Roma – Spesso le invenzioni più semplici sono le migliori. Accade così che un tripode per macchinette digitali diventi un vero e proprio oggetto di culto, dal quale trarre ispirazione per estendere i suoi usi a nuove categorie di prodotti. È da questo che nasce Gorillamobile .

Fratello minore dell’ormai celebre Gorillapod, il dispositivo nient’altro è che la rivisitazione per cellulari del tripode. Ideale per rendere più performanti e stabili le riprese dei sempre più capienti cameraphone, Gorillamobile è in grado di fissare il dispositivo su svariate superfici, lasciando libere le mani. Prodotto anch’esso da Joby, il dispositivo è previsto sul mercato entro la fine dell’estate ad un prezzo di circa 30 dollari.
(via SlashGear )
-
Bel discorso peccato che...
non si è fatto un nome, dico uno.Perchè? Per paura che l'editore venga citato per danni, anche se la storia è vera fa sempre paura essere citati.Ed è la stessa cosa che ormai capita a chi racconta le sue disavventure facendo NOMI e COGNOMI.tiaRe: Bel discorso peccato che...
- Scritto da: tia> non si è fatto un nome, dico uno.> Perchè? Per paura che l'editore venga citato per> danni, anche se la storia è vera fa sempre paura> essere> citati.> Ed è la stessa cosa che ormai capita a chi> racconta le sue disavventure facendo NOMI e> COGNOMI.ma lei ha Facebook, Twitter, FriendFeed...lei può dire le sue cose ad un pubblico vastissimo, interessatissimo ed attentissimo.Mafe ma quando lo capiremo che tutti questi sistemi contano meno di fuffa? tutto quello che ruota attorno a loro è pompato artificiosamente da coloro che ci mangiano: blog a tema, sedicenti guru, conferenze con slide succose ( come creare un account - come scrivere un messaggio )...il resto è fuffa, ed è una fuffa particolare ossia un tipo ben preciso che si scioglie come neve al sole dopo dieci minuti.Tutto è molto ma molto simile alla new economy.AteRe: Bel discorso peccato che...
- Scritto da: tia> non si è fatto un nome, dico uno.> Perchè? Per paura che l'editore venga citato per> danni, anche se la storia è vera fa sempre paura> essere> citati.> Ed è la stessa cosa che ormai capita a chi> racconta le sue disavventure facendo NOMI e> COGNOMI.quoto. ci vuole nome e cognome. altrimenti tutto l'articolo non vale niente.necRe: Bel discorso peccato che...
Quoto anchio: se non puoi/vuoi farli qui (magari per evitare grane a PI) falli sul tuo blog oppure dicci dove su Twitter/Facebook/ecc... possiamo trovare i NOMI e COGNOMI !!Senza l'articolo te lo potevi tenere per te...AnonimoRe: Bel discorso peccato che...
- Scritto da: Anonimo> Quoto anchio: se non puoi/vuoi farli qui (magari> per evitare grane a PI) falli sul tuo blog oppure> dicci dove su Twitter/Facebook/ecc... possiamo> trovare i NOMI e COGNOMI> !!> > Senza l'articolo te lo potevi tenere per te...peccato che anche su twitter non ci sia traccia di nomi&cognomi...ChuckciscoRe: Bel discorso peccato che...
- Scritto da: Chuckcisco> - Scritto da: Anonimo> > Quoto anchio: se non puoi/vuoi farli qui (magari> > per evitare grane a PI) falli sul tuo blog> oppure> > dicci dove su Twitter/Facebook/ecc... possiamo> > trovare i NOMI e COGNOMI> > !!> > > > Senza l'articolo te lo potevi tenere per te...> > > peccato che anche su twitter non ci sia traccia> di> nomi&cognomi...Quoto anch'io, la faccenda ha già poco a che fare con punto informatico, se non mettiamo nomi e cognomi... L'altro giorno mi han portato la pizza fredda, se ci faccio un articolo me lo pagate?magillaRe: Bel discorso peccato che...
