Facebook si accinge ad introdurre un nuovo sistema di controllo per la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie di carattere politico che prevede la conferma della presenza fisica in territorio statunitense del committente. Il meccanismo prevede che nel caso di creazione e richiesta di diffusione di un messaggio politico sia inoltrata una cartolina al domicilio del richiedente , contenente un codice. Solo l’inserimento dello stesso nel modulo di autorizzazione permetterà l’effettiva pubblicazione.

Facebook ha deciso di ricorrere a questa misura dopo che in più occasioni ha dovuto fronteggiare duri attacchi sui suoi sistemi di moderazione che su più fronti non sono riusciti a tutelare l’utente finale. Il caso più grave è ovviamente quello relativo al cosiddetto Russiagate . L’ingerenza russa nelle elezioni americane è stata in parte sostenuta da fonti autorevoli, tra cui spicca l’ Fbi seppur con diversi nodi ancora da sbrogliare. La stessa Facebook è stata costretta a confermare di aver rimosso (tardivamente) migliaia di messaggi commissionati da account fake riconducibili al governo russo e volti a viziare le elezioni. Questo fatto ha rappresentato un grave danno d’immagine per l’azienda che si è resa complice seppur in maniera indiretta e inconsapevole.
Katie Harbath, Facebook’s global director del programma policy di Facebook commenta: “Il processo di utilizzo di cartoline contenenti un codice specifico sarà richiesto per la pubblicità che menziona un candidato specifico appartenente ad un ufficio federale (quindi non a tutta la pubblicità politica). Non risolverà ogni cosa ma perlomeno aiuterà a prevenire l’acquisto da parte dei russi e altri cattivi attori di pubblicità ingannevoli”.
Gli impegni di Zuckerberg sono fin da subito stati rivolti alla community. L’azione che sarà intrapresa rientra in un piano di azione mirato già avviato a partire dalla fine dello scorso anno e che prevedeva in prima battuta di informare gli utenti che sono stati esposti ai messaggi incriminati (almeno 10milioni direttamente e che salirebbero a 140 milioni considerando il bacino allargato di chi ha interagito con pagine, messaggi e altri contenuti generati dagli account russi).
La trasparenza per Facebook è diventata una questione esistenziale. Gli inserzionisti allarmati dalle recenti vicende potrebbero essere incentivati a migrare su altre piattaforme. Gli utenti scontenti di come il social network si sia prestato ad essere veicolo di messaggi politici dannosi potrebbero anch’essi darsi alla fuga. Sulle azioni “di polso” si gioca parte del futuro dell’azienda. Ce la farà Zuckerberg a mantenere gli impegni e scongiurare un russiagate 2?
Mirko Zago
fonte immagine
-
2018 l'anno del contatto
Sono arrivati presto......bollitoHo capito bene???
State forse dicendo che fino ad oggi il download di un aggiornamento di winsozz, magari di qualche bel tera di byte (perche' per modificare una XXXXXXXta di solito mandano l'intero sistema operativo due volte), se veniva interrotto intorno al 90%, RICOMINCIAVA DA CAPO?[img]http://media.makeameme.org/created/ah-bella-XXXXX.jpg[/img]panda rossaRe: Ho capito bene???
- Scritto da: panda rossa> State forse dicendo che fino ad oggi il download> di un aggiornamento di winsozz, magari di qualche> bel tera di byte (perche' per modificare una> XXXXXXXta di solito mandano l'intero sistema> operativo due volte), se veniva interrotto> intorno al 90%, RICOMINCIAVA DA> CAPO?> > [img]http://media.makeameme.org/created/ah-bella-mun normale aggiornamento NON occupa terabyte.il problema grande semmai è l' occupazione CPU e disk successivi, da parte di simpatici processi come TiWorker Seaport etc che inchiodano il pc per ore..Al BenoRe: Ho capito bene???
- Scritto da: Al Beno> il problema grande semmai è l' occupazione CPU e> disk successivi, da parte di simpatici processi> come TiWorker Seaport etc che inchiodano il pc> per> ore..cambia antivirussucRe: Ho capito bene???
