New York (USA) – Il dato potrebbe ormai sembrare persino ovvio ai più smaliziati osservatori del settore, ma Electronic Frontier Foundation (EFF) ha ancora una volta deciso di raccogliere ed analizzare numeri per dare un quadro piuttosto preciso sull’andamento del peer-to-peer rispetto alla crociata antipirateria condotta dalle major negli Stati Uniti, dove è nata, prima di estendersi a tutto il Mondo.
Il nuovo rapporto della EFF, denominato emblematicamente “RIAA contro il popolo: due anni dopo” (disponibile qui in pdf), si lega ad una serie di altri rapporti sviluppati dalla celebre associazioni per le libertà digitali che nel loro insieme affermano alcuni principi fondamentali: la maggior parte degli appassionati denunciati per il download o la condivisione di file musicali su Internet non può permettersi i processi. Da qui nasce l’accettazione di compromessi extragiudiziali.
“Delle milioni di persone che ogni giorno scaricano musica dal P2P – ha spiegato Fred von Lohmann, uno dei legali di punta della EFF – RIAA ne sceglie arbitrariamente alcune centinaia da denunciare ogni mese. Molte di queste famiglie si trovano in difficoltà finanziarie. Ma, nonostante la pubblicità data a questi casi, gli studi dimostrano che l’uso del P2P cresce invece di diminuire”.
Il riferimento di von Lohmann è evidentemente alle più autorevoli analisi condotte sul fenomeno, che rappresentano una situazione inequivocabile: il P2P continua a crescere. E la consapevolezza che le crociate non bastano come deterrente sta facendosi largo anche all’interno dell’industria . Qualcuno tra i rappresentanti delle major ha infatti iniziato ad ammettere che il traffico di materiale protetto da diritto d’autore non fa che aumentare.
Da qui, evidentemente, i punti interrogativi di EFF sul senso ultimo del continuare a denunciare poche centinaia di persone tra cui il caso, citato nel rapporto dell’associazione, di una madre a cui sono stati chiesti 500mila dollari di danni per i download della figlia. “Dopo due anni di denunce – conclude von Lohmann – c’è una sola conclusione da tirare: denunciare gli appassionati di musica non è la risposta al dilemma P2P”.
-
alla fine...
gli operatori tradizionali hanno sentito bruciare il buchettino e hanno calato ancor + le braghe per cercare di spegnere l'incendio...viva la concorrenza 8)AnonimoRe: alla fine...
il problema è che la concorrenza scorretta (da parte di telecom) rischia di far fuori tutti i piccoli provider... prenderei a bastonate "il tronchetto "AnonimoRe: alla fine...
e la chiami concorrenza ? :|...AnonimoE se la bolla scoppia?
Utilizzo il VOIP, ma ancora non ho apprezzarne pienamente la convenienza. Ho l'ADSL ed un router, potrei comprare un adattatore o comprare un altro router o meglio ancora un telefono IP per poter ricevere telefonate e farle senza PC acceso.Ma mi chiedo.. E se tra un anno gli operatori iniziano a chiudere, mi faccio una supposta con la nuova tecnologia comprata a caro prezzo?AnonimoRe: E se la bolla scoppia?
- Scritto da: Anonimo> Ma mi chiedo.. E se tra un anno gli operatori> iniziano a chiudere, mi faccio una supposta con> la nuova tecnologia comprata a caro prezzo?Con i ma e i con i se non si va avanti. Comunque tu al massimo ci smeni un paio di biglietti da 100, loro invece i miliardi.A me la telefonia VoIP non piace come qualità e infatti me ne torno con quella normale.AnonimoRe: E se la bolla scoppia?
Salve,ho attivato Skype da circa un mese e parlo con tutto il mondo a prezzi bassissimi e con qualita' audio eccellente, con un semplice telefono USB. Provare per credere!!! :)AnonimoRe: E se la bolla scoppia?
