Leggende orientali…
Secondo uno studio della britannica Informa Media Group , citato da un articolo sul sito CWW , le vendite globali dell’industria dei videogiochi sono destinate crescere del 71% nei prossimi cinque anni. A trainare il settore saranno soprattutto le nuove console e il mobile gaming, ma anche la TV interattiva e il gaming online.
Anche in Italia i grossi operatori muovono i primi passi. Digital Bros , publisher italiano quotato sul Nuovo Mercato dal 20 ottobre 2000, lancia in questi giorni Legend of Mir 2 con la formula del “pay-perplay”. Sviluppato dalla software house coreana Actoz Soft (da cui Digital Bros ha acquisito i diritti esclusivi di esportazione per l’Europa) e Wemade Entertainment , Legend of Mir 2 è un classico gioco di ruolo fantasy in cui migliaia di partecipanti si avventurano in un mondo permanente su Internet guadagnando esperienza e accumulando tesori. Gioco e manuale dovrebbero essere scaricabili gratuitamente dal sito ufficiale , mentre al termine dei tre mesi iniziali di beta-testing gratuito, per giocare occorrerà sborsare 10 Euro al mese.
… profezie occidentali
Un gioco analogo viene proposto da CTO Net , la società che si occupa delle attività online del gruppo CTO . “La Quarta Profezia”, è una versione completamente localizzata in italiano di The 4th Coming , gioco di ruolo online sviluppato qualche anno fa dalla software house canadese Vircom Interactive .
Di questo gioco esistono numerosi server indipendenti sparsi per tutto il mondo, ciascuno con le sue regole e tariffe. In Italia, una volta terminato il periodo di beta-testing, giocare costerà 10mila lire mensili, pagabili con carta di credito o servendosi delle schede ricaricabili Omnitel Prepagato. Per chi sottoscrive abbonamenti di tre o sei mesi sono previsti sconti mensili del 30% e del 50%. Inoltre, la partecipazione al gioco è gratuita per chi sottoscrive un abbonamento a Fast 4 You , il Free Internet Access di CTOnet e Gamers Revolt (oltre 600 pop su tutto il territorio italiano). La Quarta Profezia viene offerto in omaggio su varie riviste specializzate (tra cui The Games Machine), ma è anche scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale .
Stili di vita
L’altra novità per l’Italia è l’arrivo dei giochi per le piattaforme mobili, i telefonini per intenderci. Entro pochi giorni Omnitel attiverà la versione italiana di Lifestylers, un gioco di ruolo realizzato dalla svedese Picofun per mezzo del quale si può interagire con altre persone, inizialmente solo con il cellulare Wap, in seguito anche via SMS.
In Lifestylers ciascun giocatore crea il proprio alter-ego (definito dai tre parametri di intelligenza, forza e umore) e lo orienta verso uno degli otto stili di vita prestabiliti (intellettuale, atletico, ecc…) a partire da una gamma di azioni da scegliere di volta in volta: lo scopo del gioco è diventare i campioni del proprio stile di vita, compiendo tutte le azioni coerenti con l’idea che gli altri si fanno di noi.
Ogni stile di vita possiede una classifica da scalare, ma l’aspetto più importante di Lifestylers è l’interazione con gli altri. Più semplice, ma non meno intrigante, Flirtie, un semplice modo per conoscere nuove persone via SMS e per flirtare, ovviamente.
Per i giocatori più accaniti sono invece in preparazione due titoli più sofisticati, Cute & Clever e Regents of Ismay. Il primo è un’avventura SMS basata sullo scambio di indizi e oggetti tra i giocatori, che impersonano dei buffi topolini intrappolati in una foresta aliena. Il secondo invece è un gioco di ruolo e combattimenti rivolto agli “hardcore gamer”, dotato com’è di 47.000 scenari diversi, livelli di esperienza, armi e una trama. “Penso che in Italia questi giochi possano avere un buon successo, visto l’utilizzo massiccio che i giovani fanno degli SMS”, ha commentato il fondatore e vice Chairman di Picofun, Johan Lenander, a proposito dell’imminente lancio.
Pay per play?
Riusciranno queste proposte a fare breccia su un pubblico che finora si è mostrato molto attento a spendere il meno possibile per giocare online? In effetti gli appassionati di giochi di ruolo online hanno già l’imbarazzo della scelta, grazie alla presenza nel nostro Paese di numerosi server che emulano gratuitamente il mondo di EA Games, Ultima Online, mentre si parla con sempre più insistenza di un emulatore gratuito dell’analogo gioco targato Sony, EverQuest. E lo stesso dicasi per chi non ama gli scenari di fantasia ma qualcosa di più leggero e verosimile, per esempio il simulatore adolescenziale Superfighetto e Megatipina . Sponsorizzato da Nivea for Men, il grande successo di questo MUD (dall’interno del quale si possono inviare SMS, purché il proprio personaggio possegga un cellulare) la dice lunga sul fascino del gratuito.
Il fatto è che questi mondi permanenti online non possono essere considerati dei semplici prodotti come i tradizionali videogiochi, ma vanno visti come dei servizi. Ed è difficile che un servizio, specie se complesso come un mondo permanente online per migliaia di persone, possa risultare efficiente senza un appropriato supporto finanziario.
