“Un accordo senza precedenti”: così McAfee ha commentato la nuova partnership con Facebook. La security company fornirà a tutti i 350 milioni di utenti del noto social network un supporto antivirus gratuito per sei mesi, nell’ottica di quello potrebbe apparire come un gesto di sensibilizzazione sulla sicurezza dedicato a parte dell’utenza Internet.
Per il momento l’offerta è valida solo per utenti residenti Canada, Messico, USA, Regno Unito, Australia, Italia, Germania, Olanda, Spagna e Francia ma nei prossimi mesi è previsto un ampliamento dell’offerta anche ad altri stati.
L’iniziativa trova le sue motivazioni nella grande quantità di utenti Facebook che rimangono vittime delle numerose truffe che insidiano il social network: McAfee fornirà loro un tool per rimuovere dai proprio PC il malware eventualmente scaricato.
A novembre aveva fatto discutere la campagna di advertising della piattaforma di gioco Zynga, accusata proprio da Facebook di servirsi di pubblicità ingannevole per adescare utenti e pescare nei loro portafogli.
Giorgio Pontico
-
Monopolisti del sapere
[yt]V-byI-yYjYw[/yt][yt]UH59kLUYxEw[/yt]FreedomRe: Monopolisti del sapere
Ma è così difficile fare un'azione con i controXXXXXXXX e stare 1 mese senza comprare roba siae o andare al cinema? UN MESE... per un mese solo band emergenti che danno musica gratis online, in discoteca dj che lavorano per farsi pubblicità, suonando canzoni proprie, niente cinema... si tratta di UN MESE, non una vita... un mese... :)arto mortoRe: Monopolisti del sapere
> Ma è così difficile fare un'azione con i> controXXXXXXXX e stare 1 mese senza comprare roba> siae o andare al cinema? UN MESE... per un meseQUOTO!! Ma il problema è che sono tutti seguaci dei prodotti delle major... e piagnoni che vogliono tutto gratis...Vuoi il gratis? Ascolta/usa la roba freeVuoi la roba della Major? PAGA!!!Come al solito si vuole la moglie ubriaca e la botte piena!frkRe: Monopolisti del sapere
Anche chi pirata non compra nulla dalla SIAE; e può stare anche anni senza comprare nulla (spesso lo fa)angrosRe: Monopolisti del sapere
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Monopolisti del sapere
Non sempre sono d'accordo con Grillo ma direi che questi due pezzi sono una rappresentazione perfetta di quello che gira nel mio cervelloWhitemuskCome mai proprio in Francia....
...questo accanimento???Sarà perché uno dei figli di Sarkozy fa il produttore di musica Rap??Sarà perché la cara CarlA' è una strimpellatrice che scrive musica??Mah...Il caro Nicolas ancora una volta difende a spada tratta (a spese dei cittadini visto che si dice che tutta questa operazione costerà di più di quanto le Major dicono di perdere a causa dei mancati intoriti) i priviliegi dei suoi familiari....E bravo Nicolino...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 gennaio 2010 01.22-----------------------------------------------------------Whitemusk"Caro" (nel senso di costoso) Assumma...
I soldi agli autori li ho già dati comprando i CD-R, i DVD-R, il masterizzatore, il registratore DVD da tavolo, l'hard disk, le pendrive e le schede di memoria quindi io avendo pagato gli autori sono libero (anzi DEVO, altrimenti perché li ho pagati?) di mettere su quei supporti il loro materiale.Se così non è, allora dimmi a quale indirizzo mandarti la fattura per il risarcimento di tutte le tasse dei miei supporti (e sono tanti soldi, fidati...) e solo dopo che mi avrai risarcito del maltolto potrai sindacare se quello che faccio è giusto oppure no.Luco, giudice di linea mancatoRe: "Caro" (nel senso di costoso) Assumma...
