Un ragazzo di diciassette anni è stato individuato dalla polizia e arrestato per aver assunto l’identità di una ragazza australiana che aveva pubblicato e inoltrato degli inviti su Facebook ai suoi amici più stretti per festeggiare il suo sedicesimo compleanno.
Il ragazzo avrebbe modificato l’invito originale preparato dalla festeggiata e, completo di tutti i dati della ragazza compreso il numero di cellulare, lo avrebbe re-inoltrato a molti utenti del sito blu. In neanche 24 ore , più di 20mila persone avevano accettato il falso invito della sedicenne e fino a martedì erano quasi 200mila i potenziali invitati intenzionati a partecipare al party .
Il padre della ragazza, che ha chiesto di non essere identificato pubblicamente, ha dichiarato alla stampa che sua figlia aveva invitato gli amici più stretti su Facebook ma che ignorava le impostazioni sulla privacy necessarie per impedire agli sconosciuti di visualizzare le informazioni personali. “Mia figlia è stata una vittima innocente di una grande beffa”.
La giovane studentessa è stata costretta ad annullare la sua festa di compleanno, mentre l’artefice dello scherzo è stato individuato dalla polizia e arrestato nella notte. Le forze dell’ordine hanno sequestrato due dei suoi hard disk e il ragazzo è stato accusato di uso del servizio del social network per molestie e offese.
Il ragazzo, che raggiungerà la maggior età questa settimana, dovrà comparire presso il tribunale dei minori di Hornsby il 7 di aprile. Il ragazzo rischierebbe, se dichiarato colpevole, un massimo di tre anni di reclusione.
Raffaella Gargiulo
-
Strallman perde colpi
Titolo provocatorio?Basta accendere il telefonino quando serve e spegnerlo quando non serve.Per quanto riguarda la storia "sanno dove sono", possiamo approfittarne a nostro vantaggio. Dovesse succedere un incidente speriamo che usino questa posizione in modo da aiutare la persona in difficoltà.Se poi non vogliamo essere tracciati, stiamo senza o spegniamolo e basta con "sempre lamentele".pippo75Re: Strallman perde colpi
- Scritto da: pippo75> Titolo provocatorio?> > Basta accendere il telefonino quando serve e> spegnerlo quando non serve.Questo ha senso solo se hai un telefonino che usi tu per chiamare gli altri.Ma siccome molti di questi "altri" fanno lo stesso ragionamento tuo, i telefonini verrebbero usati per parlare con segreterie vocali o ascoltare segreterie vocali, con doppio traffico e gran gioia dei provider.A questo punto tanto vale usare sms o mail.> Per quanto riguarda la storia "sanno dove sono",> possiamo approfittarne a nostro vantaggio.> Dovesse succedere un incidente speriamo che usino> questa posizione in modo da aiutare la persona in> difficoltà.In realta' sanno dov'e' l'apparecchio, non dove sei tu.Perche' quando succede effettivamente qualcosa di grave (vedi giappone) il tuo telefonino acceso che segnala dove sei, puoi benissimo usarlo ficcandotelo dove sai previa impostazione della modalita' vibracall.> Se poi non vogliamo essere tracciati, stiamo> senza o spegniamolo e basta con "sempre> lamentele".Come per fessbuk: se non vuoi essere profilato non usarlo...Non per questo smettiamo di ripeterlo ad ogni pie' sospinto.Quindi non ci vedo niente di male nel messaggio di Stallman (uomo al cui cospetto tu devi solo abbassare la testa), e se il suo messaggio ti da' cosi' fastidio, vuol solo dire che tu sei il classico italiano con tre cellulari, quattro sim, che manda sms mentre guida e riceve chiamate anche quando e' in chiesa.panda rossaRe: Strallman perde colpi
> In realta' sanno dov'e' l'apparecchio, non dove> sei tu.generalmente uno quado va a spasso il telefonino lo tiene in tasca non a 10 km di distanza.Trovata la tasca, trovato chi lo usa ( se poi dovessero rubarlo .... ).> Perche' quando succede effettivamente qualcosa di> grave (vedi giappone) il tuo telefonino acceso> che segnala dove sei, puoi benissimo usarlo> ficcandotelo dove sai previa impostazione della> modalita' vibracall.Io pensavo a qualcosa di più limitato, una persona va a passeggio, dopo un giorno che non torna magari il telefonino può essere utile a cercarla.Magari no, magari si.Non garantisco che sia sempre utile, ma potrebbe> cosi' fastidio, vuol solo dire che tu sei il> classico italiano con tre cellulari, quattro sim,> che manda sms mentre guida e riceve chiamate> anche quando e' in> chiesa.Posso dirti che ho un Nokia da 29 euro, SMS ne mando meno di 5 all'anno, spendo circa 10 euro all'anno di ricarica, il telefonino lo uso quando mi serve.Visto che siamo in un paese libero, posso ancora dare la mia opinione su Stallman.pippo75Re: Strallman perde colpi
- Scritto da: pippo75> > In realta' sanno dov'e' l'apparecchio, non dove> > sei tu.> > generalmente uno quado va a spasso il telefonino> lo tiene in tasca non a 10 km di> distanza.> Trovata la tasca, trovato chi lo usa ( se poi> dovessero rubarlo ....> ).>Geni tutti e due.Avete idea di come funziona un telefono cellulare?Per non essere rintracciato, bisogna spegnerlo, ma spegnerlo sul serio.L'apparecchio anche quando non vedi nulla sul display, perche' secondo voi spento continua a comunicare con le antenne. L'unico modo e' togliergli la fonta di alimentazione che in questo caso altro non e' che la batteria.jfkRe: Strallman perde colpi
