Roma – Eclipse Foundation ha rilasciato la versione 1.0 della Eclipse Web Tools Platform (WTP), una piattaforma che integra API e tool per lo sviluppo di applicazioni J2EE e Web.
WTP 1.0 comprende API vecchie e nuove, diversi editor per HTML, JavaServer Pages, CSS, JavaScript, XML e XSD, e diversi wizard per la creazione di codice Java, Enterprise JavaBeans e WSDL.
WTP è già stata adottata da diversi sviluppatori di ambienti J2EE come BEA, Borland, IBM, JBoss e ObjectWeb.
Il software, gratuito e open source, può essere scaricato da qui .
-
Le Multinazionali
Sono delle Associazioni a delinquere che quando prendono di mira qualcuno anche se hanno torto lo stroncano con la forza delle spese delle cause legali, degli avvocati che hanno tutto l' interesse a tirare in lungo e dei giudici obbligati ad osservare leggi fatt epromulgare dai portaborse delle MUltinazionali per difendere i loto interessi e i loro privilegi basati esclusivamente sulla pretpotenza.AnonimoRe: Le Multinazionali
Io direi che: le multinazionali sfruttano l'ignoranza ed il menefreghismo dei consumatori a proprio vantaggio. Corrompono governi perchè tanto i cittadini non protestano (visto che se loro si trovassero nella stessa situazione, ruberebbero come i politici) o meglio, protestano per cazzate. Le multinazionali diventano "cattive" solo perchè la società è cattiva. Se la mancanza di etica fa parte della società, come si fa a lamentarsi solo delle multinazionali? Sarebbe meglio lamentarsi di chi le finanzia e di chi le fa andare avanti (i consumatori). Se l'etica non ha un valore all'interno della società allora tutti fanno come vogliono, multinazionali comprese. Vuoi distruggere il modo di fare delle multinazionali? Pensi che siano i governi a doversi autoridurre le entrate fiscali derivanti dalle mutinazionali? O pensi che sia meglio che i consumatori spendano altrove i propri soldi?Tutti si lamentano delle multinazionali ma alla fine comprano lo stesso i loro prodotti, aumentando il cancro. Se ci fosse veramente bisogno dei loro prodotti, perchè mai spenderebbero vagonate di euro per le campagne pubblicitarie? Perchè creare nella testa dei consumatori false necessità?... Forse perchè così funziona? Forse perchè la gente non vuole pensare?Deleghiamo ad altri i nostri doveri e poi ci lamentiamo perchè le cose non vanno come vogliamo... Ti stà sulle balle la Sony? Non comprare i loro prodotti. Mai. E fai sapere agli altri perchè fai così... anche le multinazionali dipendono dai soldi... loro ti danno solo ciò che sei disposto a pagare. Pensi che venderebbero i cd a 20 euro se nessuno glieli compra? Pensi che alla gente interessa se "gli artisti" sono più interessati ai soldi che a fare belle canzoni? Pensi che manderebbero avanti cause/ricatto contro gli inventori se queste avessero delle ripercussioni sui consumatori?Loro faranno sempre come vuoi tu se rischiano di perdere i soldi. Ma se non si è abbastanza volenterosi, meglio stare zitti e continuare a fare la vita degli schiavi. Le cose devi guadagnartele, anche la libertà dai soprusi è un premio, piaccia o no.AnonimoRe: Le Multinazionali
- Scritto da: Anonimo> Io direi che: le multinazionali sfruttano> l'ignoranza ed il menefreghismo dei consumatori a> proprio vantaggio. Corrompono governi perchè> tanto i cittadini non protestano (visto che se> loro si trovassero nella stessa situazione,> ruberebbero come i politici) o meglio, protestano> per cazzate. > > Le multinazionali diventano "cattive" solo perchè> la società è cattiva. Se la mancanza di etica fa> parte della società, come si fa a lamentarsi solo> delle multinazionali? Sarebbe meglio lamentarsi> di chi le finanzia e di chi le fa andare avanti> (i consumatori). Se l'etica non ha un valore> all'interno della società allora tutti fanno come> vogliono, multinazionali comprese. > > Vuoi distruggere il modo di fare delle> multinazionali? Pensi che siano i governi a> doversi autoridurre le entrate fiscali derivanti> dalle mutinazionali? O pensi che sia meglio che i> consumatori spendano altrove i propri soldi?