Tante acquisizioni per diversificare e arricchire l’esperienza degli utenti, con l’obiettivo di sviluppare un ecosistema di applicazioni separate tra loro e distanti dal network primario, Facebook. Così parlò Mark Zuckerberg, che in una rara intervista faccia a faccia con Farhad Manjoo del New York Times ha rivelato diversi interessanti spunti riguardo al futuro dei suoi asset. Che restano al momento collegati a Facebook, ma che sono destinati a slegarsi dal social network per camminare con le proprie gambe seguendo le orme di Whatsapp e Instagram.
Al centro dei pensieri di mister Facebook c’è Creative Labs , programma interno per realizzare nuove applicazioni tagliate su misura delle esigenze degli utenti e per affinare i servizi già esistenti. Zuckerberg conferma da un lato che nonostante i ritardi e la fredda accoglienza ricevuta, nei laboratori di Menlo Park si continua a lavorare su Home e Paper, ma anche e soprattutto su Messenger. L’ acquisizione di Whatsapp per 19 miliardi di dollari ha aperto grosse ombre sull’app interna al social network ma l’intento è sciogliere ogni equivoco in merito e per questo si parla di due servizi differenti: “Messenger è utile per chattare con gli amici, Whatsapp sostituisce i messaggi e quindi l’uno non esclude l’altro”.
L’accelerazione sul versante mobile non è una novità per Facebook, il cui consumo via smartphone e tablet ha ormai soppiantato quello via desktop, ma per evitare (costosi) passi falsi come avvenuto proprio con Home e Paper, Zuckerberg punta a offrire prodotti diversi e specializzati per determinati usi (ma non app per favorire l’anonimato), che possano in tal modo attrarre utenti e accrescere gli utili allontanandosi dal nido di Facebook. Uno dei vari esempi è Graph Search, il motore di ricerca interno che non ha riscosso il successo sperato e sul quale si continuano a investire parecchie decine di milioni di dollari, scelta quasi obbligatoria se si considera che l’arco temporale per lo sviluppo previsto dai Creative Labs si aggira dai tre ai cinque anni.
A proposito di Facebook, applicazioni e Whatsapp, ha fatto scalpore la pessima figura della stampa italiana, caduta rovinosamente su un errore di traduzione accreditando una notizia del Daily Mail , non propriamente un perfetto esempio di buon giornalismo. Il gioco di parole scelto come titolo dal giornale inglese (” What’sApp with that? Facebook is to shut down its popular chat function forcing user to download its Messenger app “) per illustrare la disabilitazione della chat interna a Facebook a favore dell’app Messenger ha generato il fiorire di articoli errati che descrivevano la volontà di Zuckerberg di chiudere Whatsapp in favore di Messenger. Per scovare l’errore sarebbe stata sufficiente la logica: chi spenderebbe 19 miliardi di dollari per spegnere una delle applicazioni di messaggistica più diffuse nel globo?
Alessio Caprodossi
-
Ventidue
Articolo di ventidue righe e manco un video.GG Mariuccia per la recensionesbrotflRe: Ventidue
- Scritto da: sbrotfl> Articolo di ventidue righe e manco un video.> GG Mariuccia per la recensioneMica conta la rilevanza informatica qui, piuttosto la grana scucita per farsi pubblicita'. Vedi fiumi di articoli su ogni iCazzabubbola...starRe: Ventidue
Comunque aggiungo che vista la pantomima winmaxlinux qui sotto bisogna riconoscere che il pubblico non merita poi tanto di meglio.starE anche la polizia francese e' libera
Altre catene si sono spezzate per sempre.Anche la polizia francese si libera DEFINITIVAMENTE dal lock in M$.Questo non significa solo 70.000 postazioni governative, ma altrettante nelle case degli agenti che non avranno piu' bisogno di un winsozz craccato per far girare gli stessi programmi dell'ufficio.E presto anche i compagni di scuola dei figli, e i loro genitori, e gli amici di costoro.E' uno Tsunami inarrestabile.Una reazione a catena.Ad ogni postazione governativa che passa a linux ne corrispondono decine ad uso privato.Il nuovo motto sara': "Piastrelle nelle latrine, pinguini sulle scrivanie!"panda rossaRe: E anche la polizia francese e' libera
- Scritto da: panda rossa> Altre catene si sono spezzate per sempre.> Anche la polizia francese si libera> DEFINITIVAMENTE dal lock in> M$.> > Questo non significa solo 70.000 postazioni> governative, ma altrettante nelle case degli> agenti che non avranno piu' bisogno di un winsozz> craccato per far girare gli stessi programmi> dell'ufficio.> E presto anche i compagni di scuola dei figli, e> i loro genitori, e gli amici di> costoro.> > E' uno Tsunami inarrestabile.> Una reazione a catena.> > Ad ogni postazione governativa che passa a linux> ne corrispondono decine ad uso> privato.Notizia fresca fresca eh, ciononostante lo tsunami non s'è ancora visto.E' stato più un sasso gettato in un lago (rotfl)sveglioRe: E anche la polizia francese e' libera
- Scritto da: panda rossa> > Ad ogni postazione governativa che passa a linux> ne corrispondono decine ad uso> privato.il famoso 2° principio di ALIEN..http://punto-informatico.it/b.aspx?i=47898&m=48057#p48057bertucciaRe: E anche la polizia francese e' libera
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > Ad ogni postazione governativa che passa > > a linux ne corrispondono decine ad uso> > privato.> il famoso 2° principio di ALIEN..> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=47898&m=48057:O Ma che sei l'archeologo di PI :D ?kraneRe: E anche la polizia francese e' libera
- Scritto da: krane> - Scritto da: bertuccia> > - Scritto da: panda rossa> > > > Ad ogni postazione governativa che> passa> > > > a linux ne corrispondono decine ad uso> > > privato.> > > il famoso 2° principio di ALIEN..> >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=47898&m=48057> > :O Ma che sei l'archeologo di PI :D ?E' bello ricordare che 10 anni fa eravamo ancora qui a dire le stesse cose, e scoprire che avevamo ragione.panda rossaRe: E anche la polizia francese e' libera