-
675/96
Penso che il problema non sia così grave.Come per gli elenchi "fissi"anche su quelli dei cellularisi potrà chiedere che il proprio numeronon venga messo in elenco.Qualche mese fa mi è arrivato un sms da omnitelche mi invitava a dare il consenso alla pubblicazione del mio numero sul'elenco,semplicemente chiamando un numero do omnitelAnonimoRe: 675/96
- Scritto da: phenomena> > Penso che il problema non sia così grave.> Come per gli elenchi "fissi"> anche su quelli dei cellulari> si potrà chiedere che il proprio numero> non venga messo in elenco.Gia' ! perché secondo te quei vecchi marpioni, si fanno qualche scrupolo a dire che a loro non é arrivato il tuo "non" consenso alla pubblicazione.ciao ciao!AnonimoRe: 675/96
> > Gia' ! perché secondo te quei vecchi> marpioni, si fanno qualche scrupolo a dire> che a loro non é arrivato il tuo "non"> consenso alla pubblicazione.> Ti rendi contoche esiste una legge dello stato le richieste vengono fatte tramiteraccomandata AR quindi non possonofregareAnonimobene ! l'aspettavo !
si l'aspettavo con una certa ansia, adesso potro' sapere il numero di qualcuno che mi interessa in modo particolare... eh ehed anche gli altri potranno conoscere il mio senza chiedermelo direttamente !A parte gli scherzi, se gli sms hanno avuto tanto successo fra i ragazzini una ragione pur ci sara', anche se in fondo il telefono fisso o la posta ordinaria esistevano gia' da prima, e' indubbio che ogni nuova tecnica di comunicazione introduce delle specificita' che la rendono piu' o meno adatta in certe situazioni.I rischi di spam sono alti ma in fondo se ci pensiamo bene, prima o poi con l'integrazione delle e-mail nei cellulari sarebbero venuti fuori lo stesso no ? si tratta semplicemente di affrontare un problema magari un po' prima del previsto .AnonimoRe: bene ! l'aspettavo !
- Scritto da: wolfoxx> I rischi di spam sono alti ma in fondo se ci> pensiamo bene, prima o poi con> l'integrazione delle e-mail nei cellulari> sarebbero venuti fuori lo stesso no ?si, ma con l'e-mail puoi creare dei filtri o ingnorare del tutto certi indirizzi ma come fai con le telefonate? si domanda prima le intenzioni del chiamante?rabbrivisco al solo pensiero di quante telefonate potrei ricevere da persone che non conosco per i motivi + strani (vendita, ricerca di un omonimo, scherzi, ecc.)AnonimoRe: bene ! l'aspettavo !
- Scritto da: Trallalleru> si, ma con l'e-mail puoi creare dei filtri o> ingnorare del tutto certi indirizzi ma come> fai con le telefonate? si domanda prima le> intenzioni del chiamante?> rabbrivisco al solo pensiero di quante> telefonate potrei ricevere da persone che> non conosco per i motivi + strani (vendita,> ricerca di un omonimo, scherzi, ecc.)caro trallalleru lo sai quanto costa telefonare ad un cellulare ? 'na cifra !!!inviare una e-mail o un sms invece non costa quasi nulla, e' questa la differenza sostanziale no ?AnonimoCondivido
Lo scenario e' indubbiamente questo. Credo che in pochi si siano finora scervellati per trovare il numero di qualcuno. Anche perche' il telefonino e' personale, e' molto piu' "intimo" di un telefono fisso a casa o in ufficio.Ovviamente, come sempre, non c'e' nulla che si possa fare per rallentare questo processo anti-privacy.AnonimoMa vale lo stesso per i numeri fissi!
Caro L.Assenti, non sono d'accordo con quanto scrivi:"Ricevere una telefoninata non è come ricevere una chiamata a casa. Perché a casa, se non si vuole rispondere, si può lasciar squillare il telefono, o si può attivare una segreteria telefonica. [...] Per non parlare, poi, di quelli che sbagliano numero a mezzanotte. All'utente, dunque, gli elenchi di cellulari non servono."Scusa ma qualcuno ti impedisce forse di lasciar squillare il portatile, o di attivarne la segreteria??? La scocciatura delle chiamate inopportune e' la stessa tra i due sistemi e non dipende certo dal tipo di tecnologia dell'apparecchio, dipende piuttosto dal ricordarsi di staccare il telefono (fisso o mobile che sia), quando si ritiene di non farsi disturbare. Quando tieni il cellulare acceso accetti la possibilita' di essere disturbato in qualsiasi momento, indipendentemente dall'esistenza dell'elenco. Anzi l'elenco potrebbe caso mai evitare un sacco di errori (numeri errati etc).Se all'utente non servono gli elenchi delle utenze cellulari, allora non servono neppure gli elenchi delle utenze fisse, perche' i problemi che hai elencato riferendoti ai cellulari esistono, identici, per i telefoni fissi. Il fatto di prendere continuamente in mano il cellulare per accenderlo, spegnerlo e configurarlo e' abbastanza normale, in quanto si tratta di un dispositivo portatile. Anzi questo aspetto peggiorera' con l'aumentare delle funzionalita' della mobile-communication.Sta al buon senso dell'utente usarlo in modo proficuo per non diventare un telefonino-dipendente.Il cellulare e' per sua natura un ottimo rompiscatole: o lo si accetta in quest'ottica, oppure si puo' benissimo rinunciare ad usarlo, senza incorrere in problema alcuno :-)Arrivederci e buon lavoroLivioAnonimoRe: Ma vale lo stesso per i numeri fissi!
