Si tratta di indiscrezioni che hanno fatto schizzare verso l’alto il valore azionario di Baidu, il più famoso motore di ricerca in terra cinese. Alcuni misteriosi dipendenti dell’azienda di Pechino avrebbero infatti confermato il raggiungimento di un accordo cruciale, frutto di ripetuti incontri tra il CEO Robin Li e Mark Zuckerberg.
Facebook e Baidu avrebbero così siglato la definitiva intesa, per il prossimo sviluppo di una gigantesca piattaforma social che accolga tutti gli utenti della Repubblica Popolare Cinese . Un social network completamente nuovo, che sia in sostanza slegato da quello in blu e gestito con la collaborazione del search engine asiatico.
Trattasi però di semplici indiscrezioni , non confermate in maniera ufficiale dai due protagonisti dell’accordo. È però vero che lo stesso Zuckerberg si era già recato in Cina, visitando in particolare gli uffici del quartier generale di Baidu. Non è dato ancora sapere quando potrebbero iniziare i lavori di realizzazione della nuova piattaforma social.
L’accordo sarebbe tuttavia prezioso per il sito in blu, attualmente ostracizzato da certe imposizioni da parte delle autorità di Pechino. L’azienda di Mark Zuckerberg partirebbe così alla conquista del mercato cinese, alleato con il più potente motore di ricerca locale. I vantaggi per Baidu deriverebbero da una migliore monetizzazione del traffico e dell’ advertising .
Mauro Vecchio
-
non 100 volte
l'energia emessa dall'oggetto è mediamente circa 10 volte maggiore di quella immessa...maxRe: non 100 volte
E allora s'è sbagliato Focardi che dice espressamente così...Alfonso MarucciaRe: non 100 volte
- Scritto da: Alfonso Maruccia> E allora s'è sbagliato Focardi che dice> espressamente> così...dove lo dice?io ho sentito radio24 il prof levi, che ha fatto le misurazioni nel corso delle famose dimostrazioni, parlare di un fattore tra 10 e 15...http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110406-mrkilowatt.mp3maxRe: non 100 volte
- Scritto da: max> dove lo dice?> io ho sentito radio24 il prof levi, che ha fatto> le misurazioni nel corso delle famose> dimostrazioni, parlare di un fattore tra 10 e> 15...> Fattore 10 all'inizio del proXXXXX, poi 300 Watt di produzionecon 4W in immissione.Lo dice proprio nella trasmissione che hai linkato..:-DAndrea PRe: non 100 volte
per produrre il gas idrogeno ad una certa purezza e concentrazione perodevo spendere energia e tutto cio sicuramente fa virare verso il bassoil conto totale del guadagno di energiaMcHollyonsRe: non 100 volte
- Scritto da: McHollyons> per produrre il gas idrogeno ad una certa purezza> e concentrazione pero devo spendere energia certo si tratta di banale elettrolisi i cui "costi" energetici si conoscono benissimo.E ti assicuro che l'idrogeno che esce è puro al 100% :-)GrulloRe: non 100 volte
Ho seguito un po' la cosa. L'apparato emette dai 10 ai 15 Kwh e ne richiede dagli 80 ai 400 (le fonti su internet non sono concordanti). Quindi siamo piu' su un rapporto superiore a 40. C'é da dare una positiva attenzione all'apparato ma comunque bisogna essere cauti. In ottobre dovrebbero aprire una centrale da 1 MW, vedremo allora se é tutto vero.Io lo spero. Inoltre, da quello che si legge, è Rossi a rischiare tutto. É il principale investitore e il contratto che ha fatto per la centrale da 1 MW gli da diritto di rimborso solo se riesce a produrre quella quantità di potenza.FisicoRe: non 100 volte
- Scritto da: Fisico> In ottobre> dovrebbero aprire una centrale da 1 MW, vedremo> allora se é tutto vero.Prima l'aveva promessa per questo Marzo.A ottobre rimanderà di altri 6 mesi. E continuerà così finché il giochino non si romperà...Sinceramente non credo molto in Rossi, si comporta proprio da tipico scammer, e i suoi precedenti non aiutano. Credo che riguardo la "fusione fredda" ci sia del vero (vedere sito http://lenr-canr.org/), ma all'apparato di Rossi/Focardi crederò solo quando sarà in vendita.MacBoyRe: non 100 volte
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: Fisico> > In ottobre> > dovrebbero aprire una centrale da 1 MW, vedremo> > allora se é tutto vero.> > Prima l'aveva promessa per questo Marzo.> A ottobre rimanderà di altri 6 mesi. E continuerà> così finché il giochino non si> romperà...> Sinceramente non credo molto in Rossi, si> comporta proprio da tipico scammer, e i suoi> precedenti non aiutano. Credo che riguardo la> "fusione fredda" ci sia del vero (vedere sito> http://lenr-canr.org/), ma all'apparato di> Rossi/Focardi crederò solo quando sarà in> vendita.molte persone dovranno delle scuse a focardi e rossi...quando parli dei "precedenti" di rossi a cosa ti riferisci?inoltre bisogna capire cosa ci guadagna nel portare avanti questa cosa, esponendosi in queso modo...inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse COME secondo lui viene prodotta quell'energia... l'hai visto l'e-cat? hai visto le dimensioni?come ha detto qualcuno: se non è un trucco potranno farsi brevettare il trucco...visto che parli di una truffa immagino che tu abbia una tua idea su COME questa truffa viene portata avanti...gluemacchestateadììì?
Ma vi va dipinta di verde a pois gialli, la fuffa perché la riconosciate?Lo stesso articolo che è collegato all'inizio diceva che i due fuffari avrebbero messo in commercio* l'impianto in tre mesi.Magari l'autore dell'articolo ha difficoltà con i conti e quindi dato che la cosa era detta a metà gennaio, facciamo i conti insieme:Metà Febbraio 1Metà Marzo 2Metà Aprile 3Oggi è 11 Aprile...dove sono le industrie pronte tra 4 giorni a sfornare 'sti cosi?*in "produzione di massa"...sì una massa di bischerate e soprattutto non in "produzione di energia"Surak 2.0Re: macchestateadììì?
Anzi..ho trovato la ditta greca che dovrebbe costruire 'sti cosi in 30 secondi di ricerca e sarebbe questa: http://www.defkalion-energy.com/Come si vede altro non è che una pagina creata ad arte e non un'azienda che ha preso accordi con i due tipi, tanto è vero che non si sono manco impegnati troppo...in fondo gli allocchi abbondano e, senza se e senza ma, ci si scopre ad invadere la Libia.Mi auguro che qualche giudice apra l'indagine su questa che sembra una palese truffaSurak 2.0Re: macchestateadììì?
