Redmond (USA) – Microsoft ha iniziato a distribuire agli utenti di Windows XP e Server 2003 un aggiornamento per Internet Explorer 6 che modifica il modo in cui il browser gestisce i controlli ActiveX. L’update, che lo scorso dicembre era stato messo a disposizione degli sviluppatori, è conseguenza della causa legale in corso tra il gigante di Redmond ed Eolas Technologies .
Chi ha seguito la vicenda ricorderà come Eolas stia rivendicando la proprietà di un brevetto che, tra le altre cose, copre alcuni metodi utilizzati comunemente nelle pagine HTML per aprire automaticamente certi oggetti (ad esempio, un documento PDF) attraverso add-on o plug-in del browser.
Eolas, che amministra il brevetto per conto dell’ Università della California , è riuscita a far valere in tribunale le proprie ragioni e persino a farsi assegnare 520 milioni di dollari da Microsoft: una sentenza che Microsoft sta tentando di annullare con il procedimento di appello tuttora in corso .
Le modifiche apportate dal big di Redmond al proprio browser fanno in modo che i controlli ActiveX caricati attraverso i tag HTML applet , embed e object non possano più attivarsi in modo completamente automatico : per eseguirli, infatti, gli utenti dovranno effettuare un clic del mouse (che in certi contesti di sicurezza si aggiunge, eventualmente, a quello necessario per autorizzare il caricamento dell’ActiveX). Per comprendere meglio tale meccanismo è possibile leggere questo articolo tecnico pubblicato da Microsoft su MSDN.
Tra i più noti programmi che si integrano ad IE sfruttando la tecnologia ActiveX vi sono Adobe Reader, Flash, Windows Media Player, QuickTime Player e Java Virtual Machine.
Microsoft afferma che i produttori di applicazioni e gli utenti finali non risentiranno , o risentiranno in modo marginale, dei cambiamenti a IE.
L’aggiornamento a IE6 è disponibile su Windows Update (per ora solo nella versione inglese) come patch opzionale, e sarà incluso nei prossimi service pack o rollup update per Windows XP e Windows Server 2003 e nelle future release di IE7.
-
Piccolo particolare
Il vecchio numero 701.01870187 è tariffato a consumo. Per cui se un utente Teleconomy Internet si sbaglia e continua a comporlo, navigherà e pagherà a consumo.Oltre a pagare i 12 euro (24 su ISDN) mensili.Se qualcuno che NON è utente di Teleconomy Internet compone, per errore il nuovo numero riservato alla flat dial-up, ossia il 702.01870187, sapete cosa succede?NIENTE, E' TARIFFATO A CONSUMO.E' scritto sulla scheda dell'offerta pubblicata su 187.it, nel tab "come funziona":"La navigazione sul numero 702.0187.187 senza aver sottoscritto Teleconomy Internet è soggetta alle medesime condizioni economiche previste per il servizio Alice 1cent".ALLORA PERCHE' HANNO MESSO DUE NUMERI DIVERSI??AnonimoRe: Piccolo particolare
Per poter fregare più gente. Esattamente come il cambio di numero non detto, l'utilizzo del numero sbagliato non è bloccato: visto che si può fregare la gente per rifarsi il portafogli, perchè fare qualcosa di sensato e logico?Tronchetto docet.AnonimoRe: Piccolo particolare
- Scritto da: Anonimo> Per poter fregare più gente. Esattamente come il> cambio di numero non detto, l'utilizzo del numeroE aggiungerei, il camuffamento delle informazioni in modo da essere online, per eventuali scusanti, ma difficili da reperire....> sbagliato non è bloccato: visto che si può> fregare la gente per rifarsi il portafogli,> perchè fare qualcosa di sensato e logico?Proprio così.Il tuo ragionamento non fa una piega.AnonimoRe: Piccolo particolare
La stessa cosa se la chiede anche ADDhttp://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=520Dal sito di ADDVisto che correttezza e trasparenza degli operatori telefonicihttp://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=517 lasciano, in alcuni casi, alquanto a desiderare e per evitare che anche questa volta siano gli utenti a rimetterci, abbiamo aperto una discussione sul nostro forum http://www.antidigitaldivide.org/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2630per verificare se il cambio della numerazione avvenga rispettando tutte le norme previste per questo tipo di operazione e se il provvedimento adottato da Telecom per informare gli utenti della variazione del numero, funzioni correttamente per tutti gli utenti. Ed è proprio da qui che arrivano le ?sorprese?.Tralasciando la ormai consueta disorganizzazione dei call center Telecom, si nota come gli utenti siano lasciati in balia di se stessi.Non si ha la certezza del quando cambiare numero e soprattutto sembra che l?avviso che dovrebbe comparire per comunicare di cambiare numero di connessione NON funzioni, con il rischio quindi che migliaia di utenti non a conoscenza del cambio di numero si ritrovino in bollette cifre astronomiche.Il nuovo numero 702.0187.187 non è dedicato a Teleconomy internet bensì per gli utenti che non risultassero abbonati a Teleconomy internet la tariffazione sarebbe a consumo pari a quella di alice 1cent.Dal sito:La navigazione sul numero 702.0187.187 senza aver sottoscritto Teleconomy Internet è soggetta alle medesime condizioni economiche previste per il servizio Alice 1cent.Quindi il cambio di numerazione potrebbe essere del tutto inutile in quanto l'utente, così come prima non ha la certezza e non può verificare se non quando gli arriva la bolletta se il suo traffico è flat o a consumo, tutto dipende da come funziona il sistema di riconoscimento dell'utente di Telecom e visto i precedenti e considerando che l'avviso del cambio numero nel caso ci si connetta ancora col 701 non funziona, gli utenti sono sempre più convinti che subiranno nuovamente abusi da parte di Telecom.Anti Digital Divide esorta Telecom Italia a prendere immediati provvedimenti per risolvere il problema, in modo che gli utenti non subiscano alcun danno come conseguenza degli sbagli di Telecom, in caso contrario possiamo anticipare che sarà inoltrata una denuncia all?Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.Per Teleconomy Internet si deve avere una numerazione dedicata su cui sia possibile connettersi solo a chi sottoscrive la flat, in alternativa si potrebbero cambiare nome utente e password diversificandole da quelle di alice 1cent.Invitiamo gli utenti a partecipare al nostro forum in modo da essere costantemente aggiornati sugli sviluppi della situazione.AnonimoRe: Piccolo particolare
scandaloso!!eccome come una norma di trasparenza diventa un'ennesima truffaAnonimo803 308 187
Quello in oggetto è il numero di fax della telecom per le lagne dei clienti, numero che usualmente tengono ben nascosto. Oggi ho chiamato il call center fingendo di non ricordare più il numero della flat e l'operatore mi ha dato il numero vecchio (701...). A questo punto ho chiesto perché sul loro sito era riportato un numero diverso (702...) e mi ha risposto con un "ah, l'han cambiato... tanto comunque spendeva un cent al minuto". Dopo avergli spiegato che sono dietro router sempre connesso (e spiegato cos'è un router...) mi ha dato ormai stressato quel numero di fax.FACCIAMOCI SENTIRE!!!==================================Modificato dall'autore il 02/03/2006 0.45.22carobeppe9 --
AnonimoRe: 803 308 187
- Scritto da: carobeppe> Quello in oggetto è il numero di fax della> telecom per le lagne dei clientimandare fax non serve a nulla, se non a perdere tempo.fomentare la cultura del fax è dannoso e controproducente: se si hanno diritti da far valere, lo si fa mediante raccomandata, nei modi previsti dalla legge e dagli acordi contrattuali.il fax di protesta, così come la sclerata in faccia al poveretto di turno al 187, non serve a nulla.AnonimoRe: 803 308 187
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: carobeppe> > Quello in oggetto è il numero di fax della> > telecom per le lagne dei clienti> > mandare fax non serve a nulla, se non a perdere> tempo.> > fomentare la cultura del fax è dannoso e> controproducente: se si hanno diritti da far> valere, lo si fa mediante raccomandata, nei modi> previsti dalla legge e dagli acordi contrattuali.> > il fax di protesta, così come la sclerata in> faccia al poveretto di turno al 187, non serve a> nulla.Fax, raccomandata e posta certificata sono equivalenti e sono comunicazioni che costituiscono prova legale.gottamaRe: 803 308 187
> Fax, raccomandata e posta certificata sono> equivalenti e sono comunicazioni che> costituiscono prova legale.che siano equivalenti non significa che rispettino l'eventuale vincolo di forma, né che offrano le stesse garanzie.AnonimoAvviso???
Io non ho ricevuto nessun avviso, cosa devo fare?AnonimoRe: Avviso???
- Scritto da: Anonimo> Io non ho ricevuto nessun avviso, cosa devo fare?Calcola che io ancora uso il numero di quando si chiamava broad band box :|AnonimoRe: Avviso???
- Scritto da: Anonimo> Io non ho ricevuto nessun avviso, cosa devo fare?Cambia subito il numero che, male che vada, non ci perdi un capitale.E poi se sulla bolletta trovi un addebito a tempo rifiutati di pagarlo. Ne abbiamo tutto il diritto, come dice Anti Digital-Divide:http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=520&mode=thread&order=0&thold=0Forse e' il caso di chiedere subito informazioni come alcuni stanno facendo, e minacciare di rivolgersi al giudice di pace in caso di addebito a tempo.Io alle 6 del pomeriggio ancora non vedevo un diavolo di avviso, e anche se qualcuno dice di averlo visto, le testimonianze di quelli che non l'anno visto sono numerose. E' evidente che questa cosa dell'avviso non funziona!AnonimoRe: Avviso???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io non ho ricevuto nessun avviso, cosa devo> fare?> > Cambia subito il numero che, male che vada, non> ci perdi un capitale.> > E poi se sulla bolletta trovi un addebito a tempo> rifiutati di pagarlo. Ne abbiamo tutto il> diritto, come dice Anti Digital-Divide:> http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=mo> > Forse e' il caso di chiedere subito informazioni> come alcuni stanno facendo, e minacciare di> rivolgersi al giudice di pace in caso di addebito> a tempo.> > Io alle 6 del pomeriggio ancora non vedevo un> diavolo di avviso, e anche se qualcuno dice di> averlo visto, le testimonianze di quelli che non> l'anno visto sono numerose. E' evidente che> questa cosa dell'avviso non funziona!Mamma mia, io sono dietro router isdn, se non avessi letto PI non l'avrei mai saputo... cmq il numero per le lamentele via fax è 803 308 187 come ho scritto in un altro thread, facciamo sentire la nostra vocecarobeppe9 --
AnonimoItalia Repubblica delle Banane
Siamo alle solite, Banche, Assicurazioni, echipiùnehapiùnemetta. e in questo caso, grosse compagnie...Finchè va bene, basta fregare soldi alla gente...Italia, Repubblica delle Banane :-(AnonimoSecondo me...
