UPDATE (17-12-2010): in calce una dichiarazione inviata da Eutelia Spa.
Roma – Il Tribunale di Roma ha confermato in appello quanto stabilito dalla sentenza di primo grado: illeggittima la cessione a Agile del ramo IT da parte di Eutelia. E confermata la condanna all’azienda toscana per violazione dell’articolo 28 che parla di “comportamento antisindacale nella cessione di ramo di azienda”.
Questa situazione potrebbe andare ad influenzare le operazioni di vendita dell’azienda, la cui gara di acquisizione era già slittata a gennaio e il cui valore (precedentemente a questa sentenza) veniva stabilito intorno ai 70-80 milioni di euro.
La sentenza di condanna per comportamento antisindacale, infatti, comporta l’ inefficacia della cessione ad Agile e il conseguente passaggio ad Omega .
Coinvolti nella vicenda 1.922 lavoratori i cui servizi erano stati ceduti ad Agile ( commissariata ). Ora attendono, teoricamente, il loro renintegro presso Eutelia.
Piove peraltro sul bagnato: sembrebrebbe che, nonostante la loro situazione lavorativa non sia affatto risolta , i lavoratori si siano visti recapitare da parte dell’amministrazione straordinaria di Agile una lettera con la quale si comunica che dovranno “provvedere autonomamente al pagamento delle addizionali regionali e comunali, calcolate sui redditi del 2009, e dell’anticipo dell’addizionale comunale 2010”. Che, oltretutto, trattandosi di imposte relative al reddito 2009 “sono comunque dovute indipendentemente dall’avvenuto pagamento delle retribuzioni del 2010”. Quindi indipendentemente dal fatto che gli stessi abbiano o meno avuto un salario costante.
Claudio Tamburrino
UPDATE – Di seguito la nota pervenuta alla redazione di Punto Informatico da parte di Eutelia Spa:
La procedura di Amministrazione Straordinaria di Eutelia S.p.A., con riferimento alle notizie di stampa di recente diffuse, preso atto del dispositivo della sentenza OOSS/Agile/Eutelia del Tribunale di Roma – Sez. Lavoro, pur in attesa di leggerne le motivazioni, ritiene, stante quanto emerso dal confronto con i propri legali, che l’asserita antisindacalità della condotta dell’allora Eutelia s.p.a., per la presunta violazione degli obblighi di informazione/consultazione ai sensi dell’art. 47 L. 428/1990, non esplichi comunque effetti sui singoli rapporti di lavoro che rimangono validi ed efficaci .
Eutelia Spa pertanto conferma essere prive di fondamento le notizie in base alle quali si sarebbe costituito in capo ad Eutelia il trasferimento delle posizioni di lavoro dipendente Agile.
Il ramo TLC continuerà pertanto, ed in ogni caso, a fornire in piena autonomia i propri servizi alla clientela, con i consueti livelli di qualità e puntualità.
I Commissari Straordinari
Gianluca Vidal, Francesca Pace, Daniela Saitta
-
complimenti!
se riescono a infilare una backdoorin un progetto open (e manco uno a caso!!)figuriamoci in uno closed,in mano ad una sola azienda!bertucciaRe: complimenti!
- Scritto da: bertuccia> se riescono a infilare una backdoor> in un progetto open (e manco uno a caso!!)> figuriamoci in uno closed,> in mano ad una sola azienda!Bisogna vedere se è vero.Se Gregory Perry ne ha le prove, che cacci fuori il codice incriminato, visto che è tutto open...EMAILRe: complimenti!
> Se Gregory Perry ne ha le prove, che cacci fuori> il codice incriminato, visto che è tutto> open...Se, anche di fronte a una dichiarazione di uno che si sta dando del pezzo di m. da solo, in quanto autore della backdoor, la comunità dovesse reagire come te, cioè chiedendo a LUI di provare che OpenBSD non è sicuro... beh, allora suppongo che OpenBSD sarebbe sicuro quanto Windows. Anzi, meno.Ma non credo che la comunità reagirà come te.ciaoRe: complimenti!
