Nella perdurante crisi economica soffrono tutti, anche le principali società impegnate nel divertimento interattivo. Electronic Arts, il colosso statunitense noto per i vari Sims, FIFA, Madden NFL e compagnia, ha annunciato numeri tutti in negativo per il consuntivo del suo secondo quarto fiscale, comunicando altresì che per il management dalla crisi si esce con una forza lavoro ridotta e la diversificazione degli introiti con forti investimenti nei “giochini” a mezzo web, iPhone e portali sociali.
Nel secondo quarto la perdita sui ricavi netti è stata di 391 milioni di dollari, comunica EA, pari a 1,21 dollari per azione (la società è quotata al NASDAQ ) e un ulteriore contrazione de 26 per cento rispetto alle perdite dello scorso anno. I ricavi di EA sono scesi del 12 per cento sino a 788 milioni di dollari nel periodo luglio-settembre, mentre si parla di un leggero incremento (+2 punti) se si includono le fonti di guadagno “differite” come i videogame online.
Come doloroso viatico per la ripresa economica, EA mette sul piatto la prospettiva di licenziare 1.500 dipendenti entro il 31 marzo 2010, corrispondenti al 17 per cento della sua forza lavoro complessiva e a un numero di studi di produzione ancora tutto da quantificare e qualificare. Incerti, ancorché scontati, i tagli ai giochi in via di sviluppo che nelle precedenti edizioni hanno fatto registrare le prestazioni meno spumeggianti sul mercato.
Con 1.500 teste pensanti fatte accomodare fuori dalla porta, EA prospetta di risparmiare almeno 100 milioni di dollari per l’anno 2009. Per quanto riguarda la crescita in prospettiva, poi, la società ha investito 300 milioni di dollari – più altri 100 milioni a fronte del raggiungimento di certe prestazioni economiche – nell’acquisizione dello sviluppatore di casual gaming con elementi social Playfish .
Playfish, che sul curriculum può vantare passatempi del calibro di “Pet Society” e “Restaurant City”, è la strada scelta da EA per un approdo morbido ma – si dice – inevitabile ai guadagni diversificati della giocabilità istantanea e dell’intrattenimento a impegno zero , dei beni virtuali e delle microtransazioni che secondo il management della multinazionale rappresentano un mercato inesorabilmente destinato a continuare la sua “crescita drammatica” nel corso dei prossimi anni.
Alfonso Maruccia
-
about:config ? ma non era about:mozilla?
Mi sa che c'è un bell'errore nell'articolo:con about:config accedi ai parametri di configurazione del browser, mentre per accedere al "libro di mozilla" bisogna scrivere about:mozillaciaoil mio nome non te lo dicoRe: about:config ? ma non era about:mozilla?
Assolutamente sì! Ehhhh, quando la mente gioca strani scherzi ;) Corretto, grazie! ;-)- Scritto da: il mio nome non te lo dico> Mi sa che c'è un bell'errore nell'articolo:> con about:config accedi ai parametri di> configurazione del browser, mentre per accedere> al "libro di mozilla" bisogna scrivere> about:mozilla> > ciaoAlessandro Del Rossolibro di mozilla
La ritengo una XXXXXXX fuori misura.Nome e cognomeRe: libro di mozilla
Winaro, intanto torna ad usare Explorer per pareggiare le statistiche, dato che Firefox spopola!Ah e attento ai malware e agli activex...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 novembre 2009 18.32-----------------------------------------------------------iRobyRe: libro di mozilla
- Scritto da: Nome e cognome> La ritengo una XXXXXXX fuori misura.Beh, ma innocua! :DOldDogRe: libro di mozilla
Io invece non sopporto la pubblicità dello xilitolo in cui sparano ai finlandesi, e la gente che rasa i cani e gli mette il capottino.KlutRe: libro di mozilla
