Le prime stime relative all’efficacia dei sistemi di accesso controllato ai contenuti non sembrano dare ragione al modello a pagamento: solo il fatto di chiedere una registrazione si traduce per esempio in un minore flusso di traffico per il britannico The Times .
Lo studio, condotto da Hitwise , mostra che solo la barriera della registrazione, anche se tale misura non comporta alcun pagamento, ha dimezzato il traffico del giornale . Pur se i numeri devono essere presi con le molle dal momento che non si conosce l’effettiva trasversalità dei dati raccolti dall’azienda, sono i primi sul sistema implementato dal giornale britannico.
C’è da sottolineare che Rubert Murdoch, tycoon dell’editoria e leader ideale di questa visione del business delle notizie online, ha sempre affermato che si potranno trarre le dovute considerazioni solo nel momento in cui la maggior parte degli operatori si convertiranno al modello a pagamento e che a questo dato andrebbero integrati i numeri relativi alla vendita della versione cartacea. Ma una diminuzione del 50 per cento solo per la barriera di un’iscrizione gratuita dovrebbe far riflettere gli editori che stanno studiando un nuovo modo per trarre profitto dalle loro notizie.
Oltretutto la statistica mostra anche che, una volta bloccati dalla pagina di registrazione, gli utenti deviano verso un diretto concorrente del Times, come il Telegraph o il Guardian .
Nonostante questo, gli editori continuano a cercare un modo per trasformare l’attuale modello free in un business a pagamento: la crisi economica (costata ai giornali l’improvvisa mancanza delle necessarie entrate finanziarie) sembra aver lasciato il segno. In Italia De Benedetti si chiede , a tal proposito, se sarà iPad o saranno le nuove iniziative di Google a rappresentare la necessaria ancora di salvezza per i giornali online. E auspica un’iniziativa sinergica che coinvolga Cupertino, Mountain View e gli editori. In cui, magari, si potrebbe inserire anche Microsoft, per il momento distaccata su questo settore.
Claudio Tamburrino
-
X86 devi morire!
Doppio post-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 giugno 2010 21.10-----------------------------------------------------------iRobyX86 devi morire!
Ma perché ancora questi x86 del menga?Intel vuole a tutti i costi vendere quelle schifezze e fare concorrenza ad ARM? Ma vadano via!Su una CPU x86 c'è tutta un'elettronica ridondante di traduzione dal vecchio set di istruzioni x86 al RISC interno del core, che consuma energia.Su un RISC puro ciò non c'è e si risparmia in costi di produzione ed energia. Intel deve smetterla di propinare sempre i suoi prodotti in qualsiasi salsa.Gli smartphone non hanno bisogno di Atom, e sfido produttori a utilizzarli e utenti a comprarli.iRobyRe: X86 devi morire!
- Scritto da: iRoby> Ma perché ancora questi x86 del menga?> > Intel vuole a tutti i costi vendere quelle> schifezze e fare concorrenza ad ARM? Ma vadano> via!> Su una CPU x86 c'è tutta un'elettronica> ridondante di traduzione dal vecchio set di> istruzioni x86 al RISC interno del core, che> consuma> energia.> Su un RISC puro ciò non c'è e si risparmia in> costi di produzione ed energia. Intel deve> smetterla di propinare sempre i suoi prodotti in> qualsiasi> salsa.> Gli smartphone non hanno bisogno di Atom, e sfido> produttori a utilizzarli e utenti a> comprarli.Quoto tuttoullalaRe: X86 devi morire!
Perchè non la pensate da un altro punto di vista?Ritenete che sia poco il fatto di poter installare Android sui Netbook? Io no.Paolo NoccoRe: X86 devi morire!
Non è meglio se i netnook hanno ARM? Migliore autonomia, semplicità e costi inferiori a parità o superiori prestazioni.Toshiba ha rotto il ghiaccio, presentando il primo netbook ARM.Vediamo cosa succede.Questa mossa di Intel, ne mostra la sua paura!iRobyRe: X86 devi morire!
- Scritto da: Paolo Nocco> Perchè non la pensate da un altro punto di vista?> > Ritenete che sia poco il fatto di poter> installare Android sui Netbook? Io> no.Un netbook con atom non rappresenta alcun progresso (rapporto consumo potenza ecc.) .... anzi.Un netbook con tegra2 e A9 dual core si!Non è che non si pensi al netbook anzi!è che occorre un netbook che dal punto di vista costi/consumi sia all'altezza di quanto i moderni SoC posono offrire in fatto di potenza e in fatto di durata della batteria.Intel allo stato attuale non ha soluzioni tecnologiche competitive (Atom è molto lontano da questi traguardi).Intel può fare di molto meglio ma certo per farlo deve abbandonare (per questa classe di proXXXXXri) la architettura x86 in cui per ottenere prestazioni l'unica soluzione è "pompare il clock" e quindi il consumo.Le architetture risc hanno da questo punto di vista vantaggi ENORMI.Non si sta parlando delle architetture finalizzate al mondo "desktop tradizionale" si parla di mobilità e li il fattore consumi è critico!ullalaRe: X86 devi morire!
