> > ...almeno rivedremo un po' di concorrenza;> > quella concorrenza che sembrava essere> ormai> > scomparsa dalla dipartita di WordPerfect e> > di Lotus 123.> > Guarda che non è dipartito proprio nessuno:> - Lotus 123 è incluso nella SmartSuite della> Lotus (circa 100$)> - WordPerfect è incluso nel Corel Office> (389$, 149$ Upgrade)> > Vai e te li compri.> > Il problema è che hanno tutti gli stessi> difetti di quelli M$: condizioni di licenza,> bachi, closed source, ecc. ecc. ecc.> In più salvano in formati proprietari e> neppure diffusi ...> > > E per quelli che non hanno bisogno di> > "prestazioni avanzate" (tipo il correttore> > ortografico che ti cambia le parole senza> > che te ne accorgi) c'é sempre OpenOffice> Che è come Mozilla rispetto a Netscape 6 ...> quasi inservibile: meglio konqueror!Io mi chiedo se i software li provate prima di giudicare o parlate a vanvera.OpenOffice funziona bene, anche se è ancorain sviluppo.Tra l'altro Mozilla, a partire dallaversione 0.9.x è stabile e funzionabenissimo.Argomentateli i vostri giudizi.> > Falli auto-insuppostare: meglio koffice ;-)> > GanoAnonimoRe: Peccato che non sia più gratis, ma...
- Scritto da: James T. Kirk> E per quelli che non hanno bisogno di> "prestazioni avanzate" (tipo il correttore> ortografico che ti cambia le parole senza> che te ne accorgi) c'é sempre OpenOfficechissà se metteranno anche quelle simpaticissime e intelligentissime graffette animate???AnonimoRe: Peccato che non sia più gratis, ma...
- Scritto da: z0s0> - Scritto da: James T. Kirk> > E per quelli che non hanno bisogno di> > "prestazioni avanzate" (tipo il correttore> > ortografico che ti cambia le parole senza> > che te ne accorgi) c'é sempre OpenOffice> chissà se metteranno anche quelle> simpaticissime e intelligentissime graffette> animate???C'è già qualcosa di simile: un quadrato con una lampadina che compare in basso a destra quando il programma fa qualcosa di automatico (e lì ti spiega cosa ha fatto, perché e come disabilitarlo) oppure quando si accorge che stai facendo qualcosa di "strano", ma non ho ancora identificato di preciso cosa... ;o)AnonimoRe: Peccato che non sia più gratis, ma...
ahem,Lotus Smartsuite 97 e' viva e vegeta e funziona benissimo ... non bene.Poi che qualsiasi venditore di hardware non la monti e che qualsiasi quaglia di cliente non la compri o non la usi anche se preinstallata questo e' un altro discorso.Copiano una licenza di office su sei macchine...bahLa solita pigrizia di una buona parte di italiani...la stessa che li ontraddistingue dalla non conoscenza della lingua inglese..bah.Ciao a tuttiAnonimoOpenOffice è un po' pacco però..
..è vero che si basa sull Office della Sun, ma è veramente anni luce distante.Se provi ad aprire un .rtf fatto con StarOffice 5.2 con la 641c di openoffice questo crasha immancabilmente. Idem se provi a scorrere il menu dei font... ma che palle!!Stiamo spingendo per far emergere l'open source o per farlo naufragare definitivamente? Certe cose fan cadere le braccia...AnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
vabbe' finora visto che era gratis si poteva tollerare una certa macchinosita', ma se ora diventa a pagamento, per decidere sull'acquisto io guardo innanzitutto il prezzo, e poi se e' migliore di word2000.Se punteranno solo sul diffuso animo antimicrosoft per far acquistare il loro prodotto stanno per prendere un granchio.Spero quindi nel loro successo!AnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
stava parlando di openoffice, non di staroffice.AnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
io uso regolarmente OpenOffice 641 e non mi ha mai creato particolari problemi. Ha il suo bel dizionario in italiano - il che la stacca nettamente dalle precedente versioni, nelle quali purtroppo dovevi scovare tu tutti gli errori di ortografia... - e mi fa tuto a dovere, incluso il salvataggio nei vari formati. compreso il DOC.E non ho mai riscontrato problemi ad aprire i documenti così esportati in Microsoft Office (che ho ed uso per necessità di lavoro), sia 200 sia XP.Anzi, rispetto a SunOffice, OpenOffice ha eliminato per primo l'odioso desktop interno alla suite che una volta sia avviva in automatico ogni volta ch volevi utilizzare un applicativo del suite. Ora che le applicazioni sono indipendenti l'una dall'altra, mi trovo benissimo con OpenOffice. E dal momento che le novità escono prima nelle versioni di OpneOffice rispetto a quelle della Sun, è vero l'esatto contrario, cioè che la Sun si basa sul core di OpenOffice al quale va ad aggiungere pacchetti e funzioanlità di terze parti. e forse è anche per questo ch alla fine della fiera ha deciso di fare pagare il tutto. scelta che non condivido appieno. se volgio una suite alternativa, allora la vera alternatica free resta OpenOfficeAnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