- Scritto da: panda rossa> State forse dicendo che fino ad oggi il downloadStante il fatto che gli aggiornamenti vengono fatti un una certa frequenza non arrivano mai a quelle dimensioni. Non si può dire lo stesso degli altri S.O....Re: Ho capito bene???
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > State forse dicendo che fino ad oggi il download> Stante il fatto che gli aggiornamenti vengono> fatti un una certa frequenza non arrivano mai a> quelle dimensioni. Non si può dire lo stesso> degli altri> S.O.Qui si parla del fatto che winsozz ha implementato il recovery del download un secolo dopo gli altri S.O.Quindi ti e' consentito citare gli altri S.O. quale esempio da ammirare e a cui ambire.Se li citi come pagliuzze hai vinto la trave nell'oXXXX.panda rossaRe: Ho capito bene???
- Scritto da: panda rossa> Qui si parla del fatto che winsozz ha> implementato il recovery del download un secolo> dopo gli altri> S.O.> > <b> Quindi ti e' consentito citare gli altri S.O.> quale esempio da ammirare e a cui> ambire </b> .MacOS, iOS.pandafanRe: Ho capito bene???
ma bastabubbaRe: Ho capito bene???
> > Qui si parla del fatto che winsozz ha> implementato il recovery del download un secolo> dopo gli altri> S.O.Ma davvero? Non lo sapevo. Quindi se durante un apt-get update a cui ho dato conferma, mi si spegne il PC, la macchina mi riprende da dove era arrivata? Non lo so perché non mi è mai sucXXXXX> > Quindi ti e' consentito citare gli altri S.O.> quale esempio da ammirare e a cui> ambire.> Appena mi confermi il funzionamento di apt-get cito io l'esempio da ammirareDavveroRe: Ho capito bene???
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > - Scritto da: panda rossa> > > State forse dicendo che fino ad oggi il> download> > Stante il fatto che gli aggiornamenti vengono> > fatti un una certa frequenza non arrivano> mai> a> > quelle dimensioni. Non si può dire lo stesso> > degli altri> > S.O.> > Qui si parla del fatto che winsozz ha> implementato il recovery del download un secolo> dopo gli altri> S.O.> > Quindi ti e' consentito citare gli altri S.O.> quale esempio da ammirare e a cui> ambire.Visto che parli di tera di aggiornamenti é chiaro che non conosci questo S.O. Quindi ti é consentito parlare di S.O. solo dopo che ci dimostri di capirne qualcosa prima di perseverare a fare figure di palta e essere perculato tutti i santi giorni....Re: Ho capito bene???
- Scritto da: panda rossa> Qui si parla del fatto che winsozz ha> implementato il recovery del download un secolo> dopo gli altri> S.O.il recovery del download da Windows Update c'è sempre stato. La cache c'è. Qui secondo me si sta parlando di qualcosa di più evoluto.sucRe: Ho capito bene???
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > State forse dicendo che fino ad oggi il download> Stante il fatto che gli aggiornamenti vengono> fatti un una certa frequenza non arrivano mai a> quelle dimensioni. Non si può dire lo stesso> degli altri> S.O.L'aggiornamento 1709 era di circa 2.5GB.Non credo serva aggiungere altro.Albedo non loggatoRe: Ho capito bene???
- Scritto da: Albedo non loggato> L'aggiornamento 1709 era di circa 2.5GB.> Non credo serva aggiungere altro.Lagg 1709 non è un update ma un UPGRADE di release, ergo è una nuova versione e non un service pack, un rollup o che, ma una complete release.MaxRe: Ho capito bene???
- Scritto da: Albedo non loggato> L'aggiornamento 1709 era di circa 2.5GB.> Non credo serva aggiungere altro.vengono scaricate solo le differenze non tutti quei GB della buildyeppRe: Ho capito bene???
