Facebook continua a fagocitare brevetti: stavolta si è gettata su quelli originariamente di AOL e attualmente in mano di Microsoft .
Dopo l’ acquisizione di 750 brevetti da IBM , Facebook continua così a voler rimpinguare il suo portafoglio brevettuale, in modo da avere uno scudo di proprietà intellettuale per difendersi da cause presenti ed eventuali .
Proprio in questo senso, d’altronde, uno degli avvocati del social network ha descritto la nuova strategia: “Un passo significativo nel processo di costruzione di portafoglio di proprietà intellettuale per proteggere gli interessi di Facebook”.
Il social network in blu, d’altronde, la cui origine – com’è noto – è di per sé associata ad una diatriba legata alla paternità dell’idea e del marchio, è diventata una delle grandi imprese ICT ma senza averne del tutto i connotati, almeno dal punto di vista della proprietà intellettuale: al suo attivo ha appena 60 titoli registrati presso l’Ufficio Marchi e Brevetti statunitense ( US Trade and Patent Office , USTPO).
Numeri che impallidiscono davanti alla dinamicità del settore e all’elevato numero (e all’acrimonia) delle cause legate ai brevetti.
Così, dopo la denuncia depositata da Yahoo! nei confronti di Facebook, con al centro dieci brevetti su advertising, personalizzazione dei siti, social networking e scambio di messaggi, il sito in blu ha deciso di armarsi e continua a farlo ora con l’accordo raggiunto con Microsoft: in cambio di 550 milioni di dollari ottiene un pacchetto di 650 brevetti originariamente di AOL più le licenze per altri 275 .
Redmond ha comprato di recente i diritti su questi 925 titoli nell’affare da 1,06 miliardi di dollari con cui si è aggiudicata gran parte dei brevetti AOL, tra cui quelli legati alle tecnologie curiosamente collegabili all’ormai mitico Netscape.
A quanto riferiscono alcune indiscrezioni Facebook avrebbe cercato di ottenere i brevetti direttamente da AOL, ma l’offerta di Microsoft avrebbe superato la sua.
Intanto Facebook entra nel dettaglio sull’acquisto di Instagram: l’ operazione è costata 23 milioni di dollari in proprie azioni più 300 milioni di contanti .
Nel frattempo il sito in blu deve vedersela con una crescita rallentata : un fattore che rischia di compromettere il prossimo esordio in borsa di Facebook dal momento che sono queste le settimane decisive prima dell’offerta pubblica iniziale (IPO).
Claudio Tamburrino
-
Stanno chiudendo i cordoni
della rete.Varie operazioni condotte dall'FBI in collaborazione con analoghi organismidi altri stati nel mondo, stanno chiudendopiù o meno illecitamente(vedasi casoMegaupload o Wikileaks) tutta una serie distrutture di rete che in ogni modo andavano control'autogestione di servizi e contenuti online,spesso scomodi, fastidiosi, e mal tolleratie comunque sempre contrari a quanto governi omultinazionali vorrebbero si pensasse o sifacesse in rete e nel mondo fisico.Insomma piano piano si sta compiendo quel progettoda molti e da molto tempo temuto di riportare larete nel recinto di amologazione politica ecommerciale da sempre tenuto stretto e ben vigilatodai soliti gruppi di amministrazione sociale edeconomica che gestiscono da sempre il mondo reale.eleirbagRe: Stanno chiudendo i cordoni
- Scritto da: eleirbag> Insomma piano piano si sta compiendo quel progetto> da molti e da molto tempo temuto di riportare la> rete nel recinto di amologazione politica e> commerciale da sempre tenuto stretto e ben> vigilato> dai soliti gruppi di amministrazione sociale ed> economica che gestiscono da sempre il mondo reale.Sì, sì. Poi l'ha detto pure Sergey Brin. Quindi siamo tutti d'accordo eppure la gente preferisce la tv o una internet tivvuzata. Tutto va in quella direzione, le norme italiane le richieste dei parlamentari, delle associazioni varie, le norme estere, le richieste delle multinazionali: tutto.Sandro kensanRe: Stanno chiudendo i cordoni
Esattamente. E non c'è proprio nulla da fare per evitarlo. Chi si opporrà è condannato a soccombere.Sono stati 20 anni interessanti, ma è finita.Get RealRe: Stanno chiudendo i cordoni
- Scritto da: Get Real> Esattamente. E non c'è proprio nulla da fare per> evitarlo. Chi si opporrà è condannato a> soccombere.> > Sono stati 20 anni interessanti, ma è finita.No mai mi raccomando eh, ripeti sempre le solite st***ate che sembri molto intelligente.la policyRe: Stanno chiudendo i cordoni
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Stanno chiudendo i cordoni
> Sì, sì. Poi l'ha detto pure Sergey Brin. Quindi> siamo tutti d'accordo eppure la gente preferisce> la tv o una internet tivvuzata. Tutto va in> quella direzione, le norme italiane le richieste> dei parlamentari, delle associazioni varie, le> norme estere, le richieste delle multinazionali:> tutto.Non è solo internet, è la comunicazione in generale. Ad esempio, i gruppi che erano su ECN spesso si esprimono con giornali cartacei (fogli A4 fotocopiati in casa, copiati e pinzati a mano, ovviamente). Ma questo è reato di stampa clandestina: per evitarlo bisognerebbe avere i soldi per pagare la registrazione, e sottoporre a censura i propri scritti (cosa inaccettabile per chi vuole esprimere le proprie opinioni scomode). Persino la distribuzione per strada, pur non essendo assolutamente illecita di per sé, spesso viene bloccata dalla polizia.Andare in televisione? Andare in radio? Forse è possibile, a patto di accettare di essere strumentalizzato da qualcuno.Il problema è generale: la libertà di espressione c'è per chi dice le cose giuste, gli altri devono tacere.uno nessunoRe: Stanno chiudendo i cordoni
