Roma – Il settore delle news online deve ancora capire come e se fare i suoi conti con Google News: in questi mesi diversi protagonisti, tra cui Samsung ed Apple, stanno cercando di portare sul mercato alternative diverse e potenziali modelli di business.
La nuova app di Cupertino Apple News è stata annunciata ufficialmente lo scorso giugno ed ora sembra già avere un orizzonte di lancio e maggiore concretezza: gli osservatori puntano al prossimo iOS9, atteso per l’autunno per vedere il newsreader targato Apple, al quale sempre più editori sarebbero interessati ad aderire.
Secondo le intenzioni di Cupertino Apple News sarà l’app che andrà a sostituire Newsstand o Edicola, il precedente punto di raccolta delle app editoriali di iOS. A differenza di tale precedente modello, con Apple News la Mela punta ad ospitare direttamente i singoli contenuti che gli utenti potranno selezionare e gestire personalizzando la lista da consultare giornalmente sul modello di quanto già offerto dall’app Flipboard.
Rappresentando un progetto molto più ambizioso del suo precedente store-edicola che si limitava a funzionare da vetrina per i contenuti in vendita di terzi, il percorso per portarlo a termine non è lineare e passa per la necessità di convincere gli editori che si tratta di un’opportunità e non una minaccia come, per esempio, Google News. Se in primo momento Apple ha cercato di farlo con le buone invitando gli aventi diritto a passare all’esteticamente gradevole formato proprietario “Apple News” e a rinunciare alla richiesta del 30 per cento del costo di abbonamento sottoscritto in qualsiasi forma che caratterizzava Newsstand scegliendo invece di condividere gli introiti dell’advertising con la Mela, in un secondo momento ha forzato la mano inviando agli editori una email attraverso cui chiedeva semplicemente di collegare il proprio feed RSS al servizio in modo tale da far figurare i propri contenuti tra quelli visionabili tramite la nuova app: un invito che rappresentava in realtà una compensazione ex-post per eventualmente svincolarsi dal suo abbraccio forzato.
La sua strategia di accerchiamento, in ogni caso, ha portato in barca sempre più partner in tempo per il lancio previsto per i prossimi mesi: mentre all’inizio poteva contare su appena 18 editori, ora la conta arriva a superare i 50. Per loro la speranza è che la concorrenza di Apple sul mercato permetta di superare la dipendenza dall’osteggiato Google News. A differenza di questo, d’altronde, Apple promette maggiore controllo sui numeri e sulle modalità di visualizzazione dei contenuti . Inoltre Cupertino prevede la presenza di advertising sul suo aggregatore ma promette di ripartire gli introiti con gli editori.
Ad un’altra app con la funzione di aggregatore di notizie sta lavorando anche Samsung insieme all’editore Axel Springer .
L’approccio in questo caso è del tutto diverso, si parla di contenuti retribuiti agli altri editori pagando i dovuti diritti di proprietà intellettuale per la pubblicazione delle anteprime delle notizie e di una app riservata ad alcuni dispositivi: la piattaforma si chiama UPDAY ed è per il momento riservata agli utenti Samsung Galaxy.
L’idea sembra – come spiega la stessa Axel Springer in una sorta di dichiarazione di intenti – quella di “dare l’esempio agli altri aggregatori”.
Claudio Tamburrino
-
prestito
Buonasarà a tuttiSono molto contento stasera perché ho appena ricevuto il moi prestito da 5000 CINZIA signora Milani Avete che sono nel bisogno, contattare l'indirizzo: milanicinzia62@outlook.com -
lasciali perdere
ti sei fatto trollare un po'.. O:) -
Ottimo
Ottimo per farci girare il mio potentissimo nuovissimo WINDOWS 10![img]http://pbs.twimg.com/profile_images/2510175150/SFR2_400x400.jpg[/img]Parola di Rabarbaro Barbaro Zucca -
definizione 4k
4k costoso a cosa serve? se si sta già lavorando all'8k.....-
Re: definizione 4k
a cosa serve lavorare agli 8k quando sui google glass potresti vedere un film solo con una frazione della risoluzione 4k ...
-
-
Acqua calda
IL monopolio wintel scricchiola.windows 10 spione e cpu cha vanno uguali a quelle di 5 anni fa eh? poi con la recessione non ne parliamo, "dunque" nei loro sogni tutti a correre dai loro fornitori per cambiarlo queso pc, ci sono gia' file interminabili.FESSI non avete capito il pc e' diventato bene strumentale si cambia quando si rompe e molto presto lo saranno cellulari a tablet, anche i clienti apple che sono i piu' polli dell'universo hanno incominciato a mangiare la foglia, gli uffici del marketing non sanno piu' cosa inventare per rivendere l'acqua calda sovraprezzata, anche apple campione del mondo in questo.-
Re: Acqua calda
FESSI non avete capito il pc e' diventato bene
strumentale si cambia quando si rompe e molto
presto lo saranno cellulari a tablet.Quoto al 100%. Il mio portatile di qualche anno fa va benissimo e non lo cambierò finché non si rompe.-
Re: Acqua calda
Ariquoto! il mio eeepc 1000h di 7 anni fa con XP e disco SSD va una meraviglia e come premio per il denaro che mi ha fatto guadagnare gli ho comprato anche una batteria nuova a 40 euro!... io posso aspettare ... loro no ... :D-
Re: Acqua calda
- Scritto da: prova123
Ariquoto! il mio eeepc 1000h di 7 anni fa con XP[...]Anche il mio 900A con 2 GB di RAM e SSD...l'ho un po'trucato come si faceva con il motorino e va' conXFCE che e' una meraviglia :-)-
Re: Acqua calda
Anche io ho dovuto truccare abbastanza il file di registro, allineare manualmente la partizione SSD ed usare FlashFire. Non ha un bios ahci il trim lo faccio manualmente una volta al mese. La velocità del disco ssd è la metà di quella massima supportata ma è molto maggiore di quella del disco magnetico Seagate Momentum 5400 rpm da 160 Gb montato di serie.
