Una richiesta volta a ottenere l’autorizzazione all’uso di tablet ed e-reader durante la fase di decollo sui voli di linea: è l’istanza avanzata da Julius Genachowski, presidente di FCC, a Michael Huerta, capo della Federal Aviation Administration (FAA).
Nella lettera ufficiale Genachowski fa riferimento all’evidente utilità che i dispositivi elettronici mobile rivestono nella vita quotidiana degli utenti e delle attività produttive: “permettono alle persone di rimanere informate e in contatto con amici e familiari, consentono alle aziende grandi e piccole di essere più produttive ed efficienti, favorendo la crescita economica e rafforzando la competitività degli Stati Uniti”.
Le regole adottate a bordo dei velivoli commerciali sono nate dalla necessità di evitare interferenze radio con le strumentazioni tecniche di volo, anche se l’ente dell’aviazione statunitense non avrebbe ancora ottenuto prove concrete circa la presunta pericolosità rappresentata da dispositivi come iPad o Kindle. Un dubbio alimentato dal fatto che, come rivelato dal New York Times , FAA avrebbe autorizzato i piloti a utilizzare iPad all’interno della cabina di pilotaggio.
Proprio in risposta alle crescenti pressioni da parte di untenti e associazioni, FAA ha avviato una commissione di studio con l’intento di valutare la possibilità di modificare i regolamenti adottati circa l’uso di dispositivi elettronici a bordo, ma nessuna raccomandazione è stata al momento trasmessa. L’appello di FCC potrebbe rappresentare l’input decisivo alla modifica delle regole attuali. ( C.S. )
-
Ahahahah
AhahahahahahIl vostro bell'UbuntuMario RossiRe: Ahahahah
- Scritto da: Mario Rossi> Ahahahahahah> Il vostro bell'UbuntuProprio in quanto "nostro" possiamo semplicemente disinstallare il pacchetto riguardante all'advertising. Tu su windows puoi ?kraneRe: Ahahahah
- Scritto da: krane> Proprio in quanto "nostro" possiamo semplicemente> disinstallare il pacchetto riguardante> all'advertising. Tu su windows puoi> ?"L'advertising? È il problema minore, dice Stallman"Mario RossiRe: Ahahahah
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: krane> > Proprio in quanto "nostro" possiamo> > semplicemente disinstallare il pacchetto > > riguardante all'advertising. Tu su > > windows puoi ?> "L'advertising? È il problema > minore, dice Stallman"apt-get apt-get purge remove altri_problemiAltrimenti debian e passa la paura.kraneRe: Ahahahah
L'unica distro con un desktop piacevole é uno spyware.Credo che né questo né il prossimo sará l'anno di linux. :Daphex twinRe: Ahahahah
- Scritto da: aphex twin> L'unica distro con un desktop piacevole é uno> spyware.> > Credo che né questo né il prossimo sará> l'anno di linux. > :DNono, dall'anno prossimo, Linux dominerà nell'ambito desktop, le percentuali di utilizzo stanno aumentando esponenzialmente (^(1/x))Mario RossiRe: Ahahahah
Secondo me siete ridotti proprio male. ;)crumiroLimiti
In effetti Ubuntu sta decisamente andando oltre i limiti del software libero, e sono in molti, già da tempo, ad aspettare sulle rive del fiume, che passi il suo cadavere.Il sucXXXXX e il potere (e la paura di fallire) hanno incominciato a dare alla testa ai manager, come purtroppo è quasi sempre la norma.FlipperRe: Limiti
- Scritto da: Flipper> In effetti Ubuntu sta decisamente andando oltre i> limiti del software libero, e sono in molti, già> da tempo, ad aspettare sulle rive del fiume, che> passi il suo cadavere.> Il sucXXXXX e il potere (e la paura di fallire)> hanno incominciato a dare alla testa ai manager,> come purtroppo è quasi sempre la norma.Io uso Xubuntu e mi trovo bene. Al massimo passo a Debian, tanto ormai tutte le interfaccine comode meglio testate di ubuntu sono state assorbite da debian.kraneRe: Limiti
Veramente è Ubuntu che prende da Debian....dart760Re: Limiti
- Scritto da: dart760> Veramente è Ubuntu che prende da Debian....Non credere, debian ha preso diverse interfacce da ubuntu.kraneRe: Limiti
Ma pensa te! Adesso anche "quelli del software libero", "tutto open" , se possibile, "tutto gratis" , quelli che condividono le "conoscenze" con tutto il mondo ((rotfl)) si rinfacciano di aver copiato, preso spunto, quello che volete voi da altre distro.Fate ridere i polliaphex twinerrore nel sottotitolo?