...chiamare un numero o l'altro è la stessa cosa... credo che il cambio sia stato imposto solo perchè si era detto che i numeri 701 avevano una funzione e i 702 un'altra... e telecom per non stare a riconfigurare mille cose ha preso ed ha fatto un numero gemello. Tra l'altro da telefono isdn chiamando uno o l'altro numero, risponde sempre lo stesso numero geografico (questo non vuol dire comunque che la tariffa sia la stessa !!)Se l'utente ha l'opzione teleconomy internet pagata... non subisce la tariffazione ad 1 cent, altrimenti si.Mi auguro che sia così.... anche se per evitare problemi io ho cambiato numero !!AnonimoRe: Secondo me...
- Scritto da: Anonimo .... anche se per evitare problemi io ho cambiato numero !!Io per evitare problemi ho cambiato operatore :)AnonimoRimborso
Considerando che ho navigato fino a ora con il vecchio numero e nn ho ricevuto alcuna segnalazione in nessuna forma ne scritta ne digitale ne verbale, sinceramente credo che il minimo che possano fare è rimborsare eventuali "soprese" nella bolletta, fin troppo prevedibili da parte loro. Sempre se dimostrano un minimo di onestà...AnonimoRe: Rimborso
E' da novembre che aspetto il rimborso di una bolletta pagata due volte (domiciliazione bancaria attivata dopo la scadenza della bolletta con addebito retroattivo ed intanto io avevo pagato in posta il giorno della scadenza), che fai? Chiami il 187? Ti dicono "con la prossima fattura le verrà fatto l'accredito", anzi l'ultimo ha addirittura detto "l'assegno le arriverà a casa proprio in questi giorni"... si, e gli elefanti volano.... mah....AnonimoRe: Rimborso
> Sempre se dimostrano un minimo di onestà... Guarda, allora fai prima ad andare a Lourdes in ginocchio, si sa mai che la Madonna ti aiuti in un qualche modo...AnonimoRe: Rimborso
a me han detto ke i minuti saranno conteggiati come se fossero 702AnonimoErrore
E vorrei inoltre far notare che nella sezione FAQ dell'offerta si fa ancora [2-feb-06 ore 1.20] riferimento al fatto che il 701 è gratis.Non trovo ulteriori commenti alla loro "notifica" agli utenti.AnonimoRe: Errore su errore
- Scritto da: Anonimo> E vorrei inoltre far notare che nella sezione FAQ> dell'offerta si fa ancora [2-feb-06 ore 1.20]> riferimento al fatto che il 701 è gratis.> > Non trovo ulteriori commenti alla loro "notifica"> agli utenti.AnonimoRe: Errore su errore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E vorrei inoltre far notare che nella sezione> FAQ> > dell'offerta si fa ancora [2-feb-06 ore 1.20]> > riferimento al fatto che il 701 è gratis.Ehm, oggi veramente saremmo al 2-mar-06.AnonimoControsenso by telecom da decifrare.....
Da 187.itOfferta Teleconomy Internet:Descrizione:""Con Teleconomy Internet, la nuova offerta di Telecom Italia per accedere ad Internet tutti i giorni, a tutte le ore, senza alcun limite, bastano la tua linea telefonica di base e un semplice modem. Potrai così navigare a volontà in modalità dial-up collegandoti al numero 702.0187187.""Come funziona:"""La navigazione sul numero 702.0187.187 senza aver sottoscritto Teleconomy Internet è soggetta alle medesime condizioni economiche previste per il servizio Alice 1cent."""FAQ/Supporto:D: Quali sono i costi della Teleconomy Internet ? R: L’abbonamento mensile a Teleconomy Internet è pari a 12 euro (IVA inclusa) per le linee telefoniche di base e 24 euro (IVA inclusa) per le linee ISDN Tutte le connessioni Internet al numero 701.0187.187 sono a costo zero Per tutte le altre chiamate, comprese le connessioni ad Internet a numeri diversi dal 701.0187.187 , si pagano i prezzi base di Telecom Italia..domanda: secondo voi ci sono o ci fanno?AnonimoRe: Controsenso by telecom da decifrare.