-
-
-
Re: Acqua calda
- Scritto da: ...
FESSI non avete capito il pc e' diventato
bene
strumentale si cambia quando si rompe e molto
presto lo saranno cellulari a tablet.
Quoto al 100%. Il mio portatile di qualche anno
fa va benissimo e non lo cambierò finché non si
rompe.io invece ho un pc di 10 anni fa! ed ormai è lento, goffo, pesante, ingombrante, rumoroso, sXXXXX... aspetto i nuc con skylake o meglio ancora gli Zbox per sostituirlo definitivamente
-
-
-
dunque
In circolazione, dunque, ci sono tanti PC che potranno o dovranno essere sostituiti nel giro di pochi mesi.ma "dunque" de che?dalla premessa NON deriva tale conclusione. o meglio ne deriva nei sogni publiredazionali di intel, mica altro.-
Re: dunque
Non ci fare caso, da quando ha cominciato a frequentare le fiere del settore è diventato testa di punta di intel.Si fanno un sacco di conoscenze alle fiere :D
-
-
prestazioni x2.5 rispetto a 5 anni fa
e tutto cio' non fa XXXXXXXre come un caimano albino la supposta legge di moore? a sentire i soloni proprugnatori della supposta, dovrebbe essere 6 volte e non 2.5, perbacco!-
Re: prestazioni x2.5 rispetto a 5 anni fa
Intel non lo dice ma ha un leggerissimo problemino a scalare le sue cpu, a causa delle contese per l'acXXXXX alla memoriaAmd è svicolata ( e vedremo se avrà sucXXXXX ) e s'è inventata HSAARM sembra non avere problemi a scalare ( 8 core per ora, ma nessuno sembra volersi fermare )-
Re: prestazioni x2.5 rispetto a 5 anni fa
Amd è svicolata ( e vedremo se avrà sucXXXXX ) e
s'è inventata HSA
HSA serve ad accellerare il trasferimento di dati tra CPU e GPU, non a migliorare l'acXXXXX tra CPU e CPU.HSA diventerà utile quando ci saranno sul mercato più programmi basati su CUDA/OpenGL e quei programmi useranno HSA esplicitamente. Ora come ora il trasferimento dei dati è controllato a livello programma per ottimizzare la latenza.
-
-
-
cinque anni fa
Skylake è in grado di offrire 2,5 volte le prestazioni di un proXXXXXre di cinque anni fa .... Soprattutto, il confronto è impietoso quando si mettono a paragone le misure e il peso: sembra passata una vita quando si guarda un "vecchio" portatile del 2010, confrontato con gli ultrabook attuali Stesso discorso e stesso tono di articoli pubblicati su altri siti. E' chiaro che sono quelli di intel a dire ai giornalisti che cosa devono scrivere. In questo caso cercano disperatamente di mettere la pulce nell'orecchio dei lettori per convincerli che i loro PC attuali sono obsoleti ed è ora di sostituirli. :)Ho visto le foto delle mattonate di cinque anni fa che sono riusciti a rimediare come se allora gli unici laptop in commercio fossero quelli per il gaming. :D -
Dichiarazioni opinabili...
Cito dall'articolo: "il sillogismo portato avanti da Skaugen è che avendo oggi la possibilità di acquistare un 2in1 con prestazioni decisamente superiori e autonomia comparabile a quelle di un tablet con proXXXXXre non-Intel, i consumatori finiranno per scegliere il prodotto Intel Inside (ogni riferimento ad iPad non è assolutamente casuale)".Non ho la sfera di cristallo (e quindi mi potrei sbagliare tranquillamente), ma non sono d'accordo con questa dichiarazione: chi si orienta sui tablet e' solitamente una fetta di consumatori che NON sanno usare il PC o che NON lo vogliono utilizzare a livello professionale. In questo contesto, avere una tastiera staccabile non gli porta nessun vantaggio perche' quello che devono fare lo fanno gia' con l'interfaccia touch.Se si parla invece dei professionisti allora puo' essere un altro discorso (provate a scrivere codice senza tastiera fisica), ma anche in questo caso penso che resterebbero piu' volentieri affezionati ad un tradizionale laptop ad alte prestazioni, piuttosto che ad un ibrido laptop/tablet....