- Scritto da: Klut> Io invece non sopporto la pubblicità dello> xilitolo in cui sparano ai finlandesi, e la gente> che rasa i cani e gli mette il> capottino.Sparare ai finlandesi la trovo una pratica divertente... se lo meritano!!!Hanno un paese fantastico seppur leggermente freddo, quindi per invidia sono d'accordo alla caccia al finlandese :)quotaRe: libro di mozilla
> Sparare ai finlandesi la trovo una pratica> divertente... se lo meritano!!!> Hanno un paese fantastico seppur leggermente> freddo, quindi per invidia sono d'accordo alla> caccia al finlandese :)Se avessimo sparato a tutti i finlandesi non avremmo avuto la Nokia, tanti bravi piloti di Formula 1 e soprattutto Linux (che però è un sistema poco sicuro)!KlutRe: libro di mozilla
- Scritto da: Nome e cognome> La ritengo una XXXXXXX fuori misura.E come tutte le XXXXXXX è divertente. Apri un terminale dove puoi usare aptitude e divertiti con le cow :DGli Easter Eggs sono tipici, giochi come GTA ne hanno fatto un must. Mi spiace per chi non ha il senso dell'umorismo per trovarli divertenti, non sa cosa si perde :DNedanfor non loggatoRe: libro di mozilla
Meglio fare battute e ridere che stare come te a trollare su PI, che tristezza...AndreabontRe: libro di mozilla
- Scritto da: Nome e cognome> La ritengo una XXXXXXX fuori misura.la maggior parte della gente la trova divertente. Dal punto di vista dei programmatori é una stupidatina che aggiungi ad un progetto, che nel bene o nel male ti prende parte della vitaFireFox Easter Egg - Firefox's Revenge for IE5's Joke1. Download and install FireFox from www.mozilla.com2. Open & Enter "about:mozilla" in the URL-bar (Without Quotation Marks)(Spoiler)Text:And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.From The Book of Mozilla, 7:15This is actually a reply to the IE5 (Internet Explorer 5 from Microsoft) team's joke about Mozilla crashing computers.The IE5 joke is also submitted as a Easter Egg and can be found here:http://www.eeggs.com/items/731.htmlSnoopyRe: libro di mozilla
- Scritto da: Nome e cognome> La ritengo una XXXXXXX fuori misura.Ogni vero programmatore ha la sua "XXXXXXX fuori misura".E' uno standard, come l'indentazione del codice...poiuyNon voglio portare sfiga
Non voglio portare sfiga, ma tra un po' mi sa che FF morirà. Le schede che girano in processi separati vedranno la luce solotra 2 anni (!), mentre Chrome ce l'ha già.Di questo passo a breve ci sarà il sorpasso, non appena verranno supportate in modo completo le estensioni in Chrome.Peccato.PinoRe: Non voglio portare sfiga
Eventualmente, la sfiga la porti a IE e a Chrome i quali non è che stiano andando tanto bene.Aprire le schede in processi separati rende più stabile il browser, ma le prestazioni calano e il consumo di memoria cresce.Non mi piace per nulla il continuo ingrassare di Firefox, però attualmente è il più completo e il più sicuro di tutti; e proprio in rapporto a questa sua completezza, devo dire che è anche piuttosto veloce.Alvaro VitaliRe: Non voglio portare sfiga
Quoto in pieno: hai proprio ragione, Firefox ultimamente sta diventando pesante. Si apre prima IE...Francesco_Holy87Re: Non voglio portare sfiga
- Scritto da: Francesco_Holy87>> Si apre prima IE...mah io quando apro un nuovo tab (VUOTO!) in IE aspetto ore!in firefox ne posso aprire 300 al secondo..l'unico problema è la lentezza al primo avvio (penso dovuta alla awesome bar quando c'è tanta roba in cache)però una volta fatto il primo avvio scheggia alla grande!lo zioRe: Non voglio portare sfiga
