Roma – Desta clamore il fatto che da qualche ora il numero dei firmatari della petizione contro la nuova legge sull’editoria abbia superato quota 50.000, un “traguardo” storico che fa della mobilitazione contro questa normativa la più imponente “presa di posizione” degli utenti Internet italiani fino a questo momento.
La rilevanza della legge per la Rete in Italia è fuori discussione. Le ambiguità di quanto previsto dal suo primo articolo e da altri “punti oscuri” di cui è tratteggiato il rimanente articolato hanno offerto il fianco, in queste settimane, a numerose interpretazioni diverse sul “vero significato” della legge e sull’estensione della sua applicabilità. La parola fine alle dispute giuridiche sembra averla però posta il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Franco Abruzzo, che in una approfondita analisi della materia su queste pagine ha spiegato come la legge 62 del 2001 obblighi alla registrazione tutti i siti e gli spazi Internet “che fanno informazione”.
Messe da parte le minimizzazioni che in piena campagna elettorale sono giunte da più parti sulla portata della legge, quello che più di 50.000 firmatari e più di 3.200 siti italiani chiederanno al nuovo Parlamento entro poche settimane sarà quanto scritto nella petizione: l’abrogazione della legge o quantomeno una revisione sostanziale del primo articolo, per far sì che chi gestisce o mette in piedi siti o servizi Internet non sia tenuto ad alcuna registrazione formale, oltre quelle peraltro già previste dai contratti con i provider o dalla registrazione di un dominio Internet.
La consegna della petizione e delle firme, su supporto sia digitale che cartaceo, avverrà con un atto pubblico, nelle mani dei presidenti dei due rami del Parlamento italiano. Una copia sarà consegnata formalmente anche al nuovo Governo.
Il diffuso sostegno alla petizione sulla Rete fa sì che, cercando il termine “editoria” su Google , il primo risultato offerto dal motore di ricerca sia il link alla pagina della petizione. Ma nell’attesa della consegna alle istituzioni, il peso politico della petizione può essere ulteriormente aumentato se un numero ancora maggiore di utenti e di siti deciderà di sostenere questa battaglia per un obiettivo di libertà così importante per tutti.
-
Solo 6 mesi e mezzo fa...
Si affermava che il modello NF era il migliore e non correva alcun rischio di fare la stessa fine di altre iniziative similari.http://punto-informatico.it/p.asp?i=33774Non servono ulteriori commenti, se non la banale osservazione che se avessero pagato come promesso i crediti accumulati fino alla data del cambio di rotta, le lamentele sarebbero state ben inferiori. Scegliere una soluzione del genere, con tutti i problemi conseguenti, fa pensare ad una situazione 'abbastanza' in rosso.AnonimoAmmettere che vanno verso il fallimento è troppo?!
Ci voleva una lettera così lunga per spiegare e fare quello che altre società già hanno fatto, ma in modo molto meno tragico? Payland ad esempio ha adottato questo modello già da molto tempo, senza ricorrere a questo tono così compassionevole, ma, invece, avvisando gli utente con un largo anticipo. E se vogliamo dirla tutta, gli articoli presenti su doublestore.com (almeno nel settore informatico) hanno prezzi elevati, tali da annullare di fatto lo sconto in netcoin, raffrontati a quelli offerti da negozi "seri".AnonimoRe: Ammettere che vanno verso il fallimento è troppo?!
Sono daccordo con te avevo espresso questo pensiero nella parte iniziale della mia (lunga) email che avevo spedito a PI, che presumo per motivi di spazio non ha pubblicato interamente.Tuttavia ricordo bene che quando payland aveva cambiato il suo sistema di pagamento, ovvero escludendo la possibilita' di ricevere degli assegni, il presidente di NF (Vazzoler) aveva chiaramente detto (intervista di PI) che la colpa di tutto questo era stata di payland che in pratica pagava troppo per gli spot, e che NF non avrebbe mai e poi mai cambiato certe cose... appunto quelle cose che ha modificato con questa lettera... ;)Ora, forse Vazzoler mi risponderebbe che le motivazioni date dalle aziende non sono le stesse di Payland, ma d'altra parte devo dire che per quel che mi riguarda mi interessano i fatti, non le teorie e le scuse (o chiamale come vuoi) che ci sono dietro.- Scritto da: Dirk Pitt> Ci voleva una lettera così lunga per> spiegare e fare quello che altre società già> hanno fatto, ma in modo molto meno tragico?> Payland ad esempio ha adottato questo> modello già da molto tempo, senza ricorrere> a questo tono così compassionevole, ma,> invece, avvisando gli utente con un largo> anticipo. > E se vogliamo dirla tutta, gli articoli> presenti su doublestore.com (almeno nel> settore informatico) hanno prezzi elevati,> tali da annullare di fatto lo sconto in> netcoin, raffrontati a quelli offerti da> negozi "seri".Anonimoahahah.. e le azioni?
Ciao!mica Netfraternity doveva entrare in borsa?Non mi sembra sia entrata in quel mercato, peccato, altrimenti ora avremo molta piu' carta igienica per le nostre "avventurose abluzioni"... ehehe..forza ragazzi.... inventatemi il nuovo modello pubblicitario... so che qualcuno divi ci riuscira' imponendo Netfraternity ad usare le proprie ipotetiche azioni per contenere le proprie paure!AnonimoAlberto B. Hai pienamente ragione!
I tuoi commenti sono SACROSANTI. Evidentemente Netfraternity ha seguito la scia di Payland, e se questo succederà, io mi comporterò come mi sono comportato con Payland: mi cancellerò. Anche perchè le 60.000 lire che possiedo in cash (già convertite un mesetto fa) mi vanno perse quindi, sputo in un occhio a NetFraternity e gli dico Addio. Seguitemi.AnonimoRe: Alberto B. Hai pienamente ragione!
- Scritto da: Abbindolato> I tuoi commenti sono SACROSANTI.Wela' ti ringrazio ;)> Evidentemente Netfraternity ha seguito la> scia di Payland, e se questo succederà, ioIo direi che questo e' gia' accaduto, ma non solo, se leggi il post di DPY, capisci che c'e' un motivo per il quale NF si e' messa (IHMO) sotto una luce ben peggiore, in quanto tempo fa NF diceva di Payland....> mi comporterò come mi sono comportato con> Payland: mi cancellerò. Anche perchè le> 60.000 lire che possiedo in cash (già> convertite un mesetto fa) mi vanno perse> quindi, sputo in un occhio a NetFraternity e> gli dico Addio. Seguitemi.Si ma allora fallo bene: richiama la legge sulla Privacy, pretendi nomi e contatti delle terze parti a cui sono stati ceduti i tuoi dati, chiedi espressamente la cancellazione di tutti i tuoi dati anche solo parzialmente memorizzati nel database e, sempre secondo questa legge, pretendi che ti diano informazione dell'avvenuta cancellazione.Anonimoio li denuncio
se non mi danno i quattrini io faccio un azione legale, poi si vedràAnonimoRe: io li denuncio
- Scritto da: donello> se non mi danno i quattrini io faccio un> azione legale, poi si vedràtengo anche a precisare che sta' scritto "Netfraternity non tocchera' mai cio' che e' stato convertito in cash"AnonimoRe: io li denuncio
- Scritto da: donello> se non mi danno i quattrini io faccio un> azione legale, poi si vedràper poche decine di migliaia di lire, credo che non ti convenga... spenderesti molto di più in spese legaliAnonimoRe: io li denuncio
E' vero, è per questo che se ne approfittano.Ma ricorda: l'unione fa la forza!ciao> per poche decine di migliaia di lire, credo> che non ti convenga... spenderesti molto di> più in spese legaliAnonimolasciamo perdere NF ke tanto e' una ladrata...