- Scritto da: krane> > :O Ma che sei l'archeologo di PI :D ?un po' di cultura sui grandi maestri del passato :DbertucciaRe: E anche la polizia francese e' libera
> il famoso 2° principio di ALIEN..> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=47898&m=48057Un po' mi manca il mitico Alien chissà che fine ha fatto, con i suoi leggendari DRAGA e DRAGASACCOCCE DI REDMOND (termini che hanno avuto anche una certa diffusione fuori da PI), oltre ovviamente ai pretoriani e i parrucconi masterizzati! :DTADsince1995Re: E anche la polizia francese e' libera
chissà magari è ancora tra noi in incognito!! :|bertucciaRe: E anche la polizia francese e' libera
Mr 7% dopo 30 anni,complimenti vivissimi :DEtypeRe: E anche la polizia francese e' libera
- Scritto da: bertuccia> il famoso 2° principio di ALIEN..> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=47898&m=48057Correva l'anno 2001?Ah... allora... :DFDGRe: E anche la polizia francese e' libera
- Scritto da: panda rossa> Altre catene si sono spezzate per sempre.> Anche la polizia francese si libera> DEFINITIVAMENTE dal lock in> M$.> > Questo non significa solo 70.000 postazioni> governative, ma altrettante nelle case degli> agenti che non avranno piu' bisogno di un winsozz> craccato per far girare gli stessi programmi> dell'ufficio.> E presto anche i compagni di scuola dei figli, e> i loro genitori, e gli amici di> costoro.> > E' uno Tsunami inarrestabile.> Una reazione a catena.> > Ad ogni postazione governativa che passa a linux> ne corrispondono decine ad uso> privato.> > Il nuovo motto sara': "Piastrelle nelle latrine,> pinguini sulle> scrivanie!"Mi sto ancora ribaltando dalle risate :DCom'era? Ah si, "questo è l'anno di linux" (cit.)egixeRe: E anche la polizia francese e' libera
- Scritto da: egixe> Mi sto ancora ribaltando dalle risate :DCosì sversi continuamente il carico :D> Com'era? Ah si, "questo è l'anno di linux" (cit.)MA no questo è l'anno di WP :DEtypeRe: E anche la polizia francese e' libera
Ovviamente sarà anche l'anno di Win 8 :D ...dai che torna il menu Start su :DEtypeMa veramente ?
Ma veramente hanno migliorato la compatibilità con i formati di file tipici del mondo Windows ?Ma che notizia straordinaria e rivoluzionaria ! Ma l'hanno fatto tutto da soli ? Cioè c'è una versione closed di LibreOffice per leggere i formati DOCX che le altre distribuzioni non leggono ?C'è un lettore di PDF di nuova generazione potente come quello di Adobe e più leggero di Evince che hanno solo loro ?Oppure una versione di Wine 64 bit compatibile con Windows 8 .Altrimenti che CAVOLO vuol dire : hanno migliorato la compatibilità con i formati di file tipici del mondo Windows ???!!!Eugenio GuastatoriRe: Ma veramente ?
- Scritto da: Eugenio Guastatori> Ma veramente hanno migliorato la compatibilità> con i formati di file tipici del mondo Windows> ?> > Ma che notizia straordinaria e rivoluzionaria !> Ma l'hanno fatto tutto da soli ?> > > Cioè c'è una versione closed di LibreOffice per> leggere i formati DOCX che le altre distribuzioni> non leggono> ?> > C'è un lettore di PDF di nuova generazione> potente come quello di Adobe e più leggero di> Evince che hanno solo loro> ?> > Oppure una versione di Wine 64 bit compatibile> con Windows 8> .> > Altrimenti che CAVOLO vuol dire : hanno> migliorato la compatibilità con i formati di file> tipici del mondo Windows> ???!!!Probabilmente hanno aggiornato libreoffice :DsbrotflRe: Ma veramente ?
> Probabilmente hanno aggiornato libreoffice :DEcco .. appunto, ci siamo capiti :DEugenio GuastatoriRe: Ma veramente ?
- Scritto da: Eugenio Guastatori> Ma veramente hanno migliorato la compatibilità> con i formati di file tipici del mondo Windows> ?E' piu' semplice gettarli nell'apposito repository e tirare lo sciacquone.> Ma che notizia straordinaria e rivoluzionaria !> Ma l'hanno fatto tutto da soli ?No, ma ti ringraziano sentitamente per NON aver partecipato al progetto, garantendo migliori risultati.> Cioè c'è una versione closed di LibreOffice per> leggere i formati DOCX che le altre distribuzioni> non leggono ?(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)> C'è un lettore di PDF di nuova generazione> potente come quello di Adobe e più leggero di> Evince che hanno solo loro ?Adobe? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Oppure una versione di Wine 64 bit compatibile> con Windows 8.Le piastrelle stanno nei cessi.> Altrimenti che CAVOLO vuol dire : hanno> migliorato la compatibilità con i formati di file> tipici del mondo Windows> ???!!!Che significa?panda rossaRe: Ma veramente ?
prrrrrrrrrrrrrrr...... :pEugenio GuastatoriRe: Ma veramente ?
supporto a cagamentostarRe: Ma veramente ?
un lettore potente come quello di Adobe ?Ma per favore è diventato in bloatware spaventoso Acrobat Reader,lo puoi trovare unicamente preinstallato su un nuovo pc...EtypeRe: Ma veramente ?
- Scritto da: Etype> un lettore potente come quello di Adobe ?> > Ma per favore è diventato in bloatware spaventoso> Acrobat Reader,lo puoi trovare unicamente> preinstallato su un nuovo> pc...E sui PC di tutti quelli che usano i PDF come moduli editabili e per funzionalità avanz.... no vabbè è inutile, lasciamo perdere.Eugenio GuastatoriRe: Ma veramente ?
- Scritto da: Eugenio Guastatori> - Scritto da: Etype> > un lettore potente come quello di Adobe ?> > > > Ma per favore è diventato in bloatware> spaventoso> > Acrobat Reader,lo puoi trovare unicamente> > preinstallato su un nuovo> > pc...> > E sui PC di tutti quelli che usano i PDF come> moduli editabiliAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH, ma tu parli dei cretini. Ah beh, ok, se intendi i cretini hai ragione....Re: Ma veramente ?