E chi sarebbero i truffati?FisicoRe: macchestateadììì?
Ah, non so di preciso, ma se fossi in loro probabilmente cercherei finanziatori (e con tutta la pubblicità che gli viene fatta si "consegnano da soli") con il pretesto di pagare certe spese dicendogli che i risultati li avranno fra tot mesi (quindi ancora non ci sono lamentele) e li faranno ricchi.Poi ci sono tutti i convegni e le eventuali interviste pagate a giro insieme ai rimborsi spese (che in realtà sono pagamenti dissimulati)Il punto comunque...è...:ma hai visto il sito?ti preoccupi di scoprire chi è il truffato e non ti fa venire alcun dubbio che la ditta che dovrebbe produrre quei cosi non sia una ditta minimamente esistente visto che non dice di produrre altro o che abbia una sede storica e che una ditta così siano dovuti andarla a trovare in Grecia?Se qualcuno sa il greco magari trova che il capitale sociale è di 1 euro...se me lo chiedevano, glielo davo io quell'euro.Probabilmente hanno scelto la Grecia proprio perché quel loro cavolo di alfabeto rendere complicate le ricerche, ma quel che si trova è già molto indicativo per chiunque sappia come va il mondo (o come funzionano le truffe)Surak 2.0Re: macchestateadììì?
Se non avessi paura di mentire direi di conoscere personalmente i due professori svedesi Hanno e Kullander e potrei quindi garantire che non sono degli sprovveduti. I fenomeni si studiano. Solo recentemente, ad esempio, si è avuta una migliore comprensione del funzionamento della batteria al piombo:http://prl.aps.org/abstract/PRL/v106/i1/e018301http://focus.aps.org/story/v27/st2Cuco di BuloRe: macchestateadììì?
Dov'è che si nomina i due citati?Io al contrario ho trovato questo: http://www.svenkullander.se/blog/e se non è un omonimo sembra più un naturalista che un fisicoSurak 2.0Re: macchestateadììì?
E ti sbagli. Facendo una ricerca su isiknowledge si vede chiaramente che é autore di molti studi teorici di elettrodinamica, relatività e meccanica quantistica (temi che sono comuni in fisica teorica).Provare per credere.FisicoRe: macchestateadììì?
- Scritto da: Surak 2.0> Dov'è che si nomina i due citati?> Io al contrario ho trovato questo:> http://www.svenkullander.se/blog/> e se non è un omonimo sembra più un naturalista> che un> fisicoè un omonimo. il kullander in questione è un fisico che ha lavorato anche al CERN, esperto in fisica delle particelle e fisica nucleare.http://www.kuleuven.be/newsletter/newsflash/christmas_lectureglueRe: macchestateadììì?
Non posso dire nulla sul Sig.Rossi ma ho avuto la fortuna di avere Focardi come insegnante di Fisica all'Università 10 anni fa e per quello che vale è stato il miglior professore incrociato nel mio corso di studi. Per intenderci uno di quelli che non dava l'idea di essere lì solo per lo stipendio ma che amava il suo lavoro e trasmetteva passione in tutto ciò che faceva. Ricordo ancora quando ci parlò di questa cosa dicendo che un amico (immagino Rossi) lo aveva contattato perchè nel fare degli esperimenti di laboratorio aveva riscontrato un'energia anomala che non riusciva a spiegare e che nemmeno lui sapeva spiegare (e forse nemmeno oggi ci si riesce appieno).Al massimo possono avere preso un colossale granchio anche se spero tando che non sia così.SalutiafagioliRe: macchestateadììì?
Le opinioni personali contano poco anche perché la gente cambia oppure è strumentalizzata, ma restiamo ai fatti.1) 3 mesi fa 'sti due hanno detto di poter fare i loro aggeggi ed in massa nei successivi 3 mesi.2) L'azienda che hanno detto che ha stretto l'accordo, sembra molto fittizia ed inesistente3) Il brevetto non richiede la conoscenza di come funziona ma che tecnicamente funzioni e se dicono di averne realizzati dei prototipi funzionanti nessuno gli impedisce di tutelare i loro diritti quindi incassi miliardari in euro lasciando poi a scienziati veri di capire il perché funziona1)sono passati tre mesi ed hanno solo rimandato il tutto, com'è tipico nelle truffe2)Il sito è analizzabile da chiunque3)Un vero scienziato sa porre un limite alla propria avidità nell'interesse della scienza e qualche miliardo dovrebbe bastargliSurak 2.0Re: macchestateadììì?
- Scritto da: Surak 2.0> Le opinioni personali contano poco anche perché> la gente cambia oppure è strumentalizzata, ma> restiamo ai> fatti.> 1) 3 mesi fa 'sti due hanno detto di poter fare i> loro aggeggi ed in massa nei successivi 3> mesi.mi linki per favore la suddetta dichiarazione... io non la ricordo in questi termini.in ogni caso anche alla HP hanno detto che i memristori POTREBBERO essere prodotti ANCHE ORA, però di fatto l'azienda che li produrrà (la Hynix) ha dichiarato che saranno sul mercato nel 2013... quindi è una truffa anche questa?> > 2) L'azienda che hanno detto che ha stretto> l'accordo, sembra molto fittizia ed> inesistentepotrebbe essere una startup. tanto meglio.http://it.wikipedia.org/wiki/Startup_(economia)> > 3) Il brevetto non richiede la conoscenza di come> funziona ma che tecnicamente funzioni e se dicono> di averne realizzati dei prototipi funzionanti> nessuno gli impedisce di tutelare i loro diritti> quindi incassi miliardari in euro lasciando poi a> scienziati veri di capire il perché> funzionala richiesta di brevetto è stata fatta... arriverà.vorrei anche ricordarti gli interessi che ci sono in gioco quando si parla di energia.ti ricordo che fine ha fatto mattei...> > 1)sono passati tre mesi ed hanno solo rimandato> il tutto, com'è tipico nelle> truffelink per favore. parole di rossi o parole riportate?> > 2)Il sito è analizzabile da chiunquee questa è una rpova di qualcosa?> > 3)Un vero scienziato sa porre un limite alla> propria> avidità> nell'interesse della scienza e qualche miliardo> dovrebbe> bastargli???glueRe: macchestateadììì?