- Scritto da: Francesco_Holy87> Quoto in pieno: hai proprio ragione, Firefox> ultimamente sta diventando pesante. Si apre prima> IE...Anche durante l'utilizzo si scazza parecchio...sopratutto quando ci sono oggetti java e flash embedded.Con i video tipo youtube devi stare molto attento mentre maneggi firefox, spesso si impantana per qualche secondo...a volte crasha del tutto :(Purtroppo è l'unico che supporta le estensioni e ne ha di molte davvero utilissime...quindi finchè non ci sarà un altro browser che le supporterà...DarkOneRe: Non voglio portare sfiga
- Scritto da: Alvaro Vitali> Aprire le schede in processi separati rende più> stabile il browser, ma le prestazioni calano e il> consumo di memoria> cresce.Il che non rappresenta un problema, vista l'evoluzione dell'hardware.ruppoloRe: Non voglio portare sfiga
Chissà perchè con più schede aperte con Chrome il pc mi muore, mentre con Firefox posso tenerne quante ne voglio e non ne risente.Mah, mi sa che è meglio se FF si tiene il proXXXXX unico!Francesco_Holy87Re: Non voglio portare sfiga
Basterebbe permettere all'utente di selezionare il tipo di proXXXXX da utilizzare. Unico o separato per scheda o proporlo in automatico in base alle caratteristiche dell'HW e del SO sul quale gira.EreticoRe: Non voglio portare sfiga
Chiedi troppo agli $utonti... Non sanno nemmeno consa sia un browser web!:-)fox82iRe: Non voglio portare sfiga
Chi vivrà vedrà :-) Non sottovalutare quella volpe di firefox :-)Per ora Chrome è ancora immaturo. Vedremo come Google lo farà evolvere :-)AndreabontRe: Non voglio portare sfiga
Se ti piace avere un browser che ti spia e che ti da risultati di ricerca solo in base a ciò che hai ricercato in passato, beh usa Chrome (Grande Fratello).Io preferisco usare un Browser (nota con la lettera maiuscola) cioè Firefox.Capisco le guerre tra IE, FF en Opera, ma considerare Chrome un browser, ce ne vuole,QualcunoRe: Non voglio portare sfiga
Allora prova ChromiumSnapRe: Non voglio portare sfiga
- Scritto da: Pino> Non voglio portare sfiga, ma tra un po' mi sa che> FF morirà. Le schede che girano in processi> separati vedranno la luce solotra 2 anni (!),> mentre Chrome ce l'ha> già."Feature" questa che sbrana memoria da far paura:http://dotnetperls.com/chrome-memoryMolta memoria viene allocata (Piu' di 1GB !) e restituita, qualcuno potrebbe pensare che e' il prezzo da pagare per avere un motore javascript cosi' veloce, ma se il tuo HD comincia a swappare, allora non te ne fai nulla di un rendering veloce :)> Di questo passo a breve ci sarà il sorpasso, non> appena verranno supportate in modo completo le> estensioni in Chrome.Non credo che accadra', ma se ti piace il rischio possiamo scommettere una discreta sommetta, che ne dici ;) ?GiamboRe: Non voglio portare sfiga
Io mi aggiungo alla scommessa (ne ho già vinta una in gennaio quando dissi che w7 sarebbe uscito ancora nel 2009). Comunque, per me, il sorpasso non avverra prima che chrome approdi su linux, linux infatti, per il mio modo di vedere, prima di FF era semplicemente privo di un browser decente (c'era solo Konqueror, che è tutto un programma), poi, l'avvento di FF ha sbaragliato a linux la possibilità di emergere in un mercato che prima le era precluso. FF su linux non ha concorrenza e quindi i due sistemi (OS e browser) stanno crescendo assieme (hehehe il gatto e la volpe), ma quando arriverà chrome, la musica cambierà, e se in casa Mozilla non faranno bene i conti, chrome rischia di spazzare via quello che prima apparteneva al panda rosso (o volpe di fuoco, fate voi...)AnameRe: Non voglio portare sfiga
mah... guarda che chromium (da cui ne esce chrome) su linux lo uso da...ehm... anche di piùSuricatoRe: Non voglio portare sfiga
- Scritto da: Aname> Comunque, per me, il sorpasso> non avverra prima che chrome approdi su linux,Mah, non e' che Linux abbia questa gigantesca fetta di mercato sui desktop da poter far la differenza :Inoltre Chrome gia' c'e' ("Sort of") e pare che sia piu' veloce che su Windows :| !GiamboRe: Non voglio portare sfiga
