a cura di PI Download
-
Ma come funziona?
Bello, ma come si usa? Io lo lancio e lui resta su una schermata completamente vuota...AnonimoRe: Ma come funziona?
- Scritto da: > Bello, ma come si usa? Io lo lancio e lui resta> su una schermata completamente> vuota...1) non serve per il TUO file di registro ma per uno che devi recuperare da un hard disk che monti temporaneamente2) usi il menù "apri" e cerchi i files adeguati.se non sai quali sono, meglio lasciar perdere ;-)CiaoooooooAnonimoRe: Ma come funziona?
- Scritto da: > Bello, ma come si usa? Io lo lancio e lui resta> su una schermata completamente> vuota...Ciao! :)Dai un'occhiata qui per trovare i files interessati dal tuo sistema operativo http://support.microsoft.com/kb/256986/Ciao! :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 gennaio 2007 20.30-----------------------------------------------------------Giulio FornasarEditor di registro su Linux
Chiedo scusa per l'ignoranza in materia.Questo e' un altro ennesimo editor di registro di Windows che gira sotto Windows.Il problema e' che quando Windows non parte e si deve accedere al registro come si fa ??Sarebbe bello poterlo fare con una distro Linux di quelle live (che partono da CD per intederci) in modo da poter intervenire in caso di problemi, ecc...Ne esiste qualcuna ??Grazie dell'attenzione.AnonimoRe: Editor di registro su Linux
- Scritto da: > Chiedo scusa per l'ignoranza in materia.> > Questo e' un altro ennesimo editor di registro di> Windows che gira sotto> Windows.> Il problema e' che quando Windows non parte e si> deve accedere al registro come si fa> ??questo però, se hai capito come funziona, serve a leggere un ALTRO registro rispetto a quello della tua macchina. quindi fa proprio quello che serve a te, in un certo senso.devi però ... avere 2 hard disk :)> Sarebbe bello poterlo fare con una distro Linux> di quelle live (che partono da CD per intederci)> in modo da poter intervenire in caso di problemi,> ecc...si, in certe situazioni sarebbe bello.> Ne esiste qualcuna ??> > Grazie dell'attenzione.interessante! boh! :)AnonimoRe: Editor di registro su Linux
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Chiedo scusa per l'ignoranza in materia.> > > > Questo e' un altro ennesimo editor di registro> di> > Windows che gira sotto> > Windows.> > Il problema e' che quando Windows non parte e si> > deve accedere al registro come si fa> > ??> > questo però, se hai capito come funziona, serve a> leggere un ALTRO registro rispetto a quello della> tua macchina.> > > quindi fa proprio quello che serve a te, in un> certo> senso.> > devi però ... avere 2 hard disk :)> > > > Sarebbe bello poterlo fare con una distro Linux> > di quelle live (che partono da CD per intederci)> > in modo da poter intervenire in caso di> problemi,> > ecc...> > si, in certe situazioni sarebbe bello.> > > Ne esiste qualcuna ??> > > > Grazie dell'attenzione.> > interessante! boh! :)Pare che ne esistano !http://freshmeat.net/projects/tlr-regedit/Ce ne sono anche altri, ho fatto una rapida ricerca su google.AnonimoRe: Editor di registro su Linux
Scusate l'intromissione ma sembra che quello che hai trovato sia un editor di registro Linux grafico....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 gen 2007Ti potrebbe interessare