Si certo come no,chi usa Acrobat lo fa perchè non sa che ci sono lettori molto più leggeri e performanti e semplicemente se lo ritrova già installato (e neanche lo aggiornano più)EtypeAspettiamo i device
Aspettiamo la diffusione dei device mobili.Ubuntu è l'unico OS che sarà con identiche funzionalità su tutti i device.È veramente l'unico così...iRobyRe: Aspettiamo i device
- Scritto da: iRoby> Aspettiamo la diffusione dei device mobili.Quanti anni hai?> Ubuntu è l'unico OS che sarà con identiche> funzionalità su tutti i> device.> > È veramente l'unico così...Purtroppo è un deterrentetrollioneRe: Aspettiamo i device
- Scritto da: iRoby>> Aspettiamoas usual 8)bertucciaRe: Aspettiamo i device
As usual, you're so silly in your behavior.... :BarbaTruthRe: Aspettiamo i device
- Scritto da: BarbaTruth>> As usual, you're so silly in your behavior.... :ma dai shuttleworth ha avuto l'occasione di fare la rivoluzione, invece non ci ha creduto e il treno ormai è passatoora vi ciucciate google, e tanti auguribertucciaRe: Aspettiamo i device
coloro che aspettano il 5" sullo smartphone...EtypeRe: Aspettiamo i device
Si parla di autunno 2014 per i tablet. I telefoni sono già usciti ma sono ancora poco diffusi nei negozi in Europa.iRobyRe: Aspettiamo i device
- Scritto da: iRoby>> Si parla di autunno 2014 per i tablet. I telefoni> sono già usciti ma sono ancora poco diffusi nei> negozi in Europa.poco diffusi e chi l'avrebbe mai detto?secondo me basta aspettare 8)bertucciaRe: Aspettiamo i device
- Scritto da: iRoby> Si parla di autunno 2014 per i tablet. I telefoni> sono già usciti ma sono ancora poco diffusi nei> negozi in> Europa.Un po' come linux dal 1992.nome e cognomeRe: Aspettiamo i device
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: iRoby> >> > Aspettiamo> > as usual 8)ROTFL.nome e cognomeRe: Aspettiamo i device
che te ridi? il tuo uindovs fogn non se lo caga nessuno GET THE FACTS (rotfl)collioneAncora Unity ...
Ubuntu non e' male ... una volta che hai defenestrato unity in favore di lxde .... e installato il software center libero di lubuntu invece di quello fornito di serie . Le stesse app del tablet sul pc ? No grazie ho gia' il tablet per giocchicchiare ( ed all'occorrenza ci metto tastiera e mouse ) , col pc ci faccio le cose serie ...lorenzoRe: Ancora Unity ...
- Scritto da: lorenzo> Ubuntu non e' male ... una volta che hai> defenestrato unity in favore di lxde .... e> installato il software center libero di lubuntu> invece di quello fornito di serie .In pratica: installi lubuntu.panda rossaRe: Ancora Unity ...
Non proprio ... lubuntu e' abbastanza diverso da ubuntu anche da ubuntu con lxdelorenzoRe: Ancora Unity ...
Ammazza, configurazione easy.Sara' che ho sempre usato rh/fedora, ma a me ubuntu non mi ha mai convintoogekuryRe: Ancora Unity ...
Mi spiace Unity a me piace e lo uso anche bene dopo averlo ottimizzato.Chi cerca DE simil-Windows ha proprio problemi ad adattarsi a GUI alternative. Capiti alcuni meccanismi di base poi ci si adatta facilmente.Il problema è che molte persone sono tanto abitudinarie...iRobyRe: Ancora Unity ...
Io non mi voglio adattare ... voglio essere comodo quindi adatto la gui a me :)LorenzoRe: Ancora Unity ...
- Scritto da: iRoby> Il problema è che molte persone sono tanto> abitudinarie...Uccidiamola questa gente che non vuole doversi adeguare!!scrollRe: Ancora Unity ...
> Uccidiamola questa gente che non vuole doversi> adeguare!!E allora tanto vale abituarsi a winzozz 8Sisko212Re: Ancora Unity ...
- Scritto da: iRoby> Mi spiace Unity a me piace e lo uso anche bene> dopo averlo> ottimizzato.> Chi cerca DE simil-Windows ha proprio problemi ad> adattarsi a GUI alternative. Capiti alcuni> meccanismi di base poi ci si adatta> facilmente.> > Il problema è che molte persone sono tanto> abitudinarie...Guarda che anche molti utenti linux hanno avuto da ridire su unity, eh ? Seguendo questa logica, anche la gui di win 8 non è brutta.Sg@bbioRe: Ancora Unity ...
- Scritto da: Sg@bbio> - Scritto da: iRoby> > Mi spiace Unity a me piace e lo uso anche bene> > dopo averlo> > ottimizzato.> > Chi cerca DE simil-Windows ha proprio problemi> ad> > adattarsi a GUI alternative. Capiti alcuni> > meccanismi di base poi ci si adatta> > facilmente.> > > > Il problema è che molte persone sono tanto> > abitudinarie...> > Guarda che anche molti utenti linux hanno avuto> da ridire su unity, eh ? Seguendo questa logica,> anche la gui di win 8 non è> brutta.Per fortuna su linux si possono scegliere diverse gui.PassanteRe: Ancora Unity ...
