Il Download Day si avvicina e sono molti, moltissimi, gli utenti Internet che hanno deciso di iscriversi, per far sapere al mondo che non appena Firefox 3 sarà messo a disposizione loro si daranno da fare per scaricarlo.
L’obiettivo della giornata del download voluta da Mozilla Foundation, come ben sanno i lettori di Punto Informatico , è quello di superare qualsiasi record precedente, di definire Firefox 3 come il browser più scaricato nella storia nel primo giorno della release.
Sul sito dedicato all’iniziativa si è appena superato il “magico numero” di un milione di pledge : nel mondo sono dunque più di un milione gli utenti che hanno assunto l’impegno di partecipare al Download Day.
In Italia sono più di 44mila gli utenti registrati all’iniziativa, 41mila in Germania, 52mila in Francia e più di 70mila in Polonia. Ma osservando la cartina interattiva predisposta dal sito della mobilitazione è facile vedere come partecipino utenti di tutto il Mondo. Per la cronaca, nella Guinea africana il numero più basso di registrazioni: 35.

-
Certo che le menti brillanti si vendono
Per arrivare a certi livelli bisogna farsi un mazzo tanto e se non è piacevole non venire valutati per quello che si vale, lo è ancora di meno sentirsi offrire proposte di lavoro scandalose a stipendi da fame.Ci credo che in molti si vendono...Per carità anche lì verranno sfruttati (guadagnare poche decine di migliaia di dollari quando il "committente" si fa i miliardi secca) ma tra poche decine di migliaia di dollari in una botta e poche centinaia al mese, lavorando come muli passa un abisso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 giugno 2008 00.10-----------------------------------------------------------0vertureRe: Certo che le menti brillanti si vendono
Si vendono molto meglio se hanno un bel culo e un bel paio di tette.Non te l' ha detto mammà?!Donna RosaRe: Certo che le menti brillanti si vendono
Se si hanno certe "qualità" lo studio è un optional . :DJo PaRe: Certo che le menti brillanti si vendono
donna ro', mammà lo dice alle figlie, semmai :o) come diceva Moll Flanders "sei seduta sulla tua fortuna" LOL01234ROOTKIT-Figuraccia di KasperskyLab
Figura penosa di Kaspersky Lab:http://www.rootkit.com/newsread.php?newsid=885cognomeEugene Kaspersky ha fatto una buona.....
Eugene Kaspersky ha fatto una buona analisi !Ma c'è sempre un ma : non sarà che virus - writers e case di antivirus vanno a braccetto ?Come cambia il mercato anche chi utilizza il Mac Os e Linux dovrà ricredersi sulla sicurezza : non esiste un sistema sicuro al 100%!Quindi occhio e ricordarsi sempre che il miglior antivirus siamo noi stessi ! ;)francososoRe: Eugene Kaspersky ha fatto una buona.....
- Scritto da: francososo> Eugene Kaspersky ha fatto una buona analisi !> Ma c'è sempre un ma : non sarà che virus -> writers e case di antivirus vanno a braccetto> ?> Come cambia il mercato anche chi utilizza il Mac> Os e Linux dovrà ricredersi sulla sicurezza : non> esiste un sistema sicuro al> 100%!> Quindi occhio e ricordarsi sempre che il miglior> antivirus siamo noi stessi ! > ;)Quando la finirete di iscrivervi al club delle ovvietà?Non sprecate le energie nelle solite cazzate per favore, un minimo di rispetto se non per la vostra intelligenza almeno per quella degli altri.PasspartoutRe: Eugene Kaspersky ha fatto una buona.....
