Roma – L’argomento non è nuovo, ma evidentemente non smette di interessare tutti gli utenti di schede prepagate per cellulari. Che sono abituati, ad ogni ricarica, a pagare una commissione all’operatore. Un costo contro il quale è stata varata una petizione online aperta a tutti gli utenti.
Nata da un’iniziativa spontanea, slegata da associazioni e movimenti di consumatori, la petizione è appunto finalizzata all’abolizione dei costi di ricarica per il credito fruibile da telefono cellulare: “E’ una cosa che accade solo in Italia – recita l’invito a sottoscrivere la petizione – mentre in tutti gli altri paesi Europei si paga ciò che si consuma”.
“In Italia – continua l’invito – oltre al consumo devi anche pagare il “costo della ricarica” che altro non è che un’invenzione dei gestori telefonici per fare ancora più soldi a scapito di noi consumatori. Con questa petizione i firmatari chiedono l’abolizione di questi famosi costi di ricarica, anomalia tutta italiana”.
La petizione è indirizzata al Dipartimento Concorrenza, Mercato e Consumatori della Commissione Europea e all’ Antitrust italiana.
Coloro che intendono sottoscriverla possono accedervi attraverso questa pagina web .
D.B.
-
Ma che si compri mandriva...
almeno così questa distro inutile puo' servire a qualcosa...se no, vi prego basta nuove distro!AnonimoRe: Ma che si compri mandriva...
- Scritto da: Anonimo> almeno così questa distro inutile puo' servire a> qualcosa...se no, vi prego basta nuove distro!speriamo bene!SardinianBoyRe: Ma che si compri mandriva...
- Scritto da: Anonimo> almeno così questa distro inutile puo' servire a> qualcosa...se no, vi prego basta nuove distro!Che problema hai? Non sei costretto a provarle tutte, le distro.AnonimoRe: Ma che si compri mandriva...
naaaa, rimani col tuo windoz, ci installi norton system work e vai tranquillo e sicuro ... :DAnonimoRe: Ma che si compri mandriva...
Esiste una distro che mi riconosca al volo senza farmi bestemmiare la mia stampate Laser Brother 2030?Voglio una cosa del tipo: attacco la presina usb e posso stampare. Nel 2006 non mi sembra di pretendere tanto...Amo e uso Linux (suse 9.0) ma che tristezza certe volte...Una fottutissima stampantina USB per uso domestico... cristosanto non cerco di attaccare l'ultimo modello di DILDO Firewire con sensore della temperatura incorporato e ricevitore satellitare.Ormai sono un po' gnucco... Per stampare devo bootare windows xp, che vergogna.AnonimoRe: Ma che si compri mandriva...
- Scritto da: Anonimo> Esiste una distro che mi riconosca al volo senza> farmi bestemmiare la mia stampate Laser Brother> 2030?> > Voglio una cosa del tipo: attacco la presina usb> e posso stampare. Nel 2006 non mi sembra di> pretendere tanto...> > Amo e uso Linux (suse 9.0) ma che tristezza certe> volte...> > Una fottutissima stampantina USB per uso> domestico... cristosanto non cerco di attaccare> l'ultimo modello di DILDO Firewire con sensore> della temperatura incorporato e ricevitore> satellitare.> > Ormai sono un po' gnucco... > > Per stampare devo bootare windows xp, che> vergogna.Brother distribuisce dei driver linux, hai provato con quelli?http://solutions.brother.com/linux/en_us/index.htmlSaluti, MeDevilMeDevilRe: Ma che si compri mandriva...
> Amo e uso Linux (suse 9.0) ma che tristezzaRagazzi, evitiamo di essere dei nerds completi.Io quando sento qualcuno dire "Amo e uso Linux" mi viene da piangere. Ama una donna!Ama tua madre! Ma come ca%%o fai ad amare un sistema operativo?AnonimoRe: Ma che si compri mandriva...