E Netscape e Opera dove li metti? :DShibaRe: Non voglio portare sfiga
- Scritto da: Pino> Non voglio portare sfiga, ma tra un po' mi sa che> FF morirà. Le schede che girano in processi> separati vedranno la luce solotra 2 anni (!),> mentre Chrome ce l'ha> già.> Di questo passo a breve ci sarà il sorpasso, non> appena verranno supportate in modo completo le> estensioni in> Chrome.> Peccato.Non mi pare che i processi separati per le schede siano poi questa gran cosa... cioè non credo che bastino a decretare il sucXXXXX o la morte di un browser... certo FF dovrà faticare per tenere il passo, e non è detto che non cisa il sorpasso... ma che muoia perché non ha le schede che girano in processi sperati, non ti pare di esagerare??MassimoRe: Non voglio portare sfiga
Per me FF fa bene a mantenere i tab in un unico proXXXXX, poi se si vuole un nuovo proXXXXX basta aprire una nuova istanza di FF... ad esempio, anche le finestre di windows possono essere aperte in processi separati, c'e' un opzioni sotto "opzioni cartelle", ma, da quello che ho potuto testare io, non mi sembra affatto che il sistema guadagli in stabilitàAnameRe: Non voglio portare sfiga
Il 90% della gente non sa usare le schede.Il 90% degli utenti naviga con una finestra alla volta.-Al 99,9% vuole che il computer comprato una volta attaccato alla spina funzioni e preferisce un prodotto mediocre piuttosto che sbattersi ad installare qualche cosa.-Conosco gente che ad esempio usa wordpad ed I.E.6 Penso che nemmeno Dovella possa negare la superiorita' di O.Office e Firefox ...Ma l'utente è pigro.vacRe: Non voglio portare sfiga
- Scritto da: Pino> Non voglio portare sfiga, ma tra un po' mi sa che> FF morirà. Le schede che girano in processiazz se invece avessi voluto portare sfiga? come minimo si sarebbe spento il sole :-)> separati vedranno la luce solotra 2 anni (!),> mentre Chrome ce l'ha già.E allora? i vari (IE, Opera, FF, etc) hanno capacita' in piu' o in meno, non sono identici ma tendono allo stato dell'arte copiandosi vicendevolmente le idee migliori, e poi c'e' l'evoluzione darwiniana che lavora...> Di questo passo a breve ci sarà il sorpasso, non> appena verranno supportate in modo completo le> estensioni in Chrome. Peccato.Guarca, Crome - se non lo sai - e' il piu' "spione" deo navigatori internet e per come e' adesso, non arrivera' mai sul mio PC: piuttosto usero arora, k-meleon con wine, ma Crome proprio no.attonitoRe: Non voglio portare sfiga
ma chi se ne frega delle schede che girano in processi separati ? questo dovrebbe decidere la bonta' di un prodotto ?!checentraRe: Non voglio portare sfiga
- Scritto da: Pino> Non voglio portare sfiga, ma tra un po' mi sa che> FF morirà. Le schede che girano in processi> separati vedranno la luce solotra 2 anni (!),> mentre Chrome ce l'ha> già.> Di questo passo a breve ci sarà il sorpasso, non> appena verranno supportate in modo completo le> estensioni in> Chrome.> Peccato.Mah, chi è affezionato a FF come me credo aspetterà senza troppa trepidazione questa feature.Dopotutto, se mi crasha FF con dieci schede che succede? E' fastidioso, si, ma al riavvio del browser mi si riaprono tutte quante. Quindi?Funzgrazie!
un grazie a tutti quelli che mi hanno permesso di utilizzare questo programma meraviglioso dalle primissime versioni non ha fatto che migliorare. l'ho suggetiro a tanti amici, che a distanza di anni mi hanno poi ringraziato, ma il lavoro non è ancora concluso...http://gs.statcounter.com/#browser-ww-monthly-200810-200911http://gs.statcounter.com/#browser_version-ww-monthly-200810-200911(notare a metà maggio il quasi sorpasso di ff 3 su ex 7)grazie di nuovo!!!abbelloChe Trip ...
