Roma – Adiconsum e Movimento Difesa del Cittadino hanno annunciato di aver raggiunto un’intesa con La7 che, sulla spinta delle associazioni del consumo, ha modificato il contratto dei servizi di tv a pagamento offerti attraverso il sistema “Cartapiù”; “un nuovo contratto – affermano le associazioni – che finalmente tutela i diritti dei consumatori”.
A questo importante risultato si è arrivati dopo la sentenza dell’Antitrust che ha dichiarato ingannevoli gli spot che promuovevano la televisione digitale terrestre e dopo la diffida inoltrata dalle due associazioni alla stessa La7-Telecom e Mediaset.
Adiconsum ha spiegato in una nota che La7 a febbraio ha convocato diverse associazioni dei consumatori per costituire un gruppo di lavoro destinato a studiare il nuovo contratto. In particolare sono state approvate le seguenti clausole:
– accesso da parte dei clienti al servizio di Customer Care e alle relative numerazioni;
– comunicazioni e informative alla clientela;
– specificazione delle responsabilità espressamente riconducibili a La7 o viceversa ai produttori e/o rivenditori di decoder;
– diritto riconosciuto ai clienti di usufruire di specifiche garanzie nel caso di eventi non fruiti;
– tempi di sostituzione della Carta nel caso di malfunzionamento;
– istituzione di una procedura di conciliazione in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori.
Il contratto ora disponibile sul sito di La7 , spiegano le associazioni, sostituisce il precedente, “garantendo così i consumatori che hanno già acquistato o acquisteranno una smart card Cartapiù”.
“Adiconsum e MDC – si legge in una nota – esprimono soddisfazione per quanto è stato fatto, soprattutto da parte di La 7- Telecom, che ha scelto di collaborare fattivamente con le associazioni consumatori, realizzando un contratto che possiamo definire di riferimento per tutti coloro che operano nei servizi della tv a pagamento”.
Nessuna risposta è invece giunta da Mediaset. “In assenza di segnali di disponibilità – conclude la nota – le associazioni consumatori si vedranno costrette ad intraprendere altre vie legali per ottenere il riconoscimento dei giusti diritti degli utenti”.
-
Sarcasmo? Non serve
Occorre ingaggiare una guerra senza impari contro i signori seduti sulle loro belle poltrone, occorre reclutare in rete un esercito si inviperiti e scagliarglieli contro, occorre ragionare in termini militaristi! Lo sai qual'è esercito più grande del mondo? Cina? Nooo no no: QUELLO RUSSO! Conoscete gli aerei da guerra? Conocete le armi da guerra? Conoscete le tattiche di VIOLENZA PSICOLOGICA? Ne esistono addirittura manuali! Il sarcasmo è l'arma spuntata che usa CHI non sa farsi RISPETTARE! il sarcasmo è per i deboli che hanno già perso! Altro che sarcasmo, con il sarcasmo non si ottiene niente! No?Ma Mikko Rauhala chi è? Richard Stallman da giovane?AnonimoRe: Sarcasmo? Non serve
- Scritto da: Anonimo> Occorre ingaggiare una guerra senza impari contro> i signori seduti sulle loro belle poltrone,> occorre reclutare in rete un esercito si> inviperiti e scagliarglieli contro, occorre> ragionare in termini militaristi! Lo sai qual'è> esercito più grande del mondo? Cina? Nooo no no:> QUELLO RUSSO! Conoscete gli aerei da guerra?> Conocete le armi da guerra? Conoscete le tattiche> di VIOLENZA PSICOLOGICA? Ne esistono addirittura> manuali! Il sarcasmo è l'arma spuntata che usa> CHI non sa farsi RISPETTARE! il sarcasmo è per i> deboli che hanno già perso! Altro che sarcasmo,> con il sarcasmo non si ottiene niente! No?> > Ma Mikko Rauhala chi è? Richard Stallman da> giovane?Effettivamente un MiG 25 non costa tanto e potrebbe colpire il Consiglio d'Europa ANNI prima che l'Eurofighter sia pronto, sempre ammesso che quest'ultimo sia in grado di fermarlo.E che gli americani si tengano l'F-22, a che ci serve un caccia stealth da Mach 1,6 quando se ne può avere uno bello rumoroso da Mach 2,5 e aggiungere un bell'effetto psicologico? (Magari si potrebbe dotare di sirene, come gli Stuka)Quanto al sarcasmo, beh, non è da buttare, ci si potrebbe concederlo sulle tombe di McCreevy e dei componenti delle presidenze irlandesi e lussemburghesi. @^AnonimoRe: Sarcasmo? Non serve
Pensarla allo stesso modo su un argomento non vuol dire giustificare tutti i mezzi e ancor meno confondersi con discorsi degni di un osteria.La gente civile esercita i suoi diritti nei modi costituzionalmente garantiti (voto, sciopero, comunicazioni dirette e indirette non lesive), ogni altro metodo è deprecabile non meno del male che ha portato a tale azione.Prima di uscircene con queste fesserie (che poi sono quelle che fanno si che i detrattori abbiano almeno in parte EFFETTIVAMENTE ragione a dire che siamo una masnada di squilibrati) molta gente dovrebbe imparare a usare la testa per cose più serie che non fermare le monetine che scivolano sul muro.Mi dissocio in pieno da queste affermazioni per lo meno bislacche.- ConteZeroAnonimoRe: Sarcasmo? Non serve