- Scritto da: Anonimo> secondo voi ci sono o ci fanno?ci fanno... fessi :@Anonimosenza paroleeeee
Non solo prima di attivarmi questa cazzius di flat ci hanno messo 3 MESI, perchè non funzionava, e cadeva ogni dieci minuti.. adesso se non fosse stato per un'anima pia che mi ha incollato l'url di questo forum, non oso immaginare! a quanto ho capito è in vigore dal primo marzo, io non ho visto nessun tipo di avviso; ne nient'altro.. dire che sono ladri è fargli un complimento ..pertanto, cosa dovrei fare adesso? faxare a quel numero verde, o limitarmi ad attaccarmi al servizio clienti domani (cosa che farò certamente) ?veramente, non ci sono parole.. la telecom trova tutti i modi per fregare soldi, tutti =____=Anonimoconfermo
confermo.numero sparito senza nessun preavviso, clienti ink...ti correre a sistemare tutti i routers ! come sempre telecozz si distingue...AnonimoCome avrebbe dovuto funzionare l'avviso?
Non l'ho mica capito.Che so... visito il 187.it, che come tutti i siti ha l'IP del visitatore. Esamina l'IP e lo confronta con una tabella in cui Telecom avrebbe registrato il numero usato per connettersi, e se il prefisso e` 701 mostra l'avviso?alex.tgRe: Come avrebbe dovuto funzionare l'avv
- Scritto da: alex.tg> Non l'ho mica capito.> > Che so... visito il 187.it, che come tutti i siti> ha l'IP del visitatore. Esamina l'IP e lo> confronta con una tabella in cui Telecom avrebbe> registrato il numero usato per connettersi, e se> il prefisso e` 701 mostra l'avviso?E' un sistema balordo, infatti solo nel caso tu usassi i loro DNS puoi vedere questo avviso alla prima connessione, finchè non confermi di aver letto lo stesso. E in alcuni casi nemmeno cosi'.AnonimoRe: Come avrebbe dovuto funzionare l'avv
Io ho il DNS impostato automaticamente, quello che gli dice di usare il server. Ma l'avviso non lo vedo.Che fosse spedito con un "net send" che viene ovviamente bloccato da ZoneAlarm? Boh? Nel caso, io sono sempre in stealth mode.alex.tgRe: Come avrebbe dovuto funzionare l'avv
Mai visto il loro avviso!!Me ne sono accorto stamattina solo grazie a PI!!!Ho minacciato di denunciare Telecom al 187,prontamente mi rimborseranno le chiamate non dovute.Con le buone si ottiene tutto @^ axias41AnonimoRe: Come avrebbe dovuto funzionare l'avv
- Scritto da: alex.tg> Non l'ho mica capito.> > Che so... visito il 187.it, che come tutti i siti> ha l'IP del visitatore. Esamina l'IP e lo> confronta con una tabella in cui Telecom avrebbe> registrato il numero usato per connettersi, e se> il prefisso e` 701 mostra l'avviso?E anche se cosi' fosse, come lo mostra l'avviso?Mica detto che io apro il browser dopo la connessione.E anche se lo aprissi mica detto che la pagina iniziale sia proprio la loro.In che modalita' mi mostrerebbero questo avviso, supponendo l'ipotesi generica che io sia un utente con linux, che una volta attivata la connessione, apro il mulo e il client di posta elettronica su un indirizzo di posta che non e' quello di alice?AnonimoRe: Come avrebbe dovuto funzionare l'avv
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: alex.tg> > Non l'ho mica capito.> > > > Che so... visito il 187.it, che come tutti i> siti> > ha l'IP del visitatore. Esamina l'IP e lo> > confronta con una tabella in cui Telecom avrebbe> > registrato il numero usato per connettersi, e se> > il prefisso e` 701 mostra l'avviso?> > E anche se cosi' fosse, come lo mostra l'avviso?> Mica detto che io apro il browser dopo la> connessione.> E anche se lo aprissi mica detto che la pagina> iniziale sia proprio la loro.> In che modalita' mi mostrerebbero questo avviso,> supponendo l'ipotesi generica che io sia un> utente con linux, che una volta attivata la> connessione, apro il mulo e il client di posta> elettronica su un indirizzo di posta che non e'> quello di alice?ma soprattutto questo cavolo di numero da cambiare dove lo trovo?? io ho fatto tutta la procedura di installazione (su win e lin) e non ho MAI dovuto inserire un numero di telefono... che diavolo devo fare??AnonimoRe: Come avrebbe dovuto funzionare l'avv
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: alex.tg> > > Non l'ho mica capito.> > > > > > Che so... visito il 187.it, che come tutti i> > siti> > > ha l'IP del visitatore. Esamina l'IP e lo> > > confronta con una tabella in cui Telecom> avrebbe> > > registrato il numero usato per connettersi, e> se> > > il prefisso e` 701 mostra l'avviso?> > > > E anche se cosi' fosse, come lo mostra l'avviso?> > Mica detto che io apro il browser dopo la> > connessione.> > E anche se lo aprissi mica detto che la pagina> > iniziale sia proprio la loro.> > In che modalita' mi mostrerebbero questo avviso,> > supponendo l'ipotesi generica che io sia un> > utente con linux, che una volta attivata la> > connessione, apro il mulo e il client di posta> > elettronica su un indirizzo di posta che non e'> > quello di alice?> > ma soprattutto questo cavolo di numero da> cambiare dove lo trovo?? io ho fatto tutta la> procedura di installazione (su win e lin) e non> ho MAI dovuto inserire un numero di telefono...> che diavolo devo fare??Chiama l' esorcista al 187 :DAnonimosul siti 187 non c'è un email
