Corsico (MI) – L’operatore VoIP Movytel lancia un’iniziativa legata a dymmy , il suo motore di ricerca , con cui promette a tutti gli utenti Internet un milione di minuti di traffico telefonico, per chiamare un negozio, un professionista o un’azienda italiana.
A partire da oggi, 3 ottobre, per fruire di questa opportunità bisogna raggiungere il sito dymmy e inserire il nome di una ditta o di un servizio, o di un oggetto che si sta cercando. A seguito della ricerca, Dymmy proporrà le schede anagrafiche delle aziende o dei professionisti corrispondenti e presenti nel suo archivio, dichiarato come in continuo aggiornamento.
L’operazione “Un milione di minuti gratis” inizia il 3 ottobre e andrà avanti, come recita il comunicato diffuso da Movytel, “fino ad esaurimento dei minuti messi a disposizione dall’azienda”. Un milione di minuti significa poco meno di 17mila ore, ossia l’equivalente di quasi due anni continuativi (giorno e notte). Il countdown dei minuti disponibili, che campeggia nella homepage di Dymmy al momento della pubblicazione di questo articolo, è già iniziato…
-
Chi visse sperando...
Il resto lo sapete gia.Non mi faccio illusioni.robbieRe: Chi visse sperando...
- Scritto da: robbie> Il resto lo sapete gia.> > Non mi faccio illusioni.te lo appoggioAnonimoRe: Chi visse sperando...
Ed io vi faccio lo scherzetto e vi spingo da dietro ghghghghghghAnonimoRe: Chi visse sperando...
- Scritto da: robbie> Il resto lo sapete gia.> > Non mi faccio illusioni.PS: per quelli che non lo sanno... "... morì disperato".AnonimoRe: Chi visse sperando...
- Scritto da: > > - Scritto da: robbie> > Il resto lo sapete gia.> > > > Non mi faccio illusioni.> > PS: per quelli che non lo sanno... "... morì> disperato".io conoscevo un altra versione :)cmq, quoto il pensiero originale di chi ha creato il 3dAnonimoIllusi
Se un operatore oggi prende 5 euro di commisione su 50 euro di ricarica, e non potrà più farlo in futuro, non pensate che si limiterà ad aumentare del 10% le tariffe per coprire la differenza?Athlon64Re: Illusi
- Scritto da: Athlon64> Se un operatore oggi prende 5 euro di commisione> su 50 euro di ricarica, e non potrà più farlo in> futuro, non pensate che si limiterà ad aumentare> del 10% le tariffe per coprire la> differenza?no, i vecchi contratti non possono salire del 10% senza motivo... semplicemente non moriranno senza... se la concorrenza serve a qualcosa, a breve ance gli altri si adegueranno.AnonimoRe: Illusi
- Scritto da: > > - Scritto da: Athlon64> > Se un operatore oggi prende 5 euro di commisione> > su 50 euro di ricarica, e non potrà più farlo in> > futuro, non pensate che si limiterà ad aumentare> > del 10% le tariffe per coprire la> > differenza?> > no, i vecchi contratti non possono salire del 10%> senza motivo... semplicemente non moriranno> senza... se la concorrenza serve a qualcosa, a> breve ance gli altri si> adegueranno.Il problema è che in Italia non c'è vera concorrenza altrimenti non mi riuscirei a spiegare perché i costi per le telefonate ai cellulari italiani sono fra i più alti al mondo. Non si può neppure spiegare perché l'SMS costa tanto. Soprattutto non si spiega perché nessuno si faccia concorrenza usando il prezzo ma ogni compagnia pensi soltanto a prevedere piani di marketing che mirano solamente a premiare le chiamate verso lo stesso operatore.Questo non è libero mercato. La cosa peggiore è che tutto va avanti così da anni senza che l'autorità per la concorrenza prenda decisioni serie in merito...AnonimoRe: Illusi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: Athlon64> > > Se un operatore oggi prende 5 euro di> commisione> > > su 50 euro di ricarica, e non potrà più farlo> in> > > futuro, non pensate che si limiterà ad> aumentare> > > del 10% le tariffe per coprire la> > > differenza?