Facendo nomi e cognomi diventa un lamento personale.Trattando il caso generico è un esempio, un paradigma, un'argomentazione.Qui si discute delle catene di valore, non dei fatti personali miei o tuoi. ;)LLuca AnnunziataRe: Bel discorso peccato che...
D'accordo sul paradigma, sull'argomentazione ma, come dicono gli altri commentatori, senza nomi e cognomi tutto diventa inutile.Il web e il web 2.0 come strumento di libertà e democrazia diventa inutile.Supponiamo che nell'articolo ci fossero stati nomi e cognomi, PI si sarebbe salvato da una querela? E avrebbe probabilmente vinto o perso una causa?Qual è la distanza che separa il web 2.0 da una causa legale?Si può scrivere su Facebook o Twitter che io sono insoddisfatto del servizio che mi offre Udinirect? (fate l'anagramma... comunque è solo un esempio, un paradigma).Si può raccontare una propria disavventura con Vanfodoe senza essere citati per diffamazione?Si può?Perché se non si può, buttiamo via tutto, no?GrazieIngenuo 2001- Scritto da: Luca Annunziata> Facendo nomi e cognomi diventa un lamento> personale.> > Trattando il caso generico è un esempio, un> paradigma,> un'argomentazione.> > Qui si discute delle catene di valore, non dei> fatti personali miei o tuoi.> ;)> > LIngenuo 2001Re: Bel discorso peccato che...
Per diffamazione si può essere citati sempre e comunque.Se vogliamo discutere del reato di diffamazione, ci possiamo passare la notte.Non è questo il punto.Se io mi lamento, tu ti lamenti, 100 si lamentano di un prodotto, di un servizio, la somma fa il totale e leggendo si hanno brutte impressioni.Ma non è questo il posto per la reprimenda.Qui si sta dicendo: le aziende devono rendersi conto che oggi ogni parte della catena di valore deve essere curata. Che se faccio gli spot con il testimonial prestigioso in TV, ma poi il prodotto lo vendono dei maleducati, il costo dell'ingaggio del personaggio famoso non viene ripagato dagli introiti.Per questo, nomi e cognomi non servono.Non è questione di timore delle conseguenze: è questione di ragionare alto, discutendo di idee e opinioni, oppure giocare a chi urla più forte.LLuca AnnunziataRe: Bel discorso peccato che...
- Scritto da: Luca Annunziata> Facendo nomi e cognomi diventa un lamento> personale.> > Trattando il caso generico è un esempio, un> paradigma,> un'argomentazione.> > Qui si discute delle catene di valore, non dei> fatti personali miei o tuoi.> ;)> > LNomi e cognomi servono a far capire a chi ha abusato che non tutti i suoi abusi vanno a buon fine.ruppoloRe: Bel discorso peccato che...
> Facendo nomi e cognomi diventa un lamento> personale.Scusa???Ma che dici?!?Casomai e' cosi' che e' *solo* un lamento personale finoa se stesso.Facendo nomi e cognomi, oltre a restare un lamentopersonale, mette una pulce nell'orecchio a chi leggee diventa una informazione utile.E il concetto generale espresso dall'articolo non nerisente per niente.Diciamo pure che i motivi sono altri, anche leciti maalmeno risparmiaci l'ipocrisia.censurelloRe: Bel discorso peccato che...
È una scelta, discutibile, ma è una scelta.Così come è una scelta parlare di (faccio un esempio) leggi sulla garanzia al consumatore e non mettersi a trattare caso per caso. Altrimenti non se ne esce più.La soluzione non è quella di risolvere il singolo avvenimento: che poi magari qualcuno mi chiama e mi regala un pacchetto premium e io sono contento. La soluzione è fare in modo tale che non ci siano più disservizi e malcostume.In questo senso, sul customer care, USA e nordeuropa hanno molto da insegnarci. ;)Lì non esiste il "ripassi, sto mangiando", o "ripassi, siamo chiusi"... :)LLuca AnnunziataNomi , cognomi e documenti
altrimenti e' solo un lamentoAlessio Sperlingasi beh...
adesso peró se uno di noi chiama con la macchina in panne che fa? dice al carroattrezzi "guarda che lo so che vuoi fare il furbo... me l'ha detto Mafe?"Purtroppo in quelle situazioni non si ha un gran potere di scelta-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2009 08.50-----------------------------------------------------------MeXIngenui...