- Scritto da: iRoby> Ma perché ancora questi x86 del menga?> > Intel vuole a tutti i costi vendere quelle> schifezze e fare concorrenza ad ARM? Ma vadano> via!> Su una CPU x86 c'è tutta un'elettronica> ridondante di traduzione dal vecchio set di> istruzioni x86 al RISC interno del core, che> consuma> energia.> Su un RISC puro ciò non c'è e si risparmia in> costi di produzione ed energia. Intel deve> smetterla di propinare sempre i suoi prodotti in> qualsiasi> salsa.> Gli smartphone non hanno bisogno di Atom, e sfido> produttori a utilizzarli e utenti a> comprarli.Quante cagate. Volete cacciarvi nella testolina che risc e cisc sono concetti degli anni 80 che non esistono più?Gli ARM consumano meno degli intel solo ed esclusivamente in stand-by perché sono stati progettati per restare inattivi la stragrande maggioranza del tempo. Un PC invece quando è acceso si suppone debba servire a qualcosa, fine del discorso. Intel non deve fare altro che migliorare la resa in stand-by poi la ovvia superiorità tecnologica farà il resto.nome e cognomeRe: X86 devi morire!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: iRoby> > Ma perché ancora questi x86 del menga?> > > > Intel vuole a tutti i costi vendere quelle> > schifezze e fare concorrenza ad ARM? Ma vadano> > via!> > Su una CPU x86 c'è tutta un'elettronica> > ridondante di traduzione dal vecchio set di> > istruzioni x86 al RISC interno del core, che> > consuma> > energia.> > Su un RISC puro ciò non c'è e si risparmia in> > costi di produzione ed energia. Intel deve> > smetterla di propinare sempre i suoi prodotti in> > qualsiasi> > salsa.> > Gli smartphone non hanno bisogno di Atom, e> sfido> > produttori a utilizzarli e utenti a> > comprarli.> > Quante cagate. Volete cacciarvi nella testolina> che risc e cisc sono concetti degli anni 80 che> non esistono> più?> Gli ARM consumano meno degli intel solo ed> esclusivamente in stand-by perché sono stati> progettati per restare inattivi la stragrande> maggioranza del tempo. Un PC invece quando è> acceso si suppone debba servire a qualcosa, fine> del discorso.> > Intel non deve fare altro che migliorare la resa> in stand-by poi la ovvia superiorità tecnologica> farà il> resto.Forse è meglio se dai una occhiata ai dati reali di consumo e al TDP da quello che dici non ne hai neppure la più pallida idea della distanza che c'è tra un tegra a9 dual core e un Atom da questo punto di vista!ullalaRe: X86 devi morire!
> Forse è meglio se dai una occhiata ai dati reali> di consumo e al TDP da quello che dici non ne hai> neppure la più pallida idea della distanza che> c'è tra un tegra a9 dual core e un Atom da questo> punto di> vista!Vediamoli allora, tira fuori il tdp del tegra 250 a9 dual core e la sua potenza di elaborazione in dmips. Chissà come mai quando poi si cercano dati concreti sul consumo di questi chip non si trova mai niente. In compenso si è visto che toshiba dichiara per il famoso netbook un'autonomia di 8 ore, dove sarebbe il miracolo?nome e cognomeRe: X86 devi morire!
- Scritto da: nome e cognome> Intel non deve fare altro che migliorare la resa> in stand-by poi la ovvia superiorità tecnologica> farà il> resto.Dici? E perchè gli atom hanno bisogno di un dissipatore, mentre gli arm no?DarkOneRe: X86 devi morire!
> Dici? E perchè gli atom hanno bisogno di un> dissipatore, mentre gli arm> no?Perchè gli arm più moderni in commercio raggiungono a malapena la potenza di calcolo di un pentium 3 (meno della metà di un atom prima serie).nome e cognomeRe: X86 devi morire!