> > > > no, i vecchi contratti non possono salire del> 10%> > senza motivo... semplicemente non moriranno> > senza... se la concorrenza serve a qualcosa, a> > breve ance gli altri si> > adegueranno.> > Il problema è che in Italia non c'è vera> concorrenza altrimenti non mi riuscirei a> spiegare perché i costi per le telefonate ai> cellulari italiani sono fra i più alti al mondo.> Non si può neppure spiegare perché l'SMS costa> tanto. Soprattutto non si spiega perché nessuno> si faccia concorrenza usando il prezzo ma ogni> compagnia pensi soltanto a prevedere piani di> marketing che mirano solamente a premiare le> chiamate verso lo stesso> operatore.> Questo non è libero mercato. La cosa peggiore è> che tutto va avanti così da anni senza che> l'autorità per la concorrenza prenda decisioni> serie in> merito...Non poteva prenderle, le decisioni in merito, ci mangiano sopra anche loro, ovvero stanno nei libri paga delle compagnie telefoniche. Ora che c'è stata la petizione e se n'è interessata la commissione europea, guarda caso stanno indagando, e ancora per caso ci hanno messo 4 mesi giusti giusti, mica uno o due per capire di che truffa si sta parlando.Telecom Italia, perché non viene scorporata? Per gli stessi motivi: ci mangiano in troppi!!!AnonimoWind lo faceva già...
sulle ricariche da 60 euro in su...se fate i barboni e comprate quella da 5 euro è giusto che pagate di più....ooooooooooooooooooooooooookkkkkkvaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa beneAnonimoRe: Wind lo faceva già...
Wind lo faceva già sulle ricariche da 50... si ma da 50.000 lire quindi circa 26 euro...Mica solo da 50 euro! Barbun!AnonimoRe: Wind lo faceva già...
- Scritto da: > sulle ricariche da 60 euro in su...> se fate i barboni e comprate quella da 5 euro è> giusto che pagate di> più....> ooooooooooooooooooooooooookkkkkk> vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa beneChi usa il cellulare per lavoro non si fa il prepagato, ma l'abbonamento. Chi lo usa PRINCIPALMENTE per motivi diversi dal lavoro si fa il prepagato, e tra questi ci sono miliardi di persone che non sono barboni ma che non vedono la necessità di ricaricare 50 o 60 euro in una volta sola.Considerando che la ricarica dura 12 mesi dopo di che devi farne un'altra COMUNQUE se vuoi mantenere in vita quel numero e conservare il traffico, io ad esempio in 12 mesi di cellulare spendo intorno ai 35/40 euro. Non sono un "barbone", semplicemente lo uso nella maniera giusta, ossia solo quando serve.Se la chiamata che devo fare non è urgente e magari è pure a un fisso, allora chiamo da casa che ho la flat e non la pago, non butto via i soldi. Non si tratta di essere barboni, ma di essere intelligenti.La maggioranza dei soldi dal cell li spendo in un anno quando sono in ferie quando riesco a spendere mediamente sui 10 euro/settimana, ma in ferie ci vado due settimane l'anno. Il resto dell'anno bastano quei 15/20 euro che rimangono del calcolo che ti ho detto prima.PS Lo uso *ANCHE* per lavoro, ma il mio lavoro prevede che sia io a essere reperibile, il che implica che siano gli altri a chiamare me quando hanno bisogno.AnonimoRe: Wind lo faceva già...
fatti l'autoricarica allora ;)sinadexRe: Wind lo faceva già...
