Il Vecchio Continente vuole rafforzare le proprie difese e la propria capacità di rispondere ai cyber-attacchi più gravi o a eventuali scenari da cyberwar su larga scala, e per farlo pensa prima di tutto a istituire il suo Computer Emergency Response Team comunitario (EU-CERT) indipendente.
La Commissione Europea ha già approntato un gruppo di lavoro preliminare composto da 10 membri esperti del settore, i quali avranno il compito di gestire la nascita dell’EU-CERT comunitario vero e proprio favorendo la coordinazione tra i paesi membri e la difesa delle infrastrutture telematiche del Parlamento, della Commissione, delle agenzie e di tutte le altre autorità istituzionali del Vecchio Continente.
La UE arriva dunque buon ultima nel consesso internazionale che conta, nell’istituzione di un gruppo di risposta alle emergenze pienamente strutturato e in grado di lavorare con piena operatività in difesa dell’Unione. La sveglia del recente cyber-attacco contro le istituzioni comunitarie ha chiaramente sortito il suo effetto.
Ma non di solo EU-CERT si alimenta il rinnovato sforzo dell’Europa per erigere barricate contro il dilagare delle minacce informatiche a mezzo Internet: un’altra importante iniziativa in tal senso è il previsto inasprimento delle misure punitive nei confronti dei cyber-criminali, che presto dovranno fare i conti con la prospettiva di finire in galera per un discreto numero di anni.
Alfonso Maruccia
-
mah ...
Sulle reali intenzioni degli USA non saprei, ma spero che comunque questo possa dare un impulso allo sviluppo di reti mesh usabili, che potrebbero aiutare a risolvere una bel po' di altri problemi legati a censure ed interessi vari.CarloRe: mah ...
- Scritto da: Carlo> Sulle reali intenzioni degli USA non saprei, ma> spero che comunque questo possa dare un impulso> allo sviluppo di reti mesh usabili,E se poi si trovasse il modo di scaricare mp3 e divx....AMENNetsukuku...
Netsukuku è un progetto che non convince perchè di fatto mischia i vari livelli OSI e non si ottiene nulla di interessante (già il livello 3 permette l'instradamento su più reti, visto che Internet/Arpanet era nata proprio in caso di disastro e difficoltà di comunicazione).Mancano modelli matematici e stime dell'impatto.A livello di sicurezza poi non parliamone perchè avere dei nodi centralizzati è fonte di intasamento e può comunque essere "manipolato".In pratica si è partiti da un nome "figo", ma anche se c'è stato molto impegno dietro, si poteva realizzare qualcosa di meglio con tecnologie esistenti (tipo OpenVPN).Per chi è interessato:http://www.reddit.com/r/programming/comments/6pvdp/netsukuku_a_p2p_net_system_that_generates_and/Per chi difende Netsukuku: portate degli argomenti che stanno in piedi.lolRe: Netsukuku...
Se c'è dietro uno studio immagino abbiano messo un bel po di cervelloni in una stanza che hanno valutato ogni aspetto della cosa.Magari semplicemente è il più cross platform o funziona con sistemi vecchi e poco costosiSimoneRe: Netsukuku...
Non c'è uno studio serio, ma solo del codice e delle idee non verificate in modo serio.In pratica: non funziona (o funzionerebbe talmente male da non essere utilizzabile).Ma il link l'hai letto?lolRe: Netsukuku...
- Scritto da: lol> Netsukuku è un progetto che non convince perchè> di fatto mischia i vari livelli OSI e non si> ottiene nulla di interessante (già il livello 3> permette l'instradamento su più reti, visto che> Internet/Arpanet era nata proprio in caso di> disastro e difficoltà di comunicazione).> Mancano modelli matematici e stime dell'impatto.> A livello di sicurezza poi non parliamone perchè> avere dei nodi centralizzati è fonte di> intasamento e può comunque essere "manipolato".> In pratica si è partiti da un nome "figo", ma> anche se c'è stato molto impegno dietro, si> poteva realizzare qualcosa di meglio con> tecnologie esistenti (tipo OpenVPN).> Per chi è interessato:> http://www.reddit.com/r/programming/comments/6pvdp> Per chi difende Netsukuku: portate degli> argomenti che stanno in piedi.E di GnuNet che ne pensi ?kraneRe: Netsukuku...
Sarò sincero: ho dato solo un'occhiata molto veloce e superficiale, ma l'impatto è decisamente diverso. Niente nomi strani e si va subito al punto, e soprattutto non cerca di reinventare la ruota ma sfrutta le tecnologie attuali.Oltretutto si trova della documentazione seria:http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/summary?doi=10.1.1.14.229(in cima a destra si trova il link, il primo però è down).lolNetsukuku punto di partenza...