- Scritto da: Anonimo> Salve,> > ho attivato Skype da circa un mese e parlo con> tutto il mondo a prezzi bassissimi e con qualita'> audio eccellente, con un semplice telefono USB.> Provare per credere!!! :)Skype è una tecnologia chiusa e brevettata.Il produttore di Skype ha una lunga storia di spyware all'interno dei suoi software, motivo per cui ha dovuto mettere il loghetto no-spyware-adware-malware per convincere che sono diventati buoni.Io non ci credo neppure se mi fanno vedere il sorgente.C'è da dire poi che i telefoni USB necessitano del computer acceso e che skype li controlli.I driver esistono ovviamente solo per windows.Il VoIP con protocollo SIP/IAX2 ha invece numerosi client per tutti i sistemi operativi e vengono prodotti IP phone di tutti i generi compresi gli ATA che sono delle scatolette con una porta ethernet WAN e due prese telefoniche standard che si programmano via browser con una comoda interfaccia html e dopo sono indipendenti e non necessitano del computer per telefonare e ricevere.Io sto selezionando ed iniziando l'importazione di IP phone e ATA per SIP/IAX2 e per chi come te vuole quelle schifezze dei telefoni USB Skype gli vendo pure quelli.Mi spiace vedere come ancora la gente si fiondi su tecnologie chiuse e di aziende che non hanno una storia felice dal punto di vista del software malevolo.AnonimoGuardate questa offerta
Mi sembra la migliore:http://155.libero.it/pls/portal30/w155.page_offerta.item?id=32AnonimoRe: Guardate questa offerta
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra la migliore:> http://155.libero.it/pls/portal30/w155.page_offertChe bella scoperta vale solo per le chiamate fatte ad Libero, quindi uno deve sapere con chi è abbonato l'interlocutore, nel caso sbagli sono mazzate, è simile a quella di telecom.AnonimoRe: Guardate questa offerta
> Che bella scoperta vale solo per le chiamate> fatte ad Libero, quindi uno deve sapere con chi è> abbonato l'interlocutore, nel caso sbagli sono> mazzate, è simile a quella di telecom.TU NON SIA QUELLO CHE STAI DICENDO.Faresti meglio a tacere o in caso contrario a dirci dove hai letto la scempiaggine che hai scritto.La tariffa vale per TUTTE le telefonate ai fissi, che sono tutte gratuite ed illimitate, non davvero solo per i fissi infostrada. Ed e' questo che la rende molto migliore di offerte analoghe.Ma come abbiamo letto dall'esauriente articolo, nel prossimo fututo ci dobbiamo attendere altre tariffe competitive, e questa di Wind-Infostrada ti obbliga a rimanere con loro almeno 18 mesi dopo la stipula del contratto. Ecco, se vogliamo trovare un difetto, io direi che e' questo.AnonimoRe: Guardate questa offerta
Te lo trovo io il difetto di tutto incluso.Devi essere collegato alla rete infostrada direttamente per poterlo utilizzare (ull), tanto è vero che in tv c'è scritto 'chiama per verificare se sei coperto dal servizio'.indi..ottima tariffa..peccato che non la possono fare tutti potenzialmente ;)AnonimoRe: Guardate questa offerta
- Scritto da: Anonimo> > Che bella scoperta vale solo per le chiamate> > fatte ad Libero, quindi uno deve sapere con chi> è> > abbonato l'interlocutore, nel caso sbagli sono> > mazzate, è simile a quella di telecom.> > TU NON SIA QUELLO CHE STAI DICENDO.> Faresti meglio a tacere o in caso contrario a> dirci dove hai letto la scempiaggine che hai> scritto.> La tariffa vale per TUTTE le telefonate ai fissi,> che sono tutte gratuite ed illimitate, non> davvero solo per i fissi infostrada. Ed e' questo> che la rende molto migliore di offerte analoghe.> Ma come abbiamo letto dall'esauriente articolo,> nel prossimo fututo ci dobbiamo attendere altre> tariffe competitive, e questa di Wind-Infostrada> ti obbliga a rimanere con loro almeno 18 mesi> dopo la stipula del contratto..WHILE TRUE Ecco, se vogliamo > trovare un difetto, io direi che e' questo. > > TU NON SIA QUELLO CHE STAI DICENDO. > Faresti meglio a tacere o in caso contrario a > dirci dove hai letto la scempiaggine che hai > scritto..ENDWAnonimoRe: Guardate questa offerta
- Scritto da: Anonimo > TU NON SIA QUELLO CHE STAI DICENDO.> Faresti meglio a tacere o in caso contrario a> dirci dove hai letto la scempiaggine che hai> scritto.> La tariffa vale per TUTTE le telefonate ai fissi,> che sono tutte gratuite ed illimitate, non> davvero solo per i fissi infostrada. NEANCHE TU ALLORA... ;)Secondo me l'amico voleva scrivere:"vale solo per le chiamate fatte DA Libero" e non "ad Libero" (che poi suona anche male).Quindi, nessuna scempiaggine, del resto anche tu hai scritto "tu non sia" invece che "tu non sai".Non scagliamo pietre su chi commette banali errori, visto che ci cadiamo anche noi. ;)AnonimoRe: Guardate questa offerta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra la migliore:> >> http://155.libero.it/pls/portal30/w155.page_offert> > Che bella scoperta vale solo per le chiamate> fatte ad Libero, quindi uno deve sapere con chi è> abbonato l'interlocutore, nel caso sbagli sono> mazzate, è simile a quella di telecomA parte il fatto che intervieni con "bella scoperta" e poi dai un'informazione del tutto errata, non devi sapere l'operatore del tuo interlocutore.AnonimoRe: Guardate questa offerta
TuttoIncluso è in effetti un'offerta ottima (se poi passi i cellulari di famiglia a Wind diventa fenomenale). Vi confermo che le telefonate alla rete fissa telecom sono incluse nel forfait e NON SI PAGANO.Io l'ho sottoscritta ed ho bollette da 85 euro (quindi 5 euro a bimestre di telefonate a cellulari non wind).L'ADSL viaggia quasi sempre a 4mbit pieni da circa 6 mesi, unico intoppo 2 settimane fa in cui ha avuto diversi giorni di rallentamento a circa 512kbit (comunque sempre funzionante ed usabili anche se non con la stessa soddisfazione di prima, ho dovuto resettare il router alcune volte per farlo ripartire).Telefonia fissa ottima e passaggio in ULL indolore (quella mattina non c'era nessuno in casa ed all'ora di pranzo ero in rete wind senza percepire alcuna differenza da prima).Forse sono un caso fortunato, ma sono soddisfatto. Premetto di non aver mai avuto bisogno di parlare con l'assistenza Wind.Sono in Torino centro.Ciaolb2004Re: Guardate questa offerta
- Scritto da: lb2004> Telefonia fissa ottima e passaggio in ULL> indolore (quella mattina non c'era nessuno in> casa ed all'ora di pranzo ero in rete wind senza> percepire alcuna differenza da prima).Un'informazione, ma questa è una di quelle ADSL che viene influenzata da quello che fanno gli abbonati della stessa zona?Cioè se il vicino scarica a palla influisce anche sulla mia linea?AnonimoRe: Guardate questa offerta
...come faccio a sapere cosa fanno gli abbonati nella mia zona?!?Io posso dire di essere, per ora, soddisfatto. Spendo non poco, ma ho abbastanza in cambio.lb2004Re: Guardate questa offerta
Verificando la disponibilità nel centro di bologna il sito da un messaggio equivoco.Una cosa che stanno effettuando lavori di manutenzione nella zona è che ci vogliono 60 giorni di tempo.Io non mi fido.AnonimoRe: Guardate questa offerta
- Scritto da: Anonimo> Io non mi fido.Infatti non mi fiderei neanche io, per fortuna a me dice che sono coperto e basta.AnonimoRe: Guardate questa offerta
- Scritto da: Anonimo> Verificando la disponibilità nel centro di> bologna il sito da un messaggio equivoco.> > Una cosa che stanno effettuando lavori di> manutenzione nella zona è che ci vogliono 60> giorni di tempo.> > Io non mi fido.Fai bene..sono mesi che sta lì quel messaggio.AnonimoRe: Che fine farà Tele2?