- Scritto da: ciao> > Se Gregory Perry ne ha le prove, che cacci fuori> > il codice incriminato, visto che è tutto> > open...> > Se, anche di fronte a una dichiarazione di uno> che si sta dando del pezzo di m. da solo, in> quanto autore della backdoor, la comunità dovesse> reagire come te, cioè chiedendo a LUI di provare> che OpenBSD non è sicuro... beh, allora suppongo> che OpenBSD sarebbe sicuro quanto Windows. Anzi,> meno.> > Ma non credo che la comunità reagirà come te.Cioè fammi capire... questo dice che c'è una backdoor e si rifiuta di dire dove/quando/come è stata inserita e quale sarebbe il codice (open) da correggere? Ma che modo di fare è? Come si fa a non reagire male?EMAILRe: complimenti!
- Scritto da: bertuccia> se riescono a infilare una backdoor> in un progetto open (e manco uno a caso!!)> figuriamoci in uno closed,> in mano ad una sola azienda!Quoto. Almeno adesso, se veramente ci sono le backdoor, potranno essere cercate e chiuse.Dei SW closed, invece, non ci si può fidare a prescindere, le backdoor ci saranno di sicuro, e non potremo mai eliminarle.FunzRe: complimenti!
http://marc.info/?l=openbsd-tech&m=129236621626462&w=2ErPablitoora io vorrei capire come
so it is unclear what the true impact of these allegations are.possa diventare"Se le backdoor esistono realmente, la loro proliferazione avrebbe a questo punto raggiunto un'estensione capillare."MementoMoriRe: ora io vorrei capire come
...licenza poetica!:-)tieni conto che, probabilmente, nella redazione di PI l'unico che sa l'inglese è l'extracomunitario che fa le pulizie...;-)infameRe: ora io vorrei capire come
LOL!!!MementoMoriRe: ora io vorrei capire come
- Scritto da: MementoMori> so it is unclear what the true impact of these> allegations> are.> > possa diventare> > "Se le backdoor esistono realmente, la loro> proliferazione avrebbe a questo punto raggiunto> un'estensione> capillare."Colpa di una backdoor mentale sfruttata da un cracker che ha usato la tecnica del "man-in-the-middle" per cambiare il senso della frase mentre passava dal cervello alle dita che scrivevano sulla tastiera...oramai non siamo più sicuri di nulla O_o"... il nuovo ordine mondiale sta prendendo il controllo :PUno di PassaggioApparentemente
Il "famoso" (per chi segue un minimo la sicurezza) ritiro nel 2003 dei finanziamenti da parte del governo degli Stati Uniti al progetto OpenBSD (che ricordo è canadese) fu in seguito al fatto che le backdoor (o almeno in parte) furono scoperte e rifiutate nel codice. Questo, almeno, a quanto dice Gregory Perry (certo, ho dovuto leggere l'articolo originale perché se sto ad aspettare PI figuriamoci)...EMAILRe: Apparentemente
- Scritto da: EMAIL> Il "famoso" (per chi segue un minimo la> sicurezza) ritiro nel 2003 dei finanziamenti da> parte del governo degli Stati Uniti al progetto> OpenBSD (che ricordo è canadese) fu in seguito al> fatto che le backdoor (o almeno in parte) furono> scoperte e rifiutate nel codice. Questo, almeno,> a quanto dice Gregory Perry (certo, ho dovuto> leggere l'articolo originale perché se sto ad> aspettare PI> figuriamoci)...Tra l'altro altri siti affermano (ARSTechnica) che il codice è stato così cambiato nel corso degli anni con varie riscritture, patch e altro che ritrovare le varie backdoor è un po' difficile.Sandro kensanRe: Apparentemente
> ritrovare le varie backdoor è un po' difficile.questa mi pare una cosa poco probabile: capisco che non sia facile, ma se lui le ha scritte basta che dica in che versione su che file rilasciato e si a vadere quel file e si cerca di capire cosa resta oggi di quella logica nel codice di oggi, se ne resta qualcosa...Blue turtleRe: Apparentemente
- Scritto da: Blue turtle> > ritrovare le varie backdoor è un po' difficile.> > questa mi pare una cosa poco probabile: capisco> che non sia facile, ma se lui le ha scritte basta> che dica in che versione su che file rilasciato e> si a vadere quel file e si cerca di capire cosa> resta oggi di quella logica nel codice di oggi,> se ne resta> qualcosa...Appunto, se ne resta qualcosa, quando il codice è così tanto rivisto la parti unitili vengono tolte e le backdoor sono al massimo mascherate come parti inutili.Sandro kensanche ridere se
qualcuno avesse scoperto (e non divulgato) la backdoor e l'avesse "messa in sicurezza" tracciando contemporaneamente i tentativi di intrusione di chi pensava che esistesse ancora la backdoor originale. Mi immagino già la telefonata:<< tuuuuuuuuuuuuuuuu tuuuuuuuuuuuuuuu<< "qui Smith, chi parla?"<< "ciao agente Smith, abbiamo le prove che hai tentato di intercettare il nostro traffico..."<< tu tu tu tu tu tuMementoMoriBello avere sempre ragione (cit.)