Evidentemente vivi nel paese delle fate. A chiacchiere e' tutto bello, ma i metodi civili non servono quasi a niente. Hai presente quel film con Bud Spencer "Uno sceriffo extraterrestre poco extra molto terrestre"? Va dal sindaco che lo porta dall'assessore, che lo porta al suo superiore e cosi' via fino al presidente e li si scopre che sono tutti sotto il controllo degli alieni. Nel nostro mondo funziona in modo simile e certe "figure" hanno la facolta' di rendere vani gli sforzi di molti. Il controllo totale ancora non c'e', ma ci stanno lavorando un passo alla volta.AnonimoRe: Sarcasmo? Non serve
- Scritto da: Anonimo> Pensarla allo stesso modo su un argomento non> vuol dire giustificare tutti i mezzi e ancor meno> confondersi con discorsi degni di un osteria.> La gente civile esercita i suoi diritti nei modi> costituzionalmente garantiti (voto, sciopero,> comunicazioni dirette e indirette non lesive),> ogni altro metodo è deprecabile non meno del male> che ha portato a tale azione.certo, certo, gli stessi modi costituzionalmente garantiti che ci hanno permesso (con gioia proprio perchè costituzionalmente garantiti :D ) di dover sottostare a leggi tipo la urbani, o essere vessati continuamente da un apparato statale e burocratico che, oltre alla perpetuazione di se stesso, è solamente in grado di sostenere scelte che privilegiano certi gruppi di pressione e non i diritti dei cittadini.> > Prima di uscircene con queste fesserie (che poi> sono quelle che fanno si che i detrattori abbiano> almeno in parte EFFETTIVAMENTE ragione a dire che> siamo una masnada di squilibrati) molta gente> dovrebbe imparare a usare la testa per cose più> serie che non fermare le monetine che scivolano> sul muro.bravo, e tu ricordati, casomai ti fosse sfuggito, che in urss per oltre 70 anni si è detto "non combattere il sistema, usalo" (come stai facendo tu) solo per poi rendersi conto che non serviva a nulla.... e tutti sappiamo come è finita....> > Mi dissocio in pieno da queste affermazioni per> lo meno bislacche.bravo, dissociati, ma fallo bene il dissociato, perchè stavolta NON prenderemo prigionieri ;)> > - ConteZerocome il Tasso Zero?? :DpaperinoxRe: Sarcasmo? Non serve
- Scritto da: paperinox> bravo, dissociati, ma fallo bene il dissociato,> perchè stavolta NON prenderemo prigionieri ;)Parli parli, ma anche tu mi sembra che al massimo riesci a postare su un forum per tecnofili invece che salire a bordo di un MiG...Anonimovai con la sfida
>"Ho provato di tutto, dalla disinformazione alla minaccia, e>neppure con le denunce dei nostri amici di SCO ci siamo>riusciti (...) Ora invece ho la legge dei miei sogni che mi >consentirà di distruggere i miei competitor legalmente in tutta >Europa!"...il tutto alla modica cifra di 500 milioni di euroTemo che per superarlo ce ne servano almeno il doppio, domani vado in banca ad aprire un mutuo 30ennale, se i signori della banca cercheraano di intralciarmi con le solite richieste di garanzie, gli risponderò che i soldi mi servono per brevettare uno strumento atto a migliorare e incrementare lo sviluppo economico e industriale del nostro paese: "la zappa", che temo diventerà uno dei pochi strumenti che ci rimarranno (ovviamente sempre mantenendo le rigide quote europee di produzione agricole)carbonioProliferazione
Ho visto già qualche sito mettere in linea il testo e l'immagine dell'articol, tipo www.oracolo.com, ma questi webmaster non rischiano un'accusa di diffamazione o qualcosa del genere ?AnonimoRe: Proliferazione
- Scritto da: Anonimo> Ho visto già qualche sito mettere in linea il> testo e l'immagine dell'articol, tipo> www.oracolo.com, ma questi webmaster non> rischiano un'accusa di diffamazione o qualcosa> del genere ?Chi sei, redcrow?AnonimoRe: Proliferazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho visto già qualche sito mettere in linea il> > testo e l'immagine dell'articol, tipo> > www.oracolo.com, ma questi webmaster non> > rischiano un'accusa di diffamazione o qualcosa> > del genere ?> > Chi sei, redcrow?Gentile Signore...AnonimoRe: Proliferazione
- Scritto da: Anonimo> > Chi sei, redcrow?no perchè ? o era una battuta ?AnonimoRe: Proliferazione