- Scritto da: uno nessuno> > Sì, sì. Poi l'ha detto pure Sergey Brin. Quindi> > siamo tutti d'accordo eppure la gente preferisce> > la tv o una internet tivvuzata. Tutto va in> > quella direzione, le norme italiane le richieste> > dei parlamentari, delle associazioni varie, le> > norme estere, le richieste delle multinazionali:> > tutto.> > Non è solo internet, è la comunicazione in> generale. Ad esempio, i gruppi che erano su ECN> spesso si esprimono con giornali cartacei (fogli> A4 fotocopiati in casa, copiati e pinzati a mano,> ovviamente). Ma questo è reato di stampa> clandestina: per evitarlo bisognerebbe avere i> soldi per pagare la registrazione, e sottoporre a> censura i propri scritti (cosa inaccettabile per> chi vuole esprimere le proprie opinioni scomode).> Persino la distribuzione per strada, pur non> essendo assolutamente illecita di per sé, spesso> viene bloccata dalla> polizia.> Andare in televisione? Andare in radio? Forse è> possibile, a patto di accettare di essere> strumentalizzato da> qualcuno.> Il problema è generale: la libertà di espressione> c'è per chi dice le cose giuste, gli altri devono> tacere.Però, non mi sembra che ci sia penuria di dissacratori del potere o del governo, capita anche di sentire da Grillo un consiglio a non pagare le tasse perchè non si sa dove vanno a finire i soldi, il che può anche essere condiviso, ma farlo si tratta sempre di reato. celentano istigò all'astensionismo elettorale... La lega voleva spedire a casa tutti gli stranieri, ma la legge dice altro... ogni giorno c'è almeno uno che la fa fuori.AllibitoRe: Stanno chiudendo i cordoni
Ovunque un servizio sia fortemente centralizzato o dipenda da una sola azienda o da poche di esse, diventa facile controllarlo o interromperlo.AcktiveRe: Stanno chiudendo i cordoni
- Scritto da: eleirbag> della rete.> Varie operazioni condotte dall'FBI in > collaborazione con analoghi organismi> di altri stati nel mondo, stanno chiudendo> più o meno illecitamente(vedasi caso> Megaupload o Wikileaks) tutta una serie di> strutture di rete che in ogni modo andavano contro> l'autogestione di servizi e contenuti online,> spesso scomodi, fastidiosi, e mal tollerati> e comunque sempre contrari a quanto governi o> multinazionali vorrebbero si pensasse o si> facesse in rete e nel mondo fisico.> > Insomma piano piano si sta compiendo quel progetto> da molti e da molto tempo temuto di riportare la> rete nel recinto di amologazione politica e> commerciale da sempre tenuto stretto e ben> vigilato> dai soliti gruppi di amministrazione sociale ed> economica che gestiscono da sempre il mondo reale.Oppure, si tenta di arginare fenomeni definiti pericolosi, come comunicazioni non rintracciabili o saccheggio di opere protette. Stanno solo facendo il loro dovere, non toccano FB o Wiky, mettono mano solo dove la legge vigente è infranta. Non vogliono sapere quello che scrivi sulle mail se usi virgilio, così come nessuno mette il naso sulle tue foto o quelle che invii agli amici. Non si può appellare sempre alla privacy per non rispettare la legge, mentre invece è sacrosanta quando ci si attiene alle regole.AllibitoRe: Stanno chiudendo i cordoni
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: eleirbag> > della rete.> > Varie operazioni condotte dall'FBI in > > collaborazione con analoghi organismi> > di altri stati nel mondo, stanno chiudendo> > più o meno illecitamente(vedasi caso> > Megaupload o Wikileaks) tutta una serie di> > strutture di rete che in ogni modo andavano> contro> > l'autogestione di servizi e contenuti online,> > spesso scomodi, fastidiosi, e mal tollerati> > e comunque sempre contrari a quanto governi o> > multinazionali vorrebbero si pensasse o si> > facesse in rete e nel mondo fisico.> > > > Insomma piano piano si sta compiendo quel> progetto> > da molti e da molto tempo temuto di riportare la> > rete nel recinto di amologazione politica e> > commerciale da sempre tenuto stretto e ben> > vigilato> > dai soliti gruppi di amministrazione sociale ed> > economica che gestiscono da sempre il mondo> reale.> Oppure, si tenta di arginare fenomeni definiti> pericolosi, come comunicazioni non rintracciabili> o saccheggio di opere protette. Stanno solo> facendo il loro dovere, non toccano FB o Wiky,> mettono mano solo dove la legge vigente è> infranta. Non vogliono sapere quello che scrivi> sulle mail se usi virgilio, così come nessuno> mette il naso sulle tue foto o quelle che invii> agli amici. Non si può appellare sempre alla> privacy per non rispettare la legge, mentre> invece è sacrosanta quando ci si attiene alle> regole.Da quando fare una comunicazione anonima e' contro la legge ?kraneRe: Stanno chiudendo i cordoni
- Scritto da: krane> Da quando fare una comunicazione anonima e'> contro la legge> ?Se c'è la possibilità di non ricevere una ritorsione per quello che si dice allora si viene puniti. Non so se la legge lo preveda ma la legge che si ascolta ossessivamente arrivare dal Potere è questa.Sandro kensanRe: Stanno chiudendo i cordoni
"Oppure, si tenta di arginare fenomeni definiti pericolosi"Si vero, sono fenomeni pericolosi per Governi e Multinazionali.Comunque non ho mai detto che sia giusta una cosa o l'altraho solo detto che stanno limitando ciò che prima era liberoo quantomeno non troppo controllato.Comunque inviare una lettera cartacea anonima mi sembra chelo si possa ancora fare. Dunque non capisco perchè un'emailanonima non possa essere spedita.eleirbagRe: Stanno chiudendo i cordoni
- Scritto da: Allibito> facendo il loro dovere, non toccano FB o Wiky,per forza, finchè ti muovi nel loro recinto, ti lasciano fare tutto quello che vuoi :D> mettono mano solo dove la legge vigente è> infranta. Non vogliono sapere quello che scrivie per farlo infrangono altrettante leggi e passano sopra altre giurisdizioni> sulle mail se usi virgilio, così come nessunoe chi lo dice? veramente molti servizi web, negli ultimi anni, sono proprio stati messi sotto accusa perchè ficcanaso nelle mail della gente> agli amici. Non si può appellare sempre alla> privacy per non rispettare la legge, mentre> invece è sacrosanta quando ci si attiene alle> regole.guarda che è legge anche quella che stabilisce l'inviolabilità senza giustificato motivo delle comunicazioni personali o quella che stabilisce il diritto ad un equo proXXXXX per tutti i cittadini o ancora quelle che stabiliscono i rapporti di interscambio tra diversi Paesila figuraccia che hanno fatto con Dotcom non ti basta?collioneRe: Stanno chiudendo i cordoni