ahhhh erore ne titolo. Per qualche arcano motivo e' affermativo " Il fondatore del movimento per il software libero critica aspramente le ultime mosse cloud-centriche e spara-advertising di Canonical: a suo dire trasformano Ubuntu in un OS non migliore del peggiore Windows "e non dubitativo Il fondatore del movimento per il software libero critica aspramente le ultime mosse cloud-centriche e spara-advertising di Canonical: a suo dire trasform EREBBERO Ubuntu in un OS non migliore del peggiore Windowscome al solito. ah no rileggendo meglo c'e' il "a suo dire" quindi tutto bene, il culetto e' salvo da eventuali denuncie di Canonical.Vecchie volpi...attonitoCioè il problema maggiore...
Il problema maggiore è che ti spiano le ricerche e non la pubblicità? Ma Stallman non è proprio "un professore" vero?Cioè ti rompono il caxxo con la pubblicità anche dal sistema operativo e il problema è la violazione della privacy nelle ricerche? Privacy che viene immediatamente violata comunque come accedo a google o qualsiasi altro motore di ricerca?E poi che dati hai a tua disposizione? Mica lavori alla NASA o al Pentagono! Stallman dormi tranquillo, dei tuoi noiosi e banali documenti non gliene frega niente a nessuno.gnammoloRe: Cioè il problema maggiore...
Privacy> che viene immediatamente violata comunque come> accedo a google o qualsiasi altro motore di> ricerca?https://duckduckgo.com/privacy.htmlCheck out our illustrated search privacy guides at donttrack.us and dontbubble.us. <b> DuckDuckGo does not collect or share personal information. That is our privacy policy in a nutshell. </b> The rest of this page tries to explain why you should care. Why You Should Care - Search Leakage Why You Should Care - Search History Information Not Collected Information Collected Information Shareddoc allegato velenosoRe: Cioè il problema maggiore...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Cioè il problema maggiore...
Sì ma se li beccano a violare la privacy policy li chiudono in due minuti (in teoria).FesionRe: Cioè il problema maggiore...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: doc allegato velenoso> > > https://duckduckgo.com/privacy.html> > > > Check out our illustrated search privacy> guides> > at donttrack.us and> > dontbubble.us.> > <b> DuckDuckGo does not collect or> share> > personal information. That is our privacy> policy> > in a nutshell. </b> The rest of this> page> > tries to explain why you should care.> > > > Why You Should Care - Search Leakage > > Why You Should Care - Search History > > Information Not Collected > > Information Collected > > Information Shared> > > La ricerca avviene lato server, quindi non hai> nessuna garanzia che dicano il> vero.Chiaro che si, ma tra un search che evidenzia come caretteristica principale il rispetto della privacy e uno che non lo fa scelgo, magari illudendomi, il primo.Che siamo ormai quasi arrivati alla scelta tra i meno peggio è un dato di fatto :( Di questo http://seeks-project.info/wiki/index.php/FAQ invece cosa ne pensi?doc allegato velenosoL'evoluzione di Ubuntu
Era palese fin dall'uscita di Unity che Canonical intendesse "monetizzare", non diversamente da Apple, Google e Microsozz. E' da allora che, come altri che non hanno gradito la cosa, sono passato a Debian. Invito tutti a farlo. Wheezy (ormai quasi diventata stable)+KDE 4.8 oggi va bene almeno quanto Kubuntu 12.x, grandi differenze non ce ne sono, e nei repo ufficiali si trovano sui 38 mila pacchetti - qualcosina in meno di Ubuntu certo, ma va bene così.Non ha senso criticare Canonical però: 1) perchè le alternative esistono e 2) perchè gli va dato atto di aver avvicinato tanta gente a Linux.Pinco PancoRe: L'evoluzione di Ubuntu
- Scritto da: Pinco Panco> Era palese fin dall'uscita di Unity che Canonical> intendesse "monetizzare", non diversamente da> Apple, Google e Microsozz. E' da allora che, come> altri che non hanno gradito la cosa, sono passato> a Debian. vai fratello!> Non ha senso criticare Canonical però: 1) perchè> le alternative esistono e 2) perchè gli va dato> atto di aver avvicinato tanta gente a> Linux.la maggior parte bimbiXXXXXXX, meglio perderli che trovarli.123Re: L'evoluzione di Ubuntu