Ciao,> Se provi ad aprire un .rtf fatto con> StarOffice 5.2 con la 641c di openoffice> questo crasha immancabilmente. Idem se provi> a scorrere il menu dei font... ma che> palle!!> Stiamo spingendo per far emergere l'open> source o per farlo naufragare> definitivamente? Certe cose fan cadere le> braccia...Se ti va bene, lo usi, se non ti va bene:a) ti rimbocchi le maniche, scarichi i sorgenti e lavori attivamente al suo sviluppob) paghi qualcun'altro che lo faccia per te (M$, comperando i suoi prodotti)PRETENDERE che la gente lavori gratis e lamentarsi pure lo considero ingiusto verso chi dedica il proprio tempo libero allo sviluppo di software free (non gratis...libero !!!).Troppo comodo pretendere il software gratis e lamentarsi pure, se non piace c'e' la possibilita' di cambiare e pagare, poi visto che avete pagato potete lamentarvi con la ditta che vi ha fornito il software.Ciao.AnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
> Troppo comodo pretendere il software gratis> e lamentarsi pure, se non piace c'e' la> possibilita' di cambiare e pagare, poi visto> che avete pagato potete lamentarvi con la> ditta che vi ha fornito il software.> Ciao.E infatti tutto il mondo paga MS!Tutti i prodotti Open Source sono (secondo me) inferiori ai prodotti commerciali; hanno il pregio di costare meno, tutto qua!!AnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
Ciao,> E infatti tutto il mondo paga MS!ma quanti protestano quando il software e' buggato o non fa quello che vorrebbero ?> Tutti i prodotti Open Source sono (secondo> me) inferiori ai prodotti commerciali; hanno> il pregio di costare meno, tutto qua!!O, tu hai una visione parziale del concetto di liberta; nel software...a me va benissimo, mi fa paicere che tu abbia provato comunque il software libero, lo abbia giudicato inferiore ed abbia optato per quello proprietario (ovviamente pagandolo, senza ricorrere al soft pirata), la tua e' una scelta. Diverso invece voler usare il software libero e pretendere, ed urlare, e lamentarsi contro chi non ha nulla da guadagnare se non soddisfazione nel creare un prodotto allineato con le proprie idee di liberta'. Tu hai usufruito di questa liberta' NON usando il software. Il giorno in cui non ci sara' software libero non avrai nemmeno questa opportunita'. OpenOffice sara' pure inferiore, magari fa il 10% di quello che fa M$ Ufficio 2000, ma questo 10% copre il mio 90% delle necessita', quindi sono piu' che contento, cosi' come accade per il resto del software libero.Ciao...AnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
- Scritto da: matteo> E infatti tutto il mondo paga MS!> Tutti i prodotti Open Source sono (secondo> me) inferiori ai prodotti commerciali; hanno> il pregio di costare meno, tutto qua!!> Mi sembra un po' una generalizzazione.Ci sono molti programmi Open Source che non hanno un equivalente altrettanto buono nel mondo commerciale. Ad esempio FreeBSD e OpenBSD sono sistemi operativi open source estremamente validi sul lato server. Pochi sistemi operativi commerciali possono vantare la sicurezza che ti puo` offrire un FreeBSD.Se poi vogliamo scendere fino a quel sottoinsieme dell'OpenSource che e` il software GPLlato allora troviamo il gcc che offre uno dei compilatori C/C++ piu` standard a basso costo. Visual C++ e Borland non competono in fatto di standardizzazione con il gcc. E` vero anche che ci sono compilatori commerciali che superano il gcc ma costano parecchio. Ad esempio c'e` il KAI C++ che costa 1200 dollaroni.C'e` emacs che puo` piacere o no, ma e` un editor di testi estremamente flessibile. Un ottimo programma.Per il resto ci sono tantissimi compilatori/interpreti che si trovano soltanto in versione OpenSource.In effetti dove l'OpenSource pecca e` in quelle aree a cui i programmatori non sono personalmente interessati. Infatti molti di quelli che sviluppano per l'OpenSource sono volontari che si scrivono cose che servono a loro, non ad un possibile utente.AnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