- Scritto da: Anonimo> > Amo e uso Linux (suse 9.0) ma che tristezza> Ragazzi, evitiamo di essere dei nerds completi.> Io quando sento qualcuno dire "Amo e uso Linux"> mi viene da piangere. Ama una donna!> Ama tua madre! Ma come ca%%o fai ad amare un> sistema operativo?Uno puo' dire che ama la propria auto / moto e non il SO ? Hai problemi amico.AnonimoRe: Ma che si compri mandriva...
prima di comprare hardware pattone informati, le hp con linux funzionano alla grande, con driver open source forniti dalla casa... non puoi sperare che la gente si metta a scrivere driver per roba presa all'esselunga per cui le specifiche non sono disponibili... dobbiamo ogni volta rispiegarla questa cosa?Gusbertone9 --
AnonimoRe: Ma che si compri mandriva...
Distro inutile? :o Spiegaq, spiega....AnonimoRe: Ma che si compri mandriva...
- Scritto da: Anonimo> Distro inutile? :o Spiegaq, spiega....certo..se vuoi una distro semplice scegli suse...che e' maglio.Se vuoi fare smanettare una slack o gentoose vuoi supporto senza eguali redhatper divertirsi knoppixse vuoi un po di tutto...ubuntuQUINDIMANDRIVA==INUTILEMANDRIVA==FOXLINUX cioe' clone insensato di redhat senza anima ne carisma. Pi ultimamente quei pazzi della mandriva stanno cercando di fondere una distro basata su redhat su una basat su debia...brrrAnonimoRe: Ma che si compri mandriva...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Distro inutile? :o Spiegaq, spiega....> > certo..se vuoi una distro semplice scegli> suse...che e' maglio.> > Se vuoi fare smanettare una slack o gentoo> > se vuoi supporto senza eguali redhat> > per divertirsi knoppix> > se vuoi un po di tutto...ubuntu> > QUINDI> > MANDRIVA==INUTILE> MANDRIVA==FOXLINUX cioe' clone insensato di> redhat senza anima ne carisma. Pi ultimamente> quei pazzi della mandriva stanno cercando di> fondere una distro basata su redhat su una basat> su debia...brrrFoxlinux e' con base fedora, non di mandriva :)Super_TrejeRe: Ma che si compri mandriva...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Distro inutile? :o Spiegaq, spiega....> > certo..se vuoi una distro semplice scegli> suse...che e' maglio.>Oddio, io per iniziare ad usare Linux mi son trovato meglio con Mandriva. E' più intuitiva di SuSe secondo me.Ma credo sia questione di gusti.E siccome ci sono diverse distro, si accontentano un po' tutti i gusti no?Anonimola Novell è solo hype
Brava Oracle mangiati Novell e poi scarica nel cessosia Suse sia gli sviluppatori Ximian hahahhahahahahahahahahahhahahahahaha.. :D .AnonimoRe: la Novell è solo hype
- Scritto da: Anonimo> Brava Oracle mangiati Novell e poi scarica nel> cesso> sia Suse sia gli sviluppatori Ximian > hahahhahahaha> hahahahahah> hahahahahaha.> . :D .http://www.novell.com/linux/xglrelease/ :DCoreDumpRe: la Novell è solo hype
quello schifo?finestre semitrasparenti o desktop su un cubo?ma davvero lo mostrate con orgoglio?- Scritto da: CoreDump> > - Scritto da: Anonimo> > Brava Oracle mangiati Novell e poi scarica nel> > cesso> > sia Suse sia gli sviluppatori Ximian > > hahahhahahaha> > hahahahahah> > hahahahahaha.> > . :D .> > http://www.novell.com/linux/xglrelease/ :DAnonimoRe: la Novell è solo hype
- Scritto da: Anonimo> quello schifo?> finestre semitrasparenti o desktop su un cubo?> ma davvero lo mostrate con orgoglio?GiaQuelli della Novell o meglio gli Ximian monkeyssono solo bravi a ricopiare le funzionalita di Mac OSXExpose fa questa cazzate in maniera piu fluida e incluso il cubo che gira a palla.AnonimoRe: la Novell è solo hype
Sul fatto che il cubo sia una porcatina per utenti che si fanno abbindolare da cose di dubbia utilita' e grande (de gustibus) impatto grafico non ci sono dubbi.Secondo me ci sono pochi dubbi anche circa il fatto che xgl rappresenta una grossa innovazione nel campo dei server X a codice aperto.riddlerRe: la Novell è solo hype