- Scritto da: 123> la maggior parte bimbiXXXXXXX, meglio perderli> che trovarli.Si, giusto, viva l'elite dei cantinari!Faccio ironia eh! E ti scrivo da una mint.FDGRe: L'evoluzione di Ubuntu
> la maggior parte bimbiXXXXXXX, meglio perderli> che> trovarli.E' proprio grazie ai bimbiminkia che oggi milioni di persone che fino a 5 anni fa neanche sapevano dell'esistenza di apple, si sentono fighi ad avere il telefonino e il computer con la mela.Mettiamocelo in testa: il mercato lo fanno per la massima parte gente di questo genere: dodicenni con l'iphone a mandare messaggini tutto il giorno. Se canonical ha avvicinato linux ai bimbiXXXXXXX tutto sommato non è un male.TADsince1995Re: L'evoluzione di Ubuntu
Dipende... se grazie a Ubuntu, trasformi il bimboXXXXXXX una persona con un cervello, allora OK. Se invece trasformi Ubuntu in un bimbomichia come hanno fatto con Apple allora... anche no ;)CiccioQuant aCicciaRe: L'evoluzione di Ubuntu
- Scritto da: Pinco Panco> Era palese fin dall'uscita di Unity che Canonical> intendesse "monetizzare", non diversamente da> Apple, Google e Microsozz. se per questo, era palese sin dalla prima versione di ubuntu: che NON ha mai rimosso i blob/firmware proprietari dal kernel Linux, che NON ha mai smesso di avere software NON LIBERI nei suoi repository, che NON ha mai smesso di proporre e/o installare di default software di vario tipo con supporto a formati proprietari (flash, skype ecc. ecc.)> Non ha senso criticare Canonical però: 1) perchè> le alternative esistono e 2) perchè gli va dato> atto di aver avvicinato tanta gente a Linux.Non sono d'accordo! Canonical va criticata eccome!!! Ha fatto e sta facendo solo "danni" enormi al software libero e alla consapevolezza delle persone!!!1) perché per molti ora GNU/Linux = Ubuntu (alla faccia delle altrenative) :(2) perché aver avvicinato molta gente a "Linux" non è certo un merito: il merito sarebbe stato semmai quello di far capire a molta gente l'aspetto politico/sociale/etico/morale del software libero, ma i questo Canonical ha fatto l'esatto contrario...open eyesRe: L'evoluzione di Ubuntu
Dovresti aprire tu gli occhi per un attimo. Come guardi youtube su linux senza il flash, tramite browser ? C'è una licenza che obbliga a non rendere installabili software proprietari?SgabbioRe: L'evoluzione di Ubuntu
Il merito non è di aver avvicinato tanta gente a linux (se sono utonti, linux non sa cosa farsene... e se non sono utonti, si sarebbero avvicinati comunque, anche solo per curiosità).Il merito è di aver tolto tanta gente pagante al software proprietario (che avrà così meno risorse per imporre standard chiusi o programmi preinstallati)uno qualsiasiRe: L'evoluzione di Ubuntu
- Scritto da: Pinco Panco> sono passato a Debian. Invito tutti a farlo. Wheezy (ormai> quasi diventata stable)+KDE 4.8 WOW, quasi stabile...AMENRe: L'evoluzione di Ubuntu
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: Pinco Panco> > sono passato a Debian. Invito tutti a farlo.> Wheezy> (ormai> > quasi diventata stable)+KDE 4.8 > > WOW, quasi stabile...Sai cosa significa "stable" in casa Debian, trolletto ?TrollolleroRe: L'evoluzione di Ubuntu
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: AMEN> > - Scritto da: Pinco Panco> > > sono passato a Debian. Invito > > > tutti a farlo.> > Wheezy (ormai quasi diventata > > stable)+KDE 4.8 WOW, quasi stabile...> Sai cosa significa "stable" in casa > Debian, trolletto ?Mi chiedo se per dichiarare stabile l'ultima Debian stiano aspettando i permessi per lanciare un ordigno nucleare su un pc che la monta per vedere se si pianta...kraneRe: L'evoluzione di Ubuntu
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: Pinco Panco> > sono passato a Debian. Invito tutti a farlo.> Wheezy> (ormai> > quasi diventata stable)+KDE 4.8 > > WOW, quasi stabile...Va sul sito di debian e documentati su cosa significa "stable", "testing", "unstable" e "experimental" e poi ritorna.Nel frattempo 2/10 e domani torna coi genitori :@sbrotflRe: L'evoluzione di Ubuntu