Penso che tu abbia travisato ciò che volevo dire, non fraintendermi... la mia non voleva essere una critica o una polemica "aggratis".. era solo una constatazione...> Se ti va bene, lo usi, se non ti va bene:> a) ti rimbocchi le maniche, scarichi i> sorgenti e lavori attivamente al suo> sviluppoHint: c'è anche chi non programma a questo mondo. Io non sono un programmatore, sono solo un utente, povero nel portafogli, in cerca di alternative alla suite Ms... non posso permettermi di spendere tutti quei soldi, quindi cerco da un'altra parte..> b) paghi qualcun'altro che lo faccia per te> (M$, comperando i suoi prodotti)vedi sopra. no. non spendo. e se proprio lo devo fare, per lo meno che sia un prezzo ragionevole...> PRETENDERE che la gente lavori gratis e> lamentarsi pure lo considero ingiusto verso> chi dedica il proprio tempo libero allo> sviluppo di software free (non> gratis...libero !!!).Ma io non stavo pretendendo nulla... ho solo constatato che una suite come OpenOffice, che dovrebbe spingere all'uso del software libero, parte di per sè già svantaggiata vista la concorrenza del software proprietario... e per raggiungere uno scopo ambizioso come quello proposto, la cura in certi dettagli [che magari sembrano cazzate.. ma l'utente guarda prima di tutto la funzionalità] non è da sottovalutare...Ho sempre sostenuto ed utilizzato, e continuerò a farlo, il software libero... tutto qui> Troppo comodo pretendere il software gratis> e lamentarsi pure, se non piace c'e' la> possibilita' di cambiare e pagare, poi visto> che avete pagato potete lamentarvi con la> ditta che vi ha fornito il software.> Ciao.Vedi sempre sopra.Non tutti hanno la possibilità di spendere certe somme, e il mio "lamentarsi" era solo rivolto alla funzionalità di un prodotto che se vuole fare presa in un campo come quello dell'automazione d'ufficio, deve essere il più funzionale possibile.Il software privo di bug non esiste, e io non lo pretendo...senza polemicasciauAnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
Cosa intendi per migliore?Migliore come semplicita' di utilizzo?Migliore come utilizzo delle risorse?Migliore come portabilita'?AnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
Ho usato il termine migliore in modo troppo genericoDiciamo il più produttivo.AnonimoRe: OpenOffice è un po' pacco però..
Francamento è difficile pensare ke Sun riesca, pur con tutta la buona volontà e .... la ferma intenzione di mettere il bastone fra le ruote a Microsoft, a scalfire la supremazia di MS Office e addirittura facendo pagare la sua suite!Comunque un po' di vera concorrenza ...... (non solletico!)sarebbe Salutare!!!AnonimoPoter scegliere
Non e' importante che sia meglio l'uno o l'altro, non e' importante che sia piu' veloce l'uno o l'altro.L'imortante e che ci siano l'uno _E_ l'altro e la gente possa _scegliere_Ciao,luigiAnonimoRe: Poter scegliere
- Scritto da: Luigi> Non e' importante che sia meglio l'uno o> l'altro, non e' importante che sia piu'> veloce l'uno o l'altro.> > L'imortante e che ci siano l'uno _E_ l'altro> e la gente possa _scegliere_Già oggi puoi scegliere:- SmartSuite della Lotus (circa 100$)- Corel Office (389$, 149$ Upgrade)Con soffice hai in più la possibilità di scegliere l'os che stà sotto ... però non è un grosso vantaggio se consideri:1) Quando compri il PC in genere hai già Winzozz (anche se non lo vuoi)2) Su quell'OS hai le scelte di cui sopra3) Il vantaggio in termini di condizioni di licenza di tutti gli office (M$, soffice, SmartSuite, Corel Office) sono per tutti equivalenti: se copi/installi rischi la galera, sono tutti chiusi, ecc. ecc. ecc.Quindi, in pratica:Possibilità_di_scelta_prima_di_soffice_a_pago = possibilità_di_scelta_dopo_soffice_a_pago... e a proposito: StarOffice, che costa la stessa cifra, è troppo inferiore alla SmartSuite, provare per credere!GanoAnonimoPazzi!
