a cura di PI Download
-
Parliamo di libertà, non di apertura
Scusate l'appunto, ma anche questa volta utilizzate un termine che mi pare improprio e desidero segnalarvelo."Open Source" è un termine molto vago: indica che puoi leggere i sorgenti di un programma. Naturalmente leggerli può far comodo, ma se non puoi modificarli, distribuirli e distribuire le tue modifiche stiamo parlando di software proprietario e assolutamente anti-etico. Il termine "Open Source" è stato ideato esplicitamente per evitare di parlare di libertà.La Free Software Foundation promuove la campagna "Parliamo di software libero", che consiste semplicemente nel chiamare le cose col loro nome, in modo da sapere (noi in primo luogo, i nostri interlocutori in secondo luogo) di cosa stiamo parlando. Ecco l'indirizzo:http://www.fsfeurope.org/documents/whyfs.it.htmlChiamare le cose col loro nome aiuta anche a capire che la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux promuovono software non libero.FedericoRe: Parliamo di libertà, non di apertura
Ecco chiamiamo le cose col loro vero nome. Le uniche licenze software veramente libere sono la BSD e la MIT.0vertureRe: Parliamo di libertà, non di apertura
- Scritto da: 0verture> Ecco chiamiamo le cose col loro vero nome. Le> uniche licenze software veramente libere sono la> BSD e la> MIT.si con quelle sei libero di chiudere i sorci scritti da altri e ciaociao :) Beh e' liberta' anche quella, non discuto.bubbaRe: Parliamo di libertà, non di apertura
Prima di parlare cerca di capire che quelle licenze sono nate in un contesto tale, dove non frega una mazza se i sorgenti vengono eventualmente chiusi perchè chi sviluppa viene veramente pagato prima. Altro che donazioni ed assistenze tirate per i capelli come si fa con la gpl.0vertureRe: Parliamo di libertà, non di apertura
- Scritto da: 0verture> Ecco chiamiamo le cose col loro vero nome. Le> uniche licenze software veramente libere sono la> BSD e la> MIT.dipende... MIT e BSD garantiscono una maggiore liberta' per gli sviluppatori, GPL per gli utilizzatori finali (garantendo che il prodoto resti aperto per sempre).con la BSD puoi "scroccare" il codice senza restituire nulla, con la GPL no... a occhio direi che e' piu' "giusto" il secondo approccio...cikoRe: Parliamo di libertà, non di apertura
BSD è la più liberaGPL è la più eticaquesto IMHOmaterassoRe: Parliamo di libertà, non di apertura
In genere nessuna persona sana di mente comincia un progetto sotto BSD se alle spalle non ha cospicui finanziamenti.0vertureRe: Parliamo di libertà, non di apertura
Ciao Federico,il termine Open Source è sicuramente vago e può essere interpretato in tanti modi.Nel caso di Zarafa, se leggi le intestazioni dei sorgenti, il software è modificabile, distribuibile e free as a beer.Naturalmente c'è una restrizione che non ti permente di ricompilarlo e distribuirlo con il nome Zarafa in quanto chiunque potrebbe metterci qualsiasi cosa dentro e rovinare il buon nome che Zarafa si è creato negli anni ma a parte questo puoi fare quello che vuoi.CiaoPaolo VecchiOmnis SystemsZarafa Distributorhttp://www.omnis-systems.combrainstormRe: Parliamo di libertà, non di apertura
Paolo,ho visto che sei rivenditore.Ho una curiosita' che forse tu mi puoi togliere...Nella licenza free si parla di limitazione a 3 Outlook connessi, ma se lo modifico e tolgo questa limitazione come funziona?GigiRe: Parliamo di libertà, non di apertura
Ciao Gigi,il connettore per Outlook è uno degli elementi non ancora rilasciato in versione Open Source.Come idea di massima tutta la parte di gestione della posta lato server e l'interfaccia web è Open Source, il resto ancora no.CiaoPaolo VecchiOmnis SystemsZarafa Distributorhttp://www.omnis-systems.combrainstormRe: Parliamo di libertà, non di apertura