Secondo me come idea è buona. Certo il progetto presenta delle grosse falle a quanto pare ( http://it.wikipedia.org/wiki/Netsukuku ), però si potrebbe partire di qui per sviluppare qualcosa di funzionante, staremo a vedere cosa tireranno fuori gli americaniAllHo come l'impressione che...
in Cina non lo faranno...espritRe: Ho come l'impressione che...
- Scritto da: esprit> in Cina non lo faranno...Che cosa non dovrebbero fare ???kraneRe: Ho come l'impressione che...
- Scritto da: esprit> in Cina non lo faranno...Non serve. Basta che le specifiche della valigetta vengano rese pubbliche. Ci penseranno i cinesi a costruirsele.GTGuybrushRe: Ho come l'impressione che...
e ci penseremo anche noi :DcollioneN4C
Si potrebbe implementare anche questo http://www.n4c.eu/marcoun sottile velo d'ipocrisia
Gli usa vogliono fare una rete ombra per i paesi dittatoriali, quando loro con pratiche da regime totalitario stanno cercando di far sparire wikileaks...mah.... chi li capisce è bravo!SgabbioRe: un sottile velo d'ipocrisia
- Scritto da: Sgabbio> Gli usa vogliono fare una rete ombra per i paesi> dittatoriali, quando loro con pratiche da regime> totalitario stanno cercando di far sparire> wikileaks...mah.... chi li capisce è bravo!Ma quali reti ombra, secondo me offrono semplicemente connessioni gratis verso i satelliti CIA.kraneRe: un sottile velo d'ipocrisia
wow saremo tutti connessi a Echelon :DcollioneRe: un sottile velo d'ipocrisia
Esatto... puzza di spionaggio globale lontano millemila anni luce!!! L'ipocrisia all'ennesima potenza.ciccio quanta cicciaRe: un sottile velo d'ipocrisia
Gli Stati Uniti sono una democrazia grande e complessa, dove agiscono tante forze e tanti interessi spesso anche contrastanto tra loro.In linea di massima il vettore di tali forze è l'interesse nazionale, spesso un po' miope.FrancescoPeer to peer fra cellulari
Oggi credo sarebbe possibile attivare delle applicazioni sugli smartphone per fare in modo di connettere i cellulari fra loro bypassando le stazioni radio base con protocolli tipo skype ... per parlare con altre persone connesse.Il cellulare credo abbia un raggio d'azione di 1-2 km almeno...Qualcuno conosce se esistono progetti del genere?O per usare due cellulari per comunicazioni punto-punto.byeRe: Peer to peer fra cellulari
- Scritto da: bye> Oggi credo sarebbe possibile attivare delle> applicazioni sugli smartphone per fare in modo di> connettere i cellulari fra loro bypassando le> stazioni radio base con protocolli tipo skype ...> per parlare con altre persone> connesse.> Il cellulare credo abbia un raggio d'azione di> 1-2 km almeno...> Qualcuno conosce se esistono progetti del genere?> O per usare due cellulari per comunicazioni> punto-punto.I cellulari sono bloccabili, la soluzione e' una bella rete wireless tra user, quella si non puo' essere bloccata in alcun modo.kraneRe: Peer to peer fra cellulari
no, bloccano l'acXXXXX alle reti di telefonia non il cellulare ...byeRe: Peer to peer fra cellulari
- Scritto da: bye> no, bloccano l'acXXXXX alle reti di telefonia non> il cellulare ...Ti possono bloccare le celle, quindi rendere inutile il cellulare, mentre per bloccare un wireless tra te e il vicino devono usare un bomba ECM.kraneRe: Peer to peer fra cellulari
> I cellulari sono bloccabili, la soluzione e' una> bella rete wireless tra user, quella si non puo'> essere bloccata in alcun> modo.pia illusione. O hai una rete con pochi, direi max 100/200 nodi vicini, e riesci a gestirla oppure la crescita della rete ti costringerà, pena il non funzionamento, a doverla strutturare in forma gerarchica. E allora basterà colpire i nodi radice per mandare tutti al silenzio.shevathasRe: Peer to peer fra cellulari
- Scritto da: shevathas> > I cellulari sono bloccabili, la soluzione e' una> > bella rete wireless tra user, quella si non puo'> > essere bloccata in alcun modo.> pia illusione. O hai una rete con pochi, direi> max 100/200 nodi vicini, e riesci a gestirla> oppure la crescita della rete ti costringerà,> pena il non funzionamento, a doverla strutturare> in forma gerarchica. E allora basterà colpire i> nodi radice per mandare tutti al silenzio.http://www.wirelesscommons.org/http://wefi.com/E molti altri che se la stanno studiando...kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 14 06 2011
Ti potrebbe interessare