- Scritto da: Sg@bbio> Guarda che anche molti utenti linux hanno avuto> da ridire su unity, eh ? Seguendo questa logica,> anche la gui di win 8 non è> brutta.Appunto.L'abitudine può essere messa in discussione... se c'è un motivo valido. Ma mi pare che a molti Unity non sia sembrato un motivo valido.FDGUbuntu Server
È davvero ottima la versione Server. Molte novità. Supporto ufficiale a pagamento, moltissimo materiale nei forum.Io ci ho fatto web-serverini per sviluppo interno usando Asus EEEPC con Atom N270 single core. Macchine da meno di 20watt come macchine di sviluppo interno per web agency.E sono ottimi i Web server a 2 nodi load balancing che si possono fare con Ubuntu Server.È moderno, aggiornato, supportato, gratuito, con tanti howto su Internet.iRobyRe: Ubuntu Server
- Scritto da: iRoby> È davvero ottima la versione Server. Molte> novità. Quali?qazweRe: Ubuntu Server
- Scritto da: qazwe> - Scritto da: iRoby> > È davvero ottima la versione Server.> Molte> > novità. > Quali?Supporto a pagamento.nome e cognomemua
Se escludiamo le web app, che non capisco perché le abbiano incluse visto che sono più fastidiose, questa versione di Ubuntu è davvero stupenda. Consiglio a tutti di darci un'occhiata, e prima di dire che Unity fa schifo dategli una possibilità: usatela per 2 settimane e imparatevi 2 3 shortcut da tastiera. Tra tutti i DE che ho provato Unity è quello che mi fa meno usare il mouse. Non parlo nemmeno della convergenza, ma solo come SO per desktop. Io lo uso gia da un mesetto per l'università e per sviluppare per Android, e non mi sono mai trovato così bene.Che dire, spero che Ubuntu continui così :)Andrea PivettaRe: mua
Sono anch'io un sostenitore di Unity. Messo Classic Menu Indicator, Diodon e magari anche il Window List applet, hai il menu classico con le applicazioni tipo Start. Un clipboard manager utilissimo.E poi con Tweak te lo personalizzi nel comportamento, ci disattivi la barra di scorrimento a scomparsa (overlay) e la rimetti classica.Se metti a scomparsa la dock laterale hai tutto il desktop libero per i programmi con la sola barretta superiore.Non avevo mai visto un desktop così pulito e minimale. All'inizio era troppo buggato, ma ora con i vari affinamenti e bug fix è tutta un'altra cosa!iRobyRe: mua
- Scritto da: iRoby> Sono anch'io un sostenitore di Unity. Messo> Classic Menu Indicator, Diodon e magari anche il> Window List applet, hai il menu classico con le> applicazioni tipo Start. Un clipboard manager> utilissimo.> > E poi con Tweak te lo personalizzi nel> comportamento, ci disattivi la barra di> scorrimento a scomparsa (overlay) e la rimetti> classica.> > Se metti a scomparsa la dock laterale hai tutto> il desktop libero per i programmi con la sola> barretta> superiore.> > Non avevo mai visto un desktop così pulito e> minimale. All'inizio era troppo buggato, ma ora> con i vari affinamenti e bug fix è tutta un'altra> cosa!Guarda io ho provato unity pero' non mi piace non tanto per la gui ma per i tanti piccoli bug che la circondano.Come la barra superiore che va sopra i video in fullscreen (persino se lo sposti su un display secondario) continui glitch quando cerchi di massimizzare le finestre, schermate nere a random, ecc...Io uso Gnome3 solo perchè mi piace e lo reputo piu' stabile di unity.sbrotflRe: mua
Se non erro con questa ultima versione quel gltich è stato risolto.Sg@bbioRe: mua
Se poi metti anche WMware con Xp, Unity è una favola.> Messo Classic Menu Indicator, Diodon e magari anche il> Window List applet, hai il menu classico con le> applicazioni tipo Start. Un clipboard manager> utilissimo.> > E poi con Tweak te lo personalizzi nel> comportamento, ci disattivi la barra di> scorrimento a scomparsa (overlay) e la rimetti> classica.> > Se metti a scomparsa la dock laterale hai tutto> il desktop libero per i programmi con la sola> barretta> superiore.> > Non avevo mai visto un desktop così pulito e> minimale. All'inizio era troppo buggato, ma ora> con i vari affinamenti e bug fix è tutta un'altra> cosa!AndRe: mua
- Scritto da: iRoby> Sono anch'io un sostenitore di Unity. Messo> Classic Menu Indicator, Diodon e magari anche il> Window List applet, hai il menu classico con le> applicazioni tipo Start. Un clipboard manager> utilissimo.Cioè, anche tu hai dovuto installare software per avere il menu start? :O :DFDGRe: mua
Il menu Start non è nato su Unix, lo hanno ereditato i desktop environment che sono venuti dopo Windows. Spopolavano Motix e CDE un tempo. E ricordo le critiche quando KDE arrivò col tasto K tipo Start, tutti a gridare allo scopiazzamento.Poi ci si è abituati e lo si è considerato imprescindibile.Unity non ce l'ha perché usa HUD un sistema per cercare App come Win8. Che è un passo obbligato della convergenza verso il touch.Il menu Start è incompatibile con le gesture touch, perché col tocco non puoi simulare lo scorrimento nei sottomenu a tendina. Il concetto di tendina con menu e sottomenu col touch non funziona bene o non ha ragione di esistere.Quindi sì, anche con Unity se non vuoi passare per HUD devi mettere un indicatore per un menu a tendina con le applicazioni divise in categorie.Discorso diverso se scegli KDE, Mate, Cinnamon, LXDE, e molti altri DE specifici per l'uso con computer classici con mouse e puntatore.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 aprile 2014 21.49-----------------------------------------------------------iRobyRe: mua
> Tra tutti i DE che ho> provato Unity è quello che mi fa meno usare il> mouse.Hai mai provato la command line ?Eugenio GuastatoriRe: mua
- Scritto da: Eugenio Guastatori> > Tra tutti i DE che ho> > provato Unity è quello che mi fa meno usare il> > mouse.> > Hai mai provato la command line ?Diciamo che non è molto comoda per cercare tra i menù di un'applicazione...ShibaRe: mua
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Eugenio Guastatori> > > Tra tutti i DE che ho> > > provato Unity è quello che mi fa meno> usare> il> > > mouse.> > > > Hai mai provato la command line ?> > Diciamo che non è molto comoda per cercare tra i> menù di> un'applicazione..La fede è qualcosa di grandioso, ti fa vedere cose che non esistono e menù che non ci sono.Eugenio GuastatoriRe: mua