Dissento:1) Da quello che so li stanno producendo per la centrale da 1 MW.2) non baso il mio giudizio su un unico sito internet, le pubblicazioni di Focardi sono consistenti e presentano dei risultati analitici.3) Per il brevetto purtroppo ti sbagli, lo hanno (parzialmente) rifiutato su basi teoriche (sic!).4) La vera dimostrazione dovrebbe essere ad ottobre, io aspetterei addirittura fino a novembre/dicembre prima di gridare alla "frode".Essere scettici va bene ma le "prove" che mostri sono un po' deboli.Io al momento sospendo il giudizio, aspettiamo e vediamo cosa succederà, potrebbe essere vero (potrebbe anche non esserlo!). Ovviamente in casi simili non darei i miei soldi a qualcuno che me li chiedesse in queste condizioni.- Scritto da: Surak 2.0> Le opinioni personali contano poco anche perché> la gente cambia oppure è strumentalizzata, ma> restiamo ai> fatti.> 1) 3 mesi fa 'sti due hanno detto di poter fare i> loro aggeggi ed in massa nei successivi 3> mesi.> > 2) L'azienda che hanno detto che ha stretto> l'accordo, sembra molto fittizia ed> inesistente> > 3) Il brevetto non richiede la conoscenza di come> funziona ma che tecnicamente funzioni e se dicono> di averne realizzati dei prototipi funzionanti> nessuno gli impedisce di tutelare i loro diritti> quindi incassi miliardari in euro lasciando poi a> scienziati veri di capire il perché> funziona> > 1)sono passati tre mesi ed hanno solo rimandato> il tutto, com'è tipico nelle> truffe> > 2)Il sito è analizzabile da chiunque> > 3)Un vero scienziato sa porre un limite alla> propria> avidità> nell'interesse della scienza e qualche miliardo> dovrebbe> bastargliFisicoRe: macchestateadììì?
- Scritto da: Surak 2.0> Le opinioni personali contano poco anche perché> la gente cambia oppure è strumentalizzata, ma> restiamo ai> fatti.> 1) 3 mesi fa 'sti due hanno detto di poter fare i> loro aggeggi ed in massa nei successivi 3> mesi.Ripeto che Focardi era già uscito con questa storia nel 2004, a Sienahttp://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/19/Siena_scopre_energia_pulita_Fusione_co_0_94021911463.shtmlgerryuna possibile base teorica
forse un'idea per una nuova fisica.per chi volesse approfondire Wladimir Guglinski ha scritto un libro sull'argomento, non mi risulta tradotto in italianohttp://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=462glueRe: una possibile base teorica
Attenzione però: "Journal of Nuclear Physics" è il blog personale di Focardi e Rossi, e non una rivista scientifica con revisione paritaria.ZiosilvioRe: una possibile base teorica
se ho ben capito il protone dell idrogeno verrebbe assorbito dall atomo del nickel che diventa rame ?? azz e la forza di repulsione di COULOMB ?McHollyonsRe: una possibile base teorica
- Scritto da: McHollyons> se ho ben capito il protone dell idrogeno> verrebbe assorbito dall atomo del nickel che> diventa rame ?? azz e la forza di repulsione di> COULOMB> ?Ovviamente la spiegazione è molto più complessa della semplice e sola applicazione della legge di Coulomb, altrimenti non spiegheremmo il fatto che i Protoni stanno nel nucleo senza scappare via. Evidentemente c'è dell'altro che li tiene insieme.Max.MassimoRe: una possibile base teorica
Viene compensata da un fenomeno non ancora compreso e quindi dal comportamento apparentemente non deterministico, provvisoriamente denominato Botta di Coulomb.KaysiXRe: una possibile base teorica
- Scritto da: McHollyons> se ho ben capito il protone dell idrogeno> verrebbe assorbito dall atomo del nickel che> diventa rame ?? azz e la forza di repulsione di> COULOMB> ?Ho letto qualcosa sull'argomento quando ho sentito parlare per la prima volta degli esperimenti di Bologna.In linea di principio, solo in linea di principio, esiste un modello quantistico (non ricordo il riferimento non dovrebbe essere difficile da recuperare) che prevede che protoni a "bassa energia", e sarebbe questo il caso, possono interagire con un nucleo atomico, in questo caso il Ni, e venire assorbiti.Se questo fosse vero, il condizionale e' d'obbligo, a Bologna avrebbero realizzato concretamente il modello, provocando una "trasmutazione temporanea" di Ni in Cu, con un immediato decadimento in un nucleo di Ni e l'emissione di un neutrone e di un positrone.Ora ... se "fosse" vero ... che producano in questo modo una quantita' "interessante" di energia non e' sorprendente: sono coinvolte le energie scambiate fra particelle nucleari, conservate in questa forma dal collasso di una supernova miliardi di anni fa.A me, pero', sembra troppo bello per essere vero ;-(Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 aprile 2011 12.24-----------------------------------------------------------OrfheoUppsala.... run
Sarà, ma da motoiclista quale sono, ogni volta che sento/vedo/leggo il nome di Uppsala mi viene in mente "Uppsala run".Sicuramente i lettori motociclisti avranno capito ;)(ghost)Please no more....Re: Uppsala.... run
- Scritto da: Please no more....> Sarà, ma da motoiclista quale sono, ogni volta> che sento/vedo/leggo il nome di Uppsala mi viene> in mente "Uppsala> run".> Sicuramente i lettori motociclisti avranno capito> > ;)(ghost)night rider 8)dfhbdgRe: Uppsala.... run
Meglio..Ghost rider ;Dman moonRe: Uppsala.... run
quel video mi ha "deviato" l'esistenzada allora vedo spazi per sorpassi dove prima non vedevo nullaessepoitene pentiTroppi interessi..
.. planetari ci sono in ballo, perchè la fusione fredda faccia il suo ingresso nel nostro mondo. Ed è incredibile come la scienza, che dovrebbe valutare sulla base di dati oggettivi, non dia risalto ad un fenomeno che potrebbe cambiare il volto di questo pianeta. Anzi, il più delle volte bolla questi risultati di "fringe science" come panzane, comportandosi come la chiesa nei confronti di Galilei. Insomma in maniera che di scientifico ha poco o nulla. Ma questo non sarebbe l'unica colpa dell'establishment scientifico, perchè si sa che le teorie scientifiche nascono come eresie per morire come dogmi. No, il mondo accademico si è macchiato di una colpa ben più grave: tradire i propri principi, falsificando quella verità che dice di cercare da sempre, assoggettandola agli interessi di lobby e corporation. Eppure, credo che i risultati ottenuti da personaggi del calibro dell'italiano Preparata, del giapponese Arata e di tanti altri scienziati sparsi per il mondo, dovrebbero quanto meno farci dubitare di essere di fronte ad un fenomeno nuovo, invece di bollarlo come una bufala. Chiudo ricordando una frase di un grande fisico, che riassume efficacemente quello che dovrebbe essere lo spirito scientifico. "Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta" (E.Fermi)Dati falsificati dal MIT :http://www.mednat.org/new_scienza/fusione_fredda_MIT_falsadati.htmFusione fredda italiana :http://www.youtube.com/watch?v=yINDe8OqG0gJo PaRe: Troppi interessi..