Ogni post della Mafe è solo un gigantesco spottone alla propria professione, non vi aspettate nomi e cognomithursdaynex tBrava mafe!
bravissima come sempre :$ (love)Batti pannyIl vero anello debole
Il vero anello debole in questa storia è la cronica mancanza di onestà degli italiani (ACI, carrozzieri, uomo comune, etc).Nei paesi seri, non c'è un CATENA di personaggi che cercano di fregarti. Se qualcuno ci prova, viene sXXXXXXXto. Ma non su Twitter.Chiamano la polizia, gli chiudono il negozio e gli fanno una multa con parecchi zeri.E la volta dopo ci pensa due volte prima di fregarti.Ma in Italia no. C'è l'impunità, a tutti i livelli."Tanto non ti beccano mai!"E vissero felici e contenti... :sJoliet JakeRe: Il vero anello debole
- Scritto da: Joliet Jake> Ma in Italia no. C'è l'impunità, a tutti i> livelli.> "Tanto non ti beccano mai!"> E vissero felici e contenti...> :sVero. Ricordate la storia dei due giapponesi che hanno ricevuto un conto troppo salato al ristorante.Il ristorante non e' stato chiuso per il conto troppo salato.No.E' stato chiuso per un controllo dell'ufficio di igiene!Le solite leggi all'italiana, fatte per non poter essere rispettate, che hanno solo la funzione di cappio al collo, da stringere quando vengono pestati i calli sbagliati.Il 101% dei ristoratori italiani puo' venire chiuso dopo un controllo dell'ufficio di igiene.Il 101% delle attivita' italiane puo' venire chiuso dopo un controllo della finanza.Il 101% dei possessori di computer italiani puo' venire incriminato per una qualunque violazione di copyright anche se utilizza solo roba open.Il 101% di chi scrive un blog o un sito internet puo' venire incriminato per qualunque fesseria.panda rossaRe: Il vero anello debole
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Joliet Jake> > Ma in Italia no. C'è l'impunità, a tutti i> > livelli.> > "Tanto non ti beccano mai!"> > E vissero felici e contenti...> > :s> > Vero. Ricordate la storia dei due giapponesi che> hanno ricevuto un conto troppo salato al> ristorante.> Il ristorante non e' stato chiuso per il conto> troppo> salato.> No.> E' stato chiuso per un controllo dell'ufficio di> igiene!> La storia è comunque circolata su internet, in Giappone e non solo e gli esperti temono un crollo delle presenze dei turisti orientali.Il sistema Italia potrebbe ricevere un danno perché non ha saputo curare un proprio anello debole, proprio come sostiene Mafe.marcovRe: Il vero anello debole
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Joliet Jake> > Ma in Italia no. C'è l'impunità, a tutti i> > livelli.> > "Tanto non ti beccano mai!"> > E vissero felici e contenti...> > :s> > Vero. Ricordate la storia dei due giapponesi che> hanno ricevuto un conto troppo salato al> ristorante.> Il ristorante non e' stato chiuso per il conto> troppo> salato.> No.> E' stato chiuso per un controllo dell'ufficio di> igiene!Si chiama "strumentalizzazione".Le leggi in Italia vengono usate come armi, i Codici sono gli arsenali da cui attingere, l'aula del tribunale l'arena, con tanto di spettatori e tifosi. La giustizia? La giustizia è un problema di Dio, come recita un noto attore.Sinceramente era meglio la clava.ruppoloRe: Il vero anello debole
"onestà degli italiani"?!? "paesi seri"?!?... purtroppo mi è successa una cosa simile in Germania ... risultato? 749 Euro per riparare un guasto che non c'era (il problema si è ripresentato al rientro in Italia - altri 150 Euro).Il furbo è furbo dovunque...SandroRe: Il vero anello debole
Li hai denunciati?Opuure hai detto "Tanto non succede nulla..."?Ovvio che i furbi ci sono ovunque e ci provano sempre.La differenza sta quando le autorità controllano e puniscono.Joliet JakeRe: Il vero anello debole
era un italiano emigrato...Martinotutto giusto, ma...