so che mi sto contraddicendo ahimé, ma pensandola così (ammesso che si faccia bene, e dubito) non basterebbe non commentare? :-)01234Kaspersky DRAGA
L' importante è DRAGARE i tontoloni. In itaglia abbondano e son sicuro che Kaspersky farà affari d' oro.ZamponeRe: Kaspersky DRAGA
Per una volta che esce un'intervista decente non potete proprio trattenervi dal mettere il vostro marchio marrone...Ma neanche i cani nei confronti dei pneumatici...0vertureRe: Kaspersky DRAGA
- Scritto da: 0verture> Per una volta che esce un'intervista decente non> potete proprio trattenervi dal mettere il vostro> marchio> marrone...> Ma neanche i cani nei confronti dei pneumatici...In che università hai studiato? In quella della val Brembana?Kaspersky bada solo a fare quattrini e li fa dove li trova; dai TONTOLONI!ZamponeRe: Kaspersky DRAGA
Sei un sempliciotto .....vedi le cose in biance e nero .. certo che vuole fare soldi .. tu non li vuoi fare ( ma si vede che non hai capacita' mentali .. a giudicare dai tuoi post )tutti li vogliono fare .. il problema per te mio bel bambino che sa scrivere , ma non sa ragionaree' che lui fa un prodotto decente e che si piglia i soldiho detto decente ... potevo dire buono .. sicuramente ha qualche buco ... ogni software ha buchi .. ma tu scommetto che lo sapervi....PERPLESSOMiglior antivirus per Windows
Per qualche mese ho lavorato per l'assistenza tecnica di un grosso centro commerciale, ovviamente il 97% delle macchine era Windows; devo dire che Kaspersky si è rivelato il miglior antivirus, era quello che usavamo noi e quello che consigliavamo ai clienti (non che avessimo alcun tipo di partnership o simili).Per i miei computer non uso Windows (e comunque non ho mai preso un virus, pur usando Windows98), però mi sento di consigliarlo.Per quelli che stanno per dire "ma non è gratis", beh, nemmeno Windows lo è.molokRe: Miglior antivirus per Windows
- Scritto da: molok> Per qualche mese ho lavorato per l'assistenza> tecnica di un grosso centro commerciale,> ovviamente il 97% delle macchine era Windows;> devo dire che Kaspersky si è rivelato il miglior> antivirus, era quello che usavamo noi e quello> che consigliavamo ai clienti (non che avessimo> alcun tipo di partnership o> simili).> Per i miei computer non uso Windows (e comunque> non ho mai preso un virus, pur usando Windows98),> però mi sento di> consigliarlo.> Per quelli che stanno per dire "ma non è gratis",> beh, nemmeno Windows lo> è.Ma a te ti ha mandato qui la mutua per scrivere ste cagate?Tornatene al supemarket a consigliare Kaspersky. Per favore, qui c'è gente seria e non i soliti tontoloni da supermarket.PasspartoutRe: Miglior antivirus per Windows
- Scritto da: Passpartout > Ma a te ti ha mandato qui la mutua per scrivere> ste> cagate?> Tornatene al supemarket a consigliare Kaspersky.> Per favore, qui c'è gente seria e non i soliti> tontoloni da> supermarket.Non hai aggiunto nulla alla discussione, se non insulti. Meglio un tontolone da supermercato educato che un sedicente esperto arrogante e scortese.molokRe: Miglior antivirus per Windows
Quoto alla grande ...N.C.Re: Miglior antivirus per Windows
bella risposta!QualcunoRe: Miglior antivirus per Windows
sarebbe "interessante" (per un picosecondo) sapere chi manda te...gente seria sì, ma sempre incazzata?01234Re: Miglior antivirus per Windows
se la mettiamo su questo punto, dato che l'antivirus ti serve nel caso in cui tu sia collegato alla rete, ti consiglio di installare Ubuntu, dove non servono antivirus, ed è gratis.bublebaggianate
> Oggi, chiarisce, l'anonimato in rete è già un miraggiocerto, vallo a dire a chi fa wardriving sfruttando le ennemila reti wireless aperte al mondo o crackabili con poco sforzo; che fai sistemi un poliziotto a ogni angolo di strada con in mano un'antenna direzionale?xcnrfghdfgh nKaspersky antivirus medio-basso
