Borders taglia il prezzo dei suoi dispositivi segnando ufficialmente il passaggio degli e-reader sotto soglia 100 dollari. Ulteriore segno, se ce ne fosse ancora bisogno, della prospettiva di massa in cui è destinato ad operare questo mercato, i cui dispositivi sono ormai arrivati a portata di acquisto di impulso .
Due i modelli che aveva già sul mercato Borders e che cerca ora di rilanciare sull’onda dei tagli dei concorrenti: Kobo arriverà a costare 129 dollari (dieci dollari in meno del nuovo Kindle, che però ha la connessione WiFi), mentre il modello Aluratek scenderà a 99 dollari.
Accanto a questi, la libreria ha annunciato l’avvio dei preordini per due suoi nuovi prodotti con schermo a colori : Velocity Micro Cruz Reader R101 e Cruz Tablet T103 , che avranno un prezzo rispettivamente di 199 e 299 dollari.
Entrambi basati su sistema operativo Android , con un display da 7 pollici e con capacità di navigazione Web e visualizzazione di immagini, si differenziano sia per le caratteristiche dello schermo che per le capacità: il Cruz Reader ha un display con touchscreen resistivo, mentre Cruz Tablet ne ha uno capacitivo, è dotato di più memoria e dovrebbe avere un accento sulla fruizione di contenuti multimediali più che sulla semplice lettura di ebook.
Un’altra concorrente nel settore degli e-reader (sempre più in fermento) è Sony, che però a differenza degli avversati sembra puntare ad una fascia più alta di mercato e non a seguire la strada del taglio del prezzo.
La giapponese, infatti, aggiornerà la sua linea di e-reader aggiungendo ai suoi dispositivi opzioni di navigazione touchscreen. Nessuna novità, invece, sul fronte dei prezzi che dunque restano più alti dei concorrenti : Pocket costerà 179 dollari, Touch 229, Daily Edition (l’unico con connessione WiFi e 3G) sfiorerà i 300.
Le scelte di Sony (e in particolare la concentrazione sulle capacità del touch a discapito delle funzionalità di connessione) sembrano d’altronde evidenziare una scelta di mercato ben precisa: maggiore attenzione al mercato globale rispetto a quello statunitense.
Superando alcuni problemi relativi alla combinazione touch-schermo e-paper , Sony conta infatti di offrire una user experience superiore agli avversari (in particolare rispetto alla striscia di navigazione di Nook e alla latenza tocco-risposta di Kindle). Accanto a questi vantaggi tecnici, i canali distributivi internazionali più estesi gli dovrebbero permettere una capacità di penetrazione superiore ad Amazon.
In linea con la preferenza per i case in alluminio di diversi colori, insomma, Sony sembra aver ben chiaro il suo target di mercato, la fascia internazionale (più ampia per definizione di quella concentrata negli Stati Uniti) e medio alta, discostandosi in questo modo dai concorrenti attualmente impegnati a conquistare il (nascente) mercato di massa degli e-reader.
Claudio Tamburrino
-
???
non ho capito, hanno acquistato il copyright di cosa?mi fate un esempio pratico?GhostdogRe: ???
In pratica comperano a suon di soldoni da più agenzie di stampa la possibilità di uso esclusivo sui contenuti che queste producono e poi si mettono a caccia di tutti quelli che riportano la notizia sul proprio sito web senza avere prima chiesto il premesso a loro.CistoBrevetti sui brevetti
Dite che si possa brevettare il patent trolling? Sarebbe il massimo...OppureRe: Brevetti sui brevetti
- Scritto da: Oppure> Dite che si possa brevettare il patent trolling?Arrivi tardi, mi devi 5 palanche per l'uso della locuzione.Lapo NaselloPatent Trolling?
Leggendo il testo mi pare che parli di Copyright, non di brevetti (mai saputo che si potesse brevettare una notizia, in effetti).Direi che tutto questo non c'entra niente con il patent trolling e che il titolo è decisamente fuorviante.sigsegvRe: Patent Trolling?
- Scritto da: sigsegv> [...]> Direi che tutto questo non c'entra niente con il> patent trolling e che il titolo è decisamente> fuorviante.Ni.Tecnicamente non si tratta di patent trolling in quanto non ci sono brevetti in gioco, ma de facto e' un'applicazione dei meccanismi propri del patent trolling al copyright, quindi il titolo ci sta.IMHO questa cosa e' anche peggiore del patent trolling in quanto anziche' limitare lo sviluppo va a limitare la liberta' di espressione (cosa ben piu' grave).The BishopRe: Patent Trolling?
Infatti avevo capito subito che si trattava di questo, un modo diverso di dire che anche qua rompono con il copyrightsgroggoRe: Patent Trolling?