si ma aldilà delle webapp, di unity e compagnia, voglio vedere un cavolo di terminale con questo ubuntu touchsta diventando peggio del mitologico tizen "il re degli os mobile"collioneRe: mua
Io sto usando Cairo Dock (o come diavolo si chiama adesso), al quale ho contribuito sporadicamente anche nel codice e in un paio di addin.Ad ogni modo Unity è un'ottima soluzione a mio avviso e credo che ad ogni modo passero presto anche io solo a questa soluzione.BarbaTruthRe: mua
- Scritto da: BarbaTruth> Io sto usando Cairo Dock (o come diavolo si> chiama adesso), al quale ho contribuito> sporadicamente anche nel codice e in un paio di> addin.> Mi fa piacere, siamo almeno in due.Comunque passare da Cairo Dock a Unity non è proprio lo stesso stile di lavoro, io Unity l'ho provata più volte negli anni e l'ho sempre trovata parecchio limitata, specie se hai l'esigenza di sviluppare o lavorare in modo classico.Attualmente ho la seguente configurazione :- Debian Wheezy con desktop classico Gnome 3.- Icone abilitate sul desktop- 3 estensioni attive : Remove Accessibility, Alternate Tab, Traytop - Cairo dock semplice per il menù e la gestione dei task. È una esperienza di lavoro molto interessante e sinceramente non sceglierei un altro desktop, fatta eccezione per mint cinnamon (che è una soluzione molto simile anche se ha il menù classico invece di Cairo).Trovo molto comodo in particolare i workspaces componibili di Gnome3, per il mio lavoro servono tantissimo, visto che di solito mentre sto facendo qualcosa sono interrotto continuamente da altri task.Non so se riuscirei a lavorare con soluzioni diverse, per esempio quando mi capita di usare Windows mi sento come chiuso in scatola.Queloscusate
A parte che se mettevate qualche immagine su quella distrio, non vi uccideva nesusno. Ma non mi risulta che hanno messo unity 8 ma la 7, perchè la 8 non è ancora "stabile" per una LTS.Sg@bbioRe: scusate
- Scritto da: Sg@bbio> A parte che se mettevate qualche immagine su> quella distrio, non vi uccideva nesusno. E' vero. Gli icosi invece vengono illustrati sempre per bene. (linux)viva ubuntuperchè
Ho (pre)installato windows 7 sul mio portatile Samsung e finora ha sempre funzionato bene. Dunque chiedo - senza polemica - perchè passare a ubuntu?KuneRe: perchè
- Scritto da: Kune> Ho (pre)installato windows 7 sul mio portatile> Samsung e finora ha sempre funzionato bene.> Dunque chiedo - senza polemica - perchè passare a> ubuntu?perchè? vediamo...1. assenza di virus/worm/schifezzaware2. prestazioni3. stabilità4. semplicità nell'installazione del software, updating, ecc...5. supporto hardware incorporato nel kernel ( niente roba da installare dopo o dopo di dopo )6. supporto a tutti i linguaggi di programmazione, framework, anche quelli sperimentalicollioneRe: perchè
- Scritto da: collione> 5. supporto hardware incorporato nel kernel (> niente roba da installare dopo o dopo di dopo> )Eh? Ma non ci sono i moduli caricabili dinamicamente? :DFDGRe: perchè
Non ci sono, virus, è più sicuro di Windows, impari l'informatica e tutti i tool di sviluppo e linguaggi sono gratuiti. È gratuito. È più leggero e veloce in moltissime cose. Ha una comunità di sviluppatori e tantissima documentazione online. E anche l'utente si sente parte di una comunità invece che essere solo un cliente consumatore.È libero e non c'è scopo di lucro sul sistema operativo e sul software in sé. Viene aggiornato con maggiore frequenza.Ci sono tante interfacce ed ognuno si sceglie quella che più gli piace e se la può personalizzare.È stabile e non peggiora di prestazioni col tempo e con le installazioni/disinstallazioni di software.Ora ci sono anche i giochi grazie alla piattaforma Steam.Puoi farci cose che con Windows non puoi fare... O non puoi fare così com'è senza software di terze parti a pagamento.iRobyRe: perchè
- Scritto da: iRoby> Non ci sono, virus, è più sicuro di Windows,> impari l'informatica e tutti i tool di sviluppo e> linguaggi sono gratuiti.il gratis esiste anche per windows.Per imparare va bene anche windows.> Ha una comunità di sviluppatori e tantissima> documentazione online. E anche l'utente si sente> parte di una comunità invece che essere solo un> cliente consumatore.Vale anche per gli altri os ( win incluso ).> Viene aggiornato con maggiore frequenza.Voglio buttare via windows 7 perchè sono stufo che tutti i giorni mi segnali aggiornamenti.> Ci sono tante interfacce ed ognuno si sceglie> quella che più gli piace e se la può> personalizzare.Qui vero, la mia preferità come gui al momento è mate.pippo75Re: perchè
> È più leggero e veloce in moltissime cose. I benchmark a supporto dell'affermazione dove sarebbero?nome e cognomeRe: perchè
la fede figliolo, la fede......Re: perchè
Bisogna essere ORBI a non accorgersene.BarbaTruthRe: perchè
- Scritto da: nome e cognome> > È più leggero e veloce in moltissime> cose.> I benchmark a supporto dell'affermazione dove> sarebbero?Come diceva: nr: BarbaTruthDifatti basta prendere un PC e mettere in dual boot entrambi i sistemi.Poi cronometrare.Con qualunque linux e qualunque DE noterai subito una cosa: quando compare il desktop significa CHE PUOI USARE il sistema.Non che "okay, aspetta, carico ancora un 5 minuti e poi si vedrà..."Se a te sembra poco...kraneRe: perchè
- Scritto da: iRoby> Non ci sono, virus, è più sicuro di Windows,> impari l'informatica e tutti i tool di sviluppo e> linguaggi sono gratuiti.> > È gratuito. > È più leggero e veloce in moltissime cose. > > Ha una comunità di sviluppatori e tantissima> documentazione online. E anche l'utente si sente> parte di una comunità invece che essere solo un> cliente> consumatore.> > È libero e non c'è scopo di lucro sul> sistema operativo e sul software in sé.> > Viene aggiornato con maggiore frequenza.> > Ci sono tante interfacce ed ognuno si sceglie> quella che più gli piace e se la può> personalizzare.> > È stabile e non peggiora di prestazioni col> tempo e con le installazioni/disinstallazioni di> software.> > Ora ci sono anche i giochi grazie alla> piattaforma> Steam.> > Puoi farci cose che con Windows non puoi fare...> O non puoi fare così com'è senza software di> terze parti a> pagamento.si tutto bello però.. ho iniziato ad informarnmi un po' sulle varie distribuzioni, e ho trovato questo:http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Linux_Distribution_Timeline.svgqual è il criterio di scelta della distribuzione a questo punto?solo la dritta di uno che ti dice: vai su per es. Xubuntu?E perchè non un'altra? e quale?PietroRe: perchè