- Scritto da: Allibito> Oppure, si tenta di arginare fenomeni definiti> pericolosi, come comunicazioni non rintracciabili> o saccheggio di opere protette. Stanno solo> facendo il loro dovere, non toccano FB o Wiky,> mettono mano solo dove la legge vigente è> infranta. Non vogliono sapere quello che scrivi> sulle mail se usi virgilio, così come nessuno> mette il naso sulle tue foto o quelle che invii> agli amici. Non si può appellare sempre alla> privacy per non rispettare la legge, mentre> invece è sacrosanta quando ci si attiene alle> regole.scusa la franchezza eh... ma le cose che hai scritto sono solo XXXXXXXTEbay outUtente facebook
Trovo quest'allusione agli utenti Facebook veramente di pessimo gusto.mr_caosRe: Utente facebook
- Scritto da: mr_caos>> Trovo quest'allusione agli utenti Facebook> veramente di pessimo gusto.ma se avete sempre accettato ogni sopruso di fb senza batter ciglio almeno fate silenziobertucciaRe: Utente facebook
Ma con chi stai parlando scusa? Voi chi?mr_caosRe: Utente facebook
- Scritto da: mr_caos>> Ma con chi stai parlando scusa? Voi chi?voi utenti fbbertucciaRe: Utente facebook
- Scritto da: mr_caos> Trovo quest'allusione agli utenti Facebook> veramente di pessimo> gusto.Guarda, sono un utente di facebook anche io ma l'allusione è comunque corretta: su facebook ci si iscrive a liste/gruppi/petizioni di ogni stro...ata pazzesca, molte con notizie false o fuorvianti. Delle cose un pò più serie non se ne parla mai. Forse è questo che voleva dire Calamari: di avere più coscienza civile, almeno così l'ho intesa io.E non mi offendo, semplicemente non mi sento preso in causa perchè so come lo uso e cosa ci faccio, non è che bisogna prenderla sempre sul personale.OlimpionicoRe: Utente facebook
Io non uso piu' Facebook da qualche tempo, ma mi da comunque fastidio la presunzione.Facebook è un servizio come tanti, che ha uno scopo prettamente ludico. Non si parla di cose serie, perchè non è il posto per farlo. Non perchè gli utenti non siano persone serie. E questo è chiaramente il pensiero di Calamari, lo si evince dal suo commento. Pare che lui si senta intellettualmente superiore a 900 milioni di persone. In base a cosa, mi vien da chiedere? Al fatto di aver postato 3 volte su Twitter? Ci sfinisce con la finta modestia dei suoi "25 utenti", poi se ne esce con una sparata del genere. Tra l'altro vi ricordo che non esiste un Facebook. La pagina che ognuno di noi vede, dipende dai propri amici.Dunque, se aprite Facebook e non trovate altro che iodiozie, è perchè avete una buona parte di amici idioti. Cosa che, per induzione, potrebbe portare a pensare che siate idioti pure voi.mr_caosRe: Utente facebook
- Scritto da: mr_caos> Io non uso piu' Facebook da qualche tempo, ma mi> da comunque fastidio la> presunzione.> > Facebook è un servizio come tanti, che ha uno> scopo prettamente ludico.>> Non si parla di cose serie, perchè non è il posto> per farlo. Non perchè gli utenti non siano> persone serie. Quella mi sa che è solo la tua esperienza personale, di quello che hai fatto tu su Facebook e qualcuno che conosci. Ebbene sì, su Facebook c'è anche chi parla di cose serie. E non c'è neanche bisogno di scomodare la "primavera araba" (che tanto ludica non mi è sembrata), trovi proprio di tutto, dalle aziende, ai Beppe Grillo. Il fatto è che FB raggiunge una quantità enorme di persone e in certe realtà è difficile ignorarlo. Purtroppo molti ne fanno un uso sconsiderato, del tutto inconsapevoli di certe problematiche.Se pensi che il problema di Facebook, che Calamari e altri additano, sia che la gente cazzeggi, non hai capito proprio nulla...> E questo è chiaramente il pensiero> di Calamari, lo si evince dal suo commento. Pare> che lui si senta intellettualmente superiore a> 900 milioni di persone.Questa è una tua supposizione, basata sulla tua interpretazione del suo commento.> In base a cosa, mi vien da chiedere? Al fatto di> aver postato 3 volte su Twitter?> > Ci sfinisce con la finta modestia dei suoi "25> utenti", poi se ne esce con una sparata del> genere.> > > Tra l'altro vi ricordo che non esiste un> Facebook. La pagina che ognuno di noi vede,> dipende dai propri> amici.> Dunque, se aprite Facebook e non trovate altro> che iodiozie, è perchè avete una buona parte di> amici idioti. Cosa che, per induzione, potrebbe> portare a pensare che siate idioti pure> voi.AcktiveRe: Utente facebook
- Scritto da: mr_caos> Io non uso piu' Facebook da qualche tempo, ma mi> da comunque fastidio la> presunzione.se pensassi a cos'e' facebook, non dovrebbe ...> Facebook è un servizio come tanti, che ha uno> scopo prettamente ludico.> > Non si parla di cose serie, perchè non è il posto> per farlo. Non perchè gli utenti non siano> persone serie. E questo è chiaramente il pensiero> di Calamari, lo si evince dal suo commento. Pare> che lui si senta intellettualmente superiore a> 900 milioni di persone.Curioso... prima dici che e' un servizio come "tanti altri", poi che ha un numero di utenti 10 volte superiore alla popolazione italiana.Poi dici che e' prettamente ludico, pero' la gente ci sbrodola le proprie vite, ci fa battaglie politiche, ci scrivono i galoppini (e non) di tutti i politici del mondo..Un po contradittorio no?> In base a cosa, mi vien da chiedere? Al fatto di> aver postato 3 volte su Twitter?> > Ci sfinisce con la finta modestia dei suoi "25> utenti", poi se ne esce con una sparata del> genere.Scusa... pontifichi su facebook in modo contradittorio, poi fai sparate su Calamari senza conoscere niente del suo operato, e dai agli altri del presuntuoso?Non e' colpa tua se hai i calzoni corti e altra gente aime' qualche pelo bianco, ma, prima che arrivassero le casalinghe a cazzeggiare su FB con una 20Mbit, la telematica esisteva gia'... meno governata dal Dio Profilazione, eppure ne vedeva(mo) i rischi potenziali... quindi hacktivisti dai diversi cappelli hanno lavorato per diffondere strumenti pro-privacy, anti-schedatura governativa, pro-dissidenti, anti-copyright ecc... questo piu' o meno dalla nascita del modem "casalingo"...Visto che google lo sai usare puoi scavare un po' per farti un'idea del lavoro/frequentazioni del Cala, negli anni... > > Tra l'altro vi ricordo che non esiste un> Facebook. La pagina che ognuno di noi vede,> dipende dai propri> amici.ma anche no. io ho un profilo-ombra con 1 amico ("conoscere x deliberare") eppure di pagine su FB ne vedo milioni :PbubbaRe: Utente facebook