Senza finire nel complottismo, un bel po' di sano scetticismo, pacchi di grani salis e scarpe piombate sono d'obbligo.A maggior ragione in questo campo dopo che quei burloni di Fleischmann e Pons hanno screditato tutti presentando fenomeni non riproducibili né spiegati teoricamente. Questi signori non li conosco, ma di presunte macchine per l'energia gratis e illimitata ne abbiamo viste a bizzeffe... mi auguro che sia vero ma aspettiamo un dispositivo funzionante anche nei test presso laboratori terzi. Certo tutte le dichiarazioni roboanti e le previsioni sballate di successi immediati non fanno presumere bene.FunzRe: Troppi interessi..
E' facile cadere nel complottismo quando l'argomento in ballo è la libertà dalla schiavitù energetica a cui siamo continuamete sottoposti. Ma anche se ci volessimo foderare gli occhi con le fette di prosciutto, come giudicare la politica miope del nostro paese, giusto perchè ne conosciamo le vicende, ma un altro non farebbe differenza, il quale prima proclama che bisogna tornare sul nucleare, e poi taglia i fondi per la tecnologia del fotovoltaico. Per inciso, l'apporto del nucleare contribuirebbe a soddisfare i nostri appetiti energetici nella misura di appena il 5% del totale. Come giudichiamo le due mosse? Pura coincidenza? Mera tempistica? O c'è dell'altro? Per quanto riguarda Fleischmann e Pons, non credo che ci si incammini in un percorso scientifico per diventare un burlone. Se proprio voglio fare uno scherzo, non mi rompo, per anni, la testa a digerire formule e teoremi. Sul discorso della riproducibilità devo proprio contraddirti, perchè da qualche anno a questa parte la scienza, come dicevo, sta dando voce ai filoni più remunerativi, dal punto di vista di erogazione di fondi, della ricerca. Tra questi, nella fisica teorica, un ruolo preminente riveste la teoria delle stringhe. Che dovrebbe, nell'animo dei suoi sostenitori spiegare tutte le forze della natura. Ebbene, da più parti si levano voci di dissenso, tra qui quella del fisico Lee Smolin, non l'ultimo arrivato, che nel libro "L'Universo senza stringhe" critica il modus operandi dell'odierno establishment scientifico, reo, secondo lui, di tralasciare filoni interessanti della fisica, per investire ingenti risorse umane e di denaro in una teoria che, dopo anni e anni, non ha prodotto nè una formula, non può essere falsificabile e nè si può pensare ad un esperimento per confutarla. Insomma, se non siamo vicini ad un abbaglio poco ci manca. E anche il caso del "navigatore italiano", che sbarcato nel "nuovo mondo", sotto le lavanderie di Stagg Field, vide che gli "indigeni erano brava gente" dovrebbe far riflettere. Da un piccolo gruppo di tecnici, il Progetto Manhattan nato nel 1939 come semplice proponimento di ricerca, mutò nel 1942 i suoi obiettivi e crebbe fino a occupare più di 130 000 persone e costando alla fine oltre 2 miliardi di dollari dellepoca (corrispondenti a circa 28 miliardi di dollari di oggi!!). Forse perchè è più facile fabbricare ordigni con la fissione che non con la fusione fredda?Jo PaRe: Troppi interessi..
> differenza, il quale prima proclama che bisogna> tornare sul nucleare, e poi taglia i fondi per la> tecnologia del fotovoltaico. perché più di una frazione di energia necessaria con il fotovoltaico non serve a niente produrla. E il nucleare è destinato a sostituire gas carbone e petrolio, non il fotovoltaico o l'eolico.> Fleischmann e Pons, non credo che ci si incammini> in un percorso scientifico per diventare un> burlone. Se proprio voglio fare uno scherzo, non> mi rompo, per anni, la testa a digerire formule e> teoremi. la storia della scienza è piena accademici venditori di fuffa.> scientifico, reo, secondo lui, di tralasciare> filoni interessanti della fisica, per investire> ingenti risorse umane e di denaro in una teoria> che, dopo anni e anni, non ha prodotto nè una> formula, non può essere falsificabile e nè si può> pensare ad un esperimento per confutarla.normali dibattiti scientifici.> "indigeni erano brava gente" dovrebbe far> riflettere. Da un piccolo gruppo di tecnici, il> Progetto Manhattan nato nel 1939 come semplice> proponimento di ricerca, mutò nel 1942 i suoi> obiettivi e crebbe fino a occupare più di 130 000> persone e costando alla fine oltre 2 miliardi di> dollari dellepoca (corrispondenti a circa 28> miliardi di dollari di oggi!!). Forse perchè è> più facile fabbricare ordigni con la fissione che> non con la fusione> fredda?o forse perché il progetto di ricerca di fermi si basava su teorie consolidate e su altri esperimenti già svolti, pienamente accettati e spiegati dalla comunità scientifica ?shevathasRe: Troppi interessi..
