Roma – La potenza di fuoco del commercio americano ha stregato anche il Cile. Come ha ricordato il presidente americano George W. Bush in una lettera inviata al Parlamento americano nelle scorse ore, il patto commerciale appena stretto dagli USA con il Cile “aumenta la competizione e le opportunità dei consumatori”. Parole che imbellettano un accordo secondo qualcuno addirittura sciagurato, perché esporta il Digital Millennium Copyright Act (DMCA), ritenuto da mezzo mondo una delle peggiori leggi americane degli ultimi dieci anni.
Il Cile acquisisce infatti una serie di appoggi dagli Stati Uniti in cambio di piena lealtà ai principi base del DMCA a cui l’accordo si ispira.
Santiago dovrà quindi occuparsi di perseguire chi oserà realizzare tecnologie che possano essere impiegate per bypassare il copyright detenuto dalle major su software, musica e film. E dovrà punire con severità chiunque oserà commercializzare soluzioni hardware e software che non siano chiaramente destinate ad usi diversi rispetto ad eventuali capacità di superare protezioni poste dall’industria sui propri contenuti e materiali.
La stretta medievale imposta dal Legislatore americano sullo sviluppo tecnologico e sulla libertà di ricerca inizia quindi a far presa sul collo anche dell’America Latina, a pochi mesi dal patto con Singapore che mette al centro il DMCA per lucrare il più possibile sull’import-export di beni e servizi. Un patto già salutato con favore dalle major, dalla Business Software Alliance fino alla Telecommunications Industry Association. E non c’è dubbio che ora si farà a gara per applaudire la decisione cilena di sottostare alle richieste statunitensi.
Se il buongiorno si vede dal mattino, i patti con Singapore e Cile sono destinati ad essere solo i primi di una serie, con buona pace di chi ha fin qui pensato che il DMCA fosse destinato a far danni solo in territorio americano. Chi fino ad oggi avesse vissuto con la testa sotto la sabbia, a questo proposito può farsi una cultura leggendo il dossier della Electronic Frontier Foundation su DMCA & Co, a questo indirizzo: http://www.eff.org/IP/DMCA/ .
-
Re: Blog....
> Mah...realmente non capisco come possano> interessare cose cosi......qualcuno me lo> spiega? :)Credo che per qualcuno sia un passatempo innocente, per altri una mania di protagonismo.E i visitatori spesso sono una sorta di "voyeur", non che ci sia niente di male ma trovo che la cosa sia un pò triste.AnonimoRe: Blog....
> Mah...realmente non capisco come possano> interessare cose cosi......qualcuno me lo> spiega? :)I blog personali sono effettivamente noiosi anche per me. Ce ne sono però altri con argomenti tematici (politica, informatica, giurisprudenza) che sono molto più interessanti.Inoltre la tecnologia di RSS ("Really Simple Syndacation", anche se non è il significato esatto della sigla) è molto interessante.In generale ritengo comunque che i blog siano al momento molto, molto sopravvalutati.ValkadeshRe: Blog....
- Scritto da: Valkadesh> I blog personali sono effettivamente noiosi> anche per me. Ce ne sono però altri con> argomenti tematici (politica, informatica,> giurisprudenza) che sono molto più> interessanti.Me ne passeresti qualcuno tematico? ( area informatica per lo piu' :) ) Grazie :)> Inoltre la tecnologia di RSS ("Really Simple> Syndacation", anche se non è il significato> esatto della sigla) è molto interessante.Concordo...ho avuto modo di studiarla un po' :)> In generale ritengo comunque che i blog> siano al momento molto, molto> sopravvalutati.:) Penso che sia solo dovuto al fatto che sono molto sponsorizzati da aziende che hanno investito (poco) e cercano di tirar su (molto).ryogaRe: Blog....
- Scritto da: ryoga> Mai avuto un blog.> Visitati decine di blog.> Per me e' un controsenso su quello che molti> cercano di tutelare......(privacy ed> invisibilita' quando si e' in rete ).Beh, anche se e' sorta una maggiore attenzione per la privacy, non vuol dire che ti sia negato il diritto di rinunciare alla tua.> Quelli che ho visitato ( dai + famosi a> quelli meno famosi ), sono solo un insieme> di diari inutili ( oggi mangio per la prima> volta la cioccolata dopo 3 mesi....... ) e> senza alcuna utilita' per gli altri (> potrebbe esser utile scrivere qualcosa sulle> esperienze....tipo...oggi ho risolto ilBeh, allora non sarebbero piu' diari a tutto tondo... ciascuno spreca il tempo come vuole, delittuoso o meno che sia. Per altro non dovrebbero esistere solo cose utili al mondo. Infine se non ti piacciono o non ti interessano, non li leggi.> Mah...realmente non capisco come possano> interessare cose cosi......qualcuno me lo> spiega? :)In effetti i piu' non sono affatto interessanti. Dopo una breve occhiata non li leggo. Sono effettivamente una forma di espressione sopravalutata, per altro poi antichissima e sbandierata come novita' solo per la rilevanza mondiale che Internet consente.AnonimoRe: Blog....