Nella protezione proattiva/retroattiva (possibilità di individuare malware ancora non noto e non inserito nelle firme) è abbastanza scarsohttp://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse_2008_05.phpNella protezione attiva è tra i quasi tutti, senza lodi e senza infamiahttp://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse_2008_02.phpDirei che il rapporto qualità/prezzo non è esaltante.Qualche anno fa era veramente meglio, forse il migliore.In questo momento i migliori sono Avira (versione privata free, e versione premium a solo 20euro/anno) e Nod32 (sensibilmente più scarso, senza versione free e caruccio nella licenza).lalla63Re: Kaspersky antivirus medio-basso
Buonasera...Fusho LamotoRe: Kaspersky antivirus medio-basso
nella proattiva nod mi risultava di gran lunga il migliore, magari nel frattempo la cosa è cambiata...tra l'altro a favore di nod ci sono leggerezza (va bene anche su P133 e win 98 - provato :-P) e aggiornamenti programmabili.Avira appena meno leggero e nella versione free con agg.ti a 24h. Però degli enormi - free per sempre :-)01234Re: Kaspersky antivirus medio-basso
nella proattiva nod mi risultava di gran lunga il migliore, magari nel frattempo la cosa è cambiata...Esatto. Ora AntiVir non rileva più quella barca di falsi positivi che lo penalizzava parecchio.AntiVir è leggero (non come Nod, ma rispetto a Kaspersky è una piuma), aggiornato (ogni 5-6 ore circa ci sono aggiornamenti se non di meno) ed efficace (rileva più malware di Kaspersky, considerato che il russo è stato in testa per anni alle varie classifiche per il database aggiornato).Metteteci il fatto che è freeware. :)L'unica pecca è la mancanza delle definizioni degli spyware (presenti solo nella premium), ma là ci sono programmi più efficaci.ciao :)lufo88Re: Kaspersky antivirus medio-basso
AntiVir è gratis solo per uso non commerciale.OpenSource ClosedMindRe: Kaspersky antivirus medio-basso
- Scritto da: lalla63> Nella protezione proattiva/retroattiva> (possibilità di individuare malware ancora non> noto e non inserito nelle firme) è abbastanza> scarso> http://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse_2non si apre il linkCMQ sinceramente mi fido più della mia esperienza personale che di analisi comparative.> In questo momento i migliori sono Avira (versione> privata free, e versione premium a soloe nella stessa rete in cui i PC con Avira e queli con Norton (entrambi aggiornati) sono stati bella mente sforacchiati, sia KAspersky che ISS si sono dimostrati efficaciah, e anche (se proprio vogliamo i gratuiti) AVGSiNL'anonimato è importante
Ottime le domande che gli avete fatto perchè è partito dicendo che va abolito e poi ha ammesso che la cosa non è così semplice. Io spero che questo messaggio arrivi in alto là dove si coltiva la voglia del controllo totale sulle persone.Gabriele RosatiRe: L'antivirus e' morto
Piccola premessa.Finalmente una persona educata, che espone le proprie idee senza dire "è così, teste di.....".Conmplimenti. ;)Detto questo.Sono d'accordo con la questione fin là. Spesso e volentieri infatti le minacce che girano sono sempre le stesse.Vundo, Mywebsearch, Beagle(anche se qui devo dire che il codice cambia spesso), Link Optimizer a/b, Istant access e pochi altri.Avere un antivirus serve e anche tanto, ma come detto da molti, i tempi di aggiornamento sono importantissimi.Per i sistemi euristici, stanno cominciando a comparire cose interessanti. Come ad esempio quello di AntiVir, che secondo l'ultimo test di av-comparatives risulta il migliore (72% malware "nuovi" rilevati) senza identificare troppi falsi positivi.L'accorgimento migliore per Windows (che ovviamente Linux impone) è l'usare il Pc con privilegi limitati cioè con account utente e non amministratore.ciao :)lufo88I virus la piaga dei sistemi Windows.