Non farà nessua fine, vai a vedere chi c'è tra gli azionisti, è una guerra tra pesci grossi ;)AnonimoLa mazzata del canone telecom
L'idea di potersi liberare dal canone di telecom è allettante. Peccato che nella mia zona, come in tante altre d'Italia, il processo di unbundling si sia arrestato dopo un'improvvisa fase di grande diffusione... La situazione mi ha fatto dubitare della trasparenza di questo processo: che ci siano "aderenze" tra telecom ed altri enti/istituti/organizzazioni che assicurano la libera concorrenza sul mercato della telefonia fissa? Di sicuro telecom continua ad imporre questo canone (circa 50 euro al bimestre su reti business !!??@#@#??!!) che rappresenta una voce di tutto rispetto nel suo bilancio.Se questa base di 300 ? annui si aggiunge una qualsiasi flat adsl + voce si raggiunge tranquillamente la soglia dei 700 ? annui. E dire che in Germania i costi di telefonia + adsl sono bassissimi!!!AnonimoWIMAX SPERIMENTAZIONE
chi mi sa dire perchè la sperimentazione di wimax si ferma ad Arezzo??? e non comprende anche l'appennino???dove ci sono zone ancora non coperte dal normale servizio Telecom???flatridRe: WIMAX SPERIMENTAZIONE
- Scritto da: flatrid> chi mi sa dire perchè la sperimentazione di wimax> si ferma ad Arezzo??? e non comprende anche> l'appennino???dove ci sono zone ancora non> coperte dal normale servizio Telecom???Semplicemente perché molta gente andrebbero sul wireless e Telecom comincerebbe a perdere il monopolio...e poi mica vuoi far diventare povero Tronchetti Provera che non si può permettere l'ultima ferrari uscita o il Carter ad Afef.XileRe: WIMAX SPERIMENTAZIONE
Purtroppo la sperimentazione WiMax non e' proprio come pensate. La sperimentazione la fanno le aziende come la siemens, alvarion ecc., che devono provare sul campo le loro apparecchiature per eventuali disturbi, superfice coperta, e altro .. ma il prodotto non e' vendibile.Quindi tranne qualche fortunato utente, che per giunta non puo' utilizzarlo seriamente perche' non ti garantiscono che duri, per il resto non si puo' utilizzare.Bisogna ormai aspettare qualche mese per la fine della sperimentazione e vedere chi si muoverà realmente per coprire le zone scoperte dalla banda larga .. ma io una scommessina la farei gia' da adesso :(A presto, GiovanniAnonimoRe: WIMAX SPERIMENTAZIONE
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo la sperimentazione WiMax non e' proprio> come pensate. La sperimentazione la fanno le> aziende come la siemens, alvarion ecc., che> devono provare sul campo le loro apparecchiature> per eventuali disturbi, superfice coperta, e> altro .. ma il prodotto non e' vendibile.> Quindi tranne qualche fortunato utente, che per> giunta non puo' utilizzarlo seriamente perche'> non ti garantiscono che duri, per il resto non si> puo' utilizzare.> Bisogna ormai aspettare qualche mese per la fine> della sperimentazione e vedere chi si muoverà> realmente per coprire le zone scoperte dalla> banda larga .. ma io una scommessina la farei> gia' da adesso :(> > A presto, GiovanniIn un Paese del Terzomondo come il Venezuela (almeno così in molti l'hanno "laureata") il WiMax è una realtà in molte città dove l'installazione delle apparecchiature ADSL hanno un costo simile alla famosa "fune" della famosa "campana".In Italia ancora si "sperimenta"... Sì, le nuove tecniche commerciale per spillare più soldi ma dare minor servizi.AnonimoRe: WIMAX SPERIMENTAZIONE
Ad arezzo hanno fatto una raccolta di firme circa un anno fa inoltrandola ad autorità, associazioni dei consumatori e maggiori provider.AnonimoFASTWEB?
Qualcuno sa che fine farà fastweb?Perchè a me mi ha turlupinato ben 85 euro al mese per un flat voce DA SCHIFO ed un collegamento flat adsl che invece dei 6 Mega mi va a 3.Con libero wind andava a 4.5 o giu di li, peccato che durava pochi secondi (a volte!), altre volte anche delle giornate.cosa che sconsiglio a tutti!!!The RaptusRe: FASTWEB?
anche io sto usando fastweb e fa veramente schifo una truffa-:)AnonimoDa me funziona benone.