Staroffice non veniva preso in considerazione quando era free figuratevi adesso che e' a pagamento! E' venuto a mancare l'unico pregio che aveva rispetto ad Office.Mi sa che in SUN c'e' un po' di confusione!AnonimoRe: Pazzi!
- Scritto da: Matteo> Staroffice non veniva preso in> considerazione quando era free figuratevi> adesso che e' a pagamento!Molti preferiscono pagare.Saicosami hanno risposto una voltamentre proponevodi installare StarOffice?"non credo che un programma gratuito possa essere di qualità"AnonimoRe: Pazzi!
Io uso la vecchia soffice5.1 sia sotto linux che win2k, e ne sono decisamente soddisfatto. Non avrà tutti giocattoli di msoffice e sarà meno facile da usare, ma le sue funzionalità sono più che sufficienti per lavorare bene. Si installa in un attimo e non riempie registro e hd di roba inutile.Sono contento che la licenza "educational" sia ancora gratuita (o a prezzo simbolico). Scuole e università potrebbero risparmiare moltissimo sulle licenze. MSoffice secondo me non ha pregi così grandi da giustificare il suo prezzo!Spero però che Sun non si monti troppo la testa... una MS basta e avanza! :-)> > - Scritto da: Matteo> > Staroffice non veniva preso in> > considerazione quando era free figuratevi> > adesso che e' a pagamento!> > Molti preferiscono pagare.> > Saicosami hanno risposto una voltamentre> proponevodi installare StarOffice?> > "non credo che un programma gratuito possa> essere di qualità"> >AnonimoPotrebbe funzionare!
Se l'azienda fosse mia, non avrei dubbi su quale delle due suite scegliere.Fra due suite tutto sommato equivalenti, comprerei una che cosa 1/5 dell'altra.Mi sembra quasi la pubblicità del bancoposta!AnonimoRe: Potrebbe funzionare!
Ma se era gratis e nessuno la voleva!AnonimoRe: Potrebbe funzionare!
Prova la Lotus SmartSuite ... se per ora usi uindous è un vero salto di qualità rispetto a soffice a pago(e poi a listino cosa meno)GanoAnonimoPrima però dovrebbe funzionare.....
Si si, però prima dovrebbe funzionare, almeno.AnonimoRe: Prima però dovrebbe funzionare.....
- Scritto da: Mario Rossi> Si si, però prima dovrebbe funzionare,> almeno.A me la beta del 6 funziona.Su Linux, su Win non l'ho provata.AnonimoRe: Prima però dovrebbe funzionare.....
> A me la beta del 6 funziona.> Su Linux, su Win non l'ho provata.Confermo, da parte mia, su entrambi i punti.Anonimonon del tutto sbagliato
E vero...gpl, open source ecc.. tutto molto bello ed incredibilmente efficiente ma....non è pensabile a mio giudizio che tutto sia completamente gratuito soprattutto se pensiamo che tutte le aziende (e non solo i privati) potrebbero installarlo al posto di office2000. Si potrebbe dire: gli studenti o i privati gratis ma....tutti diventerebbero studenti!!!E chi paga sti poveri programmatori??Inoltre E' VERO CHE MOLTE AZIENDE NON SI FIDANO DEI PRODOTTI GRATIS PERO' SI LAMENTANO DEL PREZZO ECCESSIVO DI OFFICE2000 E DEI PROBLEMI CHE A VOLTE HA. Ve lo posso confermare perchè lavoravo in un'azienda che lavorava al 90% con Linux ed i clienti non lo volevano per questo motivo.A MIO GIUDIZIO E' MEGLIO QUINDI AVERE UN PRODOTTO EFFICIENTE, CHE GIRA SU UN SISTEMA EFFICIENTE E CHE COSTI DAVVERO POCO.Chi non sarebbe disposto a pagare 20$ per un prodotto del genere?? Contro le cifre da capogiro di Office???AnonimoCondizioni di Licenza
A) Dopo che l'ho acquistato regolarmente, posso installarlo/copiarlo quante volte voglio, purchè sia solo io ad utilizzarlo ? (oppure vengano utilizzate un certo numero di licenze in contemporanea non superiore al numero di licenze aquistate, indipendentemente dal numero di copie/installazioni in mio possesso ?)B) In caso di infrazione di cui sopra, la sanzione viene definita in termini di EULA esclusivamente tra me e Sun, escludendo a priori in termini di EULA infrazioni legislative sulla legge del copyright ?C) Ho la possibilità, partendo da OpenOffice di ottenere *esattamente* gli stessi binari impiegati nella distribuzione di StarOffice ? Gli add-on commerciali (di Sun o di terze parti) non alterano in nessun modo le funzioni di salvataggio/editing dei