mm, la siae fa un lavoro per cui gli altri (gli autori) producono sia il materiale che viene distribuito, sia -di rimando- gli utili dell'industria dei contenuti, mentre lei, senza fare niente aldilà di "amministrare" e "controllare", trattiene una fetta più che discreta di tutta questa industria, che muove valanghe di denaro....mi assumete? :P-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 gennaio 2010 18.17-----------------------------------------------------------ephestioneSIAE-MAJOR
Allora basta noleggiare via Internet ad 1 euro i film in prima visione e tutti quelli dopo un anno che sono usciti dal circuito cinematografico gratis e vedrete che la pirateria si ridimensiona.Non e' possibile pagare un film negli store 10-15 euro. Ma questa gente pensa che gli italiani siano ingenui.E' mai possibile che per ascoltare in Pubblico una canzone si debba pagare la SIAE per giunta su canzoni vecchie di 10-20 anni!!??Le furberie non pagano e i pirati aumentano e quando i pirati saranno perseguitati allora i siti VPN-TOR trionferanno.boxgabrynon vogliamo colpevolizzare nessuno
Solo batter cassa...Mr. XEducazione
il presidente di SIAE Giorgio Assumma tiene a precisare che l'associazione per la raccolta dei diritti nel Belpaese mira soprattutto alla educazione e rieducazione dei condivisori che operano nell'illegalità, facendo loro comprendere "senza colpevolizzarli che scaricando canzoni o film da Internet tolgono agli autori, lavoratori a pieno titolo, il frutto stesso del loro impegno"Io scarico da internet (illegalmente?) quello che i negozi (pochi) e i centri commerciali (troppi e incompetenti) non si degnano di far arrivare. Anche così si toglie il frutto dell'impegno degli autori e degli artisti. In certi siti, la top-ten occupa una percentuale molto trascurabile. A chi glielo fa fare all'uploader (pirata) di contribuire con cose sconosciute e snobbate?gino taveraRe: Educazione
- Scritto da: gino tavera> il presidente di SIAE Giorgio Assumma tiene a> precisare che l'associazione per la raccolta dei> diritti nel Belpaese mira soprattutto alla> educazione e rieducazione dei condivisori che> operano nell'illegalità, facendo loro comprendere> "senza colpevolizzarli che scaricando canzoni o> film da Internet tolgono agli autori, lavoratori> a pieno titolo, il frutto stesso del loro> impegno"> > Io scarico da internet (illegalmente?) quello che> i negozi (pochi) e i centri commerciali (troppi e> incompetenti) non si degnano di far arrivare.> Anche così si toglie il frutto dell'impegno degli> autori e degli artisti. In certi siti, la top-ten> occupa una percentuale molto trascurabile. A chi> glielo fa fare all'uploader (pirata) di> contribuire con cose sconosciute e> snobbate?Scusate... ma (forse) dove sta l'educazione in quello che ho scritto?...Nella top-ten dei CD c'è qualcosa che può educare?O educa di più un artista con decine di CD/LP all'attivo?Uno che fa delle belle musiche/arrangiamenti?gino taveraRe: Educazione
> i negozi (pochi) e i centri commerciali (troppi e> incompetenti) non si degnano di far arrivare.E vogliamo parlare dei libri?La stragrande maggioranza non vengono più ristampati, quindi gli editori decretano, in modo del tutto arbitrario e guidato unicamente dal profitto economico, la morte di una grossa fetta della cultura.no drmRe: Educazione
- Scritto da: no drm> > i negozi (pochi) e i centri commerciali (troppi> e> > incompetenti) non si degnano di far arrivare.> > E vogliamo parlare dei libri?> > La stragrande maggioranza non vengono più> ristampati, quindi gli editori decretano, in modo> del tutto arbitrario e guidato unicamente dal> profitto economico, la morte di una grossa fetta> della> cultura.E che non lo so? Ho dovuto digitalizzare un manualetto che era da oltre sei mesi che l'avevo invano richiesto e aspettato in tutte le librerie del capoluogo.gino taveraPirateria e prezzi
Tutte balle, la SIAE ne racconta di grosse ed i pirati altrettanto. Vi dico solo questo: nella città dove vivo c'è una grande mediateca pubblica... non c'è mai un cane. Adesso non posso certo verificarlo ma scommetto che invece molti scaricano da P2P. Questo cosa vuol dire? vuol dire che alla gente piace non muovere il c..o per avere ciò che vuole e che comunque fa più figo "XXXXXXX" il sistema, certo, finchè sono al sicuro nelle loro casette, ma la faccia non la mette quasi nessuno.LemonRe: Pirateria e prezzi
