Il Tribunale Fallimentare di Roma ha disposto il commissariamento di Agile a seguito della richiesta avanzata dagli avvocati rappresentati i lavori di Agile, la sussidiaria di Omega cui erano stati trasferiti dopo la dismissione del comparto IT dell’azienda.
Il commisariamento, che verrà eseguito nonostante la proposta di concordato del gruppo Omega , dovrebbe coincidere con la pubblicazione da parte del CdA del bilancio consolidato al 31 dicembre 2009.
A gennaio erano stati richiesti i rinvii a giudizio per 15 persone facenti capo a Eutelia, tra cui l’ex amministratore delegato della società Samuele Landi e altri funzionari, su cui pendono vari capi d’accusa come frode fiscale e associazione a delinquere. Le società al momento non hanno rilasciato comunicati sull’accaduto.
Giorgio Pontico
-
costi di produzione
ma diminuiscono davvero alla fine? non bisogna comunque ammortizzare i costi sempre più elevati di R&D?avevo letto che tali costi aumentano di continuo, tant'è che le aziende da sole non riescono più a sostenerli e si uniscono in partnership anche gigantesche (si pensi all'alleanza di Crolles per lo sviluppo di SOC da 32 nm in giù, di cui fanno parte numerose multinazionali dell'elettronica). ma può darsi che questi costi siano poi ampiamente recuperati nella produzioneMassimoRe: costi di produzione
macchè sono tutte balle, alla fine è sempre la stessa tecnologiaa chi vogliono darla a bereposso capire i costi di r&d per sviluppare i memristori ma qua è sempre la stessa salsa girata e rigirataultimamente aumentano solo le entrate delle multinazionalicollioneRe: costi di produzione
- Scritto da: collione> macchè sono tutte balle, alla fine è sempre la> stessa> tecnologia> > a chi vogliono darla a bere> > posso capire i costi di r&d per sviluppare i> memristori ma qua è sempre la stessa salsa girata> e> rigirata> > ultimamente aumentano solo le entrate delle> multinazionaliEggia perché per passare da 32 a 20 nm basta stampare tutto più piccolo...nome e cognomeRe: costi di produzione
- Scritto da: collione> macchè sono tutte balle, alla fine è sempre la> stessa> tecnologia> > a chi vogliono darla a bere> > posso capire i costi di r&d per sviluppare i> memristori ma qua è sempre la stessa salsa girata> e> rigirata> > ultimamente aumentano solo le entrate delle> multinazionaliNon è che ne sappia moltissimo di nanoelettronica, ma mi pare che la fai un po' semplice. Io faccio fatica anche solo a concepire come sia possibile lavorare a scale così piccole, e posso immaginare che ogni step sia una sfida ingegneristica, anche se non andiamo a sconvolgere i fondamenti dell'elettronica. Ma magari tu queste cose te le fai a casa per hobby...Massimorefuso nell'articolo
"10 MB/s in scrittura e 20 MB/s in scrittura."Correggere.attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 20 04 2010
Ti potrebbe interessare