> Il cellulare e' per sua natura un ottimo> rompiscatole: o lo si accetta in> quest'ottica, oppure si puo' benissimo> rinunciare ad usarlo, senza incorrere in> problema alcuno :-)pero' non tieni conto che chi ha un cellulare decide di persona a chi dare il prorpio numero..e se decidi di tenerlo acceso sai che al massimo puoi essere chiamato solo dai tuoi 'amici'..mentre con un elenco telefonico puoi essere chiamato da chiunque! no?c'è un bel po' di differenza mi sembra :)secondo me un cellulare è anche un mezzo per 'filtrare' le chiamate...e con un elenco telefonico son si avrebbe piu' questo vantaggio rispettoad un telefono fisso.ciaoAnonimoRe: Ma vale lo stesso per i numeri fissi!
Prima di dire che non sei daccordo e replicare solo a quello che ti fa comodo, rileggi l'articolo...TORDO !!!!!!!!!!!!!!-- Scritto da: Livio> Caro L.Assenti, non sono d'accordo con> quanto scrivi:> > "Ricevere una telefoninata non è come> ricevere una chiamata a casa. Perché a casa,> se non si vuole rispondere, si può lasciar> squillare il telefono, o si può attivare una> segreteria telefonica. [...] Per non> parlare, poi, di quelli che sbagliano numero> a mezzanotte. All'utente, dunque, gli> elenchi di cellulari non servono."> > Scusa ma qualcuno ti impedisce forse di> lasciar squillare il portatile, o di> attivarne la segreteria??? La scocciatura> delle chiamate inopportune e' la stessa tra> i due sistemi e non dipende certo dal tipo> di tecnologia dell'apparecchio, dipende> piuttosto dal ricordarsi di staccare il> telefono (fisso o mobile che sia), quando si> ritiene di non farsi disturbare. > > Quando tieni il cellulare acceso accetti la> possibilita' di essere disturbato in> qualsiasi momento, indipendentemente> dall'esistenza dell'elenco. Anzi l'elenco> potrebbe caso mai evitare un sacco di errori> (numeri errati etc).> Se all'utente non servono gli elenchi delle> utenze cellulari, allora non servono neppure> gli elenchi delle utenze fisse, perche' i> problemi che hai elencato riferendoti ai> cellulari esistono, identici, per i telefoni> fissi. > > Il fatto di prendere continuamente in mano> il cellulare per accenderlo, spegnerlo e> configurarlo e' abbastanza normale, in> quanto si tratta di un dispositivo> portatile. Anzi questo aspetto peggiorera'> con l'aumentare delle funzionalita' della> mobile-communication.> > Sta al buon senso dell'utente usarlo in modo> proficuo per non diventare un> telefonino-dipendente.> > Il cellulare e' per sua natura un ottimo> rompiscatole: o lo si accetta in> quest'ottica, oppure si puo' benissimo> rinunciare ad usarlo, senza incorrere in> problema alcuno :-)> > Arrivederci e buon lavoro> LivioAnonimoRe: Ma vale lo stesso per i numeri fissi!
> Prima di dire che non sei daccordo e> replicare solo a quello che ti fa comodo,> rileggi l'articolo...> > TORDO !!!!!!!!!!!!!!1- ti riferivi a me percaso?i questo caso potresti rispondere al mio post e non al tuo in modo che la tua risposta si posizioni sotto il mio post?2- ho riscritto solo quella parte perchè alla fine era il concetto pricipale e cmq il mio post era riferito a tutto!3 e piu' importante- TORDO??? azz come siamo educati!!! ciao!AnonimoRe: Ci vuole rispetto per gli altri
- Scritto da: -> Prima di dire che non sei daccordo e> replicare solo a quello che ti fa comodo,> rileggi l'articolo...> > TORDO !!!!!!!!!!!!!!I maleducati non sono ben accetti nei forum.La prima cosa è il rispetto.AnonimoGuai a chi si permettesse di pubblicare il mio!
E' strettamente personale e se non mi viene formalmente richiesta approvazione, dovrei presentare un esposto o passare a vie ben piu' gravi.Ci pensino bene prima di rovinarsi la vita!AnonimoRe: Guai a chi si permettesse di pubblicare il mio!