e concentriamoci sui sms nn piu' gratuiti sul web!!!AnonimoBannato senza motivo
Che quei bagarozzi erano senza una lira si era già capito: da due mesi a questa parte, bannavano la maggior parte degli utenti che richiedevano il pagamento in cash.Tra questi ci sono anche io.Non continuo col commento perchè sono troppo incazzato con loro e, potrei andare oltre il limite.AnonimoRe: Bannato senza motivo
eheheheheheheh!!!!- Scritto da: Gattosilvestro> Che quei bagarozzi erano senza una lira si> era già capito: da due mesi a questa parte,> bannavano la maggior parte degli utenti che> richiedevano il pagamento in cash.> > Tra questi ci sono anche io.> > Non continuo col commento perchè sono troppo> incazzato con loro e, potrei andare oltre il> limite.AnonimoRe: Bannato senza motivo
A questo punto non vedo + la konvenienza di sorbirmi la loro maledettissima pubblicità per avere in cambio delle cacchine kiamate netcoin.....parliamoci kiaro ho visto gli articoli ke propongono su doublestore.....cazzo kostano una barca di soldi e sono pure gia datati. ADDIO NETFRATERNITY ...ke delusione !!- Scritto da: Gattosilvestro> Che quei bagarozzi erano senza una lira si> era già capito: da due mesi a questa parte,> bannavano la maggior parte degli utenti che> richiedevano il pagamento in cash.> > Tra questi ci sono anche io.> > Non continuo col commento perchè sono troppo> incazzato con loro e, potrei andare oltre il> limite.Anonimoa me hanno fregato 77 Euro...
quei bastardi di netfraternity non solo hanno annullato il mio rimborso di 77 euro in sospeso da oltre un mese ma mi hanno fregato letteralmente il credito. Ho fatto la mia conversione in netcoins e i 7700 netcoins che mi toccavano si sono volatilizzati, praticamente mi trovo con un totale di 0 netcoins e le mie 150000 lire sono andati in fumo! *** SONO DEI LADRI - VI CONSIGLIO DI NON USARE PIU IL SERVIZIO ***Anonimovolete davvero ciulare vazzoler? fate cosi'
inutile che gli chiediate soldi, non vi pagasiate piu' pratici: segnatevi le ditte che fan pubblicita' sul loro sito, andate alla loro url trovate la mail delle info e del commerciale e scrivetegli un testo simile a questo:"Gentile azienda, sono un cliente netfraternity, azienda di cui voi vi servite per fare pubblicita'. Sappiate che la suddetta azienda comportandosi con me in maniera non solo discutibile ma anche poco seria mette inevitabilmente in cattiva luce le aziende come la vostra che usano tale mezzo per farsi pubblicita'. pertanto vi informo che non solo non mi interessano i vostri prodotti, ma inevitabilmente li associero' da oggi in poi all'immagine poco chiara di net fraternity.cordialmente, ecc ecc "scommettiamo che gli fate davvero male a vazzoler? :)AnonimoRe: volete davvero ciulare vazzoler? fate cosi'
Dai dai facciamolo tutti!!- Scritto da: pedro> inutile che gli chiediate soldi, non vi paga> siate piu' pratici: segnatevi le ditte che> fan pubblicita' sul loro sito, andate alla> loro url trovate la mail delle info e del> commerciale e scrivetegli un testo simile a> questo:> "Gentile azienda, > sono un cliente netfraternity, azienda di> cui voi vi servite per fare pubblicita'.> Sappiate che la suddetta azienda> comportandosi con me in maniera non solo> discutibile ma anche poco seria mette> inevitabilmente in cattiva luce le aziende> come la vostra che usano tale mezzo per> farsi pubblicita'. pertanto vi informo che> non solo non mi interessano i vostri> prodotti, ma inevitabilmente li associero'> da oggi in poi all'immagine poco chiara di> net fraternity.> cordialmente, ecc ecc "> > scommettiamo che gli fate davvero male a> vazzoler? :)AnonimoRe: volete davvero ciulare vazzoler? fate cosi'
- Scritto da: x> Dai dai facciamolo tutti!!> ripeto, non dimenticate di aggiungere la frase:" e soprattutto credo che non perderò occasione per parlare male di voi e di netfraternity con le persone di cui verrò in contatto, sia nella vita di tutti i giorni, che usando i moderni telematici come e-mail,chat...Visto la condotta scorretta di netfraternity e, di conseguenza, della vostra, farò del mio meglio per spingere chi fosse interessato ai vostri prodotti e/o servizi verso i VOSTRI COMPETITORI....."AnonimoRe: volete davvero ciulare vazzoler? fate cosi'
idea grandiosa...io ci stò!!- Scritto da: Cronauer> > > - Scritto da: x> > Dai dai facciamolo tutti!!> > > > > ripeto, non dimenticate di aggiungere la> frase:> " e soprattutto credo che non perderò> occasione per parlare male di voi e di> netfraternity con le persone di cui verrò in> contatto, sia nella vita di tutti i giorni,> che usando i moderni telematici come> e-mail,chat...> Visto la condotta scorretta di netfraternity> e, di conseguenza, della vostra, farò del> mio meglio per spingere chi fosse> interessato ai vostri prodotti e/o servizi> verso i VOSTRI COMPETITORI....."AnonimoMI HANNO FREGATO IL CREDITO
mi hanno fregato il credito!!!!ho convertito tutti i miei eurocoin,27000!!!!dicasi ventisettemila!!!!nei loro merdosi netcoin e mi sono ritrovato con credito 0!!! tutti volatilizzati.A questo punto è chiaro che sono stato truffato e penso di non essere il solo.Anonimoche fare?
Sono stato iscritto a NetFraternity per un po', poi ho capito.Forse ci sarebbe stata ragione per azioni legali ma, (in Italia) il costo non si sarebbe giustificato.In altri paesi dove esiste una vera protezione del consumatore...Ho pensato "crollerà da solo"...Peccato, perchè, se gestita con meno avidità, forse, l'idea avrebbe funzionato.Scriverò anch'io qualche e-mail alle aziende sponsor.AnonimoSiamo realistici
Sono anch'io un utente di NF, la sua famosa barra sta scorrendo sul mio monitor principale. Non mi sento per nulla preso in giro, sapevo sin dall'inizio che il modello di pubblicità proposto era falso ed inefficace e non sarebbe durato a lungo (del resto non ho mai preteso rimborsi cash). Quello che non capisco è la scarsità di cervice degli inserzionisti (pochi in verità) che hanno creduto in questa forma di adv. Ma da quando in qua uno deve pagare per mostrare sul monitor di un altro il proprio prodotto ben sapendo che questi è interessato unicamente alla paga. Probabilmente tali signori avranno fatto il ragionamento che il rimborso non è granchè, che non si possono fare i miliardi con questa 'attività'. E' chiaro che vivono nelle nuvole poichè in questo paese non esistono solo loro e i loro miliardi, ma gente che per 60.000 lire a bimestre quasi venderebbe la propria madre. In secondo piano ci sono poi le autorità e coloro che si ergono a paladini della sicurezza delle transazioni su internet: in altri casi sono subito intervenute per fermare questi negozi (in senso giuridico) ambigui e potenzialmente fraudolenti, nel caso delle pay to surf, degli sms cash, delle mail pagate tutti ad applaudire a questo nuovo modo di fare pubblicità. Ma andiamo, non si è calcolato adeguatamente il grosso potere contrattuale che si è lasciato nelle mani di coloro che erano parti attive di questi contratti. In un contratto normale si sarebbe considerato quanto meno 'leonino' il patto con cui una delle parti può cambiare in corsa le carte in tavola, sarebbe come se in un contratto di lavoro si disponesse che l'imprenditore può da un momento all'altro convertire la paga in gelati o non pagare affatto a prescindere dalla situazione economico-finanziaria del medesimo; oppure come se, in ambito politico, la maggioranza decidesse da un momento all'altro di cambiare la costituzione. Personalmente degli 'eurocoin' che mi deve NF non me ne può fregar de meno (del resto sono pochi e quelli che avevo guadagnato li ho riconvertiti in tempo da recuperare navigando), più che altro sono contento che questo modello di pubblicità sia alla corda perchè penso che sia un modo abbietto di approfittare della modesta situazione economica della maggior parte della popolazione e sarei ancora più contento se queste società di pay to surf sparissero e soprattutto che gli sponsor acquisissero un pò più di rispetto per i potenziali acquirenti.P.s.: cmq da tutto questo lascio volutamente fuori tiscali che con la sua barra quanto memo permette di fare ricerche più efficaci su internet e non paga in cash ma in traffico telefonico.AnonimoARGH!!!!!!!!! - Non sopporto chi mi piglia per ...