Non so che dirti, a me da due anni Fastweb va benone (ho un abbonamento come il tuo).La parte telefonia è indistinguibile da un telefono normale mentre l'ADSL che mi è stata venduta come un 2 Megabit (il massimo che si poteva avere all'epoca dell astipula del contratto nella mia zona) viaggia normalmente attorno ai 5 megabit (fatti ripetuti test tutti con lo stesso esito).AnonimoRe: FASTWEB?
- Scritto da: The Raptus> Qualcuno sa che fine farà fastweb?> Perchè a me mi ha turlupinato ben 85 euro al mese> per un flat voce DA SCHIFO ed un collegamento> flat adsl che invece dei 6 Mega mi va a 3.> Con libero wind andava a 4.5 o giu di li, peccato> che durava pochi secondi (a volte!), altre volte> anche delle giornate.> > cosa che sconsiglio a tutti!!!Manda la disdetta e poi vedi cosa ti offrono ;-)AnonimoRe: FASTWEB?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: The Raptus> > Qualcuno sa che fine farà fastweb?> > Perchè a me mi ha turlupinato ben 85 euro al> mese> > per un flat voce DA SCHIFO ed un collegamento> > flat adsl che invece dei 6 Mega mi va a 3.> > Con libero wind andava a 4.5 o giu di li,> peccato> > che durava pochi secondi (a volte!), altre volte> > anche delle giornate.> > > > cosa che sconsiglio a tutti!!!> > Manda la disdetta e poi vedi cosa ti offrono ;-) ;)gattosiameseRe: FASTWEB?
- Scritto da: The Raptus> Qualcuno sa che fine farà fastweb?> Perchè a me mi ha turlupinato ben 85 euro al mese> per un flat voce DA SCHIFO ed un collegamento> flat adsl che invece dei 6 Mega mi va a 3.> Con libero wind andava a 4.5 o giu di li, peccato> che durava pochi secondi (a volte!), altre volte> anche delle giornate.> > cosa che sconsiglio a tutti!!!Se c'è una cosa di Fastweb che reputo valida, quella è la qualità del servizio:- escluso il primo mese, mai un problema con la fonia o con l'adsl- fonia uguale a quella telecom- banda reale pari a quella nominale, tutto il giornoI veri difetti di Fastweb secondo me sono:- prezzi fuori mercato perchè mai ritoccati verso il basso (pago ancora 62 euro mensili per una adsl 2 mega, con incluse nell'abbonamento 4 ore di urbane e 2 di interurbane.. fastweb è sempre stata cara ma la differenza di prezzo era all'inizio proporzionale al servizio offerto rispetto ai concorrenti)- trattamento discriminatorio verso i vecchi utenti (i nuovi abbonati partono con 6 mega.. noi "vecchi" che avevamo 1,2 mega, poi portati a 2, potevamo passare a 4 mega solo tramite pagamento una tantum di 50 euro.. oppure cambiando il pagamento da bollettino postale ad addebito automatico con carta di credito..)- ip pubblico fatto pagare a caro prezzo (ho visto offerte di altri operatori che davano l'ip pubblico a pochi euro al mese.. con FW l'abbonamento si raddoppierebbe)- (non direttamente imputabile a FW) il trovarsi in una gabbia (l'uscire da FW comporta il pagamento a Telecom di 150 euro più un anno di contratto.. l'alternativa da poco è fare una linea solo dati per esempio con Parla, ma sempre senza Number Portability, lo stesso varrà per Wind a breve.. distacco totale senza costi da FW ma niente NB..)Ciao :)AnonimoRe: FASTWEB?
Non è assolutamente vero che fastweb sia fuori mercato, anzi è ancora uno di quelli che costa meno per il servizio offerto. Io pago 60e al mese di fisso e ho incluso adsl 6 megabit (che scarica sempre al massimo), chiamate illimitate verso tutta la rete fissa, 12cent iva inclusa verso tutti i cellulari con purtroppo 12 cent di scatto alla risposta. Tutto a 60? al mese e sono abbonato a FW dal 2001...Rompete loro le balle e vedete ke avrete tariffe basse.AnonimoRe: FASTWEB?
- Scritto da: Anonimo> Non è assolutamente vero che fastweb sia fuori> mercato, anzi è ancora uno di quelli che costa> meno per il servizio offerto. > > Io pago 60e al mese di fisso e ho incluso adsl 6> megabit (che scarica sempre al massimo), chiamate> illimitate verso tutta la rete fissa, 12cent iva> inclusa verso tutti i cellulari con purtroppo 12> cent di scatto alla risposta. Tutto a 60? al mese> e sono abbonato a FW dal 2001...> > Rompete loro le balle e vedete ke avrete tariffe> basse.Guarda il messaggio sotto che dice "guardate questa offerta", ti danno 4 megabit e non 6, però in compenso hai l'ip pubblico e sei in modalità fast, questo vuol dire che anche con loro hai il ping basso.AnonimoRe: FASTWEB?