- Scritto da: Anonimo> > Beh, anche se e' sorta una maggiore> attenzione per la privacy, non vuol dire che> ti sia negato il diritto di rinunciare alla> tua.No, attenzione, il mio non era un post di critica, ma di curiosita'.In genere, vedo in giro, persone proprietarie di blog che lottano per la privacy, e poi raccontano le proprie ideologie politiche, i propri piaceri sessuali, i propri gusti culinari etc.etc....per me e' un controsenso :)> > vuole, delittuoso o meno che sia. Per altro> non dovrebbero esistere solo cose utili al> mondo. Infine se non ti piacciono o non ti> interessano, non li leggi.infatti non li leggo, ma mi e' sorto il dubbio, che magari, io ho visitato quelli inutili, mentre in giro, ci sono quelli che sono "realmente" utili e che per questo, tutto il fenomeno blog era diventato quello di cui si sente parlare oggi.> > Mah...realmente non capisco come possano> > interessare cose cosi......qualcuno me lo> > spiega? :)> > In effetti i piu' non sono affatto> interessanti. Dopo una breve occhiata non li> leggo. Sono effettivamente una forma di> espressione sopravalutata, per altro poi> antichissima e sbandierata come novita' solo> per la rilevanza mondiale che Internet> consente.Ok, allora mi hai confermato la mia ipotesi che sono un insieme di pagine inutili ( es. x chi cerca informazioni o anche semplici suggerimenti su cose +/- utili ) per chi in rete cerca un qualcosa di specifico e non un diario personale.Grazie :)ryogaRe: Blog....
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: Anonimo> > > > Beh, anche se e' sorta una maggiore> > attenzione per la privacy, non vuol dire> che> > ti sia negato il diritto di rinunciare> alla> > tua.> > No, attenzione, il mio non era un post di> critica, ma di curiosita'.Non pensavo fosse una critica, ma non avevo colto che la contraddizione la riscontravi negli autori dei blog stessi.> In genere, vedo in giro, persone> proprietarie di blog che lottano per la> privacyhumm.... ho capito, pero'...a prima vista questa e' una contraddizione, ma puoi sempre portare avanti un idea di diritto anche se non lo eserciti, cioe' ipotizziamo: io lotto contro il silenzio assenso nella donazione di organi perche' lo trovo scorretto (principio) pero' io stesso sono donatore (scelta). Allo stesso modo potrei lottare per la privacy (principio) e poi scegliere di raccontare che sono gay (scelta).Che ne pensi?> > vuole, delittuoso o meno che sia. Per> altro> > non dovrebbero esistere solo cose utili al> > mondo. Infine se non ti piacciono o non ti> > interessano, non li leggi.> > infatti non li leggo, ma mi e' sorto il> dubbio, che magari, io ho visitato quelli> inutili, mentre in giro, ci sono quelli che> sono "realmente" utili e che per questo,> tutto il fenomeno blog era diventato quello> di cui si sente parlare oggi.Insomma come sempre di una immensa produzione letteraria, in questo caso molto specifica, la diaristica, si salva solo una parte. Se in mezzo a tante cose malvage spunta quacosa di buono non gli scarterei a priori. Questo non vuol dire che la ricerca di buoni contenuti sia semplice.> Ok, allora mi hai confermato la mia ipotesi> che sono un insieme di pagine inutili ( es.> x chi cerca informazioni o anche semplici> suggerimenti su cose +/- utili ) per chi in> rete cerca un qualcosa di specifico e non un> diario personale.> > Grazie :)Cioe' aspetta, e' tutto un po' relativo, sono utili a chi cerca diari personali :)Forse dovremmo prima definire cosa vuol dire "utile", cosa "interessante" ecc. ecc.E poi basta solo qualche esempio per trovare anche nei blog un minimo di utilita' che rende il giudizio di "inutili" troppo radicale.Una volta per caso in un blog di una ragazzina, la cui vita era completamente avulsa dalla mia e i cui commenti mi suonavano vuoti e banali, ho trovato delle esperienze di vita interessanti e talvolta qualche dritta su alcuni luoghi da vedere della mia citta'.Sono poi interessantissimi alcuni blog stranieri, non tanto per i contenuti in se' ("oggi ho mangiato la cioccolata") ma per il disegno di insieme che possono dare della vita in paesi lontani.Riconosco pero' che, a meno di non essere interessati all'antropologia, ci sono modi piu' precisi e diretti per trovare infomazioni interessanti. Insomma, inutili inutili no, ma di sicuro hanno contenuti di secondo piano, vanno accettati per quello che sono, tanto male non fanno, e se da essi qualcosa di interessante emerge, benvengano.In ultimo sono utili ed interessanti per gli autori stessi.Correggimi se sbaglio.AnonimoRe: Blog....
- Scritto da: Anonimo> > sono un insieme di pagine inutili (per chi> in> > rete cerca un qualcosa di specifico e non> un> > diario personale.> Cioe' aspetta, e' tutto un po' relativo,> sono utili a chi cerca diari personali :):( ha scusa lo avevi appena detto. (sono l'autore della frase qui sopra).Il resto del discorso pero' resta valido.AnonimoRe: Blog....