Proprio non sopporto chi mi piglia per il culo!Mi sono fidato del servizio e loro mi hanno inculato!QUESTA SI CHIAMA TRUFFA!NON PUOI CAMBIARE LE CARTE IN TAVOLA QUANDO FA COMODO A TE!SE MI PROMETTI UNA COSA E POI NON LA MANTIENI SEI SOLO UN APPROFITTATORE!SAI DOVE TE LI PUOI METTERE I TUOI NET COIN?LADRO,FURFANTE,TE LA FACCIO PAGARE: SCRIVERO' A TUTTE LE AZIENDE PUBBLICITATE DICENDO CHE LA LORO IMMAGINE S'E' SCREDITATA ESSENDO LEGATI A QUEI.....ARGH!!!!!!!!!!!!!!!FabioAnonimoRe: ARGH!!!!!!!!! - Non sopporto chi mi piglia per ...
> Proprio non sopporto chi mi piglia per il> culo!Sono con te. Non sono un'utente NF, ma anch'io odio chi fa il furbo> QUESTA SI CHIAMA TRUFFA!> NON PUOI CAMBIARE LE CARTE IN TAVOLA QUANDO> FA COMODO A TE!sarebbe da citarli> SAI DOVE TE LI PUOI METTERE I TUOI NET COIN?:)> LADRO,FURFANTE,TE LA FACCIO PAGARE:> SCRIVERO' A TUTTE LE AZIENDE PUBBLICITATE> DICENDO CHE LA LORO IMMAGINE S'E' SCREDITATA> ESSENDO LEGATI A QUEI.....Basta che non scrivi come hai scritto qua! Ripassa l'italiano ;) , calmati e poi fallo sul serio... Anch'io penso di unirmi alla tua iniziativa, che tralatro aveva segnalato pure Pedro...M.PAnonimoRe: ARGH!!!!!!!!! - Non sopporto chi mi piglia per ...
Ci sto anch'io Raga!No al dominio dei net-potentiAnonimoRe: ARGH!!!!!!!!! - Non sopporto chi mi piglia per ...
- Scritto da: Che-Net> Ci sto anch'io Raga!> No al dominio dei net-potentiQuando scrivete, ricordate che ci sono fior fiore di statistiche che assicurano come un cliente insoddisfatto sia molto più pericoloso di quanto può essere utile uno soddisfatto.Infatti, se un cliente soddisfatto elogia una compagnia in media a 5 altre persone, un cliente insoddisfatto si loamenta cdella compagnia con ALMENO 10 persone.Ricordateglielo, e vedrete che vi prenderanno molto più sul serio....Un po' come i vari 190 e 158 delle compagnie telefoniche wireless(in questo caso omnitel e wind) cominciano ad ascoltarti molto più attentamente appena pronunci la frase "vabbè, credo che allora, visto il problema, cambierò compagnia.ce ne sono tante altre..."SaludosAnonimoRe: ARGH!!!!!!!!! - Non sopporto chi mi piglia per ...
VAI COSI... SANGUE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!- Scritto da: Fabio> Proprio non sopporto chi mi piglia per il> culo!> Mi sono fidato del servizio e loro mi hanno> inculato!> QUESTA SI CHIAMA TRUFFA!> NON PUOI CAMBIARE LE CARTE IN TAVOLA QUANDO> FA COMODO A TE!> SE MI PROMETTI UNA COSA E POI NON LA> MANTIENI SEI SOLO UN APPROFITTATORE!> > SAI DOVE TE LI PUOI METTERE I TUOI NET COIN?> > LADRO,FURFANTE,TE LA FACCIO PAGARE:> SCRIVERO' A TUTTE LE AZIENDE PUBBLICITATE> DICENDO CHE LA LORO IMMAGINE S'E' SCREDITATA> ESSENDO LEGATI A QUEI.....> ARGH!!!!!!!!!!!!!!!> > FabioAnonimomimandaraitre@rai.it
Io non dico niente.lord auberonAnonimoEpitaffio
Qui si conclude l'esperienza italiana del pay to surf.Arrivati secondi sempre in tutto, dietro all'America, anche l'italico popolo aveva voluto provare la via della navigazione gratis in cambio di una mitragliata oraria di spot.Oggi si spegne anche l'ultima speranza.IL PAY TO SURF NON ESISTE PIU'E' stato bello crederci.AnonimoRe: Epitaffio
a illuso!AnonimoRe: Epitaffio
> Oggi si spegne anche l'ultima speranza.> IL PAY TO SURF NON ESISTE PIU'> > E' stato bello crederci. E' stato proprio così bello abboccare come lucci? Contento tu... io al tuo posto non me ne vanterei.Io preferisco pagare per quello che voglio avere, senza che qualcuno me lo 'regali' per avere qualcosa in cambio. Nessuno si rende conto che tutto quello che viene 'regalato' in forme pubblicitarie viene poi ripagato dagli acquirenti. Del resto, da un popolo-luccio che fa pazzie per cancellare un file SULFNBK solo perché glielo ha detto un email, non si può pretendere un minimo di senso critico.AnonimoRe: Epitaffio
Ci sono i lucci e ci sono baccalà che non sanno distinguere tra le cose dette seriamente e le cose dette con ironia.Se il baccalà sei solo tu nell'insieme dei frequentatori del forum non mi e' andata neanche male.Per gli altri baccalà come te:INTENDEVO ESSERE **IRONICO**Dai, non era difficile capirlo, se hai bisogno dei sottotitoli per capire le cose, però, non partecipare ai forum con tanta arroganza.Per quanto riguarda il finto virus: cosa C...o centra?- Scritto da: DPY> > Oggi si spegne anche l'ultima speranza.> > IL PAY TO SURF NON ESISTE PIU'> > > > E' stato bello crederci. > > E' stato proprio così bello abboccare come> lucci? Contento tu... io al tuo posto non me> ne vanterei.> > Io preferisco pagare per quello che voglio> avere, senza che qualcuno me lo 'regali' per> avere qualcosa in cambio. Nessuno si rende> conto che tutto quello che viene 'regalato'> in forme pubblicitarie viene poi ripagato> dagli acquirenti. > > Del resto, da un popolo-luccio che fa pazzie> per cancellare un file SULFNBK solo perché> glielo ha detto un email, non si può> pretendere un minimo di senso critico.AnonimoRe: Epitaffio
> Ci sono i lucci e ci sono baccalà che non> sanno distinguere tra le cose dette> seriamente e le cose dette con ironia.> Se il baccalà sei solo tu nell'insieme dei> frequentatori del forum non mi e' andata> neanche male.> Per gli altri baccalà come te:> INTENDEVO ESSERE **IRONICO**Invece non sai quanti lo prendono seriamente.E non sai o non immagini quanto queste storie abbiano distorto e rovinato Internet. E non sai quanti siano i lucci che per risparmiare 4 lire (forse) fanno di tutto, e credono a tutto.Cosa credi? Tutta la mania del 'gratis', del 'guadagnare' per fare ... nulla, ha gonfiato internet, ma ha anche abituato malissimo i frequentatori, convinti che tutto debba essere gratis. Nel contempo chi non regalava 'tutto di tutto' è rimasto al palo, magari anche tacciato di essere ladro perché offriva dei servizi a pagamento. Il fenomeno si è sgonfiato? Troppo tardi, non doveva mai partire.> però, non partecipare ai forum con tanta> arroganza.Problema mio, non tuo. Leggi gli altri messaggi e vedrai che di incazzati ce ne sono in abbondanza. Io al loro posto mi incazzarei per essere stato così stupido da farmi fregare. Per lavoro io sto in rete varie ore al giorno, potevo montarmi 15 barre, o anche fare la persona 'onesta' e montarne una sola e usarla per il periodo massimo consentito, avrei accumulato comunque qualcosa di significativo: non l'ho mai fatto perché l'idea che c'era alla base mi sembrava profondamente sbagliata, e anche perché sapevo (so) che tutta la pubblicità che mi sorbisco qualcuno deve prima o poi pagarla, quindi anch'io, anche tu, tutti noi. Non sono mai andato a vendere i miei dati personali per un piatto di lenticchie, mi sta benissimo così, e son almeno orgoglioso di sapere cosa significa dare i pripri dati personali alle aziende. Al contrario certe pecore che non hanno la più pallida idea di che problematiche ci siano dietro vanno a iscriversi a tutto di tutto, in cambio del miraggio di 4 lire. Cosa credi? Passata la bufera di NF andranno a 'sperare' con il prossimo che farà promesse mirabolanti. Se da soli non lo capiscono, se a dirglielo con le buone non lo capiscono, forse a sentirsi dare del luccio almeno qualcuno capirà.> > Per quanto riguarda il finto virus: cosa> C...o centra?Il finto virus, se non lo hai letto in questi giorni, non è altro che un ennesimo esempio della creduloneria dell'internettaro medio, lo stesso capace di credere che qualcuno possa regalargli qualcosa, e che questo possa durare per sempre. Sono la stessa mancanza di senso critico, la stessa superficialità, la stessa creduloneria che permettono entrambi i fenomeni.AnonimoRiepilogo...
