Bruxelles – Di certo c’è ancora poco ma, come segnala Repubblica.it , potrebbe essere imminente una “condanna” dell’antitrust europeo contro l’Italia, una messa in mora per l’attuazione della Legge Gasparri che, come noto, regola l'”avvento” della televisione digitale terrestre nel nostro paese.
In particolare nel mirino del regolatore comunitario vi sarebbe la misura prevista dalla normativa che associa la possibilità di ottenere le frequenze per il DTT soltanto a quelle emittenti che posseggono una rete analogica. Si tratterebbe, dunque, di una norma anti-concorrenziale, in più occasioni denunciata e al centro di un’offensiva di SKY ormai da lungo tempo.
La Legge Gasparri, controversa fin dal suo primo apparire, rischia quindi di dover essere riscritta in toto: le conseguenze sul duopolio televisivo Mediaset-RAI , che oggi condiziona in modo decisivo lo sviluppo del DTT, potrebbero rivelarsi di ampio respiro.
Va detto che già dallo scorso dicembre le autorità antitrust europee hanno avviato una indagine su modalità e specifiche del “DTT all’italiana”: nel mirino anche i finanziamenti pubblici all’acquisto dei decoder , una massa di denaro sul quale già molto si è detto e che non solo non ha accelerato la diffusione del DTT nel nostro paese ma, per le modalità, ha più volte sollevato l’ira dei consumatori .
Qualora venisse confermata, la scelta di Bruxelles è con ogni probabilità destinata a mettere in moto rapidamente una profonda revisione dell’intero sistema delle frequenze. Proprio ieri il ministro delle TLC Paolo Gentiloni ha parlato di una riforma della Legge su una serie di “punti fondamentali, che oggi bloccano il sistema e che impediscono che nel sistema ci siano condizioni di maggiore apertura e maggiore pluralismo”.
-
Se come no...
...scommettiamo che ci sta una riga scritta in piccolo, come dicono a love bugs sullo spessore del foglio, dove l'assicurazione non tira fuori una lira in caso di attività illegale ? In altre parole loro pagherebbero solo se la riaa perseguisse uno che con il file sharing non centra nienteAnonimoRe: Se come no...
Più che altro mi viene in mente una cosa: stipulare la polizza non equivale ad ammettere che si sta commenttendo un illecito?A rigor di logica sarebbe così,ergo non mi pare una mossa molto astuta.AnonimoRe: Se come no...
Infatti... ma è chiaro che una polizza così la può sottoscrivere solo chi ha qualcosa da temere ma se la stessa avesse la famosa riga scritta in piccolo la polizza stessa sarebbe inutile.Ti pare possibile che un'assicurazione (ovvero una delle tante mafie legalizzate insieme alle banche) assuma il rischio di tirare fuori milioni in cambio di un premio di 15 euro ?Questa assicurazione può al massimo coprire il vecchio senza pc e quindi senza internet che finisce in mezzo ad uno dei tanti rastrellamenti della riaa solo che questo signore non sottoscriverà mai la polizza perchè non gli serve.Insomma semplicemente na truffaAnonimoRe: Se come no...
- Scritto da: > Infatti... ma è chiaro che una polizza così la> può sottoscrivere solo chi ha qualcosa da temere> ma se la stessa avesse la famosa riga scritta in> piccolo la polizza stessa sarebbe> inutile.> Ti pare possibile che un'assicurazione (ovvero> una delle tante mafie legalizzate insieme alle> banche) assuma il rischio di tirare fuori> milioni in cambio di un premio di 15 euroSulla riga in piccolo si può discutere, ma ci vorrebbe qualcuno che sa lo svedese e si legge il contratto per essere sicuri.Le multe in Svezia non sono di milioni, ma di poche migliaia di euro e non c'è processo (è illecito amministrativo), quindi i rischi di esborsi extra sono nulli. Poi basta fare un calcolo statistico per capire che anche prendessero 10 mila persone l'anno rientrerebbero con le polizze del restante milione che non viene preso.Considerate che la RIAA in 3 anni ha individuato 17 mila persone in tutto.Se l'assicurazione la ha proposta è perchè gli conviene. A meno che ci sia la famosa clausola. Allora si è una fregatura.Anonimocosì compilano meglio le liste ;-)