- Scritto da: The Bishop> > Tecnicamente non si tratta di patent trolling in> quanto non ci sono brevetti in gioco, ma de facto> e' un'applicazione dei meccanismi propri del> patent trolling al copyright, quindi il titolo ci> sta.Sarà. A me, come credo a chiunque si interessi di queste cose, suona come se l'autore facesse confusione tra brevetti e copyright.sigsegvHANNO RAGIONE !
Hanno perfettamente ragione, e ancora una volta PI sostiene apertamente la pirateria e il furto legalizzato di contenuti altrui !Non e' nulla di nuovo poi, Getty e Corbis gia' 4-5 anni fa mandarono centinaia di fatture da pagare a bloggers che avevanousato delle loro foto senza permesso.Rendiamoci conto che il 100% dei blog non paga un solo centesimoper usare foto di agenzia rubate qua' e la' da giornali che invecepagano un oneroso abbonamento.Tanto peggio poi per i blogger che con non-chalance copiano interi articoli dai giornali nazionali ed esteri, non paganouna piotta e ci fanno soldi con l'advertising.Comoda la vita per gli scrocconi eh ?Rolling ThunderRe: HANNO RAGIONE !
Pepito, ciao! Ci mancavi!Il tuo stile si riconosce subito!angrosRe: HANNO RAGIONE !
Eh, ma mancava solo a te -.-"Io avevo già fatto il funerale vichingo...ValerenRe: HANNO RAGIONE !
Ma chi sarebbe, scusate?uno qualsiasiRe: HANNO RAGIONE !
Essendo io il depositario di un brevetto sull'uso improprio dell'apostrofo invece delle vocali accentate, mi riservo il diritto di richiedere per il tuo post che contiene ben tre violazioni, un congruo risarcimento di 50.000 più sacrificio rituale del primogenito per i danni morali.r1348Re: HANNO RAGIONE !
- Scritto da: r1348> Essendo io il depositario di un brevetto sull'uso> improprio dell'apostrofo invece delle vocali> accentate, mi riservo il diritto di richiedere> per il tuo post che contiene ben tre violazioni,> un congruo risarcimento di 50.000 più sacrificio> rituale del primogenito per i danni> morali.Essendo io il depositario di un brevetto sull'uso improprio di richieste di risarcimento per brevetto, mi riservo il diritto di richiedere per il tuo post che contiene una violazione, un congruo risarcimento di 250.000 più sacrificio rituale del primogenito per i danni morali.shevathasRe: HANNO RAGIONE !
Avendo io brevettato il sacrificio rituale del primogenito quale ricompensa per danni morali, esigo il sacrificio rituale del primogenito quale ricompensa per danni morali.Faccio notare che ho anche brevettato la nozione di brevetto ricorsivo.r1348Re: HANNO RAGIONE !
- Scritto da: Rolling Thunder> Hanno perfettamente ragione, e ancora una volta> PI sostiene apertamente la pirateria e il furto> legalizzato di contenuti altrui> !scusa e in che modo PI lo starebbe facendo? (considerando poi che anche PI è una testata giornalistica e che i suoi contenuti sono CC BY-NC-SA ?)p4bl0Re: HANNO RAGIONE !
- Scritto da: Rolling Thunder> Hanno perfettamente ragione, e ancora una volta> PI sostiene apertamente la pirateria e il furto> legalizzato di contenuti altrui> !mavalà> > Non e' nulla di nuovo poi, Getty e Corbis gia'> 4-5 anni fa> > mandarono centinaia di fatture da pagare a> bloggers che> avevano> usato delle loro foto senza permesso.e come finì?> Rendiamoci conto che il 100% dei blog non paga un> solo> centesimo> per usare foto di agenzia rubate qua' e la' da> giornali che> invece> pagano un oneroso abbonamento.> > Tanto peggio poi per i blogger che con> non-chalance copiano> > interi articoli dai giornali nazionali ed esteri,> non> pagano> una piotta e ci fanno soldi con l'advertising.Tutto giusto e auspicabile :pFunzRe: HANNO RAGIONE !
> Tutto giusto e auspicabile :pSoprattutto è auspicabile che individui come rolling thunder, che a quanto pare vorrebbe guadagnarsi da vivere con ricatti e minacce, finiscano sotto i ponti!uno qualsiasibrevettare la notizia
ma come si può pretendere di brevettare una notizia?io il fatto potrei benissimo averlo appreso da mio cuggino invece che dalle news ufficiali..a meno che non sia stato tanto fesso da fare copia-incolla del testo di scritto da loro..GiggettoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 01 09 2010
Ti potrebbe interessare