Fatemi capire la situazione:Payland: che io sappia è stata la prima a decidere di punto in bianco di non pagare (correggetemi se mi sbaglio) e fornire in cambio articoli dal proprio e-shop (cioè, in pratica oltre a seguire gli spot gli compri pure la merce... sarà..)IntelliAD: ha strombazzato e fatto strombazzare su NG, mailbox per mesi e, che io sappia, non è mai partita (o è partita??)NetFraternity: comincia seriamente, paga, si quota in borsa, e poi... cosa fa? Copia Payland???Chi rimane? Quelli degli sms a pagamento? Qualcuno è mai stato pagato?AnonimoSentivo Puzza di bruciato da molto tempo
Sentivo Puzza di bruciato da molto tempo da quando mi sono accorto che erano spariti 500 netcoin dal mio conto 3 mail inviate a net-frat senza mai risposta.Sono circa 3 mesi che non uso più il loro sw, anche perche su NT mandava in tilt la macchina.Da Payland aspetto ancora l'assegno da 6 mesi.Ma avete visto i prezzi che praticano entrambi ??PErsino con lo "sconto" sono più cari della concorenza.Ma sono scemi o imbroglioni ??L'unico modo per quadagnare soldi è lavorare onestamente, non su ha bisogno di banner per far soldi.by by cari payland e net-frat .AnonimoRe: Sentivo Puzza di bruciato da molto tempo
> Ma sono scemi o imbroglioni ??la seconda che hai detto!AnonimoSI SONO DATI LA ZAPPA SUI PIEDI.
Fare di tutti gli iscritti un fascio, ha e avrà sicuramente ripercusioni sul loro bilancio.Perchè se prima i loro banner erano cliccati ora d'un tratto gli utenti caleranno riducendo il numero di visite ai sponsor.Così , gli stessi sponsor, vedendo che il servizio di Netfraternity non funziona più, non pagheranno più la pubblicità su NFN.E' la Società NFL chiuderà in men che non si dica.Quindi invito tutti gli iscritti a non attivare più NetSpot.Se la società falisce noi saremo creditori.Anonimoaiuto per favore
Se qualcuno ha capito mi faccia il favore di spiegarmi meglio!Sono un utente sfortunatissimo! Ho vissuto varie vicissitudini con Netspot (a causa soprattutto del non supporto di Netscape (bisogna installarlo da explorer, e molte cose sulla gestione del conto sono impossibili altrimenti)morale: da due anni ho NetSpot e non ho mai visto una lira (o euro)! Ero riuscito ad accumulare 75 euro, infatti che il 29 ho deciso per il redeem: ebbene mi arriva la lettera, corro a controllare e mi ritrovo di nuovo il mio denaro al vecchio posto.Preso dal panico (per quello scritto nella lettera) decido di convertire il tutto in netcoins.Unico punto a favore e' stato il gadagno del GoldCoin: la vacanza omaggio e' l'unico modo di utilizzarlo? un grazie a chi mi sa dire a riguardograzieAnonimoRe: aiuto per favore
- Scritto da: Whishper> Se qualcuno ha capito mi faccia il favore di> spiegarmi meglio!> Sono un utente sfortunatissimoMa se evitassi di rincorrere tutte le chimere su internet?Non sarebbe una soluzione migliore?Gente che regala soldi in giro ancora non ce n'è.AnonimoRe: aiuto per favore
> Unico punto a favore e' stato il gadagno del> GoldCoin: la vacanza omaggio e' l'unico modo> di utilizzarlo? un grazie a chi mi sa dire a> riguardo> grazieA proposito della bella vacanza gratis col gold coin: il club di Tuttogratis la regalava già da un sacco di tempo e senza fare nulla! Bella fatica regalere cose già gratis!AnonimoMa che fine fanno i soldi conevrtiti in cash???
Ciao a tutti!Sono tra gli utenti fregati da Netfraternity e mi domandavo che fine faranno i miei 48 e più euro che avevo convertito in cash fino a questo momento...Mi pare che non sia possibile convertirli in netcin, vero?Bella fregatura!!!E pensare che avevo anche messo il banner di netfraternity nel mio sito bollandolo come il migliore...ora corro subito a toglierlo, anzi a mettere in guardia i possibili utenti!Se qualcuno sa qualcosa, rispondetemi per favore!AnonimoSE LI è FUMATI VAZZOLER
...insieme a quattro jamaicani!Anonimovi sta bene!!!
cosi imparate sempre a cadere nelle trappoleboccaloni sveglianon vi regala niente nessunoAnonimoRe: vi sta bene!!!
> boccaloni sveglia> non vi regala niente nessunoboccalone 'sto paio di zebedei... io 300.000 lire me le sono comunque prese... sempre meglio di nienteAnonimoEra inevitabile.....