Lo sapete vero, che tra qualche tempo quei "tarlucchi" di Debian se ne usciranno che voi non siete veramente liberi e com'è successo per firefox vi forkeranno in qualche pasticcio che solo sapranno, col rischio che in ogni caso vi verrà scaraventata addosso un po' di m.... ?La gpl sarebbe anche una bella licenza se non fosse terreno fertile per così tanti fanatici.0vertureRe: Parliamo di libertà, non di apertura
- Scritto da: Federico> Scusate l'appunto, ma anche questa volta> utilizzate un termine che mi pare improprio e> desidero segnalarvelo.Peccato che segnali come errore una cosa che non lo è.> "Open Source" è un termine molto vago:Ma assolutamente no. E' un termine molto preciso> indica che puoi leggere i sorgenti di un programma.Non solo. Se conoscessi la definizione di Open Source lo sapresti.> Il termine "Open Source" è stato ideato> esplicitamente per evitare di parlare di> libertà.Ma non spariamo cazzate per favore. Forse è meglio se leggi anche qualcos'altro oltre alle pubblicazioni di RMS.> Chiamare le cose col loro nome aiuta anche a> capire che la maggior parte delle distribuzioni> GNU/Linux promuovono software non libero.Ecco, impara quindi a conoscere i nomi delle cose ed il loro significato.http://opensource.org/docs/osdLa GPL è solo UNA delle tante licenze OpenSource e non per forza la migliore.THe_ZiPMaNRe: Parliamo di libertà, non di apertura
- Scritto da: THe_ZiPMaN...> > > "Open Source" è un termine molto vago:> > Ma assolutamente no. E' un termine molto preciso> ....Rispondo solo per la parte che mi riguarda:Conosco bene la definizione OSI e Zarafa ne è conforme pienamente.Il problema principale è che Open Source vuole dire tutto e niente in quanto c'è una valanga di tipologie di licenze Open Source (http://opensource.org/licenses/alphabetical), quindi a quale licenza Open Source ti riferisci per essere molto preciso? ;-)CiaoPaolo Vecchibrainstormio non lo metterei mai...
Ad oggi non esiste un server groupware che faccia le stesse cose di exchange, con la stessa flessibilità, potenza e AFFIDABILITA'.E che la piantino i linari di proporre le loro soluzioni basate su patchwork di software che prima di farlo andare in collage ci vogliono mesi e tanta fortuna per continuare a farlo andare negli anni...exchange foreverRe: io non lo metterei mai...
Forse tu non conosci Kolab allora ... Ci vogliono pochi minuti per metterlo in piedi e gira senza problemi per anni.AlessioRe: io non lo metterei mai...
su quanti utenti? e' stato mai instalato su infrastrutture enterprise in cluster HA con centinaia se non migliaia di utenti? Prevede una architettura FE-BE con server testa di ponte pubblicabili?exchange foreverRe: io non lo metterei mai...
Noi usiamo Zimbra- Scritto da: exchange forever> su quanti utenti?1100 utenti (e qualche decina)> e' stato mai instalato su> infrastrutture enterprise in cluster HA con> centinaia se non migliaia di utenti?Infrastruttura di una azienda areospaziale in NL (ovviamente su un ex-desktop celeron di 5 anni fa con un solo disco. OK scherzo) > Prevede una> architettura FE-BE con server testa di ponte> pubblicabili?Per la FrontEnd/BackEnd topology (ti riferisci credo a FE in DMZ BE in LAN) e' questione di topologia di rete e si puo' ottenere facilmente, in base alle conoscenze ovvio, ma chi sinceramente darebbe in mano un mail server ad un coltivatore diretto? Ci sono molti altri aspetti che non andiamo a considerare ora...dsaRe: io non lo metterei mai...