...ci vogliono nomi e cognomi, altrimenti è solo uno sfogo e un modo per evidenziare "potenzialità" dei social network senza fare un vero usoil feedback degli utenti è esattamente la cosa che cambierà il modo di fare commercio e offrire servizi (a ogni livello) nel mondo, ma tale feedback deve essere libero, onesto, completo, altrimenti è inutileElviro RoccaRe: tutto giusto, ma...
- Scritto da: Elviro Rocca> ...ci vogliono nomi e cognomi, altrimenti è solo> uno sfogo e un modo per evidenziare> "potenzialità" dei social network senza fare un> vero> uso> > il feedback degli utenti è esattamente la cosa> che cambierà il modo di fare commercio e offrire> servizi (a ogni livello) nel mondo, ma tale> feedback deve essere libero, onesto, completo,> altrimenti è> inutileConcordo, nomi e cognomi.ruppoloChiamiamolo col giusto nome: razzismo
Sarà che certi ragionamenti non li capisco proprio, ma se esiste un "anello debole" non è il carro attrezzi ma è il pollo che viene spennato, cioè Tu, mafe.Soprattutto mi fa XXXXXXXre il continuo voler scusare le persone che si trovano in fondo ad una gerarchia e commettono truffe o peggio ancora crimini: << povero killer! ha ucciso decine di persone ma aveva tre figli da mantenere!! la colpa è del politico che "controlla" il capo-mafia che assolda il povero killer...> >Così come ci si indigna x un insulto perchè è un insulto "razzista": <>. Mentre non è considerato un insulto razzista dare del < > ho dell' < > a qualcuno: in fondo il colore della pelle, l'altezza, il sesso e lo stato fisico sono tutte caratteristiche fisiche di una persona.Le "quote rosa", se applicate sono un atto di razzismo bello e buono, perchè si vuole favorire una persona a scapito di un altra in base al suo sesso.Secondo me il signore che ha approfittato della debolezza del cliente che < > ha commesso un grave atto di razzismo xchè ha approfittato della sua condizione "fisica".La stessa cosa vale per i commercianti e gli albergatori che applicano prezzi e tariffe diverse agli stranieri o peggio a tutti i turisti!!!RAZZISTI!!!! vademecumRe: Chiamiamolo col giusto nome: razzismo
> Soprattutto mi fa XXXXXXXre il continuo voler> scusare le persone che si trovano in fondo ad una> gerarchia e commettono truffe o peggio ancora> crimini: << povero killer! ha ucciso decine di> persone ma aveva tre figli da mantenere!! la> colpa è del politico che "controlla" il> capo-mafia che assolda il povero> killer...>>EEEEHHHH??????tu hai problemi di percezione della realta'...LepacaRe: Chiamiamolo col giusto nome: razzismo
- Scritto da: Lepaca> EEEEHHHH??????> > tu hai problemi di percezione della realta'...Infatti...L'importante è cercare il mandante ma non punire chi commette reato perchè è l'"anello debole" o il "pesce piccolo". Peccato che il mare è pieno di pesci piccoli.Comunque Noi continuiamo a concentrarci su quelli grossi..Lamentiamoci dell'ACI e lasciamo perdere l'omino del carro attrezzi. Poverino!!!vademecumRe: Chiamiamolo col giusto nome: razzismo
> > EEEEHHHH??????> > > > tu hai problemi di percezione della realta'...> > Infatti...infatti!!!senti, ma tu, dove l'hai visto il paese dove tutti si scagliano contro il "pesce grosso"?mi piacerebbe conoscerlo...so per certo che non e' l'italia, dove piu' sali nella scala sociale, piu' ti e' concessa un'impunita' via via piu' ampia...quindi di che parli?del paese che ossessiona i tuoi viaggi onirici?LepacaRe: Chiamiamolo col giusto nome: razzismo