Aumentando gli iscritti era inevitabile che succedesse questo. Le prime a ridimensionare sono state le società americane. Se si considera tutti gli altri modelli mai decollati per fare soldi sul web(!) sms,e-mail,ecc.ecc. e le eseguità dei rimborsi(un anno e +) per riprendere 50-60.000 £ è ovvio che questi sistemi sono destinati a chiudere e/o a cambiare totalmente. Per quanto mi riguarda dall'ultima reinstallazione di windows ho lasciato perdere tutto, considerando che molti di questi sistemi tracciano anchel'attività di ognuno sulla rete(alla faccia della privacy)Anonimogente che non sa fare il suo lavoro
>Gentile Utente,>già da qualche mese, la quasi totalità dei >nostri Inserzionisti pubblicitari>aveva iniziato a criticare con forza il nostro >iniziale modello di business,e vedrete qunto lo criticheranno quando arriveranno le prime mail di protesta.....>Di contro, l'altro modello di pagamento offerto >da NetFraternity,>ha invece via via generato un crescente favore >da parte dei nostri>Sponsor.Per forza, offrite sconti che si otterrebbero in QUALUNQUE negozio vero....m aspettate quando vedranno che il numero di utenti scende drasticamente....>Un messaggio, infatti, viene per definizione >commissionato allo scopo di>generare un'attenzione finalizzata alla vendita >del prodotto>pubblicizzato.Meno male che ve lo hanno fatto notare loro, da soli non ci eravate arrivati?>Una categoria prontamente rilevata e dalla quale >gli stessi Sponsor hanno>subito preso le distanze: ossia Utenti che >navigano con questo tipo di>servizio per un unico scopo, guadagnare e basta.ACCIDENTI!......maledetti utenti che hanno gli stessi interessi delle compagnie che pubblicizzano su NF e NF stessa...ma dove vivete???>Il problema è che questo genere di Utenti non >solo non è interessato alla>pubblicità, ma, cosa ancor peggiore, sono Utenti >che non compreranno mai nulla.Maldetti utenti.io li manderei in prigione.....che non hanno un briciolo di cuore verso le povere compagnie che vogliono fare soldi vendendogli prodotti e servizi di scandalosa qualità.....>Una ulteriore rovina è stata inoltre la >divulgazione attraverso centinaia di>siti e newsgroup specializzati della nuova moda >del guadagno facile.Ancora maledizione!!!.proprio non li capisco questi utenti che FANNO PUBBLICITA' CON IL SOLO SCOPO DI GUADAGNARE IN MODO FACILE.ma non se ne possono stare zitti e comprare le vostre cianfrusaglie?>Una volta che tali informazioni sono arrivate >agli investitori pubblicitari,>questi hanno perso totalmente la fiducia >sull'efficacia di questo sistema>pubblicitario.>D'altro canto, come criticarli?Già,come criticarli......ma volete pure la nostra comprensione?Ma che avete in testa?Ma mettersi a lavorare seriamente?>Su alcuni di questi siti i temi trattati >farebbero rizzare i capelli a>qualunque soggetto operi in pubblicità. alla >pianificazione scientifica di catene di >sant'Antonio, dalla>pianificazione del guadagno come se fosse un >lavoro con tanto di salario>(tariffe, tempi, diritti), ad Utenti che >dichiarano di navigare con sei barre>aperte.in alcune di queste riunioni i temi trattati farebbero rizzare i capelli in testa a qualunque utente:contratti formulati in modo incomprensibile ma inattaccabile dal punto di vista legale, che preservano i diritti di uno solo dei due contraenti, pubblicità scientificamente studiata per offrire una visione distorta del reale rapporto qualità/prezzo dei prodotti e servizi offerti, pianificazione del guadagno ed eventuali modifiche unilaterali del rapporto per correggere eventuali perdite....>Cosa ha da spartire tutta questa sporcizia con >la pubblicità? Vedere la>pubblicità può essere un lavoro?E cos'ha da spartire tutta la vostra sporcizia con un onesto rapporto fornitore/cliente?>Secondo voi esiste qualche Inserzionista così >pazzo da pagare per una>prestazione pubblicitaria quando si scopre che >dietro a tutto questo ci>potrebbe essere una serie di persone che stanno >semplicemente lavorando?Secondo voi esiste qualche Inserzionista così pazzo da pagare per unaprestazione pubblicitaria quando si scopre che dietro a tutto questo cipotrebbe essere una serie di persone che non sa fare il proprio lavoroe non ha idea di cosa sia l'onestà? (lo staff di netfraternity)>Gli Utenti interessati al denaro cash potranno >comunque avere con>NetFraternity una nuova opzione. Da qualche mese >infatti sono nate nuove>esigenze merceologiche di natura statistica.>La richiesta di compilazioni di giudizi o di >form di iscrizione a svariati>tipi di servizi on-line, ci viene sottoposta >quotidianamente.Spero davvero non riusciate a fregare gente anche così.visto che tra un po' scoprirete che le risposte dei form sono date a caso dagli utenti solo per guadagnare, e questo le renderà solo spazzatura dal punto di vista commerciale.......e quindi sarete "costretti" a cambiare le carte in tavola ancora una volta.Spero di essere stato chiaro e utile agli altri...Anonimosono d'accordo
sono d'accordissimo con la lettera di netfraternity.AnonimoRe: sono d'accordo
- Scritto da: Koala> sono d'accordissimo con la lettera di> netfraternity. ma come fai ad esserlo?AnonimoRe: sono d'accordo
PERCHE' LAVORA ALLA NF o AZIENDA SIMILARE!'Prima che il gallo canti tre volte, Pietro,tu mi avrai già tradito"Kikko- Scritto da: Cronauer> > > - Scritto da: Koala> > sono d'accordissimo con la lettera di> > netfraternity. > > ma come fai ad esserlo?>AnonimoDiamo a Cesare ciò che è di Cesare...
Ci sarà un modo di fargliela 'pagare' a chi come loro vogliono speculare su un bene della comunità, un servizio indispensabile..Anonimo..TANTO C'E' LINES....
BEVI NAVIGATORE SCEMO, TANTO C'E' LINES..SE CI FOSSE UN MODO SEMPLICE PER FARE I SOLDI DI SICURO QUALCUNO CI ARRIVEREBBE PRIMA DI TE!!!AnonimoA me nonostante tutto è andata bene...
Salve a tutti... vorrei spezzare una lancia a favore di Netfraternity.Io ho ricevuto un assegno da loro... dopo la richiesta è passato un mese e mezzo che secondo me è + che plausibile come tempo di evasione.Però tutto cio' è accaduto quando ancora con la barra si arrivava a 100.000 £Circa 1 settimana fa ho comprato da Doublestore un cordless che mi è costato compreso di spese di spedizione 26.000 £ e mi sembra che il prezzo è stato onesto visto che lo stesso cordless p.e. su Flashmall ne costa 120.000.Visto l'alta percentuale di utenti bannati credo di essere stato uno dei pochi "eletti"!GrazieAnonimoRe: A me nonostante tutto è andata bene...
- Scritto da: Alien> Salve a tutti... vorrei spezzare una lancia> a favore di Netfraternity.> Io ho ricevuto un assegno da loro... dopo la> richiesta è passato un mese e mezzo che> secondo me è + che plausibile come tempo di> evasione.> Però tutto cio' è accaduto quando ancora con> la barra si arrivava a 100.000 £> Circa 1 settimana fa ho comprato da> Doublestore un cordless che mi è costato> compreso di spese di spedizione 26.000 £ e> mi sembra che il prezzo è stato onesto visto> che lo stesso cordless p.e. su Flashmall ne> costa 120.000.> Visto l'alta percentuale di utenti bannati> credo di essere stato uno dei pochi> "eletti"!> GrazieTU PUZZI D' AGLIO, Alien, quello vero, non è UTONTO da farsi gabbare da NetFraternity & C. come un UTONTO PRETORIANO come te.AnonimoRe: A me nonostante tutto è andata bene...
Ma xchè ti stai scaldando così? Io volevo solo dire la mia esperienza... non volevo fare pubblicità a netfraternity! > > TU PUZZI D' AGLIO, Alien, quello vero, non è> UTONTO da farsi gabbare da NetFraternity &> C. come un UTONTO PRETORIANO come te.AnonimoRe: A me nonostante tutto è andata bene...
- Scritto da: Alien> TU PUZZI D' AGLIO, Alien, quello vero, non è> UTONTO da farsi gabbare da NetFraternity &> C. come un UTONTO PRETORIANO come te.GESU', Alien! Mi era preso un colpo! Credevo che ti avesse dato di volta il cervello tutto insieme..!!!Ma, per fortuna, non eri tu.Un saluto,@ngelAnonimoRe: A me nonostante tutto è andata bene...
- Scritto da: Alien> Circa 1 settimana fa ho comprato da> Doublestore un cordless che mi è costato> compreso di spese di spedizione 26.000 £ e> mi sembra che il prezzo è stato onesto visto> che lo stesso cordless p.e. su Flashmall ne> costa 120.000.Io ho comprato quello stesso cordless (ce ne uno solo ;) ) circa un mese fa, se facciamo il paragone.. io l'ho pagato solo 15.000 lire perchè ancora non avevano introdotto quelle 17.000 di prezzo minimo. Tuttavia la verita' non e' nemmeno questa, in quanto di fatto il prodotto oltre che con quei soldi, e' stato pagato con Netcoin, quindi io quel cordless l'ho pagato 15.000+ un tot di crediti, che hanno un preciso valore commerciale(diverso da 0). a conti fatti, tu quel cordless rischi di averlo pagato piu' di 120.000lireAnonimoe se converto in netcoin?