- Scritto da: Anonimo> Non pensavo fosse una critica, ma non avevo> colto che la contraddizione la riscontravi> negli autori dei blog stessi.Si, solo negli autori....in pratica, in uno Stato di "anti-spammer" e iper preoccupati dei propri dati personali, ci sono migliaia di persone (magari anche loro iper preoccupati della propria privacy ), che non si preoccupano di scrivere cose personali in rete e renderle cosi di dominio pubblico.> Allo stesso modo> potrei lottare per la privacy (principio) e> poi scegliere di raccontare che sono gay> (scelta).> Che ne pensi?Si, questo e' vero, pero' mentre sei cosciente che stai affermando una cosa (tua e personale), non credo che puoi esserlo scrivendo giorno dopo giorno le tue avventure, i tuoi gusti o altro. Questi dati, se raccolti ( da aziende che si catapulteranno di sicuro ), possono essere molto piu' preziosi di qualsiasi intervista fatta dietro pagamento ( tipo consumerlink ad esempio ) e di qualche studio dai siti visitati e cosi via......> Se in mezzo a tante cose malvage spunta> quacosa di buono non gli scarterei a priori.> Questo non vuol dire che la ricerca di buoni> contenuti sia semplice.Infatti....devo dire che un 3-4 ore in totale, ho perso, per ricercare un blog "interessante" ( per me ovviamente ), ma, purtroppo con scarsi risultati.Certo.... forse nel tempo libero, potrei, spulciarmi un blog di qualcuno che racconta delle proprie esperienze giorno x giorno ( esperienze quotidiane e non prettamente lavorative )....ma solo come passatempo :)> Cioe' aspetta, e' tutto un po' relativo,> sono utili a chi cerca diari personali :)Infatti e' quello che dicevo....sono inutili ( se si ricerca ad esempio dei dati su guide turistiche ), ma sono utili, se uno, vuole (col consenso dell'autore del blog ), "spiare" nel diario.> Una volta per caso in un blog di una> ragazzina, la cui vita era completamente> avulsa dalla mia e i cui commenti mi> suonavano vuoti e banali, ho trovato delle> esperienze di vita interessanti e talvolta> qualche dritta su alcuni luoghi da vedere> della mia citta'.:) Infatti.....penso che cio' sia una delle poche utilita' dei blog, quello di capire e scoprire i modi di vita di persone, magari lontane miglia da te.Anzi...sto pensando anche che possano essere una sorta di complemento a quei siti che in genere ti mettono in contatto con altre persone ( contatti di amicizia )....ecco....come dire...possono esser utili, per far capire, a chi vuol trovare un amico, sapere, se la persona presente in quel database, sia o meno un tipo simile (come gusti), a quello del visitatore> Insomma, inutili inutili no, ma di sicuro hanno contenuti di> secondo piano, vanno accettati per quello> che sono, tanto male non fanno, e se da essi> qualcosa di interessante emerge, benvengano.> In ultimo sono utili ed interessanti per gli> autori stessi.> Correggimi se sbaglio.Tutto esatto :)ryogaRe: Blog....
> In genere, vedo in giro, persone> proprietarie di blog che lottano per la> privacy, e poi raccontano le proprie> ideologie politiche, i propri piaceri> sessuali, i propri gusti culinari> etc.etc....per me e' un controsenso :)Infatti E' un controsenso: la mania della privacy mescolata alla mania di protagonismo di gente che si parla addosso in cerca di notorietà. > infatti non li leggo, ma mi e' sorto il> dubbio, che magari, io ho visitato quelli> inutili, mentre in giro, ci sono quelli che> sono "realmente" utili Anche io ho il dubbio di non avere visto "quelli giusti". Non è che qualcuno ne possa segnalare?> e che per questo,> tutto il fenomeno blog era diventato quello> di cui si sente parlare oggi.Se ne sente parlare perché sono i giornalisti-blogger a parlarne... è un cane che si morde la coda :-) (vedi ad esempio l'enfasi che profonde Mantellini nei suoi articoli qui su punto-informatico) > Ok, allora mi hai confermato la mia ipotesi> che sono un insieme di pagine inutili ( es.Io spero che arrivi qualcuno con qualche link buono...FabrizioAnonimoRe: Blog....
sono qui da stamattina a cercare di trovar segnalato qualcuno :)ryogaattendibilità
ma in fondo ragazzi, come si può pensare che uno sia attendibile, sempre?come fate a dire che PI è attendibile, per esempio?dove sono i documenti che provano ciò che afferma?non mettono più quasi i link delle fonti.eppure ci fidiamo, leggiamo; io lo faccio.e allora perchè chiedere così tanto ai blogger?perchè non sono iscritti all'albo?--ah si ... dato che un blogger probabilmente scrive anche di più di un giornale ... come la si mette con la legge sull'editoria?ciao!!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 lug 2003Ti potrebbe interessare