> ma non sono 3 o 4, sono decine.. e non si> possonono provare tutti uno ha altro da> fare.Questo non è un parametro per il linaro non l'hai ancora capito? Il tempo è infinito e vale zero. > Fino a quando non si metterà ordine tra le> distribuzioni, windows dominerà, è> inevitabile.Windows dominerà fin quando ogni disto che installi avrà un cazzettino che non funziona diverso dalla precedente.nome e cognomeRe: perchè
> Ma a propos... Mi hanno chiesto di formattare un> EEE col 1.5Gb di ram e metterci win 7, tu quale> delle 9 versioni di win 7 mi consigli> ?Visto il pc da pezzente quella che costa meno tra quelle che puoi metterci: home premium. Visto? Non è difficile.nome e cognomeRe: perchè
- Scritto da: Pietro[...]> Per esempio per il mio computer mi ha consigliato> Fedora o open suse bocciando drasticamente> Ubunto, chissà> perché?Perché gli hai detto che ti piacciono gli rpm.PinguinoCattivoRe: perchè
- Scritto da: Pietro> servono dei criteri oggettivi di scelta, es.per> server, per laptop, con poca Ram, etc..> etc.> Fino a quando non si metterà ordine tra le> distribuzioni, windows dominerà, è> inevitabile.http://distrowatch.com/anverone99Re: perchè
Se devi chiedere che cos'è il jazz, non lo saprai mai.--Louis Armstrongdoc allegato velenosoRe: perchè
Grazie per tutte le risposte. Ora scarico la iso e lo provo in dual boot. :)KuneRe: perchè
- Scritto da: Kune> Ho (pre)installato windows 7 sul mio portatile> Samsung e finora ha sempre funzionato bene.> Dunque chiedo - senza polemica - perchè passare a> ubuntu?Se sei soddisfatto con w7 non cambiare, se invece sei stanco di qualcosa che non ti va proprio giù prova un altro OS. Nel 2001 decisi di provare una distribuzione linux perchè non ne potevo più di registro di sistema, deframmentazione e cali di performance (windows ME... lacrime di sangue coagulato), ma la motivazione deve essere TUA, le motivazioni degli altri potrebbero non collimare con le tue esigenze.evvivaRe: perchè
tra 5 anni quando finirà il supporto te ne dovrai comprare un'altro di portatile,probabilmente Win 9-10-11 richiederà un proXXXXXre più potente e il doppio della RAM come requisito minimo :DMa sopratutto perchè Linux non è soggetto alle regole del mercato,non ha nessun interesse nel farti comprare un nuovo pc,nuove periferiche,ecc non è a "scadenza" ....,non ti impone nulla,molto personalizzabile,ma anche perchè informatica non significa solo windows...Poi comunque non c'è solo Ubuntu,ti consiglio di provare qualche distro madre come Debian e più in la se vorrai qualcosa di più tosto,Slakware,Gentoo ma anche gli unix come FreeBSD :)EtypeRe: perchè
ma che razzate che spari...Re: perchè
Consiglio, non passare a ubuntu, piuttosto passa a mint (derivata migliore di ubuntu) oppure a lubuntu o a puppy perchè il tuo hardware rende più del doppio nel fare le stesse cose, se controlli l'utilizzo proXXXXXre e ram con win7 su laptop...io ho un i5 da2.67GHz con 8Giga di RAM Win ti da un impegno base senza fare nulla del 8% al proXXXXXre e 22% alla ram...già con ubuntu che è pesantissima voli ad un impegno del 1/2/3% sui vari core e del 8% alla ram, in più non hai alcuna seccatura con aggiornamenti e inchiodature inspiegabili oppure riconfigurazioni da dover dare ad ogni accensione; inoltre non devi fare il defrag, non hai problemi a leggere file di windows; non hai il problema dell'antivirus; non hai esborsi per le licenze della maggior parte degli applicativi e dei programmi e i programmi Win li puoi fare girare lo stesso dentro wine; ulteriormente anche se sei un bradipo la tua macchina rende il doppio su moltissimi processi compresi accensione e spegnimento. La vita è il tempo che passa da quando nasci a quando muori, risparmiare tempo per compiere le stesse operazioni per fare le stesse cose significa guadagnare vita. Nessuno può compierti maggiore danno di chi ti fa pedere il tempo della tua vita.Alle volte la gente misusa la tecnologia per fare XXXXXXX inutili o dannose ma questo non dovrebbe voler dire che la sua vita sia inutile, vuol dire solo che hanno deciso di impiegarla male, Il problema nasce quando decliniamo il verbo essere su noi stessi perchè noi siamo ciò che amiamo.Se amiamo cose vili ci sviliamo noi stessi, se amiamo cose nobili ci nobilitiamo noi stessi.pippo paperinoRe: perchè
Debian è meglio di Mint, Mint (come ubuntu) è propietario.Una normalissima release di ubuntu sarebbe un rebuild di Debian Sid (la versione di Debian instabile) mentre le LTS sono rebuild di Debian Testing (La versione in cui vengono corretti i Bug, quando non ci sono passano a Stable).Mint ha pacchetti molto vecchi e poco aggiornati, stà per morire.Anche Fedora non è male.Ciao! :-)lollix01Re: perchè
- Scritto da: lollix01> Debian è meglio di Mint, Mint (come ubuntu) è> propietario.proprietario????> Mint ha pacchetti molto vecchi e poco aggiornati,> stà per> morire.ma sei sicuro? http://distrowatch.com/index.php?dataspan=52praticamente Mint gode di un livello di apprezzamento doppio rispetto ad ubuntucollioneRe: perchè
Io l'avevo installato la prima volta anni fa in dual boot semplicemente perché volevo scrivere un programma multipiattaforma e quindi mi serviva una piattaforma Linux su cui fare i test.Poi, trovandomi bene, ho gradualmente abbandonato WindowscicciobelloRe: perchè
L'unico vantaggio di Linux e che quando lo installi non lo devi craccare come invece capita con Windows....bluz bluzRe: perchè
Ma Windows si paga, mettiamo anche la chiave hardware anticopia, anzi due.Quanto si sarebbe diffuso un Windows incopiabile e non preinstallato?GasogenRe: perchè
Sei stai bene così nessun motivo.mjfoxRe: perchè
- Scritto da: Kune> Ho (pre)installato windows 7 sul mio portatile> Samsung e finora ha sempre funzionato bene.> Dunque chiedo - senza polemica - perchè passare a> ubuntu?Dipende da quello che ci devi fare.FDGVIDEO
http://youtu.be/8zJtcKI_iccTheBixioRe: VIDEO
VUOI ESSERE SEGNALATO A YOUTUBE?...vede il futuro nel cloud ...