Beh, il ragionamento di RMS e' corretto e lineare: il pericolo del tracciamento esiste ed e' sempre piu' presente nelle nostre vite anche se nella quasi totalita' dei casi la gente non se ne rende conto. Questo IMHO e' soprattutto un fatto culturale: basti pensare che oggi il 90% delle persone usa degli strumenti che non conosce e nemmeno si da' la pena di capire cosa siano. Il discorso di Stallman e' perfettamente valido e coerente con un mondo dove la digital inclusion si fa' sempre piu' avanti tra l'ignoranza dei piu' che porta spesso ad usi sconsiderati di mezzi che non si comprendono.I fatti sono questi, poi sta a noi l'agire di conseguenza e scegliere come affrontare questi problemi: RMS ha sempre evitato di scendere a compromessi (e quindi nella sua ottica e' logico che abbia rinunciato a certe cose), in generale noi dobbiamo valutare bene se e quali compromessi accettare in base alle nostre esigenze e ai nostri ideali. IMHO l'importante e' farlo consapevolmente.CbuttiusRe: Strallman perde colpi
> > I fatti sono questi, poi sta a noi l'agire di> conseguenza e scegliere come affrontare questi> problemi: RMS ha sempre evitato di scendere a> compromessiStallman vs Aristotele: In medio stat virtusAristotele intendo il giocatore della Longobarda :)> che abbia rinunciato a certe cose), in generale> noi dobbiamo valutare bene se e quali compromessi> accettare in base alle nostre esigenze e ai> nostri ideali. IMHO l'importante e' farlo> consapevolmente.Lo so e mi sta bene, sanno sempre dove sono, speriamo che questa info sia utile.Come le tessere dei supermercati, in cambio di mie info ho il buono sconto, quando voglio l'anonimato vado in un supermercato dove non mi conoscono e non uso ne soldi ne carte di credito.pippo75Re: Strallman perde colpi
- Scritto da: pippo75> > > > I fatti sono questi, poi sta a noi l'agire di> > conseguenza e scegliere come affrontare questi> > problemi: RMS ha sempre evitato di scendere a> > compromessi> > Stallman vs Aristotele: In medio stat virtus> > Aristotele intendo il giocatore della Longobarda> :)Quello era Aristoteles[yt]WwPiA_y7aw8[/yt]> > che abbia rinunciato a certe cose), in generale> > noi dobbiamo valutare bene se e quali> compromessi> > accettare in base alle nostre esigenze e ai> > nostri ideali. IMHO l'importante e' farlo> > consapevolmente.> > Lo so e mi sta bene, sanno sempre dove sono,> speriamo che questa info sia> utile.> > Come le tessere dei supermercati, in cambio di> mie info ho il buono sconto, quando voglio> l'anonimato vado in un supermercato dove non mi> conoscono e non uso ne soldi ne carte di> credito.Usi il passamontagna o agisci a volto scoperto?panda rossaRe: Strallman perde colpi
> Come le tessere dei supermercati, in cambio di> mie info ho il buono sconto, quando voglio> l'anonimato vado in un supermercato dove non mi> conoscono e non uso ne soldi ne carte di> credito.volevo scrivere ne carte di credito ne tessere.pippo75Re: Strallman perde colpi
- Scritto da: Cbuttius> Beh, il ragionamento di RMS e' corretto e> lineare: il pericolo del tracciamento esiste ed> e' sempre piu' presente nelle nostre vite anche> se nella quasi totalita' dei casi la gente non se> ne rende conto. Questo IMHO e' soprattutto un> fatto culturale: basti pensare che oggi il 90%> delle persone usa degli strumenti che non conosce> e nemmeno si da' la pena di capire cosa siano.Non capisco cosa intendi.Dovrei essere un meccanico di auto per guidare un'auto ?> Il> discorso di Stallman e' perfettamente valido e> coerente con un mondo dove la digital inclusion> si fa' sempre piu' avanti tra l'ignoranza dei> piu' che porta spesso ad usi sconsiderati di> mezzi che non si> comprendono.> Hai una tv a casa ? La usi ?Raccontami in grandi linee come viene formata immagine , partendo dall'antenna fino allo schermo.marcoRe: Strallman perde colpi
> > Non capisco cosa intendi.> > Dovrei essere un meccanico di auto per guidare> un'auto> ?Credo che intendesse dire che poche persona sanno veramente usare quello che usano, più o meno ci riescono, ma potrebbero imparare a gestire le cose meglio. ( vedi sotto, dove si parla di TV )> > Hai una tv a casa ? La usi ?> > Raccontami in grandi linee come viene formata> immagine , partendo dall'antenna fino allo> schermo.Quello sarebbe il massimo ma penso che intendesse altre cose.Quante persone sono in grado di utilizzare un TV, quante leggono il manuale, senza pensare alla parte elettronica, limitiamoci solo a cercare i canali, con le ultime TV sono poche le persone capaci ( poi di metterli anche in un certo ordine per fare in modo di non avere i canali sparsi ).Con la storia del DTT molti pensavano che la TV a tubo catodico andava eliminata e altre cose simili. Ma se collego il Vic20 al nuovo televisore, dite che il suo segnale viene riconosciuto?pippo75Re: Strallman perde colpi
- Scritto da: marco[...]> > Dovrei essere un meccanico di auto per guidare> un'auto?> No, ma dovresti sapere alcune cose basilari (ad esempio che e' un mezzo di trasporto, che va a benzina e che la benzina e' altamente infiammabile)[...]>> Hai una tv a casa ? La usi ?> > Raccontami in grandi linee come viene formata> immagine , partendo dall'antenna fino allo> schermo.Il mio discorso non era questo.Il fatto e' che molte persone non sanno quello che usano: tornando al tuo esempio della tv, molti alla domanda "cos'e' il televisore?" risponderebbero "ci guardo il tg e la De Filippi" o "ci danno il Grande Fratello" o "e' del Berlusca".CbuttiusRe: Strallman perde colpi
