Eclipse ha il suo server Ajax

Eclipse ha il suo server Ajax

La celebre piattaforma di sviluppo si arricchisce di un framework gratuito per lo sviluppo e il deploying di applicazioni Ajax. Dallo stesso codice è possibile costruire applicazioni destinate al Web e applicazioni desktop cross-platform
La celebre piattaforma di sviluppo si arricchisce di un framework gratuito per lo sviluppo e il deploying di applicazioni Ajax. Dallo stesso codice è possibile costruire applicazioni destinate al Web e applicazioni desktop cross-platform

Ottawa – Con un nuovo passo verso la convergenza tra la nota piattaforma di sviluppo open source Eclipse e il giovane modello di programmazione Ajax, Eclipse Foundation ha messo a disposizione degli sviluppatori Rich Ajax Platform ( RAP ) 1.0, il primo middleware per Eclipse dedicato alla creazione e al deploying di web application Ajax.

Costituito da un runtime server-based, RAP 1.0 utilizza il component model di OSGi (Open Services Gateway initiative) e consente agli sviluppatori di creare componenti Ajax utilizzando il linguaggio Java.

“Il vantaggio è che nelle aziende sono molti gli sviluppatori che sanno scrivere codice Java, mentre solo una minoranza conosce bene JavaScript”, ha spiegato Jochen Krause, project leader di RAP.

L’altro punto di forza di RAP, secondo Krause, è la possibilità di utilizzarlo per creare, dalla stessa base di codice, sia applicazioni RIA che applicazioni RCP (Rich Client Platform), queste ultime capaci di girare sul desktop di Linux e Windows. Le applicazioni create con RAP possono avvalersi di interfacce utente scalabili, complessi widget e funzionalità di data-binding.

RAP fa da complemento all’IDE Ajax Toolkit Framework (ATF) per Eclipse, un ambiente per lo sviluppo di widget che comprende strumenti per il debugging e la diagnostica.

RAP 1.0 può essere scaricato gratuitamente da questa pagina .

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 16 ott 2007
Link copiato negli appunti