> Quante cagate. Volete cacciarvi nella testolina> che risc e cisc sono concetti degli anni 80 che> non esistono> più?Beh, anche tu forse è meglio che torni a scuola. Gli x86, TUTTI, sono proXXXXXri relegati a un'architettura che già nella metà degli anni 80 era obsoleta. Sono potenti solo grazie a pezze su pezze (vedi la famigerata modalità protetta, un trucco per accedere a Ram superiori a 640Kb).> Gli ARM consumano meno degli intel solo ed> esclusivamente in stand-by perché sono stati> progettati per restare inattivi la stragrande> maggioranza del tempo. Un PC invece quando è> acceso si suppone debba servire a qualcosa, fine> del discorso.Gli ARM non sono stati pensati per farci girare Crysis...> Intel non deve fare altro che migliorare la resa> in stand-by poi la ovvia superiorità tecnologica> farà il> resto.Superiorità tecnologica di un blocco di patch che a paragone Windows è limpido come l'acqua distillata. Vanno ancora bene per i PC superpompati, ma per tutto il resto sarebbe anche ora di liberarci da sta roba.Enterprise Profession alRe: X86 devi morire!
>Su una CPU x86 c'è tutta un'elettronica ridondante di traduzione dal vecchio set di istruzioni x86 al RISC interno del core, che consuma energia.>Beh, anche tu forse è meglio che torni a scuola. Gli x86, TUTTI, sono proXXXXXri relegati a un'architettura che già nella metà degli anni 80 era obsoleta. Sono potenti solo grazie a pezze su pezze (vedi la famigerata modalità protetta, un trucco per accedere a Ram superiori a 640Kb).Mi pare che tu non abbia capito bene ciò che affermi.La modalità protetta permette di gestire + di 1MB di ram ma non nasce per quello scopo. Mai sentito parlare di memoria virtuale? E di protezione degli spazi di memoria di altri programmi? E di livello di privilegio di esecuzione di un programma? Questa è la modalità protetta...L'obsolescenza dell'architettura x86 è da dimostrare, ma sicuramente gli argomenti che esponi non sono validi. Gli x86 non sono mai stati RISC... sono CISC e ad oggi la diatriba CISC vs RISC è abbastanza superata. Mai sentito parlare di V-pipe e U-pipe?L'idea di una circuiteria inutile che trasforma le istruzioni CISC in RISC è una cavolata. E' la filosofia (sulla quale si può e si è già discusso) del CISC (Complex Instruction Set Computer) che predilige un set di istruzioni più amplio, perchè una istruzione complessa eseguita dal proXXXXXre è più veloce rispetto a n istruzioni semplici messe in fila dal compilatore.Solo che la parte "RISC" di un CISC risultò più lenta di un RISC puro.I proXXXXXri di oggi però lavorano in pipeline e ci sono delle parti ottimizzate per calcoli semplici e altre per i calcoli più complessi. Solo che quando una istruzione dipende dalla precedente le pipeline presentano ritardi.Ora quello che hai scritto è esposto male (così male da risultare falso), ma mostra effettivamente dei punti di debolezza negli x86.Per questioni di compatibilità il set di istruzioni, il numero di registri e tante altre cose, sono compatibili con il passato. Questo implica circuteria in più effettivamente, e ottimizzazioni mancate.Avere una architettura nuova che non ti vincola alla retrocompatibilità sicuramente ha dei vantaggi e degli svantaggi.Quello che si evince da quello che hai scritto però è che hai leggiucchiato un manuale di elettronica dei proXXXXXri, che non lo hai compreso a fondo, e che ne hai fatto delle verità assolute, basandoti su concetti degli anni 80/90, senza tenere conto che siamo nel 2010.Mi sembra molto più interessante la diatriba consumo/prestazioni che la solita frittata CISC/RISC.Si parla di scalabilità anche, ossia proXXXXXri che consumano quando la richiesta computazionale è bassa, ma che forniscono potenza di calcolo se necessario.Anche questo aspetto nella diatriba ARM vs Intell x86 andrebbe considerata.poiuyatom lol
ahah atom...che ridicoliquasi mi faccio l'iPad.winboyRe: atom lol
Giusto un ipad ti puoifare, non una bella donnacollioneRe: atom lol
Se ti compri un iPad , tempo 2 giorni ed hai anche tu la donna :DInnovatoreRe: atom lol
quoto, soprattutto visto che usa i nick degli altri per sparare quelle XXXXXXXdovella ( nome e cognome ) get a life (rotfl)collionebig
Avete rotto il pazzo voi e le vostre big.Prima bigG, poi bigM, ora bigIFra poco Apple diventerà bigA e Punto Informatico bigP: gran Paccoqwa aqwGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 06 2010
Ti potrebbe interessare