documenti ?Se almeno una di queste risposte è no, non vedo alcun vantaggio ad impiegare StarOffice, visto che è un software praticamente "closed source" e per di più "a pago".Vi ricordo che si passa a Linux perchè esso stesso rappresenta la libertà e la soddisfazione completa dei diritti degli utenti.Passarci per farsi schiavizzare da quacun'altro non ha proprio senso: io non ho nessun interesse a dire domani $un quando oggi dico M$.A quando la SOPA ? (Star Office Product Activation)Vi ricordo che dentro la BSA c'è anche $un.P.S.: Visto che ormai è appurato che Sun non supporta minimamente il free software (se non per la promozione dei propri prodotti) era naturale che questa storia dello StarOffice nascondesse un tentativo di assuefazione per portare chi ci cascava a promuovere il proprio prodotto.Pazienza, useremo e seguiremo con più attenzione quello che succede con koffice.A morte soffice !!!!SalutiGanoAnonimoRe: Condizioni di Licenza
- Scritto da: Gano> A quando la SOPA ? (Star Office Product> Activation)> Vi ricordo che dentro la BSA c'è anche $un.NO: Sun non ha mai fattoparte di BSAAnonimoRe: Condizioni di Licenza
Ok, fino ad adesso.Ma ...BSA worldwide members include:Adobe, Apple, Autodesk, Bentley Systems, Borland, CNC Software/Mastercam, Macromedia, Microsoft, Symantec, Compaq, Dell, Entrust, IBM, Intel, Intuit, Network Associates, Novell, Sybase and Unigraphic SolutionsAnche l'ultima delle sopra citate fino a 2 anni fa non c'era dentro la BSA ...... ed il fuoco non si combatte con il fuoco ...GanoAnonimoRe: Non ci siamo
Se non lo usi per applicazioni commerciali rimane free o al max paghi il supporto cd e manuali.La compatibilità con Office M$ è del 95-98% (Star Office 6), offre un editor matematico vero e facile, l'editor matematico di Office è da buttare (e sfido anche i più incalliti sostenitori M$ Office ad avere il coraggio di dire che l'editor matematico M$ Office è un editor matematico).Il prezzo per applicazioni commerciali di Star Office rapportato a M$ Office mi sembra che verrà fissato notevolmente più basso di quest'ultimo, ed il rapporto qualità/prezzo volge a favore di Star Office.AnonimoRe: Non ci siamo
Sun vuole VERAMENTE vincere la battaglia senza imporre un SUO NUOVO monopolio ?Semplice:0) Che usi maggiormente quello che c'è disponibile come GPL (che ragione c'è di usare un Adabas quando c'è MySQL o PostgreSQL ?)1) Che faccia pagare StarOffice ma che accluda ai binari/renda cmq disponibile il codice sorgente complessivo (riutilizzabile sotto certe forme, es. rendendo necessario l'acquisto di licenze soffice, ecc.), escludendo (evitando di distribuire assieme) tutte le parti di eventuali terze parti che non rendono disponibili i sorgenti-> Con questo fa felice i privati e rende possibile la concorrenza2) Che sia ragionevole nei termini di licenza per ciò che riguarda la copia/installazione e l'utilizzo-> Con questo fa felice le aziende3) Revochi per l'uso di StarOffice le rispondenze legali per l'utilizzo abusivo, richiedendo semplicemente un risarcimento fisso nel caso di infrazione (con alcune note all'interno dell'EULA questo è possibile)-> Con questo fa la differenza con il software di M$Ma non credo che McNealy non arrivi a questo: il vero problema è che al monopolio di M$, vuole sostituire il suo ...GanoAnonimoRe: Non ci siamo
Ti ricordo che cmq Sun anche con Star Office è impegnata sul fronte open source; alla fine della sua maturità (molto probabilmente prima) Sun rilascerà Star Office 6.x open con la sua lic. open, al gruppo di Star Office, che lo sfrutterà per creare Open Office 2.x. Ovvio che Sun ci trarrà molto prima di Open OfFice il futuro Star Office 7.x, ma mi sembra un notevole comportamento differente rispetto a M$ (prezzo a parte cmq).AnonimoVi è qualcuno che pensa che Sun voglia