ROVINARSI LA VITA??TI SEI FORSE DIMENTICATA CHE SIAMO IN ITALIA (REPUBBLICA DELLE BANANE:::)SEI RIDICOLA!- Scritto da: Silvia> E' strettamente personale e se non mi viene> formalmente richiesta approvazione, dovrei> presentare un esposto o passare a vie ben> piu' gravi.> > Ci pensino bene prima di rovinarsi la vita!Anonimoahahahahah
io ho 8 numeri , ne uso uno, gli altri 7 lo ho regalati ad amici ed amiche.che fanno pubblicano i loro nomi ????AnonimoElenchi cellulari
In altri paesi europei i numeri dei telefoninisono pubblici. In alcuni, lo sono sempre stati, dalla "nascita" del servizio mobile!!!Addirittura gli operatori hanno, ciascuno, un servizio "12" al quale chiedere il numero di un loro abbonato.Esattamente come per il fisso, l'abbonato ha la facoltà di chiedere che il suo numero non sia reso pubblico, nè in elenco nè al "12".Il cellulare differisce dal telefono fisso soltanto per il fatto che é MOBILE!!!Ormai, le potenzialità di communicazione NON distinguono più mobile da fisso (internet, wireless, wap, umts, ecc, ecc.)Perchè solo in Italia c'è questa "fobia" dellariservatezza del numero del cellulare?????Si potrebbe dire: "come al solito"????AnonimoRe: Elenchi cellulari
Non è questione di fobia, è che se non te ne sei ancora accorto, siamo diventati tutti solo dei numeri.. se tu sei contento... accomodati !- Scritto da: G. Campos> In altri paesi europei i numeri dei> telefonini> sono pubblici. In alcuni, lo sono sempre> stati, dalla "nascita" del servizio> mobile!!!> Addirittura gli operatori hanno, ciascuno,> un servizio "12" al quale chiedere il numero> di un loro abbonato.> Esattamente come per il fisso, l'abbonato ha> la facoltà di chiedere che il suo numero non> sia reso pubblico, nè in elenco nè al "12".> > Il cellulare differisce dal telefono fisso> soltanto per il fatto che é MOBILE!!!> Ormai, le potenzialità di communicazione NON> distinguono più mobile da fisso (internet,> wireless, wap, umts, ecc, ecc.)> > Perchè solo in Italia c'è questa "fobia"> della> riservatezza del numero del cellulare?????> Si potrebbe dire: "come al solito"????AnonimoRe: Elenchi cellulari
> In altri paesi europei i numeri dei> telefonini> sono pubblici. In alcuni, lo sono sempre> stati, dalla "nascita" del servizio> mobile!!!> Addirittura gli operatori hanno, ciascuno,> un servizio "12" al quale chiedere il numero> di un loro abbonato.> Esattamente come per il fisso, l'abbonato ha> la facoltà di chiedere che il suo numero non> sia reso pubblico, nè in elenco nè al "12".> > Il cellulare differisce dal telefono fisso> soltanto per il fatto che é MOBILE!!!> Ormai, le potenzialità di communicazione NON> distinguono più mobile da fisso (internet,> wireless, wap, umts, ecc, ecc.)> > Perchè solo in Italia c'è questa "fobia"> della> riservatezza del numero del cellulare?????> Si potrebbe dire: "come al solito"????pero' è anche vero che se si usa il cell. per lavoro un elenco è comodissimo,sarebbe dovuto esistere da tempo e la maggiorparte degli utenti avrebbero accettato di essere inseriti...ma da un punto di vista privato penso che che sia una stretta minoranza ad essere daccordo...non trovi?personalmente non vedo l'utilita' di un elenco per un uso privato perchè alla fine so io a chi dare il numero e so quasi con certezza di essere chiamato da chi volgio io(quasi sempre ;>) no?ciao!!AnonimoRe: Elenchi cellulari ......uaz uaz uaz
Per me no problem....ho 3 sim, nessuna intestata ad una persona "reale", e non rispondo se non conosco il numero.....amo questo paese, tutto e' aggirabile, basta sapere come..... hihihi> Perchè solo in Italia c'è questa "fobia"> della> riservatezza del numero del cellulare?????> Si potrebbe dire: "come al solito"????AnonimoRe: Elenchi cellulari ......uaz uaz uaz
> Per me no problem....ho 3 sim, nessuna> intestata ad una persona "reale", e non> rispondo se non conosco il numero.....amo> questo paese, tutto e' aggirabile, basta> sapere come..... hihihiAh ah ah... che ridere... ah ah ah...MACHEGLIENEFREGA ALLO SPAMMATORE DI SAPERE IL TUO VERO NOME?!?E ANCHE SE NON RISPONDI, NON ROMPE UGUALMENTE UNA TELEFONATA? E cmq come puoi sapere che non si tratti di un amico in difficolta' ma privo di celly (e quindi del numero che conosci), magari proprio perche' gli han rubato tutto, cellulare compreso?Ma va va...AnonimoFinisce un business, inizia uno nuovo
Se prima ti pagavano per avere il tuo numero di telefono e mandarti i messaggini, adesso lo faranno aggratis, e senza doverti chiedere il consenso.... regalatevi tutti, solo per vedere il vostro nome su un foglio di carta, in mezzo ad altri 2 milioni di nomi......AnonimoFidel... che?
"Ai carrier gli elenchi servono per due ragioni. La prima è che un elenco fidelizza e fa molta scena. "CHE CASPITA SIGNIFICA QUESTO?EHHHH??????'cos'è la settimana enigmistica?AnonimoRe: Fidel... che?