- Scritto da: Anonimo> Non è assolutamente vero che fastweb sia fuori> mercato, anzi è ancora uno di quelli che costa> meno per il servizio offerto. > > Io pago 60e al mese di fisso e ho incluso adsl 6> megabit (che scarica sempre al massimo), chiamate> illimitate verso tutta la rete fissa, 12cent iva> inclusa verso tutti i cellulari con purtroppo 12> cent di scatto alla risposta. Tutto a 60? al mese> e sono abbonato a FW dal 2001...> > Rompete loro le balle e vedete ke avrete tariffe> basse.Ciao,sono appena andato a controllare sul sito di Fastweb per sicurezza, il costo per il servizio di cui parli è 79 euro al mese, così suddivisi:- 19 euro di Fastweb base- 40 euro di internet illimitato- 20 euro per le chiamate illimitatetotale 79 euro, che non è poco.. con wind sarebbero 58.. con altri operatori non saprei :s ps: cambio abbonamento.. 35 euro :@ :@AnonimoRe: FASTWEB?
- Scritto da: Anonimo> Non è assolutamente vero che fastweb sia fuori> mercato, anzi è ancora uno di quelli che costa> meno per il servizio offerto. > > Io pago 60e al mese di fisso e ho incluso adsl 6> megabit (che scarica sempre al massimo), chiamate> illimitate verso tutta la rete fissa, 12cent iva> inclusa verso tutti i cellulari con purtroppo 12> cent di scatto alla risposta. Tutto a 60? al mese> e sono abbonato a FW dal 2001...> > Rompete loro le balle e vedete ke avrete tariffe> basse.Non è del tutto vero! Io ho un abbonamento con FW da 3 anni a 73 E/mese, una settimana prima di dare la disdetta ho chiamato l'amministrazione chiedendo se era possibile una riduzione e mi hanno risposto di no.Ho dato la disdetta e dopo 4-5 giorni sono stato contattato da una loro signorina che mi offriva una riduzione di prezzo a 59 E, al che ho rifiutato, dicendo che Parla.ii e Vira.it mi davano lo stesso servizio a metà prezzo. E qui è venuta fuori la storia del passaggio a Telecom e e del pagamento dei 150 E + l'anno di canone. Quando ho replicato della linea unica solo dati con la possibilità di fare il passaggio diretto, la "signorina" mi ha lasciato in attesa per andare a verificare poi quando è tornata mi ha detto che avevo ragione e visto che non avevo nessuna intenzione di restare con loro a quel prezzo mi ha riattaccato il telefono in faccia.Per me FW ha un buon servizio ma i suoi pressi sono fuori mercato e se non si adegua farà una brutta fine.SordatinoAnonimoIo sto usando un VoIP ma?
Funziona bene alla mattina, solo che la sera (in realtà dopo il primo pomeriggio) la mia banda di Libero cala drasticamente ed è inutilizzabile anche se sul router ho assegnato la priorità assoluta al traffico SIP.Per il VoIP ed anche per le videoconferenze ci vuole una banda decente ed affidabile.Ciao ciao Libero, appena finisco quest'anno di abbonamento ti saluto!Teo_Re: Io sto usando un VoIP ma?
Non aspettare un anno di abbonamento, se non va disdici ugualmente. Non ti faranno nulla, l'ho fatto pure io.Quelli di libero sanno solo prendere soldi e denunciare alle autorita' i webmaster dei loro siti web.- Scritto da: Teo_> Funziona bene alla mattina, solo che la sera (in> realtà dopo il primo pomeriggio) la mia banda di> Libero cala drasticamente ed è inutilizzabile> anche se sul router ho assegnato la priorità> assoluta al traffico SIP.> Per il VoIP ed anche per le videoconferenze ci> vuole una banda decente ed affidabile.> Ciao ciao Libero, appena finisco quest'anno di> abbonamento ti saluto!AnonimoRe: Io sto usando un VoIP ma?
- Scritto da: Teo_> Funziona bene alla mattina, solo che la sera (in> realtà dopo il primo pomeriggio) la mia banda di> Libero cala drasticamente ed è inutilizzabile> anche se sul router ho assegnato la priorità> assoluta al traffico SIP.Che senso ha questa cosa che hai fatto, tanto non è il tuo router a fare la differenza sulla gestione delle priorità ma i router del backbone di libero che sono sicuro al 99.9% non controllano il TOS.> Ciao ciao Libero, appena finisco quest'anno di> abbonamento ti saluto!La mia adsl di libero (tutto incluso) va alla grande specialmente la sera quando scarico le iso a circa 400K di media.AnonimoRe: Io sto usando un VoIP ma?
ecco chi ruba tutta la banda :DAnonimoRe: Io sto usando un VoIP ma?
- Scritto da: Anonimo> La mia adsl di libero (tutto incluso) va alla> grande specialmente la sera quando scarico le iso> a circa 400K di media.Boh anche io ho notato alti e bassi di questo provider, con l'unica cosa positiva la velocità in upload variabile attorno ai 300kbit/s (qualcosa in più dei 256 dichiarati).Ma alla fine ho disdetto anche io. Call Center paurosamente inefficace. Form online di protesta che spedisce direttamente su /dev/null :-)Malfunzionamenti ogni 3-4 mesi e quando avveniva prima di giugno di quest'anno veniva risolto in 3-4 giorni, l'ultimo guaio con le disconnessioni mi è durato 10 giorni. Da li mi sono stufato.Me ne vado con Infinito che garantisce 256k di banda, da 512k in upload ed un IP statico a 27,90 euro al mese.Così posso fare hosting a quei 3-4 clienti che vogliono il sitarello statico a basso traffico, e quello che ci guadagno al mese l'ADSL mi ci viene gratis.AnonimoRe: Io sto usando un VoIP ma?
io uso adsl Eutelia con banda garantita e il voip non perde un colpo. Vedi EuteliavolaAnonimoRe: Io sto usando un VoIP ma?