imporre un suo monopolio!Quindi chi lo pensa, crede che Sun con Star Office e con la sua politica di bassi costi e miglior rapporto qualità/prezzo rispetto a M$ Office, tenti di imporre un monopolio nel campo office addirittura trasversale: da windows a Linux a Solaris.Bè a parte il fatto che sarebbe giusto avere un sw office che giri su queste 3 piattaforme, perchè rappresenta una concorrenza a M$ Office su win, e alimenta la concorrenza all'o.s. win sui desktop; lascerei i sospetti a casa.L'unica sw house che finora ha imposto il suo monopolio, anche con metodi illegali, è M$; non dimentichiamolo.Finora Sun ha avuto comportamenti che provano il contrario; e se volesse divenire azienda leader nell'office per questi 3 o.s. non ci trovo nulla di male, rimane un'azienda che collabora con l'open source, mentre una certa house di Redmond oltre a non collaborare soffoca il mercato e impone il suo monopolio anche con metodi illegali.AnonimoRe: Vi è qualcuno che pensa che Sun voglia
- Scritto da: BSD_like> imporre un suo monopolio!Perché secondo te Java che cosa ci sta a fare? Beneficienza?Remember ECMA?AnonimoRe: Vi è qualcuno che pensa che Sun voglia
- Scritto da: BSD_like> imporre un suo monopolio!> Quindi chi lo pensa, crede che Sun con Star> Office e con la sua politica di bassi costi> e miglior rapporto qualità/prezzo rispetto a> M$ Office, tenti di imporre un monopolio nel> campo office addirittura trasversale: da> windows a Linux a Solaris.Questa è la terza volta che ci prova con armi "convenzionali":-La prima è stata con Java assieme a Netscape ed è adata buca-La seconda è stata quella di utilizzare Java "dentro il sistema nemico" ed è andata buca-La terza è questa (vedremo come finirà ...)> Bè a parte il fatto che sarebbe giusto avere> un sw office che giri su queste 3> piattaforme, perchè rappresenta una> concorrenza a M$ Office su win, e alimenta> la concorrenza all'o.s. win sui desktop;Essendo cross-platform è teoricamente vero.Però se devo avere le stesse restrizioni di licenza che mi impone M$ anche se cambio sistema, non risolvo -praticamente- nulla (ricodiamoci che quando acquisto un PC, Winzozz -male che vada- mi costa quanto una distro Linux boxed).Io, come il resto della gente comune, pretendo vantaggi apprezzabili per l'utente finale ... ma in questo modo non ne vedo (alternative a M$ non di poco migliori di soffice ce ne sono molte ...).> lascerei i sospetti a casa.Meglio essere sospettosi che averli alle spalle e raccoglere qualcosa da terra.> L'unica sw house che finora ha imposto il> suo monopolio, anche con metodi illegali, è> M$; non dimentichiamolo.Ma una volta neppure M$ aveva un monopolio.Quando mi sono avvicinato io all'informatica sviluppava il basic per gli msx ...E c'erano parrucconi masterizzati con la puzza sotto il naso che, guardandoti dall'alto in basso, invece dei prodotti M$ ti appioppavano il *nix di turno spillandoti capitali.> Finora Sun ha avuto comportamenti che> provano il contrario;Per ciò che riguarda l'adozione di *nix, hai ragione: ha avuto un comportamento elitarista/oligopolista.Per quanto riguardano eventi più recenti, tali comportamenti sono piuttosto sospetti (tendenti molto al monopolio).> e se volesse divenire> azienda leader nell'office per questi 3 o.s.> non ci trovo nulla di male, Dipende se è solo un leader oppure un monopolista o -peggio- un'azienda che forma un'oligopolio (o, se preferisci, cartello).>rimane> un'azienda che collabora con l'open source,Non è perchè ci crede o interesse per l'utente (si comporterebbe in modo ben diverso): è meramente per motivi di affiliazione, per favore, fai caso al suo atteggiamento.> mentre una certa house di Redmond oltre a> non collaborare soffoca il mercato e impone> il suo monopolio anche con metodi illegali.L'odio evidentemente ti acceca. Non bisogna che tu agisca per l'odio verso gli altri ma per il tuo interesse, altrimenti qualcuno ti utilizzerà per il suo (interesse).Se ti piace essere solo una pedina, buon divertimento (e buon scaricamento d'odio), altrimenti l'obiettivo non è semplicemente eradicare il monopolio di M$ ma quello di eliminare le condizioni affinchè un *qualsiasi* monopolio possa formarsi.E l'unica via è quella della disponibilità completa dei sorgenti.Ossia rimediare al "peccato originale" del software.GanoAnonimoSmartSuite e StarOffice VS Office.