ma basta con quella tavanata di xgl!! gente ma vogliamo capire una volta per tutte che è una cosa da spazzare sotto il tappeto? più che texturizzare con le opengl una finestra e cazzeggiarci non fa, ma dove pensiamo di andare con quel robo?GusbertoneRe: la Novell è solo hype
- Scritto da: Gusbertone> ma basta con quella tavanata di xgl!! gente ma> vogliamo capire una volta per tutte che è una> cosa da spazzare sotto il tappeto? più che> texturizzare con le opengl una finestra e> cazzeggiarci non fa, ma dove pensiamo di andare> con quel robo?ti rispondo anche se sei un troll.. invitando tutti a scaricare kororaa una distro live xgl che permette di vedere in anteprima le chicche di xgl.non sono solo ciò che descrivi(ete).. poveri ignorantelli winarihttp://kororaa.org/è live, in italiano ed installabileal boot conviene avviarlo con opzioni:kororaa-nofb softlevel=noxe una volta eseguito il boot inviare il comando fixme per settare monitor e scheda video automaticamenteAnonimoRe: la Novell è solo hype
e pregherei anche oracle di mandare a casa gli sviluppatori di evolution, il programma più schifoso della storia dell'open sourceGusbertoneRe: la Novell è solo hype
- Scritto da: Gusbertone> e pregherei anche oracle di mandare a casa gli> sviluppatori di evolution, il programma più> schifoso della storia dell'open sourceEvolution può non piacere (personalmente uso thunderbird), ma è estremamente veloce. Se ricevi centinaia di email al giorno, ti renderai conto che evolution è molto molto comodoAnonimoRe: la Novell è solo hype
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Gusbertone> > e pregherei anche oracle di mandare a casa gli> > sviluppatori di evolution, il programma più> > schifoso della storia dell'open source> > Evolution può non piacere (personalmente uso> thunderbird), ma è estremamente veloce. Se ricevi> centinaia di email al giorno, ti renderai conto> che evolution è molto molto comodo...e poi è l'unico client con il connettore x400 mapi che agisce come fosse un vero e proprio Outlook con il calendario, le attività, la gal etcc... io in ufficio lo uso tranquillamente con la posta aziendale :-)AnonimoRe: la Novell è solo hype
- Scritto da: Gusbertone> e pregherei anche oracle di mandare a casa gli> sviluppatori di evolution, il programma più> schifoso della storia dell'open sourceScusami, ma credo che criticare un programma che a te non piace, senza dare delucidazioni in merito a quali cose "facciano schifo" non la vedo una genialata...Io personalmente uso evolution, e ti diro che mi ci trovo mooolto meglio di thunderbird...Poi, ovviamente, ognuno ha i suoi gusti ed ognuno usa quello che vuole...Saluti, MeDevilMeDevilRe: la Novell è solo hype
ragazzi cosa devo dirvi... evolution attualmente è il programma con più bug segnalati da sempre, e di gran lunga... come dire: specifiche buone (è una scopiazzatura di outlook, che reputo un ottimo programma, e perfavore accantoniamo il nostro odio verso MS per un attimo, rinonosciamolo e non siamo ciechi) ma implementazione da far rabbrividire.GusbertoneRe: la Novell è solo hype
- Scritto da: Gusbertone> ragazzi cosa devo dirvi... evolution attualmente> è il programma con più bug segnalati da sempre, e> di gran lunga... come dire: specifiche buone (è> una scopiazzatura di outlook, che reputo un> ottimo programma, e perfavore accantoniamo il> nostro odio verso MS per un attimo,> rinonosciamolo e non siamo ciechi) ma> implementazione da far rabbrividire.Nessun programma M$ mi ha mai dato il look & feel che mi davano i programmi di posta su Amiga. Non e' una questione di odio, ma di conoscenza.AnonimoRe: la Novell è solo hype