Io una volta ho riavviato il PC perchè il download non proseguiva e al successivo riavvio non ha ricominciato da capo ma dal punto in cui era rimasto. Quindi non so cosa intendono per continuazione del download perchè a me sembra che ci sia sempre stata una sorta di cachesucOh, interessante
Mi pare che in ambito *nix, tutto (per lo meno, non so OSX...), sia così da sempre. Si scarica in una directory "provvisoria" (persistente al reboot in genere) e si riprende da dove lo scaricamento si è interrotto. dal vecchio (s)ftp(s) al classico http(s) supportano da eoni il "cont".xteRe: Oh, interessante
È un altro il problema. Si chiama Windows Update Catalog, che non supporta la resume, e che è il repository degli update e upgrade via Windows Update o WSUS. Un vetusto repository che era ora sostituissero.Non si parla di download estemporanei via browser, ftp o che, la cui resume è supportata nel medesimo modo.MaxRe: Oh, interessante
Hem, non immaginavo certo downloads manuali, han forse sviluppato un protocollo dedicato agli aggiornamenti? Sarebbe curioso perché il mondo intero usa http(s) o più raramente (s)ftp(s), per lo più in ambito *BSD, non è che scarichi pacchetti a mano.Il "catalog" in se, se è una "lista di pacchetti disponibili" dovrebbe pesare ben poco anche senza resume, qualche Mb al massimo essendo appunto solo una lista di files, alpiù con qualche checksum e poche altre informazioni.xteRe: Oh, interessante
Mh, non so come sia gestito Windows enterprise ma nessun *nix (salvo forse OSX) aggiorna da repo ufficiali, ogni azienda ha i suoi repo che proxano gli ufficiali con solo i pacchetti testati, quindi il problema non si porrebbe granché, questo senza contare che è piuttosto difficile una "caduta di connessione" in un datacenter (o meglio, può essere ma nel caso l'update interrotto è piuttosto basso nella checklist...).Più che altro il problema è per l'utente finale magari con connessioni del menga... Mi auguro cmq che lo stato attuale riguardi il singolo pacchetto ovvero che se scarichi chessò 700Mb di roba e fallisce/si interrompe il download di un file da 123Kb sia solo questo da riscaricare intero :-)xtemah
- Scritto da: Al Beno> - Scritto da: panda rossa> > State forse dicendo che fino ad oggi il download> > di un aggiornamento di winsozz, magari di> qualche> > bel tera di byte (perche' per modificare una> > XXXXXXXta di solito mandano l'intero sistema> > operativo due volte), se veniva interrotto> > intorno al 90%, RICOMINCIAVA DA> > CAPO?> > > >> [img]http://media.makeameme.org/created/ah-bella-m> > un normale aggiornamento NON occupa terabyte.> ma quando parliamo di aggiornamenti parliamo degli aggiornamenti o delle "reinstallazioni forzate e non richieste" di Windows? I primi, in linea di massima sono leggeri... i secondi se fai attenzione fanno swappare non poco il drive mentre li immagazina.> il problema grande semmai è l' occupazione CPU e> disk successivi, da parte di simpatici processi> come TiWorker Seaport etc che inchiodano il pc> per> ore..Consenso. Da me l'ultimo aggiornamento ha impiegato circa 35 minuti, senza antivirus. Precedenti update con antivirus installato hanno raggiunto anche le 2h 35 (sempre parlando delle "reinstallazioni forzate e non richieste").Non ho capito perché non possa decidere io se installare o meno la nuova release di Windows. Posso ritardarla, certo (licenza fisica Win7 Ultimate convertita in 10 Pro), ma mai depositare "non rompere, non hai feature che mi interessino, aspetto la release successiva!"(PS... ho fatto copia incolla quando si è refreshata la pagina per continuare a scrivere ed ha perso la posizione di risposta... seriamente, quando questo sito di informatica userà un form serio che non refresha cancellando ciò che ciascuno sta scrivendo?)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 febbraio 2018 14.11-----------------------------------------------------------Jedi-78Re: mah
Tecnicamente di entrambi, perché entrambi fino ad oggi si appoggiano al vetusto Windows Update Catalog, che non supporta la resume.E questo accade anche con WSUS, dove se il download di un update o upgrade fallisce riparte daccapo, perché anche WSUS attinge dal catalog di Windows Update.Maxnon c'e' niente da fare..