> > Tutti si lamentano delle multinazionali ma alla> fine comprano lo stesso i loro prodotti,> aumentando il cancro. Se ci fosse veramente> bisogno dei loro prodotti, perchè mai> spenderebbero vagonate di euro per le campagne> pubblicitarie? Perchè creare nella testa dei> consumatori false necessità?... Forse perchè così> funziona? Forse perchè la gente non vuole> pensare?> > Deleghiamo ad altri i nostri doveri e poi ci> lamentiamo perchè le cose non vanno come> vogliamo... Ti stà sulle balle la Sony? Non> comprare i loro prodotti. Mai. E fai sapere agli> altri perchè fai così... anche le multinazionali> dipendono dai soldi... loro ti danno solo ciò che> sei disposto a pagare. Pensi che venderebbero i> cd a 20 euro se nessuno glieli compra? Pensi che> alla gente interessa se "gli artisti" sono più> interessati ai soldi che a fare belle canzoni?> Pensi che manderebbero avanti cause/ricatto> contro gli inventori se queste avessero delle> ripercussioni sui consumatori?> > Loro faranno sempre come vuoi tu se rischiano di> perdere i soldi. Ma se non si è abbastanza> volenterosi, meglio stare zitti e continuare a> fare la vita degli schiavi. Le cose devi> guadagnartele, anche la libertà dai soprusi è un> premio, piaccia o no.Concordo.Dobbiamo essere consapevoli come consumatori perchè il coltello dalla parte del manico lo abbiamo noi.Ma per essere efficaci per contrastare lo strapotere delle Multinazionali dell' Impero del Male dobbiamo anche essere ORGANIZZATI; e Internet può esserci di grandisimo aiuto.AnonimoRe: Le Multinazionali
- Scritto da: Anonimo> Il tuo modo di pensare è limitato (in questo> caso, non dico mica sempre!).Ovvimanete io estremizzavo> > Pensi in termini "io contro le multinazionali" ed> è sbagliatissimo perchè dovresti pensare "noi> contro quella multinazionale".Ma anche un centinaio o un migliaio di persone per loro e' ben poca cosa (esattamente come una persona sola). Inoltre in Italia non e' possibili fare azioni legali come class action. Ogni eventuale azione legale puoi farla solo come singolo.> Allora, e solo> allora, il potere dei consuamatori verrebbe a> manifastarsi. Se le partite non si giocano mai> per paura di perdere si è solo dei perdenti.Il problema e' che nessuno ha mai fatto iniziare la partita. Anche se la partita iniziasse le regole sarebbero scritte da loro (esattamente come i contratti li scrivono loro e non te li fanno neppure leggere: "non serve").> Se> non si fa gioco di squadra non si vince.> Su questo concordo, ma non e' detto che facendo gioco di squadra si vinca. Non prendermi per pessimista (beh in realta' lo sono)> Qualcuno ti obbliga col fucile a comperare quei> prodotti?Ehh forse qui sta il punto. se solo si potesse comprare altrove.Io non ce l'ho con le multinazionali. Vorrei soltanto che uno potesse scegliere (e non o non scegliere affatto o scegliere tra il meno peggio)> Sai che difficilmente vinci una causa con una> multinazionale. La multinazionala è certa di> perdere "la vita" se non vende.Se la multinazionale non vende un articolo a me cambia soltanto pochissimo per lei.> Abbiamo così tanti soldi (io no!) che non> vogliamo più pensare a come spenderli, troppa> fatica. Poi ci lamentiamo che non ne abbiamo> abbastanza, poi ci lamentiamo che le aziende sono> cattive, poi ci lamentiamo che non contiamo> nulla... ma ti sembra logico?Boh ... io (per sfortuna) non rientro nella categoria :-)AnyFileRe: Le Multinazionali