- Scritto da: Jo Pa> E' facile cadere nel complottismo quando> l'argomento in ballo è la libertà dalla schiavitù> energetica a cui siamo continuamete sottoposti.> Ma anche se ci volessimo foderare gli occhi con> le fette di prosciutto, come giudicare la> politica miope del nostro paese, giusto perchè ne> conosciamo le vicende, ma un altro non farebbe> differenza, il quale prima proclama che bisogna> tornare sul nucleare, e poi taglia i fondi per la> tecnologia del fotovoltaico. Per inciso,> l'apporto del nucleare contribuirebbe a> soddisfare i nostri appetiti energetici nella> misura di appena il 5% del totale. ComeQuoto tutto> giudichiamo le due mosse? Pura coincidenza? Mera> tempistica? O c'è dell'altro? Per quanto riguardaMi sembra assolutamente non casuale, le lobby di nucleare, cemento e acciaio sono ben più potenti e rappresentate al governo di quelle dell'energia rinnovabile.> Fleischmann e Pons, non credo che ci si incammini> in un percorso scientifico per diventare un> burlone. Se proprio voglio fare uno scherzo, non> mi rompo, per anni, la testa a digerire formule e> teoremi. Sul discorso della riproducibilità devo> proprio contraddirti, perchè da qualche anno a> questa parte la scienza, come dicevo, sta dando> voce ai filoni più remunerativi, dal punto di> vista di erogazione di fondi, della ricerca. TraC'è sicuramente qualche effetto fisico reale nelle affermazioni di Fleischmann e Pons, ma visto come hanno lanciato la bomba (conferenza stampa in TV e non su una rivista seria dopo peer review), senza nessuna spiegazione teorica, dopo che un mucchio di laboratori hanno tentato di riprodurre il fenomeno senza riuscirci (in Giappone ci hanno speso veramente un mucchi di tempo e soldi), dopo tutto questo la fusione fredda è stata bollata come "bufala", e chi studia questi fenomeni è logicamente trattato con una dose extra di scetticismo.> questi, nella fisica teorica, un ruolo preminente> riveste la teoria delle stringhe. Che dovrebbe,> nell'animo dei suoi sostenitori spiegare tutte le> forze della natura. Ebbene, da più parti si> levano voci di dissenso, tra qui quella del> fisico Lee Smolin, non l'ultimo arrivato, che nel> libro "L'Universo senza stringhe" critica il> modus operandi dell'odierno establishment> scientifico, reo, secondo lui, di tralasciare> filoni interessanti della fisica, per investire> ingenti risorse umane e di denaro in una teoria> che, dopo anni e anni, non ha prodotto nè una> formula, non può essere falsificabile e nè si può> pensare ad un esperimento per confutarla.> Insomma, se non siamo vicini ad un abbaglio poco> ci manca. E anche il caso del "navigatore> italiano", che sbarcato nel "nuovo mondo", sotto> le lavanderie di Stagg Field, vide che gli> "indigeni erano brava gente" dovrebbe far> riflettere. Da un piccolo gruppo di tecnici, il> Progetto Manhattan nato nel 1939 come semplice> proponimento di ricerca, mutò nel 1942 i suoi> obiettivi e crebbe fino a occupare più di 130 000> persone e costando alla fine oltre 2 miliardi di> dollari dellepoca (corrispondenti a circa 28> miliardi di dollari di oggi!!). Forse perchè è> più facile fabbricare ordigni con la fissione che> non con la fusione> fredda?Le polemiche nella scienza ci sono sempre state, da Galileo in poi :DE visto che i fondi sono sempre scarsi e in diminuzione, a meno che non ci sia da vincere una guerra mondiale...FunzRe: Troppi interessi..
VERISSIMo quante lobby soffrirebbero se avessimo energia a basso costo ?gas, carbone petrolio..etc..mi ricordo BEPPE GRILLO che parlava della "hemp car" di ford una macchina fatta con fibre vegetali della cannabis, resistente come acciaio..e leggera...McHollyonsRe: Troppi interessi..
> gas, carbone petrolio..etc..mi ricordo BEPPE> GRILLO che parlava della "hemp car" di ford una> macchina fatta con fibre vegetali della cannabis,> resistente come acciaio..e> leggera...impossibile, andrebbe immediatamente in fumo. :DshevathasRe: Troppi interessi..
- Scritto da: Jo Pa> .. planetari ci sono in ballo, perchè la fusione> fredda faccia il suo ingresso nel nostro mondo.Citare sempre gli interessi delle multinazionali o grandi complotti nascosti non depone a favore.La realtà è proprio il contrario: oggi chi ha in mano qualcosa che ha una minima speranza di funzionare ha la fila di investitori pronti a finanziarlo. Fai una ricerca con "venture capitalist" e scoprirai quanti progetti balzani sono stati finanziati, persino di gente che proclama apertamente di andare contro la scienza ufficiale (es: www.blacklightpower.com/ ) La logica delle società di venture capital è quella di finzanziare tanti progetti sperando che almeno uno su cento riesca...altro che complotti delle multinazionali...> "Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai> appena fatto una misura. Se il risultato è> contrario alle ipotesi, allora hai fatto una> scoperta"> (E.Fermi)Non per contraddire il grande enrico Fermi, ma a quella frase bisognerebbe aggiungere "oppure hai sbagliato qualcosa".DudeRe: Troppi interessi..
- Scritto da: Dude> La realtà è proprio il contrario: oggi chi ha in> mano qualcosa che ha una minima speranza di> funzionare ha la fila di investitori pronti a> finanziarlo. Fai una ricerca con "ventureUna precisazione importante.... questo ovviamente non in Italia :)Ma non a causa di grandi complotti di lobby e multinazionali, ma di piccoli affarucci di gente misera.....DudeRe: Troppi interessi..
- Scritto da: Jo Pa>.......> Dati falsificati dal MIT :> http://www.mednat.org/new_scienza/fusione_fredda_M> Fusione fredda italiana :> http://www.youtube.com/watch?v=yINDe8OqG0gMednat ????? hahahahahahahahaha ... il regno delle puttaxate galattiche!E youtube ???o_O . Ok sei un fuffaro fatto e finito.Genoveffo il terribileRe: Troppi interessi..
- Scritto da: Genoveffo il terribile> - Scritto da: Jo Pa> >.......> > Dati falsificati dal MIT :> >> http://www.mednat.org/new_scienza/fusione_fredda_M> > Fusione fredda italiana :> > http://www.youtube.com/watch?v=yINDe8OqG0g> > Mednat ????? hahahahahahahahaha ... il regno> delle puttaxate> galattiche!> E youtube ???o_O . Ok sei un fuffaro fatto e> finito.Beh, su youtube trovi tutto e il contrario di tutto... io adesso mi sto guardando questo :DLiquid Helium II, Superfluidhttp://www.youtube.com/watch?v=rCUWwadYtDI&list=PL442F47F12D99C4D2&index=5&playnext=1Che nostalgia del liceo scientifico che mi da :DFunzRe: Troppi interessi..