<< Sun non nasconde l'ambizione di voler un giorno scalzare dalla sua posizione di monopolio la suite di Microsoft: "Stiamo posizionando questo prodotto - ha dichiarato Rogers - come un diretto concorrente di Microsoft Office" > >Se non ce l'ha fatta Lotus SmartSuite che costa solo 120 euro ed è un ottimo prodotto, come possono sperare che ce la faccia StarOffice?AnonimoRe: SmartSuite e StarOffice VS Office.
- Scritto da: QSECOFR> Se non ce l'ha fatta Lotus SmartSuite che> costa solo 120 euro ed è un ottimo prodotto,> come possono sperare che ce la faccia> StarOffice?Ma smartsuite non era gratuito? Io ho una vecchia versione 9.5, immagini che ce ne siano di più recenti vero?AnonimoRe: SmartSuite e StarOffice VS Office.
- Scritto da: locc> > > - Scritto da: QSECOFR> > > Se non ce l'ha fatta Lotus SmartSuite che> > costa solo 120 euro ed è un ottimo> prodotto,> > come possono sperare che ce la faccia> > StarOffice?> > Ma smartsuite non era gratuito? Io ho una> vecchia versione 9.5, immagini che ce ne> siano di più recenti vero?>La SmartSuite *non* è mai stata gratuita: evidentemente ti sbagli.Adesso è in commercio la versione Millenium 9.7, al prezzo indicativo di cui sopra ma -purtroppo- con (+ o -) le stesse condizioni delle licenze dell'offix di M$.Comunque, visto che le condizioni di licenza sono le stesse, preferisco spendere 50/100 euro in più (quanto mi costa a me) per comprare l'offix di M$ con il "cesso diretto" (che se in giro c'è qualche macro o qualche "formattazione strana" almeno non mi rompo a rimettere a posto la cosa).E' il monopolio che causa questa mia scelta ?Purtroppo non lo credo. Credo invece che sia l'incapacità manifesta dei competitor di M$: non ci voleva molto per convincermi a cambiare ... chessò, dentro l'EULA bastava cassare una frasetta qui ed una lì, aggiungere una frase amichevole ora qua ed ora là ... ed il gioco era fatto.Lo stesso evidentemente sarà per il soffice.Servono vantaggi oggettivi, non teorici.E non bisogna puntare sull'odio, che se uno non è fesso capisce l'inganno.GanoAnonimoRe: SmartSuite e StarOffice VS Office.
Amministratore di As400?Anonimoquindi come/PEGGIO di Microsoft ...
se "si è limitata a far sapere che il prodotto verrà offerto agli utenti finali "attraverso vari canali di vendita", inclusi quelli al dettaglio, e sarà distribuito insieme a varie distribuzioni di Linux - fra cui la Mandrake - e le workstation Solaris di Sun."allora è peggio di Microsoft ... quando mai ha dato word, excel ed access in omaggio????????AnonimoRe: quindi come/PEGGIO di Microsoft ...
- Scritto da: prtvajskjhsdfjz <<<> > > se > > "si è limitata a far sapere che il prodotto> verrà offerto agli utenti finali "attraverso> vari canali di vendita", inclusi quelli al> dettaglio, e sarà distribuito insieme a> varie distribuzioni di Linux - fra cui la> Mandrake - e le workstation Solaris di Sun."> > allora è peggio di Microsoft ... quando mai> ha dato word, excel ed access in> omaggio????????Ma chi ti ha detto che sia in omaggio ?Sei per caso uno di quelli che quando compra un PC al supermercato pensa che Windows sia in omaggio ?AnonimoRe: quindi come/PEGGIO di Microsoft ...