Significa che serve a tenersi gli utenti.- Scritto da: Nygma> "Ai carrier gli elenchi servono per due> ragioni. La prima è che un elenco fidelizza> e fa molta scena. "> > CHE CASPITA SIGNIFICA QUESTO?> > EHHHH??????'> > cos'è la settimana enigmistica?AnonimoNumero fatto a caso
alla domanda presunta "arma" ("Come avete avuto il mio numero?") mi hanno sempre risposto che hanno fatto un numero a caso dopo il prefisso classico dei cellulari delle varie compagnie.E così me l'hanno fatto leggermente scivolare nel deretano.AnonimoRe: Numero fatto a caso
- Scritto da: Scioltezza AmandaMa che cazzo di nick ??? :-))> alla domanda presunta "arma" ("Come avete> avuto il mio numero?") mi hanno sempre> risposto che hanno fatto un numero a caso> dopo il prefisso classico dei cellulari> delle varie compagnie.Un mio conoscente ha attivato un nuovo numero di telefono in provincia di Vercelli nel Marzo del 2000 chiedendo immediatamente di essere riservato: dopo qualche settimana una nota azienda di vendita porta-porta lo ha tempestato di telefonate di tentata vendita.Lui chiese ripetutamente CHI gli diede il suo numero RISERVATO e la candida risposta dall'altra parte del filo: ce l'ha dato TELECOZZZZZ !!!AnonimoRiservatezza, una chimera?
Facciamo un po' di storia:Tanti anni fa ai tempi della beneamata SIP, quando ancora non esistevano i cellulari, era OBBLIGATORIO pubblicare il proprio numero sull'elenco telefonico della SIP, strano vero?All'avvento dei cellulari TAC alla stipula del contatto ti veniva chiesto se si voleva che il proprio numero fosse in elenco, e l'operatore ti consigliava ovviamente di non metterlo. Ancora la TIM non esisteva e tutto era gestito dalla SIP ripeto.Sempre nello stesso periodo fu data a tutti la possibilità di avere riservato anche il numero di casa, con una semplice richiesta telefonica o per lettera alla SIP adesso TelecomQuindi dove sta il problema? Vuoi il numero di casa riservato? basta chiederloVuoi il numero del telefonino pubblico? basta chiederloVuoi il numero del telefonino riservato? basta chiederloCon la differenza che chi decide di non volerlo riservato lo potrà inserire in un elenco a diposizone di tutti, mi pare che sia migliorativa la cosa, non vedo controindicazioni....il TalpaAnonimoRe: Riservatezza, una chimera?
> Con la differenza che chi decide di non> volerlo riservato lo potrà inserire in un> elenco a diposizone di tutti, mi pare che> sia migliorativa la cosa, non vedo> controindicazioni....Si, ma nel tuo ragionamento c'è solo un piccolo vizio di forma.... NON PUOI SCEGLIERE! Se a livello italiano verrà recepita in pieno questa normativa, sarà OBBLIGATORIO avere il proprio numero sull'elenco... altro che scegliere se pubblicarlo o meno... E la tristezza sale piano piano....AnonimoPossibile che Rodotà...
Possibile che Rodotà ...... sia la nostra unica speranza?E se lo fanno fuori (in qualsiasi senso).Solo una persona di buon senso? Solo una che lavora come si deve?Io non ci posso credere.E' vero, meno male che c'è. Ma solo con lui possiamo fidarci?Kaspiter!Anonimofollia
se uno è un professionista e tutti possono leggere sull'elenco il suo numero di cellulare ha finito di vivere.dovremo tutti chiedere di avere il numero riservato che meravigliaAnonimoFunzioni banali...
Un'anno e rotti fa, acquistando il mio primo cellulare, mi sono fatto una domanda abbastanza banale: "Com'e' che sto cellulare c'ha il WAP, giochini ed altre amenita' e non ha un filtro?"Venendo dai client email, Instant Messagging, il mio problema era (ed e') semplicemente avere una sorta di check-box "Ricevi telefonate/messaggi solo dai numeri in memoria" oppure "Non accettare telefonate da anonimi".Ma e' una funzione tanto complessa da implementare?[come del resto non capisco perche' non esistono le radio-sveglie con una funzione che non le faccia suonare il Sabato e la Domenica... ma e' un'altro discorso]A me sta anche bene che facciano degli elenchi (del resto all'estero ne ho gia' visti) ma dall'altra avere un software sul cellulare che dia modo di tutelarsi dai rompiballe (o solo da alcuni rompiballe - talvolta capita della pubblicita' pure interessante) non sarebbe assurdo.Dei bei filtri stile News/Mail Client sarebbero ottimi... e questo che si facciano o meno gli elenchi.Ad ogni modo io non ricordo cosa diceva in proposito di privacy il contratto che bisogna firmare quando si compra una SIM per il telefonino... bisognerebbe controllare per sapere se e' veramente possibile lamentarsi di una possibile pubblicazione o se loro possono pubblicare il numero senza chiedere nulla (sinceramente ne dubito... non vorrei sbagliare ma dovrebbe esserci scritto davvero qualcosa in merito).Certamente questa e' una questione che non va presa con l'atteggiamento da "Aiuto, la fine del mondo, moriremo tutti!" che traspare anche nell'articolo.CiaoAnonimoRe: Funzioni banali...