> Le multinazionali diventano "cattive" solo perchè> la società è cattiva. Se la mancanza di etica fa> parte della società, come si fa a lamentarsi solo> delle multinazionali? Finalmente una frase intelligente: le multinazionali applicano lo stesso modus operandi del cittadino medio.Il cittadino se ne fotte delle strisce pedonali e degli scontrini fiscali, le multinazionali se ne fottono dei diritti dei consumatori. In proporzione non saprei dire chi è il peggiore.Chi è senza peccato scagli la prima pietra....AnonimoRe: Le Multinazionali
> Finalmente una frase intelligente: le> multinazionali applicano lo stesso modus> operandi del cittadino medio.Io pero' non posso invitare a cena i parlamentari e fare loro regali per cambiare le leggi a modo mio, all'occorrenza.La scala d'azione e' ben diversa.AnonimoRe: Le Multinazionali
per quanto una persona o organizzanzione si comporti da 'cane' c'e' sempre qualcuno che la difende.....e piu' sono potenti e piu' e' facile trovare chi li appoggia e giustifica....e' questa la cosa piu' squallida (e comoda)AnonimoRe: Le Multinazionali
e chi la difende?AnonimoRe: Le Multinazionali
- Scritto da: Anonimo> Io direi che: le multinazionali sfruttano> l'ignoranza ed il menefreghismo dei consumatori a> proprio vantaggio. Corrompono governi perchè> tanto i cittadini non protestano (visto che se> loro si trovassero nella stessa situazione,> ruberebbero come i politici) o meglio, protestano> per cazzate. > > Le multinazionali diventano "cattive" solo perchè> la società è cattiva. Se la mancanza di etica fa> parte della società, come si fa a lamentarsi solo> delle multinazionali? Sarebbe meglio lamentarsi> di chi le finanzia e di chi le fa andare avanti> (i consumatori). Se l'etica non ha un valore> all'interno della società allora tutti fanno come> vogliono, multinazionali comprese. > > Vuoi distruggere il modo di fare delle> multinazionali? Pensi che siano i governi a> doversi autoridurre le entrate fiscali derivanti> dalle mutinazionali? O pensi che sia meglio che i> consumatori spendano altrove i propri soldi?> > Tutti si lamentano delle multinazionali ma alla> fine comprano lo stesso i loro prodotti,> aumentando il cancro. Se ci fosse veramente> bisogno dei loro prodotti, perchè mai> spenderebbero vagonate di euro per le campagne> pubblicitarie? Perchè creare nella testa dei> consumatori false necessità?... Forse perchè così> funziona? Forse perchè la gente non vuole> pensare?> > Deleghiamo ad altri i nostri doveri e poi ci> lamentiamo perchè le cose non vanno come> vogliamo... Ti stà sulle balle la Sony? Non> comprare i loro prodotti. Mai. E fai sapere agli> altri perchè fai così... anche le multinazionali> dipendono dai soldi... loro ti danno solo ciò che> sei disposto a pagare. Pensi che venderebbero i> cd a 20 euro se nessuno glieli compra? Pensi che> alla gente interessa se "gli artisti" sono più> interessati ai soldi che a fare belle canzoni?> Pensi che manderebbero avanti cause/ricatto> contro gli inventori se queste avessero delle> ripercussioni sui consumatori?> > Loro faranno sempre come vuoi tu se rischiano di> perdere i soldi. Ma se non si è abbastanza> volenterosi, meglio stare zitti e continuare a> fare la vita degli schiavi. Le cose devi> guadagnartele, anche la libertà dai soprusi è un> premio, piaccia o no.Gia. Ce ne fossero di piu di persone come te in Italia.Parole sante, concordo in tutto, e anche se pare + come un`utopia ci credo anche io.. e speriamo ci siano altri che facciano lo stesso. Presto....AnonimoE' la fine degli inventori...