- Scritto da: > io ad esempio in 12 mesi di cellulare> spendo intorno ai 35/40 euro. Non sono un> "barbone", semplicemente lo uso nella maniera> giusta, ossia solo quando> serve.Questa mi sembra davvero grossa, comunque sei un caso molto molto molto isolato.Io che lo uso "normalmente" sono tra i 30 e i 60 euro/mese.3 euro mese vuol dire che fai 2 telefonate, a meno che non zippi tutte le parole tipo una vecchia pubblicità che faceva "CiaomammmatuttoOKiltempoèbellocisentiamosettimanaprossimaciao".Allora così riesci a farne anche una decina.Nell'uso normale, non spendere 60/euro all'anno mi sembra da pezzenti, e te lo dico perchè è meno di quello che si sarebbe speso molti anni fa solo per avere il fisso in duplex senza telefonare nemmeno.apoRe: Wind lo faceva già...
- Scritto da: apo> 3 euro mese vuol dire che fai 2 telefonate,No, vuol dire che le telefonate durano quello che devono durare. Ho una tariffa da 8 vecchie lire al secondo iva inclusa (circa mezzo eurocent) senza scatto alla risposta 24/24 7/7.2 telefonate da 1,50 con la mia tariffa significa che sei stato al telefono 5 minuti a chiamata (visto che viene meno di 30 eurocent al minuto). Una tariffa come la mia è antieconomica per le chiamate superiori al minuto.Quale telefonata potrebbe mai avere una durata del genere? E tra queste, quale sarebbe così urgente da non aspettare che arrivi a casa? Se rimango d'accordo con la madre o con la moglie o con la fidanzata che arrivo a casa alle 20, è inutile chiamare alle 19:50 per dire che sto arrivando. Lo sa già che sto arrivando, e poi quello che devo dirle alle 19:50 posso dirlo alle 20 da vicino, e non spendo niente ;)Se è per avvisare di un ritardo d'accordo. Ma quanto ci vuole a dire "Tornerò più tardi, tutto bene? Sto ancora in giro". Anche considerando le risposte, non più di due minuti. Non si fa tardi tutte le sere, e se lo si fa tutte le sere è probabile che lo si sappia in anticipo, quindi si può anche avvertire prima di uscire di casa.AnonimoRe: Wind lo faceva già...
> PS Lo uso *ANCHE* per lavoro, ma il mio lavoro> prevede che sia io a essere reperibile, il che> implica che siano gli altri a chiamare me quando> hanno> bisogno.Ah quindi avrai anche l'autoricarica e se ti telefono mi tieni al telefono 2 ore...doppiamente barbùn!AnonimoRe: Wind lo faceva già...
- Scritto da: > Ah quindi avrai anche l'autoricarica e se ti> telefono mi tieni al telefono 2 ore...L'autoricarica l'ho tolta, mi costava 8 euro all'anno e per le chiamate che ricevevo in un anno (da fissi e da cellulari NON wind, perché se ricevi da quelli wind NON ti ricaricano) non li recuperavo. La maggioranza dei miei colleghi e amici ha cellulare Wind e quei pochi che mi chiamano dal fisso o dal cellulare non wind di solito stanno ben poco al telefono.PS Il bonus di autoricarica di wind non te lo danno se non stai sopra una certa soglia di chiamate ricevute, non è che entra immediatamente a far parte del credito.AnonimoRe: Wind lo faceva già...
- Scritto da: > sulle ricariche da 60 euro in su...> se fate i barboni e comprate quella da 5 euro è> giusto che pagate di> più....> ooooooooooooooooooooooooookkkkkk> vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa beneComunque basta avere un contratto Wind/infostrada su un telefono fisso (anche senza usarlo!!!), per potersi far addebitare le ricariche senza costi, indipendentemente dall'importo della ricarica, direttamente in boletta!!!A me sembra comodo... si può fare sia dal telefono (attivando casa ReWind) che da www.155.itNiente costi anche per le ricariche da 10...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2006 15.35-----------------------------------------------------------PokayokeRe: Wind lo faceva già...