lavoro in un piccolo negozio dove facciamo assistenza per i computers, ed è davvvero alto il numero di persone che viene ogni giorno a portare il propio pc, nella maggioranza dei casi i problemi sono sempre i virus, la cosa che penso che gli antivirus servino tanto e non quanto, siamo pieni di software antivirus, che secondo i loro produttori sembrerebbo validi, ma alla fine non si risolve nulla, i virus rimangono un problema irrisolto, la causa e Windows, che rispetto ad altri sistemi nasce meno sicuro, io sono del parere che non esista il sistema sicuro al 100% però esistono sistemi sicuri e meno sicuri, i virus non sono ideati solamente alla questione difussione dei sistemi, basti pensare a Mac OS e Linux, che hann raggiunto un bacino di utenza di svariati milioni di utlizzatore, pre che adesso sommando gli utenti Mac e Linux superino quelli Vista guardate http://www.w3counter.com/globalstats.phpla gente spende tanti soldi, per sistemare i propi computers, rovinati da virus, quando sarebbe molto più favorevole fare una scelta oculata del sistema operativo che si ha bisogno.Vengo in paceRe: I virus la piaga dei sistemi Windows.
I virus saranno come dici tu la piaga di Windows, ma allo stesso tempo la gioia di Microsoft, la sicurezza dei propi utenti per MS è come un business da cui attingere, ci sono grossi guadagni sia da parte di Microsoft che dalle Softewarehouse produttori di programmi per la sicurezza, il fattore diffusione come unica causa che scaturisce la creazione di virus, ormai è un mito sfatato, le statistiche che trovi su internet non rappresentano il numero reale di utilizzatori, come dato certo sappiamo che Windows è il più duffuso, e che sommando utenti Mac e Linux superano ampiamente i 100 milioni di utenze, stare qui a dire e spiegare Mac E Linux sono più sicuri di Windows, potrebbe far saltare le coronarie a certi utenti, ma ormai lo sanno tutti. Comunque da link che hai fornito, non viene superato il numero di utenti Vista, ma molto avvicinato, sono quasi pari, però bisogna ricordare che Mac e linux vengono scelti, Windows Vista è imposto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 giugno 2008 10.37-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: I virus la piaga dei sistemi Windows.
Io Windows l'ho scelto.Tanto per fare un esempio, secondo i dati della pagina riportata sopra, se sommi tutti i sistemi targati Microsoft arrivi a un bel 91,11% di diffusione.Faccio il programmatore per guadagnare soldi non per giocare al fanatico estremista.Un dato come quello (91,11%) non lascia dubbi su quale sistema scegliere se si vuole avere il mercato più ampio possibile.Se tra qualche anno linux o qualunque altro sistema supererà il 30%, allora lo prenderò seriamente in considerazione.Per il momento ringrazio Microsoft.Anche perchè i suoi tool di sviluppo sono i numero uno in assoluto (in quel campo Microsoft è avanti anni luce a chiunque altro!).OpenSource ClosedMindRe: I virus la piaga dei sistemi Windows.
io ancora sto studiando informatica, quindi non mi definisco nulla, ma se pensi che chi svulluppa per l'OpenSource non venga pagato sei fuori strada. Fermo restando che ognuno e libero di usuare ciò che vuole e che meglio crede, in base alle propie necessità, comunque quel 91% e frutto di imposizione che anche tu conoscerai sicuramente. per quanto riguarda le opinioni personali, ognuno ha le sue idee.scusa adesso devo andare, torno questa sera.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 giugno 2008 14.33-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: I virus la piaga dei sistemi Windows.