> > Ma chi ti ha detto che sia in omaggio ?> Sei per caso uno di quelli che quando compra> un PC al supermercato pensa che Windows sia> in omaggio ?Ringraziamo tutti che Tex è sceso dal cielo e ci ha rilasciato un suo commento AmenPS La modestia ed educazione non costa nulla proprio come Linux usale per cortesia!AnonimoRe: quindi come/PEGGIO di Microsoft ...
- Scritto da: Umbe75> > > > > > > Ma chi ti ha detto che sia in omaggio ?> > Sei per caso uno di quelli che quando> compra> > un PC al supermercato pensa che Windows> sia> > in omaggio ?> > Ringraziamo tutti che Tex è sceso dal cielo> e ci ha rilasciato un suo commento > > Amen> > PS La modestia ed educazione non costa nulla> proprio come Linux usale per cortesia!Non mi sembra che sia pretendere molto chiedere di informarsi prima di fare certe sparate. StarOffice sarà in bundle in pacchetti Linux a pagamento, venduti insieme a sw proprietaro:"* StarOffice 6.0, la suite per l'ufficio completa e compatibile con MS-Office è disponibile nelle Mandrake Linux ProSuite e PowerPack Edition."http://www.linux-mandrake.com/it/82.php3http://www.mandrakestore.com/en/storemdksa-8.2.php?LANG=it&MDK_STORE_REFERER=http://www.linux-mandrake.com/it/82.php3Chiaro che il costo di queste versioni serve anche a pagare StarOffice & C.AnonimoPossibile soluzione.
Ho trovato questa soluzione su una rivista informatica appena comprata (Computer idea n.55) , ma non l'ho ancora prvata, anche perche' non uso programmi di filesharing. Intanto ve la propongo, poi vedete voi.Occorre crear, anche con "Blocco note", un file chiamato "hosts" (senza nessuna estensione ed ovviamente senza virgolette *smiles*) che a seconda della versione di windows va posto in:W95, W98 o W ME: in C:WindowsW NT o W2000: in c:winntSystem32DriversEtcW XP: in c:windowssystem32driversetcIl file in semplice formato testo deve contenere righe cosi' composte:127.0.0.1 nomesito.xyzIn sostanza il pc prima di cercare su DNS in rete l'indirizzo IP numerico di un sito lo cerca, se esiste, in questo file. Noi praticamente dirottiamo i pacchetti che verrebbero inviati al sito destinario dallo spyware.Ovviamente occorre inserire una riga per ognuno dei siti spioni, indicandone il nome nella colonna a destra esattamente. Il falso indirizzo Ip nella colonna a sinistra deve essere invece sempre lo stesso 127.0.0.1 che praticamente e' quello del nostro pc a cui i pacchetti vengono reinviati al posto del vero destinatario.Questo metodo avrebbe, secondo la rivista che lo ha pubblicato, due vantaggi: 1) non rallenta la navigazione, anzi la velocizza perche' diminuisce i kb scambiati2) il programmi che avevano installato lo spyware continuano a funzionare, perche' lo spyware lavora, solo che noi non facciamo arrivare i pacchetti alla destinazione voluta da loro :)Ripeto, io non l'ho provato, quindi non so se funziona realmente. Eventualmente fate sapere. :)ByeGarletAnonimoRe: Possibile soluzione.
ops, scusate, nella fretta ho sbagliato thread.GarletAnonimoManca ancora il database
Se ci fosse anche un alternativa ad Access (user-friendly naturalmente) sarebbe sicuramente interessante provare a cambiare ...In molti casi si acquista la suite MS perche' c'e' tutto e ormai ci si e' abituati a trovare anche un DB.In Star Office/Open Office qualcosa di equivalente non c'e': gli altri componenti sono valide alternative per fortuna.Soluzione ? Rinunciare a questa grande (forse unica opportunità) solo per la mancanza di un componente ???Anonimostatistica
Ho notato che tutti i miei conoscenti che si chiamano Matteo sono str0nzi...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 03 2002
Ti potrebbe interessare