- Scritto da: exchange forever> su quanti utenti? e' stato mai instalato su> infrastrutture enterprise in cluster HA con> centinaia se non migliaia di utenti? Prevede una> architettura FE-BE con server testa di ponte> pubblicabili?Proprio perché ho co-gestito una soluzione Exchange con circa 100000 utenti registrati e 20000 attivi, 400GB di posta, in HA e con un'architettura FE-BE, tra l'altro messo in piedi da consultanti Microsoft (quindi non l'azienducola del cazzo) posso dirti che era una merdata.Non c'era giorno che non si bloccasse qualcosa e c'erano giorni che si bloccava anche 4 volte. Per farlo ripartire bisognava riavviare tutte le macchine, quindi spegnere il primo BE, poi spegnere il secondo, riavviare il primo, riavviare il secondo e poi fare lo stesso con i FE.L'applicazione del ServicePack sul FE avrebbe comportato la perdita dell personalizzazione di OWA (cosa scontata se si offre un servizio di Webmail) e se non si aggiornava il FE non si poteva aggiornare il BackEnd, quindi eravamo da + di un anno fermi con l'applicazione del SP.C'erano in ballo ben 14 server per gestire quel merdaio, oltre ai due cluster di FE e BE (con macchine da 40Keuro) c'erano i due LDAP, i due MTA, e altre 6 macchine che manco mi ricordo cosa cavolo servissero (gli stessi utenti con stesso livello di ridondanza e maggiori funzionalità li gestisci su 6 server entry-level con soluzioni open source decisamente più flessibili e a costo ZERO).Non puoi mettere firewall tra FE e BE perché gli servono 4687 porte aperte e quindi il FW non serve a nulla; non puoi mettere reverse proxy bilanciatori davanti al FE (per scaricare una parte del lavoro come l'SSL) perché se disabiliti quella merdata di autenticazione NTLM integrata sul FE (INUTILE) non ti vanno gli shared folders; l'unica è mettere davanti una merdata più grossa di Exchange, quindi ISA.Exchange va abbastanza bene dove hai pochi utenti e sfrutti molto la collaborazione, visto che come prodotto di groupware tutto sommato è abbastanza valido rispetto alla concorrenza.Ma se ti serve solo la posta e un calendario condivido vade retro che è una merdata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 settembre 2008 19.37-----------------------------------------------------------THe_ZiPMaNRe: io non lo metterei mai...
- Scritto da: exchange forever> Ad oggi non esiste un server groupware che faccia> le stesse cose di exchange, con la stessa> flessibilità, potenza e> AFFIDABILITA'.Nemmeno Lotus?OlmoRe: io non lo metterei mai...
> Nemmeno Lotus?no ti prego, fai un favore all'umanità, lascia stare Lotus!non c'è niente di peggio sulla faccia della terra..... ne sono convinto!bboRe: io non lo metterei mai...
> no ti prego, fai un favore all'umanità, lascia> stare Lotus!Mi fido, mi fido!La mia era una domanda da vero inesperto...:)OlmoRe: io non lo metterei mai...
- Scritto da: bbo> no ti prego, fai un favore all'umanità, lascia> stare> Lotus!Quoto.Un altro BUG con l'interfaccia.The PunisherRe: io non lo metterei mai...
Letture interessanti:Microsoft stessa riconosce la superiorità tecnica di Zimbra in molti campi.http://news.cnet.com/8301-13505_3-9799638-16.htmlMicrosoft, apparentemente, preferisce Zimbra a Exchange:http://news.cnet.com/8301-13505_3-9798880-16.htmlIn una nota di comparazione tra Zimbra ed Exchange, Microsoft stessa ammette nuovamente la superiorità di Zimbra in speficici campi ed enumera i punti di svantaggio di Exchange:http://209.85.165.104/search?q=cache:pKKdd0zbxZYJ:https://partner.microsoft.com/global/40026734+Zimbra+Collaboration+Suite+4.0+vs.+Exchange+Server+2007&hl=en&ct=clnk&cd=1&gl=au&client=firefox-aRiassunti:Di Zimbra, Microsoft dice:* The open-source-software components [used by Zimbra] are proven solutions by themselves, many with large existing user bases (MySQL, OpenLDAP, Apache, PHP, SpamAssassin).* Its' [sic] class of service architecture allows for simple tiered access to services.* Searching via their Web interface is fast and robust (AJAX query builder).* The Verity HTML converter allows for fast rendering of 200 documents to HTML.* Zimlets, can provide a more interactive user experience compared to the Microsoft equivalent of SmartTags.* The Documents solution provides integrated wiki-document sharing with powerful embedded document features.* The AJAX interface is pleasing and has a "wow" [The wow is now?] factor due to speed and Zimlets. Additionally, its' [sic] interface is identical across Internet Explorer/Firefox/Opera. Di Exchange, Microsoft dice:* Exchange's core kernel was designed in early 1990sThe architecture is not modular (requires installation of mailbox server on each physical server albeit the ability to assign "roles") and cannot scale to growing messaging user-base and gigabyte mailbox sizes without significant investments in training and hardware [If you've worked with other Microsoft technologies, this will sound familiar. Microsoft scalability generally means "more hardware...lots more"]* Exchange subscribes to proprietary interface to retain significant control over customer experience, while creating substantial reliance on Microsoft* Exchange 2007 is based on Microsoft Windows platform that is plagued with security issues that UNIX-based platforms are not.Arno Edelman, Microsoft's European business security product manager, recently said "Microsoft is not a security company. Security is important, but it's just a little part of Microsoft." [I feel comforted.]* Many enterprises that have run Microsoft's Exchange Server have reported reliability and uptime issuesAverage unscheduled downtime of 4 hours/month is not uncommon. [This is] primarily due to the difficulty and complexity of managing Exchange....* Exchange 2007 is not extensible and cannot easily integrate third party applicationsOlmoRe: io non lo metterei mai...