La questione del cellulare e i casi d'emergenza mi fanno ridere, sono la unica deplorevole giustificazione. La verità é che questo strumento inutile é diventato una necessita che prima non esisteva, si é creato nell'uomo un nuovo falso bisogno che per essere giustificato si elencano infinite bagianate di casi in cui sarebbe o é necessario l'utilizzo del gsm.A chi fa comodo davvero sono le case produttrici, i vari providers & co e lo stato.Quoto e straquoto Stallman!!!NibelungoRe: Strallman perde colpi
> giustificazione. La verità é che questo strumento> inutile é diventato una necessita che prima non> esistevaneanche le auto esistevano, quindi sono inutili pure loro.Forse dovremmo uscire dal medioevo e smettere di vedere tutto come diabolico.Io l'ho preso, potevo farne a meno vero, ma posso usarlo anche per motivi utili ( avvisare casa nel caso fossi in ritardo ).> si é creato nell'uomo un nuovo falso> bisogno che per essere giustificato si elencano> infinite bagianate di casi in cui sarebbe o é> necessario l'utilizzo del gsm.il fatto che poi si abusi dei mezzi non vuol dire che questi siano sempre inutili.> > A chi fa comodo davvero sono le case produttrici,> i vari providers & co e lo> stato.> > Quoto e straquoto Stallman!!!pippo75stavolta stallman ha detto una cavolata
"Non mi voglio portar dietro un dispositivo di tracciamento che registra in ogni momento dove vado e un dispositivo di sorveglianza che può essere attivato per intercettarmi". (...)La via da seguire per salvarsi dalla tecnologia è invece sempre la stessa: il free software che permette agli utenti di utilizzare, modificare e distribuire il software come desidera. Permettendo, per esempio, all'utente di escludere in linea teorica anche la possibilità di essere intercettato o pedinato.(...) peccato che per trasmettere e ricevere chiamate il cellulare debba "presentarsi" all'antenna o alle antenne della propria zona. E che sia facile con un paio di triangolazioni identificare, con buona approssimazione, la posizione del terminale. E questo si può fare sempre, indipendentemente dal software installato sul cellulare. Idem per le intercettazioni, quelle possono sempre venire fatte in centrale telefonica. Se hai un cellulare puoi venire tracciato ed intercettato.shevathasRe: stavolta stallman ha detto una cavolata
- Scritto da: shevathas> "Non mi voglio portar dietro un dispositivo di> tracciamento che registra in ogni momento dove> vado e un dispositivo di sorveglianza che può> essere attivato per intercettarmi".> (...)> La via da seguire per salvarsi dalla tecnologia è> invece sempre la stessa: il free software che> permette agli utenti di utilizzare, modificare e> distribuire il software come desidera.> Permettendo, per esempio, all'utente di escludere> in linea teorica anche la possibilità di essere> intercettato o> pedinato.> (...) > > peccato che per trasmettere e ricevere chiamate> il cellulare debba "presentarsi" all'antenna o> alle antenne della propria zona. E che sia> facile con un paio di triangolazioni> identificare, con buona approssimazione, la> posizione del terminale. E questo si può fare> sempre, indipendentemente dal software installato> sul cellulare. peccato che hai estrapolato due parti distinte dell'articolo, le hai associate e TU hai poi tratto delle conclusioni che non ci sono né nell'articolo né nelle parole di stallmanstallman dice: chi usa un cell puo' essere tracciato (localizzato), per cui io non uso un cell. punto.> Idem per le intercettazioni,> quelle possono sempre venire fatte in centrale> telefonica. Se hai un cellulare puoi venire> tracciato ed intercettato.idem no.se hai un cell puoi essere tracciato/localizzato (e questa è una cosa)se hai un cell puoi essere intercettato, ma:- se hai un cell "proprietario" allora parli "in chiaro" o in forma criptata MA non avendo il controllo esclusivo del software e/o delle chiavi di cifratura, allora puoi anche essere intercettato- se hai un cell su cui il produttore e il provider NON possono "mettere mano" e su cui c'è solo software libero, allora puoi criptare le conversazioni e per intercettarti in tempo reale ci vogliono tutti i server della cia e dalla nsa messi insieme a lavorare solo suilla tua telefonata...nah humRe: stavolta stallman ha detto una cavolata
come fai a criptare una chiamata GSM solo tramite software?MeXRe: stavolta stallman ha detto una cavolata
- Scritto da: MeX> come fai a criptare una chiamata GSM solo tramite> software?Cripti il segnale audio in locale, lo trasmetti al remoto, il remoto lo decripta in locale e lo ascolta.Si fa sempre via software.Un chip dedicato serve solo a fare piu' velocemente o non appesantire la cpu.panda rossaRe: stavolta stallman ha detto una cavolata
Bisogna inventare il proxy anonimo telefonico!!!!aldo baglioRe: stavolta stallman ha detto una cavolata
- Scritto da: aldo baglio> Bisogna inventare il proxy anonimo telefonico!!!!Non si chiamava skype una volta?panda rossaRe: stavolta stallman ha detto una cavolata
Con quale IP ti presenti al server di Skype se non usi nessun proxy ?kinderè un XXXXXXXXXX.