- Scritto da: Lemon> Tutte balle, la SIAE ne racconta di grosse ed i> pirati altrettanto. Vi dico solo questo: nella> città dove vivo c'è una grande mediateca> pubblica... non c'è mai un cane. Adesso non posso> certo verificarlo ma scommetto che invece molti> scaricano da P2P. Questo cosa vuol dire? vuol> dire che alla gente piace non muovere il c..o per> avere ciò che vuole e che comunque fa più figo> "XXXXXXX" il sistema, certo, finchè sono al> sicuro nelle loro casette, ma la faccia non la> mette quasi nessuno.Finche' il sistema lo consente perche' dovrebbero metterci la faccia ? Masochismo ?kraneRe: Pirateria e prezzi
> Finche' il sistema lo consente perche' dovrebbero> metterci la faccia ? Masochismo> ?Mi riferisco a chi associa alla pirateria ideali tipo "diritto alla cultura" e cose del genere, dela serie in biblioteca e mediateca non va nessuno, i teatri chiudono, i libri non si vendono... però le canzoncine che vanno tanto su MTV le vogliono tutti gratis. E' ovvio che poi ci sono casi e casi, gente che ci crede davvero e forse non a torto, ma credo che dietro tanti "idealisti" ci sia solo gente che vuole avere tutto quel che può a sbafo.LemonRe: Pirateria e prezzi
- Scritto da: Lemon> Tutte balle, la SIAE ne racconta di grosse ed i> pirati altrettanto. Vi dico solo questo: nella> città dove vivo c'è una grande mediateca> pubblica... non c'è mai un cane. Adesso non posso> certo verificarlo ma scommetto che invece moltiInvece di scommettere, muovi il c..o. Io mi sono dichiarato "pirata" ma i negozi e i centri commerciali della mia zona li ho girati tutti e ogni 2 mesi rifaccio il giro sistematicamente. Sono inoltre abbonato alla biblioteca e mediateca del capoluogo e della provincia.Quali sarebbero le balle?> scaricano da P2P. Questo cosa vuol dire? vuolNon c'è solo il p2p.> dire che alla gente piace non muovere il c..o per> avere ciò che vuole e che comunque fa più figoSe per avere un CD si devono fare 300 km ed oltre, chi confida su questo non ha capito proprio niente.> "XXXXXXX" il sistema, certo, finchè sono alIl fatto non è che fa più figo XXXXXXX il sistema, che sistema non è, perché sistema è anche la pirateria in genere; è che una lobbycina e per di più molto limitata in quantità e qualità, pensa di esserlo. Il sistema, intendo.> sicuro nelle loro casette, ma la faccia non la> mette quasi> nessuno.Il diritto alla privacy dove lo metti?Spiacente... ho imparato dalla trasparenza dei politici.gino taveraRe: Pirateria e prezzi
- Scritto da: gino tavera> - Scritto da: Lemon> > Tutte balle, la SIAE ne racconta di grosse ed i> > pirati altrettanto. Vi dico solo questo: nella> > città dove vivo c'è una grande mediateca> > pubblica... non c'è mai un cane. Adesso non> posso> > certo verificarlo ma scommetto che invece molti> > Invece di scommettere, muovi il c..o. Io mi sono> dichiarato "pirata" ma i negozi e i centri> commerciali della mia zona li ho girati tutti e> ogni 2 mesi rifaccio il giro sistematicamente.> Sono inoltre abbonato alla biblioteca e mediateca> del capoluogo e della> provincia.> Quali sarebbero le balle?> > > scaricano da P2P. Questo cosa vuol dire? vuol> > Non c'è solo il p2p.> > > dire che alla gente piace non muovere il c..o> per> > avere ciò che vuole e che comunque fa più figo> > Se per avere un CD si devono fare 300 km ed> oltre, chi confida su questo non ha capito> proprio> niente.> > > "XXXXXXX" il sistema, certo, finchè sono al> > Il fatto non è che fa più figo XXXXXXX il> sistema, che sistema non è, perché sistema è> anche la pirateria in genere; è che una lobbycina> e per di più molto limitata in quantità e> qualità, pensa di esserlo. Il sistema,> intendo.> > > sicuro nelle loro casette, ma la faccia non la> > mette quasi> > nessuno.> > Il diritto alla privacy dove lo metti?