- Scritto da: Teo_> Funziona bene alla mattina, solo che la sera (in> realtà dopo il primo pomeriggio) la mia banda di> Libero cala drasticamente ed è inutilizzabile> anche se sul router ho assegnato la priorità> assoluta al traffico SIP.> Per il VoIP ed anche per le videoconferenze ci> vuole una banda decente ed affidabile.> Ciao ciao Libero, appena finisco quest'anno di> abbonamento ti saluto!Io non ho il VoIP, ma ho l'ADSL come te, solo che con Tele2, e ti avverto che ho lo stesso problema tuo, cioè banda decente al mattino, banda all'italiana dal primo pomeriggio fino a notte tardi.Vedo comunque che tutti gli operatori usano fregare i clienti ADSL; è evidente che fanno condividere le singole linee acquistate da Telecom a più clienti, guadagnandoci molto di più ma guardandosi bene dal tenere buoni i propri clienti; d'altronde, finché la massa ci casca...Secondo me, l'unica cosa da fare affinché in Italia i servizi ADSL migliorino drasticamente, è non rinnovare alcun contratto, né stipularne di nuovi, insomma lasciare questi operatori con un bel "andate a c@g@re".AnonimoRe: Io sto usando un VoIP ma?
Sono d'accordo fino a che l'ADSL in genere non funziona come dovrebbe disdire il contratto,e consigliare amici ,parenti e conoscenti di soprassedere per il momentoAnonimoRe: Io sto usando un VoIP ma?
- Scritto da: Anonimo> > Vedo comunque che tutti gli operatori usano> fregare i clienti ADSL; è evidente che fanno> condividere le singole linee acquistate da> Telecom a più clienti, guadagnandoci molto di piùIl mio operatore (cheapnet) da IP Fisso nell'offerta base.Con questa premessa non credo possa condividere la stessa linea per più clientinewsmasterConfronto errato a favore di parla...
Ciò considerato, le flat voce di Telecom o di Tele2 appaiono meno competitive al confronto con quelle VoIP, per gli utenti disposti a liberarsi della linea tradizionale. Tele2 Senza Pensieri comporta costi fissi di 13,90 + 14,57 euro al mese, contro i 5,89 + 4 euro al mese di Chiama l'Italia Basic. Quasi il triplo. In cambio però bisogna accettare l'alea di abbandonare la rete fissa tradizionale. ---Al canone di parla.it bisogna aggiungere l'adsl. Chi non ha bisogno di adsl o ha un adsl a consumo può risparmiare parecchio con la telefonia tradizionale.AnonimoRe: Che fine farà Tele2?
Intanto ti posso dire che la guerra delle tariffe alla fine si ripercuote sull'utente: gli utenti ADSL Tele2 sono assolutamente furenti perchè la qualità del servizio è pessima, e per la maggior parte della giornata l'utente può disporre di una banda effettiva in download addirittura più bassa di quella di un modem 56k.Ho mandato una lettera qualche giorno fa alla redazione di Punto Informatico, in tal proposito, e mi piacerebbe venisse pubblicata, perchè credo sia necessario che le aziende prendano coscienza che la rincorsa al prezzo più basso non può compromettere la qualità dei servizi; allo stesso modo gli utenti devono comprendere che nell'acquisto di un servizio occorre comprendere quali sono i termini reali del contratto con chi lo fornisce, e non farsi appannare la vista dai costi bassi.nikolignoRe: Che fine farà Tele2?
Beh ma fare tele 2 flat 640 per risparmiare 1 ?...mi sembra da folli ;) Si sa che Telecom è nostro malgrado la monopolista, le linee son sue e se gli altri provider invece di piangere dal garante ogni qualvolta telecom propone nuove offerte che loro non possono replicare (o non vogliono) si dessero una smossa, magari creandosi proprie infrastrutture, il mercato e la qualità del servizio sarebbe più aperto.AnonimoRe: Che fine farà Tele2?
- Scritto da: Anonimo> Beh ma fare tele 2 flat 640 per risparmiare 1> ?...mi sembra da folli ;) > > Si sa che Telecom è nostro malgrado la> monopolista, le linee son sue e se gli altri> provider invece di piangere dal garante ogni> qualvolta telecom propone nuove offerte che loro> non possono replicare (o non vogliono) si> dessero una smossa, magari creandosi proprie> infrastrutture, il mercato e la qualità del> servizio sarebbe più aperto.Non posso dire di condividere il tuo ragionamento.Non conosco bene Tele2, ma mi pare che provider con infrastrutture ce ne siano: Fastweb, Wind, Tiscali, Eutelia/Noicom al nord italia, etc. e sicuramente ne sto dimenticando una marea!Non è che la Telecom Italia sia l'unico operatore disponibile, almeno se abiti in una grande città.lb2004e le internazionali?
Le telefonate fisso-fisso sono in forte calo.Grossi sconti sul fisso-mobile o mobile-fisso non ci saranno ancora per un bel po' visto i costi di interconnessione.Quando ridurranno le tariffe internazionali? Telefonare a Londra con tele2 costa 12.5 centesimiCon Skype costa 1.7 centesimi.Direi che di spazio per miglioramenti ce ne veramente tanto....CiaoAnonimoRe: e le internazionali?