Ragazzi che trip ... Bella la storia di Mammona che forse si è ispirata vagamente a Microsoft, chissà perché, magari perché avendo incluso un browser gratuito (ai mitici tempi in cui Gates farneticava che l'unica vera Internet era Microsoft Network) forzò i timonieri di Netscape a fare il saltellino da Redmond a Raymond (Eric S) ... forse vagamente.Bella anche la foto della proiezione della scritta Firefox ... che prima era un panda rosso e poi una volpe di fuoco (e non sono mai stati la stessa cosa) ... sulla Statua della Libertà a Tokio.Boing e ancora Boing !canguro di scortaChe bella esperienza..
E' dai tempi universitari che uso Firefox (o meglio prima Firebird e poi Firefox :-) ) e dal quel momento in poi non ho più utilizzato IE (solo per gli aggiornamenti di sicurezza)...Che dire un'esperienza di navigazione fantastica e sopratutto sono contento di aver visto evolvere questo progetto fino ai giorni nostri.Compliementi a Mozilla!!fox82iAuguri al browser più fallato del 2009
Auguri al browser più fallato del 2009: (rotfl)[img]http://img130.imageshack.us/img130/4777/firefoxmostvulnerable.png[/img]dovellaRe: Auguri al browser più fallato del 2009
- Scritto da: dovella> Auguri al browser più fallato del 2009: (rotfl)Bello il grafico l'hai fatto con office 2007?lolRe: Auguri al browser più fallato del 2009
No, con uno strumento di produttività migliore: Paint.Nedanfor non loggatoRe: Auguri al browser più fallato del 2009
- Scritto da: Nedanfor non loggato> No, con uno strumento di produttività migliore:> Paint.sempre meglio che quel ridicolo Gimp con le finestre sparpagliate fra lo schermo... Anzi no, evvero che dopo 20 anni sono riusciti a copiare l'interfaccia degli altriTienimiRe: Auguri al browser più fallato del 2009
Sbagliare è umano...Tardare mesi per riparare gli errori invece è tipico di M$-Corollario:Le falle di FF sono tante ma i worm continuano a sfruttare quelle di I.E.vacRe: Auguri al browser più fallato del 2009
Adesso ti metti pure a creare grafici con le tue statistiche personali!? :| Parlando di dati reali, questa vulnerabilità di IE 7-8:http://secunia.com/advisories/24314/Quando sarà risolta??gnulinux86Re: Auguri al browser più fallato del 2009
- Scritto da: gnulinux86> Adesso ti metti pure a creare grafici con le tue> statistiche personali!? :|> > > Parlando di dati reali, questa vulnerabilità di> IE> 7-8:> > http://secunia.com/advisories/24314/> > Quando sarà risolta??Quando uscirà ie 11... forse...ShibaRe: Auguri al browser più fallato del 2009
- Scritto da: gnulinux86> Quando sarà risolta??ciccio, fatti un giro su BugTraq di Mozilla, è pieno zeppo di falle non risolte in Firefox.TienimiRe: Auguri al browser più fallato del 2009
- Scritto da: Tienimi> > Quando sarà risolta??> > ciccio, fatti un giro su BugTraq di Mozilla, è> pieno zeppo di falle non risolte in> Firefox.E' il bello dell'open-source: Ognuno puo' riportare una falla e collaborare a chiuderla :)Credi che nel "Bug-tracking" di Microsoft IE abbia zero falle ;) ?GiamboRe: Auguri al browser più fallato del 2009
- Scritto da: Tienimi> - Scritto da: gnulinux86> > Quando sarà risolta??> > ciccio, fatti un giro su BugTraq di Mozilla, è> pieno zeppo di falle non risolte in Firefox.Sono bug, non security advisory. C'è una bella differenza. E comunque IE è insicuro per definizione. "killbit" non ti dice nulla, immagino...Cordiali salutimarkoerRe: Auguri al browser più fallato del 2009
Diamo un occhiata alla sicurezza dei Browser?!Firefox 3.5 (http://secunia.com/advisories/product/25800/)Safari 4 (http://secunia.com/advisories/product/25519/)Chrome 3 (http://secunia.com/advisories/product/25720/)Opera 10 (http://secunia.com/advisories/product/26745/)Internet Explorer 8 (http://secunia.com/advisories/product/21625/)Qual'è che l'unico browser che ha advisories non patchate?!?!Vault DwellerRe: Auguri al browser più fallato del 2009