Sul sito 187 non c'è lo straccio di una, dico una, casella di posta attiva per inoltrare proteste o segnalazioni.Puoi solo parlare al "muro" 187 che più che un servizio è un filtro per le magagne.Ho provato anche a spedire una mail alla casella da cui mi arriva la notifica delle bollette emesse, dopo un giorno dal ricevimento della notifica stessa (quindi a casella attiva) ma mi ha dato errore di ricezione da parte loro, come succede su tutte le loro caselle email che ho racimolato in una ricerca in giro su internet.lalla63Re: sul siti 187 non c'è un email
Ho spedito proprio ora una mail di protesta per problemi inerenti un cambio di tipo ADSL.La mail c'è, ma è nascosta: praticamente devi andare nel settore che riguarda l'argomento su cui vuoi scrivergli. Per ogni argomento nel sito 187 c'è una pagina.Scendi in fondo, fondo, fondo e trovi una scritta 'per contattarci clicca qui' (piccolissimo) e se clicchi si apre una pop-up con la maschera per l'invio dell'e-mail (naturalmente con l'indirizzo destinatario mascherato).Però sembra che funzioni... speriamoAnonimoRe: sul siti 187 non c'è un email
io gli ho scritto un mese fa per chiedergli se la teleconomy era attiva o meno e non mi hanno ancora risposto :@ funkalleroAnonimoRe: sul siti 187 non c'è un email
Come volevasi dimostrare,non esiste una casella email sul sito 187.Mi è arrivata una notifica di mancato pagamento emessa il 16/01/2008,io la bolletta l'ho pagata il 14/01/2007 come data di scatenza indicata sulla madesima:-& fortuna che conservo le ricevute. Ho controllato sul sito 187 anche lì risulta pagata, ma allora si sono rincoglioniti???????Alex ermeioF.A.Q. aggiornatissime
"D: Quali sono i costi della Teleconomy Internet ? R: L?abbonamento mensile a Teleconomy Internet è pari a 12 euro (IVA inclusa) per le linee telefoniche di base e 24 euro (IVA inclusa) per le linee ISDN Tutte le connessioni Internet al numero 701.0187.187 sono a costo zero Per tutte le altre chiamate, comprese le connessioni ad Internet a numeri diversi dal 701.0187.187 , si pagano i prezzi base di Telecom Italia "AnonimoRe: F.A.Q. aggiornatissime
Nemmeno io ho visto nessun messaggio di avvertimento, l'ho saputo dalla newsletter di Punto Informatico e leggendo questa FAQ nel sito 187.it il dubbio permane. Che significa secondo voi?IolandaRe: F.A.Q. aggiornatissime
Che significa? Semplicemente che non sanno neanche aggiornare in tempo reale il sito..AnonimoRe: F.A.Q. aggiornatissime
Meno male che c'è il protettore dei navigatori,Santo Punto Informatico :) ,altrimenti se era per loro a fine mese mi trovavo un milione di euro di bolletta. A me non è apparso nessun avviso,e poi come dice giustamente l'articolo,perchè dovrei rivisitare quella pagina? Visto che tutto ieri,e qualche minuto oggi ho pagato di sicuro,sapete se posso avvalermi di un avvocato e denunciare la cosa,con una buona dose di spuntarla? :'( :@ :|AnonimoRe: F.A.Q. aggiornatissime
- Scritto da: Anonimo> "D: Quali sono i costi della Teleconomy Internet> ? > > R: L’abbonamento mensile a Teleconomy Internet è> pari a 12 euro (IVA inclusa) per le linee> telefoniche di base e 24 euro (IVA inclusa) per> le linee ISDN > Tutte le connessioni Internet al numero> 701.0187.187 sono a costo zero > Per tutte le altre chiamate, comprese le> connessioni ad Internet a numeri diversi dal> 701.0187.187 , si pagano i prezzi base di Telecom> Italia "> > > cose da pazzi veramente!!ma allora è gratis il 702 o il 701??AnonimoRe: F.A.Q. aggiornatissime
ora sono state corrette anche le faqAnonimoRe: F.A.Q. aggiornatissime
guarda che non sono state corrette affatto:D: Quali sono i costi della Teleconomy Internet ?R: L?abbonamento mensile a Teleconomy Internet è pari a 12 euro (IVA inclusa) per le linee telefoniche di base e 24 euro (IVA inclusa) per le linee ISDNTutte le connessioni Internet al numero 701.0187.187 sono a costo zeroPer tutte le altre chiamate, comprese le connessioni ad Internet a numeri diversi dal 701.0187.187 , si pagano i prezzi base di Telecom Italia http://187.it/cgi-bin/di_187/di/187/demand/product/productFaq.do?channelId=-536887583&tabClicked=FAQ%2FSupporto&productOid=536904249&BV_UseBVCookie=Yes&pageTypeId=536888874&indexHistory=3AnonimoRe: F.A.Q. aggiornatissime
ho appena contattato il 187 e mi hanno assicurato che è solo un problema di provider non di tariffa .quindi chi , come me dal 1/3 ha chiamato con il 701 rimane nella tariffa abbonamento teleconomy....così mi ha stragarantito, speriamo1AnonimoGrazie PI
Se non ci foste voi a informarci ,questi magnoni sguazzerebbero.grazie e continuate così :)AnonimoATTENTI!!