- Scritto da: Pokayoke> Comunque basta avere un contratto Wind/infostrada> su un telefono fisso (anche senza usarlo!!!), per> potersi far addebitare le ricariche senza costi,> indipendentemente dall'importo della ricarica,> direttamente in> boletta!!!> A me sembra comodo... si può fare sia dal> telefono (attivando casa ReWind) che da> www.155.it> Niente costi anche per le ricariche da 10...Sicuro? A me non risulta affatto.AnonimoRe: Wind lo faceva già...
Confermo. I servizi da usare sono 2: uno si chiama casarewind e l'altro ricarica online. Entrambi addebitano le ricariche sulle bollette infostrada. Se li usi, tutti i tagli di ricarica sono senza costi.Questa è convergenza, non l'unico di telecomAnonimoWind: eliminare i costi di ricarica?
Forse se lo sono dimenticati in molti, ma Wind era nata facendo leva proprio sulla INESISTENZA DEI COSTI DI RICARICA (ricordate le pubblicità con Ezio Greggio?) che in seguito è andata applicando a tagli via via più piccoli.Comunque i costi di ricarica restano un furto tutto italiano.Spero vivamente che qualcuno intervenga....AnonimoRe: Wind: eliminare i costi di ricarica?
- Scritto da: > Forse se lo sono dimenticati in molti, ma Wind> era nata facendo leva proprio sulla INESISTENZA> DEI COSTI DI RICARICA (ricordate le pubblicità> con Ezio Greggio?) che in seguito è andata> applicando a tagli via via più> piccoli.> > Comunque i costi di ricarica restano un furto> tutto> italiano.> Spero vivamente che qualcuno intervenga....L'autorithy? Allora stiamo freschi, anzi freschissimi. L'unico sistema sono le class action (semmai i nostri Don Rodrighi ce le concederanno) :sAnonimoRe: Wind: eliminare i costi di ricarica?
- Scritto da: > Forse se lo sono dimenticati in molti, ma Wind> era nata facendo leva proprio sulla INESISTENZA> DEI COSTI DI RICARICA (ricordate le pubblicità> con Ezio Greggio?) che in seguito è andata> applicando a tagli via via più> piccoli.> > Comunque i costi di ricarica restano un furto> tutto> italiano.> Spero vivamente che qualcuno intervenga.......e perche' wind doveva rinunciare ai costi di ricarica se gli utenti continuavano comunque a preferire tim e vodafone?AnonimoUsare Compagnie Estere
Chi di voi lo fa ?Io si.Ordinate un cell. online (EBAY...) e compresa c'e' gia' la scheda per le chiamate in italia.La cosa bella e' che i costi sono inferiori a quelli applicati nel nostro paese.Altra cosa bella e' che il prezzo del cell e' quasi sempre inferiore (di poco, ma vabbe').Quindi domani : andate su Ebay e date un'occhio alle offerte per i cellulari, senza scordarvi di usare un proxy estero (se vedono che siete italiani vi fanno offerte inerenti al nostro paese...)fatevi furbi ;)AnonimoRe: Usare Compagnie Estere
seee, siii, certoooooooooooo, buonanotte!Ma stai per caso vendendo dei telefonini (e delle sole) da ebay? (ghost)AnonimoRe: Usare Compagnie Estere
Io sono italiano e ho una scheda orange, mica spendo tanto come con le compagnie italiane.Unico problema sono il roaming e le chiamate degli altri ma vabbè, io tanto lavoro in svizzera ed il roaming non è un problema.YuriAnonimoRe: Usare Compagnie Estere
- Scritto da: > Io sono italiano e ho una scheda orange, mica> spendo tanto come con le compagnie> italiane.> Unico problema sono il roaming e le chiamate> degli altri ma vabbè, io tanto lavoro in svizzera> ed il roaming non è un> problema.> > YuriStica...anche io quando sono in irlanda uso una scheda vodafone irlandese e quando sono in uk una uk ma quando sto in italia non ha senso perche' c'e' il roaming da pagare. In piu' le telefonate a numere esteri costano comunque un'occhio anche all'estero quindi ti consiglierei di pensare un attimo prima di scrive certe stron...coseAnonimoRe: Usare Compagnie Estere
