Roma – Fastweb , operatore di fibra e ADSL tirato in ballo più volte in rete dagli utenti, ha accettato una serie di proposte provenienti dall’associazione dei consumatori Adiconsum e legate alla fornitura di connettività.
Stando a quanto riferito dai consumatori, l’azienda ha accettato di variare alcune determinazioni contrattuali, in particolare al fine di garantire all’utente l’uso del telefono nella fase di transizione tra il distacco della linea da parte di Telecom Italia e l’installazione delle nuove linee offerte dall’azienda. “Qualora si verificasse il distacco della linea Telecom, anche in caso di ripensamento – spiega Adiconsum – Fastweb si è impegnata a garantire una propria linea gratuita. In tal modo l’utente dovrebbe trovarsi nella possibilità di poter utilizzare il telefono con continuità”.
L’operatore ha poi accettato di:
– legare al contratto anche la proposta commerciale e la Carta dei servizi permettendo al consumatore una chiara informazione in merito ai suoi diritti e alle caratteristiche del servizio;
– evidenziare con maggiore chiarezza le differenze che esistono fra la connessione con fibra e quella ADSL che rimane una connessione provvisoria;
– evidenziare nell’informazione commerciale, le differenze d’uso esistenti fra la fonia digitale di Fastweb e quella di Telecom;
– facilitare la comunicazione fra i clienti e l’azienda permettendo via telefono non solo la comunicazione dei problemi, ma anche la loro risoluzione, garantendo, quando necessario, il dialogo con i responsabili della Fastweb;
– facilitare il contatto con il servizio tecnico per risolvere i malfunzionamenti riducendo i tempi di attesa e le modalità d’accesso;
– attivare gli strumenti necessari per realizzare una rapida conciliazione delle controversie attraverso le associazioni consumatori;
– potenziare lo sportello Fastweb dedicato alle associazioni consumatori per risolvere celermente le controversie fra l’azienda e gli iscritti alle associazioni.
“Adiconsum – continua la nota dell’associazione – continuerà a seguire il problema banda larga (non solo con Fastweb) fino alla sua reale soluzione e chiede ai consumatori di collaborare comunicando i loro pareri ed i disservizi subiti all’indirizzo e-mail m.vergari@adiconsum.it “.
-
Ancora outlook!
Ma perchè la gente si ostina a continuare ad usarlo, con il sovrabbondare vero e proprio di client di e-mail ben funzionanti che ci sono in giro anche free?AnonimoRe: Ancora outlook!
Perchè sui siti warez te lo regalano...ci sono addirittura cosi' tante copie che dopo che ti scarichi la tua copia ti chiedono gentilmente di cancellarla dai loro server per liberare spazio!!!AnonimoRe: Ancora outlook!
- Scritto da: Anonimo> Perchè sui siti warez te lo regalano...ci> sono addirittura cosi' tante copie che dopo> che ti scarichi la tua copia ti chiedono> gentilmente di cancellarla dai loro server> per liberare spazio!!!Ma non è incluso in windows? Come sono strani gli utenti windows... preferiscono piratare OE che usare un client free..AnonimoRe: Ancora outlook!
Si vede che sei un linuxaro.....Outlook NON è incluso in Windows ma è nella suite Office che costa 1 palo!CiaoAnonimoRe: Ancora outlook!
forse Outlook farà cagare, ma sono l'unico a non aver mai preso un virus in 5 anni? sarò fortunato...vero è che ci sono software DECISAMENTE più leggeri perfettamente funzionanti...AnonimoRe: Ancora outlook!
- Scritto da: Anonimo> forse Outlook farà cagare, ma sono l'unico a> non aver mai preso un virus in 5 anni? sarò> fortunato...Dipende dalle opzioni che attivi, magari tu hai disattivato proprio le funzionalità più pericolose. A me in cassetta di virus ne sono arrivati tanti, solo che usando linux e sylpheed non mi hanno scalfito :)> > vero è che ci sono software DECISAMENTE più> leggeri perfettamente funzionanti...AnonimoRe: Ancora outlook!
- Scritto da: Anonimo> forse Outlook farà cagare, ma sono l'unico a> non aver mai preso un virus in 5 anni? sarò> fortunato...> > vero è che ci sono software DECISAMENTE più> leggeri perfettamente funzionanti...Diciamo che se usi il cervello ci sono buone possibilità di minimizzare il rischio (come sempre del resto).Il punto però è che un software deve essere sicuro a prescindere dall'utente, soprattutto OE e simili che secondo i vari windows-users hanno il pregio di 'aver portato l'informatica alle masse'.Ciao, gsamAnonimoRe: Ancora outlook!
Scusate ancora, ma vi siete chiesti perchè tutti danno contro ai programmi di MS? Io non sto ne da una parte ne dall'altra, ma in quanto programmatore mi rendo conto della difficoltà che è creare un programma completamente sicuro (impossibile da fare). Finchè si parla di computer tutto è possibile.E sapete perchè? Ipotizziamo che esca una versione di Outlook sicurissima: i virus-maker studieranno la bestia e troveranno un modo di aggirare i sistemi di sicurezza. Un sistema operativo che abbia il core di Win 2k /XP/NT (per rimanere su MS) e lo si blinda in ogni modo non entra neanche Bill Gates ma a cosa si rinuncia? Si rinuncia alla facilità d'uso, alla flessibilità ed alla compatibilità.COMPATIBILITA'! ecco cosa rovina i suoi sistemi operativi! Perchè la PlayStation non si blocca? E Perchè W 9x si?La Play ha solo quel tipo di harware specifico mentre un pc ha milioni, se non miliardi di configurazioni possibili. Lo stesso vale per Outlook... Un programma può essere sicuro quanto vuoi... aspetta e vedrai i virus che scapperanno fuori con nuovi modi di infezione.Non vi va bene Windows, Outlook, oppure IE? Cambiate pure. Ma non puntate il dito contro MS. E' vero, lo ammetto, hanno fatto un sistema operativo stabile all'incirca poco + di 10 anni, ma all'inizio linux era semplice come windows? NO! L'amiga neanche, ma non aveva una interfaccia grafica come Windows (anche se ci assomiglia).Insomma per dire: Vuoi sicurezza ? Devi rinunciare a qualcos'altro (come la flessibilità)Vuoi che sia flessibile? Preparati... Migliaia di errori e bugs travolgeranno quel programma. Io tutt'ora sto affrontando un problema i sicurezza in un mio programma.... E' indirizzato ad un pubblico neofita con i computer ed è lecito che siano slegati dallo scopo reale del programma... Potendo personalizzare l'interfaccia mi aumenta la flessibilità, ma appena ho dei valori sbagliati il programma si blocca.Questo è perchè è flessibile, ma se non faccio fare niente rimane scarno il programma... Il iusto sta nel mezzo. = Accontentatevi se volete usare Outlook.Per i linuxiani: Credete che non ci siano virus per linux?Ciao a tutti con allegriaSparalestoAnonimoRe: Ancora outlook!