Cosa se ne fa di un cellulare? Non credo esca mai dalla cantina di sua madre.Nome e cognomenon è solo Stallman...
a non usare il cellulare, anche Silvio ne fa a meno...MeXRe: non è solo Stallman...
... del suo ! :DkinderRe: non è solo Stallman...
- Scritto da: MeX> a non usare il cellulare, anche Silvio ne fa a> meno...LOL (rotfl)(rotfl)(rotfl)Solo che uno è un Grande dell'Informatica, l'altro... Beh...sentinelRe: non è solo Stallman...
- Scritto da: sentinel> - Scritto da: MeX> > a non usare il cellulare, anche Silvio ne fa a> > meno...> > LOL (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Solo che uno è un Grande dell'Informatica,> l'altro...> Beh...Si, è anche un Grande della Lotta contro l'Igiene Personale...In comune hanno che sono 2 puzzoni...stallman_la vatiRe: non è solo Stallman...
Sì, ma per altri motivi. Più prosaici, direi..roverL'ACQUA CALDA DI STALLMAN
Eh gia! se non era stallman a dirlo. A scoperto l'acqua caldaoltreRe: L'ACQUA CALDA DI STALLMAN
"A" voce del verbo avere...minnieRe: L'ACQUA CALDA DI STALLMAN
so che a volte si prova piacere nel correggere gli errori grammaticali degli altri, ma in questo caso HAI proprio fatto la figura del c.....e.Pensare 10 volte, sempre, prima di scrivere/parlare.Saluti....Re: L'ACQUA CALDA DI STALLMAN
- Scritto da: ...> so che a volte si prova piacere nel correggere> gli errori grammaticali degli altri, ma in questo> caso HAI proprio fatto la figura del> c.....e.> Non hai nemmeno capito la sua battuta> Pensare 10 volte, sempre, prima di> scrivere/parlare.> > Saluti.Infatti...AnonimoRe: L'ACQUA CALDA DI STALLMAN
Detto da uno come te la dice lunga.... Lo vedi che alla fine quelli che fanno simili affermazioni denotano una scarsa conoscenza dell'informatica in generale e della grammatica italiana uberalles.NibelungoRe: L'ACQUA CALDA DI STALLMAN
- Scritto da: Nibelungo> Detto da uno come te la dice lunga.... Lo vedi> che alla fine quelli che fanno simili> affermazioni denotano una scarsa conoscenza> dell'informatica in generale e della grammatica> italiana uberalles.Beh, tu ignori quella tedesca, visto che si scrive "über alles". E sono d'accordo, quello di Stallmann è un commento estemporaneo, fatto da un non addetto ai lavori che non sa di cosa sta parlando, e se voleva sollevare un problema è in clamoroso ritardo visto che molti l'hanno già fatto - e molto meglio di lui - molto prima di lui.Mi pare più che altro una scusa da pezzente che non possa pagarsi un cellulare. Mi sbaglierò...Cordiali salutimarkoerRe: L'ACQUA CALDA DI STALLMAN
...da uno come me. Perchè? ci conosciamo? si, ho dimenticato una H, ma punto-informatico non mi fa corregere i commenti. Giusto per rinfrescare la tua mente bacata ho 20 anni di unix sulle spalle. Rilassati!oltreRe: L'ACQUA CALDA DI STALLMAN
- Scritto da: oltre> Eh gia! se non era stallman a dirlo. A scoperto> l'acqua> caldaScoprisse anche il sapone ed imparasse ad usarli assieme...astixChe pena leggere i vostri commenti
Ingrati, arroganti con uno come Stallman e poi li a beccarsi per un iPhone, o un tests su IE9 o a difendere Chrome.... siete ridicoli e patetici, solo perché possedete 3 o 4 gsm.Ed invece io credo che ci sia bisogno un grande bisogno di gente che ribadisca queste visioni e salvi la gente dal conformismo e dall'ottuso consumismo. Svegliatevi, ormai date l'impressione di sapere tutto, dall'informatica alla vita. che penaNibelungoRe: Che pena leggere i vostri commenti