> a Debian. Invito tutti a farlo. Wheezy (ormai> quasi diventata stable)+KDE 4.8 oggi va bene> almeno quanto Kubuntu 12.x, grandi differenze non> ce ne sonoHo fatto la stessa cosa un anno fa, ed è da allora che lo ripeto. La Wheezy è veramente bella e benchè sia considerata ancora testing per qualche mese, la stabilità rispetto a Ubuntu è veramente impressionante.Io la uso da allora con Gnome 3 e Cairo Dock (che di dà il menù e la taskbar in stile MAC, con qualche patch ed estensione per avere le iconcine e i servizi nella barra in alto), avrò avuto un paio di crash della scheda grafica prima dei drivers definitivi e da allora và che è una meraviglia e ci lavoro costantemente tutto il giorno senza problemi.QueloMa cos'è Linux?
Quello che i vari fanboy tendono sempre a dimenticarsi è che Linux è una cosa: brutta, piccola, nera e tanto affidabile.Le varie distribuzioni GUI belline colorate e che fanno tante cosine sono altra cosa: usano Linux, non sono Linux. E queste distribuzioni hanno più o meno tutti i problemi di Windows, forse anche qualcuno di più.Quindi meglio una automobile con un ottimo motore e tutto il resto accrocchiato attorno oppure una auto mediamente discreta?Fate voi.FrancescoRe: Ma cos'è Linux?
Quindi meglio i prodotti della Mela morsicata? (newbie)PolemikRe: Ma cos'è Linux?
Certo che si, ma anche Win8 é meglio , il 7 pure , l'XP manco a dirlo.aphex twinRe: Ma cos'è Linux?
Sarà, ma con Linux non rischi di morire di sete nel deserto! :DPolemikRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: aphex twin> Certo che si, ma anche Win8 é meglio , il 7 pure> , l'XP manco a> dirlo.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Hai dimenticato Windows 98, quello sì che era ottimo! :DsbertucciaRe: Ma cos'è Linux?
e in base a quali mirabolanti test e conoscenze sei arrivato a questa conclusione?collioneRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: Polemik> Quindi meglio i prodotti della Mela morsicata?> (newbie)Ci si dimentica sempre di chiedersi prima "per fare cosa". Senza questo necessario presupposto, ogni valutazione è assolutamente priva di fondamento.FDGRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: Francesco> Quello che i vari fanboy tendono sempre a> dimenticarsi è che Linux è una cosa: brutta,> piccola, nera e tanto> affidabile.Ma tanto tanto.> Le varie distribuzioni GUI belline colorate e che> fanno tante cosine sono altra cosa: usano Linux,> non sono Linux.No, ma restano open source. > E queste distribuzioni hanno più> o meno tutti i problemi di Windows, forse anche> qualcuno di> più.Meno di quelli di windows.> Quindi meglio una automobile con un ottimo motore> e tutto il resto accrocchiato attorno oppure una> auto mediamente> discreta?Se sai come togliere gli accrocchi e far funzionare il resto, meglio avere un ottimo motore.Hai presente la vecchia "se i sistemi operativi fossero compagnie aeree"?UNIX AirwaysOgni passeggero porta con sé un pezzo dellaereo fino allaeroporto. Tutti insieme vanno sulla pista di decollo e mettono insieme laereo pezzo per pezzo, litigando senza posa su quale tipo di aereo costruire.Air DOSTutti spingono laereo fino a quando prende il volo, poi ci salgono sopra e lo lasciano planare fino a quando tocca terra. Poi, lo spingono di nuovo, ci salgono sopra e così viaMac AirlinesTutti, dagli steward ai capitani, dai facchini ai bigliettai hanno lo stesso aspetto e reagiscono alla stessa maniera. Ogni volta che ponete una domanda per avere maggiori dettagli vi viene risposto con gentilezza, ma fermamente, che cè bisogno che li conosciate, che non li volete conoscere e che ogni cosa verrà fatta per voi senza che dobbiate nemmeno saperlo, basta che chiudiate il becco.Windows AirIl terminal è carino e colorato, gli steward sono gentili, il controllo dei bagagli e limbarco non danno problemi, il decollo va