Las Vegas – Pronto, chi paga? La domanda potrebbe non essere inverosimile, viste le ultime notizie relative a Skype . John Donahoe, presidente della divisione Marketplace di eBay , ha mantenuto la promessa formulata pochi giorni fa sull’introduzione di novità importanti per il diffuso sistema VoIP, rendendo noto, tra l’altro, che la prossima versione di Skype integrerà il sistema di pagamenti PayPal .
La rivoluzione che sta per avvenire nel mondo di eBay comincerà con l’annunciata introduzione del “Click to Call”: dalla prossima settimana prenderà infatti il via una sperimentazione, che coinvolgerà negozi online che trattano beni di valore considerevole, in cui sarà inserito il link-pulsante “Skype Me” per consentire ai clienti potenziali di contattare direttamente il venditore, che tramite la nuova funzionalità dovrà svolgere una vera e propria attività di call center e customer service.
A breve, inoltre, seguirà l’introduzione delle funzionalità di pagamento tramite PayPal nella prossima release di Skype, che dovrebbe essere la 2.5. Il software presenterà quindi “embedded” l’integrazione del sistema di pagamento rapido, che sarà inserito nei menù di Skype consentendo la ricezione e/o l’invio di somme di denaro, da e verso altri utenti.
Un’applicazione direttamente conseguente potrebbe essere quindi l’effettuazione di trasferimenti di denaro da qualunque dispositivo dotato di Skype, dai pc agli smartphone. E, nella fattispecie, consentirà evidentemente agli utenti di eBay di contattare immediatamente gli inserzionisti e di acquistare l’oggetto desiderato con immediatezza.
Dario Bonacina
-
Belle caxxate
Dove abito io la banda larga non ce l'ha manco la PA, vedete un po' voi :'(Al massimo mi sharano un 56k, cosi' invece di scaricare a 3k scarico a 4,5k (gli altri 1,5k li usa una vecchietta che abita vicino a me per browsare tra le ricette della A.Clerici). p)Ics-piRe: Belle caxxate
- Scritto da: Ics-pi> Dove abito io la banda larga non ce l'ha manco la> PA, vedete un po' voi> :'(> Al massimo mi sharano un 56k, cosi' invece di> scaricare a 3k scarico a 4,5k (gli altri 1,5k li> usa una vecchietta che abita vicino a me per> browsare tra le ricette della> A.Clerici).> > p)con al 56k non sai cosa ti perdi[img]http://imgsrc.hubblesite.org/hu/db/2006/01/images/a/formats/hires_jpg.jpg[/img]AnonimoRe: Belle caxxate
ehi, perchè posti ste immagini 6000x6000?ci ho messo quasi 10 secondi a scaricarla!AnonimoRe: Belle caxxate
- Scritto da: > ehi, perchè posti ste immagini 6000x6000?> ci ho messo quasi 10 secondi a scaricarla!perche' lui ha la fibra otticaAnonimo????????
"L'enorme capacità di banda larga pubblica, il cui costo è fisso, potrebbe essere resa disponibile ai cittadini nelle ore in cui gli uffici pubblici non la usano"Per quello che so, molti dipendenti pubblici (quando non sono in ufficio, ma anche quando lo sono) scaricano alla grande (vi ricordate quell'ospedale bloccato per i server saturi di mp3?), quindi, per favore, un appello a tutti gli uffici: mettete il limite al download e upload ai vostri programmi di sharing, grazie. (rotfl)DavzRe: ????????
- Scritto da: Davz> "L'enorme capacità di banda larga pubblica, il> cui costo è fisso, potrebbe essere resa> disponibile ai cittadini nelle ore in cui gli> uffici pubblici non la> usano"> > Per quello che so, molti dipendenti pubblici > (quando non sono in ufficio, ma anche quando lo> sono) scaricano alla grande (vi ricordate> quell'ospedale bloccato per i server saturi di> mp3?), quindi, per favore, un appello a tutti gli> uffici: mettete il limite al download e upload ai> vostri programmi di sharing, grazie.> (rotfl)dove lavoro io è vietato, così come lo è lo streaming, ed altro.Tutto ovviamente per liberare lo spreco di banda.AnonimoDTT? Soldi sprecati.
Se invece di buttare nelle tasche di mediaset i soldi del DTT (*INDIRETTAMENTE sia CHIARO*) li avessero speso per la posa di fibra ottica, saremmo a buon punto con l'eliminazione del digital divide.Nonostante il DTT sia fisicamente poco interattivo continuano a dire falsità sperando che poi diventi una verità.... che schifo!AnonimoRe: DTT? Soldi sprecati.
perche i DDT non hano una presa ethernet199 199 199 199con questo ho detto tutto e il fatto che questo sia uno schifo ci va bebe se no faremmo qualcosa per mandarli a casaAnonimoRe: DTT? Soldi sprecati.