- Scritto da: Genoveffo il terribile> Mednat ????? hahahahahahahahaha ... il regno> delle puttaxate> galattiche!> E youtube ???o_O . Ok sei un fuffaro fatto e> finito.Già il fatto di dare delle etichette a chi non conosci, senza un minimo di argomentazione, mi fa inqudrare bene il soggeto con cui sto interloquendo. Tuttavia, ripeto che non è fuffa, sono risultati scientifici, riproducibilissimi, con tanto di documentazione, con a corredo una nuova teoria dei campi a livello atomico, la super-radianza (ndr). Solo che, stranamente , nessuno vuole spenderci un centesimo. Se poi lo fosse, sei forse in grado di confutare i risultati di Preparata e Del Giudice, senza trincerarti dietro il solo "non può funzionare perchè la Scienza dice che non può"? Perchè non ci illumini invece di sparare sentenze?Jo PaDomandina
Senza voler scomodare complotti o altro (che peraltro non vedo), ritengo interessante che la notizia (seppur presa con le pinze) della possibile più grande scoperta di tutti i tempi nel campo delle energie non trovi il benché minimo risalto in nessun media italiano (se non, mi si conceda, di nicchia). Sarà mica perché qualcuno sta dando la sua parola per il ritorno del nucleare?Per gli scetticoni: i link alle pagine personali dei due fisici svedesihttp://www.fysast.uu.se/ges/sven-kullanderhttp://www.mech.kth.se/~hanno/Interessante che Hanno Essen è presidente della Swedish Skeptic Socity...StefanoRe: Domandina
- Scritto da: Stefano> Senza voler scomodare complotti o altro (che> peraltro non vedo), ritengo interessante che la> notizia (seppur presa con le pinze) della> possibile più grande scoperta di tutti i tempi> nel campo delle energie non trovi il benché> minimo risalto in nessun media italiano (se non,> mi si conceda, di nicchia). Sarà mica perché> qualcuno sta dando la sua parola per il ritorno> del> nucleare?> > Per gli scetticoni: i link alle pagine personali> dei due fisici> svedesi> http://www.fysast.uu.se/ges/sven-kullander> http://www.mech.kth.se/~hanno/> > Interessante che Hanno Essen è presidente della> Swedish Skeptic> Socity...Concordo. Gli stessi che tentano ogni giorno di screditare le rinnovabili. Anche se va detto che questo "esperimento" è in piedi già da un po' e sarebbe fuori luogo fare del sensazionalismo. Molto meglio sapere chi vince il grande fratello ;)RedpillAttenzione!
... che questo Rossi è lo stesso della Petroldragon, quella che doveva produrre petrolio dai rifiuti.Infatti adesso il pieno lo facciamo tutti in discarica :DTristanoRe: Attenzione!
- Scritto da: Tristano> ... che questo Rossi è lo stesso della> Petroldragon, quella che doveva produrre petrolio> dai> rifiuti.> Infatti adesso il pieno lo facciamo tutti in> discarica> :Dne abbiamo già parlato di queso... nessuno ha mai detto che il procedimento non funzionasse...è la trentesima volta che lo ripeto: RILEGGETEVI LA STORIA DI MATTEIglueRe: Attenzione!
- Scritto da: Tristano> ... che questo Rossi è lo stesso della> Petroldragon, quella che doveva produrre petrolio> dai> rifiuti.> Infatti adesso il pieno lo facciamo tutti in> discarica> :DWow! Come la seconda Delorean di Ritorno al Futuro!Non ci è andato lontanissimo come idea però, anzi non è un concetto abbandonato. Credo ci sia ancora chi cerca di produrre combustibile dai rifiuti, come chi tenta da certi tipi di piante un po' come il biodiesel.Certo fra il teorizzare ed il mettere in pratica...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 aprile 2011 15.08-----------------------------------------------------------RedpillRe: Attenzione!
Probabilmente si può cavar combustibile anche dalle rape, ma alla fine il vero problema è: quanto costa? Quanto è efficiente?Se per produrre biodiesel devo consumare fertilizzanti (petrolio) combustibile per trattori e camion (petrolio) energia elettrica per gli impianti (altro petrolio) e poi importare cibo perché ho sottratto terra all'agriculturo (ancora petrolio)... insomma... usiamo il petrolio!byeFrancescocompetenze
... questo blog è la dimostrazione di quanta poca gente spari sentenze senza sapere di cosa parlajackRe: competenze
- Scritto da: jack> ... questo blog è la dimostrazione di quanta poca> gente spari sentenze senza sapere di cosa> parlase rileggi, hai appena fatto un complimento al "blog".lapalisseRe: competenze
- Scritto da: jack> ... questo blog è la dimostrazione di quanta poca> gente spari sentenze senza sapere di cosa> parlaoltre ai complimenti devi anche cercarti la differenza fra "blog" e "sito di informazione tecnica".'Gnurant!!Genoveffo il terribileRe: competenze
non ci vuole un genio per capire che se un tizio si presenta con una macchina, ti dice che produce energia, ma ti nasconde il procedimento, si tratta di un ciarlatano.Tutte e dico tutte le innovazioni scientifiche di questo mondo si sono sempre basate sulla riproducibilità dei fenomeni, le attività dei maghi invece forniscono guadagnano sulla non riproducibilità dei fenomeni.pinco pallinoIncredibile
Questa scoperta cambierà il mondo , e non di poco ....Anonimo BologneseRe: Incredibile
La scoperta più importante dopo l'auto ad aria compressa.Ginoy PCRe: Incredibile
- Scritto da: Ginoy PC> La scoperta più importante dopo l'auto ad aria> compressa.funziona. Basta montarci un tubo tuker e mettere il sale di do nasimiento nel serbatoio.shevathasRe: Incredibile
- Scritto da: Anonimo Bolognese> Questa scoperta cambierà il mondo , e non di poco> ....SE risulterà vera, perchè al momento ha tutte le caratteristiche della fuffa.Genoveffo il terribileLettura suggerita su esperimenti italian
Suggerisco il sito progettomeg.it anche dove ci sono alcuni esperimenti italiani sulla funsione fredda.http://www.progettomeg.it/FFredda.htmOggettonee Emilio del Giudice dove lo mettiamo?
e' possibile che nessuno di voi abbia visto ilvideo di report "rapporto 41"? si trova anche su youtube.Giuseppe B.TBPEV
Troppo bello per essere veroPer ora questa è la mia posizione, sarei felice di cambiare idea :)Un'auto elettrica con un giocattolo simile avrebbe autonomia *illimitata*FunzRe: TBPEV
- Scritto da: Funz> Troppo bello per essere vero> Per ora questa è la mia posizione, sarei felice> di cambiare idea> :)> Un'auto elettrica con un giocattolo simile> avrebbe autonomia> *illimitata*Casualmente comparsa proprio in mezzo ad una delle peggiori crisi degli ultimi 50'anni.Sniff,sniff ..... sento odore di fregatura ;)Genoveffo il terribileRe: TBPEV
No, non illimitata, il reattore consuma il nichel, come già detto da Rossi.Ogni sei mesi ci sarebbe da cambiare la "cartuccia", altrimenti dove sarebbe il guadagno di Rossi e degli investitori? ;)Peccato che questa scoperta non venga donata gratuitamente all'umanità.In fondo Rossi & co, arrivando primi, guadagnerebbero comunque pacchi di soldi vendendo e costruendo il prodotto.GiggettoSpingiamo l'evoluzione!