sul velluto. Dopo 10 minuti che siete in mezzo alle nuvole, laereo esplode senza il benché minimo preavviso.Windows NT AirTale e quale Windows Air, solo costa di più, utilizza aerei più grandi e quando esplode tira giù qualsiasi aereo ne raggio di 50 Km.Linux AirGli impiegati scontenti di tutte le altre line aeree, decidono di lanciare la propria linea: si costruiscono gli aerei, i banconi della biglietteria e pavimentano anche le piste di rullaggio. Vi chiedono un piccolo contributo per le spese di stampa del biglietto, che però potete anche scaricare da internet e stampare voi stessi.Allimbarco vi viene dato un sedile, quattro bulloni, una chiave inglese e una copia del Sedile-HOWTO.html. Una volta fissato, liper configurabile sedile si rivela davvero confortevole e laereo decolla arrivando a destinazione senza il minimo problema. E anche il pranzo a bordo è stato favoloso.A questo punto, decidete di raccontare il vostro stupendo viaggio ai clienti delle altre linee aeree, ma tutto quello che sanno rispondervi è un laconico Cosa vi hanno fatto fare con i sedili????> Fate voi.Gia fatto, basta leggere il manuale e hoplà, l'accrocchio sparisce e mi ritrovo esattamente con ciò che voglio, perfettamente funzionante e senza problemi... ah, già, ci sono quei furbacchioni che del manuale e del tempo necessario per l'apprendimento non vogliono sentir parlare: per loro ci sono i paesi dei balocchi targati Mac/Android/Otto dove hai tutto e anche di più senza nemmeno dover pensare di imparare qualcosa... e come ogni paese dei balocchi che si rispetti, una mattina si risveglieranno con qualche PICCOLISSIMO cambiamento e l'incapacità di porvi rimedio.Baci & AbbracciGTGuybrushRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: Guybrush> Gia fatto, basta leggere il manuale e hoplà,> l'accrocchio sparisce e mi ritrovo esattamente> con ciò che voglio, perfettamente funzionante e> senza problemi... ah, già, ci sono quei> furbacchioni che del manuale e del tempo> necessario per l'apprendimento non vogliono> sentir parlare: per loro ci sono i paesi dei> balocchi targati...Senti, ma tu nella vita non hai un razzo da fare che hai tutto il tempo per leggere manuali e how-to e venire a fare il figo qui? Non lavori? O sei un informatico e per caso il tuo mestiere prevede proprio la lettura di quei manuali (perché gli informatici non fanno tutti la stessa cosa)?FDGRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Guybrush> > > Gia fatto, basta leggere il manuale e hoplà,> > l'accrocchio sparisce e mi ritrovo> esattamente> > con ciò che voglio, perfettamente> funzionante> e> > senza problemi... ah, già, ci sono quei> > furbacchioni che del manuale e del tempo> > necessario per l'apprendimento non vogliono> > sentir parlare: per loro ci sono i paesi dei> > balocchi targati...> > Senti, ma tu nella vita non hai un razzo da fare> che hai tutto il tempo per leggere manuali e> how-to e venire a fare il figo qui? Non lavori? O> sei un informatico e per caso il tuo mestiere> prevede proprio la lettura di quei manuali> (perché gli informatici non fanno tutti la stessa> cosa)?Eppure il tempo per scrivere post su PI lo trovi...Più o meno lo stesso tempo lo avresti impiegato per cercare su google "ubuntu remove amazon results" e già col primo risultato trovare la risposta:sudo apt-get remove unity-lens-shoppingpignoloRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Guybrush> > > Gia fatto, basta leggere il manuale e hoplà,> > l'accrocchio sparisce e mi ritrovo> esattamente> > con ciò che voglio, perfettamente> funzionante> e> > senza problemi... ah, già, ci sono quei> > furbacchioni che del manuale e del tempo> > necessario per l'apprendimento non vogliono> > sentir parlare: per loro ci sono i paesi dei> > balocchi targati...