- Scritto da: Anonimo> Ho visto già qualche sito mettere in linea il> testo e l'immagine dell'articol, tipo> www.oracolo.com, ma questi webmaster non> rischiano un'accusa di diffamazione o qualcosa> del genere ?Forse, in teoria, ma gli scagnozzi delle multinazionali in Consiglio d'Europa e nelle commissioni hanno bisogno di tenere la cosa sotto più silenzio possibile, hai visto mai che se si fa troppo rumore gli europarlamentari si presentino in numero sufficiente alle votazioni in materia?AnonimoRe: Proliferazione
- Scritto da: Anonimo> Ho visto già qualche sito mettere in linea il> testo e l'immagine dell'articol, tipo> www.oracolo.com, ma questi webmaster non> rischiano un'accusa di diffamazione o qualcosa> del genere ?Io credo che questo sia un modo di vedere le cose tutto italiano: chi contesta si "becca la denucia" oppure "passa i guai"... eppure eravamo maestri nella satira :'( ed oggi la stiamo dimenticando soppiantata, al massimo, dallo sterile fottò (quello con il sorrisino sulle labbra che però non fa riflettere nessuno).Se ci pensi, chi moralmente può dire qualcosa a questi webmaster? Come potrebbero la commissione europea o le stesse multinazionali dire qualcosa? E' evidente che se si ponesse la questione al parlamento (l'organo che è statto effettivamente eletto dal popolo) il provvedimento non passerebbe perché sono pochissimi quelli favorevoli. Il fatto che tutti siano contrari, tranne la commissione ed i soggetti che si gioverebbero della brevettabilità del software (unicamente le grandi multinazionali d'oltreoceano), è un qualcosa che solleva molti sospetti ma nessuno nella commissione ha ancora fornito delle ragioni plausibili alla sua scelta.Cosa deve pensare la gente visto che non spiegano il motivo per cui scelgono di approvare un provvedimento che, in realtà, va contro gli interessi della stessa economia europea (oltre che, a mio parere, della logica)?... alla gente non resta che fare una satira e a loro o tocca convincerci (con i fatti oltre che con le parole) oppure tacere. Mi ricollego alla mia frase sul "modo di vedere la cosa tutto italiano": solo qui esiste una ulteriore via oltre alle due descritte: accusare chi contesta di essere fazioso e magari denunciarlo pure. Chiaro che tutto ciò lo si può fare solo se si ha la possibilità di controllare a pieno i mezzi di informazione... in ambito europeo non è ancora possibile. Il fatto che i giornali non parlino adeguatamente di questa "storia dei brevetti software" deriva dal fatto che, in realtà, ben pochi giornalisti siano in grado di affrontare l'argomento senza cadere nel ridicolo e poi perché alla "gente comune" fraga poco (non ha sempre gli stumenti per capire al volo la questione)... Immagina però se se Microsoft & company (o peggio ancora la commissione) facesse partire una denuncia ad un webmaster di un sito per diffamazione!!! semplicemente alzerebbero un polverone tale che spingerebbe tutti i media a parlarne con un po' più di competenza e, alla fine, tutti i nodi arriverebbero al pettine... almeno una spiegazione la dovrebbero dare! (ed in Europa non basterebbe dire che "è una campagna di disinformazione delle sinistre" ) AldoAnonimoRe: Proliferazione
- Scritto da: jonikos> ed in Europa> non basterebbe dire che "è una campagna di> disinformazione delle sinistre" > > AldoSpecialmente qualndo il nano ex-pelato detiene il controllo del 90% dei sistemi di informazione e per questo l'italia è all'ultimo posto nel mondo occidentale come LIBERTA' DI INFORMAZIONEAnonimoquesto non è che un piccolo inizio
bene: è il momento di fare un bel podi chiarezza e di repulisti su tutta la grana di linux e del sw apertoa iniziare da qui da noi, i ns efficenti amministratori locali in primo luogonella verde emilia, per es, quasi tutte le amministrazioni di sinistra di riffa e di raffa hanno presentato e votato mozioni per la promozione del software aperto nella PA comunale o di quartiere, (Bologna per es), ritenendo con questo di essersi messi in mostra, avere adempiuto a una richiesta popolare e, con questo atto stesso, potercosì dimenticare che esista qualcosa denomitatoLinux et similia, aspettando che la faccenda sisgonfi da se e cada in prescrizione mentale e,per il resto, tutto permangaora, cogliamo l'occasione di fare le pulci a questabella gente di "sinistra": quante centinaia di installazioni (posto che esisteranno migliaiadi macchine comunali) linux o openoffice,o fileserver o altro, sono state fatte per es, a Bologna, dopo l'approvazione dellasuddetta mozione ? dove sono locate in modoche le si possa visionare ? quanto sono state pagate a unità presso il tal fornitore (se ci sirivolge a un fornitore che te le fa pagare piùche quelle con xp e office, per es, ci sarebbeda disquisire) ? Posto che, a occhio e croce enonostante a bologna, per es, ora c'è un'amministrazione di centro-SINISTRA (cofferati)e che ne è passato di tempo dalla suddetta mozionee che, secondo me, hanno tirato su due-tre macchine, è tempo di ricominciare a premeresu questa gente che, per ignoranza e per malafede,(ma l'ignoranza nel 2005 non l'accettiamo più e quindi per malafede) prende ai poveri per dareai ricchi (MS), risparmiando su tutto il resto,ed è del tutto disposta a far fallire il più grande progetto scientifico e tecnologicomai realizzato in europa, lo sviluppo di un'industria informatica europea basata su sistemi aperti, tecnologicamente indipendente e altamente competitivaAnonimoRe: questo non è che un piccolo inizio