non è il futuro, ma il passato ... funziona come i telescopi più guardi lontano è più vedi l'universo passato ... la direzione del futuro è dalla parte opposta!! :Dprova123Re: vede il futuro nel cloud ...
Personalmente trovo molto più versatile e proficuo il cloud personale, quando si ha una connessione decente...Cosa intendo?Un NAS che grazie al servizio di DNS dinamico che ti fornisce quasi sempre gratuitamente il fornitore del NAS, è raggiungibile da Internet.In casa metti i documenti e file nel NAS con RAID e protezioni varie. Quando esci di casa raggiungi i tuoi documenti nel NAS dall'esterno. La velocità con cui li raggiungerai sarà da 1Mbit/s a 10Mbit/s a seconda del tipo di ADSL/WiMax/Fibra che hai.In questo modo hai uno spazio che dipende dall'hard disk che hai deciso di mettere nel NAS (fino a 6TB attualmente), non sono in gestione a servizi terzi. E viaggiano crittati quando li accedi e solo nella porzione di rete Internet da cui ti connetti al NAS, e non certo tra le dorsali verso il fornitore di servizi cloud che sono quasi tutti in USA.Il costo è inizialmente più alto di un'abbonamento cloud, ma essendo una-tantum, alla lunga può risultare più conveniente, specie se messo in rapporto con la dimensione dello spazio su disco.iRobyRe: vede il futuro nel cloud ...
- Scritto da: iRobyLa> velocità con cui li raggiungerai sarà da 1Mbit/s> a 10Mbit/s a seconda del tipo di ADSL/WiMax/Fibra> che> hai.Mettere 1Mbps come limite inferiore mi sembra alquanto irreale.Se vado sul sito della Telecom, l'offerta più pubblicizzata (e quindi più facilmente acquistata) è "ADSL Internet Senza Limiti" da 19,90/mese.Tale offerta prevede banda in upload FINO a 384Kbps. Cioè, quando è un lusso e nessun altro sta usando il nodo dove sei collegato tu puoi avere banda in upload che, se sei attaccato al nodo è di 384Kbps. Circa un terzo di quello che metti tu come limite minimo...Per avere un upload da 1Mbps bisogna aggiungere altri 4.04 al mese.> In questo modo hai uno spazio che dipende> dall'hard disk che hai deciso di mettere nel NAS> (fino a 6TB attualmente)Beh... fino a 6TB è abbastanza riduttivo...Io ho un NAS QNAP di 3 anni che con quattro slot mi permette di arrivare a 12TB di dimensione massima che in raid 5 diminuiscono a 9TB (50% in più del massimo da te indicato). Ma esistono NAS "home" che hanno 8 slot (che permette di raddoppiare la capacità).Inoltre tali NAS possono essere collegati a unità di espansione o ad altri NAS, rendendo teoricamente infinito il limite massimo di storage.Quindi non penso proprio che il limite massimo sia, attualmente, di 6TB.ProzacRe: vede il futuro nel cloud ...
Chi ha necessità di un Cloud personale e sa cosa sia e che vantaggi gli può dare un NAS sceglierà una ADSL in ULL o una fibra o qualsiasi servizio con un buon rate in upload, evitando quelle base con 384kbit/s.6TB a disco, lì ho sbagliato io a non specificarlo.Comunque già buona ridondanza e sicurezza li hai con 2 dischi in Raid 1 (mirror), e lì il limite è della tecnologia dei dischi, per ora siamo a 6TB per singola meccanica.iRobyRe: vede il futuro nel cloud ...
- Scritto da: iRoby> Personalmente trovo molto più versatile e> proficuo il cloud personale, quando si ha una> connessione> decente...> > Cosa intendo?> Un NAS che grazie al servizio di DNS dinamico che> ti fornisce quasi sempre gratuitamente il> fornitore del NAS, è raggiungibile da> Internet.Beh ma mi stupisci, pensavo fossi un cantinaro e invece mi ti riveli un markettaro che chiama un server esposto su internet "personal cloud"? Così puoi finalmente empowerare proattivamente tutti gli stakeholder.nome e cognomeRe: vede il futuro nel cloud ...
No sono le aziende che chiamano dei semplici storage online (FTP o quel che vuoi) con nomi nuovi e intriganti...iRoby...
Grazie agli sviluppatori di ubuntu per questa nuova fantastica release. (linux)openla 14.04 non contiene Unity 8
la 14.04 non contiene Unity 8. Controllate quello che scrivete. Grazie.abissoUngulato o...
...Ubuntulato? Meditate gente, meditate.Enzo RePersonalmente...
frà le xBuntu, preferisco Lubuntu e Kubuntu a seconda della potenza del pc che ho frà le mani in un dato momento... e comunque, se devo sviluppare, preferisco Debian.sisko212Re: Personalmente...
- Scritto da: sisko212> frà le xBuntu, preferisco Lubuntu e Kubuntu a> seconda della potenza del pc che ho frà le mani> in un dato momento... e comunque, se devo> sviluppare, preferisco> Debian.Non l'ho mai installata ma c'e' xubuntu che e' quella conXFCE, il clone del gloriioso CDE ci un tempo.Come desktop potrebbe essere buono.starRe: Personalmente...
