Firenze – HP ancora sulla graticola per l’affaire EULA. Come già accaduto in passato, Hewlett-Packard Italia in un nuovo caso ha negato il rimborso del sistema operativo pre-installato, dichiarando che macchina e sistema operativo sono inscindibili . Da qui, mentre ADUC presenta un esposto all’Antitrust dell’Unione Europea, un nuovo ricorso di un utente italiano.
La prima udienza si è tenuta nelle scorse ore presso l’aula del Giudice di Pace di Firenze . A citare HP Italia, un consumatore assistito dai legali di ADUC, da tempo impegnati in una vera e propria battaglia con l’azienda. In una sentenza precedente, un altro giudice aveva già stabilito che il rimborso è dovuto : pur trattandosi di una sentenza che non costituisce un precedente, è da qui che gli avvocati vogliono ripartire.
Il contratto, d’altra parte, sembra parlar chiaro : “Qualora l’utente non accetti le condizioni del presente contratto, non potrà utilizzare o duplicare il software e dovrà contattare prontamente il produttore per ottenere informazioni sulla restituzione del prodotto o dei prodotti e sulle condizioni di rimborso in conformità alle disposizioni stabilite dal produttore stesso”.
Dovrebbe quindi essere possibile per l’utente scegliere solo in seguito quale sistema operativo utilizzare , ribadendo l’infondatezza del principio di inscindibilità tra macchina e software ipotizzato da HP. Per conto suo Hewlett-Packard Italia ha sempre risposto che, venendo a mancare il sistema operativo preinstallato, la macchina perderebbe diritto alla garanzia e alla assistenza.
ADUC comunque non si rassegna: visto l’atteggiamento della casa costruttrice, ha presentato un esposto alla commissione Antitrust dell’Unione Europea contro l’abuso di posizione dominante da parte dei produttori di computer. Alla base di tutto vi sarebbe una politica commerciale non lineare, un falso storico che ha consolidato il binomio macchina-software nell’ottica del ready-to-use e, secondo l’organizzazione di difesa dei consumatori, una carenza generale del comparto poiché, fino a poco tempo fa, mancavano alternative free come quelle offerte oggi dal progetto GNU/Linux.
Vincenzo Gentile
-
E openSuse che fara?
Se non ricordo male, la GPLv3 impedisce a Novell (e di conseguenza openSuse?) di distribuire SAMBA per via degli accordi stipulati con Microsoft.All'epoca dello stipulamento il team di Samba era stipendiato proprio da Novell e fu causa del licenziamento in massa di tutto il team.andranno avanti con la versione sotto GPLv2 e forkeranno?Lorem IpsumRe: E openSuse che fara?
Si presume di si.Roberto DiRe: E openSuse che fara?
No. Includeranno l'implementazione CIFS di Microsoft in modo da ottenere un'interoperabilità completa e supportata anche da Microsoft.pippoRe: E openSuse che fara?
- Scritto da: Lorem Ipsum> Se non ricordo male, la GPLv3 impedisce a Novell> (e di conseguenza openSuse?) di distribuire SAMBA> per via degli accordi stipulati con> Microsoft.> Dico solo che gli sta bene, a fare patti col diavolo...FunzRe: E openSuse che fara?
- Scritto da: Lorem Ipsum> andranno avanti con la versione sotto GPLv2 e> forkeranno?OpenSuse cmq non è legata a quegli accordi.kugerRe: E openSuse che fara?
- Scritto da: kuger> - Scritto da: Lorem Ipsum> > andranno avanti con la versione sotto GPLv2 e> > forkeranno?> > OpenSuse cmq non è legata a quegli accordi.Infatti. OpenSuse è un progetto portato avanti dalla comunità di utenti e Novell non dovrebbe avere voce in capitolo sul software integrato nella distro.Certo, se parliamo di Novell Suse Enterprise, quella è tutta un'altra storia...LoLRe: E openSuse che fara?
- Scritto da: LoL> - Scritto da: kuger> > - Scritto da: Lorem Ipsum> > > andranno avanti con la versione sotto GPLv2 e> > > forkeranno?> > > > OpenSuse cmq non è legata a quegli accordi.> > Infatti. OpenSuse è un progetto portato avanti> dalla comunità di utenti e Novell non dovrebbe> avere voce in capitolo sul software integrato> nella> distro.> Certo, se parliamo di Novell Suse Enterprise,> quella è tutta un'altra> storia...Magari openSuse non risentira' degli accordi che Novell ha stretto con Microsoft, ma sul fatto che non abbia voce in capitolo ti sbagli, chi prende le decisioni in openSuse sono impiegati Novell, come Andreas Jaeger (openSuse project manager). Parte dei soldi frutto dell'accordo con Microsoft sono stati riversati in openSuse, sotto forma di sviluppatori ( http://www.linux.com/articles/58701 )....eppoi, basterebbe leggere il messaggio di benvenuto sul sito openSuse per rendersi conto che openSuse e' "proprieta'" Novellhttp://en.opensuse.org/Welcome_to_openSUSE.orgLorem IpsumRe: E openSuse che fara?