E questo cosa c'entra?AnonimoRe: questo non è che un piccolo inizio
forse per dire che magari certe buone intenzioni sono state espresse piu' con l'ntento di fare propaganda politica e che alle dichiarazioni non seguono i fatti.di certo non si puo' sostenere che per realizzare qualcosa di buono e di intelligente manchino i fondi, non in questo caso, quindi qualcuno cavalca la causa solo finche' e nella misura in cui gli fa comodo.e magari quando si tratta di votare la legge urbani si astiene; non che si tratti di una relazione molto stretta, ma c'entra in buona parte.http://punto-informatico.it/images/emo/lovelinux.gifAnonimoRe: questo non è che un piccolo inizio
1) cosa straminchia centra il tuo discorso?????2) forse le amministrazioni comunali si son fatti due conti e hanno visto che Linux e' gratis all'installazione ma poi costa MOLTO di piu il mantenimento.Prima che ti incaxxi ti consiglerei di informarti su quanto costa un'ora uomo per un IT linux e una W2003Server, quante ore impiega un IT linux per mettere su un servizio e quente un IT windows e SOPRATTUTTO quante ditte serie capaci AFFIDABILI nel modo di lavorare e NEL TEMPO trovi.Se mi faccio fare un server linux e tra 6 mesi la ditta scompare arrivano altri che mi dicono che e' uno schifo che guarda qui cosa aveva fatto quell'idiota noi per questo usaimo quello noi questo lo configuriamo cosi e via dicendo...Windows c'e' un modo, stupido fallato non prestante quento vuoi ma e' un modo standard, che posso verificare, che puo' fare la ditta caio e ereditare la ditta sempronio e ALLA FINE piu economico...E queste cose te le dico con preventivi qui sulla scrivania...AnonimoIl Sarcasmo serve eccome
Nessuna forza come il riso serve a scuotere le coscienze dei popoli. Che certo, poi dovranno usare la loro forza, quella democratica, per opporsi alla corruzione. In termini pratici l'effetto del sarcasmo è di spingere un messaggio alla diffusione anche attraverso quelle persone che altrimenti non ne avrebbero parlato, ma che invece passano volentieri una buona vignetta o una battuta ai loro amici. E' cosi' che si raggiunge il cuore della gente. I teatri alla vigilia della rivoluzione francese erano pieni di spettacoli che ridicolizzavano i nobili francesi e le loro abitudini paradossali. E ricordate che essere criticati a volte è un onore, ma a nessuno piace essere deriso...AnonimoRe: Il Sarcasmo serve eccome
- Scritto da: Anonimo> > Nessuna forza come il riso serve a scuotere> le coscienze dei popoli. Che certo, poi > dovranno usare la loro forza, quella democratica,> per opporsi alla corruzione.> > In termini pratici l'effetto del sarcasmo è di> spingere un messaggio alla diffusione > anche attraverso quelle persone che altrimenti> non ne avrebbero parlato, ma che invece> passano volentieri una buona vignetta o una> battuta ai loro amici.> > E' cosi' che si raggiunge il cuore della gente.> I teatri alla vigilia della rivoluzione francese> erano pieni di spettacoli che ridicolizzavano> i nobili francesi e le loro abitudini> paradossali.> > E ricordate che essere criticati a volte è> un onore, ma a nessuno piace essere deriso...dillo a cgcAnonimoRe: Il Sarcasmo serve eccome
> Nessuna forza come il riso serve a scuotere> le coscienze dei popoli. Che certo, poi > dovranno usare la loro forza, quella democratica,> per opporsi alla corruzione.> > In termini pratici l'effetto del sarcasmo è di> spingere un messaggio alla diffusione > anche attraverso quelle persone che altrimenti> non ne avrebbero parlato, ma che invece> passano volentieri una buona vignetta o una> battuta ai loro amici.> > E' cosi' che si raggiunge il cuore della gente.> I teatri alla vigilia della rivoluzione francese> erano pieni di spettacoli che ridicolizzavano> i nobili francesi e le loro abitudini> paradossali.> > E ricordate che essere criticati a volte è> un onore, ma a nessuno piace essere deriso...non sono daccordo con l'uso della forza, ma non sono neppure daccordo con le riflessioni sul risoridere serve anche ad esorcizzare le cose e sembra che lo abbiano capito bene quelli che detengono il potere che narcotizzano sistematicamente le coscienze anche tramite una sapiente dose di sarcasmo mista a polemiche fini a se stessepoi si spegne la tivù e domani è un altro giorno, si vedrà...AnonimoRe: Il Sarcasmo serve eccome