Sei furbo ma dovresti articolare meglio...i costi del roaming dove li metti???- Scritto da: > Chi di voi lo fa ?> > Io si.> > Ordinate un cell. online (EBAY...) e compresa> c'e' gia' la scheda per le chiamate in> italia.> > La cosa bella e' che i costi sono inferiori a> quelli applicati nel nostro> paese.> Altra cosa bella e' che il prezzo del cell e'> quasi sempre inferiore (di poco, ma> vabbe').> > Quindi domani : andate su Ebay e date un'occhio> alle offerte per i cellulari, senza scordarvi di> usare un proxy estero (se vedono che siete> italiani vi fanno offerte inerenti al nostro> paese...)> > > fatevi furbi ;)AnonimoRe: Usare Compagnie Estere
- Scritto da: > Chi di voi lo fa ?> > Io si.> > Ordinate un cell. online (EBAY...) e compresa> c'e' gia' la scheda per le chiamate in> italia.> > La cosa bella e' che i costi sono inferiori a> quelli applicati nel nostro> paese.> Altra cosa bella e' che il prezzo del cell e'> quasi sempre inferiore (di poco, ma> vabbe').> > Quindi domani : andate su Ebay e date un'occhio> alle offerte per i cellulari, senza scordarvi di> usare un proxy estero (se vedono che siete> italiani vi fanno offerte inerenti al nostro> paese...)> > > fatevi furbi ;):'( non conosci le tariffe di roaming?AnonimoRe: Usare Compagnie Estere
- Scritto da: > Chi di voi lo fa ?> Io si.> Ordinate un cell. online (EBAY...) e compresa> c'e' gia' la scheda per le chiamate in> italia.> La cosa bella e' che i costi sono inferiori a> quelli applicati nel nostro> paese.> Altra cosa bella e' che il prezzo del cell e'> quasi sempre inferiore (di poco, ma> vabbe').> Quindi domani : andate su Ebay e date un'occhio> alle offerte per i cellulari, senza scordarvi di> usare un proxy estero (se vedono che siete> italiani vi fanno offerte inerenti al nostro> paese...)> fatevi furbi ;)Fatti furbo tu e non scrivere cose che non c'entrano: qui si parla di costi di ricarica, non costi di roaming.AnonimoRe: Usare Compagnie Estere
> Fatti furbo tu e non scrivere cose che non> c'entrano: qui si parla di costi di ricarica, non> costi di> roaming.eddai...Lui ha voluto spiegarci il senso della vita.robbieRe: Usare Compagnie Estere
Perche' ho come l'impressione che tutti questi utenti "contrari" all'acquisto e l'uso di telefonini non ita. con card non-ita. siano al soldo di qualche compagnia telefonica ? :DAnonimoRe: Usare Compagnie Estere
pensa te!!ma tu sei scemo!!!devo fare roming x telefonare alla mia ragazza nella città in parte alla mia???e mi conviene???ma smettila!(troll3)AnonimoVodafone Irlanda
...non ha costi di ricarica e anzi se ricarichi almeno 20Euro ti regala il 10% in piu'...quindi ricaricando 20 te ne accreditano 22!AnonimoRe: Vodafone Irlanda
- Scritto da: > ...non ha costi di ricarica e anzi se ricarichi> almeno 20Euro ti regala il 10% in piu'...quindi> ricaricando 20 te ne accreditano> 22!www.vodafone.ieAnonimoRe: Vodafone Irlanda
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...non ha costi di ricarica e anzi se ricarichi> > almeno 20Euro ti regala il 10% in piu'...quindi> > ricaricando 20€ te ne accreditano> > 22!> > > www.vodafone.iePrende a trastevere?AnonimoRe: Vodafone Irlanda