supposizione MIA (sicuramente non corrispondente a verità) : tutti gli iscritti a quelle assicurazioni verranno inseriti in una lista che questa passerà sottobanco a chi di dovere e appena la legge cambierà smetteranno di fornire quella copertura, ma nel frattempo gli heavy sharers si saranno dichiarati con certezza.perfetto!! (rotfl)(idea)Anonimocercasi esperto di diritto
Ma è possibile stipulare un contratto di assicurazione che copra dai rischi di attività illecite?COme dire: io devo rapinare una banca, se mi va male e mi prendono tu rifondi la mia famiglia con il bottino mancato...reXistenZRe: cercasi esperto di diritto
La responsabilita' penale non si puo' assicurare, perche' e' personale. Quella civile, (e questo mi pare sia il caso), si'. Pensa alla RC (Responsabilita' Civile) Auto. Paga i danni che fai, ma se ammazzi qualcuno, in galera vai lo stesso.- Scritto da: reXistenZ> Ma è possibile stipulare un contratto di> assicurazione che copra dai rischi di attività> illecite?> > COme dire: io devo rapinare una banca, se mi va> male e mi prendono tu rifondi la mia famiglia con> il bottino> mancato...Attila XiharRe: cercasi esperto di diritto
> pare sia il caso), si'. Pensa alla RC> (Responsabilita' Civile) Auto. Paga i danni che> fai, ma se ammazzi qualcuno, in galera vai lo> stesso.In galera per omicidio colposo? In Italia? Ma dai, sii serio.AnonimoRe: cercasi esperto di diritto
-> In galera per omicidio colposo? In Italia? Ma> dai, sii> serio.No, non ci vai, tranne che se a casa poi ti trovino sul PC dei file condivisi coperti da copyright, allora ti danno l'aggravante e l'ergastolo.AnonimoRe: cercasi esperto di diritto
- Scritto da: > > pare sia il caso), si'. Pensa alla RC> > (Responsabilita' Civile) Auto. Paga i danni che> > fai, ma se ammazzi qualcuno, in galera vai lo> > stesso.> > In galera per omicidio colposo? In Italia? Ma> dai, sii> serio.c'e' reato e reato: se ammazzi qualcuno perche' guidi ubriaco non ti arrestano, se invece ascolti un mp3 o se passi per caso da corso buenos aires e finisci nella retata tuo malgrado, allora ti sbattono in galera senza processo, altro che Guantanamo.AnonimoRe: cercasi esperto di diritto
- Scritto da: > > pare sia il caso), si'. Pensa alla RC> > (Responsabilita' Civile) Auto. Paga i danni che> > fai, ma se ammazzi qualcuno, in galera vai lo> > stesso.> > In galera per omicidio colposo? In Italia? Ma> dai, sii> serio.Prova ad investire qualcuno in macchina, e poi a farti beccare con in macchina un cd masterizzato e poi vedi se non vai dritto in galera.AnonimoRe: cercasi esperto di diritto
> La responsabilita' penale non si puo' assicurare,> perche' e' personale. Quella civile, (e questo mi> pare sia il caso), si'. Pensa alla RC> (Responsabilita' Civile) Auto. Paga i danni che> fai, ma se ammazzi qualcuno, in galera vai lo> stesso.E in caso di investimento premeditato?uhm... mumble (newbie)reXistenZRe: cercasi esperto di diritto
- Scritto da: reXistenZ> > La responsabilita' penale non si puo'> assicurare,> > perche' e' personale. Quella civile, (e questo> mi> > pare sia il caso), si'. Pensa alla RC> > (Responsabilita' Civile) Auto. Paga i danni che> > fai, ma se ammazzi qualcuno, in galera vai lo> > stesso.> > E in caso di investimento premeditato?> > uhm... mumble (newbie)dipende se in macchina hai o meno Cd masterizzatiovvio :) :) :) :) :)gatsu99meglio dare 15 euro a questi qui...
...che darne 150 ai mafiosi della RIAA.Sapete che vi dico? Io mi informo, e se questa polizza copre tutta la comunita' europea, io la faccio e che andassero tutti quanti a prenderselo dove sanno...AnonimoRe: meglio dare 15 euro a questi qui...
Si ma dacci anche tutti i dati per farla anche noi!!! ;)- Scritto da: > ...che darne 150 ai mafiosi della RIAA.> > Sapete che vi dico? Io mi informo, e se questa> polizza copre tutta la comunita' europea, io la> faccio e che andassero tutti quanti a prenderselo> dove> sanno...AnonimoRe: meglio dare 15 euro a questi qui...
Pensa che ridere se è la riaa ad organizzare sta cosa...in pratica ti autodenunci....e paghi per farlo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 06 2006
Ti potrebbe interessare