Adesso mi domando:Visto che hanno scritto che bisognava convertire in netcoin prima della nuova barra, se no si perdeva tutto, se converto e non faccio subito un'acquisto, i futuri netcoin li potrò accumulare a questi che già posseggo.mahhhhhAnonimoRIP
Ma è possibile che una stronzata come netfratermity sia ancora in vita !!??!!AnonimoE' ora di finirla.
E' ora che la gente si convinca che non può trovare tutto gratis solo perché esiste Internet o Linux.AnonimoRe: E' ora di finirla.
- Scritto da: Alberto> E' ora che la gente si convinca che non può> trovare tutto gratis solo perché esiste> Internet o Linux.Bevuto qualcosa di strano?AnonimoTRUFFATORI
Possono essere equiparati a dei truffatori.Vanno denunciati e devono ammettere pubblicamente il fallimento dell'azienda.Mi hanno derubato di 74 euro, ancora uno e avrei potuto chiedere il rimborso.Potremmo fare un azione legale di gruppo come hanno fatto gli utenti dei provider Galactica e Edisons.AnonimoNet farsa
Nel 2000 alle prime esperienze in internet mi ero iscritto anch'io alla Netfraternity, ma quando dal cambio dalle lire all'euro invece di navigare per 3 mesi con loro si passava subito al raddoppio del tempo minimo per ricevere qualcosa cash, ho avuto la premonizione che era un bel trucco per raccogliere moneta sonante con la pubblicità per loro senza dare mai nulla a quelli cui viene promessa.Quello che leggo adesso sul fine contanti mi dà veramente la conferma.Spero che tutti abbandonino questo tipo di farse che ci bruciano anche un po' di byte sulle connessioni.Anonimolo sapevo...
o almeno lo immaginavo...ed è per questo che dopo essermi sorbito per un mese quell'inutile barra sul mio pc, l'ho disistallata , con tanti saluti a netfraternity e soci.Chissà perchè ma avevo sentore che tanto non avrei visto una lira.Bah...riposa in pace netfraternity...e che il tuo fallimento sia d'esempio agli altri incapaci che, come te, hanno creduto di poter far soldi facili senza sapere un c***o di new economyAnonimoAddio netfraternity ..
Secondo me Vezzoler di NF dice un sacco di storie perchè non è stato in grado di gestire la situazione. Ci sono società americane simili a NF che funzionano a gonfie vele da anni e regolarmente pagano gli iscritti !Ricordo la vicenda payland-netfraternity, altra situazione in cui NF non ha dimostrato di stare al passo con i tempi.Non resta che cambiare e provare tante società finche' non troviamo quella che ci sembra piu' affidabile, senza contare troppo sui nostri crediti che, per contratto, non sono mai assicurati.AnonimoE' tutto un magna magna
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Anonimose non c'è una regolamentazione
se non c'è una regolamentazione a tutela degli utenti, queste società faranno sempre così, si prendono i soldi dalle società che richiedono di fare pubblicità sui loro banner, pagano qualche utente, ma non appena aumentano il numero di utenti da pagare cominciano a trovare scuse del tipo: abbiamo avuto problemi con i server, abbiamo troppe richieste.. etc...Poi spariscono nel nulla e riappaiono con altri nomi pronti a fregare ancoraMoraleSe ti sembra troppo conveniente allora è una fregatura. Nessuno ti regala i soldi, ma molti ti danno l'illusione che tu possa farliAnonimoRe: se non c'è una regolamentazione
- Scritto da: pingo> se non c'è una regolamentazione a tutela> degli utenti, queste società faranno sempre> così, si prendono i soldi dalle società che> richiedono di fare pubblicità sui loro> banner, pagano qualche utente, ma non appena> aumentano il numero di utenti da pagare> cominciano a trovare scuse del tipo: abbiamo> avuto problemi con i server, abbiamo troppe> richieste.. etc...> Poi spariscono nel nulla e riappaiono con> altri nomi pronti a fregare ancora> > Morale> Se ti sembra troppo conveniente allora è una> fregatura. Nessuno ti regala i soldi, ma> molti ti danno l'illusione che tu possa> farliSiate realisti. Non hanno ritorni. Tra spese organizzative. amministrative, di sistema, di rimborsi, eccetera superano o poco meno, i magri introiti pubblicitari. Sappiate che gli investimenti pubblicitari su internet sono limitati. E' vero che internet è una rete mondiale, ma i contatti sono bassi. Io ho registrato tre perdite secche (poche decine di migliaia di lire) di accumuli. Poi ho rinunciato definitivamente a rincorrere guadagni impossibili o connessioni gratuite. Solo con Tiscalinet ho fatto circa 150.000 da scalare in telefonate. Poi ho chiuso anche con loro perchè avevo un conflitto col S.O..AnonimoMolto rumore per nulla
Premetto che le considerazioni che faccio qui sono applicabili a tutti i sistemi pay-to-surf in generale; NetFraternity è solo uno dei tanti.Io non capisco una cosa: sento gente "imbestialita" per come è stata trattata, gente che si sente "truffata"... Vero che la lettera ha un tono indisponente e, tra l'altro, è scritta con i piedi... Vero che hanno cambiato le condizioni pattuite in origine, ma non mi sembra una "truffa".Ciò che penso è: uno è truffato se, dopo aver pagato una cifra, non ottiene il corrispondente in beni; ma qui, dove non si è pagato nulla (a parte i dati forniti alla registrazione) e, per di più, ci si aspetta un "regalo" (la bolletta leggera)... dov'è la "truffa"? Che mica mica si pensava che il valore dei dati forniti trovi una corrispondenza adeguata se "ripagati" cash piuttosto che in Beenz? Secondo me, no.Non sono assolutamente d'accordo, poi, col discorso del tipo in terza pagina riguardo all'uso del 10% del monitor: ma stiamo scherzando?Premesso che Babbo Natale non esiste (e chi pensa altrimenti farebbe meglio a stare chiuso in casa, senza telefono!), al "prezzo" pagato che ti diano "cash" (non è rimasto praticamente nessun sito che lo fa) o "netcoin" è la stessa cosa. Sempre un (piccolo) ritorno a fronte di un (piccolo) esborso. Tant'è.Se, poi, entrassero in gioco argomentazioni del tipo: "Cacchio, avevo trovato il sistema per far soldi con questi fessi Babbi Natale qui... e ora mi costringono a fare acquisti su Internet!", magari poste da individui poco onesti (hanno voglia i gestori di questi siti a "proteggersi"... dietro di sono semplici programmi, quindi per definizione "bucabili"), allora ben venga, secondo me, la "difficoltà" in più introdotta dai netcoin... forse, così, il sistema verrà maggiormente utilizzato da persone che sono veramente interessate a contribuire al pacifico ed onesto sviupparsi della Rete, piuttosto che da cacciatori di soldini facili on-line.Se il servizio non piace più, arrivederci! Dov'è il problema? Che ci hai perso? Forse, intanto, qualcosa ci hai pure gadagnato...Ricordo i primi timidi tentativi di diffondere sistemi di questo tipo già anni fa (come i dialer con i banner, prima che arrivasse il Free-Internet), tutti miseramente falliti dopo pochissimo tempo. Un plauso, quindi (e sempre secondo me), ai siti che, pur scontrandosi con la realtà, riescono a continuare la loro attività magari cautelandosi appena un po'. E, magari, escogitando un sistema per incrementare i margini.E se questo fa "imbestialire" qualcuno... beh, forse quel qualcuno dovrebbe chiedersi _perchè_ ha aderito a quell'iniziativa e _perchè_, ora, si sente fregato. Babbo Natale non esiste...Saluti,@ngelAnonimoRe: Molto rumore per nulla