Lungi da me difendere Telecom Italia, che schifo alla morte, e che per fortuna non ho più rapporti almeno per quanto mi riguarda a casa (per fortuna). Qualche tempo fa', e qui sui PI Telefonia se ne parla da tempo, questa cosa del cambio numero emerse.. E la notai anche io, perchè uno dei miei amici che ha dovuto "ripiegare" su questa soluzione di connettività, mi fece notare che nella bolletta/fattura Telecom c'era l'avviso di questo cambio numero, che poi è avvenuto, e che quindi ho dovuto cambiare il numero al suo router ISDN. Così ho indagato con altri amici che usano questo servizio e ho verificato che sulle loro fatture avevano nella fattura questo avviso...Ora mi domando: Ma che fanno le bollette RANDOM? Possibile che molti utilizzatori non l'hanno visto? Forse non c'era? E come mai?opazzRe: ATTENTI!!
Ho ricontrollato le bollette e di avvisi di cambio neanche l'ombraAnonimoRe: ATTENTI!!
Hai tutta la bolletta, o solo il bollettino che paghi alla posta? Su tutto il pacchetto di fogli che mi arrivarono insieme alla fattura (dettagli e comunicazioni varie) a me invece c'è.. Rimango cmq dell'idea che avrebbero dovuto dare maggior risalto alla cosa..AnonimoRe: ATTENTI!!
Considera che io ho attivato al flat il 2 febbraio e che quindi non ho ancora ricevuto alcuna bolletta da allora. Infatti la sto usando poco perché temo di prendere la solita fregatura; anche se mi hanno confermato l'attivazione voglio vedere la prima bolletta per essere sicuro che tutto sia a posto. Inoltre, fino a due giorni fa, sul sito 187 era spiegato che dopo il 28 febbraio ci si sarebbe dovuti connettere al n° verde 700-0187187, non a un 702.Ma sarà mai possibile essere ridotti ad attivare un servizio e dover _sperare_ di non aver preso una fregatura? Ma a cosa serve spoendere soldi per tenere in piedi quell'inutile carrozzone dell'Authority per le Telecomunicazioni? Ah, già, non ditemelo... a tenere al caldo con i piedi sotto a un tavolo qualche centinaio di amici degli amici...AnonimoRe: ATTENTI!!
Cmq x quello scritto sopra sul sito di 187.it c'era scritto prima dal 28 febbraio poi dal 1 marzo che il numero diventava 7020187187 e non quello riportato da te che era il 700. Io ho attivato la flat il 14 febbraio dal 187 mi è arrivata 2 gg dopo x posta elettronica la comunicazione con scritto evasa...login e password manco comunicate x mail ho dovuto chiamare il 187 e mi ha detto una signorina che la mia flat è attiva dal 16 febbraio..Io ho un po' di dubbi spero che sia veramente attiva altrimenti mio padre alla prossima bolletta mi prende a calci nel culo e mi manda fuori di casa :((Speriam bene....P.S. Curiosità : ma a voi la doppia linea isdn sotto linux l'avete mai provata con la flat?Vi funziona?CiaoAnonimoRe: ATTENTI!!
Si e discretamente bene.AnonimoRe: ATTENTI!!
Io ho controllato le ultime due fatture, la prima del 2006 e l'ultima del 2005 ma non c'e' nessun avvisoAnonimoRe: ATTENTI!!
anzi...nell'ultima fattura del 2005 e' ribadito che il numero e' 7010187187AnonimoRe: ATTENTI!!
Io invece ce l'ho scritto...Com'è, stampano le fatture a caso?? :s :oAnonimoper le aziende: 7020191191
per chi ha un contratto teleconomy caf+ opzione online aziendale non funziona 7020187187 ma bensì 7020191191, spero sia il numero giusto visto che con 7020187187 non mi connetto ma con il 7020187187 si!potevano mandare un e-mail o lasciare un messaggio sulla segreteria, visto che io non ho ricevuto nulla al riguardo e sull'home di 191 non c'è scriutto nulla!!!ciaoAnonimoRe: per le aziende: 7020191191
chiamato ora il 191 e ed ecco al rispostaIO: quale numero devo usare per Opzione Online?SUPPORTO TLECOM: per le aziende bisogna mettere il 7020191191IO:e come facevo ad accorgermi che c'era il passaggio di numero se non mi avvisate?SUPPORTO TLECOM: ci sono alcuni giorni di giacenza con il vecchio numero, poi non fa più entrare con il vecchio numeroIO: :sAnonimoRe: per le aziende: 7020191191
VOLEVO FARVI NOTARE CHE IL NUMERO VA INSERITO CON I PUNTI QUINDI 702.0191.191 ATTENTI PERCHE' SE NON FATE COSì VI ADDEBITANO IL CANONE E ANCHE LA TARIFFA PIENA DI CONNESSIONE.Anonimo56k privato
ho appena telefonato al 187 e l' operatore mi ha assicurato ke con il 56k privato gli eventuali minuti ricadenti sotto il 701 verranno conteggiati come se fossero 702AnonimoRe: 56k privato
- Scritto da: Anonimo> ho appena telefonato al 187 e l' operatore mi ha> assicurato ke con il 56k privato gli eventuali> minuti ricadenti sotto il 701 verranno> conteggiati come se fossero 702Magari se telefoni di nuovo e trovi un altrooperatore ti dice esattamente il contrario.Con gli operatori dei call center non sei maisicuro.AnonimoPer chi deve richiedere rimborsi.
