Lexington (USA) – Sembra che sul fronte Linux qualcosa cominci a smuoversi anche nel segmento di mercato SOHO, una fascia dove il pinguino riesce a catalizzare meno l’interesse dei produttori di periferiche per PC, solitamente rivolti esclusivamente ai sistemi operativi Windows e Mac.
Dopo alcuni pionieri nel campo delle schede grafiche e di quelle audio, con Lexmark la tendenza verso il rilascio di driver per Linux viene portata anche nel mondo delle stampanti ink-jet consumer.
Il noto produttore ha infatti annunciato di aver già messo a disposizione dei propri utenti versioni per Red Hat, SuSE, e Mandrake dei driver delle diffuse Lexmark Z52 Color Jetprinter e Lexmark Z32 Color Jetprinter. Alla lista delle stampanti con supporto nativo per Linux dovrebbero presto aggiungersi anche altri modelli di ink-jet a colori.
Lexmark è stato altresì uno dei primi produttori a rilasciare driver Linux per le sue stampanti laser e multifunzione, un esempio che fino ad oggi non molti altri produttori hanno seguito. Chi sarà il prossimo?