- Scritto da: Anonim...> non sono daccordo con l'uso della forza, ma non> sono neppure daccordo con le riflessioni sul riso> > ridere serve anche ad esorcizzare le cose e> sembra che lo abbiano capito bene quelli che> detengono il potere che narcotizzano> sistematicamente le coscienze anche tramite una> sapiente dose di sarcasmo mista a polemiche fini> a se stesseNon sono lo stesso che ha scritto l'articolo precedente, ma sono abbastanza d'accordo con lui. Il sarcasmo permette di rendere attenta molta più gente di quanta si potrebbe raggiungere con argomenti seri. Il problema è che il troppo sarcasmo uccide il sarcasmo.Nel momento in cui ogni argomento e ogni situazione viene ridicolizzata o derisa, la gente vi si abitua e non si ottiene più l'effetto sperato.La televisione di oggi ha rovinato ogni genere di argomento proprio perchè ci propinano una serie infinita di argomenti seri e un'altra serie infinita di argomenti sarcastici (o presunti tali).Siamo talmente invasi da questi due tipi di informazione che alla fine non riusciamo più a ragionare su nulla (ragionare su tutto è comunque impossibile).La maggior parte della gente si ritrova quindi a spegnere il cervello assieme alla TV e le cose non avanzano. E per finire i soliti noti riescono ad ottenere quello che vogliono, ovvero i soldi e il potere.> poi si spegne la tivù e domani è un altro giorno,> si vedrà...Appunto. Ma per la troppa (dis)informazione, non perchè l'argomento è serio o sarcastico, oggi finiscono comunque tutti e due annegati nella massa immane di informazioni che ci propinano tutti i giorni.AnonimoRe: Il Sarcasmo serve eccome
- Scritto da: Anonimo> > Nessuna forza come il riso serve a scuotere> le coscienze dei popoli. Che certo, poi > dovranno usare la loro forza, quella democratica,> per opporsi alla corruzione.> > In termini pratici l'effetto del sarcasmo è di> spingere un messaggio alla diffusione > anche attraverso quelle persone che altrimenti> non ne avrebbero parlato, ma che invece> passano volentieri una buona vignetta o una> battuta ai loro amici.> > E' cosi' che si raggiunge il cuore della gente.> I teatri alla vigilia della rivoluzione francese> erano pieni di spettacoli che ridicolizzavano> i nobili francesi e le loro abitudini> paradossali.> > E ricordate che essere criticati a volte è> un onore, ma a nessuno piace essere deriso...e invece così tutti se ne fanno unra risata e poi tornano a piegare la schiena; non uno che si impegni politicamente e legalmente.gli unici che si mettono a FARE qualcosa, poi sono degli estremisti invasati che invalidano qualsiasi buona idea trasformandola e traviandola in violenza.AnonimoRe: Il Sarcasmo serve eccome
per me dici bene, resta comunque lo sconforto nell'osservare come sia necessario lottare solo per far emergere cio' che era evidente fin dall'inizio.AnonimoRe: Il Sarcasmo serve eccome
- Scritto da: Anonimo> > Nessuna forza come il riso serve a scuotere> le coscienze dei popoli. Che certo, poi > dovranno usare la loro forza, quella democratica,> per opporsi alla corruzione.> > In termini pratici l'effetto del sarcasmo è di> spingere un messaggio alla diffusione > anche attraverso quelle persone che altrimenti> non ne avrebbero parlato, ma che invece> passano volentieri una buona vignetta o una> battuta ai loro amici.Lo sa bene Berlusconi che in periodo pre-elettorale blocca la satira e fa censura pesante.--Mr. MechanoMechanoRe: Il Sarcasmo serve eccome
- Scritto da: Mechano> [...]> > Lo sa bene Berlusconi che in periodo> pre-elettorale blocca la satira e fa censura> pesante.> Né più né meno di D'Alema che querelava Forattini, De Mita che chiedeva i danni a Montanelli o Prodi che minaccia azioni legali contro http://www.governareper.com/AnonimoRe: Il Sarcasmo serve eccome
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > [...]> > > > Lo sa bene Berlusconi che in periodo> > pre-elettorale blocca la satira e fa censura> > pesante.> > > Né più né meno di D'Alema che querelava> Forattini, De Mita che chiedeva i danni a> Montanelli o Prodi che minaccia azioni legali> contro http://www.governareper.com/vero, ma rispettiamo un po' le proporzioni: la querela contro forattini fu ritirata, l'azione legale solo minacciata contro quel sitarello serve più per riparare la cavolata di non aver registrato per tempo il dominio che altro, ma chiudere *davvero* 3 o 4 trasmissioni da diversi milioni di telespettatori è un'altra cosa e travaglio paga ancora con 1/5 del suo salario *effettivo* la sua libertà di parolaAnonimoRe: Il Sarcasmo serve eccome