Da Ubuntu 10.x (Gnome) sono passato a Debian quando uscì Unity, provando sia Xfce che (dopo) KDE. Dal KDE 4.8 ho migrato tutto (una dozzina tra portatili, desktop e server) a Debian (Wheezy a quel tempo ancora 'testing'). Poi c'è stato il freeze di Wheezy, e questo mi ha dato sempre più problemi (a causa di mobo 'troppo recenti' e kernel 'troppo antichi' su stable o un po' traballanti presi da sid), e infine sono tornato su Kubuntu. Unity sembra figo (da lontano) ma è troppo lontano dal mio modo di lavorare. Su Kubuntu non rimpiango nulla di Wheezy, anzi - un crescente divario tra numero di pacchetti che trovi nei repo (ad oggi circa 70mila pacchetti su Ubuntu 14.04 contro 46mila su Wheezy) spingerà secondo me sempre più gente a passare da Debian a Ubuntu. Non so perchè i maintainers pubblicano la loro roba sempre più direttamente su Ubuntu anzichè su Debian, questo non è giusto ma almeno per ora le cose vanno così.Pinco PancoRe: Personalmente...
- Scritto da: sisko212> frà le xBuntu, preferisco Lubuntu e Kubuntu a> seconda della potenza del pc che ho frà le mani> in un dato momento... e comunque, se devo> sviluppare, preferisco> Debian.Lubuntu e' 'na tristezza.. Meglio xubuntuanverone99maturità informatica
devo dire che è divertente, se stai su un thread windows, son tutti a parlare di virus, antivirus ottimizzazioni, programmi di manutenzione, etc. se invece è di linux tutti a confrontare distribuzioni e a suggerire hack per superare questo o quel problema, nessuno mai che parla di programmi per fare qualcosa e di come fare il proprio lavoro meglio con il programma più adatto.Solo quando si smetterà di occuparsi del computer e del sistema operativo e ci si occuperà di cosa fare con il computer l'informatica avrà raggiunto la piena maturità.I tablet ci stanno arrivando prima mi sembra.MarioRe: maturità informatica
- Scritto da: Mario> devo dire che è divertente, se stai su un thread> windows, son tutti a parlare di virus, antivirus> ottimizzazioni, programmi di manutenzione, etc.> se invece è di linux tutti a confrontare> distribuzioni e a suggerire hack per superare> questo o quel problema, nessuno mai che parla di> programmi per fare qualcosa e di come fare il> proprio lavoro meglio con il programma più> adatto.Certo che se leggi dove si parla si sistemi operativi...Prche' non vai su un forum dove si parla di CAD il tuo mestiere e' quello ?> Solo quando si smetterà di occuparsi del computer> e del sistema operativo e ci si occuperà di cosa> fare con il computer l'informatica avrà> raggiunto la piena maturità.> I tablet ci stanno arrivando prima mi sembra.kraneRe: maturità informatica
- Scritto da: krane> - Scritto da: Mario> > devo dire che è divertente, se stai su un> thread> > windows, son tutti a parlare di virus,> antivirus> > ottimizzazioni, programmi di manutenzione,> etc.> > se invece è di linux tutti a confrontare> > distribuzioni e a suggerire hack per superare> > questo o quel problema, nessuno mai che> parla> di> > programmi per fare qualcosa e di come fare il> > proprio lavoro meglio con il programma più> > adatto.> > Certo che se leggi dove si parla si sistemi> operativi...> Prche' non vai su un forum dove si parla di CAD> il tuo mestiere e' quello> ?Perché PI é un sito in cui si parla di OS?Non me ne ero accorto> > Solo quando si smetterà di occuparsi del> computer> > e del sistema operativo e ci si occuperà di> cosa> > fare con il computer l'informatica avrà> > raggiunto la piena maturità.> > I tablet ci stanno arrivando prima mi sembra.MarioRe: maturità informatica
- Scritto da: Mario> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Mario> > > devo dire che è divertente, se stai su> un> > thread> > > windows, son tutti a parlare di virus,> > antivirus> > > ottimizzazioni, programmi di> manutenzione,> > etc.> > > se invece è di linux tutti a confrontare> > > distribuzioni e a suggerire hack per> superare> > > questo o quel problema, nessuno mai che> > parla> > di> > > programmi per fare qualcosa e di come> fare> il> > > proprio lavoro meglio con il programma> più> > > adatto.> > > > Certo che se leggi dove si parla si sistemi> > operativi...> > Prche' non vai su un forum dove si parla di> CAD> > il tuo mestiere e' quello> > ?> Perché PI é un sito in cui si parla di OS?> Non me ne ero accortoVa a tread, perche' tu pensavi di parlare di CAD ?kraneRe: maturità informatica
> Perché PI é un sito in cui si parla di OS?> Non me ne ero accortoL'argomento, OVVIAMENTE lo fa l'articolo, e in questo si tratta della nuova verione di Ubuntu Linux. Ti hanno risposto bene direi.Ma forse sei tu che dei maturare un po', visto che rispondi da bimbetto impettito.starRe: maturità informatica
I tablet? Perché, cosa si può fare con i tablet (a parte postare idiozie su facebook)?Puoi lavorare su immagini in modo decente? Puoi scrivere un testo di più di mezza pagina con il tastierino virtuale? Puoi scrivere un programma per automatizzare qualche operazione (i computer nascono per questo)?cicciobelloRe: maturità informatica
- Scritto da: cicciobello> I tablet? Perché, cosa si può fare con i tablet> (a parte postare idiozie su> facebook)?> > Puoi lavorare su immagini in modo decente? Puoi> scrivere un testo di più di mezza pagina con il> tastierino virtuale? Puoi scrivere un programma> per automatizzare qualche operazione (i computer> nascono per> questo)?Sì a tutte le domande. Almeno con il mio tablet è cosìProzacRe: maturità informatica
Ma anche no, non diciamo idiozie, almeno che non parli di quei aborti di surface.Sg@bbioRe: maturità informatica
> Solo quando si smetterà di occuparsi del computer> e del sistema operativo e ci si occuperà di cosa> fare con il computer l'informatica avrà> raggiunto la piena> maturità.E i dinosauri domineranno la terra.Eugenio GuastatoriRe: maturità informatica
I tablet, cosa ?Sg@bbioRe: maturità informatica
- Scritto da: Sg@bbio> I tablet, cosa ?Con i tablet nessuno sta a discutere di OS o di hack, si parla di App e basta dando per scontato che l'OS é lí zitto a fare il suo lavoro senza disturbare.