Ciao Exchange Forever,direi proprio che Zarafa sia fatto proprio per fornire una soluzione alternativa ad Exchange che si installa in pochi minuti e può gestire migliaia di utenti senza problemi.Noi, da una macchina senza sistema operativo, possiamo attivare un server di posta per migliaia di utenti in circa un'ora. E tu?Provalo poi mi saprai dire. Paolo VecchiOmnis SystemsZarafa Distributorhttp://www.omnis-systems.combrainstormRe: io non lo metterei mai...
- Scritto da: brainstorm> Ciao Exchange Forever,> > direi proprio che Zarafa sia fatto proprio per> fornire una soluzione alternativa ad Exchange che> si installa in pochi minuti e può gestire> migliaia di utenti senza> problemi.> > Noi, da una macchina senza sistema operativo,> possiamo attivare un server di posta per migliaia> di utenti in circa un'ora. E> tu?> > Provalo poi mi saprai dire. > > > Paolo Vecchi> Omnis Systems> Zarafa Distributor> http://www.omnis-systems.comParole sagge...tanti parlano ma molti non sanno in realtà di cosa stanno parlando.Provare per credere e confrontare prima di lanciare sentenze ragazzi! ;)zidagarRe: io non lo metterei mai...
Questo non è il posto giusto x fare affermazioni del genere! qui tutti parlano senza sapere e tutti sanno (o dicono di sapere). Poi IMHO diestro alla maggior parte di questi utenti (quasi tutti non registrati) troviamo ragazzini di 13anni che installano windows server 2008 e vanno in giro a raccontare che sanno amministrare tale sistema.barra78Re: io non lo metterei mai...
Ei ti contatto in gg. Ho un cliente che sta impazzendo x colpa di un 2003sbe che fa i capricci e ne vorrei approfittare x passare ad altro (se i costi non sono troppo elevati)barra78Non costa poco
La versione gratuita è praticamente per uso domestico, le versioni a pagamento non costano poco.Mi sembra migliore Zimbra come versione comunity, non so.LemonRe: Non costa poco
Ciao Lemon,ci sono tanti sistemi di gestione di posta elettronica in giro ma se devi sceglierne uno per la tua azienda dove buona parte dei tuoi utenti usano Outlook allora Zarafa è sicuramente la scelta ideale.Con Zarafa gli utenti non hanno bisogno di training in quanto possono continuare ad utilizzare Outlook, beneficiando di tutte le funzionalità aggiuntive di Zarafa, oppure possono utilizzare l'interfaccia web che è un "clone" di Outlook proprio per evitare i costi e le perdite di tempo causate da un nuovo sistema.Per quanto riguarda i costi devi vedere quanto ti può costare l'acquisto di un prodotto, diciamo "tradizionale", ed in più i costi di mantenimento di quella infrastruttura che sono spesso ben superiori rispetto al prezzo di acquisto.Con Zarafa ti assicuro che i costi globali sono inferiori, almeno del 50%, rispetto ad altri prodotti.CiaoPaolo VecchiOmnis SystemsZarafa Distributorhttp://www.omnis-systems.combrainstormRe: Non costa poco
un conto è postare opinioni, un conto sono i distributori che si fanno pubblicità con link ai loro siti.Non esistono proprio i moderatori su questo forum???e chechezz cancellate sta pubblicità, tanto ne avete fatta abbastanza a zafara già con l'articolo, inutile far pubblicità anche ai distributori...che se la paghino...zomgRe: Non costa poco
Ciao Zomg,scusami ma visto che sto rispondendo in modo competente ed ufficiale ad alcune domande mi pare giusto che mi identifichi.A noi ha fatto un gran piacere che PI abbia ritenuto opportuno pubblicare l'articolo e l'hanno fatto di loro iniziativa senza che noi dovessimo acquistare pubblicità, questo dimostra una grande professionalità da parte degli editori che pubblicano ciò che ritengono interessante e non gli articoli di chi gli paga i banner.A proposito, tieni presente che per qualsiasi prodotto tu acquistiche siano scarpe o computer tu paghi anche i costi pubblicitari.CiaoPaolo Vecchi(Se vi interessa sapere chi siamo cliccate sui link presenti nell'articolo e trovate i referenti italiani) ;-)brainstormRe: Non costa poco