ma dai..babbo natale non esiste??..mi sa che invece tu l'hai trovato, eh @ngel?? capisch' a mmè..p.s...ti paga in giocattoli o in netcoin??- Scritto da: @ngel> Premetto che le considerazioni che faccio> qui sono applicabili a tutti i sistemi> pay-to-surf in generale; NetFraternity è> solo uno dei tanti.> > Io non capisco una cosa: sento gente> "imbestialita" per come è stata trattata,> gente che si sente "truffata"... Vero che la> lettera ha un tono indisponente e, tra> l'altro, è scritta con i piedi... Vero che> hanno cambiato le condizioni pattuite in> origine, ma non mi sembra una "truffa".> > Ciò che penso è: uno è truffato se, dopo> aver pagato una cifra, non ottiene il> corrispondente in beni; ma qui, dove non si> è pagato nulla (a parte i dati forniti alla> registrazione) e, per di più, ci si aspetta> un "regalo" (la bolletta leggera)... dov'è> la "truffa"? Che mica mica si pensava che il> valore dei dati forniti trovi una> corrispondenza adeguata se "ripagati" cash> piuttosto che in Beenz? Secondo me, no.> Non sono assolutamente d'accordo, poi, col> discorso del tipo in terza pagina riguardo> all'uso del 10% del monitor: ma stiamo> scherzando?> > Premesso che Babbo Natale non esiste (e chi> pensa altrimenti farebbe meglio a stare> chiuso in casa, senza telefono!), al> "prezzo" pagato che ti diano "cash" (non è> rimasto praticamente nessun sito che lo fa)> o "netcoin" è la stessa cosa. Sempre un> (piccolo) ritorno a fronte di un (piccolo)> esborso. Tant'è.> > Se, poi, entrassero in gioco argomentazioni> del tipo: "Cacchio, avevo trovato il sistema> per far soldi con questi fessi Babbi Natale> qui... e ora mi costringono a fare acquisti> su Internet!", magari poste da individui> poco onesti (hanno voglia i gestori di> questi siti a "proteggersi"... dietro di> sono semplici programmi, quindi per> definizione "bucabili"), allora ben venga,> secondo me, la "difficoltà" in più> introdotta dai netcoin... forse, così, il> sistema verrà maggiormente utilizzato da> persone che sono veramente interessate a> contribuire al pacifico ed onesto sviupparsi> della Rete, piuttosto che da cacciatori di> soldini facili on-line.> > Se il servizio non piace più, arrivederci!> Dov'è il problema? Che ci hai perso? Forse,> intanto, qualcosa ci hai pure gadagnato...> > Ricordo i primi timidi tentativi di> diffondere sistemi di questo tipo già anni> fa (come i dialer con i banner, prima che> arrivasse il Free-Internet), tutti> miseramente falliti dopo pochissimo tempo.> Un plauso, quindi (e sempre secondo me), ai> siti che, pur scontrandosi con la realtà,> riescono a continuare la loro attività> magari cautelandosi appena un po'. E,> magari, escogitando un sistema per> incrementare i margini.> > E se questo fa "imbestialire" qualcuno...> beh, forse quel qualcuno dovrebbe chiedersi> _perchè_ ha aderito a quell'iniziativa e> _perchè_, ora, si sente fregato. Babbo> Natale non esiste...> > Saluti,> @ngelAnonimoRe: Molto rumore per nulla
- Scritto da: prrrrrr> ma dai..babbo natale non esiste??..mi sa che> invece tu l'hai trovato, eh @ngel?? capisch'> a mmè..> > p.s...ti paga in giocattoli o in netcoin??Caro prrrrrr, se è questo che pensi non lavoro per NetFraternity, ma per EDS (che non c'entra assolutamente nulla). Le opinioni che ho espresso erano frutto del mio pensare, non del mio tornaconto. Come sempre.AnonimoRe: Molto rumore per nulla
- Scritto da: @ngel> Io non capisco una cosa: sento gente> "imbestialita" per come è stata trattata,> gente che si sente "truffata"... Vero che la> lettera ha un tono indisponente e, tra> l'altro, è scritta con i piedi... Vero che> hanno cambiato le condizioni pattuite in> origine, ma non mi sembra una "truffa".Sono daccordo con te su questo, personalmente mi lamento del fatto che potevano essere piu' onesti e dire come stavano realmente le cose, invece di tirar fuori delle scuse... che si rivelano pure diffamatorie nei confronti degli utenti.il cambio delle condizioni pattuite... quando l'utente ha accettato che la societa' puo' cambiarle, non ha diritto di lamentarsi.> Ciò che penso è: uno è truffato se, dopo> aver pagato una cifra, non ottiene il> corrispondente in beni; ma qui, dove non si> è pagato nulla (a parte i dati forniti alla> registrazione) e, per di più, ci si aspetta> un "regalo" (la bolletta leggera)... dov'è> la "truffa"? Che mica mica si pensava che il> valore dei dati forniti trovi una> corrispondenza adeguata se "ripagati" cash> piuttosto che in Beenz? Secondo me, no.> Non sono assolutamente d'accordo, poi, col> discorso del tipo in terza pagina riguardo> all'uso del 10% del monitor: ma stiamo> scherzando?Eccomi qui, sono il tipo della terza pagina. ;)mi spieghi perche' secondo te il mio discorso e' una cazzata? forse secondo te perdere l'uso, anche se momentaneo, di una fascia alta 3 o 4 cm del monitor non e' una limitazione di alcun tipo? secondo me si: io mica ci posso mettere nulla sopra quella zona, finche' il banner e' attivo.E riguardo all'uso degli altri programmi? non e' forse vero che se contemporaneamente al banner mi metto a lavorare con qualche programama di grafica, mi trovo fortemente limitato? Non sto dicendo che il banner rende inutilizzabile il pc per carita', ma sicuramente pone dei limiti (piu' o meno lievi) all'uso del pc. E questo e' in tutti gli effetti un prezzo da pagare. D'altra parte e' proprio alla base dell'80% dei contratti che si accettano quando ci si attiva a questi servizi: tu visualizzi una barra di queste dimensioni sul tuo pc, e io ti ricompenso con tot. Ora: che questo tot siano soldi, oppure omaggi e' un'altro discorso.Personalmente di gratis non vedo nulla.> Premesso che Babbo Natale non esiste (e chi> pensa altrimenti farebbe meglio a stare> chiuso in casa, senza telefono!), al> "prezzo" pagato che ti diano "cash" (non è> rimasto praticamente nessun sito che lo fa)> o "netcoin" è la stessa cosa. Sempre un> (piccolo) ritorno a fronte di un (piccolo)> esborso. Tant'è.Appunto: tu mi paghi, io guardo la pubblicita' che mi vuoi propinare.> Se, poi, entrassero in gioco argomentazioni> del tipo: "Cacchio, avevo trovato il sistema> per far soldi con questi fessi Babbi Natale> qui... e ora mi costringono a fare acquisti> su Internet!", magari poste da individui> poco onesti (hanno voglia i gestori di> questi siti a "proteggersi"... dietro di> sono semplici programmi, quindi per> definizione "bucabili"), allora ben venga,> secondo me, la "difficoltà" in più> introdotta dai netcoin... forse, così, il> sistema verrà maggiormente utilizzato da> persone che sono veramente interessate a> contribuire al pacifico ed onesto sviupparsi> della Rete, piuttosto che da cacciatori di> soldini facili on-line.Guarda: sarei daccordo con te se si guadagnassero milioni, ma alla fine quanto si guadagna? ripeto: quelli che affermano di aver trovato un modo di far soldi, che per mesi hanno rotto le scatole in tutto usenet con proposte di Telelavoro (ma non hanno nemmeno la piu' pallida idea di cosa sia) sono tutti ragazzetti in cerca appunto di qualche spicciolo, ma se basiamo i nostri ragionamenti su questo... ma su siamo seri!> Se il servizio non piace più, arrivederci!> Dov'è il problema? Che ci hai perso? Forse,> intanto, qualcosa ci hai pure gadagnato...daccordissimo con te> Ricordo i primi timidi tentativi di> diffondere sistemi di questo tipo già anni> fa (come i dialer con i banner, prima che> arrivasse il Free-Internet), tutti> miseramente falliti dopo pochissimo tempo.> Un plauso, quindi (e sempre secondo me), ai> siti che, pur scontrandosi con la realtà,> riescono a continuare la loro attività> magari cautelandosi appena un po'. E,> magari, escogitando un sistema per> incrementare i margini.mmm secondo me la causa non sta nel fatto che il sistema non funziona, ma ancora non si e' trovato l'equilibrio giusto e il modo giusto di farlo. Non ho trovato mai nessun banner che facesse delle pubblicita' sensate, quanti utenti ci possono essere interessati ad una societa' che costruisce aerei???> E se questo fa "imbestialire" qualcuno...> beh, forse quel qualcuno dovrebbe chiedersi> _perchè_ ha aderito a quell'iniziativa e> _perchè_, ora, si sente fregato. Babbo> Natale non esiste...Io non mi sento fregato o truffato (ma parlo per me) mi sento piu' offeso e preso per il culo da una societa' per la quale invece dovrei essere una potenziale fonte di guadagno.AnonimoMarketing
Secondo me è solo un problema di marketing.Mi spiego: girano voci di un acquisto (datato inizio gennaio 2001) di NetFraternity da parte di Telecom Italia.Se questo fosse vero (io ci credo) si spiegherebbero le innumerevoli inserzioni di questa socetà. E l'improvviso cambiamento nelle politiche aziendali.Anonimoe le altre?