> Spiacente... ho imparato dalla trasparenza dei> politici.Tu sei uno dei casi rari, tanto di cappello, credimi, niente da dire sulle osservazioni che mi hai fatto. Credo però che sei un caso raro, di gente che scarica ne ho viste a migliaglia e poche volte sono persone alle quali mancano possibilità e mezzi per frequentare posti di cultura. Io ho sempre sostenuto che le major si combattono con le loro stesse armi e cioè i soldi: non si compra, punto. Il ragionamento che qualcuno fa "ma io scaricando in effetti non compro" lo trovo errato perchè poi c'è gente che pensa che le 4 canzoncine o il cinepanettone et simila siano prodotti che piacciono (e purtroppo a volte hanno pure ragione!).Voglio dire: fai finta che tu scrivi una canzone e la vuoi vendere a 5 euro la copia, se te la comprano in 100 e scaricano in 100000 cosa pensi? ma certo che non avresti venduto tutte le 100000 copie scaricate, ma almeno ti fai l'idea che la tua canzone piace e che forse, combattendo la pirateria, ne avresti venduto altre 1000, 5000 o 10000. C'è un'altra variabile, il prezzo, qualcuno sostiene che se abbassi il prezzo da 5 euro a 2 allora aumenti le vendite, ok, sicuramente convincerai una parte di persone che magari si facevano frenare dal prezzo, ma una gran parte continuerà a scaricarsela. Io, ripeto, credo che la cosa migliroe da fare sia boicotaggio totale, proprio fargli vedere che a me dei loro prodotti non me ne frega niente neppure "regalati", dopo cosa si inventano per racimolare soldi?? la tassa obbligatoria tipo canone rai?LemonRe: Pirateria e prezzi
- Scritto da: Lemon> Tu sei uno dei casi rari, tanto di cappello,> credimi, niente da dire sulle osservazioni che mi> hai fatto. Credo però che sei un caso raro, di> gente che scarica ne ho viste a migliaglia e> poche volte sono persone alle quali mancano> possibilità e mezzi per frequentare posti di> cultura. Io ho sempre sostenuto che le major si> combattono con le loro stesse armi e cioè i> soldi: non si compra, punto. Il ragionamento che> qualcuno fa "ma io scaricando in effetti non> compro" lo trovo errato perchè poi c'è gente che> pensa che le 4 canzoncine o il cinepanettone et> simila siano prodotti che piacciono (e purtroppo> a volte hanno pure> ragione!).Se piacessero non avrebbero fatto l'ultimo Miami coi finanziamenti dello Stato visto che sarebbero stati sicuri che avrebbero fatto milioni di spettatori paganti. Tanto per dirne una.> Voglio dire: fai finta che tu scrivi una canzone> e la vuoi vendere a 5 euro la copia, se te la> comprano in 100 e scaricano in 100000 cosa pensi?Cosa penso se in Italia non me la importano e non la commercializzano?Ti potrei fare centinaia di nomi di artisti stranieri molto validi.Cosa penserebbero loro ?> ma certo che non avresti venduto tutte le 100000> copie scaricate, ma almeno ti fai l'idea che la> tua canzone piace e che forse, combattendo la> pirateria, ne avresti venduto altre 1000, 5000 o> 10000. C'è un'altra variabile, il prezzo,> qualcuno sostiene che se abbassi il prezzo da 5> euro a 2 allora aumenti le vendite, ok,> sicuramente convincerai una parte di persone che> magari si facevano frenare dal prezzo, ma una> gran parte continuerà a scaricarsela. Io, ripeto,> credo che la cosa migliroe da fare sia> boicotaggio totale, proprio fargli vedere che a> me dei loro prodotti non me ne frega niente> neppure "regalati", dopo cosa si inventano per> racimolare soldi?? la tassa obbligatoria tipo> canone> rai?Probabile.gino taveraRe: Pirateria e prezzi
> finchè sono al sicuro nelle loro casette,> ma la faccia non la mette quasi nessuno.Detto dal sig. Lemon , che si presenta con nome e cognome... (rotfl)no drmRe: Pirateria e prezzi
- Scritto da: no drm> > finchè sono al sicuro nelle loro casette,> > ma la faccia non la mette quasi nessuno.> > Detto dal sig. Lemon , che si presenta con> nome e cognome...> (rotfl)Io la faccia la metto eccome sulle battaglie che porto avanti, con tanto di nome e cognome. Qua non sto portando avanti nessuna battaglia, stiamo solo scambiano le idee. Almeno, IO le sto scambiando, tu hai provato l'attacco personale. Ti faccio presente che attualmente mi sembra che l'esponente di maggior spicco del partito pirata è Alessandro Bottoni e ci mette nome cognome e faccia, chi si identifica nelle idee del movimento si può iscrivere ed avrà il suo portavoce (o proporsi lui stesso), anche quelli della SIAE hanno nome e cognome e faccia, così il Garante della Privacy.Io sto parlando di tutta quelle gente (e sono tanti SECONDO ME) che per adesso scaricano a manetta e da domani che non si potrà più saranno i primi a comprarsi i CD più publicizzati in tv, in altre parole, popolo bue. Scusate se sono così pessimista ma la vedo così.LemonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 gen 2010Ti potrebbe interessare