- Scritto da: Nibelungo> Ingrati, arroganti con uno come Stallman e poi li> a beccarsi per un iPhone, o un tests su IE9 o a> difendere Chrome.... siete ridicoli e patetici,> solo perché possedete 3 o 4> gsm.> Ed invece io credo che ci sia bisogno un grande> bisogno di gente che ribadisca queste visioni e> salvi la gente dal conformismo e dall'ottuso> consumismo. Svegliatevi, ormai date l'impressione> di sapere tutto, dall'informatica alla vita. che> penaStraquoto, non tutti sono informatizzati quanto noi, già il fatto che si stia parlando del fatto che "sia una scoperta o meno la mancanza di privacy" fra informatici (e pseudo informatici) non ha senso. Domani parlane con uno di economia, vedrai come verrai visto come il messiah della giungla delle tecnologie.w3nTRe: Che pena leggere i vostri commenti
- Scritto da: Nibelungo> Ingrati, arroganti con uno come Stallman e poi li> a beccarsi per un iPhone, o un tests su IE9 o a> difendere Chrome.... siete ridicoli e patetici,> solo perché possedete 3 o 4> gsm.Confermo in tutto. Per'altro ho letto dei commenti deliranti di persone che credono che il terminale mobile spento mantenga instaurate le comunicazioni con le BTS, altri credono che Stallman non abbia capito nulla poiché i GSM sono comunque rintracciabili, mentre lui si riferiva ovviamente alle applicazioni che si legano all'hardware del terminale moltiplicando le possibilità di monitoring, ed altre amenità assortite...La differenza? Sarà che mi premuro di studiare questi oggetti tecnologici che uso direttamente od indirettamente per esserne consapevole e conoscitore il che, giova ribadirlo, sono due cose ben distinte.Non pretendo che tutti lo facciano, alla maggior parte delle persone basterebbe anche solo la consapevolezza. Mi pare ovvio che non sia necessario conoscere i dettagli circuitali o protocollari di un sistema di comunicazione GSM/UMTS, ma almeno avere la consapevolezza di quali siano le interazioni che luso di questi oggetti può comportare nella nostra vita e nella sfera privata, almeno questo!Spero solo che quanto letto fin'ora non sia stato scritto da un campione rappresentativo della moderna gioventù italica; sarebbe (ma ho timore già lo sia) molto deprimenteCriptainerRe: Che pena leggere i vostri commenti
- Scritto da: Criptainer[...]> mentre lui si riferiva> ovviamente alle applicazioni che si legano> all'hardware del terminale moltiplicando le> possibilità di monitoring, ed altre amenità> assortite...Non è affatto evidente, visto che ci sono GSM da 29 Euro che non possono montare alcun software di questo tipo, e quindi la cosa non giustificherebbe questa avversione per i cellulari. Per me può benissimo riferirsi ai firmware per le funzionalità GSM, quello sì che è e sempre sarà closed source.È esattamente questo pappone incompetente che viene da qualcuno che ha il potere di creare proseliti che mi spaventa, non il fatto che la "gioventù italica" sia superficiale.Cordiali salutimarkoeraccessi remoti
Sono molti i casi i cui FBI e agenzie simili sono stati in grado di metter mano a malavitosi e criminali utilizzando i loro cellulari come cimici. Di articoli in inglese su queste tecniche se ne trovano in qtà. In italiano ho trovato questo: http://www.disinformazione.it/fbi_controllo_cellulari.htmconsiglio di approfondire. Stallman le sue buone ragioni ce le habuckyRe: accessi remoti
L'articolo parla di aver "fisicamente introdotto una cimice". Non di aver attivato a distanza i microfoni dei cellulari.E comunque come sito non mi sembra il massimo dell'attendibilità... dice che il terremoto in Giappone è stato causato artificialmente, e parla di "radiazioni dai cellulari" che è un non-senso scientifico - una banana emette più radiazioni di un cellulare!...Lasciamo perdere le altre boiate quelle sul glutammato e l'aspartame... non ho visto se ci sono anche le scie chimiche, se ci sono è uno dei siti più divertenti del web in italiano. Ma guai a prenderlo sul serio...Cordiali salutimarkoerCellulare o no...
...Comunque adesso con Facebook sono tutti giàschedati, oltre ad essere facilmente individuabilida dove stanno chattando...sentinelRe: Cellulare o no...