- Scritto da: vademecum> Sarà che certi ragionamenti non li capisco> proprio, ma se esiste un "anello debole" non è il> carro attrezzi ma è il pollo che viene spennato,> cioè Tu,> mafe.Non credo che tu e Mafe diate al termine di anello debole lo stesso significato. > Soprattutto mi fa XXXXXXXre il continuo voler> scusare le persone che si trovano in fondo ad una> gerarchia e commettono truffe o peggio ancora> crimini: << povero killer! ha ucciso decine di> persone ma aveva tre figli da mantenere!! la> colpa è del politico che "controlla" il> capo-mafia che assolda il povero> killer...>>A parte il fatto che non ho mai sentito giustificare un killer e che per anni i capimafia amici dei politici sono stati ossequiati in pubblico, resta una considerazione da fare: nei paesi in cui mafia e politica non sono legate ci sono meno omicidi. Sarà un caso?Ognuno è responabile per le proprie azioni ma è difficile sostenere che condizioni e struttura sociale non abbiano nessuna influenza.> Così come ci si indigna x un insulto perchè è un> insulto "razzista": <>. Mentre non> è considerato un insulto razzista dare del> < > ho dell' < > a qualcuno: nano infatti è un insulto che si usa troppo spesso, dare dell'handicappato è invece considerato un atto di grave maleducazione.> > Le "quote rosa", se applicate sono un atto di> razzismo bello e buono, perchè si vuole favorire> una persona a scapito di un altra in base al suo> sesso.Discorso OT che prenderebbe troppo tempo > Secondo me il signore che ha approfittato della> debolezza del cliente che < altrimenti>> ha commesso un grave atto di> razzismo xchè ha approfittato della sua> condizione> "fisica".No, ha approfittato di una posizione di forza concessagli dall'organizzazione sociale.> La stessa cosa vale per i commercianti e gli> albergatori che applicano prezzi e tariffe> diverse agli stranieri o peggio a tutti i> turisti!!!> > RAZZISTI!!!!Qui magari hai più ragione, spesso c'è un disprezzo per chi viene da fuori considerato un povero cretino, uno che non merita rispetto.Ma il discorso di Mafe è comunque valido, se le grandi organizzazioni, invece che puntare unicamente al massimo risparmio, pensassero veramente alla soddisfazione dei clienti/utenti, dovrebbero far sì che ai livelli più bassi o periferici non ci fossero elementi scortesi, disonesti o razzisti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2009 13.39----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2009 13.48----------------------------------------------------------- marcovPensateci quando risparmiate sui costi
Ciao Mafe, puoi fare il nome dell'azienda di soccorso stradale che ti ha dato il disservizio? Altrimenti anche il diffondere la notizia su Internet ha un'utilità limitata...Mauro CicogniniNon è l'anello debole il problema !
Tutto questo è utile se andando oltre lo sfogo (necessario, tra l'altro è stato ben contenuto) si apre un dibattito anche tecnologico su come questa stessa, la tecnologia, possa essere portatrice di maggiore civiltà.Ecco la mia opinione: in Italia non esiste un semplice concetto di diritti del cliente: in un paese civile ogni cliente che utiliza un servizio ha diritto di chiedere di registrare ufficialmente una lamentela. Si chiama Complaint Form ed è disponibile da ogni struttura si servizi che abbia un minimo di decenza. Qualsiasi azienda che voglia occuparsi nei fatti della propria qualità di servizi lo deve avere. Qualsiasi dirigente che vuole sapere come funziona in pratica la propria azienda lo deve avere altrimenti è uno dei tanti che fa la musica e se la suona. Ora che centra questo con la tecnologia disponibile con il web 2? semplice non penso che una azienda seria possa denunciare per calunnia chi pubblica un complaint form della stessa azienda...Come vedete si tratta di "volontà buona": occorre aiutare le aziende a non sbagliare.whitemagicBella considerazione..