> E ricordate che essere criticati a volte è> un onore, ma a nessuno piace essere deriso...Dipende, qui ce' poco da ridere, perche' i fatti appaiono molto vicini a quello che si legge nell'articolo.AnonimoRe: Il Sarcasmo serve eccome
Ed è per questo che il nano ex-pelato ha chiuso tutte le trasmissioni di satira che lo prendevano di miraAnonimoOK, contro i brevetti dell'acqua calda
ma non posso essere assolutamente daccordo che l'Europa sfrutti anche le tecnologie vere, frutto di un lavoro serio, solo perchè info-povera davanti agli USA.Chi gli e l'ha fatto fare all'Europa di non investire nell'informatica?Quando era agli albori l'informatica, l'Europa credeva fosse una cosa lontana, che avrebbe interessato lentamente e con molto tempo la vita dei propri cittadini: "una cosa per Americani"; una cosa di cui non preoccuparsi. Quando sarebbe stato più importante l'Europa avrebbe avuto il tempo per approntarsi.Purtroppo (per l'Europa) non è stato cosi: l'informatica si è evoluta a tempi record e coloro che ci avevano creduto e investito: gli USA, detengono praticamente le tecnologie serie e anche "dell'acqua calda" di questa scienza.Ora le aziende Europee che prima non ci credevano, vorrebbero che il parlamento EU li difendesse dall'uso di tecnologie inventate da altri.Dietro la pretesa di non avere l'incubo dei brevetti-tipo-USA, si nasconde nelle aziende EU la possibilità di accedere anche a quella minima parte di tecnologie serie che non sono sul modello: "avanzamento della barra di scorrimento".L'EU poteva non sbagliare prima: ora è giusto lottare contro l'assurdità dei "brevetti dell'acqua calda", ma occorre cmq regolamentare il settore di modo tale che le vere tecnologie (poche) siano riconosciute e brevettabili.BSD_likeRe: OK, contro i brevetti dell'acqua cal
questa è la tua opinione, parliamonefacciamo opinione discutendonedemandiamo i ns rappresentantia prendere decisioni che ci rappresentinoma _tutto_quello_che_dici_ non ha più sensonel momento in cui il tuo e il mio modo divedere non ha la benché minima importanzae le decisioni sono prese strafregandosenedell'opinione di tutti e di chi opera nel settorein particolarenon si tratta ancora di prendere la decisionegiusta, ma del meccanismo decisionalee della rappresentatività che assicura,vicina allo zero e che risponde invece ainteressi particolari che non sono certo i nostriQuanto al resto vorrei farti notare una cosa:se tu fai un elenco delle cose veramente importantirealizzate in ambito scientifico (scienza purae applicata) negli ultimi 200 anni e vedi da chi sono state fatte, ti accorgerai che per un buon 90% si tratta di europeiQuanto allo sviluppo informatico non so cosa tu intenda per le poche vere tecnologie che noi, unicial mondo, dovremmo riconoscere come brevettoagli stati uniti, mentre tutti gli altri tendono a fregarsene ampiamente, citale, e ne discuteremo una a una.Non credo comunque si tratti di cose attinenti a bsd, rilasciato secondo la nota licenza, o linux kernel, rilasciato secondo un'altrettanto nota licenza.AnonimoRe: OK, contro i brevetti dell'acqua cal
È vero: l'EU ha sviluppato più di tutti la scienza e la tecnologia: ma attenzione o queste tecnologie ormai sono decadute dall'essere coperte dai brevetti (Nobel e la dinamite) oppure sono state rilasciate come pubbliche.Basti pensare alla Relatività e alla quantistica: sviluppi scientifici troppo immensi da poter brevettare.Però nell'informatica l'EU ha sbagliato, anche con molto snobbismo nei confronti USA.Questo non vuol assolutamente dire appoggiare i "brevetti dell'acqua calda" sono un insulto all'intelligenza umana nonchè rallentano il progresso immotivatamente.Se prendo ad es. IBM, stà sviluppando 2 tecnologie interessanti ed importanti: gli "HD" su matrice e i computer quantistici: tecnologie fisiche su cui ovviamente richiederà la brevettabilità; a cui accompagnerà anche la brevettabilità di "tecnologie informatiche". È corretto che magari tra 15 anni quando queste tecnologie saranno mature e immesse sul mercato aziende EU non riconoscano il brevetto a IBM e seppur hanno sbagliato a non investirci, lucrino su queste tecnologie?Anche nelle microtecnologie l'EU si è mossa in ritardo (e anche qui con scetticismo e snobbismo) seppur in quest'ultimo caso è stata più reattiva: ha imparato la lezione o almeno inizia ad impararla.BSD_likeRe: OK, contro i brevetti dell'acqua cal
