Il campione dei social network cade vittima di un attacco informatico da parte di ignoti, avvia le opportune indagini e scopre l’esistenza di una falla sui PC portatili di alcuni suoi dipendenti. La falla è stata chiusa, dice ora Facebook, i dati degli utenti sono al sicuro (fino a prova contraria). Ma c’è mancato davvero poco.
Quello che la società statunitense chiama “un attacco sofisticato” è stato individuato lo scorso mese da Facebook Security, dice il post ufficiale , quando alcuni impiegati hanno visitato il sito web di uno sviluppatore mobile che è risultato compromesso con la falla zero-day recentemente venuta alla luce (e chiusa) su Java.
Facebook ha in seguito provveduto a informare Oracle dell’esistenza della falla, e ulteriori indagini hanno portato alla luce la presenza di un dominio “sospetto” nei log DNS dell’azienda a cui erano riconducibili i laptop (Windows?) infetti. Facebook evidenzia come questo attacco a mezzo Java (con tanto di infiltrazione e tentativo di furto di informazioni sensibili) abbia interessato più di un’azienda, ed è in tal senso utile ricordare le brecce recentemente denunciate da Twitter , New York Times e Washington Post .
Sia come sia, il social network rassicura tutti sul fatto che non esistono prove sulla compromissione dei dati degli utenti in seguito alla breccia dei laptop aziendali. Una eventualità potenziale (e sempre possibile) che, considerando le centinaia di milioni di “amici” che condividono post, chat e immagini sul servizio, potrebbe avere un effetto dirompente sul livello di fiducia espresso dagli utenti.
Alfonso Maruccia
-
Ebbasta...
di regalare soldi ai soliti noti per fare buchi e montare due routers con tecnologia gia vecchie prima ancora di iniziare (vedi wimax).se c'è business saranno le compagnie a voler fare investimenti non che devo foraggiarle io.AxAxRe: Ebbasta...
- Scritto da: AxAx> di regalare soldi ai soliti noti per fare buchi e> montare due routers con tecnologia gia vecchie> prima ancora di iniziare (vedi> wimax).> se c'è business saranno le compagnie a voler fare> investimenti non che devo foraggiarle> io.Bravo.Ricordatelo domenica quando dovrai votare.panda rossaRe: Ebbasta...
- Scritto da: panda rossa> > Bravo.> Ricordatelo domenica quando dovrai votare.infatti, ci sono partiti che hanno propio questo genere di sovvenzioni/sprechi nel programma, meglio evitarlibertucciaRe: Ebbasta...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > Bravo.> > Ricordatelo domenica quando dovrai votare.> > infatti, ci sono partiti che hanno propio questo> genere di sovvenzioni/sprechi nel programma,> meglio> evitarliSgabbioRe: Ebbasta...
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > Bravo.> > Ricordatelo domenica quando dovrai votare.> > infatti, ci sono partiti che hanno propio questo> genere di sovvenzioni/sprechi nel programma,> meglio> evitarliSi, tipo quelli che volevano spendere svariate decine di miliardi PUBBLICI per costruire centrali nucleari, salvo rivenderle appena dopo per un tozzo di pane, o quelli che progettano utilissimi ponti atti a collegare il nulla col nulla, o quelli che salvano le compagnie aeree scindendole in bad company (al pubblico) ed il suo opposto (privata/izzata).Già.UbuntoRe: Ebbasta...
- Scritto da: AxAx> di regalare soldi ai soliti noti per fare buchi e> montare due routers con tecnologia gia vecchie> prima ancora di iniziare (vedi> wimax).> se c'è business saranno le compagnie a voler fare> investimenti non che devo foraggiarle> io.Il problema c'è e sta nella tua risposta "se c'è business..", quindi se non c'è business chi ci deve pensare? Ancora nel 2013 e' giusto che qualcuno sia ancora escluso dall'acXXXXX a internet?09038319Re: Ebbasta...
- Scritto da: AxAx> di regalare soldi ai soliti noti per fare buchi e> montare due routers con tecnologia gia vecchie> prima ancora di iniziare (vedi> wimax).> se c'è business saranno le compagnie a voler fare> investimenti non che devo foraggiarle> io.Intanto c'è gente che ha ancora il 56kSgabbioRe: Ebbasta...