Quelli che inventano cose "pratiche" li fottono le multinazionali, quelli che inventano cose "immateriali" (come musica etc.) li fottono quelli del P2P...Meglio non inventare niente, che tanto lo prendi in quel posto da ogni parte...AnonimoRe: E' la fine degli inventori...
imho a quel punto meglio inventare, ma rinunciare ai guadagni (per la serie: muoia sansone con tutti i filistei!) distribuendo GRATIS le proprie invenzioni.Non si guadagna niente lo stesso ma almeno si ha la soddisfazione di poter migliorare la vita a qualcunoAnonimoNe sa qualcosa Meucci
che passò la vita in tribunale per farsi riconoscere il brevetto dell'invenzione del telefono, e morì povero.AnonimoRe: Ne sa qualcosa Meucci
- Scritto da: Anonimo> che passò la vita in tribunale per farsi> riconoscere il brevetto dell'invenzione del> telefono, e morì povero.e senza che gli riconoscessero la paternità del brevetto.AnonimoRe: Ne sa qualcosa Meucci
Gli hanno riconosciuto la paternita' dell'invenzione, ma non quella del brevetto.AnonimoRe: Ne sa qualcosa Meucci
- Scritto da: Anonimo> Gli hanno riconosciuto la paternita'> dell'invenzione, ma non quella del brevetto.Non dovrebbe invalidare il brevetto quindi? Prior-art o qualsivoglia?nattu_panno_damSua scelta
Si puo' capire che sia stanco di battaglie legali, pero' l'alternativa l'ha sempre avuta, dargliela vinta e vivere tranquillo.Evidentemente ci teneva di piu' a vincere. Per carita', legittimo, ma, come dice l'adagio, "chi vuole la bicicletta..."AnonimoRe: Sua scelta
Pero' se fosse stato il contrario (lui l'accusato) non avrebbe avuto modo di fare la stessa scelta.Quello che stai dicendo e' che le case POTENTI hanno il potere di fare quello che vogliono?AnonimoRe: Sua scelta
- Scritto da: Anonimo> Pero' se fosse stato il contrario (lui> l'accusato) non avrebbe avuto modo di fare la> stessa scelta.Gia', ma non e' questo il caso, e quindi il tuo "se" e' tempo perso e non mi smentisce.> Quello che stai dicendo e' che le case POTENTI> hanno il potere di fare quello che vogliono?Se ho detto questo, citami precisamente se ne sei capace. Altrimenti rileggi e comprendi da solo.AnonimoRe: Sua scelta
- Scritto da: Anonimo> > Quello che stai dicendo e' che le case POTENTI> > hanno il potere di fare quello che vogliono?> > Se ho detto questo, citami precisamente se ne sei> capace. Altrimenti rileggi e comprendi da solo.ROTFL ...sono un altro ....della serie ....FAMMI CAUSA !!!AnonimoRe: Sua scelta
> Si puo' capire che sia stanco di battaglie> legali, pero' l'alternativa l'ha sempre avuta,> dargliela vinta e vivere tranquillo.massì, il prossimo mese quando la tua azienda non ti pagherà per il lavoro che hai svolto, non te la menare....dagliela vinta.> Evidentemente ci teneva di piu' a vincere. Per> carita', legittimo, ma, come dice l'adagio, "chi> vuole la bicicletta..."l'adagio in questo caso non c'entra una beneamata...AkiroBrevetto !!!
Potevi brevettare pure la tenacia a combattere la Sony ?A parte la battuta qualsiasi cosa una persona si inventa, il primo requisito fondamentale di un brevetto è 'essere suscettibile di applicazione industriale'. Quindi, gia' questo principio fa capire che si va incontro, se si è sfortunati, a situazioni di scontro con le industrie che ne fanno uso!Dev'essere sorprendente sapere che si brevetti un'invenzione e poi devi pure combattere per difendere il proprio intelletto. Certo che... qua è proprio una giungla!!!!!mimmo70Re: Brevetto !!!