- Scritto da: BSD_like> Basti pensare alla Relatività e alla quantistica:> sviluppi scientifici troppo immensi da poter> brevettare.Non confondiamo innovazioni tecnologiche con scoperte scientifiche. L'unica cosa importante nelle scoperte scientifiche è la descrizione matematica e l'esito degli esperimenti, non vedo cosa si potrebbe brevettare. E la descrizione matematica deve essere resa pubblica per essere controllata (peer review).> Se prendo ad es. IBM, stà sviluppando 2> tecnologie interessanti ed importanti: gli "HD"> su matrice e i computer quantistici:IBM potrà brevettare una determinata tecnologia per i computer quantistici (che so, accoppiamento di lacune con lettura laser) ma non "i computer quantistici" perchè a proporli per primo è stato Feynman, negli anni '80.BanusRe: OK, contro i brevetti dell'acqua cal
- Scritto da: BSD_like> ma non posso essere assolutamente daccordo che> l'Europa sfrutti anche le tecnologie vere, frutto> di un lavoro serio, solo perchè info-povera> davanti agli USA.> Chi gli e l'ha fatto fare all'Europa di non> investire nell'informatica?Scusa, tu hai ragione virtualmente, ma... non è una buona ragione per far passare i brevetti sul software, a maggior ragione. E' come darsi la zappa sui piedi.Ognuno fa i proprio interessi, perchè noi europei dobbiamo essere i più fessi e fare quelli degli USA?AnonimoRe: OK, contro i brevetti dell'acqua cal
Distinguiamo sempre tra i brevetti inutili, dannosi e triviali e quelli che difendono tecnologie vere.Il brevetto sull'avanzamento della barra di scorrimento, come quello sul modo di dondolarsi in altalena, sono EMERITE CAVOLATE! Non si capisce quale mente in un ufficio brevetti possa aver appoggiato la brevettabilità di queste ovvietà.Però accanto a questi "brevetti dell'acqua calda" vi sono brevetti che difendono tecnologie serie, nei confronti dei quali c'è poco da fare: L'EU è infopovera perchè non ha creduto nell'informatica.Ora mentre i "brevetti dell'acqua calda" sono dannosi e anti-progresso, quelli che difendono tecnologie serie se opportunamente regolamentati stimolano il progresso.Il mio è sostanzialmente un discorso etico.BSD_likeRe: OK, contro i brevetti dell'acqua cal
- Scritto da: BSD_like> Distinguiamo sempre tra i brevetti inutili,> dannosi e triviali e quelli che difendono> tecnologie vere.> Il brevetto sull'avanzamento della barra di> scorrimento, come quello sul modo di dondolarsi> in altalena, sono EMERITE CAVOLATE! Non si> capisce quale mente in un ufficio brevetti possa> aver appoggiato la brevettabilità di queste> ovvietà.> Però accanto a questi "brevetti dell'acqua calda"> vi sono brevetti che difendono tecnologie serie,> nei confronti dei quali c'è poco da fare: L'EU è> infopovera perchè non ha creduto> nell'informatica.> Ora mentre i "brevetti dell'acqua calda" sono> dannosi e anti-progresso, quelli che difendono> tecnologie serie se opportunamente regolamentati> stimolano il progresso.> Il mio è sostanzialmente un discorso etico.si, questo è vero, ma purtroppo per come è impostata la cosa sarà possibile registrare il brevetto anche sul come dondolarsi sull'altalena ... in tutte le sue forme e modiAnonimoottima! davvero ottima!! :)
eccellente! :)Anonimonon saremo mica euroscettici??????
ma ci rendiamo conto o no che questa non è l'europa dei popolima quella dei poteri forti e dei massoni? Ma avete visto quantopoco conta il parlamento?Io non voglio questa europa. NicholasAnonimoRe: non saremo mica euroscettici??????
- Scritto da: Anonimo> ma ci rendiamo conto o no che questa non è> l'europa dei popoli> ma quella dei poteri forti e dei massoni? Ma> avete visto quanto> poco conta il parlamento?> > Io non voglio questa europa. > > NicholasNeppure io.Non ho votato Bill Gates e non voglio essere governato dalla Microsoft.AnonimoRe: non saremo mica euroscettici??????
- Scritto da: Anonimo> ma ci rendiamo conto o no che questa non è> l'europa dei popoli> ma quella dei poteri forti e dei massoni? Ma> avete visto quanto> poco conta il parlamento?> > Io non voglio questa europa. > puoi sempre andare via... che ne so... in Cina oppure a Cubahasta la victoria!AnonimoRe: non saremo mica euroscettici??????
Io non voglio questa Europa e credo di avere maturato buone ragioni per dire il mio no alle prossime occasioni. Se ci saranno referendum, consultazioni varie che possano essere significativi lo metterò nero su bianco.Sandro kensanRe: non saremo mica euroscettici??????
> puoi sempre andare via... che ne so... in Cina> oppure a Cubatentare di riprenderci l'europa no?AnonimoRe: non saremo mica euroscettici??????
- Scritto da: Anonimo> puoi sempre andare via... che ne so... in Cina> oppure a Cuba> > hasta la victoria!Eccerto, se sei nella cacca fino al collo, consolati col fatto che potresti anche finire con la testa sotto. Quindi, a che pro tentare di uscirne?Ma fammi il piacere!FDGRe: non saremo mica euroscettici??????