> Facebook è un servizio come tanti, che ha uno> scopo prettamente ludico.> Prettamente sociale più che ludico> Non si parla di cose serie, perchè non è il posto> per farlo. Non perchè gli utenti non siano> persone serie. Si hai ragione, infatti l'invito di Calamari, per come lo percepisco io, è quello di perdere meno tempo in svago e impegnarsi di più in cose più importanti. Non è un attacco a Facebook in se ma a quello che rappresenta e cioè la "spensieratezza">E questo è chiaramente il pensiero> di Calamari, lo si evince dal suo commento. Pare> che lui si senta intellettualmente superiore a> 900 milioni di persone.> Forse è solo un pò stufo, come tanti, che la "massa" che usa internet ogni giorno non sia un pò più attenta ad i problemi del mezzo che usano.> > Tra l'altro vi ricordo che non esiste un> Facebook. La pagina che ognuno di noi vede,> dipende dai propri> amici.> Dunque, se aprite Facebook e non trovate altro> che iodiozie, è perchè avete una buona parte di> amici idioti. Cosa che, per induzione, potrebbe> portare a pensare che siate idioti pure> voi.Infatti, come hai scritto prima facebook è usato principalmente per svago.OlimpionicoRe: Utente facebook
- Scritto da: mr_caos> Io non uso piu' Facebook da qualche tempo, ma mi> da comunque fastidio la> presunzione.> > Facebook è un servizio come tanti, che ha uno> scopo prettamente ludico.No, ha uno scopo prettamente di lucro.> Non si parla di cose serie, perchè non è il posto> per farlo. Non perchè gli utenti non siano> persone serie. E questo è chiaramente il pensiero> di Calamari, lo si evince dal suo commento. Pare> che lui si senta intellettualmente superiore a> 900 milioni di persone.E probabilmente lo è.> In base a cosa, mi vien da chiedere? Al fatto di> aver postato 3 volte su Twitter?> > Ci sfinisce con la finta modestia dei suoi "25> utenti", poi se ne esce con una sparata del> genere.I "25 lettori" sono una metafora sul fatto che, degli argomenti da lui trattati, non frega niente quasi a nessuno. > Tra l'altro vi ricordo che non esiste un> Facebook. La pagina che ognuno di noi vede,> dipende dai propri> amici.> Dunque, se aprite Facebook e non trovate altro> che iodiozie, è perchè avete una buona parte di> amici idioti. Cosa che, per induzione, potrebbe> portare a pensare che siate idioti pure> voi.Non hai compreso la critica: non si criticano gli utenti per COME usano Facebook, ma per il solo fatto di farlo viste le violazioni e gli abusi che subiscono e vista la poca tutela che hanno.H5N1Re: Utente facebook
- Scritto da: mr_caos> Trovo quest'allusione agli utenti Facebook> veramente di pessimo> gusto.Forse perché il tizio ha scritto una cosa scomoda e non stupida?Perdonalo, certa gente è fatta così.uno nessunoRe: Utente facebook
- Scritto da: mr_caos> Trovo quest'allusione agli utenti Facebook> veramente di pessimo> gusto.Perché? Stiamo parlando di gente che usava un servizio per usare internet senza far conoscere la propria identità.Facebook richiede espressamente che tu iscriva con Nome e Cognome reale, e se scopre che usi uno pseudonimo o un nick ti cancella.Prima dell'avvento di Facebook, nessuno dei tutto-sommato-tecnici che hanno messo in piedi servizi su Internet avevano mai pensato di chiedere obbligatoriamente i dati personali senza offire almeno la possibilità di mascherarli dietro un nick. Persino LinkedIn, se vuoi, ti lascia iscrivere con un nick o con la tua professione (es. "IT Manager at IBM"). Facebook no.Cosa avrebbe di "pessimo gusto" dire: "Anche a chi ha dimostrato non interessare proteggere i propri dati personali dovrebbe interessare che sia sparito uno dei pochi posti che lo permetteva a chi ne aveva bisogno"?SkywalkerRe: Utente facebook
> Facebook richiede espressamente che tu iscriva> con Nome e Cognome reale, e se scopre che usi uno> pseudonimo o un nick ti> cancella.> Sei sicuro?OlimpionicoRe: Utente facebook
- Scritto da: Olimpionico> > Facebook richiede espressamente che tu> iscriva> > con Nome e Cognome reale, e se scopre che> usi> uno> > pseudonimo o un nick ti> > cancella.> > > > Sei sicuro?SI glielo ha detto suo cugggino :DFaccio notare che su facciabucco ho due nick-fake da 4 anni perfettamente operativi ...Salameemail...
che io sappia però l'email ha sempre dovuto garantire tracciabilità, non vedo nessuno motivo per rendere una mail anonima, se si vuole comunicare in modo anonimo ci sono altri mezzi, anche perché l'unico utilizzo che posso immaginare nell'oscuramento della provenienza di una email è fare cose illegali o sgradite (tipo mandare spam etc)Qualcuno può illuminarmi su un uso "nobile" di un servizio del genere?MeXRe: email...
- Scritto da: MeX> che io sappia però l'email ha sempre dovuto> garantire tracciabilità, non vedo nessuno motivo> per rendere una mail anonima, Premesso che non conosco il sito.Se davvero si dovesse mettere sempre dati originali, il Phishing come cavolo faresti a farlo.> comunicare in modo anonimo ci sono altri mezzi,> anche perché l'unico utilizzo che posso> immaginare nell'oscuramento della provenienza di> una email è fare cose illegali o sgradite (tipo> mandare spamma cosa pensi, ma con tutta le gente onesta che c'è in giro.> Qualcuno può illuminarmi su un uso "nobile" di un> servizio del> genere?Se tu fossi inseguito da tanti cattivi e devi mandare un amail al servizio segreto dei buoni e devi farlo in maniera nascosta senza che il cattivo lo scopra che sei stato tu.Qualcosa del genere. ;) ;)pippo75Re: email...