- Scritto da: mimmo70> Potevi brevettare pure la tenacia a combattere la> Sony ?> > A parte la battuta qualsiasi cosa una persona si> inventa, il primo requisito fondamentale di un> brevetto è 'essere suscettibile di applicazione> industriale'. Quindi, gia' questo principio fa> capire che si va incontro, se si è sfortunati, a> situazioni di scontro con le industrie che ne> fanno uso!> > Dev'essere sorprendente sapere che si brevetti> un'invenzione e poi devi pure combattere per> difendere il proprio intelletto. Certo che... qua> è proprio una giungla!!!!!Questo ha brevettato una scatola portatile per ascoltare musica... ti rendi conto quali amenità sia possibile brevettare? Ma poi, negli USA quanto cazzo durano questi brevetti? 100 anni?nattu_panno_damRe: Brevetto !!!
> Dev'essere sorprendente sapere che si brevetti> un'invenzione e poi devi pure combattere per> difendere il proprio intelletto. Certo che... qua> è proprio una giungla!!!!!Purtroppo un brevetto vale tanto quanto si e' disposti a spendere per difenderlo.Le multinazionali grazie alle loro schiere di avvocati e di esperti di protezione della proprieta' intellettuale hanno vita facile a scoperchiare i brevetti scritti in modo non sufficientemente blindato oppure poco protetti da altre schiere di avvocati.Generalmente si limitano a fare un'estensione di brevetto, altre volte rubano e se ne fregano tanto e' piu' raro un'inventore che denuncia rispetto a tutti quelli che alternativamente non denunciano o nemmeno sanno che uno dei loro brevetti e' stato usato a loro insaputa...DarkDirtyDwarfE' strano....
...come la giustizia possa essere così lenta con le cause sui brevetti e così rapida con le cause sui diritti d'autore. Se Andreas Pavel, l'inventore del Walkman, fosse stato un autore di canzoni avrebbe già chiuso la sua causa da anni e avrebbe avuto dalla sua fior di lobby (ehm associazioni) a difenderlo.AnonimoRe: E' strano....
- Scritto da: Anonimo> ...come la giustizia possa essere così lenta con> le cause sui brevetti e così rapida con le cause> sui diritti d'autore. Se Andreas Pavel,> l'inventore del Walkman, fosse stato un autore di> canzoni avrebbe già chiuso la sua causa da anni e> avrebbe avuto dalla sua fior di lobby (ehm> associazioni) a difenderlo.Prova a chiederlo alle miriadi di piccoli autori che non si vedono tutelati i loro diritti e che per poter suonare i loro pezzi devono pagare autori famosi ... (cosi' funzionano le regole della SIAE)AnonimoDimostrazione
Vicende come queste sono la dimostrazione che checche' se ne dica le leggi su brevetti, diritti d'autore, ecc. non sono fatte per tutelare i diritti di inventori o autori, bensi' per far si' che aziende ricche, potenti e dotate di schiere di avvocati possano fare quello che voglionoAnyFileRe: Dimostrazione
- Scritto da: AnyFile> Vicende come queste sono la dimostrazione che> checche' se ne dica le leggi su brevetti, diritti> d'autore, ecc. non sono fatte per tutelare i> diritti di inventori o autori, bensi' per far si'> che aziende ricche, potenti e dotate di schiere> di avvocati possano fare quello che voglionoquoto. questa e' l'altra faccia delle battaglie legali contro la pirateria.qui il pirata era la major e per averne ragione : 25 anni e una barca di spese.AnonimoMeglio...
Le nuove invenzioni sconvolgono il mercato e non danno il tempo di vendere a caro prezzo la tecnologia disponibile.Se gli inventori non inventeranno piu' nulla saranno le multinazionali a decidere cosa dovemo usare e a che prezzo.AnonimoUna telefonata allunga la vita :)
non lo sa? così recupera gli anni persi! :)AnonimoFilm
a chi è rimasta scandalizzato da simili vicende consiglio la visione di "Corporation"... in cui vengono ben spiegate (a mio parere) i motivi della nascita delle multinazionali ed i loro strumenti per accrescere il loro potere...davvero un bel film.AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 12 2005
Ti potrebbe interessare