http://www.187.it/di/187/resources/ITA//downloads/condcontr/NIP_content.htmlArticolo 17marchinoDa quando???!???
Da quando è scattato il cambio di numero????oettaMATTENZIONE LEGGETE BENE IL SITO
Nella scheda dell'offerta, alla sezione "come funziona": Dal 1 marzo 2006 è operativa la migrazione dal vecchio numero 701.0187.187 per i clienti che hanno sottoscritto Teleconomy Internet prima di tale data. Questi clienti riceveranno un messaggio che li inviterà a modificare le impostazioni della connessione inserendo il nuovo numero 702.0187.187. Fino alla ricezione di tale messaggio, per la tariffazione del numero 701.0187.187 continueranno ad essere applicate le precedenti condizioni economiche.Quindi non facciamo inutile terrorismo (redattori di PI per primi), le telefonate al 701 fino a che non compaia il messaggio di avviso NON SARANNO FATTE PAGARE se si e' clienti della flat. Che poi questo messaggio fosse previsto per il 1 marzo ma non e' filato tutto liscio e' un altro paio di maniche... non e' il massimo della vita ma amen... l'importante e' che la flat rimanga e che non sia addebitato nulla di troppo. Se poi vogliamo far sempre dietrologia facciamola pure...O no?AnonimoRe: ATTENZIONE LEGGETE BENE IL SITO
- Scritto da: Anonimo> Quindi non facciamo inutile terrorismo (redattori> di PI per primi)Ma che stai a di'?PI ha riportato quanto dichiarato da Anti Digital Divide. Che ha posto una questione legittima, su cui Telecom Italia aveva l'obbligo di fare chiarezza.E non l'ha ancora fatto, effettivamente: chi, tra gli utenti consolidati di Teleconomy, va a leggersi la scheda commerciale dell'offerta, secondo te?Tu ci vai forse ogni settimana. Perché, se non te ne fossi accorto, la pagina web di cui parli ha cambiato parecchie volte i suoi contenuti, negli ultimi TRE GIORNI... :sAnonimoRe: ATTENZIONE LEGGETE BENE IL SITO
Beh, se i redattori di Punto Informatico chiamassero un cavolo di ufficio stampa (avranno i loro contatti con operatori e provider, no??) prima di dire che verranno tariffate le connessioni fatte su 701 renderebbero a tutti un servizio migliore.AnonimoRe: ATTENZIONE LEGGETE BENE IL SITO
- Scritto da: Anonimo> Beh, se i redattori di Punto Informatico> chiamassero un cavolo di ufficio stampa (avranno> i loro contatti con operatori e provider, no??)> prima di dire che verranno tariffate le> connessioni fatte su 701 renderebbero a tutti un> servizio migliore. Il tuo commento mi sembra fuori luogo.Punto Informatico, in questo articolo, ha riportato quanto affermato dall'associazione Anti Digital Divide e le impressioni degli utenti che hanno popolato i forum. Ma indipendentemente da questo, lascio a te l'onore di contattare uno degli uffici stampa di cui parli, e ti raccontarci la tua esperienza.La confronteremo volentieri con le nostre.http://www.telecomitalia.it/cgi-bin/tiportale/TIPortale/ep/programView.do?channelId=-8663&LANG=IT&contentId=13699&programId=19302&programPage=%2Fep%2FTImedia%2FTIcontatti_media.jsp&tabId=4&pageTypeId=-8663&contentType=EDITORIALCiao e in bocca al lupoD.B.==================================Modificato dall'autore il 02/03/2006 21.21.10db72ATTENZIONE, LEGGI BENE L'ARTICOLO
- Scritto da: Anonimo> Quindi non facciamo inutile terrorismo (redattori> di PI per primi), le telefonate al 701 fino a che> non compaia il messaggio di avviso NON SARANNO> FATTE PAGARE se si e' clienti della flat. Sì sì, fai la voce grossa, ADESSO :@ > Che poi> questo messaggio fosse previsto per il 1 marzo ma> non e' filato tutto liscio e' un altro paio di> maniche... Eh, però questo paio di maniche è sempre quello sbagliato :s > non e' il massimo della vita ma> amen... l'importante e' che la flat rimanga e che> non sia addebitato nulla di troppo. > Se poi vogliamo far sempre dietrologia facciamola> pure...> O no?Secondo me sei tu a farla, visto che ragioni col fondoschiena.Leggi meglio l'articolo, la lingua italiana potrebbe riservarti delle sorprese :DAnonimoRe: ATTENZIONE LEGGETE BENE IL SITO
- Scritto da: Anonimo> Nella scheda dell'offerta, alla sezione "come> funziona": > > Dal 1 marzo 2006 è operativa la migrazione dal> vecchio numero 701.0187.187 per i clienti che> hanno sottoscritto Teleconomy Internet prima di> tale data. Questi clienti riceveranno un> messaggio che li inviterà a modificare le> impostazioni della connessione inserendo il nuovo> numero 702.0187.187. Fino alla ricezione di tale> messaggio, per la tariffazione del numero> 701.0187.187 continueranno ad essere applicate le> precedenti condizioni economiche.> > Quindi non facciamo inutile terrorismo (redattori> di PI per primi), le telefonate al 701 fino a che> non compaia il messaggio di avviso NON SARANNO> FATTE PAGARE se si e' clienti della flat. Che poi> questo messaggio fosse previsto per il 1 marzo ma> non e' filato tutto liscio e' un altro paio di> maniche... non e' il massimo della vita ma> amen... l'importante e' che la flat rimanga e che> non sia addebitato nulla di troppo. > Se poi vogliamo far sempre dietrologia facciamola> pure...> O no?Sarà, ma io dal 28 ho messo nel mio router isdn il nuovo numero, che è diventato attivo verso mezzogiorno.AnonimoDa quando?????