- Scritto da: pippo75> Se tu fossi inseguito da tanti cattivi e devi> mandare un amail al servizio segreto dei buoni e> devi farlo in maniera nascosta senza che il> cattivo lo scopra che sei stato> tu.> Qualcosa del genere. ;) ;)ma infatti non è raro che siano proprio quel tipo di soggetti ad usare servizi similiper esempio io ho visto un potenziamento netto della rete tor, in concomitanza con l'avvio della cosidetta "privamera araba?"sarà un caso? andreottianamente parlando, direi di no :DcollioneRe: email...
- Scritto da: MeX> che io sappia però l'email ha sempre dovuto> garantire tracciabilità, non vedo nessuno motivo> per rendere una mail anonima, se si vuole> comunicare in modo anonimo ci sono altri mezzi,> anche perché l'unico utilizzo che posso> immaginare nell'oscuramento della provenienza di> una email è fare cose illegali o sgradite (tipo> mandare spam> etc)> > Qualcuno può illuminarmi su un uso "nobile" di un> servizio del> genere?Tipo quando vuoi denunciare un fatto senza che dopo ritrovino il tuo corpo smembrato in un fosso?AcktiveRe: email...
quello non è denunciare è fare la spia.MeXRe: email...
- Scritto da: MeX> quello non è denunciare è fare la spia.Tutte quelle spiacce alle ardeatinehttp://latrinadeisettesciacquoni.forumcommunity.net/?t=10944225kraneRe: email...
- Scritto da: MeX> quello non è denunciare è fare la spia.Puoi sempre andare in un Paese dove la democrazia è un lusso riservato alla classe dirigente, la libertà di parola porta dritta ad un campo di rieducazione, le proteste per i propri diritti sono sedate a cannonate e l'esprimere il tuo modo di essere ti fa finire sulla forca, e "vedere l'effetto che fa". E no, non parlo dell'itaglietta. La pensi ancora così da quello che qualcuno direbbe ehm "omertoso" o "allineato al potere"?Tornando in topic: è ovvio che in ogni sistema anonimizzante una minima parte di fetenti che lo usano a scopo illecito ci sarà sempre, ma finché questi programmatori non capiscono due cose importanti non si arriva da nessuna parte:1) un software viene usato in modo diffuso se non ci vuole il libretto di istruzioni della NASA per capire come funziona;2) se chi gestisce i server e i punti di snodo (non importa se intermedi o terminali) può temere per ogni fesseria che succede al mondo di avere agenti di Polizia sotto casa alle 5 di mattina che gli fanno richieste di ogni tipo sul tipo di traffico che è passato dal suo server, nessuno si prenderà mai la briga di tenere su un servizio del genere, a meno di non avere una:a) forte motivazione ideale/ideologica; ob) una forte vocazione masochista.Finché non si risolvono questi due punti, non c'è niente da discutere o frignare.StruttoloRe: email...
- Scritto da: MeX> quello non è denunciare è fare la spia.ricorda che c'è sempre stata una differenza, ammessa pure dal diritto, tra il delinquente e il terrorista/partigiano divinolo Stato cos'è? l'espressione del più forte nel momento attualee i terroristi? si oppongono ovviamente al più forte, ma se vincono diventano lo Statoè chiaro il concetto no!?! in pratica esistono usi non egoistici e finalizzati solo a far soldi con prostituzione, droga, pedofilia e spam per questi serviziè facile dire "quello è una spia" oppure "quello è un traditore"ragionando così, dovremmo condannare fortemente l'occidente che finanzia i gruppi antigovernativi nei Paesi islamici, perchè questi "combattenti per la libertà" sono nè più nè meno che terroristicollioneRe: email...
- Scritto da: MeX> che io sappia però l'email ha sempre dovuto> garantire tracciabilità, non vedo nessuno motivo> per rendere una mail anonima, se si vuole> comunicare in modo anonimo ci sono altri mezzi,> anche perché l'unico utilizzo che posso> immaginare nell'oscuramento della provenienza di> una email è fare cose illegali o sgradite (tipo> mandare spam> etc)La tracciabilità è sempre stata garantita, puoi dormire sonni tranquilli. Con una minuscola eccezione: se non hai fatto niente di illegale, IN TEORIA, non possono tracciare un'operazione fatta da te.Se la cosa ti infastidisce, sei libero di copiare qui tutte le tue mail degli ultimi 3 mesi.uno nessunoRe: email...
non hai capito, non intendo dire che le email devono essere "di pubblico dominio"Ma che se io invio una mail A TE, TU devi essere in grado di sapere da dove arrivaMeXRe: email...
- Scritto da: MeX> non hai capito, non intendo dire che le email> devono essere "di pubblico dominio"> Ma che se io invio una mail A TE, TU devi essere> in grado di sapere da dove arrivaPer le lettere non e' cosi, ne' per le telefonare.kraneRe: email...
- Scritto da: MeX> non hai capito, non intendo dire che le email> devono essere "di pubblico> dominio"> Ma che se io invio una mail A TE, TU devi essere> in grado di sapere da dove> arrivaappunto! IO devo poterlo sapere! NON il postino o i vari uffici postali.tra i due interlocutori basta un soprannome, per riconoscersi.non c'è bisogno di un indirizzo e-mail personale.quindi se ricevo una mail - magari criptata - e decriptato il messaggio lo leggo e vedo che è il mio amico Tizio, io da quel momento saprò che mi ha scritto Tizio.Che bisogno c'è di farlo sapere ad altri?Che bisogno c'è poi di far sapere agli intermediari che io e Tizio ci conosciamo?è questo il punto del discorso.simpleRe: email...
- Scritto da: MeX> che io sappia però l'email ha sempre dovuto> garantire tracciabilità, non vedo nessuno motivo> per rendere una mail anonima, se si vuole> comunicare in modo anonimo ci sono altri mezzi,> anche perché l'unico utilizzo che posso> immaginare nell'oscuramento della provenienza di> una email è fare cose illegali o sgradite (tipo> mandare spam> etc)> > Qualcuno può illuminarmi su un uso "nobile" di un> servizio del> genere?Anche se sono conscio che e' come dar aria ai denti... puoi leggere a cosa serve/iva un anon remailer su un vecchio libro del 1998, hostato proprio sul sequestrato ECN (ora redivivo) :Phttp://www.ecn.org/kriptonite/kriptonite/remailer.htmlhttp://www.ecn.org/ per un Q&A sulla faccenda odierna & mixmasterbubbaRe: email...