ormai M$ e' andata. sembra nokia ai tempi della sindrome da trimestrale... cani impazziti...bubbaLegge
La dura legge degli aggiornamenti MSDarwinRe: Legge
- Scritto da: Darwin> La dura legge degli aggiornamenti MSSpiegateglielo al MAX dura LEX, che sembra sia caparbio con le sue XXXXXXXte su WSUS.ciao ciaoRe: Legge
Vedo che tu sei un altro spertone di Windows qui eh! (rotfl)MaxLa tipica espressione di un winaro
La tipica espressione di un winaro quando sta scaricando gli aggiornamenti sul laptop in ufficio ma deve andare a casa e windows update non ha ancora finito [img]http://i0.kym-cdn.com/entries/icons/facebook/000/020/776/messi.jpg[/img]la vecchia della candeggina aceRe: La tipica espressione di un winaro
- Scritto da: la vecchia della candeggina ace> La tipica espressione di un winaro quando sta> scaricando gli aggiornamenti sul laptop in> ufficio ma deve andare a casa e windows update> non ha ancora finito> > > [img]http://i0.kym-cdn.com/entries/icons/facebook/Incompleto. Quella è la tipica espressione del winaro che ha un sistemista Panda-like, che non conosce GPO, WSUS, e non sa come far fare gli update in orari non di lavoro, o quando spegne il pc.... ma lascia il default stile uso casalingo.MaxRe: La tipica espressione di un winaro
- Scritto da: Max> - Scritto da: la vecchia della candeggina ace> > La tipica espressione di un winaro quando sta> > scaricando gli aggiornamenti sul laptop in> > ufficio ma deve andare a casa e windows> update> > non ha ancora finito> > > > > >> [img]http://i0.kym-cdn.com/entries/icons/facebook/> > Incompleto. Quella è la tipica espressione del> winaro che ha un sistemista Panda-like, che non> conosce GPO, WSUS, e non sa come far fare gli> update in orari non di lavoro, o quando spegne il> pc.... ma lascia il default stile uso> casalingo.Salvo che poi la MATTINA DOPO il WSUS, e lì ancora a roteare ... non spegnere il computer...... aggiornamento in corso.. 97% ......................................................................ciao ciao winari malati alla stregua dei macachi. (rotfl)ciao ciaoRe: La tipica espressione di un winaro
E dimmi, genio, come fa ad essere li a roteare (chi poi, il WSUS?) se non è mai partito lupdate allo spegnimento precedente? (rotfl)MaxEcco
Ecco, concedetemelo cari non-linari: su questo fronte windows è l'apoteosi della schifezza (cit.).ChickenRe: Ecco
Assolutamente. La gestione degli aggiornamenti via Catalog fa pena, ed era ora si decidessero a rimpiazzarla.MaxChe notizia
Il fatto che la vaga promessa di un miglioramento in futuro faccia notizia e' una implicita ammissione di quanto sia scarso e retrogrado il funzionamento attuale.4589174e4dfRe: Che notizia
- Scritto da: 4589174e4df> Il fatto che la vaga promessa di un miglioramento> in futuro faccia notizia e' una implicita> ammissione di quanto sia scarso e retrogrado il> funzionamento> attuale.Quindi visto che TUTTI gli OS sono migliorabili , oggi sono tutti una XXXXX ? (newbie)...Re: Che notizia
Mah, Mh, hem, hem...Ora se proprio vogliamo esser onesti tutti gli OS mainstream oggi, sia FOSS che proprietari, sono come minimo nati in un'epoca precedente e non più rispondenti ai bisogni attuali. Purtroppo essendo in un'era decadente, manageriale, ogni investimento di lungo periodo come la scrittura di un nuovo OS sono considerate fantasia pura...Pensa alle innovazioni che abbiamo realizzato (e in larga parte perso) solo 30/40 anni fa vs i cambiamenti di crosta e scotch attuali...xte.....
Dio c'è!Stelvio BrunazziGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMirko Zago 21 02 2018
Ti potrebbe interessare