Da quando sarebbe partito questo scherzetto???Potremmo regolarci meglio per chiedere o meno il rimborso....oettaMPremesso
Premesso che io ho un router ISDN e sono stato via per lavoro 4 giorni e sono tornato solo ora... Premesso che Telecom non mi ha comunicato una bella cippa di niente relativamente al cambio numerazione per la flat... Premesso che con il vecchio numero 7010187187 continuo a navigare e non mi appare nessuna pagina di avviso che il numero e' cambiato... se mi addebitano un solo centesimo per navigazione non flat, li porto davanti al giudice di pace! Firmato: uno che si e' rotto i maroni di essere preso per il cul.. da telecom e Garantoli variAnonimoE Alice Adsl?
All'indirizzo dell' anti Digital divide ho letto: "Da oggi 1/3/2006 cambia il numero di collegamento alla flat analogica, isdn di Telecom Italia, Teleconomy internet, per connettersi non si dovrà più collegarsi al 701.0187.187, che rimarrà per alice 1cent con tariffazione a consumo, bensì al 702.0187.187."Io ho Alice ADSL 640 Flat (quella da 20 euri a mese), che devò fa? Cambio? se si come, dato che ho un Router della Roper (del quale ho già letto le 154 pagine di manuale prima di chiedere) che non si vuole degnarmi di chiedere il numero nonstante l'abbia resettato e rifatto la procedura manuale?Intanto lo stacco dalla rete e poi... Aspetto un aiuto.GrazieAnonimoRe: E Alice Adsl?
ehm ma se hai adsl è ovvio che non devi comporre nessun numero...qui si parla di flat dial up, ovvero 56k o 128k...basito.AnonimoRe: E Alice Adsl?
- Scritto da: Anonimo> che devò fa? Cambio? No, non devi cambiare nulla. Il tuo router, come tutti i router ADSL, non compone nessun numero telefonico.Ciao! ;) D.B.db72Trovato, menomale
Nel sito 187.it ho visto finalmente questo avviso, alla fine della scheda "Come Funziona" di teleconomy internet, così adesso respiro... io però il messaggio non l'ho proprio ricevuto e addirittura nella mia bolletta online la teleconomy non risulta affatto, anche se ce l'ho da settembre dello scorso anno. Si fa presto a dire in tempo reale :-)"Dal 1 marzo 2006 è operativa la migrazione dal vecchio numero 701.0187.187 per i clienti che hanno sottoscritto Teleconomy Internet prima di tale data. Questi clienti riceveranno un messaggio che li inviterà a modificare le impostazioni della connessione inserendo il nuovo numero 702.0187.187. Fino alla ricezione di tale messaggio, per la tariffazione del numero 701.0187.187 continueranno ad essere applicate le precedenti condizioni economiche."IolandaProblemi di connessione Internet DialUp
Problemi di connessione a Internet DialUp Dial Up Dial-Up- Se la connessione vi da diversi tipi di errore,- Se al momento dell'autenticazione nome utente e password si blocca,- Se dopo alcuni minuti si blocca la ricezzione dei dati,- Se vi cade la linea,il problema è il protocollo V92 perciò si deve forzare l'uso del V90.LA SOLUZIONE: (esempio per WinXP)STARTPANNELLO DI CONTROLLOOPZIONI MODEM E TELEFONOcartella: MODEMSELEZIONARE IL MODEMCLICCARE PROPRIETAcartella: AVANZATEALTRE IMPOSTAZIONICOMANDI DI INIZIALIZZAZIONE ADDIZIONALIinserite questo testo: AT+MS=V90APPLICA E INVIO. FINE.Se avete un sistema operativo precedente dovrebbe esserci la stessa impostazione magari scritto in altro modo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 03 2006
Ti potrebbe interessare