Cos'è questo post, uno scherzo !?AndyRe: Auguri al browser più fallato del 2009
Ma magari lo fosse!Purtroppo ci crede davvero!ValerenNotizia incompleta...manca qualcosa
...vi siete dimenticati che Mozilla, derivato dal progetto Netscape, oltre a Phoenix, poi mutato in Firefox (usati dalla prima release) ha "generato" anche il progetto K-Meleon, che ha lo stesso motore Gecko ma si differenzia da Firefox per una maggiore personalizzazione ed un notevole risparmio di RAM.EgliRe: Notizia incompleta...manca qualcosa
- Scritto da: Egli> ...vi siete dimenticati che Mozilla, derivato dal> progetto Netscape, oltre a Phoenix, poi mutato in> Firefox (usati dalla prima release) ha "generato"> anche il progetto K-Meleon, che ha lo stesso> motore Gecko ma si differenzia da Firefox per una> maggiore personalizzazione ed un notevole> risparmio di> RAM.Ciao, di browser basati sul motore open source Gecko ce ne sono parecchi là fuori: K-Meleon (di cui abbiamo più volte parlato anche qui su PI), Camino, Galeon, le versioni di Epiphany fino alla 2.27.x, Flock, Lunascape ed altri ancora, ma si tratta in tutti i casi di progetti indipendenti, nati al di fuori di Mozilla Organization o di Mozilla Foundation. Per tale ragione, una loro citazione è poco pertinente all'interno di una versione estremamente sintetica della storia di Firefox ;-)Alessandro Del RossoRe: Notizia incompleta...manca qualcosa
- Scritto da: Egli> ...vi siete dimenticati che Mozilla, derivato dal> progetto Netscape, oltre a Phoenix, poi mutato in> Firefox (usati dalla prima release) ha "generato"> anche il progetto K-Meleon, che ha lo stesso> motore Gecko ma si differenzia da Firefox per una> maggiore personalizzazione ed un notevole> risparmio di RAM.ehh... k-Meleon.... K-Meleon ha un UNICO difetto: non e' presente ua versione per GNU/Linux.attonitoSe IE7 è discepolo di Firefox
Allora Firefox è discepolo di OperagerryRe: Se IE7 è discepolo di Firefox
Discepolo!?Io direi che e' solo una vaga imitazione.-P.S. La navigazione a schede mi pare che esista in Opera dalla versione 5(da una decina di anni)vacRe: Se IE7 è discepolo di Firefox
Tutti browser alla fine fann le stesse cose.P.S. L'aggiornamento automatico su Firefox è presente dalla versione 1.5 cioè da circa 4 anni, mentre Opera lo ha da pochi mesi, solo da quando è stata rilasciata la versione 10.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 novembre 2009 12.42-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Se IE7 è discepolo di Firefox
- Scritto da: gnulinux86> Tutti browser alla fine fann le stesse cose.> > P.S. L'aggiornamento automatico su Firefox è> presente dalla versione 1.5 cioè da circa 4 anni,> mentre Opera lo ha da pochi mesi, solo da quando> è stata rilasciata la versione> 10.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 11 novembre 2009 12.42> --------------------------------------------------peccato che si configura un account in windows con privilegi limitatinon si aggiorna automaticamente e mi tocca farlo ogni volta manualmente su ogni PCanonimo pasticcereRe: Se IE7 è discepolo di Firefox
- Scritto da: gnulinux86> Tutti browser alla fine fann le stesse cose.Diciamo che le buone cose si copiano, com'è giusto che sia.gerryRe: Se IE7 è discepolo di Firefox
- Scritto da: vac> Discepolo!?> Io direi che e' solo una vaga imitazione.> -> P.S. La navigazione a schede mi pare che esista> in Opera dalla versione> 5> (da una decina di anni)Opera ha introdotto per prima un sacco di cose, oltre ai tab: i gesti del mouse, il resize delle pagine, il supporto a Linux, la versione mobile... e da prima di FF.Alla fine tutti copiano tutti, e uno usa quello con cui si trova meglio.Eccezione: se uno si trova bene con IE, è solo perchè ignora che c'è di meglio in giro :pFunzRe: Se IE7 è discepolo di Firefox
- Scritto da: gerry> Allora Firefox è discepolo di OperaEntrambi (IE e Firefox) derivano dal codice originale di MosaicCordiali salutimarkoerPIazza del Popolo?