- Scritto da: Sgabbio> > Intanto c'è gente che ha ancora il 56kla copertura 3G mi sembra abbastanza buona sul territorio..mi pare che wind ti da 10GB/mese per 10euroè un problema culturalebertucciaRe: Ebbasta...
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Sgabbio> > > > Intanto c'è gente che ha ancora il 56k> > la copertura 3G mi sembra abbastanza buona sul> territorio..Ti sembra...tucumcariRe: Ebbasta...
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Sgabbio> > > > Intanto c'è gente che ha ancora il 56k> > la copertura 3G mi sembra abbastanza buona sul> territorio..Quale territorio hai girato tu?> mi pare che wind ti da 10GB/mese per 10euroWind ha una copertura ridicola.Prende bene solo dove c'e' ADSL. > è un problema culturaleE' un problema effettivo.Senza connettivita' non si puo' fare business, non si puo' fare telelavoro, si continua a dipendere dai grossi centri urbani, non si puo' decentralizzare, non si puo' fare una politica di decrescita.panda rossaRe: Ebbasta...
- Scritto da: bertuccia> > la copertura 3G mi sembra abbastanza buona sul> territorio..> > mi pare che wind ti da 10GB/mese per 10euro> > è un problema culturaleHAHAHAH GENIALE! PAGARE DI PIU' PER AVERE UNA CONNESSIONE CASTRATA!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHASgabbioRe: Ebbasta...
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Sgabbio> > > > Intanto c'è gente che ha ancora il 56k> > la copertura 3G mi sembra abbastanza buona sul> territorio..> > mi pare che wind ti da 10GB/mese per 10euro> > è un problema culturaleMi sai indicare un piano 3g che NON ponga limiti tempo/traffico con tariffa flat?10 Gb/Euro/mese è CARISSIMO se consideri un uso commerciale del web con acXXXXX a piattaforme di streaming video (legali e non, free o a pagamento) o musica o videogiochi (Steam? I vari "store" di software?).In una famiglia composta da 3-4 persone, semplicemente usando youtube e navigando, quei 10 GB vanno allegramente a finire in 3-4 giorni. E poi? altri 10 euro? In un mese quanto spendi? 100 euro stando attento?Io purtroppo ho una connessione che non funziona bene, causa XXXXXX fatti dalla telecom con il filo della mia utenza (e solo la mia), una 20 mega e vado a 1,3 mega scarsi, stavo proprio guardando le tariffe dei vari vodafone, tim, wind, tre... ma sono assurde rispetto alla adsl tradizionale. Anzora più assurde poi quelle che ti pongono un tanto-mese di consumo, ma impediscono l'accumulo. Cioé tu paghi di fatto un tot al giga, ma non puoi tenertelo per quando decidi tu: entro il mese o niente. Bella fregatura!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2013 22.43-----------------------------------------------------------UbuntoMetodo per dare 2 Mbit a tutti
Sanzionare Telecom Italia con l'1% del fatturato ogni volta che si scopre che ha fornito un doppino degradato alla concorrenza.State sicuri che in 7 giorni tutti gli italiani avranno al minimo 2 Mbit.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2013 11.08-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Metodo per dare 2 Mbit a tutti
- Scritto da: ruppolo> Sanzionare Telecom Italia con l'1% del fatturato> ogni volta che si scopre che ha fornito un> doppino degradato alla> concorrenza.> > State sicuri che in 7 giorni tutti gli italiani> avranno al minimo 2> Mbit.Io invece credo che in 7 giorni tutte le bollette aumenteranno dell'1% e la concorrenza continuera' a ricevere doppini degradati.panda rossaRe: Metodo per dare 2 Mbit a tutti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > Sanzionare Telecom Italia con l'1% del> fatturato> > ogni volta che si scopre che ha fornito un> > doppino degradato alla> > concorrenza.> > > > State sicuri che in 7 giorni tutti gli> italiani> > avranno al minimo 2> > Mbit.> > Io invece credo che in 7 giorni tutte le bollette> aumenteranno dell'1% e la concorrenza continuera'> a ricevere doppini> degradati.E purtroppo si tratta di semplice realismo....tucumcariRe: Metodo per dare 2 Mbit a tutti
diosantissimo quanto hai ragione!!InternetcraziaMa poi...