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ...non ha costi di ricarica e anzi se> ricarichi> > > almeno 20Euro ti regala il 10% in> piu'...quindi> > > ricaricando 20€ te ne accreditano> > > 22!> > > > > > www.vodafone.ie> > Prende a trastevere?No ma e' un espempio che se vodafone in irlanda non fa pagare la ricarica ma anzi ricarica piu' della cifra effettivamente sborsata non vedo perche' a trastevere debba fartela pagare. sveglia!!!AnonimoRe: Vodafone Irlanda
però in irlanda pagano 50 cent al minuto per chiamate vodafone-vodafone...io rimango con la wind a 10 cent verso tuttiAnonimoBuffoni
Premesso che sono un loro cliente, l'operazione non cambia di molto lo stato delle cose: se per non pagare 5 Euro devo anticipare 100.000 Lire di traffico - significa che posso permetterlo al pari dei 60 Euro di prima.I giovani che sono i maggiori fruitori di... continueranno a pagare l'obolo se mamma e papà non anticipano generosamente.E siccome l'unico modo di imporre una limitazione all'uso ai propri figli e proprio quella di lesinare le ricariche continueranno a pagare l'obolo.AnonimoRe: Buffoni
> E siccome l'unico modo di imporre una limitazione> all'uso ai propri figli e proprio quella di> lesinare le ricariche continueranno a pagare> l'obolo.Spiegami, che differenza c'e' tra una ricarica di 50 euro ogni 4 mesi e una di 10 al mese? Se il pirlotto di figlio se la fa fuori in un mese poi guarda la luna i successivi 3.AnonimoRe: Buffoni
- Scritto da: > Premesso che sono un loro cliente, l'operazione> non cambia di molto lo stato delle cose: se per> non pagare 5 Euro devo anticipare 100.000 Lire di> traffico - significa che posso permetterlo al> pari dei 60 Euro di> prima [...]Gli unici buffoni sono gli italiani...Wind ci ha provato per molti anni: ha offerto tariffe senza costi di ricarica, senza scatto alla risposta e senza offerte complicatissime che mascheravano quanto spendevi realmente dietro autoricariche e simili.Il risultato? Solo una piccola parte degli utenti è migrata a Wind. I motivi sono i più disparati: per i giovani, Wind non è "fico" come gli altri gestori, e quindi preferiscono spendere di più (e quindi telefonare/messaggiare di meno) pur di poter dire di avere vodafone o tim. Potenza del marchio. Per altri, semplicemente la pigrizia o il disinteresse.Comunque... dopo un po' Wind ha capito che al 90% degli italiani non interessava pagare meno, non interessavano tariffe oneste e chiare, e si è adeguata di conseguenza.Se in italia abbiamo costi di ricarica, tariffe incredibilmente complicate al limite della truffa eccetera la colpa è solo nostra.AnonimoRe: Buffoni
> Gli unici buffoni sono gli italiani...> Wind ci ha provato per molti anni: ha offerto> tariffe senza costi di ricarica, senza scatto> alla risposta e senza offerte complicatissime che> mascheravano quanto spendevi realmente dietro> autoricariche e> simili.> Il risultato? Solo una piccola parte degli utenti> è migrata a Wind. I motivi sono i più disparati:> per i giovani, Wind non è "fico" come gli altri> gestori, e quindi preferiscono spendere di più (e> quindi telefonare/messaggiare di meno) pur di> poter dire di avere vodafone o tim. Potenza del> marchio. Per altri, semplicemente la pigrizia o> il> disinteresse.> Comunque... dopo un po' Wind ha capito che al 90%> degli italiani non interessava pagare meno, non> interessavano tariffe oneste e chiare, e si è> adeguata di> conseguenza.> Se in italia abbiamo costi di ricarica, tariffe> incredibilmente complicate al limite della truffa> eccetera la colpa è solo> nostra.Beh, teniamo anche conto che Wind all'inizio aveva una copertura scarsa del territorio. Anche pagando di meno, non è che potessi usare sempre il servizio.Guarda ora che, nel mare delle tariffe, la gente cerca comunuqe il risparmio...e quindi si rivlge anche a Wind (se le tariffe sono concorrenziali).AnonimoRe: Buffoni