- Scritto da: Anonimo> Ma perchè la gente si ostina a continuare ad> usarlo, con il sovrabbondare vero e proprio> di client di e-mail ben funzionanti che ci> sono in giro anche free?Perche' e' quello fatto meglio e piu' compatibile.AnonimoRe: Ancora outlook!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma perchè la gente si ostina a continuare> ad> > usarlo, con il sovrabbondare vero e> proprio> > di client di e-mail ben funzionanti che ci> > sono in giro anche free?> > Perche' e' quello fatto meglio e piu'Dai bachi non si direbbe....> compatibile.?????????????Compatibile con che cosa ?AnonimoRe: Ancora outlook!
- Scritto da: Anonimo> > > Perche' e' quello fatto meglio e piu'> > Dai bachi non si direbbe....> > > compatibile.> > ?????????????> > Compatibile con che cosa ?> Con l'ultima versione dell'ultimo virus che verrà prodotto apposta per lui, of courseLockeRe: Ancora outlook!
> > compatibile.> > ?????????????> > Compatibile con che cosa ?Non con che cosa, compatibile nel senso che è da compatire ;)VairaRe: Ancora outlook!
Se non è autluc è esplorer, se non è esplorer è msmessenger, se non è msmessenger è uindousmediapleier.Sempre una. Ce n'è sempre una.Ma perchè dobbiamo essere costretti ad usare queste schifezze vorrei sapere, perchè?A casa ho praticamente abbandonato uindows, ma al lavoro mi obbligano ad usarlo.Se vengo al lavoro col mio portatile su cui gira Linux RedHat il sistemista non me lo fa usare perchè non si fida, non potendo (non sapendo) metterlo nel dominio diventandone lui stesso l'amministratore.Piuttosto che una realtà informatica come questa, è meglio tornare all'epoca antecedente alla scoperta del fuoco, almeno li utilizzavano tutti i sassi e le clave, c'era la libera concorrenza e non c'erano monopoli.Che tristezza infinita. :_(VairaRe: Ancora outlook!
> Ma perchè dobbiamo essere costretti ad usare> queste schifezze vorrei sapere, perchè?A parte che schifezza non e'.. mi dici chi ti obbliga?GrazieAnonimoRe: Ancora outlook!
Al lavoro, purtroppo, ti danno le workstation con una certa suite di software istallati, e non è che ti puoi mettere troppo ad installare programmi alternativi...VairaRe: Ancora outlook! e ancora utonti
Non sò se realmente hai mai preso un virus; il fatto che un sw non conosciuto non ti abbia mai raso la partizione win, non significa che la tua mailbox non sia stata infettata e forse di conseguenza il tuo sistema (ad esempio un virus può anche solo limitarsi a spedire ad un dato indirizzo dei dati).Per quanto attiene alla conessione di rete di Linux, posso garantire che io lo connetto sempre alla rete delle azende presso cui faccio consulenza; e guarda caso anche FreeBSD (che và molto meglio di Linux) con una normalissima PCMCIA (quelle a 16 bit).Sarà che gestivo/gestisco anche alcuni server (Linux, AIX, Solaris), cmq usare dal portatile il server grafico X di questi o.s. estende le possibilità (e chi usa GUI non può capirlo).Per quanto attiene a Samba, non vedo problemi d'affidabilità/stabilità, visto che attualmente fà da file server per un Linux S/390 su mainframe (non sono più impegnato nel gruppo di lavoro che si è occupato di creare il "mostro" ne in quello che attualmente lo mantiene, però funzionava benissimo finchè ero lì). Ah, la distro era SuSe.BSD_likeRe: Ancora outlook! e ancora utonti
Dimenticavo: anche a me hanno intimato l'uso di win NT4; io volevo toglierlo dal PC affidatomi nella mia postazione, ma i freni erano: "l'azienda ha scelto questo e devi usarlo", "ci crei dei problemi con la M$ con la quale l'azienda ha fatto un contratto".Bè win* l'ho lasciato, però sul PC ho ritagliato una partizione dove ho installato NetBSD utilizzando il boot Manager di NetBSD per scegliere se bootare NetBSD o Win NT4.Che volete farci: sono di gusti delicati, vedere l'interfaccia di win* mi rovinava la giornata era meglio NetBSD; che come stabilità, efficenza, velocità, etc. non è che distanzia win NT (o 2000 se preferite) ma proprio non vi è paragone.E poi, preferisco avere "attorno" sistemi cosidetti per uso server la parola desktop sà di bassa qualità sw.Ciao.P.S.: Avevo chiesto che in caso di problemi con la M$ potevano mandare i responsabili M$ del caso a colloquiare con me; ma non c'è stato cmq niente da fare: uno spreco di spazio sull'HD per win NT mi è toccato lasciarlo.BSD_likeRe: Ancora outlook! e ancora utonti
- Scritto da: Anonimo> Ma perchè la gente si ostina a continuare ad> usarlo, con il sovrabbondare vero e proprio> di client di e-mail ben funzionanti che ci> sono in giro anche free?non è il client di posta a fare la differenza e l'utonto che lo usa.e inutile usare un altro client di posta eletronica se l'utonto e abituato a cliccare su ogni cosa.AnonimoRe: Ancora outlook!
- Scritto da: Anonimo> Ma perchè la gente si ostina a continuare ad> usarlo, con il sovrabbondare vero e proprio> di client di e-mail ben funzionanti che ci> sono in giro anche free?Non so, forse perchè è perfettamente integrato al mio server exchange aziendale nonchè al mio palmare sul quale ho regolarmente registrati gli appuntamenti e note e in 6 anni non ha mai preso un virus di nessun tipo?AnonimoPer la redazione
I programmi che consentono di definire intestazioni personalizzate non sono "strumenti di hacking". Uno di questi è sylpheed, che è addirittura un programma con interfaccia utente "facile da usare"...AnonimoRe: Per la redazione
Vabbe', facciamo a capirci, dai... ;-)))- Scritto da: Anonimo> I programmi che consentono di definire> intestazioni personalizzate non sono> "strumenti di hacking". Uno di questi è> sylpheed, che è addirittura un programma con> interfaccia utente "facile da usare"...>AnonimoAutlùk: l'unico client che....
........ raccatta virus senza la necessità di aprire il messaggio di posta. L'unico client con il maggior numero di bachi rispetto a tutti gli altri. L'unico client che tutti si ostinano ad utilizzare perchè (non) mossi da una pigrizia mortale. Se aggiungete il fatto che il programma così popolare non fa niente per aiutare l'utonto, ne viene fuori il miglior veicolo per l'infestazione dei pc.Autlùk il client inefficiente per gli incompetenti; senza offesa.SalutiAnonimoRe: Autlùk: l'unico client che....
>perchè mossi da una pigrizia mortale. e' comodo. punto.senz'altro ci sono client, ignorati dai virus writer, che funzionano comunque. ma la flessibilita' di OE e' unicaAnonimoRe: Autlùk: l'unico client che....
- Scritto da: Anonimo> >perchè mossi da una pigrizia mortale. > > e' comodo. punto.Ne sei così sicuro?> senz'altro ci sono client, ignorati dai> virus writer, che funzionano comunque. ma la> flessibilita' di OE e' unicaAhhh......... capito: un altro NIUBBO.AnonimoRe: Autlùk: l'unico client che....
- Scritto da: Anonimo> >perchè mossi da una pigrizia mortale. > > e' comodo. punto.> senz'altro ci sono client, ignorati dai> virus writer, che funzionano comunque. ma la> flessibilita' di OE e' unicaFlessibilità a 1000 =)"Con Outlook Express scegli TU quale virus beccarti! Mai più quell'unico noioso virus! Invia una mail a Onevirusaday@microsoft.com specificando il tuo numero di licenza di Windows, riceverai al più presto un nuovo divertente virus ogni giorno nella tua casella!Microsoft - Con quale virus vorresti iniziare la giornata?"LockeRe: Autlùk: l'unico client che....
Ma piantala di sprecare spazio su internet!AnonimoRe: Autlùk: e l'utonto
- Scritto da: Anonimo> > ........ raccatta virus senza la necessità> di aprire il messaggio di posta. ti sembrera strano ma un problema di auto esecuzione degli allegati esiste ed e esistito per quasi tutti i client di posta elettronica, patch e sparisce (per l'utontanza bisogna studiare per farla sparire) >L'unico> client con il maggior numero di bachi> rispetto a tutti gli altri. e grazie la MS voleva far qualcosa di buono e renderlo disponibile alle masse ma come si sa la strada delle buone intenzioni e lastricata da buchi e utonti, più rendi una cosa semplice (complicata in codice) e integrata e più i buchi pullulano, ovviamente questo a te non frega niente visto che usi il comando mail direttamente da unix, ma ti sembrera strano esistono milioni di persone che non usano unix e mandano mail e stranamente a divverenza di te riescono anche a non prendere virus.>L'unico client> che tutti si ostinano ad utilizzare perchè> (non) mossi da una pigrizia mortale. >Se> aggiungete il fatto che il programma così> popolare non fa niente per aiutare l'utonto.e perche nelle ultime versioni quando clicchi su un allegato ti avverte 1000 volte che potrebbe essere pericoloso, onestamente se tu perseveri che voi.>> ne viene fuori il miglior veicolo per> l'infestazione dei pc.> > Autlùk il client inefficiente per gli> incompetenti; senza offesa.> > Salutise becchi un virus con outlook lo becchi per questi motivi 1 perche non lo sai usare e quindi beccheresti virus con qualunque altro client. 2 perchè sei cosi pazzo da usare un pc senza avere un antivirus. 3 con qualunque altro client di posta elettronica avresti gli stessi problemiAnonimoRe: Autlùk: l'unico client che....
> L'unico client con il maggior numero di bachi> rispetto a tutti gli altri. che cazzo vuol dire sta frase???se ne ha di piu' di tutti gli altri e' sicuramente l'unicoschumacher, l'unico pilota di formula 1 ad aver vinto piu' gran premi di tutti gli altri> che tutti si ostinano ad utilizzare perchè> (non) mossi da una pigrizia mortale. Se> aggiungete il fatto che il programma così> popolare non fa niente per aiutare l'utonto,> ne viene fuori il miglior veicolo per> l'infestazione dei pc.> maddeche?> Autlùk il client inefficiente per gli> incompetenti; senza offesa.mmm...e sentiamouno piu' efficente?magari the bat o eudora vero?o magari mutt in console sul server di posta...chissa' perche' ximian ha copiato tanto outlook per fare il suo wvolution (che infatti e' il miglior client sotto linux) o perche' kde sta inserendo in kmail tutte le funzioni di pim che ha outlook.AnonimoRe: Autlùk: l'unico client che....
Correzzione:1) Evolution integra più funzionalità di OE, allo stato attuale.2) Il fatto che il team si sia ispirato nel designer a OE, è anche dovuto al fatto che si vuole rendere il più familiare possibile il passaggio da win* a Linux (non dico altri UNIX, perchè chi ci và non ha cmq, sicuramente, problemi a gestire client più complessi ma al contempo molto più sicuri).Ciò non significa che quell'interfaccia (quella di OE) sia pessima, significa sicuramente che ormai è si è imposta. Daltronde non mi sembra (non ho win* quindi tiro ad indovinare) che altri client di e-mail si distacchino troppo dallo stile OE.3) Vogliamo scommettere che M$ si affretterà quanto prima ad inserire quelle funzionalità in più che ha Evolution sul suo cliente OE, incurante che ad un sw già cosi bug-ato l'aggiunta di codice (per estenderne le funzionalità) rischia di provocare altri bug.4) Per quanto attiene al KDE e al suo progetto (nella serie 3.1 e successive) d'ispirazione OE, occorre tener presente che questo nasce come integrazione di progetti già presenti e separati sul KDE. Ciò comporta (comè facile prevedere) un miglior controllo del codice e una migliore sicurezza (da notare che oltretutto Evolution e analoghi KDE nascono con una progettazzione più cadenzata e accurata di OE che è stato dato il prima possibile in pasto agli ut. da parte M$. Su UNIX circolano e circolavano client e-mail efficaci e sicuri, in console e grafici magari con grafica spartana, da molto tempo prima del mondo win*, sicuramente più ostici per il meno esperto; ma tali da non portare a nessuna fretta per il rilascio di sw grafico più dotato e più user-friendly).BSD_likeRe: Autlùk: l'unico client che....
- Scritto da: BSD_like> Correzzione:> 1) Evolution integra più funzionalità di OE,> allo stato attuale.>Si parlava di Outlook, non di OE, ed in questo, Evolution si e' ispirato ad Outlook. A pagamento, ti danno anche il Connector per Exchange.> 2) Il fatto che il team si sia ispirato nel> designer a OE, è anche dovuto al fatto che> si vuole rendere il più familiare possibile> il passaggio da win* a Linux (non dico altri> UNIX, perchè chi ci và non ha cmq,> sicuramente, problemi a gestire client più> complessi ma al contempo molto più sicuri).> Ciò non significa che quell'interfaccia> (quella di OE) sia pessima, significa> sicuramente che ormai è si è imposta.> Daltronde non mi sembra (non ho win* quindi> tiro ad indovinare) che altri client di> e-mail si distacchino troppo dallo stile OE.>Qui sono d'accordo, e non e' nemmeno un crimine... perche' cambiare se l'intefaccia e' ben vista.> 3) Vogliamo scommettere che M$ si affretterà> quanto prima ad inserire quelle funzionalità> in più che ha Evolution sul suo cliente OE,> incurante che ad un sw già cosi bug-ato> l'aggiunta di codice (per estenderne le> funzionalità) rischia di provocare altri> bug.>Non lo fara', vedi sopra ( Outloook, non OE ).> 4) Per quanto attiene al KDE e al suo> progetto (nella serie 3.1 e successive)> d'ispirazione OE, occorre tener presente che> questo nasce come integrazione di progetti> già presenti e separati sul KDE. Ciò> comporta (comè facile prevedere) un miglior> controllo del codice e una migliore> sicurezza (da notare che oltretutto> Evolution e analoghi KDE nascono con una> progettazzione più cadenzata e accurata di> OE che è stato dato il prima possibile in> pasto agli ut. da parte M$. Su UNIX> circolano e circolavano client e-mail> efficaci e sicuri, in console e grafici> magari con grafica spartana, da molto tempo> prima del mondo win*, sicuramente più ostici> per il meno esperto; ma tali da non portare> a nessuna fretta per il rilascio di sw> grafico più dotato e più user-friendly).Warp9Re: Autlùk: l'unico client che....
> 1) Evolution integra più funzionalità di OE,> allo stato attuale.outlook cinon OE> 2) Il fatto che il team si sia ispirato nel> designer a OE, è anche dovuto al fatto che> si vuole rendere il più familiare possibile> il passaggio da win* a Linux (non dico altri> UNIX, perchè chi ci và non ha cmq,> sicuramente, problemi a gestire client più> complessi ma al contempo molto più sicuri).> Ciò non significa che quell'interfaccia> (quella di OE) sia pessima, significa> sicuramente che ormai è si è imposta.> Daltronde non mi sembra (non ho win* quindi> tiro ad indovinare) che altri client di> e-mail si distacchino troppo dallo stile OE.bla bla blanon ho detto nell'interfaccialeggi beneho detto che e' un personal information manager come Outlookhanno inserito le stesse FUNZIONALITA, non ho detto che hanno copiato il design!!!!> 3) Vogliamo scommettere che M$ si affretterà> quanto prima ad inserire quelle funzionalità> in più che ha Evolution sul suo cliente OE,> incurante che ad un sw già cosi bug-ato> l'aggiunta di codice (per estenderne le> funzionalità) rischia di provocare altri> bug.vabbe'continui a parla di OE che e' solo un client mail/newsgroup> 4) Per quanto attiene al KDE e al suo> progetto (nella serie 3.1 e successive)> d'ispirazione OE, occorre tener presente che> questo nasce come integrazione di progetti> già presenti e separati sul KDE. Ciò> comporta (comè facile prevedere) un miglior> controllo del codice e una migliore> sicurezza (da notare che oltretuttoaltra filippica inutilechiediti perche' la ximian ha sviluppato il connector per exchangeperche' gli utenti lo VOGLIONO, perche' trovano outlook+exchange una cosa UTILE per il loro lavorocosi' possono passare a linux e non perdere l'UTILITA di exchangeAnonimoRe: Autlùk: l'unico client che....
- Scritto da: BSD_like> Correzzione:> 1) Evolution integra... ecc... ecc...Correzione si scrive con una Z sola!!Riattiva il controllo ortografico del tuo Word, va...AnonimoRe: Autlùk: l'unico client che....
Scusate, intendevo Outlook; per la fretta non ho visto l'errore.BSD_likeRe: Autlùk: l'unico client che....
- Scritto da: Anonimo> > ........ raccatta virus senza la necessità> di aprire il messaggio di posta. L'unico> client con il maggior numero di bachi> rispetto a tutti gli altri. L'unico client> che tutti si ostinano ad utilizzare perchè> (non) mossi da una pigrizia mortale. Se> aggiungete il fatto che il programma così> popolare non fa niente per aiutare l'utonto,> ne viene fuori il miglior veicolo per> l'infestazione dei pc.> > Autlùk il client inefficiente per gli> incompetenti; senza offesa.> > SalutiPerché non ti registri?lullabyRe: Autlùk: l'unico client che....
- Scritto da: lullaby> Perché non ti registri?Perchè non compili il tuo profilo?Anonimomah chissà...
forse sono l'unico in italia che ha sempre usato windows.. dal 3.1 in poi e mai usato outlook.. eudora rulezAnonimoRe: mah chissà...
- Scritto da: Anonimo> forse sono l'unico in italia che ha sempre> usato windows.. dal 3.1 in poi e mai usato> outlook.. Già questo fa di te una persona dotata di un'intelligenza superiore alla media.Attento però: le ultime versioni di Eudora (5.x) hanno vulnerabilità simili a quelle di OE. La cosa migliore sarebbe usare The Bat che è a prova di bomba sotto questo aspetto, ovviamente nei limiti del buon senso dell'utente.Oppure il simpaticissimo PocoMail. Non è male neanche Quickmail Pro, molto Mac-like e veramente ben fatto, oltrechè simpatico e divertente. Incredimail si appoggia ad OE e resce ad aggiungere anche nuovi bachi!AnonimoRe: mah chissà...
> Attento però: le ultime versioni di Eudora> (5.x) hanno vulnerabilità simili a quelle di> OE. Ma solo se usa IE per l'anteprima della mail in formato HTML 8-)AnonimoRe: mah chissà...
- Scritto da: Anonimo> forse sono l'unico in italia che ha sempre> usato windows.. dal 3.1 in poi e mai usato> outlook.. > > eudora rulezSUl 3.1 non avevi OE perche' OE non c'eraAnonimoMa ci vuole tanto a...
Usare WindowsUpdate (c'è anche l'opzione per l'update automatico...) e avere un buon antivirus installato (anche questo auto-aggiornante..) ???E ditemi che così non siete al sicuro....ScodyRe: Ma ci vuole tanto a...
- Scritto da: Scody> > Usare WindowsUpdate (c'è anche l'opzione per> l'update automatico...) se uso apt da crontab va bene lo stesso?> e avere un buon> antivirus installato (anche questo> auto-aggiornante..) ???uh? cos'e' un antivirus?> E ditemi che così non siete al sicuro....no no io ho paura lo stesso, gli acher cattivi sono sempre in agguato, non si sa' maiAnonimoRe: Ma ci vuole tanto a...
- Scritto da: Scody> > Usare WindowsUpdate (c'è anche l'opzione per> l'update automatico...) e avere un buon> antivirus installato (anche questo> auto-aggiornante..) ???Già che ci sei snocciola anche un rosario alla madonna, uno a padre pio e vaporizza tutto quello che, anche velatamente, sa di VBS dal tuo sistema. > E ditemi che così non siete al sicuro....No, non lo sei. Non ci sono limiti ai bachi di autlùk, all'imbecillità e all'ignoranza umane.AnonimoRe: Ma ci vuole tanto a...
- Scritto da: Scody> > Usare WindowsUpdate (c'è anche l'opzione per> l'update automatico...) e avere un buon> antivirus installato (anche questo> auto-aggiornante..) ???> > E ditemi che così non siete al sicuro....e sel l'allegato (autoeseguibile, magari) mi arrivaprima che sia uscita la patch?e se non voglio pagare per l'antivirus ma neppure piratarlo?e sel'allegato non è un worm o un virus, ma un programmino che l'antivirus non conosce, o semplicemente uno script che cancella la mia cartella documenti?ma ci vuole tanto a distinguere l'esecuzione di un eseguibile dall'apertura di un file di dati, quando si progetta un client di posta o un so?AnonimoRe: Ma ci vuole tanto a...
- Scritto da: Scody> > Usare WindowsUpdate (c'è anche l'opzione per> l'update automatico...) e avere un buon> antivirus installato (anche questo> auto-aggiornante..) ???> > E ditemi che così non siete al sicuro....Assolutamente NO =)LockeLeggete la posta come testo normale
"Strumenti->Opzioni->Lettura->Leggi tutti i messaggi in testo normale" questo è l'unico modo per essere al riparo da virus passati e futuri.CiaoDiscoveryAnonimoRe: Leggete la posta come testo normale
- Scritto da: Anonimo> "Strumenti->Opzioni->Lettura->Leggi tutti i> messaggi in testo normale" questo è l'unico> modo per essere al riparo da virus passati e> futuri.E con il Visual Basic Scripting come la metti?AnonimoRe: Leggete la posta come testo normale
che versione hai? la 5.5 non ha " Leggi tutti i messaggi in testo normale"- Scritto da: Anonimo> "Strumenti->Opzioni->Lettura->Leggi tutti i> messaggi in testo normale" questo è l'unico> modo per essere al riparo da virus passati e> futuri.> > Ciao> > DiscoveryAnonimoRe: Leggete la posta come testo normale
- Scritto da: Anonimo>> che versione hai? la 5.5 non ha " Leggi> tutti i> messaggi in testo normale"Forse perchè si parla di Outlook e non Outlook Express, tu che dici?LockeRe: Che schifo M$!
- Scritto da: Locke> - Scritto da: Anonimo> >> > che versione hai? la 5.5 non ha " Leggi> > tutti i> > messaggi in testo normale"> > Forse perchè si parla di Outlook e non> Outlook Express, tu che dici?Quindi il client di e-mail di default di windows NON ha nessuna opzione per leggere i messaggi in testo!ROTFL!AnonimoRe: Leggete la posta come testo normale
perchè non col telnet, allora...- Scritto da: Anonimo> "Strumenti->Opzioni->Lettura->Leggi tutti i> messaggi in testo normale" questo è l'unico> modo per essere al riparo da virus passati e> futuri.> > Ciao> > DiscoveryAnonimoRe: Leggete la posta come testo normale
- Scritto da: Anonimo> "Strumenti->Opzioni->Lettura->Leggi tutti i> messaggi in testo normaleScusami..non ho trovato lettura in Opzioni, ho cercato ma niente...forse tra Opzione e lettura manca un passaggio...yusakuMa VI ci vuole tanto a .......
.....CAMBIARE quello schifo che si chiama OE?Io faccio il backup contatti e lettere in 3 secondi. Il ripristino in altri 3. Il backup in 4.Indovinate con cosa........AnonimoRe: Ma VI ci vuole tanto a copiare?
No! Con OE (che io personalmente lo uso da anni è non mi ha dato problemi e virus). Con Autlùk c'è la funzione di esportazione dei messaggi accessibile dal menù , mentre con Autlùk Spress uso un semplice batch a scadenza settimanale:accopia.exe "%WINDIR%Application DataIdentities{NON SONO MATTO A DARTI IL MIO NUMERO ID}MicrosoftOutlook Express"exitdove accopia.exe è un programma che mi sono fatto che automaticamente copia il contenuto della cartella suddetta in una directory di preparazione per essere scritto su supporti x backup.oppure a mano il caro copia & incollaoppure a mano il caro vecchio copy "%WINDIR%Application DataIdentities{NON SONO MATTO A DARTI IL MIO NUMERO ID}MicrosoftOutlook Express" %CARTPREPXCOPIA%CiaoAnonimoPalladium AIUTACI !!!!!!
PALLADIUM AIUTACI TU !!!!!!!!!!!!!Siamo troppo idioti per usare internet !!! :-DAnonimoRe: Palladium AIUTACI !!!!!!
> PALLADIUM AIUTACI TU !!!!!!!!!!!!!> > Siamo troppo idioti per usare internet !!!Auschwitz aiutaci tu !!!!!!!!!!!!!Siamo troppo idioti per fare la doccia da soli !!!VairaAntivirus personale semplicissimo
Da molti anni uso Eudora e un antivirus artigianale, grazie al quale finora non ho mai corso rischi.Non sono un softwarista: mi sono scritto un semplicissimo file batch il quale mi apre l'Eudora ed esegue:pausedel c:dinterneteudoradownl*.del c:dinterneteudoradownl*.exedel c:dinterneteudoradownl*.pifdel c:dinterneteudoradownl*.batdel c:dinterneteudoradownl*.scrdel c:dinterneteudoradownl*.comdel c:dinterneteudoradownl*.swfdel c:dinterneteudoraembedded*.exedel c:dinterneteudoraembedded*.pifdel c:dinterneteudoraembedded*.batdel c:dinterneteudoraembedded*.scrdel c:dinterneteudoraembedded*.comdel c:dinterneteudoraembedded*.swfexitPoi io schiaccio un tasto qualsiasi e mi diverto a vedere quali virus mi ha già cancellato prima ancora che apra il msg.Naturalmente questo funziona con Eudora, perché, anziché avviluppare gli attachment dentro il messaggio, lo salva col suo nome in una directory.So che i suffissi pericolosi sono ancora di più: dite che dovrei aggiungerli?PantagruRe: Antivirus personale semplicissimo
- Scritto da: Pantagru> più: dite che dovrei aggiungerli?Io un *.vbs ce lo metterei.............AnonimoRe: Antivirus personale semplicissimo
> Naturalmente questo funziona con Eudora,> perché, anziché avviluppare gli attachment> dentro il messaggio, lo salva col suo nome> in una directory.Tra l'altro grazie a questo sistema un qualsiasi antivirus che monitorizza l'attività del disco ti becca di tutto anche senza che supporti esplicitamente eudora.Ma si ma si... continuiamo a fare tutto chiuso e protetto (mi riferisco a: allegati miscelati chissà dove e chissà in che formato insieme alla posta) che va bene così!NicOk, Outlook fa schifo...
Personalmente in svariati anni di uso della posta elettronica (il mio primo account risale oramai a 10 anni fa) non mi sono mai beccato un virus, non perchè non mi siano arrivati, ma perchè sono sempre stato attento, sia con O che con OE.A leggere i messaggi del forum siamo comunque arrivati alla conclusione che Outlook fa schifo. Ok.Allora qualche anima pia può gentilmente illuminarmi e indicarmi il nome di un organizer freeware (o open source) tipo Outlook? Qualcosa che mi tenga sia la posta elettronica con account multipli, sia che abbia la possibilità di gestire appuntamenti, note, impostare allarmi e amenità varie? Naturalmente qualcosa che sia stabile e affidabile, a casa potrei anche perdere tutti i dati e soffrirne relativamente, ma in ufficio non posso proprio permettermelo.Grazie in anticipo per qualsiasi segnalazione.CiaoVanHelsingAnonimoOutlook senza rivali
ConcordoCome da titoloAnonimoRe: Outlook senza rivali
Pure io. Per chi non è deficiente OE va molto bene.AnonimoRe: Ok, Outlook fa schifo...
Ciao,premettendo che almeno su alcune cose avete ragione (non sulla stabilita' se permettete) e quindi senza polemizzare o usare toni acidi, ma avete mai pensato a Opera? by byAnonimoRe: Ok, Outlook fa schifo...
- Scritto da: Anonimo> Personalmente in svariati anni di uso della> posta elettronica (il mio primo account> risale oramai a 10 anni fa) non mi sono mai> beccato un virus, non perchè non mi siano> arrivati, ma perchè sono sempre stato> attento, sia con O che con OE.Forse perchè una volta chi si avvicinava a questo misterioso elettrodomestico chiamato PC aveva delle basi di informatica, almemo per me e' stato cosi', invece dell'attuale cultura del "clicca ovunque" (termini riduttivo ma non riesco a coniarne di migliori)> A leggere i messaggi del forum siamo> comunque arrivati alla conclusione che> Outlook fa schifo. Ok.Outlook Express fa schifo, Outlook e' un buon prodotto, un po' pesante, ma un buon prodotto.> Allora qualche anima pia può gentilmente> illuminarmi e indicarmi il nome di un> organizer freeware (o open source) tipo> Outlook? Qualcosa che mi tenga sia la posta> elettronica con account multipli, sia che> abbia la possibilità di gestire> appuntamenti, note, impostare allarmi e> amenità varie? Naturalmente qualcosa che sia> stabile e affidabile, a casa potrei anche> perdere tutti i dati e soffrirne> relativamente, ma in ufficio non posso> proprio permettermelo.Tralasciando la gestione degli account multipli che trovi un moltissimi client, per le altre richieste uso da 6 mesi mozilla con l'add-on Calendar.Non ho avuto problemi di perdite di dati e lo uso sia su Windows che su Linux.I dati vengono salvati nello standard iCal quindi e' possibile gestire i calendari condivisi con un server webDAV.Se, invece, vuoi qualcosa che gestisca posta, calendari condivisi, note, progetti, attraverso un semplice browser ti potrei consigliare phpGroupware o PHProjekt.CiaoMauroAnonimoRe: Ok, Outlook fa schifo...
- Scritto da: Anonimo> Forse perchè una volta chi si avvicinava a> questo misterioso elettrodomestico chiamato> PC aveva delle basi di informatica, almemo> per me e' stato cosi', invece dell'attuale> cultura del "clicca ovunque"Quando a casa mia arrivò il primo PC, correva l'anno 1988, un glorioso Intel 8086AT. Ero abbastanza giovane, frequentavo le scuole medie. Le mie precedenti esperienze informatiche erano limitate a qualche giochetto sul Commodore 64 prima, e sull'Amiga 500 poi, a casa di amici. E' da allora che utilizzo PC, e un pò di esperienza credo di essermela fatta. Il punto è che molti che oggi sparano a zero su questo forum dovrebbero pestare ancora qualche annetto sulla tastiera prima di poter avere voce in capitolo.> Tralasciando la gestione degli account> multipli che trovi un moltissimi client, per> le altre richieste uso da 6 mesi mozilla con> l'add-on Calendar.Come ho già detto nel post precedente, sei l'unico che ha capito cosa intendessi col mio messaggio e l'unico che mi ha dimostrato di conoscere il problema e che mi abbia proposto una alternativa valida e reale.Detto questo ti ringrazio, e vi saluto.CiaoVanHelsingAnonimoRe: Ok, Outlook fa schifo...
- Scritto da: Anonimo> Come ho già detto nel post precedente, sei> l'unico che ha capito cosa intendessi col> mio messaggio e l'unico che mi ha dimostrato> di conoscere il problema e che mi abbia> proposto una alternativa valida e reale.> > Detto questo ti ringrazio, e vi saluto.> Ciao> VanHelsingOddio, a leggere 'sti commenti m'e` venuta improvvisamente voglia di diventare modesto.Nah.Comunque... io uso nPOP, un mail client da 50Kb (non compressi) perche` in genere con l'email client ci scrivo/ricevo email ed eventuali attachments. Il caffe` lo faccio ancora con l'apposita macchinetta...AnonimoRe: Ok, Outlook e ottimo usalo
- Scritto da: Anonimo> A leggere i messaggi del forum siamo> comunque arrivati alla conclusione che> Outlook fa schifo. Ok.ma chi lo dice probabilmente i 4 utonti che bazzicano per questo forum, gente che scarica posta senza avere l'antivirus, o peggio lo ha ma con le segnature dei virus ferme al 90.gente che usa altri client di posta elettronica ma che continua a prendere virus (e grazie se cliccki su tettona.exe che voi), gente che dall'azienda spedisce mail allegando di proposito l'ultimo verme che hanno beccato a casa (pensando che l'antivirus sul sever non li incu*****).onestamente se lo dicono loro io me ne fregherei altissimamente> Allora qualche anima pia può gentilmente> illuminarmi e indicarmi il nome di un> organizer freeware (o open source) tipo> Outlook? Qualcosa che mi tenga sia la posta> elettronica con account multipli, sia che> abbia la possibilità di gestire> appuntamenti, note, impostare allarmi e> amenità varie? Naturalmente qualcosa che sia> stabile e affidabile, a casa potrei anche> perdere tutti i dati e soffrirne> relativamente, ma in ufficio non posso> proprio permettermelo.semplice tieni autlook applichi le patch quando richiesto, tieni su un buon antivirus tipo norton per verificare la posta in ingresso e uscita, qualche smanettio con le proprieta in modo da tener più sotto controllo gli allegati ed ecco fatto (di dritte di questo tipo ne e pieno il web).utilizzare un qualunque altro client con le caratteristiche da te enumerate ti metterebbe comunque a rischio viste le complessita in gioco (e i buchi che ne derivano), tieni poi presente che vista la larga diffusione un buco sfruttabile viene immediatamente beccato e paccato, mentre per un client poco usato problemi anche gravi potrebbero non essere individuati, se non dal virus writer di turno.AnonimoRe: Ok, Outlook e ottimo usalo
- Scritto da: Anonimo> semplice tieni autlook applichi le patch> quando richiesto,lo faccio da sempre...> tieni su un buon antivirus> tipo norton per verificare la posta in> ingresso e uscita,preferisco il McAfee> qualche smanettio con le> proprieta in modo da tener più sotto> controllo gli allegati ed ecco fatto (di> dritte di questo tipo ne e pieno il web).e faccio pure questo, d'altra parte mi ci pagano...Il mio post era più che altro una piccola provocazione per tutti quei lamerazzi che insistono nel dover per forza abbandonare i prodotti MS, quando in realtà sono assolutamente estranei a quello che vuol dire utilizzare alcuni software in ambito professionale. Personalmente utilizzo Outlook, solo perchè non ho trovato alternative che fornissero tutte le caratteristiche di Outlook e volevo vedere se fra qualcuno degli "usa-eudora-che-è-ffico" c'era qualcuno che conosceva la parola organizer.A quanto pare, di risposta pertinente me ne è stata data una sola, dal gentile utente Mauro, al quale ora andrò a rispondere.CiaoVanHelsingAnonimoRe: Ok, Outlook fa schifo...
Ximian Evolutionhttp://www.ximian.com/products/evolution/godzillaA PARTE I BUCHI DI SICUREZZA....
Qualcuno ha definito Outlook come"un buco di sicurezza con funzionalità di posta elettronica"Può essere vero, ma la sua flessibilità è unica, rispetto ad altre cagate che ci sono in giro.SalutiAnonimoRe: A PARTE I BUCHI DI SICUREZZA....
- Scritto da: Anonimo> Può essere vero, ma la sua flessibilità è> unica, rispetto ad altre cagate che ci sono> in giro.Già unitamente alla assenza delle più elementariregole di trattamento delle email: quoting nonstandard, post html di default, subject con prefissoR: non standard, gestione bacata dei thread ecc.I mail scritti con Outlook si riconoscono a vistaper la totatle illegibilità che si accompagnapoi in media alla totale ignoranza delle più elementariregole di netiquette di quanti lo usano...BahAnonimoRe: A PARTE I BUCHI DI SICUREZZA....
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno ha definito Outlook come> > "un buco di sicurezza con funzionalità di> posta elettronica"> > Può essere vero, ma la sua flessibilità è> unica, rispetto ad altre cagate che ci sono> in giro.Prova a gestirci un account IMAP !AnonimoNon ho capito.... (anche per la reda)
Premetto che non uso Outlook, per il semplice motivo che non esisteva ai tempi di WIndows 3.1 e da allora ho sempre usato Eudora.D'altro canto, per arrotondare, faccio l'insegnante di informatica part-time a principianti e una delle mie lezioni base riguardo la posta elettronica è proprio il come evitare i virus guardando l'estensione degli allegati.Quindi ho provato a fare quello che "prescrive" nel report dell'exploit, autoinviandomi in attach un file a cui ho messo tripla estensione con abbondanti spazi.Ora, tirandolo giù con Outlook Express (funziona solo con l'Express e non con la full, come scritto nel report..al contrario di PI!!!), non succede niente di quello che l'articolo dice!Il file viene interpretato in tutto e per tutto come il tipo indicato nell'estensione (quella vera, l'ultima). Quindi se è .JPG.EXE.JPG (con kili di spazi in mezzo) viene visto come JPG, sia come icona, che come modo di aprire il file!In questo modo risulta quindi totalmente innocuo, dato che viene aperto come immagine tramite il visualizzatore e non lanciato direttamente come eseguible!A questo punto mi chiedo: ho sbagliato io in qualcosa?Oppure la "notizia" è una vaccata clamorosa?Qualcuno (magari in redazione di PI) si è preso la briga di verificare quel che è stato scritto??????????EklepticalRe: Non ho capito.... (anche per la reda)
> Ora, tirandolo giù con Outlook Express> (funziona solo con l'Express e non con la> full, come scritto nel report..al contrario> di PI!!!), non succede niente di quello che> l'articolo dice!Hai ragione, ora abbiamo specificato che si tratta di Outlook Express.> Il file viene interpretato in tutto e per> tutto come il tipo indicato nell'estensione> (quella vera, l'ultima). Quindi se è> .JPG.EXE.JPG (con kili di spazi in mezzo)> viene visto come JPG, sia come icona, che> come modo di aprire il file!> In questo modo risulta quindi totalmente> innocuo, dato che viene aperto come immagine> tramite il visualizzatore e non lanciato> direttamente come eseguible!> > A questo punto mi chiedo: ho sbagliato io in> qualcosa?> Oppure la "notizia" è una vaccata clamorosa?> Qualcuno (magari in redazione di PI) si è> preso la briga di verificare quel che è> stato scritto??????????Noi ci siamo limitati a riportare una notizia di un'autorevole società di sicurezza. Per verificare la cosa bisognerebbe scaricare uno dei tool di cui parla MessageLabs e sapere esattamente come modificare l'header delle e-mail, cosa di cui noi non siamo a conoscenza. Abbiamo cmq verificato che il worm W32/Sadhound a cui fa riferimento MessageLabs utilizza effettivamente la tecnica descritta delle tre estensioni.Ciao.Anonimocosì imparate a non pensare...
Bravi a tutti quelli che si sono beccati il worm e che continueranno imperterriti a usare un prodotto all'apparenza comodo ma in realtà ostile al vostro pc...Cambiate aria!!!!...Un nome per tutti: EUDORAMaxAnonimoRe: così imparate a non pensare...
E te credi che Eudora non abbia problemi simili? SparalestoAnonimonoddai.. siamo seri...
chi poco poco ne capisce qualcsoa di informatica sa due cosela prima, che i file vengono eseguiti dal sistema operativo, non dal client di posta.La seconda, che nei sistemi Microsoft, l'esetensione e' l'UNICO modo di distinguere i file.Quindi, windows esegue SOLO i .exe, .com, .bat, .cmd e lancia le applicazioni associate alle altre estensioni.Se un file e' .jpg (ci puoi anche mettere tutti gli spazi del mondo) non verra' mai eseguito.E soprattutto, nel caso in questione, qualsiasi programma di posta sarebbe a rischio.O almeno tutti quelli che permettono l'esecuzione di allegati, quindi non solo outlook express.Se faccio doppio click dentro eudora su "adessotirasolhardisk.exe", senza nessun filtro di protezione attivo, non credo che eudora si rifiuti di farlo...saluti a tuttiAnonimoRe: noddai.. siamo seri...
> La seconda, che nei sistemi Microsoft,> l'esetensione e' l'UNICO modo di distinguere> i file.> Quindi, windows esegue SOLO i .exe, .com,> .bat, .cmd e lancia le applicazioni> associate alle altre estensioni.> Se un file e' .jpg (ci puoi anche mettere> tutti gli spazi del mondo) non verra' mai> eseguito.Infatti è quello che non capisco!!!Come fa ad essere eseguito un file farloccato come dice l'articolo? E' impossibile!A me suona di bufala clamorosa!Se qualcuno ha informazioni al riguardo e soprattutto un metodo di verifica di questo fantomatico exploit (visto che cambiando estensioni a mano non va), si faccia vivo!EklepticalRe: noddai.. siamo seri...
- Scritto da: Ekleptical> Infatti è quello che non capisco!!!> Come fa ad essere eseguito un file> farloccato come dice l'articolo? E'> impossibile!La redazione ha gia' risposto all'altro tuo messaggio. E se ti fossi preso la briga di leggere il link segnalato all'interno dell'articolo probabilmente ora ne sapresti di piu'... ;-)bye, AndreaMoroboshiRe: noddai.. siamo seri...
> La redazione ha gia' risposto all'altro tuo> messaggio. E se ti fossi preso la briga di> leggere il link segnalato all'interno> dell'articolo probabilmente ora ne sapresti> di piu'... ;-)Il link l'avevo letto subito e continuo a rimanre a dir poco dubbioso!Ho fatto una buona mezz'ora di tentativi, costruendomi un messaggio ad hoc, scrivendo il MIME a mano e mandandomelo con Sendmail, in modo che rimanesse "raw" qual'era, senza filtraggi da parte di un client di posta!Ho provato tutti gli spazi e e trucchi di farloccaggio dell'header possibli, ma non sono mai riuscito a "fregare" Outlook!Ora, se permetti, i miei dubbi sono sempre più fondati! :)Non è che devo prendere per oro colato qualsiasi cosa giri in rete, fosse pure da fonte affidabile!San Tommaso è la mia guida! :PSe trovi un link che spieghi esattamente il meccanismo, postalo, grazie!!EklepticalRe: noddai.. siamo seri...
> > Se un file e' .jpg (ci puoi anche mettere> > tutti gli spazi del mondo) non verra' mai> > eseguito.> > Come fa ad essere eseguito un file> farloccato come dice l'articolo? E'> impossibile!una volta ho visto un file che- aveva l'estensione .DOC- aveve l'icona non da DOCcambiare suffisso SOTTO I MIEI OCCHI e trasformarsi in PIF(quale era in realtà).Abile, ma non credo proprio possa ingannare il DOS, perciò il mio antivirus artigianale in DOS di cui parlavo nell'altro intervento.Pantagruscusate ma
mai beccato nulla con outlook espresso Se uno e' utonto e' utonto sempre, cancelli o non cancelli.cia'lullabyRe: scusate ma
> Se uno e' utonto e' utonto sempre, cancelli> o non cancelli.> cia'Senza Cancelli non avrebbe un indirizzo e-mail!IMHO come dovrebbe essere!Nicchi ha inventato...
l'e-mail con allegati eseguibili e li fa eseguire sul client?e l'html nell'e-mail ?a che cazzo serve dico io ?????!!!!!!!!me lo spiegate con parole semplici ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 02 2003
Ti potrebbe interessare