> > Senti, ma tu nella vita non hai un razzo da fare> che hai tutto il tempo per leggere manuali e> how-to e venire a fare il figo qui? Non lavori? O> sei un informatico e per caso il tuo mestiere> prevede proprio la lettura di quei manuali> (perché gli informatici non fanno tutti la stessa> cosa)?Leggere manuali e how to può essere consigliabile per chiunque voglia utilizzare ciò a cui quei manuali fanno riferimento, eh! Vale per le asciugatrici, se no ti ritrovi con il filtro completamente intoppato dopo due utilizzi, vale a maggior ragione per i computer.Certo, non consiglierei ad un utente non professionale l'utilizzo di un OS che richiedesse centinaia di ore di studio, ma la pretesa di non apprendere proprio nulla porta facilmente a disastri, anche su Windows e su OSX.Ubuntu lo raccomando senza problemi a chi vuole fare del computer un utilizzo basilare: navigare, leggere email e cose simili. Anche con i problemi evidenziati da Stallman, non è peggio delle alternative, con le quali condivide la facilità d'uso.Izio01Re: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: FDG[...]> Senti, ma tu nella vita non hai un razzo da fare> che hai tutto il tempo per leggere manuali e> how-to e venire a fare il figo qui?Rotflmao, abbiamo un altro lucignolo qui eh?> Non lavori? O> sei un informatico e per caso il tuo mestiere> prevede proprio la lettura di quei manuali> (perché gli informatici non fanno tutti la stessa> cosa)?Studia bello e renditi libero, oppure sii consapevole della tua ignoranza, va benissimo eh? Solo non venirmi a dire che quello con un "razzo da fare" sono io.Tra l'altro, ogni tanto, ne costruisco uno.GTGuybrushRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: Guybrush> Windows Air> Il terminal è carino e colorato, gli steward sono> gentili, il controllo dei bagagli e limbarco non> danno problemi, il decollo va sul velluto. Dopo> 10 minuti che siete in mezzo alle nuvole, laereo> esplode senza il benché minimo> preavviso.> > Windows NT Air> Tale e quale Windows Air, solo costa di più,> utilizza aerei più grandi e quando esplode tira> giù qualsiasi aereo ne raggio di 50> Km.Mi son schiantato quando ho letto queste due! Grazie di esistere! :DsbertucciaRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: Guybrush> A questo punto, decidete di raccontare il vostro> stupendo viaggio ai clienti delle altre linee> aeree, ma tutto quello che sanno rispondervi è un> laconico Cosa vi hanno fatto fare con i> sedili????Vedi per montare il sedile prima del decollo hai perso tempo, magari perdere tempo per me significa perdere una riunione importante e quindi un lavoro.Se arrivo in tempo grazie alla Apple Airway e prendo il lavoro, posso viaggiare sempre in prima classe e godermi anche una signora vacanza d'estate e una settimana bianca a Natale e passare più tempo con i miei cari.Di installare sedili a me non importa nulla, ci sono cose più importanti nella mia scala di priorità.Non dico che Linux sia un brutto OS, dico solo che questo modo di pensare vi ghettizza all'1% di share e giustamente, perché non capite che la gente non ha voglia di perdere troppo tempo dietro ad una macchina.My2Cents(apple)(linux)FinalCutRe: Ma cos'è Linux?
> Non dico che Linux sia un brutto OS, Wut? Potremmo stare qua a disquisire per ore a riguardo.>dico solo> che questo modo di pensare vi ghettizza all'1% di> share e giustamente, perché non capite che la> gente non ha voglia di perdere troppo tempo> dietro ad una> macchina.> Perchè il cantinaro medio crede di avere il potere dell'informatica in mano e di essere superiore alla media.Perchè il cantinaro medio pensa che il mondo è fatto da utonti da schernire e insultare, tranne il 10 del mese quando l'utonto suddetto paga la fattura / stipendio del caso.Perchè il cantinaro medio crede che saper martellare quattro comandi in croce in bash e saper fare apt-get [qualunquecosa] [qualunquepacchetto] non vuol dire essere power user.Perchè il cantinaro medio crede di essere un eletto (alla faccia degli Apple fan).Risultato?1%.Nel mercato server vedremo, M$ sta facendo delle offerte strappamutande (forse fin troppo) sulle licenze.maxsixRe: Ma cos'è Linux?
meglio un ottimo motore. Poi lamiera e saldatore e alla carrozzeria ci penso io.123Re: Ma cos'è Linux?