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Bello avere sempre ragione (cit.)
- Scritto da: unaDuraLezione> 1+2+3 --> qualunque OS può avere backdoor ed è> altamente probabile che sia già> così.sono daccorco sulle ipotesi ma non sulla tesi. In questo caso è tecnicamente possibile riuscire a trovare la backdoor e rimuoverla. Quali licenze ti permettono questo controllo in prima persona?Quando leggo che i sw open sono più sicuri, piu affidabili, etc... rispetto alle controparti closed io non ci credo. Ma credo che siano verificabili. Ed essendo verificabili posso testare il grado di affidabilità del mio "provider". Testando il provider posso instaurare un rapporto di fiducia paritario con lui.Con le soluzioni closed posso solo fidarmi a prescindere.MementoMoriRe: Bello avere sempre ragione (cit.)
>sw open sono più sicuri, piu affidabili>rispetto alle controparti closed io non ci credo.Già, è una generalizzazione bell'e buona.La prima garanzia è la disponibilità dei sorgenti.Il resto è affidato alla coscienza di chili sviluppa e li gestisce.j0eRe: Bello avere sempre ragione (cit.)
- Scritto da: MementoMori> Quando leggo che i sw open sono più sicuri, piu> affidabili, etc... rispetto alle controparti> closed io non ci credo. Ma credo che siano> verificabili. Ed essendo verificabili posso> testare il grado di affidabilità del mio> "provider". Testando il provider posso instaurare> un rapporto di fiducia paritario con> lui.Il fatto che siano verificabili automaticamente rende i SW open più sicuri e affidabili. Anche se in pratica non sempre i controlli vengono fatti, comunque la possibilità di farli è una garanzia in più. Almeno a posteriori, come in questo caso, per ridurre il danno.> Con le soluzioni closed posso solo fidarmi a> prescindere.già.FunzRe: Bello avere sempre ragione (cit.)
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Bello avere sempre ragione (cit.)
- Scritto da: unaDuraLezione> > In questo caso è tecnicamente possibile> tecnicamente possibile non significa che 'è> facile' ovvero che tale possibilità si realizzi e> si realizzi per> tempo.Concordo. Tutti hanno un cervello sebbene siano in pochi a scegliere di usarlo.> > Quali licenze ti permettono questo controllo in> > prima persona?> Irrilevante.Non proprio. Se c'è un governo che investe x in "sicurezza attiva" ce n'è sempre un altro che investe y in "sicurezza passiva" con x e y comparabili.> E se davvero c'è in openBSD che è usato da> quattro gatti ed è curato in modo estremo dagli> sviluppatori...Il problema di *BSD non è QUANTO è usato ma DOVE è usato e per COSA. E' quel "DOVE e COSA" che fa scegliere *BSD e che quindi fa di *BSD un obiettivo.ps: In ogni caso "è sufficiente" controllare i commit da una data a un'altra in uno spazio di tempo finito. è solo questione di tempo uomo.MementoMoriRe: Bello avere sempre ragione (cit.)