e giusta, ma appunto, come ti hanno detto, dovresti mettere "nomi e cognomi", in questo caso i nomi della società di soccorso e della carrozzeria.Non lo fai e se lo fai rischi seriamente una querela per diffamazione a mezzo stampa !Certo, se hai documenti e quant'altro, potrai vincere la causa, non sarà semplice (potrebbero dire che la frizione era rotta e la pompa si è rotta solo in seguito.. x esempio) ma sempre un proXXXXX(e magari un sequestro del tuo pc, del tuo blog etc. etc.) dovrai subire.Eccolo l'anello debole...le leggi (troppe, assurde, vecchie e ridondanti), la magistratura, ma soprattutto la politica che le leggi le fà.Tanti saluti.henrygRe: Bella considerazione..
La magistratura le leggi le applica. In Italia le leggi dicono che per essere colpevoli di diffamazione non occorre dire il falso. Puoi dire il vero e pagare lo stesso. È una questione di immagine e non di verità o onestà. Ribadisco: nessuno ha neppure centrato quali fossero i marchi coinvolti: e questo non fa che avvalorare la nostra scelta di escluderli dal discorso. Che in questo modo è divenuto generico e soprattutto generale. :)LLuca AnnunziataIl nome dell'azienda
Ottimo commento e ottime considerazioni, ma se non scrivi il nome dell'azienda che ha compiuto il misfatto, il danno non glielo fai, e per loro continua ad essere piu conveniente mobbizzare i dipendenti e risparmiare sull'anello debole, piuttosto che risparmiare. Se non dici il nome del peccatore, allora il danno a spargere la voce non lo stai facendo. grazie, GGiulio GiraldiRe: Il nome dell'azienda
In questo caso non ho fatto il nome perché continuo a reputare ottimo il servizio fornito e non voglio danneggiarli oltre misura; lo farò sul mio blog tra pochi giorni per raccontare come è finita la storia.mafeRe: Il nome dell'azienda
Ho messo il tuo blog tra i siti che devo ricordarmi di ritornare a visitare piu' in la'.Aspetto con impazienza...Anonimonomi e cognomi, servono?
sapete qual'è secondo me l'aspetto esilarante di tutta questa faccenda?il nome e cognome della grande società lo abbiamo capito tutti, e il motivo è proprio il brand! il grande brand! sono molto belli tutti i discorsi sull'anello debole, sul fatto che andrebbe posta più attenzione a quella che è l'esperienza utente (che mi sembra un termine appropriato su PI) il problema è che anche se sembriamo essere tutti d'accordo, i fatti ci smentiscono clamorosamente! i fatti dicono che non conviene! non conviene investire in qualità, è meglio il branding! rende di più! è un fatto ! sembra strano a prima vista che funzioni così, sembra ingiusto, controproducente! ma dicendolo in un altro modo appare subito chiaro il perchè il branding conviene così tanto anche a scapito di tutto il resto.la differenza sta nel conoscere!semplicemente questo, conoscere un buon meccanico a orvieto, conoscere un altra società che offre un servizio simile, conoscere come funziona la frizione per non farsi XXXXXXX! conoscere fa la differenza! conoscere l' ACI fà la differenza! non importa se non sei soddisfatto del servizio, è più importante avere un bacino più ampio, la prossima volta il pollo sarà un'altro. quando ci racconti la tua esperienza ci stai informando, che è esattamente ciò che fanno loro, tu ci informi della tua disavventura, loro ci informano delle meraviglie che sono(?) in grado di offrirci, il gioco è tutto lì! a chi "informa di più!"quando il "nostro brand" varrà di più del "loro" avremo vinto! (e direi che purtroppo manca ancora un pelino :-( )qui parliamo di queste stupidaggini, quando dovremmo preoccuparci delle multinazionali, dei governi, del monetarismo della religione, organi e incantesimi che utilizzano la conoscenza, la nostra conoscenza indotta da loro (il branding appunto), per manipolarci, per venderci e comprarci, per convincerci di qualsiasi cosa E CI RIESCONO CON UNA FACILITA' CHE FA' VERGOGNARE DI ESSERE UOMINI, CHE FA VACILLARE L'IDEA STESSA DI INTELLIGENZA!su una cosa sono d'accordo, internet può aiutare può aiutarci ad essere liberi INFORMANDOCI. infatti credo che il nostro impegno dovrebbe essere di proteggerlo, proteggere la nostra possibilità di conoscere!perchè conoscere è tutto! perchè un ragionamento corretto, che parte da conoscenze sbagliate, distorte o parziali, non ha nessun valore!ShurelloRe: nomi e cognomi, servono?