> E queste distribuzioni hanno più> o meno tutti i problemi di Windows, forse anche> qualcuno di> più.> No !QueloRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: Quelo> > E queste distribuzioni hanno più> > o meno tutti i problemi di Windows, forse> anche> > qualcuno di> > più.> > > > No !Mi hai convinto!sbrotflRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Quelo> > > E queste distribuzioni hanno più> > > o meno tutti i problemi di > > > Windows, forse anche qualcuno di> > > più.> > No !> Mi hai convinto!In effetti ha risposto punto per punto alle affermazioni di quello prima senza saltarne neanche una...kraneRe: Ma cos'è Linux?
- Scritto da: Francesco> Quello che i vari fanboy tendono sempre a> dimenticarsi è che Linux è una cosa: brutta,> piccola, nera e tanto affidabile.I canoni di bellezza sono soggettivi, posso vivere benissimo con gnome ad esempio senza sentire l'esigenza di grafica 3D o altro.E gnome non corrompe il kernel ne riduce l'affidabilità.LolloBoh
Io di solito uso Fedora.Ora sto usando Ubuntu "fortemente modificato" (qualcosa nel kernel, tanto sul DE, ho scritto anche qualche modifica qua e la al codice ---- cazzatine comunque, niente di che).Trovo che funzioni e sia stabile, e che i consumi siano molto buoni rispetto per esempio a 7 (che uso su altre macchine).Pertanto capisco e conosco il pensiero di Stalmann, ma non capisco perché un fautore dell'Open debba limitare la scelta.La chiave di tutto (lo avete visto Matrix? Lo avete capito? Mmmmmhhhh... ci sono dei libri a riguardo, di filosofi moderni.) è la scelta.Se io posso scegliere ho vinto.crumiroRe: Boh
> Se io posso scegliere ho vinto.Puoi scegliere se votarmi per farmi eleggere presidente oppure essere rinchiuso fino alla morte. Democrazia prima di tutto! Mi ricorda un po' il sistema di "scelta" di Stalin.Poter scegliere non significa vincere.Vincere significa poter scegliere liberamente tra molteplici alternative di cui per ognuna esista e si possa scegliere anche il suo opposto.Ben12Re: Boh
- Scritto da: Ben12> > Se io posso scegliere ho vinto.> > Puoi scegliere se votarmi per farmi eleggere> presidente oppure essere rinchiuso fino alla> morte. Democrazia prima di tutto! Mi ricorda un> po' il sistema di "scelta" di> Stalin.Stiamo parlando di informatica o di politica?> Poter scegliere non significa vincere.Oh sì che lo è. Se posso scegliere scelgo quello che voglio quando lo voglio.Anche Windows.> > Vincere significa poter scegliere liberamente tra> molteplici alternative di cui per ognuna esista e> si possa scegliere anche il suo> opposto.Allora... rileggiti quello che ho scritto, forse stiamo dicendo la stessa cosa sai?crumiroRe: Boh
- Scritto da: Ben12> > Se io posso scegliere ho vinto.> > Puoi scegliere se votarmi per farmi eleggere> presidente oppure essere rinchiuso fino alla> morte. Democrazia prima di tutto! Mi ricorda un> po' il sistema di "scelta" di> Stalin.> Poter scegliere non significa vincere.> > Vincere significa poter scegliere liberamente tra> molteplici alternative di cui per ognuna esista e> si possa scegliere anche il suo> opposto.Tutto bello.Peccato che non c'entri un razzo.Qualcun'altro sente il bisogno di spammare frasi fatte? Dai su... via il dente via il dolore...P.S.Non ci sono più le mezze stagionisbrotflRe: Boh