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma ci rendiamo conto o no che questa non è> > l'europa dei popoli> > ma quella dei poteri forti e dei massoni? Ma> > avete visto quanto> > poco conta il parlamento?> > > > Io non voglio questa europa. > > > > puoi sempre andare via... che ne so... in Cina> oppure a Cuba> > hasta la victoria!Tu invece non dico dove dovresti andare perchè altrimenti mi censurano, mi limito a far notare la tua 'sopraffina' intelligenza...AnonimoRe: non saremo mica euroscettici??????
Euroscettico lo ero qualche tempo fa.Adesso sono proprio eurocontrario.TPKRe: non saremo mica euroscettici??????
Si davvero è una storia triste questa.ikirRe: non saremo mica euroscettici??????
Euroscettico mai, contro questo tipo di approccio sicuramente siAnonimoSpettacolo
Troppo bella l'iniziativa della raccolta fondi per la tangente :-DPeccato però che la realtà sia così triste :(J.tocomoroA tutti i cittadini italiani che usano
A tutti i cittadini italiani che usano p2p perchè nn chiediamo a cortina di aprire un conto corrente dove oniuno di noi può versare 1? o + che sarà devoluto per far cambiare idea a urbani stanca e compagnia bella secondo me si farebbe una bella sommetta e magari sai chissa per magia urbani potrebbe fare un decreto opposto al suo facendo le scene che ha fatto per approvare il suo primo decretoAnonimoRe: A tutti i cittadini italiani che usa
- Scritto da: Anonimo> A tutti i cittadini italiani che usano p2p perchè> nn chiediamo a cortina di aprire un conto> corrente dove oniuno di noi può versare 1? o +> che sarà devoluto per far cambiare idea a urbani> stanca e compagnia bella secondo me si farebbe> una bella sommetta e magari sai chissa per magia> urbani potrebbe fare un decreto opposto al suo> facendo le scene che ha fatto per approvare il> suo primo decretoSì, e dove la troviamo una disposta a controbilanciare il conguaglio in natura della Di Benedetto?AnonimoRe: A tutti i cittadini italiani che usa
io avrei una idea su una mia compagna di liceo magari si offre per il bene di tutta italia...AnonimoRe: A tutti i cittadini italiani che usa
> io avrei una idea su una mia compagna di liceo> magari si offre per il bene di tutta italia...Se si offre io me la terrei per me.Gatto Selvaggioscusa ma che c'entra???
Ma mi dici cosa c'entra il p2p e la legge urbani con i brevetti software? hai sbagliato forum- Scritto da: Anonimo> A tutti i cittadini italiani che usano p2p perchè> nn chiediamo a cortina di aprire un conto> corrente dove oniuno di noi può versare 1? o +> che sarà devoluto per far cambiare idea a urbani> stanca e compagnia bella secondo me si farebbe> una bella sommetta e magari sai chissa per magia> urbani potrebbe fare un decreto opposto al suo> facendo le scene che ha fatto per approvare il> suo primo decretoAnonimoGoogle dice l'EU = Banana Republic
Leggendo il blog di Glazman che sta facendo Nvu, l'editor HTML, mi sono imbattuto in un suo post che riguarda cosa si trova cercando "Banana Republic" con Google.Non ci crederete ma dal link:http://www.google.com/search?hl=en&q=banana+republicemerge che uno dei primissimi risultati è:http://ue.eu.int/che è l'home page della nostra amata Europa, l'articolo su The Inquirer che spiega il fatto ( http://www.theinquirer.net/?article=21839 ) mette pure il link a wikipedia che spiega cosa è una repubblica delle banane:http://en.wikipedia.org/wiki/Banana_republicRiporto pure il link al Blog di Glazman per quelli che vogliano seguire Nvu e pure la battaglia sui brevetti:http://www.glazman.org/weblog/Aggiungo una nota personale, anch'io più di una settimana fa mi sono arrabbiato per come si decidono le leggi in EU, quindi ho scrittoun pezzo sul mio sito in cui affermavo che l'amatissima Europa è una bella repubblica delle banane e che mi annoveravo tra gli euroscettici.Evidentemente questo è un sentimento diffuso.Sandro kensanRe: Google dice l'EU = Banana Republic
anche gnome è di qesta ideaAnonimoLettera ai membri del parlamento
Segnalo un'altra iniziativa. Sul sito http://euparl.patentpolitics.info , l'autore della lettera di ringraziamento alla Polonia ( http://www.thankpoland.info ) si sta organizzando per inviare una lettera aperta a ciascun parlamentare europeo per informarlo della questione.Gli europarlamentari italiani sono 78 (http://wwwdb.europarl.eu.int/ep6/owa/p_meps.short_list?ilg=EN&ictry=IT&ipolgrp=&iorig= ) per cui occorrono più persone.cabbAnonimoRe: Lettera ai membri del parlamento
riscrivo meglio l'indirizzo con l'elenco dei parlamentari:http://wwwdb.europarl.eu.int/ep6/owa/p_meps.short_list?ilg=EN&ictry=ITcabbAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 03 2005
Ti potrebbe interessare