Mi spiace ma sono costretto a usare prodotti M$ in ufficio e Outlook 2003 mi sta non poco sui cosiddetti. E' complicato confusionario e poco intuitivo. Non voglio training per usare un programma di posta. Specie considerato che M$ pubblicizza tutto come facile qua facile là.Si criticano tanto i Sw non M$ perchè non intuitivi ma l'esempio che faccio sempre è tra Photoshop e Paint Shop Pro 7. Per usare il primo mi ci vuole tempo mentre col secondo posso già fare quello che mi serve già dalla prima volta. Non sto parlando del capacità dell'uno o dell'altro (non sono paragonabili) ma della facilità di utilizzo.citrulloVeramente
Oracle da anni giocherella con una sua versione Linux, che però non è mai uscita "neanche di casa".Questo perchè per tenere i programmi Oracle, bisogna avere un Linux ben "piazzato".Dunque adesso gioca al ribasso, dimostrando solo interesse, ma vede il guadagno, molto guadagno in tale operazione.Del resto da qualche anno la Oracle vende i sistemi "chiavi in mano" ovvero tutto compreso e configurato di una certa potenza, ovvero impensabili per Windows che gira solo per PC da max 4 Gh (o al massimo qualcosina di più con i 64) che in questo momento sono delle ciofeche HW in confronto con Linux che usa Computer da 1500 $ (uso desktop) oppure da 50'000 $ e più.CiaomdaRe: Veramente
- Scritto da: mda> Del resto da qualche anno la Oracle vende i> sistemi "chiavi in mano" ovvero tutto compreso e> configurato di una certa potenza, ovvero> impensabili per Windows che gira solo per PC da> max 4 Gh (o al massimo qualcosina di più con i> 64) che in questo momento sono delle ciofeche HW> in confronto con Linux che usa Computer da 1500> $ (uso desktop) oppure da 50'000 $ e più.L'uso (o il non uso) della punteggiatura potrebbe facilitare la comprensione delle tue affermazioni.Comunque dire che Windows (a 32 o 64 bit) gestisce solo 4 GB è una inesattezza. Inoltre molti partner hardware MS vendono sistemi con Windows DataCenter in grado di gestire TB di dati in modo del tutto simile a quello che tu dici fa Oracle.AnonimoRe: Veramente
In che senso gestisce solo 4 gb?AnonimoRe: Veramente
- Scritto da: Anonimo> In che senso gestisce solo 4 gb?Windows a 32 bit come molti altri sistemi basati su Intel a 32 bit può indirizzare direttamente solo 4 GB di RAM (è un limite del processore). Per indirizzare maggiori quantità di memoria occorre ricorrere a tecniche di paginazione (supportate da alcune versioni di Windows e ampiamente usate dai database) o utilizzare processori a 64 bit.AnonimoRe: Veramente
- Scritto da: mda> Oracle da anni giocherella con una sua versione> Linux, che però non è mai uscita "neanche di> casa".> > Questo perchè per tenere i programmi Oracle,> bisogna avere un Linux ben "piazzato".Che significa? Il database Oracle gira anche su un palmare.Il problema principale di Oracle su Linux e' attualmente quello delle versioni delle librerie. Oggi come oggi e' necessario un sostanziale downgrade di RH ES 4 per fare girare il DB o l'E-Business suite. Questo comporta una bella attivita' sistemistica costosa e lenta.Chi lavora con Oracle sa a cosa mi riferisco. Sommato al fatto che Oracle gia' supporta con i propri help desk le distro certificate con i suoi prodotti, il risultato e' chiaro: piuttosto che rincorrere la generalista Red Hat gli costa meno realizzare la propria distro minimale, sia da zero che acquistando un grosso player del mercato server.Perisher!PerisherRed Hat no, Oracle si.
"Ora che Red Hat compete con noi nel middleware, siamo costretti a rivedere i nostri rapporti d'affari con questa società, e così dovrà fare anche IBM", ha affermato il CEO di Oracle. "Credo che né Oracle né IBM vogliano che Red Hat si trasformi in un'altra Microsoft".Tutto chiaro?AnonimoRe: Red Hat no, Oracle si.
- Scritto da: Anonimo> "Ora che Red Hat compete con noi nel middleware,> siamo costretti a rivedere i nostri rapporti> d'affari con questa società, e così dovrà fare> anche IBM", ha affermato il CEO di Oracle. "Credo> che né Oracle né IBM vogliano che Red Hat si> trasformi in un'altra Microsoft".> > Tutto chiaro?Limpido... E dunque ???AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2006
Ti potrebbe interessare