91% una manna per un programmatore!ma tu come programmatore a che tipo di utenza ti rivolgi?perche' sai perfettamente che una buona parte di quel 91% e' composta da macchine che per 8 ore al giorno fanno la stessa cosa. e che essendo in pratica quasi come macchine da scrivere sulle quali non e' possibile installare nulla se non virus dalle mail il tuo bacino di utenza da 91% a quanto va? sei sicuro che quel 91% sia interessato al tuo lavoro? esempio... se tu sviluppi il favoloso xyz per il mercato consumer e stai negli stati uniti, o gli stati uniti sono il tuo riferimento, rivolgersi solo a windows e' quasi miope, perche' in quel mercato pc che usano osx sono ben piu' del 6%... e quindi ti faresti fuori una bella fetta di possibili clienti... perche' qui guardiamo alle percentuali relative (quelle che danno cifre reali del tuo bacino di utenti possibile) nn alle percentuali assolute... un qualcosa come il 20% del mercato fa gola a chiunque, specie se quel "mercato" e' statisticamente piu' propenso a spendere soldi...quando anni e anni fa i virus per mac esistevano, prima di osx prima di internet (bastava un programmetto di pochi kb per difendere il mac, perche' per sua natura era quasi impenetrabile da attacchi esterni, sviluppato da un singolo programmatore - disinfectant si chiamava - ma la minaccia peggiore erano i macrovirus di microsoft) mac per un bel po' di tempo ha avuto una penetrazione considerevole del mercato (poi c'e' stata l'espansione degli anni 90) e anche prima dell'espansione i virus erano in rapporto quanto 1:100? in 7 anni di esistenza di osx ti sembra "credibile" che non UN virus e' stato creato o distribuito e abbia fatto qualche danno alla piattaforma? ti sembra possibile che nel gruppo dei cattiviprogrammatori non ci sia qualcuno abbastanza dotato/informato per scrivere un virus per osx?? sicuramente esistono falle in osx, sicuramente potrebbero essere usate... ma forse per come e' fatto unix quelle falle e' difficile sfruttarle? poi ovvio se scarichi da un sito "equivoco" un programma che all'avvio ti chiede la psswd di amministratore e quello ti fa sudo rm -rf / ... son "caSSi tua... " ma quello nn e' un virus. :)bibopRe: I virus la piaga dei sistemi Windows.
appunto, fanno i soldi sulle spalle gente onesta, io per tale motivo son passato al inux.lollo80Re: I virus la piaga dei sistemi Windows.
esattamente quello che ho fatto io, la scelta del sistema operativo, ed ho scelto una distro Linux, che mi permette di svolgere tutto quello che facevo su Windows, senza spendere un soldo, e senza preoccuaprmi dei virus.leopoldoRe: I virus la piaga dei sistemi Windows.
Va bene, ma non dobbiamo aiutare chi non vuole essere aiutato, se c'è gente che piace Windows, che piace pagare la licenza, che piace comprare antivirus, che piace spendere soldi per l'assistenza, sarann fatti loro, vanno aiutate quelle persone che si accostano a Linux di loro spontanea volontà, capisco che gente che poco informarmata a riguardo, però tutto l'articolo, a mio avviso riguarda i soli utenti Windows, si parla del capo della Kaspersky, una società che produce software per la sicurezza per Windows, su Linux, programmi per proteggersi non servono, quindi evitiamo di commentare.GiottoRe: I virus la piaga dei sistemi Windows.
da utente Windows, prefersico i consigli di chi usa Linux, perchè appena ne avrò la possibilità vorrei provarlo, sto leggendo i commenti di chi dovrebbe essere utente Windows e rimango perplesso, stann facendo discorsi del tipo, "Kaspersky, fa schifo, e una antivirus di basso livello, fa brutta figura con rootkit, son meglio gli antivirus free". Per questo preferisco seguire i commenti dei cosi detti linari, a mio avviso sono più esperti, l'ultima volta che un utente Win a chiesto aiuto per i virus, ad altri utenti win, qui su puntoinformatico, è stato aggredito e deriso, ed è stato etichetato come utonto,perchè secondo loro virus con Windows non se ne prendono.MarianoRe: I virus la piaga dei sistemi Windows.
Qualsiasi sistema operativo concepito per essere usato da una persona comune è potenzialmente insicuro quindi vale anche osx e linux nel desktop.Vuoi un os veramente sicuro ? CBM Basic V20vertureRe: I virus la piaga dei sistemi Windows.
vengo in pace, non per fare la solita lotta a chi lo ha più lungo, tra Windows e Linux, infatti non ho parlato di sistema sicuro al 100% ma di sistemi sicuri e meno sicuri, son d'accordo sul fatto che il miglior antivirus sia il cervello che sta davanti al pc, a parità di cervello, prendiamo il classico utonto, se messo su una distro Linux, fa meno danni, rispetto se stesso messo su Windows, costato con i miei occhi al negozio in cui lavoro, per dovere di cronaca installiamo anche Linux.Vengo in paceRe: I virus la piaga dei sistemi Windows.
sei libero di esprimere la tua opinione. Ma per favore fallo in un italiano decente.nome cognomeRe: I virus la piaga dei sistemi Windows.