credo che la cosa sia ben piu' grave di come la vedi tu. io concordo con l'autore.non credo proprio che qualche filtro fermera' il marketing selvaggio.- Scritto da: ntx> Un'anno e rotti fa, acquistando il mio primo> cellulare, mi sono fatto una domanda> abbastanza banale: "Com'e' che sto cellulare> c'ha il WAP, giochini ed altre amenita' e> non ha un filtro?"> Venendo dai client email, Instant> Messagging, il mio problema era (ed e')> semplicemente avere una sorta di check-box> "Ricevi telefonate/messaggi solo dai numeri> in memoria" oppure "Non accettare telefonate> da anonimi".> Ma e' una funzione tanto complessa da> implementare?> [come del resto non capisco perche' non> esistono le radio-sveglie con una funzione> che non le faccia suonare il Sabato e la> Domenica... ma e' un'altro discorso]> A me sta anche bene che facciano degli> elenchi (del resto all'estero ne ho gia'> visti) ma dall'altra avere un software sul> cellulare che dia modo di tutelarsi dai> rompiballe (o solo da alcuni rompiballe -> talvolta capita della pubblicita' pure> interessante) non sarebbe assurdo.> Dei bei filtri stile News/Mail Client> sarebbero ottimi... e questo che si facciano> o meno gli elenchi.> Ad ogni modo io non ricordo cosa diceva in> proposito di privacy il contratto che> bisogna firmare quando si compra una SIM per> il telefonino... bisognerebbe controllare> per sapere se e' veramente possibile> lamentarsi di una possibile pubblicazione o> se loro possono pubblicare il numero senza> chiedere nulla (sinceramente ne dubito...> non vorrei sbagliare ma dovrebbe esserci> scritto davvero qualcosa in merito).> > Certamente questa e' una questione che non> va presa con l'atteggiamento da "Aiuto, la> fine del mondo, moriremo tutti!" che> traspare anche nell'articolo.> > CiaoAnonimoRe: Funzioni banali...
- Scritto da: ntx> Un'anno e rotti fa, acquistando il mio primo> cellulare, mi sono fatto una domanda> abbastanza banale: "Com'e' che sto cellulare> c'ha il WAP, giochini ed altre amenita' e> non ha un filtro?"che cellulare e' ? un anno fa c'era il nokia 7110 ed ha quella funzione che dici tu... !!! :) e mica e' l unico ! puoi fare anche di piu', ovvero farti squillare il cello solo se la chiamata viene da un gruppo chiamante a tua scelta!al contrario di quel che dice questo commento mi sembra che i mezzi per non farsi rompere siano piu' facili sul cello, che non sul fisso, ma di certo io L AUTORIZZAZIONE AL MIO NUMERO SUGLI ELENCHI NON LA DO'!!!!AnonimoRe: Funzioni banali...
- Scritto da: ntx> Un'anno e rotti fa, acquistando il mio primo> cellulare, mi sono fatto una domanda> abbastanza banale: "Com'e' che sto cellulare> c'ha il WAP, giochini ed altre amenita' e> non ha un filtro?"> Venendo dai client email, Instant> Messagging, il mio problema era (ed e')> semplicemente avere una sorta di check-box> "Ricevi telefonate/messaggi solo dai numeri> in memoria" oppure "Non accettare telefonate> da anonimi".> Ma e' una funzione tanto complessa da> implementare?> [come del resto non capisco perche' non> esistono le radio-sveglie con una funzione> che non le faccia suonare il Sabato e la> Domenica... ma e' un'altro discorso]> A me sta anche bene che facciano degli> elenchi (del resto all'estero ne ho gia'> visti) ma dall'altra avere un software sul> cellulare che dia modo di tutelarsi dai> rompiballe (o solo da alcuni rompiballe -> talvolta capita della pubblicita' pure> interessante) non sarebbe assurdo.> Dei bei filtri stile News/Mail Client> sarebbero ottimi... e questo che si facciano> o meno gli elenchi.> Ad ogni modo io non ricordo cosa diceva in> proposito di privacy il contratto che> bisogna firmare quando si compra una SIM per> il telefonino... bisognerebbe controllare> per sapere se e' veramente possibile> lamentarsi di una possibile pubblicazione o> se loro possono pubblicare il numero senza> chiedere nulla (sinceramente ne dubito...> non vorrei sbagliare ma dovrebbe esserci> scritto davvero qualcosa in merito).il contratto con omnitel riporta in fondo alla pagina, scritto piccolissimo:"Per quanto riguarda il trattamento e la comunicazione connessi all'inserimento dei miei dati personali in elenchi telefonici pubblici e/o banche dati accessibili al pubblico di cui al punto 3) dell'informativa, do il consenso in relazione ai seguenti dati personali:"seguono quattro caselle da barrare (dati anagrafici, numero cellulare, indirizzo e-mail, numero di rete fissa).Ecco la cosa bella ... LE PRIME DUE CASELLE (DATI ANAGRAFICI E NUMERO DI CELL.) SONO GIA' BARRATE !!!! LA X E' ADDIRITTURA STAMPATA!!!controllate un pò anche il vostro contratto e affrettatevi a contattare il vostro gestore per evitare la pubblicazione.salutisphinx> Certamente questa e' una questione che non> va presa con l'atteggiamento da "Aiuto, la> fine del mondo, moriremo tutti!" che> traspare anche nell'articolo.> > CiaoAnonimoQUESTIONE DI ONESTA'