Ma quello e' il Colosseo!franiusRe: PIazza del Popolo?
Occhio che Piazza del Popolo non è riferito alla foto, ma al video linkato nell'articolo ;-)- Scritto da: franius> Ma quello e' il Colosseo!Alessandro Del Rossodifferente interpretazione
"Mammona si svegliò, ed ecco: nullaltro era se non un discepolo."Del Rosso la legge come:Parafrasando Mozilla, Internet Explorer 7 non era che un mero "discepolo" di Firefox. Invece potrebbe essere letta nel senso che quando Microsoft si sveglio' (troppo tardi) gli utilizzatori di Internet Explorer si erano ridotti ormai ad uno solo.attonitoRe: differente interpretazione
Chi!? Dovella?-Stando a wikipedia l'interpretazione giusta è la prima....Ma c'è una logica superiore: fino ad ora le pagine web erano fatte per adattarsi ad IE; ora è il contrario.vacRe: differente interpretazione
Mammon awoke, and lo! it was naught but a follower.^- versione originale, è questa quella da interpretare, eventualmente.Nedanfor non loggatoRe: differente interpretazione
Che ca**ate, sembra l'apocalisse.... tra un po' fanno la stessa fine dei messenger di yahoo e ms, una lotta all'ultimo sangue finché si complicano e si incasinano al punto che non li usa pi`u nessuno....AnameRe: differente interpretazione
- Scritto da: Aname> Che ca**ate, sembra l'apocalisse....Ma tu pensa un po ... No, dici che abbiano fatto apposta :o ?!?!?> tra un po' fanno la stessa fine dei messenger di yahoo e ms,> una lotta all'ultimo sangue finché si complicano> e si incasinano al punto che non li usa pi`u> nessuno....Il 2012 si avvicina, pauuuUUUuuura :| !GiamboRispetto e multi
Rispetto per Firefox...io sono per i multibrowser...usarne 2-3 a seconda dei casi.Ad esempio uso mozilla, opera e chorme (con una predominanza dell'ultimo)www.camminandoscalzi.itCamminando ScalziIl logo di Netscape
Nell'articolo si legge: > "Netscape (il cui logo era una lucertola verde chiamata Mozilla,"Il logo di Netscape è sempre stata la N che andava oltre un romantico orizzonte stellato e Netscape Navigator era contraddistinto da un timone.[img]http://www.notebookreview.com/assets/7038.gif[/img]Nel throbber ad un certo punto c'era un'animazione di meteore.[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/78/Netscape_throbber_2.gif[/img]Il lucertolone verde, che in realtà è rosso (era verde solo nelle primissime incarnazioni)...[img]http://www.w4a.info/2010/images/mozilla-foundation-logo-250x235.png[/img]...era il nome in codice del progetto Netscape. Il browser opensource derivato dal defunto Netscape 4.x si chiamava Mozilla (col lucertolone rosso come logo), di cui Firefox (ex Phoenix, ex Firebird) doveva essere un derivato alleggerito, anche se ora non è così più leggero dell'attuale Seamonkey. Mozilla è anche il nome della fondazione. Mozilla è il nome della mascotte.SnapGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 10 11 2009
Ti potrebbe interessare