Linux è più resistente proprio perchè più rigido e quindi complicato all'utente comune rispetto a windows.Il mac è una via di mezzotra i due ed infatti pur non raggiungendo i numeri da suicidio di windows, rispetto a linux ed a vari unix seri, i rootkit che sfruttano falle delle utility messe a disposizione degli utenti non si contano.0vertureRe: I virus la piaga dei sistemi Windows.
- Scritto da: Vengo in pace> lavoro in un piccolo negozio dove facciamo> assistenza per i computers, ed è davvvero alto il> numero di persone che viene ogni giorno a portare> il propio pc, nella maggioranza dei casi i> problemi sono sempre i virus, la cosa che penso> che gli antivirus servino tanto e non quanto,> siamo pieni di software antivirus, che secondo i> loro produttori sembrerebbo validi, ma alla fine> non si risolve nulla, i virus rimangono un> problema irrisolto, la causa e WindowsBeh, la causa è Windows sì, ma non solo per i difetti del sistema, quanto proprio per la sua stessa filosofia, che illude l'utente che per usare un computer basta accenderlo.In ogni caso le formattazioni, disimpestazioni di Windows sono le principali attività di tutti i vari centri "assistenza computer" in giro per le città. Danno da mangiare a un sacco di gente, quindi! Se ci si limitasse solo ad assemblare e vendere i pc non ci si ricaverebbe un granchè, specialmente a causa della concorrenza delle grandi catene.Vuoi Windows? Bene, oltre alla licenza del sistema operativo e dei vari antiqualcosa (quando questi sono a pagamento) ci sono anche i costi di "manutenzione", come per le automobili, gli scaldabagni e i tubi dell'acqua, tanto la maggioranza degli utenti afferra a malapena la differenza con i computer.TADTADsince1995MARKETTA!
Augh,una domanda:secondo te, se uno è così bravo da creare un "antivirus" sarà anche sufficientemente bravo da creare dei "virus" per non farsi mancare il lavoro?Se ti convinco abbastanza duramente che "là fuori" ci sono dei "bruti, cattivi, molto più forti di te", mi sarò garantito uno stipendio, perchè proprio io potrò "SALVARTI" da loro....Ho parlatoNilokNilokRe: MARKETTA!
è vero, c'è gente così, ma non si può sempre pensare male di tutti... non tutti sono in cattiva fede e molti lavorano seriamente.QualcunoRe: MARKETTA!
«A parlare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina.» Giulio AndreottiGiulio AndreottiRe: MARKETTA!
gli si è ritorta contro...Gianni l ottimistaRe: MARKETTA!
Che è il meccanismo preferito da sete,religioni, case farmaceutiche...per "vendere" i loro rimedi!gino ricciRe: MARKETTA!
- Scritto da: gino ricci> Che è il meccanismo preferito da sete,religioni,> case farmaceutiche...per "vendere" i loro> rimedi!Si' certo, le malattie le hanno inventate le case farmaceutiche... infatti nel medioevo non esistevano malattie, eh. La gente moriva tutta di morte naturale.rotflRe: MARKETTA!
Non so tu, ma io la morte "naturale" la definisco come "non accidentale"... ossia malattia, sostanzialmente. Detto questo, credo che Nilok come al solito sarebbe anche potuto rimanere zitto, visto che non riesce proprio a dire niente di buono..John PhantomRe: MARKETTA!
- Scritto da: Nilok> Ho parlatoE come al solito, hai perso una buona occasione per stare zitto.rotflRe: MARKETTA!
- Scritto da: Nilok> secondo te, se uno è così bravo da creare un> "antivirus" sarà anche sufficientemente bravo da> creare dei "virus" per non farsi mancare il> lavoro?> > Se ti convinco abbastanza duramente che "là> fuori" ci sono dei "bruti, cattivi, molto più> forti di te", mi sarò garantito uno stipendio,> perchè proprio io potrò "SALVARTI" da loro....Esattamente come funziona la truffa di scientologi: ti convincono che stai male e che loro hanno la soluzione. Poi te la vendono a caro prezzo, anche se è tutto falso.www.aleksfalcone.orgRe: MARKETTA!