mi domandavo...chissà quanto ci metterà la neonata IntelliAd a fare la stessa fine...oè, ti pagano fino a 1000 lire x ogni pubblicità visionata...wowwww!mmm...quasi quasi metto su una società così anchio...sempre meglio che lavorare ;-) byeAnonimoNoi siamo "arrabbiati" ma il sig. Vazzoler...
... ma il signor Vazzoler ha sicuramente perso un sacco di lirette, avrà un fracasso di creditori che lo perseguitano (e non accettano netcoin come pagamento), non sa dove trovare i soldi... e magari è frustrato poichè dovrà vendere sotto costo tutte le attrezzature che ha comprato. Non dimenticate poi i dipendenti (ammesso che ce ne siano ancora) che, con questa brutta aria che tira, lo stanno martellando perchè non ricevono lo stipendio: naturalmente lui ha cercato invano di consolarli invitandoli a convertire lo stipendio in netcoin, comprando magari sul sito doublestore!!!!Insomma, la disonestà non paga e tutte nostre le arrabbiature (uso un eufemismo) non sono nulla in confronto a quello che sta passando e passerà il nostro "amico".Questo pensiero vi serva come microscopica consolazione!!CiaoDr. ManhattanAnonimoRe: Noi siamo
Spero tanto che tu abbia ragione.- Scritto da: Dr. Manhattan> ... ma il signor Vazzoler ha sicuramente> perso un sacco di lirette, avrà un fracasso> di creditori che lo perseguitano (e non> accettano netcoin come pagamento), non sa> dove trovare i soldi... e magari è frustrato> poichè dovrà vendere sotto costo tutte le> attrezzature che ha comprato. Non> dimenticate poi i dipendenti (ammesso che ce> ne siano ancora) che, con questa brutta aria> che tira, lo stanno martellando perchè non> ricevono lo stipendio: naturalmente lui ha> cercato invano di consolarli invitandoli a> convertire lo stipendio in netcoin,> comprando magari sul sito doublestore!!!!> Insomma, la disonestà non paga e tutte> nostre le arrabbiature (uso un eufemismo)> non sono nulla in confronto a quello che sta> passando e passerà il nostro "amico".> Questo pensiero vi serva come microscopica> consolazione!!> > Ciao> > Dr. ManhattanAnonimoA qualcuno è successo di perdere il credito?
Ho convertito gli eurocoin (27000) in netcoin! mi hanno dato codice di carta e Pin ma dei miei crediti non c'è piu' traccia! sono ritornato a 0!credito. Tutto sparitoChe faccio? li denuncio? è successo anche a voi?AnonimoRe: A qualcuno è successo di perdere il credito?
E' successa la stessa cosa anche a me: avevo un po' di eurocoin (circa 3000) e un po' di cash (60 euro)... ho convertito gli eurocoin e sono rimasto a quota zero... adesso non so cosa fare con i 60 euro (che sono parecchi soldini). Se li lascio così secondo me li perdo, ma se mi rifanno lo stesso scherzo con la conversione in eurocoin li perdo lo stesso!Gli ho scritto ma (naturalmente) non mi hanno risposto!!!!E pensare che nel corsoin passato mi avevano rimborsato già tre volte...- Scritto da: Antonio> Ho convertito gli eurocoin (27000) in> netcoin! mi hanno dato codice di carta e Pin> ma dei miei crediti non c'è piu' traccia!> sono ritornato a 0!credito. Tutto sparito> Che faccio? li denuncio? è successo anche a> voi?AnonimoRe: A qualcuno è successo di perdere il credito?
- Scritto da: Antonio> Ho convertito gli eurocoin (27000) in> netcoin! mi hanno dato codice di carta e Pin> ma dei miei crediti non c'è piu' traccia!> sono ritornato a 0!credito. Tutto sparito> Che faccio? li denuncio? è successo anche a> voi?Caro Antonio.se ti può consolare,hai un compagno di disavventura!!A me hanno fatto sparire pure la pagina (account inesistente) oltre che i codici e il credito!AnonimoElenco aziende che publicizzano su NetSpot;
Ho intenzione di inviare quante più email possibili di protesta alle aziende che utilizzato NetSpot per far publicità. Qualcuno si ricorda / può fornire un elenco delle medesime? Io ricordo solo due....AnonimoSono solo dei buffoni...
...e spero che adesso siano costretti a chiudere.Deiscrivetevi, non usate più la barra, fate quello che vi pare ma fateli chiudere!!AnonimoHANNO FINITO I SOLDI
Hanno evidentemente seri problemi di bilancio, ma non mi sembra il caso di truffare retroattivamente gli utenti.Io ho già richiesto da settimane il timborso cash (avevo più di 75 Eur) ma qui non è ancora arrivato nulla.Ho scritto ma non rispondono.Ed è molto sospetto...Noi utenti delusi dobbiamo organizzarci e non disperdere le forze facendo solo chiacchere.Bisogna coordinare azioni di protesta (come ad es. il boicottaggio degli sponsor) ed eventuali azioni legali.Non dimentichiamoci che l'unione fa la forza!NetConquerorAnonimoallora tra i tanti dipaolo dimusile
spero che i poveri cani come si facciano un commitato difesa diritti noltri soldi e regaliAnonimoIl mio rimborso che fine ha fatto?
Sono uno dei tanti utenti delusi da Netfraternity.Il giorno 16/05/01 ho fatto la richiesta di rimborso dopo aver raggiunto la fatidica somma dei 75 euro.Per un pò c'era un msg nel quale si diceva che la mia domanda di rimborso era in elaborazione, poi il giorno 29/05 il msg è sparito e nella posta ho trovato la sorpresa....!!!!!Ora il mio credito di ben 76.69 ? è bloccato e posso solo convertire in netcoin.A me sembra molto scorretto visto che il rimborso è stato richiesto in data precedente alla sospensione del 29/05.Che speranze ho?AnonimoRe: Il mio rimborso che fine ha fatto?
purtroppo nessuna!io ero nelle tue stesse condizione, ho convertito in netcoin e ho perso tutto, mi hanno mangiato 150.000 lire quei figli di .......AnonimoChe ci volete fare?
Sono le regole del mercato: oggi i banner non funzionano più (anzi, non hanno mai funzionato) ed il mercato ad essi associato è collassato.Dopo aver buttato via quantità enormi di danaro la "new economy" si è resa conto che i servizi non possono più essere offerti completamente gratis!AnonimoDelusi da Netfraternity ?
Contattate il Siti , Sindacato Italiano per la tutela dell' investimento ed il risparmio, di Milano.Tel. 1780/010536AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 mag 2001Ti potrebbe interessare