- Scritto da: zomg> un conto è postare opinioni, un conto sono i> distributori che si fanno pubblicità con link ai> loro> siti.> > Non esistono proprio i moderatori su questo> forum???> > e chechezz cancellate sta pubblicità, tanto ne> avete fatta abbastanza a zafara già con> l'articolo, inutile far pubblicità anche ai> distributori...che se la> paghino...gia' molto meglio i soliti troll e le solite inutili guerre linux/win/macchocolatema tmotRe: Non costa poco
Bah, sinceramente io preferisco il suo post a tutti i troll che girano in questo forum.Tra l'altro, peccato che e' in Italia, mi interesserebbe valutare il prodotto.The PunisherRe: Non costa poco
Questo è il forum con la maggior diffusione di troll e derivati. Una persona che risponde in modo coerente e segnala che parla sapendo quanto afferma (visto che distribuisce questo strumento) non mi sembra fuori luogo. Se poi inizia a rompere in ogni commento possiamo mandarlo a cagare (amichevolmente :P)barra78Re: Non costa poco
- Scritto da: brainstorm> Ciao Lemon,> > ci sono tanti sistemi di gestione di posta> elettronica in giro ma se devi sceglierne uno per> la tua azienda dove buona parte dei tuoi utenti> usano Outlook allora Zarafa è sicuramente la> scelta> ideale.> > Con Zarafa gli utenti non hanno bisogno di> training in quanto possono continuare ad> utilizzare Outlook, beneficiando di tutte le> funzionalità aggiuntive di Zarafa, oppure possono> utilizzare l'interfaccia web che è un "clone" di> Outlook proprio per evitare i costi e le perdite> di tempo causate da un nuovo> sistema.> > Per quanto riguarda i costi devi vedere quanto ti> può costare l'acquisto di un prodotto, diciamo> "tradizionale", ed in più i costi di mantenimento> di quella infrastruttura che sono spesso ben> superiori rispetto al prezzo di> acquisto.> > Con Zarafa ti assicuro che i costi globali sono> inferiori, almeno del 50%, rispetto ad altri> prodotti.> > Ciao> > Paolo Vecchi> Omnis Systems> Zarafa Distributor> http://www.omnis-systems.comGrazie per la risposta. Diciamo che a me non piacciono i prodotti che devo continuare a pagare ogni anno. Non so se sia giusto o sbagliato il mio atteggiamento, però quando compro una cosa non ci voglio più pensare. Se ci sono aggiornamenti continui allora magari pago un canone annuo per l'assistenza e l'aggiornamento.Non discuto neppure sulla bontà del prodotto visto che non lo conosco e non l'ho mai usato, lo vedo molto simile a Zimbra ma sicuramente ci saranno delle differenze... vero?LemonRe: Non costa poco
Ciao Lemon,infatti se vuoi Zarafa lo paghi una volta sola.Se invece sei interessato a ricevere gli aggiornamenti di versione allora c'è un obolo ridicolo da pagare annualmente.Tieni presente che le patch della stessa versione sono gratuite.Diciamo che l'unica somiglianza che vedo tra Zibra e Zarafa e che fanno parte della categoria dei groupware. Per il resto soddisfano aree di mercato sovrapponibili in certi casi ma hanno una logica di gestione e funzionalità diversi.CiaoPaolo VecchibrainstormRe: Non costa poco
Boh, nel mio caso si parlerebbe di circa 3300 Euri e non mi sembra una cifra stratosferica (nel budget IT di una societa' media come e' quella in cui lavoro)The Punishermah..
perche usare un MTA lozzo come exchange quando ci sono exim4 o postfix?exchange e' l'MTA peggiore che esista e la gente si ostina ancora ad usarlo... l'ignoranza fa brutti skerzi...bah...proskilledRe: mah..