Eh eh... ;)Per il resto ti quoto.(apple)(linux)FinalCutQuindi se vero
Mac OSX è uno spyware del governo statunitense. Strano Apple controlla sempre tutto e vende prodotti PERFETTI.Steve Robinson HakkabeeRe: Quindi se vero
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Mac OSX è uno spyware del governo statunitense.> Strano Apple controlla sempre tutto e vende> prodotti> PERFETTI.Ehm non per fare l'avvocato del diavolo ma tra dire che che: Mac OS X is based upon the Mach kernel. Certain parts from FreeBSD's and NetBSD's implementation of Unix were incorporated in NeXTSTEP, the core of Mac OS X e dire che contiene le stesse backdoop di OpenBSD c'è una qualche differenza imho.muraRe: Quindi se vero
- Scritto da: mura> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > Mac OSX è uno spyware del governo statunitense.> > Strano Apple controlla sempre tutto e vende> > prodotti> > PERFETTI.> > Ehm non per fare l'avvocato del diavolo ma tra> dire che> che:> > Mac OS X is based upon the Mach kernel. Certain> parts from FreeBSD's and NetBSD's implementation> of Unix were incorporated in NeXTSTEP, the core> of Mac OS> X> > e dire che contiene le stesse backdoop di> OpenBSD c'è una qualche differenza> imho.Beh almeno le presunte backdoor di microsoft sono originali, e non scopiazzate come quelle applez ;-)pippORe: Quindi se vero
Bellissima! :DEcco cosa intendono per software originale :D :DCasinari di hacker, che con le loro copie smerciate su wareztorrents non fanno altro che complicare la vita alle backdoor originali :D :DPierino la PesteRe: Quindi se vero
- Scritto da: mura> - Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > Mac OSX è uno spyware del governo statunitense.> > Strano Apple controlla sempre tutto e vende> > prodotti> > PERFETTI.> > Ehm non per fare l'avvocato del diavolo ma tra> dire che> che:> > Mac OS X is based upon the Mach kernel. Certain> parts from FreeBSD's and NetBSD's implementation> of Unix were incorporated in NeXTSTEP, the core> of Mac OS> X> > e dire che contiene le stesse backdoop di> OpenBSD c'è una qualche differenza> imho.Apple stessa è una backdoor!Deus Ex MachinaRe: Quindi se vero
Basta non usare MAC OSX e sarai sempre in una botte di ferro, fidati.nodoGuardatevi bene..
OpenBsd non è usato da quattro gatti come ho visto scrivere da qualcuno.. ha una solida community alle spalle.. detto questo.. com'è possibile che in un software VOTATO alla sicurezza come openbsd, vagliato ad ogni release da tantissimi programmatori e esperti in sicurezza sia affetto da questi bachi? :| Cecità globale? è un come se in photoshop la funzione di riempimento non effettuasse un gradiente perfetto. Se ne accorgerebbero tutti quelli che lo usano. Sfido ad accorgersi "in produzione" di un baco nel motore crittografico ma comunque sia è l'ennesima sfida ad un progetto che comunque sta sulle balle agli States per via della loro mancata collaborazione diretta (infatti saltano fuori storie di mazzette)I soliti complimenti a Theo e a tutti quelli che contribuiscono a questo fantastico progetto. Bacioni ai nerdoni!Lex LogicRe: Guardatevi bene..