W la fusione fredda.Non vedo l'ora che questo schifo di petrolio la smetta di inquinare l'ecosistema e l'economia.Non è possibile che chi vive nelle metropoli debba respirare 400 kg all'anno di polveri residuo della combustione dei veicoli.Avanti tutta!EmanueleDGRe: Spingiamo l'evoluzione!
- Scritto da: EmanueleDG> W la fusione fredda.> Non vedo l'ora che questo schifo di petrolio la> smetta di inquinare l'ecosistema e> l'economia.> Non è possibile che chi vive nelle metropoli> debba respirare 400 kg all'anno di polveri> residuo della combustione dei> veicoli.> Avanti tutta!Questo perchè la maggior parte dei cretini prende l'auto anche per andare a comprare il giornale.....Genoveffo il terribileRe: Spingiamo l'evoluzione!
- Scritto da: EmanueleDG> W la fusione fredda.> Non vedo l'ora che questo schifo di petrolio la> smetta di inquinare l'ecosistema e> l'economia.> Non è possibile che chi vive nelle metropoli> debba respirare 400 kg all'anno di polveri> residuo della combustione dei> veicoli.> Avanti tutta!tu ti muovi solo a_piedi/bicicletta/mezzi_pubblici, esatto?attonitoLErn e energy catalyzer
Qui ho trovato molti approfondimenti sull'energy catalyzer e la fusione fredda in generale!è sempre aggiornatohttp://dibattiti.wordpress.com/Paolo Franceschi niConferme ? Pratiche = vendita = zero ?
Ok, siamo alla produzione ?Alla fine questo conta, perchè vedete visto che Berlusconi ladra sui referendum potrebbe essere una notizia bomba.Finchè la bomba non esplode tutto rimane una congettura e non si è inventato nulla.Quindi ?Blast el KammRe: Conferme ? Pratiche = vendita = zero ?
Personalmente spero che rimanga tutto in sordina fino a ottobre (o quando sarà) quando verrà inaugurato (speriamo) in Grecia l'impianto da 1MW sul quale sta lavorando Rossi. A quel punto, se è tutto vero, la notizia scoppierà e da quel momento i fisici teorici e la loro ortodossia potranno pure andare a farsi XXXXXXX. Non ci sarà bisogno di un premio Nobel che spieghi il fenomeno dal punto di vista fisico per fare evolvere la cosa.In realtà leggendo in giro si nota che in tutti i paesi stanno dando un'occhiata molto da vicino alla cosa e basterebbe che il brevetto fosse approvato il prima possibile per poter "dare fuoco alle polveri". A quel punto Rossi non avrebbe problemi a fornire gli ultimi dettagli e chiunque potrebbe riprodurre il fenomeno, ovviamente con l'impossibilità di sfruttarlo commercialmente.Non vorrei che nel frattempo succedesse qualche cosa di spiacevole a Rossi e mi auguro che abbia disposto le cose in modo che possano proseguire anche senza la sua presenza, sai, a pensare male si fa peccato ma a volte ci si azzecca (se Rossi leggerà, si toccherà le palle :-)mai dire maiRe: Conferme ? Pratiche = vendita = zero ?
ma perché, il brevetto non è ancoa stato approvato???? Strano, visto che sui giornali affermano il contrario. Ed è il motivo unico per cui sono da considerare ciarlatani.pinco pallinoRe: Conferme ? Pratiche = vendita = zero ?
- Scritto da: pinco pallino> ma perché, il brevetto non è ancoa stato> approvato???? Strano, visto che sui giornali> affermano il contrario. Ed è il motivo unico per> cui sono da considerare> ciarlatani.Non è vero che il brevetto sia già stato approvato. Comunque sia, qualcuno ha detto che nel caso si trattasse di un imbroglio, sarebbe così ben fatto che meriterebbe di essere brevettato comunque.Rossi ha rilasciato un'intervista su questo sito svedese (in Svezia c'è molto interesse perché due degli scienziati presenti alla dimostrazione erano svedesi e sono molto considerati):http://www.nyteknik.se/nyheter/energi_miljo/energi/article3124295.ecein cui ci sono molti particolari e una serie di domande e risposte.C'è anche il link per l'articolo in inglese oppure lo trovi in italiano qui:http://22passi.blogspot.com/2011/03/altre-36-risposte-di-rossi-ai-lettori.htmlche è il blog che al momento raccoglie più informazioni su tutta la faccenda dettagli inclusi.Ad esempio sembra che sia da anni che lo stiano sperimentando, sono riusciti ad arrivare fino a 200 volte per il guadagno d'energia arrivando a produrre 130kWh di energia con un singolo reattore. Fino al prototipo attuale sembra che centinaia di esperimenti siano finiti con l'esplosione del catalizzatore perché si voleva trovare un limite o perché non si erano capite le condizioni e gli elementi per controllare bene la reazione. Rossi ha anche detto che l'esperimento con pubblico presente l'ha fatto su insistenza di Focardi, al quale sembrava assurdo tenere segreta una tale invenzione (è il frutto di studi ai quali dedicò molto e in cambio ha avuto un cancro per radiazioni da neutroni).Se fosse stato per Rossi sembra che il mondo l'avrebbe saputo solo dopo l'inaugurazione dell'impianto in Grecia.Ti riporto alcune risposte dell'articolo riguardo al brevetto: Domanda: A che punto è ora il suo brevetto? Lei ha scritto che è stato approvato ed è in attesa di registrazione. È così?Rossi: No, non è così. Il mio brevetto è ancora nella condizione di "Patent Pending". Non ho mai scritto quello che dice, ho sempre detto che i miei legali ci stanno lavorando sodo, e ho ripetuto che il mio brevetto non è ancora stato conXXXXX per centinaia di volte. Purtroppo, questa questione non dipende da me, devo essere paziente. Domanda: Caro Rossi, sappiamo che c'è un brevetto "segreto" sui catalizzatori. Qual è la data di deposito di quest'altro brevetto? Rossi: È un'informazione riservata. È ancora nella fase di pre-pubblicazione, perciò ho ordine dal mio legale di non dare nessuna informazione.Domanda: Cosa accadrà se il suo brevetto non sarà approvato?Rossi: Nulla. Continueremo la produzione come pianificato, naturalmente in quel caso non avremo la protezione del brevetto. Avremo però molti segreti industriali da sfruttare.Domanda: Come progetta di evitare il "reverse engineering" e la produzione di "cloni" in Paesi che ignorano la tutela della proprietà intellettuale? Rossi: Non lo so. Al momento sono concentrato solo sulla produzione. Per ora manteniamo il segreto industriale su tutto ciò che accresce l'efficienza (la natura dei catalizzatori per esempio). Ma il testo del nostro brevetto consentirà, prima o poi, che qualcuno replichi l'effetto e faccia quello che dici. Ma questo è normale nella storia della tecnologia e devo accettarlo.Se vuoi seguire lo stato di avanzamento del brevetto, controlla qui:https://register.epo.org/espacenet/application;jsessionid=540A3872CC4B88F0AD00B0BC9241BCE3.RegisterPlus_prod_1?number=EP08873805&lng=en&tab=doclistComunque ci sono in corso di approvazione anche dei brevetti del Proff. Piantelli che, assieme a Focardi, studiò anni prima quel tipo di reazione Ni-H ma con effetti (potenze di uscita) molto più ridotti.Di tutta la faccenda quello che non si sa è perché accade il fenomeno, ma non il fatto che accade.Come ha detto uno scienziato presente all'esperimento, anche la macchina a vapore fu realizzato molto prima che si inventasse la termodinamica la quale ne spiegò il funzionamento.Al di là del passato di Rossi, quello che mi fa pensare che non sia una bufala (oltre al fatto che tutti gli scienziati che hanno assistito hanno concordato sul fatto che nel volume del catalizzatore non può starci nessun elemento conosciuto capace di fornire quella energia in modo "chimico" cioè con reazioni o batterie per esempio) è che il contratto di realizzazione dell'impianto in Grecia prevede per Rossi *esclusivamente* un introito per l'energia venduta e non per l'impianto in sé. Quindi sarà pagato solo quando e se produrrà energia. Imbarcarsi in un contratto del genere sapendo di avere solo una truffa tra le mani sembra molto strano.mai dire maiRe: Conferme ? Pratiche = vendita = zero ?