Hai perfettamente ragione.E visto che ci manca solo un pelino, facciamo questo sforzoemmeesseRe: nomi e cognomi, servono?
Sono d'accordo su alcune cose, ma non puoi conoscere tutto! Quindi prima o poi qualcuno dovrai ascoltare, sia la commessa di prenatal che ti dice che le coppette assorbilatte sono assolutamente necessarie, sia il meccanico che ti dice che per rifare la frizione ci vogliono 2000 euro, non puoi sapere tutto! Secondo me la soluzione è un'altra (a parte abolire il denaro che è sempre la causa di tutti questi mali), affiliarsi a qualche associazione di difesa dei consumatori tipo altroconsumo, aduc ecc e leggersi le loro riviste. Nel caso di Mafe a priori non può che beccarsi la fregatura, a posteriori può rivolgersi a una di queste associazioni e magari con loro arrivare ad ottenere un qualche rimborso.matteosiamo alla deriva....
A PARTE CHE è TRANQUILLAMENTE IPOTIZZABILE CHE IL PROPRIETARIO DEL CARROATTREZZI è AMICO DEL PROPRIETARIO DELL'OFFICINA E PER NON FARLA SXXXXX SI è MESSO DACCORDO CON LUI PER XXXXXXX QUELLE PERSONE CHE NON SONO DELLA ZONA.....CMQ SIA L'ITALIA STA DIVENTANDO OGNI GIORNO UN POSTO + INCIVILE....LA GENTE CERCA DI FREGARTI IN TUTTE LE MANIERE...A ME CHE MI SONO LAUREATO DA QUALCHE MESE E FINALMENTE MI ERO DECISO SUL REGALO DI LAUREA DEI MIEI COLLEGHI....UN IPHONE DI ULTIMA GENERAZIONE PRESO SU EBAY...E CHE MI DOVEVA ARRIVARE IL GIORNO DOPO CON PACCOCELERE 1. SI è PRIMA FERMATO 8 GIORNI A BOLOGNA E POI IMPROVVISAMENTE è COMPARSO A CASA MIA (SENZA PASSARE DAL CENTRO DI SMISTAMENTO DI LAMEZIA TERME)...naturalmente svuotato del suo contenuto....e ora si spera che le poste rimborsino...mah...la vedo dura conoscendo l'italia...la terza guerra mondiale è in pieno svolgimento...al posto delle armi si combatte una vera e propria guerra psicologica!!!!!!Francesco BriaticoMafe Domina
... cdoPaoliniIl paese dei furbi
L'Italia è il paese dei "furbi" dove si cerca sempre di XXXXXXX l'altro.Ricorda molto il fatto del ristorante "Il Passetto" di Roma. Almeno se eri giapponese qualcosa si sarebbe mosso e forse avresti avuto pure le scuse del governo.il talianoProprio il paese dei furbi...
L'Italia è proprio il Paese dei furbi; ad esempio EBay ha abolito i feedback negativi su acquirenti per evitare che il venditore, colpito dal un legittimo feeback negativo, si vendichi: i venditori "furbi" continuano a vendicarsi rilasciando un feedback si positivo (verde), ma scrivendo cose del tipo "gente cosi' non dovrebbe neanche stare su ebay -".Io ho pagato bene e subito, l'oggetto è arrivato dopo 1 mese, numerosi solleciti via email, false promesse e bugie...Mi sentivo in dovere di rilasciare un feedback negativo, per proteggere gli altri acquirenti e tutelare i venditori onesti e seri!Gianni ScodellaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPI Gadget 07 08 2009
Ti potrebbe interessare