- Scritto da: proskilled> perche usare un MTA lozzo come exchange quando ci> sono exim4 o> postfix?> exchange e' l'MTA peggiore che esista e la gente> si ostina ancora ad usarlo... l'ignoranza fa> brutti> skerzi...> c'hai lavorato una volta nella vita o e' la paura dell'omen nomen MS???> bah...eh si, bah....bah....asdRe: mah..
- Scritto da: asd> c'hai lavorato una volta nella vita o e' la paura> dell'omen nomen> MS???> > > > bah...> > eh si, bah....bah....sai e' il mio lavoro nabbazzo...quando saprai come funziona un server di posta allora potrai tornare a parlare con me... e per sapere come funziona un MTA non basta saper fare [x]accetto->avanti->avanti->avanti->fine ma bisogna leggerne il codice sorgente...ma tanto e' inutile che stai a rispondermi perche non lo saprai mai siccome non puoi leggere il codice del sw proprietario(di merda)... Quindi quando exchange potra' sopportare in maniera sufficiente almeno 1/20 del carico che supporta exim4 allora forse potro' dire che exchange e' un server che fa un po meno pena.proskilledRe: mah..
tu leggi e interpreti il codice sorgente di un programma prima di uarlo? Tutto tutto tutto?Wow che bravo, d'altra parte con quel tuo NIC che utilizzi e il linguaggio professionale, nonchè insulti alle persone avevo capito subito che sei un GRANDE professionista. Mi hai proprio convinto!zomgRe: mah..
- Scritto da: proskilled> > sai e' il mio lavoro nabbazzo...e sto gergo da 4a superiore???lo usi anche in ufficio?> bisogna leggerne il codice> sorgente...ma rotfl.......> ma tanto e' inutile che stai a rispondermi perche> non lo saprai mai siccome non puoi leggere il> codice del sw proprietario(di merda)...eh si sai com'e', se mi vedono a leggere un codice proprietario per 2 giorni mi mandano a casa.....> Quindi quando exchange potra' sopportare in> maniera sufficiente almeno 1/20 del carico che> supporta exim4 allora forse potro' dire che> exchange e' un server che fa un po meno> pena.in quanti anni di studio hai appurato tutto cio'?asdRe: mah..
- Scritto da: proskilled> bisogna leggerne il codice> sorgente...Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ahDarth VaderRe: mah..
- Scritto da: proskilled> exchange e' l'MTA peggiore che esista e la gente> si ostina ancora ad usarlo... l'ignoranza fa> brutti> skerzi...> > bah...forse tu ignori che esiste anche Lotus Notes: quello è DAVVERO l'MTA peggiore in assoluto....scusate ma ho colto questa occasione per ribadire ancora una volta che I hate Lotus Notes... chi conosce Lotus capirà.......bboRe: mah..
- Scritto da: bbo> > scusate ma ho colto questa occasione per ribadire> ancora una volta che I hate Lotus Notes... chi> conosce Lotus> capirà.......grazie per il consiglio... non credevo esistessero MTA peggiori di exchange... cazzo deve essere proprio fatto coi piedi...proskilledRe: mah..
- Scritto da: bbo> forse tu ignori che esiste anche Lotus Notes:> quello è DAVVERO l'MTA peggiore in> assoluto....Lotus Notes è il client, non è un MTA. Informati almeno prima di sparare sentenze stupide.> scusate ma ho colto questa occasione per ribadire> ancora una volta che I hate Lotus Notes... chi> conosce Lotus capirà.......Probabilmente chi *conosce* la suite Lotus ti sta prendendo per il culo e se la ride.Chi usa Lotus Domino come mero server di posta non ha capito nulla di quel che è Lotus Domino. Se uno usa Lotus Domino per quel che è, quindi una piattaforma applicativa, allora ne può apprezzare anche molte caratteristiche che non trovi in alcun prodotto concorrente, né in Exchange né in suite OS.Ma se la tua analisi superficiale si ferma all'interfaccia di Notes (perché le tue competenze non sembrano andare oltre) allora si capisce quale peso dare alle tue parole.THe_ZiPMaNRe: mah..
A parte che a me personalmente Exchange non piace perche' e' troppo pesante e fuori controllo, Exchange non e' un MTA.E' come paragonare Open Office a un editor di file di testo. Poi, c'e' chi usa Open Office per editare .profile ma il mondo e' bello perche' e' vario.GigiRe: mah..
Lascia stare Gigi, questo fantastico professionista di proskilled non sa nenache cos'è exchange o cosa sia un MTA :DI suoi post parlano per lui, lololzomgRe: mah..