"I remailer sono importanti anche per attivisti per la democrazia che lavorano sotto regimi repressivi e chiunque voglia diffondere informazioni vitali e importanti che altrimenti non potrebbero essere diffuse."mah ci sono altri modi molto più efficaci per trasmettere informazioni in modo anonimo, continuo a non vedere la necessità di offrire un servizio che rende le email anonime, l'email non è fatta per questo.MeXRe: email...
- Scritto da: MeX> "I remailer sono importanti anche per attivisti> per la democrazia che lavorano sotto regimi> repressivi e chiunque voglia diffondere> informazioni vitali e importanti che altrimenti> non potrebbero essere> diffuse."> > mah ci sono altri modi molto più efficaci per> trasmettere informazioni in modo anonimo,> continuo a non vedere la necessità di> offrire un servizio che rende le email anonime,> l'email non è fatta per> questo.torno a imboccarti...."Ora, è senz'altro vero che Mixmaster è una tecnologia antiquata, e che il suo sucXXXXXre Mixminion non è mai stato completato, che il suo uso non è elementare e che il numero dei suoi utenti è limitato. Però è una delle poche tecnologie esistenti che può (e, sottolineo, può) essere usata per ottenere un alto livello di privacy. Da essa poi dipende l'unica (altrettanto antica ed altrettanto unica) tecnologia di server di pseudonimi.Certo, esistono tecnologie più avanzare come Freenet, Tor ed i loro figli, ma non fanno le stesse cose."bubbaRe: email...
- Scritto da: MeX> "I remailer sono importanti anche per attivisti> per la democrazia che lavorano sotto regimi> repressivi e chiunque voglia diffondere> informazioni vitali e importanti che altrimenti> non potrebbero essere> diffuse."> > mah ci sono altri modi molto più efficaci per> trasmettere informazioni in modo anonimo,dubito esista un modo migliore.È noto che gli anonymous remailer sono il modo migliore per trasmettere informazioni in modo anonimo.> continuo a non vedere la necessità di> offrire un servizio che rende le email anonime,> l'email non è fatta per> questo.lole chi lo dice?iltopRe: email...
> Qualcuno può illuminarmi su un uso "nobile" di un> servizio del> genere?Le prime che mi vengono in mente:- Puoi denunciare un reato o chi l'ha commesso senzaesserne direttamente coinvolto. Molti indagini sonobasate su "soffiate anonime".- Puoi inviare un comunicato di denuncia su unasituazione politica o civile, senza subirne leconseguenze sulla pelle.(Vedi wikileaks x esempioo i dissidenti cinesi o siriani solo per citarnealcuni).- Puoi far valere la tua opinione politica a variorgani istituzionali o di stampa senza subirnele conseguenze di persona.Ci sono tante altre situazioni in cui una "denunciaanonima" può salvare molte vite compresa quella dichi l'ha scritta.eleirbagRe: email...
> - Puoi denunciare un reato o chi l'ha commesso> senza> esserne direttamente coinvolto. Molti indagini> sono> basate su "soffiate anonime".e che bisogno c'è di restare anonimi per fare una denuncia? Che poi può anche diventare semplicemente una calunnia e intanto ho i carabinieri che mi entrano in casa alle 3 di notte?> - Puoi inviare un comunicato di denuncia su una> situazione politica o civile, senza subirne le> conseguenze sulla pelle.(Vedi wikileaks x esempio> o i dissidenti cinesi o siriani solo per citarne> alcuni).ripeto, ci sono mezzi molto più efficaci delle email non vedo il bisogno di anonimizzare le email> - Puoi far valere la tua opinione politica a vari> organi istituzionali o di stampa senza subirne> le conseguenze di persona.ecco, vedi, la chiave è questa fare l'attivista in camera da letto guarda che devi metterti in gioco per cambiare le cose, la primavera araba l'hanno fatta milioni di persone in piazza> Ci sono tante altre situazioni in cui una> "denuncia> anonima" può salvare molte vite compresa quella di> chi l'ha scritta.le grandi rivoluzioni e i grandi eroi hanno un nome e una facciaMeXRe: email...
- Scritto da: MeX> > e che bisogno c'è di restare anonimi per fare una> denuncia? Il non avere l'obbligo di andare a testimoniare in caso di eventuale proXXXXX.> Che poi può anche diventare> semplicemente una calunnia e intanto ho i> carabinieri che mi entrano in casa alle 3 di> notte?Saranno i carabinieri a valutare se dar seguito ad una segnalazione anonima.> > ripeto, ci sono mezzi molto più efficaci delle> email non vedo il bisogno di anonimizzare le> emailIl fatto che non lo veda tu, non significa che non esista.Significa solo che tu non lo vedi. > ecco, vedi, la chiave è questa fare l'attivista> in camera da letto guarda che devi metterti in> gioco per cambiare le cose, la primavera araba> l'hanno fatta milioni di persone in> piazzaE invece il referendum contro il nucleare siamo riusciti a vincerlo restando in casa a cliccare...Il mondo progredisce, caro mio.Oggi si possono fare le rivoluzioni in tutta comodita', dal divano di casa, proprio come quelli che usano l'ipad.> le grandi rivoluzioni e i grandi eroi hanno un> nome e una facciaMa noi non facciamo grandi rivoluzioni, le facciamo piccole, ma ne facciamo tante.panda rossaRe: email...
Ma cosa stai dicendo ???Le grandi rivoluzioni hanno nome ecognome ?Le grandi rivoluzioni hanno centinai dimigliaia di gente anonima che è restataanonima e per questo e rimasta viva eper questo ha potuto denunciare al mondointero cosa avveniva nei loro paesi.La primavera araba è stata innanzituttofrutto di manifestazioni, anche violente,di migliaia di persone che hanno potutomanifestare rimanendo anonimi e per questovivi. Internet, tramite email, social network,messaging, ecc. ha permesso a questa gentedi far vedere al mondo intero cosa succedevanei loro paesi denunciando in questo modoi sopprusi dei vari regimi.Li quando non vi è stato anonimato vi è stataun repressione militare dei singoli che sonostati identificati, imprigionati, torturati emolte volte uccisi.Informati prima di dire scemenze da dietro imuri del diritto che le scoietà occidentali tihanno sempre garantito e fatti un girettonei paesi dove ci sono conflitti e forse capiraiche Davide rimane illeso dal Golia di turnospessissimo propio grazie alle forme di anonimatoche riesce a costruire attorno a se o che latecnolgia di oggi gli garantisce.Ha propio ragione Calamari; Chi gode di certidiritti e il primo a non capirne il valore.eleirbagRe: email...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: email...
no, combattere quel regime gli avrebbe evitato di essere trucidatiMeXRe: email...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: email...