- Scritto da: Lex Logic> OpenBsd non è usato da quattro gatti come ho> visto scrivere da qualcuno.. ha una solida> community alle spalle..> detto questo.. com'è possibile che in un software> VOTATO alla sicurezza come openbsd, vagliato ad> ogni release da tantissimi programmatori e> esperti in sicurezza sia affetto da questi bachi?> :|> Cecità globale? è un come se in photoshop la> funzione di riempimento non effettuasse un> gradiente perfetto. Se ne accorgerebbero tutti> quelli che lo usano. Sfido ad accorgersi "in> produzione" di un baco nel motore crittografico> ma comunque sia è l'ennesima sfida ad un progetto> che comunque sta sulle balle agli States per via> della loro mancata collaborazione diretta> (infatti saltano fuori storie di mazzette)Inoltre mi chiedo, ma nessuno dei programmatori che "sanno" ha mai mandato una mail attraverso un remailer anonimo per avvertire un po' di mondo delle linee di codice incriminate ?> I soliti complimenti a Theo e a tutti quelli che> contribuiscono a questo fantastico progetto.> Bacioni ai nerdoni!kraneRe: Guardatevi bene..
- Scritto da: krane> Inoltre mi chiedo, ma nessuno dei programmatori> che "sanno" ha mai mandato una mail attraverso un> remailer anonimo per avvertire un po' di mondo> delle linee di codice incriminate> ?Ma se lo sapevano in due!Quanto pensi ci avrebbero messo a scoprire chi dei due era stato?pippORe: Guardatevi bene..
- Scritto da: pippO> - Scritto da: krane> > Inoltre mi chiedo, ma nessuno dei programmatori> > che "sanno" ha mai mandato una mail attraverso> > un remailer anonimo per avvertire un po' di > > mondo delle linee di codice incriminate ?> Ma se lo sapevano in due!> Quanto pensi ci avrebbero messo a scoprire chi> dei due era stato?Ma rendere evidenti le linee di codice come se lo si fosse scoperto ? Tipo: guardate ho trovato questo...kraneRe: Guardatevi bene..
ma se hanno accettato soldi per farlo non erano certo tanto brave persone da avvisare qualcuno... o no? comunque la vicenda mi sembra strana. Per carità i bug esistono ovunque, ma backdoor in software open source mi sembra strano non vengano scoperte...wwwRe: Guardatevi bene..
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Guardatevi bene..
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Lex Logic> > OpenBsd non è usato da quattro gatti come ho> > visto scrivere da qualcuno..> > scritto io.> Che percentuale ha?> 0.5%?> 0.1%?In questo caso non è importante la diffusione, ma l'ambito di utilizzo. OpenBSD è utilizzato sopratutto come s.o. "embedded" per hardware dedicato alle comunicazioni e alla sicurezza informaticaThescareRe: Guardatevi bene..
Bla bla bla!Non cerco facili consensi, anzi le percentuali che dai tu sono a dir poco ottimistiche..Non so quanto sia affidabile questo sito:http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8ma sembra che sia ancora meno :)Cmq il fatto è che essendo un os che non è assolutamente votato allo user friendly, sviluppata e gestita da tecnici, c'è una buona probabilità che i bachi si trovino nelle sorgenti molto più velocemente di altri prodotti (paragonabili, ossia a loro volta open source)Ti posso garantire che il livello medio di chi quel bsd lo usa tutti i giorni o ci monta dei servizi è veramente elevato. La parte crittografica poi è di base anche per altri prodotti e le sorgenti sono monitorate anche da persone che non sviluppano direttamente bsd. Il problema è prettamente commerciale, stanno cercando di far fuori l'attendibilità di un prodotto che minaccia un mercato come quello americano dove o ti pieghi alle agenzie governative o t'attacchi al tram. Mi piacerebbe sapere come l'ha presa Cisco la news ^__^Lex Logic... e i compilatori ...?
sono tanti anni che se ne parla.A parte le backdoor nel codice dei programmi che utilizziamo, la cosa più subdola sarebbe introdurre del codice malevolo nei compilatori che generano gli eseguibili, o nelle librerie che linkiamo.Uno può avere scritto il codice più bello, sicuro e blindato del mondo, ma se poi il compilatore / linker ci attacca un bel payload a sorpresa ...Ricordatevi sempre di utilizzare software scaricato dai siti ufficiali (si spera meglio controllati)!andy61Re: ... e i compilatori ...?
