Secondo quanto riferisce Bloomberg , Facebook starebbe per acquistare 750 brevetti da IBM : titoli che sarebbero utili per rimpinguare il proprio portafoglio brevettuale per difendersi da diverse accuse.
Tale indiscrezione, per la verità, non ha ricevuto ulteriori conferme, ma sembra un’ipotesi quanto meno plausibile: Facebook è diventata una delle grandi imprese ICT, tanto da essere destinata ad un esordio in Borsa da record, ma lo ha fatto con dei piedi di argilla dal punto di vista della proprietà intellettuale, dal momento che ha al suo attivo appena 60 titoli registrati presso l’Ufficio Marchi e Brevetti statunitense (US Trade and Patent Office , USTPO). Briciole , se si pensa alle cause brevettuali che le aziende del settore sono pronte a scatenare sulle tecnologie rispettivamente impiegate a suon di ingiunzioni preliminari e richieste di indennizzi milionari.
Così l’eventuale acquisto di questi 750 brevetti sarebbe manna dal cielo per Facebook come arma difensiva: arriva d’altronde a poco tempo dalla denuncia nei suoi confronti depositata da Yahoo!, che arriva a contestare dieci brevetti su advertising, personalizzazione dei siti, social networking e scambio di messaggi.
Nel frattempo, poi, contro Facebook ha depositato una denuncia anche l’azienda canadese Mitel Networks che le contesta due brevetti (il numero 7,292,685 e il numero 5,940,834 ) relativi a “funzioni per la telefonia” e “un generatore automatico di pagine Web”.
Inoltre, l’acquisto risulterebbe logico da parte di Facebook in vista delle valutazioni cui sarà sottoposta in concomitanza con l’IPO e l’esordio sul mercato pubblico dei titoli.
Anche da parte di IBM la mossa non apparirebbe strana: recentemente ha venduto anche più di mille brevetti a Google e continua ad essere l’azienda statunitense più arriva presso l’USTPO.
Claudio Tamburrino
-
Chi baratta la liberta'...
Chi e' disposto a barattare la liberta' per una nano-sim non si merita ne' l'una ne' l'altra.panda rossaRe: Chi baratta la liberta'...
io abolirei direttamente le sim...giorgio maria santiniRe: Chi baratta la liberta'...
- Scritto da: panda rossa> Chi e' disposto a barattare la liberta' per una> nano-sim non si merita ne' l'una ne'> l'altra.Sinceramente non vedo il problema di questa nano-SIM! Basta un adattatore e tutto va via liscio, anche con i vecchi cellulari!sbertucciaRe: Chi baratta la liberta'...
apple, come suo solito,non vorrebbe uno standard aperto,ma ha intenzione di imporre il suo.mirkoRe: Chi baratta la liberta'...
- Scritto da: sbertuccia> - Scritto da: panda rossa> > Chi e' disposto a barattare la liberta' per> una> > nano-sim non si merita ne' l'una ne'> > l'altra.> > Sinceramente non vedo il problema di questa> nano-SIM! Basta un adattatore e tutto va via> liscio, anche con i vecchi> cellulari!Se rileggi l'articolo ti risponderai da soloNome e cognomeRe: porcherie
unica vera relivione di Apple e' la guerra dei brevettitutto il resto esteva primaFabrizioil 30% in meno di spazio
per convincere la gente a buttare via le vecchie sim.ma poi le telefonate saranno molto meglio di ora, avremo telefonini cosi piccoli da semplificare anche la loro perdita.che bella cosa il progresso quando è pensato per le persone. La sim nanerottola, proprio quello di cui tutti ieri al mercato sentivano la mancanza. La casalinga di Voghera ringrazia.pippo75Re: il 30% in meno di spazio
Telefoni piu' piccoli non credo. Diventeranno sempre piu' grandi e piu' ingombranti.- Scritto da: pippo75> per convincere la gente a buttare via le vecchie> sim.> > ma poi le telefonate saranno molto meglio di ora,> avremo telefonini cosi piccoli da semplificare> anche la loro> perdita.> > che bella cosa il progresso quando è pensato per> le persone. La sim nanerottola, proprio quello di> cui tutti ieri al mercato sentivano la mancanza.> La casalinga di Voghera> ringrazia.albanRe: il 30% in meno di spazio
- Scritto da: alban>> Telefoni piu' piccoli non credo. Diventeranno> sempre piu' grandi e piu' ingombranti.forse parli degli smartphone, non dei telefoniper questo si cerca di evitare ogni spreco di spaziobertucciaRe: il 30% in meno di spazio
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: alban> >> > Telefoni piu' piccoli non credo. Diventeranno> > sempre piu' grandi e piu' ingombranti.> > forse parli degli smartphone, non dei telefoni> > per questo si cerca di evitare ogni spreco di> spazioma apple fa solo smartphone e decisamente non piccoliSherpyaRe: il 30% in meno di spazio
Se il problema è la SIM probabilmente nel reparto di ingegnerizzazione c'è qualche problema di troppo ;)prova123Re: il 30% in meno di spazio
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: alban> >> > Telefoni piu' piccoli non credo. Diventeranno> > sempre piu' grandi e piu' ingombranti.> > forse parli degli smartphone, non dei telefoni> > per questo si cerca di evitare ogni spreco di> spazioallora se ha bisogno di 3 millimetri di spazio guadagnato con la nanosim, perchè non rimpicciolisce quella gran XXXXXta di dock proprietario che è enorme? diciamolo chiaro, apple vuole fare un'altra XXXXXta contro l'utenza, l'utenza apple non capisce una mazza e difende applecereal KPassi la vecchia scheda...sull'8700
Passi per la vecchia scheda che si inseriva nel vecchio ma sempre performante Motorola 8700 e Startac...quella ovviamente per gli attuali telefoni sarebbe stato troppo...ma una volta ridotta attraverso la rottura delle linguette secondo me siamo gia ad uno standard piu che adeguato anche in termini di manegevolezza. La sim la devo poter togliere a mano e senza l'uso della graffetta o altri arnesi da scasso, e poterla inserire al volo in un altro apparecchio...oltretutto l'Iphone non mi consente di avere una seconda batteria di scorta, quindi a maggior ragione l'esigenza è maggiore.Secondo me se il problema di un telefono sta in 2 cm...allora siamo alla frutta...secondo me c'è dietro la solita "truffa" commerciale...cambiano gli standard, così la tecnologia non è piu retrocompatibile...quindi non posso riciclare il vecchio cellulare per darlo alla nonna perchè non ci sarà piu una sim che va bene.Mr. BilGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mar 2012Ti potrebbe interessare