- Scritto da: sentinel> ...Comunque adesso con Facebook sono tutti già> schedati, oltre ad essere facilmente individuabili> da dove stanno chattando...La montagna di XXXXX cresce ogni giorno di più con badilate di ignoranza, irrazionalità e teste vuote che capiscono quel che vogliono, fra una fallacia e l'altra. Facebook è il recinto della stupidità, che fuori corre libera. Purtroppo l'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.Public DomainMa finiscila Stallman
Stallman, ma smettila con queste affermazioni anacronistiche e miopi. Il mondo va avanti, e non certo grazie a quelli come te. Il software è un bene immateriale prodotto dall'ingegno umano, perchè mai non dovrebbe essere venduto come tutte le altre cose? Forse perchè si può "craccare", e questo fa comodo a quelli come te? ;)Pippo PIppoRe: Ma finiscila Stallman
- Scritto da: Pippo PIppo> Stallman, ma smettila con queste affermazioni> anacronistiche e miopi. Il mondo va avanti, e non> certo grazie a quelli come te. Il software è un> bene immateriale prodotto dall'ingegno umano,> perchè mai non dovrebbe essere venduto come tutte> le altre cose? Forse perchè si può "craccare", e> questo fa comodo a quelli come te?> ;)tu invece dovresti smettere di XXXXXre.sentichipar laRe: Ma finiscila Stallman
- Scritto da: Pippo PIppo> Stallman, ma smettila con queste affermazioni> anacronistiche e miopi. Il mondo va avanti, e non> certo grazie a quelli come te. Il software è un> bene immateriale prodotto dall'ingegno umano,> perchè mai non dovrebbe essere venduto come tutte> le altre cose? Forse perchè si può "craccare", e> questo fa comodo a quelli come te?> ;)tipico commento di chi non ha capito un XXXXX.Dai, piccolo idiota, corrì a leccare le palle a Steve ;)linuxpowerr rrrRe: Ma finiscila Stallman
- Scritto da: Pippo PIppo> Stallman, ma smettila con queste affermazioni> anacronistiche e miopi. Il mondo va avanti, e non> certo grazie a quelli come te.Visto che questa affermazione c'entra meno di zero con il contenuto dell'articolo, mi permetto di farti notare che il mondo dell'informatica e per estensione gran parte del mondo che conosci, vanno avanti proprio grazie a Stallman.Una su tutti: gcc. O pensi che i miliardi di sistemi embedded circolanti montino tutti windows CE o XPE?Per non parlare del 70% (mi si perdoni se la cifra non e` accurata, ma non ho voglia/tempo di aggiornarmi) dei server (e gli smartphone android?) in circolazione che montano Linux, il cui kernel notoriamente e` compilato con visual c++... ma forse mi sbaglio...Collega il cervello al debugger e verificane il funzionamento, prima di parlare.toolRe: Ma finiscila Stallman
Il mondo va avanti grazie a chi col software ci ha fatto il business, se fosse per Stallman e gli pseudo-paladini del software gratis sempre e comunque, adesso saremmo ancora alle schede perforate.Sai quanti sono i sistemi che montano OS open? Uno sputo, in confronto a quanti personal computer montano sistemi operativi a pagamento. Un motivo ci sarà, e non tiriamo fuori la solita patetica scusa "eh ma sono i costruttori brutti cattivi che hanno fatto accordi con Microsoft per monopolizzare il mercato".Pippo PIppoRe: Ma finiscila Stallman
> Sai quanti sono i sistemi che montano OS open?Se riduci tutti i "sistemi" a "personal computer", di cui sotto (che io peraltro non ho mai tirato in ballo), allora sto sprecando battute sulla tastiera.Ti voglio giusto chiedere se sai il rapporto tra proXXXXXri per PC e quelli per sistemi embedded che vengono venduti annualmente. Qualche tempo fa ero rimasto ad un rapporto di 1 a 100, circa.Primo, sulla maggior parte degli embedded non c'e` alcun OS, ne` open ne` no. Secondo, tantissimi di questi sistemi si programmano con toolchain basate su software GNU. Il collegamento con Stallman te lo lascio come compito a casa.> Uno sputo, in confronto a quanti personal> computer montano sistemi operativi a pagamento.Nel mio post non c'era alcun riferimento a "personal computer". Si parlava principalmente di gcc e sistemi embedded. E Linux nel mondo server.> Un motivo ci sarà, e non tiriamo fuori la solita> patetica scusa "eh ma sono i costruttori brutti> cattivi che hanno fatto accordi con Microsoft per> monopolizzare il> mercato".Ti pare che io abbia fatto riferimento a costruttori cattivi e/o monopoli vari?toolRe: Ma finiscila Stallman
- Scritto da: tool> - Scritto da: Pippo PIppo> > Stallman, ma smettila con queste affermazioni> > anacronistiche e miopi. Il mondo va avanti, e> non> > certo grazie a quelli come te.> > Visto che questa affermazione c'entra meno di> zero con il contenuto dell'articolo, mi permetto> di farti notare che il mondo dell'informatica e> per estensione gran parte del mondo che conosci,> vanno avanti proprio grazie a> Stallman.> > Una su tutti: gcc. O pensi che i miliardi di> sistemi embedded circolanti montino tutti windows> CE o> XPE?> Per non parlare del 70% (mi si perdoni se la> cifra non e` accurata, ma non ho voglia/tempo di> aggiornarmi) dei server (e gli smartphone> android?) in circolazione che montano Linux, il> cui kernel notoriamente e` compilato con visual> c++... ma forse mi> sbaglio...> > Collega il cervello al debugger e verificane il> funzionamento, prima di> parlare.Ma scendi dal pero!!! Magari assieme al Barbapuzzone, che sarebbe ora!stallman_la vatiRe: Ma finiscila Stallman