- Scritto da: zomg> Lascia stare Gigi, questo fantastico> professionista di proskilled non sa nenache cos'è> exchange o cosa sia un MTA> :D> > I suoi post parlano per lui, lololse vuoi ti do la mia mail cosi possiamo discutere assieme il principio di funzionamento di un mta, ho tenuto una conferenza per un consorzio di aziende che lavorano sull' ITmi spiace ti e' andata male sta trollataproskilledcomponenti interessanti
Piuttosto che tutta la piattaforma, a me interessa moltissimo l'interfaccia web, al di là della palese scopiazzatura di outlook2003 è veramente molto veloce, a differenza ad esempio di quella di zimbra (parlo da semplice utente, non l'ho ancora approfondito molto) e se fosse possibile scorporarla come semplice webmail sarebbe fantasticoDr. HouseRe: componenti interessanti
Ciao Dr. House,allora ti puoi scaricare la versione Community.Tieni presente che non è una "scopiazzatura di OL2003" perchè gli sviluppatori non hanno trovato idee migliori ma è stata replicata l'interfaccia di proposito per far in modo che l'utente non debba imparare ad utilizzare un'interfaccia diversa e sia operativo immediatamente.Costi di training = 0CiaoPaolo VecchiOmnis SystemsZarafa Distributorhttp://www.omnis-systems.combrainstormRe: componenti interessanti
- Scritto da: brainstorm> Ciao Dr. House,> > allora ti puoi scaricare la versione Community.> > Tieni presente che non è una "scopiazzatura di> OL2003" perchè gli sviluppatori non hanno trovato> idee migliori ma è stata replicata l'interfaccia> di proposito per far in modo che l'utente non> debba imparare ad utilizzare un'interfaccia> diversa e sia operativo> immediatamente.Non voleva essere per forza una critica, quanto piuttosto una constatazione..Sicuramente proverò la community, anche se ho già il mio sistema di messaggistica, mi faceva comodo una webmail di quel genere dato che a parte progetti giovani non ce ne sono molte con un'interfaccia così amichevoleDr. HouseBasato su Ajax
Ajax non è un linguaggio: si sarebbe dovuto dire, basato su Javascript con approccio Ajax.MizzegaRe: Basato su Ajax
il bello è che la X in ajax sta per XML quando di XML non c'è mai una "sega"anonimoRe: Basato su Ajax
- Scritto da: anonimo> il bello è che la X in ajax sta per XML quando di> XML non c'è mai una> "sega"mah... in realta' si usa spesso scambiare messaggi XML usando ajax...se ti riferisci a JSON quello e' un'altro approccio, piu' leggero ma meno formale, molto convenzionale in realta'...cikoRe: Basato su Ajax
- Scritto da: anonimo> il bello è che la X in ajax sta per XML quando di> XML non c'è mai una> "sega"La teconlogia AJAX è nata ANCHE per manipolare XML.In realtà l'XML c'è; che poi non lo si adoperi (assieme all'XSL) è un altro paio di maniche.Se poi vogliamo essere puntigliosi, quello che modifichi con le chiamate AJAX è un documento (X)HTML che a tutti gli effetti è XML.SalutiNome e cognomeRe: Basato su Ajax
> Se poi vogliamo essere puntigliosi, quello che> modifichi con le chiamate AJAX è un documento> (X)HTML che a tutti gli effetti è> XML.XHTML è XML. HTML manco per idea :)OlmoRe: Basato su Ajax
Di XML ci sarebbe se si utilizzasse l'oggetto responseXML e non responseText.Questo perchè molti non hanno ancora capito che l'HTML attuale è un XML (XHTML per la precisione) ed è scorretto inserire un oggetto testo: si dovrebbero inserire dei nodi XML e non del testo!H5N1e PostPath ??
che differenze esistono con PostPath ??Max DCRe: e PostPath ??
Ciao Max DC,è da un po che non do un'occhiata a PostPath, ma da quanto vedo dal loro sito, sembra che sia una distribuzione "proprietaria" mentre Zarafa ti da la libertà di usare la distribuzione, l'MTA, l'antivirus, ecc.. che preferisci.Per esperienza ti posso dire che Zarafa è scalabile ed adattabile un po a tutte le esigenze, per gli altri prodotti non saprei.CiaoPaolo VecchibrainstormGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare