Roma – Molti sono gli utenti che in queste ore stanno segnalando a Punto Informatico problemi di navigazione con Fastweb. Problemi che sono confermati dall’azienda stessa.
Il provider ha fatto sapere che una task force dei propri tecnici è già al lavoro per ripristinare appieno i servizi in breve tempo.
Nessun problema viene comunque segnalato sui servizi voce.
-
Tu vedrai...
solo cio' che dico iooooooo...Sembra che praticamente Sky tenti di rendere valida la frase suddetta. Peccato che al momento la legge sul decoder unico non puo' venir abrogata, visto che sul territorio italiano e' possibile acquistare abbonamenti ad altre tv che irradiano dall'Italia (anche se sono tv porno... State a vedere che 3 canali porno criptati negli "insicuri" (a detta di Sky) Seca2, Irdeto2, Viaccess2 e Icecrypt, codifiche per cui esistono CAM per l'unica tipologia di decoder legali distribuibili in Italia, ovvero i CI, obbligheranno Sky a dover trasmettere anche in queste codifiche, vista l'attuale legge sul decoder unico!... Seh... magari... Intanto mi tocca avere 2 decoder, lo sky(fo)box e un altro per poter vedere tutta l'offerta residua in chiaro sul satellite...)AnonimoRe: Tu vedrai...
Sicuro o insicuro ..si potrebbe dimostrare che probabilmente il provider stesso ha fornito quale ?aiuto? a rendere la card meno sicura per poi andare a piangere dal garante.. mi chiedo io.. perche? il Francia , in olanda l?S2 non è stato violato ? ricordo che vanno card piu recenti. ma non sta qui il punto Sky possiede una parte della canal+ ma deve ancora pagare le consulenze dei francesi per quanto riguarda operazioni specifiche sulle loro tecnologie..m, nds essendo 100% di proprietà di sky non necessita di queste consulenze.. e quindi al provider costa di meno . Ma non è questo il punto?Ma quello piu mi sconcerta è che ieri mentre giravo per i canali dei documentari su tutti e 4 i discovery c'erano :Pubblicità materassiPubblicità Pulisci piediPubblicità gym in casae un altro sui materassi..Tra l'altro queste solo le stesse pubblicità che si possono vedere prima delle telenovele oppure nei canali regionali..Ora io dico .. ma perchè quale maledetto motivo io devo pagare un abbonamento per vedere le pubblicità?Ricordo con stream non era cosi'.. l'abbonamento minimo costava 20 mila lire (leggi poco piu di 10 euro) e la programmazione dei documentari era priva di qualunque forma di reclame (solo +d inseriva corte pubblicità al posto dei promo dei canali)..Ora l'abbo minimo costa il DOPPIO ossia piu di quaranta mila lire e che cosa abbiamo?Molti canali in più.. si che pero' trasmettono SEMPRE le stesse cose , io l'abbonamento l'avevo preso per i documentari.. avevo solo un discovery e un national geographics (parlo di stream) ora cosa abbiamo.. 4 discovery.. 2 national (di cui uno perfettamente inutile dato che trasmette con un ora di anticipo) e 2 history channel con lo stesso problema del national geo..Direte voi.. cavolo ti hanno accontentato!!Invece no! Come funzionano i nuovi canali? Hanno una programmazione Ristretta di 4 ore (ossia vanno in rotazione) inoltre se teniamo conto dei +1 (natgeo e history) la cosa si restringe a 3 ore. Per avere cose nuove tocca aspettare un paio di giorni.In pratica.. fanno sempre le stesse cose..probabilmente hanno finito l?offerta.Tra l'altro una cosa buffa .. (per non dire penosa) l'altra mattina guardando discovery channel.. leggo scritto nell' EPG "Serbatoi" ..ma era solo la traduzione letterale di "Tanks" che vuol dire Carri Armati.. argomento di cui trattava il programma..Possiamo concludere in bellezza parlando del bitrate...che si è abbassato SPAVENTOSAMENTE,, cosi' come pure la risoluzione..Quest' ultima di solito sta a 720*576 mentre il nostro provider trasmette le sue trasmissioni a una valore pressochè dimezzato.., questo gli permette di trasmettere più canali usando meno risorse dei trasponder..Ma solo il provider italiano e in genere le tv a basso costo fanno così.. dato che le maggiori tv europee fanno alla piena risoluzione..Del nostro buoquet solo il 19/9 trasmette a quella risoluzione., se avete un decoder "avanzato" come un 9600 con common interface e SW dvb2000 è facile da verificare dagli appositi Menu..Anonimosky ? ringraziate silviet (fin che dura)
un azienda arrogante e "sfuggente" , che se vuoi contattarli anche solo per disdire (come ho fatto io) devi chiamare un investigatore privato per trovare un numero o il nome di un responsabile .tra le tre tv digitali fin ora viste in italia stream di più e sky . quest'ultima è sicuramente la peggiore , con la più bassa qualità di film , con il peggior standard di trasmissione ,e con gli addetti e dirigenti più arroganti che mi sia capitato di avere a che fare.di solito non mi frega un accidente se un amico fà un abbonamento a tv satellitare ,ma grazie a sky e all'arroganza dei loro addetti appena sento che un mio conoscente vuole abbonarsi a questa tv lo sconsiglio fino a farlo recedere...dopo mi sento soddisfatto perchè sò di aver fatto una buona azione .La loro unica fortuna si chiama presidenza del cons. ,ma è una variabile che può anche saltare ,dopo forse anche loro diventeranno un azienda che rispettarà le regole la concorrenza e il resto ....per il momento il consiglio è ..girare al largo!!Anonimoin italia fanno i bulli.. e in europa?
Spett.leCommissione EuropeaAlla c.a. del Commissario Responsabile Area ConcorrenzaCompetition DG / Antitrust RegistryB-1049 B r u x e l l e s / B r u s s e lBELGIUMOggetto: segnalazione di un probabile caso di abuso di posizione dominante da parte della società Sky Italia S.r.l. ai sensi dell?art. 82 del Trattato CE L?Istituto Tito Ravà in Diritto del Mercato, in persona del suo Presidente Prof. Vittorio Menesini - abbonato all?offerta della TV satellitare Sky - e del proprio Vicepresidente Prof. Enrico Tonelli, nonché gli associati Avvocati Giuseppe Caforio e Nicola Sbrenna, intendono segnalare alla Commissione Europea un probabile caso di abuso di posizione dominante commesso dalla società Sky Italia S.r.l., con sede legale in Via Salaria 1021, I-00138 Roma.In primo luogo, è doveroso precisare che l?Istituto Tito Ravà si era tempestivamente attivato per segnalare il caso in oggetto all?autorità italiana per la concorrenza ed il mercato; recentemente, tuttavia, tale ufficio ha deciso di abbandonare la pratica senza motivazioni giuridiche fondate non consentendo peraltro ai denuncianti di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo competente poiché in Italia è prassi non accogliere impugnazioni avverso provvedimenti di archiviazione.Il presente esposto, tuttavia, non costituisce un mero tentativo di riproporre la medesima istanza presso la Commissione Europea, bensì è volto a sottolineare i gravi effetti anticoncorrenziali che la condotta di Sky Italia sta causando a livello comunitario anche grazie alla scelta sostanzialmente permissiva dell?Autorità Antitrust italiana.In secondo luogo, al fine di motivare adeguatamente la denuncia che segue, si ritiene indispensabile illustrare rapidamente la cronologia degli eventi che hanno consentito alla filiale italiana della multinazionale News Corporation Limited di assumere la posizione sostanziale di monopolista nel mercato italiano della pay-tv via satellite, in sé non illecita ma della quale, come si illustrerà, ha poi abusato a danno della libera circolazione delle merci nel mercato interno, con conseguente pregiudizio per imprese e consumatori privati della libertà di vedere programmi prodotti in altri paesi.Come noto, fino all?anno 2003 in Italia coesistevano due diverse offerte di pay-tv: una proveniente da Telepiù, società del gruppo Vivendi Universal, e l?altra regolata da Stream, impresa partecipata essenzialmente dalla News Corporation Limited (Newscorp) e da Telecom Italia. A seguito dell?autorizzazione - firmata dalla stessa Commissione Europea - dell?acquisto di Telepiù da parte di Newscorp e della conseguente fusione con Stream, lo scenario è mutato consistentemente: al precedente oligopolio si è sostituito infatti un unico operatore, attivo sotto il nome di Sky Italia s.r.l..Sky Italia s.r.l. è dunque nata come società in posizione dominante su una parte ostanziale del mercato comune europeo. Tale situazione, comunque, era stata tempestivamente prevista dalla stessa Commissione, la quale aveva subordinato il benestare alla fusione fra Stream e Telepiù ad alcune fondamentali condizioni......continua......http://www.satnews.it/news/newstemplate.asp?ID=2868Anonimodecoder sky fa schifo
ho ricevuto un decoder sky per sostituzione del mio ex decoder ormai buttati 800000 lire, continua a non funzionare bene il televideo. cioe ogni tanto zappando i canali e il televideo sparisce. sono costretto a staccare e accendere con un enorme tempo di attesa di accensione!ma e' un decoder difettoso??? ho telefonato mi ha detto si staccare la presa corrente!!sono stufooooooooooo!!!!!imbroglione sky!! e vergognatevi!!!AnonimoDomanda
Poiché SKY inviando il nuovo decoder ha lasciato in "omaggio" il vecchio agli abbonati, non sarebbe possibile collegarli entrambi in modo da usare il vecchio per prendere tutti i programmi non criptati che sono stati esclusi dal nuovo?Anonimoda più di sei mesi attendo
Da più di sei mesi attendo il nuovo decoder perchè non vedo ila magggior parte dei canali non parliamo poi dei film da comprare ad ogni telefonata che faccio mi dicono sempre che solleciteranno la spedizione. ma sarà vero?cosa devo fare forse non mi resta che una bella denuncia hai carabinieri!! non cambierà la situazione ma forse così soleciteranno sul serio l'invio del nuovo decoder.Anonimoche pena
sicuramente io non butto via 30 euro al mese per vedere una tv cryptata e che mi possano succedere i seguenti inceppi:a) mentre mi sto guardando qualcosa il segnale salta.b) dei pacchetti che mi offrono solo il 5 % mi interessano cioè due o tre canali non di +c) non mi abbonerò mai d) se sono arroganti ... basta fare altrettanto con sti stronziAnonimomoroso nonostante i pagamenti regolari
nonostante i pagamenti vengono effettuati regolarmente ho subito l'oscuramento del segnale (mi addebitano una penale di ritardo pagamento). La risposta dell'operatore e stata quella di interrompere la comunicazione, i dati relativi ai pagamenti effettuati sono stati faxati all'amministrazione di sky ma non mi è stata data risposta cosa devo fare?Anonimoparere
Buonasera sono il signor Salvatore Deiana socio Della ditta M.D. snc di Murgia Palmerio via Oristano N° 33 09071 Abbasanta (Or) P.Iva 01005340953. codice cliente 1265795 N° smart card 0001 0614 0114Noi gestiamo un bar in Via Mazzini 12 Abbasanta avevamo un contratto con tele+ per bar che poi anno passato a sky tv, abbiamo sottoscritto un contratto con tele+ nel giugno 2001 a settembre 2006 o chiesto la disdetta e mi e stato detto che il contratto non si poteva recedere perchè annuale, i signori ( consideri che mi ero anche dimenticato di aver fatto disdetta ) anno continuato a prelevare dal conto della M.D. snc il rid (canone mensile) oltre la scadenza del contratto (che sarebbe dovuto scadere nel maggio 2007) e in data 29/08/2007 anno fatto il prelevamento dal conto e in data 01/09/2007 anno disattivato la scheda smart card di Sky tv interrompendone il servizio.le chiedo gentilmente come mi devo comportare, perchè secondo me o subito un sorpruso. attendo con piacere una risposta saluto Tore Deiana e-mail salvator.deiana@tiscali.itTelefono 348 6531587Deiana SalvatoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 dic 2004Ti potrebbe interessare