P.S. sembra che su RaiNews24 il 3 Maggio alle 20.37 ci sia un servizio sull'esperimento di Bologna.mai dire maiRe: Conferme ? Pratiche = vendita = zero ?
P.S. 2Ascoltati questa intervista di Focardi quello che tra i due è lo scienziato "senza macchie" nel passato (carriera accademica pura, professore emerito):http://radio.rcdc.it/archives/sergio-focardi-parla-il-padre-della-fusione-fredda-ni-h-75679/mai dire maiRAINEWS
Inchiesta sul dispositivo di Rossi & Focardihttp://www.rainews24.rai.it/it/canale-tv.php?id=23074p.s. Rainews archivia i video in Flash invece che in Silverlight.a beneficio di inventariotruffa
ATTENZIONE!!!Andrea Rossi è un impostore!dice di essere Ingegnere Chimico laureato all'università californiana di Kensington, che ovviamente non esiste!!!(http://ingandrearossi.com/gli-inizi/)La società greca Defkalion Green Technologies S.A., che dovrebbe produrre il reattore, a sua volta non esiste, basti guardare la pagina sorgente del sito web:http://www.defkalion-energy.com/già nel passato è stato processato per smaltimento abusivo di rifiuti (abbindolò tutti facendo credere di poter produrre petrolio dai rifiuti).http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/26/storia-di-rifiuti-tossici-miliardi-supertruffe.htmlè evidente che sfrutta le crisi energetiche facendo leva sul bisogno generalizzato di energia!Vi prego di divulgare e di esaminare gli indizi disseminati su Internet al fine di smascherarlo!vanni giudiceRe: truffa
E io segnalo che sul mio blog è da mesi che si discute su queste cose e siamo arrivati a conclusioni molto diverse dalle tue e che la truffa più grossa qui sei tu che diffondi questo tuo spam con finto allarmismo. Grazie a Dio ormai l'utente medio del web ha un'intelligenza superiore a questi trucchetti da quattro soldi... informati un po' di più prima di fotocopiare in giro 'sti messaggi fake parecchio datati. GrazieDaniele Passerinifusione fredda rapporto 41
Anche all'ENEA parlano della fusione fredda e Giuliano Preparata insieme ai suoi colleghi mi sembra avessero le idee chiarevedi video:http://www.youtube.com/watch?v=3PpjuYDq3cslaura vantiniRe: fusione fredda rapporto 41
Le idee chiare sono mancate solo a RUBBIA che, una volta che il rapporto 41 è stato rifiutato per la pubblicazione su alcune riviste scientifiche, si è tirato indietro nascondendosi come un CODARDO, per paura che il suo prestigio venisse minato, buttando nel XXXXX lo splendido lavoro dei ricercatori di Frascati e ritardando di altri 10 o più anni lo sviluppo tecnologico in quel campo.La paura della no pubblicazione è stata più forte del prestigio che si possa ottenere avendo dimostrato che la fusione nucleare non avviene solo alle temperature delle stelle.In sostanza lo sviluppo scientifico dei giorni nostri lo decidono le riviste scientifiche e i vezzi dei loro direttori editoriali.Come disse Giuliano Preparata, dei suoi laureati non è riuscito a trattenerne uno come ricercatore perché sapevano di fine in un settore totalmente screditato dalla scienza ufficiale.A mio parere bene ha fatto Rossi a perseguire una via che porta alla commercializzazione. Qualunque altra strada (esperimenti, spiegazioni fisiche, dati incontrovertibili ecc.) sarebbe stata inutile. L'unica strada possibile è di scaldare l'acqua per fare il tè così che personaggi come Richard Garwin (colui che realizzò quella che al momento è l'unica fusione "calda" realizzata sulla terra, facendo scoppiare la bomba all'idrogeno) possa berne non una tazza ma mille e forse alla fine, dopo essersi scottato la lingua la finirà di dire "possono dire quello che vogliono, io dubito" (vedi http://dibattiti.wordpress.com/2011/04/05/servizio-cbs-sulla-fusione-fredda/ e relativo filmato con sottotitoli in italiano con link sulla pagina).mai dire maitemperatura daraggiungere per fusione
nussuno si e mai chiesto perche per far partire la reazione e necessario portare ad una precisa temperatura la miscela Ni-H. a mio avviso pre agevalare la cattura dello idrogeno dal nucleo di nichel e necessaria una adeguata agitazione vibratoria dei nuclei.antonio quagliaUniversità di incompetenti
Solo degli idioti potevano dar credito a un farabutto come Rossi. Adesso la UniBo farà marcia indietro? Ammetterà di aver preso una mega cantonata? Farà le scuse per essere andata in conferenza stampa senza nemmeno verificare che quella tecnologia funzionasse?Prusazz
yreayytyreyaeyussGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 11 04 2011
Ti potrebbe interessare