Esci dal tuo mondo delle nuvole, se uscissi dal tuo paesello ogni tanto ti accorgeresti che Wind mio caro non prende da nessuna parte, comprime troppo il segnale e quando le tacchette sono anche 5...mentre telefoni piombano a una sola tacchetta quindi cade in continuazione la linea.Che me ne frega che faccia figo, non vedo nemmeno che gestore ho sul cellulare, c'ho la foto de du tette da paura, ma Wind funzionasse la metteremmo tutti non ti preoccupare.Non prende!> per i giovani, Wind non è "fico" come gli altri> gestori, e quindi preferiscono spendere di più (e> quindi telefonare/messaggiare di meno) pur di> poter dire di avere vodafone o tim. Potenza del> marchio. Per altri, semplicemente la pigrizia o> il> disinteresse.> Comunque... dopo un po' Wind ha capito che al 90%> degli italiani non interessava pagare meno, non> interessavano tariffe oneste e chiare, e si è> adeguata di> conseguenza.> Se in italia abbiamo costi di ricarica, tariffe> incredibilmente complicate al limite della truffa> eccetera la colpa è solo> nostra.AnonimoRe: Buffoni
IO voglio vodafone perche' ce l'hanno tutti e perche' se voglio mandare sms pago 8 euro e ne mando con la promozione.Il cellulare diventa una specie di email o chat dato che i messaggi poi sono gratis...Tu invece magari pagherai meno ma manderai 2 sms al mese perche' ti costa...- Scritto da: > - Scritto da: > > Premesso che sono un loro cliente, l'operazione> > non cambia di molto lo stato delle cose: se per> > non pagare 5 Euro devo anticipare 100.000 Lire> di> > traffico - significa che posso permetterlo al> > pari dei 60 Euro di> > prima [...]> > Gli unici buffoni sono gli italiani...> Wind ci ha provato per molti anni: ha offerto> tariffe senza costi di ricarica, senza scatto> alla risposta e senza offerte complicatissime che> mascheravano quanto spendevi realmente dietro> autoricariche e> simili.> Il risultato? Solo una piccola parte degli utenti> è migrata a Wind. I motivi sono i più disparati:> per i giovani, Wind non è "fico" come gli altri> gestori, e quindi preferiscono spendere di più (e> quindi telefonare/messaggiare di meno) pur di> poter dire di avere vodafone o tim. Potenza del> marchio. Per altri, semplicemente la pigrizia o> il> disinteresse.> Comunque... dopo un po' Wind ha capito che al 90%> degli italiani non interessava pagare meno, non> interessavano tariffe oneste e chiare, e si è> adeguata di> conseguenza.> Se in italia abbiamo costi di ricarica, tariffe> incredibilmente complicate al limite della truffa> eccetera la colpa è solo> nostra.AnonimoRe: Buffoni
Wind non prende da nessuna parte, quando stai parlando salta continuamente la connessione.Non ha neanche il servizio BlackBerry.AnonimoRe: Buffoni
- Scritto da: > E siccome l'unico modo di imporre una limitazione> all'uso ai propri figli e proprio quella di> lesinare le ricariche continueranno a pagare> l'obolo.Esiste anche un altro sistema molto piu' sicuro per imporre una limitazione ai figli: non dargli il cellulare!AnonimoRe: Buffoni