Andate sul sito www.telesconto.it e guardate le tariffe internazionali. La maggior parte costano 1 cent al minuto da telefono fisso, senza bisogno di usare il PC.AnonimoScusate ma....
non c'era nell'aria l'ipotesi di far pagare il canone anche alle utenze "SOLO ADSL"?AnonimoIl problema è sempre Telecom
Perchè, mi chiedo, avendo il cablaggio del telefono (abitando una casa che aveva un telefono prima, da quando ci abito mai riattivato) è quasi IMPOSSIBILE (fin'ora solo NGI e Parla.it) attivare una linea solo dati ADSL :@ senza passare dall'odiatissima TelecomItalia che mi infila un canone che io non ritengo giusto pagare?? Io voglio fare un contratto per avere SOLO la linea dati. ce la farò mai?!?!?!Telecomitalia all'estero si comporta nè più nè meno come i provider stranieri da noi, ovvero offre servizi a prezzi stracciati. Ma possibile che in casa nostra ci debba in******re sempre???OldG.AnonimoRe: Il problema è sempre Telecom
Io non mi abbonerò MAI ad Alice.Preferisco attendere anche 6 mesi per avere la stessa velocità di tutti gli altri piuttosto che abbonarmi ad Alice di Telecom Italia Puà! Va bene che ora a 1,2 mega mi basta e avanza :) Spero che quando arriverà il Wi-Max e si diffonderà, non ci sarà più bisogno di essere collegati tramite il vecchio doppino telefonico.PinguinRe: Il problema è sempre Telecom
- Scritto da: Pinguin> Io non mi abbonerò MAI ad Alice.> Preferisco attendere anche 6 mesi per avere la> stessa velocità di tutti gli altri piuttosto che> abbonarmi ad Alice di Telecom Italia Puà! Va bene> che ora a 1,2 mega mi basta e avanza :) > > Spero che quando arriverà il Wi-Max e si> diffonderà, non ci sarà più bisogno di essere> collegati tramite il vecchio doppino telefonico.> Deve però andarti giusta: io conosco persone che pur avendo a casa una linea solo dati (indi niente telefono e telecom)....sono disperati!!!La loro mirabolante adsl a 4 mega....gli va si e no come un 56 k se non peggio ;) ...io invece con Alice, pur avendo da contratto una 640 (indi pagando 19,95?) vado a due mega reali :pAnonimoRe: Il problema è sempre Telecom
si, ma intanto paghi anche l'odiato canone per un telefono, giusto? io voglio evitare questa INUTILE spesa.AnonimoL'italia si spezza in 2
Come al solito: chi è raggiunto da ADSL potrà usare voip, gli altri ciccia...Sempre più servizi a chi ne ha già, chi non può avere adsl è meglio che si prenda l'aids... e si tolga dai piedi!AnonimoRe: L'italia si spezza in 2
Pensa che chi ha adsl si guarda pure la tv ha qualita' alta e gratis....hihihihihi rosichi, scherzo dai:-)- Scritto da: Anonimo> Come al solito: chi è raggiunto da ADSL potrà> usare voip, gli altri ciccia...> > Sempre più servizi a chi ne ha già, chi non può> avere adsl è meglio che si prenda l'aids... e si> tolga dai piedi!Anonimoquesta sembra buona , che ne pensate?
http://abbonati.tiscali.it/adsl/AnonimoRe: questa sembra buona , che ne pensate
si si, vai con tiscali che poi ti denunciano perche' usi troppo la loro ADSL!!! (dopo che te l'hanno venduta, ma si puo'!!!)Anonimonell'articolo non si parla di tiscali
come da oggetto, propone un servizio interessante... bisogna ovviamente valutare affidabilità del servizio, banda etc etc... qualcuno ne sa qualcosa?AnonimoRe: nell'articolo non si parla di tiscal
- Scritto da: Anonimo> come da oggetto, propone un servizio> interessante... bisogna ovviamente valutare> affidabilità del servizio, banda etc etc...> qualcuno ne sa qualcosa?prova a chiamare assitenza tecnica di tiscali...e se ti rispondono prima di 5 ore ritieniti l'uomo piu' fortunato della terra.AnonimoRe: nell'articolo non si parla di tiscal
devo sfatare almeno in parte questa cosa; sabato scorso ho chiamato l'assistenza e mi hanno risposto immediatamente! non è nemmeno riuscita a partire TiscaliRadio :)le volte precedenti aspettavo intorno al quarto d'ora;comunque anche io mi sono chiesto come mai nell'articolo non si fa cenno a Tiscali, proprio non ho capito.AnonimoTelecom attiva alice:ora non ho più voip
Succede anche questo.Ho un contratto con parla.it e mi funzionava bene.Da ieri non funziona più perchè Telecom Italia ha attivato (SENZA ALCUNA MIA RICHIESTA) la sua maledetta alice adsl ed ha staccato l'adsl del mio provider.E' una vergogna!Anonimo"il neonato servizio Skypho"...hahahaha!
Non potevano trovare un altro nome + furbo?D'accordo, si pronuncia "scaifo".... ma qualcuno potrebbe sbagliarsi e chiamarlo "schifo" !!!!lol lol rotflAnonimoparla.it non è SIP e come si sente?
credo di aver capito che il servizio VOIP di parla.it non usa il SIP ma l'H323 ed ha una larghezza di banda di 8k, ottima ai fini del ridotto uso di banda rispetto al rivale (che di solito ne usa 32), ma.. come si sente?sono giu-giu-li-li per farlo ma il fatto che non posso provare mi limita un tantino grazie a chiunque sappia e abbia voglia di scrivere il suo personale giudizioAnonimoRe: parla.it non è SIP e come si sente?