- Scritto da: tool> - Scritto da: Pippo PIppo> > Stallman, ma smettila con queste affermazioni> > anacronistiche e miopi. Il mondo va avanti, e> non> > certo grazie a quelli come te.> > Visto che questa affermazione c'entra meno di> zero con il contenuto dell'articolo, mi permetto> di farti notare che il mondo dell'informatica e> per estensione gran parte del mondo che conosci,> vanno avanti proprio grazie a> Stallman.Ma piantala di dire XXXXXXXte. Ma pensi che il mondo vada avanti grazie a Linux?> Una su tutti: gcc. O pensi che i miliardi di> sistemi embedded circolanti montino tutti windows> CE o> XPE?> Per non parlare del 70% (mi si perdoni se la> cifra non e` accurata, ma non ho voglia/tempo di> aggiornarmi) dei server (e gli smartphone> android?) in circolazione che montano Linux, il> cui kernel notoriamente e` compilato con visual> c++... ma forse mi> sbaglio...Server che se cessano di funzionare ora, cambia un piffero.> Collega il cervello al debugger e verificane il> funzionamento, prima di> parlare.Senti chi parla.ruppoloRe: Ma finiscila Stallman
> Ma pensi che il> mondo vada avanti grazie a> Linux?Dove hai letto che io abbia detto che Stallman = Linux? Oppure "il mondo va avanti grazie a Linux"?In effetti si chiama Linux, non Richarx ;-)Quello che io ho detto e` soltanto che Stallman = gcc (per dirne una), e che gcc da solo sta dietro non solo a Linux ma a migliaia di programmi, molti dei quali fanno funzionare cosine e cosette che stanno tutte intorno a te, per dirla col noto spot. E non parlo di PC/MAC et similia.> Server che se cessano di funzionare ora, cambia> un> piffero.Deve essere proprio cosi`, non ci avevo mai pensato.Grazie per l'illuminante rivelazione.toolRe: Ma finiscila Stallman
Certo che se ci fosse un premio per chi spara più bagianate... non avresti rivali.NibelungoUn attimino di chiarezza...
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: MeX> > ma il GSM trasmette "audio" ?> > Il GSM trasmette dati in forma digitale. Puoi> trasmettere audio, il diario di Bridget Jones, il> gatto disintegrato dal laser Shiva e l'unico> neurone nel cervello di Brittany di> "Glee".Ma anche no. Vediamo di mettere ordine tra scemenze e facezie.Le specifiche GSM sono ben precise, e trasmettono AUDIO e altri SEGNALI. È vero che la trasmissione GSM prevede la trasmissione dati sul "trasport" GSM, però è MENO ottimizzata di quella audio, che è sempre stato il vero scopo e il motivo originario della trasmissione GSM.A proposito della criptazione della chiamata, una trasmissione GSM è di per sé criptata, tra il terminale mobile e la cella a cui è connessa (e magari oltre nelle nuove tecnologie come LTE, ma sono dettagli che non cambiano la sostanza in questo contesto); quale algoritmo venga usato (A5/1 o A5/3 di solito) dipende dall'operatore. Ci sono limitati casi di operatori locali in India o in altri posti assurdi che non usano nessuna criptazione (A5/0) ma sono sporadici nell'industria.Quindi non serve alcun software per criptare la conversazione. Nonostante quel che si dice in giro, intercettare e decriptare una comunicazione GSM di uno specifico utente "on the air" è - anche con la vecchia criptazione A5/1 - ancora abbastanza complicato (se non altro perché entrambe le cose assieme - intercettare e decriptare - non sono di per sé semplici per motivi su cui non mi dilungherò).Quello che è possibile fare è la "lawful interception", ovvero intercettare la comunicazione dal lato operatore. La criptazione avviene tra il terminale e la cella (o il GGSN o l'E-GGSN nelle nuove tecnologie LTE, il principio è lo stesso) ma lato operatore, nella backbone, la trasmissione avviene in chiaro. La legge richiede che, su richiesta di un inquirente e dopo approvazione di un giudice, gli operatori siano tenuti a fornire gli strumenti per intercettare le comunicazioni di una utenza.Detto fra i denti, questo è bene perché la criminalità organizzata (e quella politica in Italia...) viene smascherata in genere esattamente così. Non viviamo più ai tempi di Sherlock Holmes dove si cercano gli indizi con la lente, le intercettazioni sono lo strumento principale in mano ai PM al giorno d'oggi.Inoltre, tanto per essere chiari, questo avviene sia per il fisso che per il mobile indifferentemente e non costituisce alcuna peculiarità delle reti mobili. Pertanto se si usa questo argomento specificamente per giustificare il non utilizzo di un cellulare si sta toppando alla grnade e clamorosamente. Avrebbe al