- Scritto da: > Se invece di buttare nelle tasche di mediaset i> soldi del DTT (*INDIRETTAMENTE sia CHIARO*) li> avessero speso per la posa di fibra ottica,> saremmo a buon punto con l'eliminazione del> digital> divide.> Nonostante il DTT sia fisicamente poco> interattivo continuano a dire falsità sperando> che poi diventi una verità.... che> schifo!Sul fatto che l'eliminazione del digital divide sia la priorità sono d'accordo, sulla necessità di fibra ottica no (imho 640Kbps possono bastare per tutti, ovviamente che siano flat...).Sul DTT prima ero abbstanza d'accordo con quello che hai detto, poi mi sono ritrovato a lavorarci per un progetto con una grossa realtà della PA; al di la di ogni più rosea aspettativa il progetto è stato un successo pieno, il pubblico ha gradito un sacco, specialmente la fascia di età avanzata.Ora si rifarà un altro progetto sperimentale, e le premesse sono buone, imho l'unico requisito è far si che per l'utente finale il servizio sia utile, e questo ovviamente esclude qualsiasi cosa abbia a che fare con il profitto (quindi pay per view e altre cavolate simili...)Tasslehoffcarta d'identita
30 euro x quella digitale 5 per quella di cartaccia, consigliata visto che il sistema della PA e' in mano a M$ed al closed source in generaledall'altra parte software opensource dedicato al settore della PA NON ESISTEAnonimoRe: carta d'identita
Qualche giorno fa, su "La Repubblica" è uscito un articoletto che inneggiava alla morte della CNS...Incredibile... CNIPA e min. dell'Interno si stanno ancora scannando per 'ste carte...BASTA, avete rotto le palle.Il CNIPA è semplicemente LA vergona dell'informatica e rappresenta appieno lo stato dell'Italia di oggi... Con il governo Berlusconi hanno appreso questa bellissima strategia di marketing, che consiste nel pubblicizzare il loro lavoro (?) al solo fine di non fargli chiudere i battenti.Il problema che la dentro, d'informatica, non ci capisce un cazzo nessuno... :) Ma tanto chi se ne accorgerà mai?Anonimoè arrivato l'espertone
eccolo qui...l'espertone.Ma tu sai almeno di cosa parli?AnonimoRe: è arrivato l'espertone
- Scritto da: > eccolo qui...l'espertone.> > Ma tu sai almeno di cosa parli?Beh, in effetti no. (troll) e tu?Ciao e grazie. (rotfl)AnonimoSulla firma digitale...
Ci sarebbe molto da ridire. Se probabilmente è vero che "l'Italia sarebbe ai primi posti in Europa con 2,3 milioni di smart card" , è anche vero che la quasi totalità sono inutilizzate. Certo, diamo tempo al tempo, ma allora che non sbandierino numeri senza senso.vannaraptusUTENTE MEDIO
se l'utente medio e' un coglione ....abbassiamoci al suo livello ...non aiutiamolo ad arrivere al nostro !!!!POVERA ITALIAAnonimoRe: UTENTE MEDIO
Non parlare da essere superiore... tu nella tua infinita saccenza sei proprio sicuro di essere così superiore al tuo "utente medio"? Magari sei una capra e nemmeno te ne rendi conto. (rotfl)AnonimoCercasi risposte alle email
Tanti dipendenti della PA non sanno essere cordiali nelle risposte vocali figurati se devono mettersi a rispondere alle tante email dei cittadini.Piu' che banda larga nelle PA occorre un bando di spostamenti di ruoli.Ma secondo Voi cambiera' il rapporto con la PA semplicemente utilizzando l'email ?Inoltre, tutti sti soldi per creare server email!!!???Beato a chi vince l'appalto di qua e appalto di la...AnonimoRe: Cercasi risposte alle email
- Scritto da: > Tanti dipendenti della PA non sanno essere> cordiali nelle risposte vocali figurati se devono> mettersi a rispondere alle tante email dei> cittadini.> Piu' che banda larga nelle PA occorre un bando di> spostamenti di> ruoli.> > Ma secondo Voi cambiera' il rapporto con la PA> semplicemente utilizzando l'email> ?> > Inoltre, tutti sti soldi per creare server> email!!!???I server di posta esistono già, secondo te i dipendenti della PA con cosa comunicano? Coi piccioni viaggiatori? :Non serve nessuno spostamento e imho non cambierà poi molto, la realtà descritta da PI nell'articolo esiste già in parecchi comuni d'Italia, soprattutto quelli grandi...A Milano sono almeno 6 anni che esiste un sistema efficente per comunicare con il Comune direttamente in formato elettronico...Qui qualcuno avrà da ridire sui tempi di risposta e sulla qualità delle risposte, questo però esula dallo strumento e dall'infrastruttura, qui c'entrano le persone che rispondono...> Beato a chi vince l'appalto di qua e appalto di> la...Questo lo si può dire per qualsiasi lavoro inerente la pubblica amministrazione o le grandi aziende...Tasslehoffsi alfabetizzano i dipendenti pubblici
era ora (rotfl)Anche se penso che molti di loro continueranno a firmare con la X per motivi che vanno al dila' del semplice non saper scrivere :@Anonimo...e i dirigenti restano ignoranti...
informaticamente parlando.Se non si istruiscono anche i dirigenti,o direttori, sara' difficile tracciare le linee della futura evoluzione informatica della PA.Non vedono aldila' di un palmo dal loro naso (sempre informaticamente parlando)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 06 2006
Ti potrebbe interessare