Ciao,mi hanno attivato parla da qualche giorno. La qualità è buona (sensibilmente meglio del GSM) ma è percepibile un leggero degrado rispetto alla linea pstn normale.LorenzoAnonimoRe: parla.it non è SIP e come si sente?
grazie x le info, era la conferma che desideravo:)fino ad ora la soluzione con qualità migliore che abbia provato rimane skype (smentitemi se sbaglio)AnonimoPER LA REDAZIONE E PER TUTTI I LETTORI
A differenza di Tele 2 e Parla .it, la flat di INFOSTRADA/WIND, prevede la cessazione di qualsiasi rapporto contrattuale con Telecom, ciò significa non dovere pagare più IL CANONE TELECOM. le informazioni vanno date CORRETTE, diversamente INTERNET sarà in breve paragonato alla falsa informazione della carta stampata e della televisione.GRAZIE !!!AnonimoRe: PER LA REDAZIONE E PER TUTTI I LETTO
Con WIND ho mandato la disdetta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno nel 2002. Ho conservato la ricevuta di spedizione e la ricevuta di ritorno.Ho verificato che l'indirizzo del destinatario fosse quello giusto (e lo era). Sulla RR c'è timbro WIND e firma.A tutt'oggi sostengono di non aver ricevuto niente e mi intimano ripetutamente di pagare gli anni pregressi.Con WIND ci si libera di Telecom, ma si prende a mano un'organizzazione altamente inefficiente che non rileva neanche le raccomandate ricevute, e continua a perseguitarti a causa di proprie incapacità.E siccome non sono l'unico ad avere avuto queste beghe, l'unica cosa da fare è *stare bene alla larga da WIND*, una vera e propria galera.AnonimoRe: PER LA REDAZIONE E PER TUTTI I LETTO
Ma sai leggere?Sul canone l'articolo dice:"È necessario pagare quello di Telecom, 14,57 euro al mese, anche per accedere alle offerte di Tele2. Fa eccezione l'offerta di Wind, per gli utenti coperti da unbundling".E' necessario dare informazioni chiare e corrette, e non scrivere cose INUTILI, viceversa i forum saranno presi come "terreno di ignoranti" e presi alla stessa stregua di un ricettacolo di imbelli.Impara a leggere, prima di controbattere.AnonimoRe: PER LA REDAZIONE E PER TUTTI I LETTO
- Scritto da: Anonimo> A differenza di Tele 2 e Parla .it, la flat di> INFOSTRADA/WIND, prevede la cessazione di> qualsiasi rapporto contrattuale con Telecom, ciò> significa non dovere pagare più IL CANONE> TELECOM. le informazioni vanno date CORRETTE,> diversamente INTERNET sarà in breve paragonato> alla falsa informazione della carta stampata e> della televisione.> > GRAZIE !!!Prego. Che intervento inutile... soprattutto se leggessi bene l'articolo, che riporta proprio informazioni corrette.AnonimoPer i filoamericani...
Per chiunque sia negli USA, visitate www.lingo.comPago 30$ al mese, chiamate illimitate verso USA, Canada e Western Europe (landline only - i telefonini sono invece inclusi negli States e Canada). In piu' ho 2 numeri di telefono sulla stessa linea (uso il distinctive ring): un numero US, ed un numero di Roma, cosi' amici/parenti mi chiamano come se fosse una telefonata urbana per loro.Utilizzo un ATA della UTStarcomm fornito gratuitamente da loro, prodotto eccellente; linea eccellente sulla mia 3down/384up della BellSouth.DomFelVOGLIO LA PORTABILITA' DEL NUMERO
Che palle 'sti lacci e legacciuoli.Io voglio concorrenza vera e la possibilita' di scelta.- Il numero di telefono deve rimanere mio !!! (importantissimo per delle attivita' business)- non mi va di pagare 150 ? per cambiare operatore telefonico- di non usufruire della strabiliante offerta di 3 mesi gratis perche' l'attivazione avviene al quarto mese- di non poter passare ad altre offerte perche' il contratto vincola per 18 mesi- di dover pagare 35 ? per fare un cambio di tariffa- di dovermi preoccupare se l'operatore telefonico del mio interlocutore rientra nel forfeit di telefonate gratis- di non poter vantare alcuna pretesa sulla qualita' del servizio (che non garantisce alcunche', tempistiche, banda o altro)Se fosse possibile io vorrei poter cambiare operatore telefonico anche 1 volta al mese. Ma facciamo pure 1 volta al giorno.Non dico che lo voglia fare, solo che debbo poterlo fare.Un cliente si conquista con i servizi aggiuntivi, con la qualita' del servizo, con le tariffe, etc...Non obbligatoriamente tutte insieme. (potrei essere soddisfatto di pagare meno in assoluto, oppure pretendere contratti di assistenza aggiuntivi...)Dopotutto se sono soddisfatto chi me lo fa fare di rincorrere ogni mese l'ennesima offerta civetta per risparmiare pochi spiccioli.Se un operatore e' corretto di certo non lo abbandono per cosi' poco.Ma per invogliarlo ad essere corretto devo avere la possibilita' di mandarlo a quel paese come e quando voglio senza rimetterci il portafoglio !!!Ciaop.s.voglio l'erba voglio !e non pensate a cose strane ne' !AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 11 2005
Ti potrebbe interessare