- Scritto da: Lorem Ipsum> Se non ricordo male, la GPLv3 impedisce a Novell> (e di conseguenza openSuse?) di distribuire SAMBA> per via degli accordi stipulati con> Microsoft.bella libertà che è sta GPL!> > All'epoca dello stipulamento il team di Samba era> stipendiato proprio da Novell e fu causa del> licenziamento in massa di tutto il> team.e chi ti ha detto questa stronzatasamba è un freesoftware creato dalla comunità di tutto il mondo che lavora a tempo liberoo fai freesoftware o lavori per un'azienda, sceglivoi ipnotizzati da stallman vorreste invece la botte piena e la moglie ubriaca> > andranno avanti con la versione sotto GPLv2 e> forkeranno?che tristezza questo mondo GPLauxRe: E openSuse che fara?
> che tristezza questo mondo GPLche tristezza questo tentativo di trollata!!! :DbabelzetaRe: E openSuse che fara?
- Scritto da: aux> - Scritto da: Lorem Ipsum> > Se non ricordo male, la GPLv3 impedisce a Novell> > (e di conseguenza openSuse?) di distribuire> SAMBA> > per via degli accordi stipulati con> > Microsoft.> > bella libertà che è sta GPL!> In realtà non glielo vieta, Samba può entrare a fare parte di Suse, ma se lo facesse Microsoft non potrebbe rivalersi contro nessun utilizzatore di Suse...In ogni caso mi pare che Microsoft sia stata obbligata con una sentenza tempo fa a fornire la documentazione SMB per la compatibilità con prodotti terzi, quindi non vedo perchè ora Novell non debba includerlo...AtariLoverRe: E openSuse che fara?
- Scritto da: aux> > All'epoca dello stipulamento il team di Samba> era> > stipendiato proprio da Novell e fu causa del> > licenziamento in massa di tutto il> > team.> > e chi ti ha detto questa stronzata> > samba è un freesoftware creato dalla comunità di> tutto il mondo che lavora a tempo> liberohttp://www.linux-watch.com/news/NS8333917561.htmlgiusto, scusa, solo il leader di Samba ha abbandonato Novell dopo l'accordo con Microsoft> > andranno avanti con la versione sotto GPLv2 e> > forkeranno?> > che tristezza questo mondo GPLA me fanno tristezza le aziende come Novell, che fanno accordi con MicrosoftLorem IpsumRe: E openSuse che fara?
- Scritto da: Lorem Ipsum> > > > andranno avanti con la versione sotto GPLv2 e> > > forkeranno?> > > > che tristezza questo mondo GPL> > A me fanno tristezza le aziende come Novell, che> fanno accordi con> MicrosoftFanno più tristezza simili commenti.Ciccio PinottoBel ponte con Mac OS X.....
Peccato che Mac OS X usa un Samba di oltre 2 anni fa, super bacato e che non permette la comunicazione a 1000Mbit tra il mio PC e il Mac.Sì, qualcuno molto abile puòà prendersi i sorgenti, compilarli, configurare il tutto in OSX sostituendo il nuovo samba a quello originale... preferisco andare a 100Mbit.Certo che alla Apple potrebbero svegliarsi...PinoRe: Bel ponte con Mac OS X.....
Penso che il non aggiornamento delle versioni di samba dipenda proprio dalla GPL2 che era "troppo restrittiva",del tipo se inserisci un software GPL2 in OSX tutto OSXdiventa GPL2 (free).orlangioRe: Bel ponte con Mac OS X.....
Non è esatto: il codice di Samba è di Samba... se lo inserisci in Mac OS X come applicazione a parte non accade nulla, MacOS dovrebbe passare a GPLv2 solo se il codice di Samba fosse presente all'interno di quello di qualche componente di MacOS.GiakoRe: Bel ponte con Mac OS X.....
Ma macos come tutti i sistemi evoluti prevede proprio per ragioni di design e prestazioni, un'integrazione tra applicazioni e componenti altrimenti come puoi vedere i risultati sono quelli che sono.A scuola insegnano che la via più breve tra due punti è una retta. Con il software gpl è un serpente con un numero indefinito di snodi.0vertureRe: Bel ponte con Mac OS X.....
- Scritto da: orlangio> Penso che il non aggiornamento delle versioni di> samba dipenda proprio dalla GPL2 che era "troppo> restrittiva",> del tipo se inserisci un software GPL2 in OSX> tutto OSX diventa GPL2 (free).Adesso che hai letto l'articolo anche tu sei sotto GPL3kraneRe: Bel ponte con Mac OS X.....
> Certo che alla Apple potrebbero svegliarsi...Ci sarà da ridere ora che passano a GPL3.nome e cognomeRe: Bel ponte con Mac OS X.....
Mai sentito parlare di Fork?The PunisherRe: Bel ponte con Mac OS X.....
E di spoon?cvbRe: Bel ponte con Mac OS X.....
- Scritto da: The Punisher> Mai sentito parlare di Fork?E quindi? Mai sentito parlare di incompatibiltà?nome e cognomeRe: Bel ponte con Mac OS X.....
- Scritto da: Pino> Peccato che Mac OS X usa un Samba di oltre 2 anni> fa...$ smbclient --versionVersion 3.0.25b-appleSei o non sei un cassone?FDGMac OS X
La GPL v3 influenzerà anche il fatto che samba è integrato anche in OS X?web developeee eeeeeeeeee rsfsf
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 02 07 2008
Ti potrebbe interessare