massimo dovuto dire che non usa alcun tipo di telefono in generale.Chiaro che in mano a un dittatore, questo meccanismo possa essere usato in modo distorto. Ma secondo voi Beria non intercettava il telefono fisso ai bei tempi? Questo credo che sistemi il capitolo "intercettazione".Riferendosi alla localizzazione, questa può essere fatta in due modi: tramite le celle GSM e il GPS integrato.Nel primo caso, il dato è in mano all'operatore e vale la stessa considerazione fatta sulla lawful interception. Anche se tutto il software del telefono fosse open source, la localizzazione è implicita nei meccanismi del GSM ed è necessaria, perché terminale mobile e cella si scambiano continuamente informazioni circa la qualità del segnale - e quindi indirettamente, sulla distanza dalla cella - che servono a regolare la potenza di emissione del segnale e far consumare meno batteria; inoltre serve a regolare l'hand-over tra le celle. La traduzione di un dato che di per sé è puramente tecnico in una geolocalizzazione usata per altri fini è un passo successivo, che dipende dalla politica degli operatori o magari dal software del tuo telefono, ma anche qua, potrebbe essere tutto open source, e comunque tu non potresti impedire all'operatore di raccogliere questo dato. Per cui anche in questo caso, Stallman sbrocca clamorosamente: rendere tutto open source non risolve un bel nulla e il problema va casomai affrontato diversamente, come stanno cercando di fare certi parlamentari tedeschi sollevando la questione della privacy con gli operatori e il Governo.L'unico caso in cui Stallman può avere ragione è quello in cui un software chiuso accende maliziosamente il GPS e trasmette le tue informazioni di localizzazione senza avvisarti. Ma esistono molti modi per ovviare: 1) disabilitare il GPS, 2) sconfigurare l'APN o disabilitare l'acXXXXX dati dove possibile (i.e. nei Blackberry), o 3) comprare un Nokia da 29 o comunque un telefono sprovvisto di GPS del tutto.Insomma se davvero Stallman si è espresso così mi sembrano più che altro scuse da pezzente che non può permettersi un cellulare, o da misantropo che si sente figo ad apparire "diverso". In ogni caso, mi sa che non conosce bene l'argomento.Cordiali salutimarkoerRe: Un attimino di chiarezza...
Stallman toppa ogni volta che l'ho sentito parlare. Lui non è oggettivo. Lui dice solo che "open source è bene, tutto il resto è male". E' lo stesso principio dei dogmi religiosi, si crede in qualcosa anche se tutti gli elementi dimostrano il contrario, si arriva a negare l'evidenza. Non è di Stallman che il mondo della tecnologia ha bisogno.Pippo PippoRe: Un attimino di chiarezza...
- Scritto da: Pippo Pippo> Stallman toppa ogni volta che l'ho sentito> parlare. Non stupisce, non sapendo tu distinguere un computer da una lavatrice.> Lui non è oggettivo. Lui dice solo che> "open source è bene, tutto il resto è male".Lui ha ragione!> E'> lo stesso principio dei dogmi religiosi, si crede> in qualcosa anche se tutti gli elementi> dimostrano il contrario, In questo caso pero' tutti gli elementi dimostrano che e' vero.> si arriva a negare l'evidenza.Si, c'e' gente che nega che winsozz sia un giocattolo per giocare.> Non è di Stallman che il mondo della>tecnologiadel marketing ha> bisogno.Fixed. 8)panda rossaRe: Un attimino di chiarezza...
"Lui ha ragione!"XXXXXXXte su XXXXXXXte. E' come dire che gli iPhone costruiti in Cina sono meglio degli Apple solo perchè costano meno. Gratis non è sinonimo di qualità.Pippo PIppoRe: Un attimino di chiarezza...
- Scritto da: panda rossa[...]> > Lui non è oggettivo. Lui dice solo che> > "open source è bene, tutto il resto è male".> > Lui ha ragione!Per quanto sia un sostenitore dell'open source questo mi sembra un po' dogmatico, non credi?[...]> In questo caso pero' tutti gli elementi> dimostrano che e' vero.In questo specifico caso, no. L'open source o meno semplicemente non c'entra nulla se si parla di privacy nel mondo GSM e si sta sbagliando il focus.Sicuramente usare un sistema open aiuta, ma un operatore di rete ti serve sempre. Se il Governo - che dà le licenze agli operatori - ti chiede di fare specifiche cose, l'operatore per legge deve obbedire. Come è sucXXXXX in Egitto. Open source o meno non c'entrano un fico secco, e Stallman ha semplicemente risposto con il suo solito "template" dogmatico.> > si arriva a negare l'evidenza.> Si, c'e' gente che nega che winsozz sia un> giocattolo per giocare.Per quanto non mi piaccia Windows, chi si esprime così di sicuro non dimostra di essere un professionista dell'informatica ma un ragazzino che si balocca con Ubuntu, al massimo.Discorsi del genere danno punti ai sostenitori di Windows, al contrario. Danno voce a chi dice che gli utenti Linux sono cantinari. E qualche volta mi pare che non sbaglino nemmeno troppo.Cordiali salutimarkoerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mar 2011Ti potrebbe interessare