Nel mio ufficio sono l'unico con wind.Io devo aprire la finestra per mandare un sms, i miei colleghi hanno 5 tacche. D'inverno poi è un vero problema.Se questo non è abbastanza per passare alla concorrenza.Bisogna che wind oltre alle tariffe molto competitive si dia una svegliata dal punto di vista della copertura. Poi sarebbe perfetta.AnonimoVodafone Australia
Ricarichi 50AUD (30euro) e te ne danno 250AUD (150EUR)...l'unica inculata e' che ti scade in 30giorni...se non lo usi lo perdi.Optus Australia ricarichi 30AUD (18EUR) e te ne danno 130AUD (80EUR) piu' altri 300minuti per chiamare tutti gli altri OPTUS australia, il tutto senza scadenzag.Anonimopetizione recepita da
Costi di ricarica, petizione recepita da Wind?no,solito marketing.AnonimoMa l'Authority ha dormito
A cosa servono le nostre Authority oltre a succhiare stipendi e liquidazioni?L'indecenza dei costi di ricarica, anomalia solo italiana ed evidentissima prova di cartello tra gestori , era nota a tutti tranne a quelli dell'Authority, che hanno dovuto ricevere una petizione di 300.000 firme per svegliarsi ed avviare.... la solita "indagine conoscitiva" su quello che sanno anche i muri.Intanto i gestori, che hanno già lucrato miliardisui consumatori con un gabella assurda, ingrassano ancora. http://www.aghost.wordpress.com/aghostMa chi è questo? leggete qui...
Questo qui che ha pubblicato la petizione scrive che forse gli operatori cominciano ad avere pura. Ma di che? Se sono anni che wind ha la ricarica da 60 senza costi.In più sia tre che wind fanno ricariche che danno più della cifra spesa in cambio di una scadenza temporale. Questo però è un particolare che gli sfugge no?Leggete quihttp://ilcommento.blogspot.com/2006/06/cellulari-petizione-per-i-costi-di.htmlè di giugno 2006!AnonimoRe: Ma chi è questo? leggete qui...
Il classico furbettismo da italiano quadratico medio.Io ho un Vodafone 347 e se passo a TIM guadagno qualche briciolina, chi mi chiamerà (pensando di chiamare un Vodafone con lo sconto) chiamerà invece un TIM perdendo qualche briciolona.Nel totale chi ci guadagna VERAMENTE sono le TELCO che mettono fuori gioco gli sconti per chiamate fra lo stesso operatore.SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAA!AnonimoBasta che scegli bene la tariffa
Con wind spendo uguale a chiamare chiunque. Sta a te vedere che tariffa hai e sceglierne una più furbaAnonimoRe: Basta che scegli bene la tariffa
- Scritto da: > Con wind spendo uguale a chiamare chiunque. Sta a> te vedere che tariffa hai e sceglierne una più> furbaSi' si' tu sei furbo, come minimo non telefoni mai e avrai l'autoricarica come i morti di fameAnonimoRe: Basta che scegli bene la tariffa
> Si' si' tu sei furbo, come minimo non telefoni> mai e avrai l'autoricarica come i morti di> fameIo telefono e ricevo tanto e alla fine grazie all'autoricarica spendo quasi niente.Se per te usare servizi come l'autoricarica è da morti di fame...fai pure le ricariche e sentiti ricco ma sentiti anche un po pirlaAnonimoRe: Basta che scegli bene la tariffa
> Si' si' tu sei furbo, come minimo non telefoni> mai e avrai l'autoricarica come i morti di> fameVisto che a te non rubano soldi in + non vedo cosa strac@zzo ti dovrebbe fregare se uno ha l'autoricarica o meno.AnonimoRe: Basta che scegli bene la tariffa
complimenti hai capito ESATTAMENTE il problema di cui si parla qui!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 ott 2006Ti potrebbe interessare