Occhio a fare accuse in pubblico se non hai le prove per dimostrare quello che dici!Un MagistratoD'accordo ma.....
Siamo tutti d'accordo sul fatto che non ci siano problemi a scrivere un virus per altre piattaforme come Mac Os X o Linux, dobbiamo ricordare che lo si fa già, i virus per questi sistemi ci sono, ma sono inutili, non servono software per la sicurezza per proteggersi, le archittetura di entrambi i sistemi, bloccano sul nascere la liberta d'azione dei virus, in caso riuscissero ad entrare nel sistema sfruttando qualche falla, però bisogna fare i conti anche con la velocità nel pachare le falle in un sistema opensource come Linux, scrivere un virus, che per entrare sfrutta un determinata vulnerabilità, che appena scoperta viene patchata in poche ore a ha senso. al contrario di quanto accade con Windows che se non si usano software per la sicurezza si viene infettati anche da virus vecchi di 10 anni.NormaleRe: D'accordo ma.....
Vero, ma devi capire che il Sig. Kaspersky difende la sua categoria, non puoi venire a dirti, si è vero noi faccimo tanti soldi, grazie Windows, poi nell'articolo, si capisce che ha trattato per sommi capi l'orgomento virus, per altri sistemi , non ha approfondito, ma anche qui non è che poteva dire, passate a Linux, è più sicuro, così perderebbe il lavaro, quindi le sue parole sono misurate e giuste per ciò che esso rappresenta. La cosa sulla quale mi ha deluso, e ancora la storia della diffusione, ai giorni d'oggi sono milioni le persone che usano sistemi diversi da Windows, quindi parlare di scarso interesse, è sbagliato, considerare milioni di utenti un numero non interessate non è una bella uscita, però è l'unica scusante che poteva dire, vista la posizione che occupa non poteva dire Linux è più sicuro di Windows, anche se credo che ne sia a conoscenza.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 giugno 2008 13.09-----------------------------------------------------------tuxpocketRe: D'accordo ma.....
sul fattore diffusione son d'accordo con te, però che cosa importa a noi, intendo chi usa Linux, i virus sono un problema degli utenti Windows non nostro quindi lasciamo stare.Giottocore FreeBSD di OSX?
se per core ci si riferisce al kernel, allora il kernel di OSX è Darwin (basato su micro-kernel Mach), mentre il sottosistema Unix di OSX è compatibile con FreeBSD. Dico bene?AndreaRe: core FreeBSD di OSX?
Si. a quanto ne so dici beneDarshancore FreeBSD di OSX?
se per core ci si riferisce al kernel, allora il kernel di OSX è Darwin (basato su micro-kernel Mach), mentre il sottosistema Unix di OSX è compatibile con FreeBSD. Dico bene?AndreaFoto dell'Annunziata
Ma come mai ancora nessuno ha proposto il cambio foto al nostro caro amico Annunziata??Ps. Complimenti per l'articolo Luca! :DPieroBelle Signorine NUDE
i Mac user sono un come come tante signorine nude che per anni hanno pascolato in piccolo oasi sicure senza mai conoscere il mondo esterno.Adesso stanno attraversando il fiume senza sapere che dall'altro lato troveranno una banda di marocchini detenuti ed ex ergastolani,Quale sarà il destino di queste belle signorine nude ?????e poi cmq la gente si è gia invirussata per MAc solo che1) non l ammettono2) non lo sanno , danno colpa dei propri problemi ad altro.BYEdovellaQuoto ... luoghi comuni e buon senso
Spesso nelle discussioni Win-Linux-MacOs così come anche nei concetti di privacy, criptaggio ecc. i luoghi comuni e le posizioni talebane si sprecano.Ecco una persona che ammiro per posizioni di buon senso e motivate (.. ingnorando la 'filippica' sulla straordinaria scuola russa).Condivido gran parte di quanto sostenuto.paoloholzlGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 06 2008
Ti potrebbe interessare