- Scritto da: MeX> che io sappia però l'email ha sempre dovuto> garantire tracciabilità, non vedo nessuno motivo> per rendere una mail anonima, se si vuole> comunicare in modo anonimo ci sono altri mezzi,> anche perché l'unico utilizzo che posso> immaginare nell'oscuramento della provenienza di> una email è fare cose illegali o sgradite (tipo> mandare spam> etc)> > Qualcuno può illuminarmi su un uso "nobile" di un> servizio del> genere?L'anonimato serve per proteggere la persona da chi combatte il messaggio.Per troppo tempo il modo piu' spiccio per combattere idee sgradite e' stato quello di far sparire coloro che le propagavano.Oggi possiamo scindere l'idea dalla persona, e consentire all'idea di circolare senza che le persone che hanno agli occhi di qualcuno il solo torto di sostenere tale idea, possano essere perseguitate.panda rossaRe: email...
se le persone che promuovono le idee restano senza volto la loro protesta perde molta forza.La mail non è fatta per comunicazioni anonime.MeXRe: email...
- Scritto da: MeX> se le persone che promuovono le idee restano> senza volto la loro protesta perde molta> forza.Puo' darsi, ma puo' durare di piu'.> La mail non è fatta per comunicazioni anonime.Non e' fatta neanche per lo spam o per inviare decine di mega in allegato.Pero' c'e' chi lo fa.panda rossaRe: email...
- Scritto da: MeX> che io sappia però l'email ha sempre dovuto> garantire tracciabilità, non vedo nessuno motivo> per rendere una mail anonima, se si vuole> comunicare in modo anonimo ci sono altri mezzi,> anche perché l'unico utilizzo che posso> immaginare nell'oscuramento della provenienza di> una email è fare cose illegali o sgradite (tipo> mandare spam> etc)> > Qualcuno può illuminarmi su un uso "nobile" di un> servizio del> genere?Sì:mandare una mail.:)simplepaura
Cito: "l'FBI ha tolto uno strumento di espressione prezioso agli altri 300 account email presenti e riconducibili a gruppi femministi, attivisti gay, community di vario tipo."300 account... Caspita... Sono davvero preoccupato per la libertà di espressione!(Ma in fondo sono sicuro che questi 300 utenti troveranno una alternativa. I problemi seri, sono ben altri...)spacexionRe: paura
- Scritto da: spacexion> Cito: "l'FBI ha tolto uno strumento di> espressione prezioso agli altri 300 account email> presenti e riconducibili a gruppi femministi,> attivisti gay, community di vario> tipo."> > 300 account... Caspita... Sono davvero> preoccupato per la libertà di> espressione!> > (Ma in fondo sono sicuro che questi 300 utenti> troveranno una alternativa. I problemi seri, sono> ben> altri...)Non pensare che ogni email corrisponda ad una sola persona: dietro un account di quel tipo ci può stare un canale di comunicazione di un portavoce di un gruppo di attivisti... che si occupano di problemi seri.AcktiveRe: paura
- Scritto da: spacexion> Cito: "l'FBI ha tolto uno strumento di> espressione prezioso agli altri 300 account email> presenti e riconducibili a gruppi femministi,> attivisti gay, community di vario> tipo."> 300 account... Caspita... Sono davvero> preoccupato per la libertà di espressione!> (Ma in fondo sono sicuro che questi 300 utenti> troveranno una alternativa. I problemi seri, sono> ben altri...)Per noi si, per altri...http://www.amnesty.it/Uganda-minacce-di-morte-attivista-gaykraneRe: paura
E molto probabilmente questa notizia era anche su siti ospitati da ECN. E c'è ancora, solo che può leggerla solo la digos.uno nessunoRe: paura
- Scritto da: spacexion> (Ma in fondo sono sicuro che questi 300 utenti> troveranno una alternativa. I problemi seri, sono> ben> altri...)Non sono 300 utenti, sono 300 gruppi politici che hanno scelto saggiamente di rivolgersi a una realtà che ritenevano a loro affine. Ora rimangono altre 3 realtà, credo, a cui si possono rivolgere se le ritengono altrettanto affini.Ma sono dolente di informarti che i problemi seri sono ESATTAMENTE questi. Ricordati che se hai ancora diritto a uno stipendio, invece che mezza ciotola di riso alla fine di una giornata di lavoro, è solo perché qualcuno lotta (e spesso finisce in galera) al posto tuo.uno nessunoRe: paura
>Ricordati che se hai ancora diritto a >uno stipendio, invece che mezza ciotola>di riso alla fine di una giornata di lavoro,>è solo perché qualcuno lotta (e spesso>finisce in galera) al posto tuo.Questa frase dovresti argomentarla un po', onestamente cosi' com'è sembra ridicola.mr_caosRe: paura
- Scritto da: mr_caos> >Ricordati che se hai ancora diritto a > >uno stipendio, invece che mezza ciotola> >di riso alla fine di una giornata di lavoro,> >è solo perché qualcuno lotta (e spesso> >finisce in galera) al posto tuo.> > Questa frase dovresti argomentarla un po',> onestamente cosi' com'è sembra> ridicola.Dobbiamo supporre che quando a scuola hanno fatto la storia delle lotte sindacali tu stavi bigiando, oppure piu' semplicemente non hai finito la terza media?Siamo passati dalla schiavitu ai salari, mutua, ferie, pensioni, 40 ore settimanali, etc...Qualcuno e' morto per ottenere questo.panda rossaRe: paura
http://it.wikipedia.org/wiki/BenaltrismoDrummertempestività
"Malgrado l'assordante silenzio che pervade i media tradizionali, a qualcuno non sarà sfuggita l'operazione..."A qualcuno non è sfuggita infatti, ma a voi sì. La notizia mi è giunta una settimana fa, più o meno.uno nessunotempestività
"Malgrado l'assordante silenzio che pervade i media tradizionali, a qualcuno non sarà sfuggita l'operazione..."A qualcuno non è sfuggita infatti, ma a voi sì. La notizia mi è giunta una settimana fa, più o meno.uno nessunoIl popolo della rete...
... questa sconosciuta!Per il gratis si mobilita eccome e, visto che l'argomento "tira", pure la stampa generalista se ne occupa.Per notizie come questa invece è indifferenza totale!Ovvio! Non vi sono interessi economici che fomentano l'opinione pubblica, pardon, il popolo della rete.ThEnOraRe: Il popolo della rete...