Credo che il garante per la Privacy avrà il suo bel da fare. L'unico punto positivo di questa rivoluzione, è la possibilità di rintracciare un amico o un parente in breve tempo (e state certi che se ci sono di mezzo i soldi e le politiche di Marketing l'elenco SI FARA'!!!).I punti negativi, invece, sono molti.1- Non essendoci la possibilità di restringere le chiamate in arrivo alle sole memorizzate in rubrica, e neanche ai PRIVATE NUMBER, dovremo tutti cambiare batteria + volte al giorno (W LE RADIAZIONI)2- Un medico o cmq un professionista non avrà + pace. (chi li chiama invece sarà soddisfatto....e chi ha + ragione dei due?)3- Come la mettiamo con le reti mobili aziendali? I dipendenti con cell di servizio che riceveranno continuamente chiamate di possibili "venditori" saranno colpevoli di utilizzo improprio di materiale della ditta?Potrei continuare per ore con pregi e difetti...ma vorrei solo ricordare che con l'aumento delle chiamate verso i cellulari (utili o futili che siano)aumenterà di conseguenza l'intasamento delle reti, il nervosismo di chi giustamente vuole ancora andare al supermercato per comprare l'olio...e non vuole ordinarlo x telefono....ed alla guida si vedrà sempre + persone distratte al telefono.E' una decisione che spetta ad ognuno di noi, e l'unica cosa giusta da fare è una campagna informativa da parte dei gestori di telefonia, i quali DEVONO ACCERTARSI della volontà di ciascuno di COMPARIRE O NO in questo elenco, dovranno tutelare i loro clienti (no clienti=no soldi)e denuciare coloro che si impossesseranno dei numeri non in elenco per scopi di marketing.Come al solito deve prevalere la TESTA...di tutti...e non gli interessi..(vecchia storia)AnonimoRe: QUESTIONE DI ONESTA'
> Come al solito deve prevalere la TESTA...di> tutti...e non gli interessi..(vecchia> storia)La fine si sa...no?tuteliamociAnonimoRe: QUESTIONE DI ONESTA'
- Scritto da: Corrado Rampi> E' una decisione che spetta ad ognuno di> noi, e l'unica cosa giusta da fare è una> campagna informativa da parte dei gestori di> telefonia, i quali DEVONO ACCERTARSI della> volontà di ciascuno di COMPARIRE O NO in> questo elenco, dovranno tutelare i loro> clienti (no clienti=no soldi)e denuciare> coloro che si impossesseranno dei numeri non> in elenco per scopi di marketing.la possibilita' di apparire o non apparire in elenco adesso viene data perfino ai vecchi abbonati delle linee fisse.Inoltre qulasiasi azienda adesso e' tenuta a rispettare le leggi sulla privacy riguardo alla memorizzazione di grosse moli di informazioni riguardanti i cittadini, perche' tale legge non dovrebbe essere rispettata proprio dai colossi della telefonia mobile ?AnonimoRe: QUESTIONE DI ONESTA'
- Scritto da: wolfoxx> > > - Scritto da: Corrado Rampi> > E' una decisione che spetta ad ognuno di> > noi, e l'unica cosa giusta da fare è una> > campagna informativa da parte dei gestori> di> > telefonia, i quali DEVONO ACCERTARSI della> > volontà di ciascuno di COMPARIRE O NO in> > questo elenco, dovranno tutelare i loro> > clienti (no clienti=no soldi)e denuciare> > coloro che si impossesseranno dei numeri> non> > in elenco per scopi di marketing.> > la possibilita' di apparire o non apparire> in elenco adesso viene data perfino ai> vecchi abbonati delle linee fisse.> Inoltre qulasiasi azienda adesso e' tenuta a> rispettare le leggi sulla privacy riguardo> alla memorizzazione di grosse moli di> informazioni riguardanti i cittadini,> perche' tale legge non dovrebbe essere> rispettata proprio dai colossi della> telefonia mobile ?L'unica mia perplessità è questa: chiunque si abbona ha la possibilità, alla stipula, di farsi inserire o no in elenco. Il problema è chiedere a tutti i vecchi abbonati....22.000.000 per TIM e 15.000.000 per Omnitel....quanto costerà tutto ciò?AnonimoBasterebbe chiedere l'autorizzazione
Credo che se proprio vogliono fare questo elenco basterebbe chiedere l'autorizzazione agli utenti.Personalmente non accetterei, ma trovo che in questo modo sia onestoAnonimoItalia ultima,come al solito...
Gli elenchi sono gia' presenti da anni in tutti i paesi Europei (Unione e paesi dell'Est).Come al solito anche qui' siamo ultimi...AnonimoRagazze a volonta :-)
Alé se ci sará questo elenco chissá quante tipe nuove posso conoscere :-))Anonimogestori, state attenti al boomerang
Se questa cosa diventa effettiva e senza il consenso degli utenti, non ci pensero' 2 voltea disattivare il cellulare. Si vive anche senza.Ma ve le immagini quante telefonate di rompiballe ? Credo che i gestori avrebbero parecchie disdette.Che ne pensate voi ?AnonimoSperare in Rodota'? Stiamo freschi!