- Scritto da: andy61> sono tanti anni che se ne parla.> > A parte le backdoor nel codice dei programmi che> utilizziamo, la cosa più subdola sarebbe> introdurre del codice malevolo nei compilatori> che generano gli eseguibili, o nelle librerie che> linkiamo.> > Uno può avere scritto il codice più bello, sicuro> e blindato del mondo, ma se poi il compilatore /> linker ci attacca un bel payload a sorpresa> ...Mi ricorda questa simpatica sorpresina:W32/Induc-Ache si attaccava ai programmi in delphi...pippOArrendetevi, siete circondati...
Google ci ruba i dati quando navighiamo.Facebook profila noi e i nostri amici.iOS e Android ci tolgono le App da sotto il naso.OpenBSD ha la backdoor che permette l'acXXXXX all'FBI.Coi nuovi contatori digitali l'azienda che vi fornisce la corrente elettrica può sapere che elettrodomestico state usando in quel momento.L'azienda che vi fornisce l'acqua sa quando aprite e chiudete il rubinetto.L'azienda che vi fornisce il gas sa quando lo usate.Incrociando questi dati, quando vi alzate la mattina, qualcuno sa il modello di sveglia che vi ha svegliato. Qualcuno sa se vi siete fatti la doccia. Qualcuno sa sa se avete fatto colazione. Qualcuno sa quando siete usciti di casa. Salite in macchina, e qualcuno sa il tragitto che fate grazie allo smartphone che avete in tasca. Poi arrivate in ufficio e qualcuno sa dove avete parcheggiato la macchina. Accendete il PC, e qualcuno sa che computer avete, che sistema operativo utilizzate, che programmi avete installati, che siti visitate. Qualcuno sa se state lavorando o se state cazzeggiando. Se state cazzeggiando, qualcuno sa cosa vi piace fare quando non lavorate. Poi andate a pranzo, e qualcuno sa dove andate a mangiare. Poi tornate in ufficio e la faccenda si ripete. Poi uscite e andate a fare la spesa, e qualcuno sa in che supermercato siete andati e anche quali prodotti avete comprato. Tornate a casa, e qualcuno sa il tragitto che fate e dove lasciate la macchina. Aprite la porta di casa, vi buttate sul divano e accendete la TV, e qualcuno sa che la state guardando, e se avete il satellite o la paytv, qualcuno sa anche cosa state guardando. E' ora di cena, e qualcuno sa se vi state preparando un piatto di pasta o se state scaldando qualcosa nel microonde. Poi accendete la vostra console e vi fate una partita, e qualcuno sa a cosa state giocando e per quanto tempo. E' ora di andare a dormire, e qualcuno sa a che ora ci andate di solito e sa pure se vi siete lavati i denti prima di mettervi sdraiati. E qualcuno sa pure per quanto tempo dormite. E il giorno dopo si ricomincia.A questo punto non vi rimane che andare a vivere nei boschi e far perdere le vostre tracce. E qualcuno si accorgerà anche di questo...Arrendetevi, siete circondati...--JackRackhamJack RackhamRe: Arrendetevi, siete circondati...
Bellissimo! E divertente anche! :)Adenina GuaninaRe: Arrendetevi, siete circondati...
Molto bello!Farei comunque un'aggiunta:qualcuno sa dove avete lasciato la macchina, ma voi potreste non ricordare dove l'avete lasciata.roverQuindi anche OsX?
Visto che OsX è un derivato bsd, o meglio il kernel Darwin lo è secondo voi queste backdoor ci sono anche sui sistemi Apple?Meconiotron icRe: Quindi anche OsX?
Come mai tutta sta paura? :D Intanto la falla non è stata ne individuata ne provata, è tutta fantascienza fintanto che non la trovano rimane un warn lanciato da un programmatore che seguiva neanche direttamente lo sviluppo..Detto questo.. apple farebbe bene a svilupparsele internamente le risorse invece che XXXXXXX come ha fatto gli sviluppatori del mondo open source illudendoli in qualche modo e portandoli a sviluppare driver per supportare x86. Cmq a quanto è dato sapere ha rubacchiato da NetBsd e FreeBsdLex LogicGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 16 12 2010
Ti potrebbe interessare