- Scritto da: ThEnOra> ... questa sconosciuta!> > Per il gratis si mobilita eccome e, visto che> l'argomento "tira", pure la stampa generalista se> ne> occupa.> Per notizie come questa invece è indifferenza> totale!> > Ovvio! Non vi sono interessi economici che> fomentano l'opinione pubblica, pardon, il popolo> della> rete.vista la tua indignazione, e stante i 2000 msg, puoi esser certamente qualificato "popolo della rete", potresti agire! e fare una bella donazione ad autistici/inventati o a isole nella retebubbaRe: Il popolo della rete...
Mica devo difendere tutto, io.Intanto per cavolate come il (C), pure io vengo pagato per scrivre qua, mentre per questioni, forse, che riguardano VERAMENTE la libertà d'espressione, beh, ci si limita ad un articoletto come questo.Hahaha, mi fate ridere!ThEnOraRe: Il popolo della rete...
- Scritto da: ThEnOra> Mica devo difendere tutto, io.> Intanto per cavolate come il (C), pure io vengo> pagato per scrivre qua,fico!Se mi creo un altro account e lo uso per difendere il (C), poi mi pagano pure a me?Questa uscita la dice lunga sul futuro del (C).Ha bisogno di difensori mercenari, perche' uno che si batte perche' crede nella causa non lo trovano. Bisogna trovarne uno a pagamento, che poi, molto probabilmente, una volta portato a termine il compitino, si attacca al mulo e scarica pure lui alla faccia delle major.> mentre per questioni,> forse, che riguardano VERAMENTE la libertà> d'espressione, beh, ci si limita ad un> articoletto come questo.Non c'e' molto da aggiungere. > Hahaha, mi fate ridere!E ridi...panda rossameno male che c'è Apple
meno male che c'è Apple che mi da tanti servizi per Internet e un buon browser cosi sono sicuro e protetto mentre navigo.bomberRe: meno male che c'è Apple
http://support.apple.com/kb/HT4979 tanto per fare un esempio e poi che centra Apple con sto articolo?MeXRe: meno male che c'è Apple
e perché fai un esempio allora?PuntoHRe: meno male che c'è Apple
perché sono un troll?Ma a questi nuovi bisogna spiegare tutto?MeXRe: meno male che c'è Apple
- Scritto da: MeX> e poi che centra Apple con sto> articolo?sarcasmo, questo sconosciuto :|simpleRe: meno male che c'è Apple
- Scritto da: bomber> meno male che c'è Apple che mi da tanti servizi> per Internet e un buon browser cosi sono sicuro e> protetto mentre> navigo.http://www.youtube.com/watch?v=dHYMXFnvmPk&feature=plcp&context=C4f0269aVDvjVQa1PpcFMS0kBXN6MJL5-x7b5sE4mbMDZAcUzOSnw=Sbudellafag ianiRe: meno male che c'è Apple
Patetico!!Haring...
La privacy in internet va giustamente abolita!E naturalmente i DVD si vengono a prendere in videoteca!Pianeta Video 2000Re: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> La privacy in internet va giustamente abolita!> > E naturalmente i DVD si vengono a prendere in> videoteca!giusto!!! e aggiungo che anche la privacy finanziaria va abolita e i dvd si vendono con lo scontrino e la gdf deve avere il via per installare telecamere a circuito chiuso in tutte le videoteche (rotfl)collioneRe: ...
> > giusto!!! e aggiungo che anche la privacy> finanziaria va abolita e i dvd si vendono con lo> scontrino e la gdf deve avere il via per> installare telecamere a circuito chiuso in tutte> le videoteche> (rotfl)Giustamente, ed anche nei cessi poichè qualcuno li usa per farsi le canne... :oninjaverdeRe: ...
- Scritto da: collione> - Scritto da: Pianeta Video 2000> > La privacy in internet va giustamente abolita!> > > > E naturalmente i DVD si vengono a prendere in> > videoteca!> > giusto!!! e aggiungo che anche la privacy> finanziaria va abolita e i dvd si vendono con lo> scontrino e la gdf deve avere il via per> installare telecamere a circuito chiuso in tutte> le videoteche> (rotfl)Io faccio un lavoro in cui tutto è blindato, è difficile non fatturare movimenti registrati da chi ha il controllo totale sulle operazioni. Per il resto, sei aconoscenza che esistono telecamenre ovunque? Che le telefonate sono archiviate, hai visto cosa succede quando c'è un grave reato? Sanno ogni mossa, ogni telefonata, il testo di ogni sms antecedente al reato. Con il telepass conoscono i tuoi spostamenti e con le carte di credito conoscono i tuoi gusti. Conosci anche il progetto di registratori di cassa in linea con il fisco? Tutto è lecito se lo scopo è quello di far pagare a tutti la propria parte. Per quanto riguarda le videoteche, visto il momento non credo ci sia un'evasione senza controllo, ma credo che abbiano prima diritto alla tutela del proprio lavoro, lo stato ha un dovere preciso nei loro confronti e contestualmente ha il diritto di chiedere quanto dovuto, con ogni mezzo.AllibitoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> E naturalmente i DVD si vengono a prendere in> videoteca!Si , aspettaci che stiamo arrivando....DVD ? Ormai é un supporto arcaico , con le tv on-demand le videoteche han perso la ragione di esistere. Mi spiace, ma la direzione é quella. A meno di avere una videoteca sotto casa il noleggio é troppo caro e scomodo.Riciclati finché sei in tempo.aphex twinRe: ...
le videoteche non esistono più.uno qualsiasiRe: ...
- Scritto da: uno qualsiasi> le videoteche non esistono più.Antichi mestieri di una volta.[img]http://www.ilpost.it/files/2012/04/estate.jpg[/img][img]http://img.fotocommunity.com/Temi/Il-mondo-del-lavoro/Maniscalco-a19874823.jpg[/img][img]http://www.controcampus.it/wp-content/uploads/2012/04/blockbuster3-300x199.jpg[/img]panda rossaRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> La privacy in internet va giustamente abolita!> > E naturalmente i DVD si vengono a prendere in> videoteca!gia rinunciare alla propria libertà in nome della sicurezza è una XXXXXXX, ma rinunciarci in nome del guadagno di 4 falliti che non sanno produrre nulla e campano vendendo fumo è, da pazzi.Videoteca Krane RossaRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> La privacy in internet va giustamente abolita!> > E naturalmente i DVD si vengono a prendere in> videoteca!tu sei già morto, ma ancora non lo sai...FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 apr 2012Ti potrebbe interessare