Se qualcuno spera nella "tutela" di Rodota' sta fresco. Proprio lui ha ESONERATO i gestori (Telecom italia) dal richiedere il consenso al trattamento dei dati degli abbonati ante '96. (675/96, art. 12)Telecom-Seat commercia da decenni coi dati degli utenti senza aver mai chiesto il consenso di chicchessia, grazie alla complicita' vergognosa del cosiddetto "garante".Proprio Rodota' avalla lo scandalo delle bollette oscurate non si sa in nome di quale privacy (e di chi!) e sul quale ha mentito piu' volte spudoratamente, com'e' dimostrato ampiamente nel sito http://telecomnograzie.cjb.net (privacy demenziale, il bugiardo ecc)Rodota' difende i poteri forti e la sua poltrona da 30 milioni al mese, rincorrendo le farfalle tipo Echelon mentre ignora volutamente i VERI e ben piu' gravi problemi.AnonimoQUESTIONE DI BUONSENSO
Come sempre sfugge un po' a tutti il segreto per coniugare gli interessi delle parti, anche quando sono in forte contrapposizione... il buonsenso!Accanto a gente che considera il telefonino un bene assolutamente riservato, custode della propria privacy (ma su qusto punto si potebbe obiettare che siamo tutti spiati...), c'è gente che lo usa come strumento di lavoro e si sforza di distribuire bigliettini a tutti per farsi pubblicità.Con un po' di buonsenso basterebbe quindi richiedere l'autorizzazione a pubblicare il proprio numero, lasciando così libertà di scelta individuale. Talmente semplice che appaiono incomprensibili le posizioni di principio ghe ho letto sull'articolo. E poi le "crociate" sono sempre pericolose...AnonimoProblema inesistente
Non vedo alcun problema a pubblicare l'elenco dei numeri di cellulare. Basta mantenere la possibilità a chi vuole di non essere inserito esattamente come succede per gli elenchi di telefonia fissa. Ormai ci sono molte persone che non hanno il telefono fisso e l'unico modo per rintracciarle è il telefonino e la pubblicazione del numero sarebbe secondo me gradito. Per quanto riguarda il disturbo di una eventuale telefonata penso che è più facile proteggersi con il cellulare che dal telefono fisso. Quando il cellulare squilla se il chiamante è in rubrica vedremo il suo nome. E' facile non rispondere quando non è conosciuto. E' poi consuetudine spegnere il telefonino quando non si vuole essere disturbati, cosa non prevista per il telefono di casa... si dovrebbe togliere la spina !AnonimoProblema grosso!
> Non vedo alcun problema a pubblicare> l'elenco dei numeri di cellulare. !!!> Basta> mantenere la possibilità a chi vuole di non> essere inserito esattamente come succede per> gli elenchi di telefonia fissa. Non sono ASSOLUTAMENTE d'accordo per il silenzio-assenso: come minimo si dovrebbe richiedere ESPLICITAMENTE d'essere messi nell'elenco, e non viceversa.> Ormai ci> sono molte persone che non hanno il telefono> fisso e l'unico modo per rintracciarle è il> telefonino e la pubblicazione del numero> sarebbe secondo me gradito. Se non riesci a rintracciarle, nel 99% dei casi e' perche' DA TE non vogliono farsi rintracciare.> Per quanto> riguarda il disturbo di una eventuale> telefonata penso che è più facile> proteggersi con il cellulare che dal> telefono fisso. E gli SMS? Fare SMS-spamming e' di una semplicita' paurosa, molto piu' che pagare delle telefoniste...> Quando il cellulare squilla> se il chiamante è in rubrica vedremo il suo> nome. Vedo da cio' che le tue giornate sono decisamente vuote: per chi ha un minimo da fare e' una scocciatura anche solo uno squillo non richiesto.Tieni soprattutto conto che, come detto nell'articolo, il cellulare e' un oggetto molto personale e che ci segue spesso costantemente. Io ho dato il mio numero a poche ma essenziali persone, e per questo lo tengo acceso anche di notte e rispondo sempre celermente. E' un mezzo per essere contattabile rapidamente dalle persone care o per urgenze: se diventasse a larga diffusione diverrebbe inutile.> E' facile non rispondere quando non è> conosciuto. E' poi consuetudine spegnere il> telefonino quando non si vuole essere> disturbati, cosa non prevista per il> telefono di casa... Il telefono di casa si puo' staccare, o si puo' attivare la segreteria.Quanto allo spegnere il cellulare, perche' dovrei rischiare di perdere una chiamata molto importante solo per liberarmi di quelle futili e non gradite?!?AnonimoPRIVACY...ADDIO!!!!
UN ELENCO DEI NUMERI DI TELEFONO DEI CELLULARI E' UNA PAZZIA...CI RITROVEREMMO IL NUMERO DI POLITICI? ATTORI? CANTANTI? ETC..ETC...? O SOLO DI NOI COMUNI MORTALI? ALLA P TROVEREMMO IL "PAPA"COS'ALTRO SI INVENTERANNO PER ENTRARE NELLE NOSTRE VITE...FACCIAMO TUTTI PARTE DI UNO SHOW O DI UN BUSINESS? GLOBALIZZIAMO ANCHE LE NOSTRE VITE?...BASTA TUTELIAMO ALMENO LA NOSTRA PRIVACY...IO DICO NO!!!!Anonimoun sito
dove stanno provando a fare lo stesso da qualche mesewww.ammazzavampiri.comAnonimoprivacy
mi spiegate nonostante la privacy come ha fatto un utente a trovare il mio indirizzo e nominativo dagli elenchi cell su internet ? Sono davvero arrabbiata !pia dimaggiomessaggioo
mirko 6 bonoooooooooaonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 06 2001
Ti potrebbe interessare