Ma poi le infrastrutture realizzate con i fondi pubblici diventano automaticamente proprietà dell'incumbent?(domanda probabilmente retorica)bradipao2 Mbps a tutti ...
mi suona come "1 milione di posti di lavoro" ... sarei già contento per 1 Mbps a tutti ...prova123Come al solito...
I soldi vanno al sud. Per il nord rimane la bolletta da pagare. E intanto i piccoli paesi montani della lombardia si spopolano.Guido La VespaRe: Come al solito...
- Scritto da: Guido La Vespa> I soldi vanno al sud. Per il nord rimane la> bolletta da pagare. E intanto i piccoli paesi> montani della lombardia si> spopolano.Ma secondo te è un problema Lumbard o è generale in tutto il territorio nazionale quello dei piccoli paesi montani (anzi altrove è decisamente peggiore e moltiplicato per 10)???Le bollette si pagano solo in lombardia?... e da quando?...Ma accendere il cervello prima di sparare razzate mai?tucumcariRe: Come al solito...
Facciamo che la regione lombardia paga per collegare i paesini lombardi e idem fanno le altre regioni. Sono soldi pubblici, facile raccogliere le tasse in lombardia e spendere i soldi altrove. In calabria hanno migliaia di forestali che possono essere usati per fare i lavori relativi al cabalaggio.Guido La VespaRe: Come al solito...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: Guido La Vespa> Facciamo che la regione lombardia paga per> collegare i paesini lombardi e idem fanno le> altre regioni. Sono soldi pubblici, facile> raccogliere le tasse in lombardia e spendere i> soldi altrove. In calabria hanno migliaia di> forestali che possono essere usati per fare i> lavori relativi al> cabalaggio.SgabbioRe: Come al solito...
- Scritto da: Guido La Vespa> Facciamo che la regione lombardia pagaSe ci fai caso la Regione Lombardia paga gia´ un sacco di cose, vancanze ai caraibi, champagne, miniotte, matrimoni, ecc ecc eccaphex_twinRe: Come al solito...
- Scritto da: Guido La Vespa> Facciamo che la regione lombardia paga per> collegare i paesini lombardi e idem fanno le> altre regioni. Sono soldi pubblici, facile> raccogliere le tasse in lombardia e spendere i> soldi altrove. In calabria hanno migliaia di> forestali che possono essere usati per fare i> lavori relativi al> cabalaggio.EsattoMontinegroRe: Come al solito...
altro leghista...ma qua si parla di tecnologia o si deve imprecare contro il meridione?Antonio Gallocosti
quello su cui si dovrebbe lavorare sono anche i costi: se a uno serve una connessione per 6-12 mesi i costi di attivazione/canone/dismissione sono assurdi!!! io capisco se uno vive dove il cavo non c'è ancora e lo devono tirare... ma +200 euro solo per installazione/dismissione di una linea...provato con il wimax è mi hanno fregato (linea pessima quando raramente funziona), e sul 3g non ci sono offerte flat di nessun tipo... e al di sopra di 1G/mese cosatno una cifra...franzDigital Divide VERO
Un mio amico in un paese della Calabria non ha possibilità alcuna di collegarsi ad Internet: l'ADSL non c'è, 3G non c'è, il comune ha dovuto chiudere il WiFi gratuto messo a disposizione dei cittadini perché l'UE ha detto che questo tipo di accessi pubblici viola le regole del mercato :(Fate voi...mimmusRe: Digital Divide VERO
Bhe, il tuo amico abita in una regione con migliaia di forestali (costano il doppio di tutti i "rangers" canadesi), per cui può magari rivolgersi a loro per le sue esigenze di comunicazione. Magari dovrà usare i pizzini invece dell'email ed è effetivamente scomodo. Però se a loro va bene così non so che farci.Guido La VespaRe: Digital Divide VERO
simpaticissima rispostaAntonio GalloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 feb 2013Ti potrebbe interessare