- Scritto da: crumiro> Pertanto capisco e conosco il pensiero di> Stalmann, ma non capisco perché un fautore> dell'Open debba limitare la scelta.a) RMS *NON* è un fautore dell'open (se ti sente dirlo ti prende a parolacce), ma un fautore del software liberob) Non è certo RMS a limitare la scelta: la scelta è limitata da chi "controlla" il cosiddetto "mercato" > La chiave di tutto (lo avete visto Matrix? Lo> avete capito? Mmmmmhhhh... ci sono dei libri a> riguardo, di filosofi moderni.) è la scelta.Poter scegliere liberamente implica essere parte nel definire le opzioni tra cui scegliere.Altrimenti, *ALTRI* scelgono e a te resta solo di accettare passivamente una delle opzioni che altri hanno scelto per te.> Se io posso scegliere ho vinto.Peccato solo che, anche in questo caso, non puoi scegliere. Altri scelgono. Tu ratifichi. Tu hai "perso" (per dirla con le parole tue).open eyesRe: Boh
- Scritto da: open eyes> - Scritto da: crumiro> > Pertanto capisco e conosco il pensiero di> > Stalmann, ma non capisco perché un fautore> > dell'Open debba limitare la scelta.> > a) RMS *NON* è un fautore dell'open (se ti sente> dirlo ti prende a parolacce), ma un fautore del> software> liberoScusami, lapsus. Intendevo quello che hai scritto.> > b) Non è certo RMS a limitare la scelta: la> scelta è limitata da chi "controlla" il> cosiddetto "mercato"Forse non hai capito... ma a questo punto sono io che mi sono espresso male: se io posso scegliere sono "salvo" anche da questo "problema" che mr Stallman ha a cuore.> > > > La chiave di tutto (lo avete visto Matrix? Lo> > avete capito? Mmmmmhhhh... ci sono dei libri> a> > riguardo, di filosofi moderni.) è la scelta.> > Poter scegliere liberamente implica essere parte> nel definire le opzioni tra cui> scegliere.> Altrimenti, *ALTRI* scelgono e a te resta solo di> accettare passivamente una delle opzioni che> altri hanno scelto per> te.Con i sorgenti? Dai, suvvia... sull'Ubuntu che ho io di Ubuntu rimangono le parti che mi fanno comodo rimangano. Fine. Se avevo bisogno di altro avrei messo altro, perché posso scegliere.Fino a quando posso cambiare ogni singolo dettaglio la tua asserzione è false.> > > Se io posso scegliere ho vinto.> > Peccato solo che, anche in questo caso, non puoi> scegliere. Parla per te. ;)> Altri scelgono. Tu ratifichi. Tu hai> "perso" (per dirla con le parole> tue).No, io modifico e compilo se proprio non mi sta bene. E se proprio non mi sta bene non scelgo Ubuntu.Difficile da capire? Mah...crumiroRe: Boh
- Scritto da: crumiro> > Poter scegliere liberamente implica essere> parte> > nel definire le opzioni tra cui> > scegliere.> > Altrimenti, *ALTRI* scelgono e a te resta> solo> di> > accettare passivamente una delle opzioni che> > altri hanno scelto per> > te.> > Con i sorgenti? Dai, suvvia... sull'Ubuntu che ho> io di Ubuntu rimangono le parti che mi fanno> comodo rimangano.> > Fine. Se avevo bisogno di altro avrei messo> altro, perché posso> scegliere.> > Fino a quando posso cambiare ogni singolo> dettaglio la tua asserzione è> false.> > > > > > Se io posso scegliere ho vinto.> > > > Peccato solo che, anche in questo caso, non> puoi> > scegliere. > > Parla per te. ;)> > > Altri scelgono. Tu ratifichi. Tu hai> > "perso" (per dirla con le parole> > tue).> > No, io modifico e compilo se proprio non mi sta> bene. E se proprio non mi sta bene non scelgo> Ubuntu.> Difficile da capire? Mah...su questo mi sa che o mi sono espresso male io o mi sa che non mi hai capito...tu partecipi direttamente (per favore: non parlarmi di deleghe o di democrazia eh!) alle scelte sulla legislazione sul sedicente copyright/ diritto d'autore? partecipi direttamente alle scelte sulla legislazione circa brevetti, marchi e via dicendo? partecipi direttamente alle scelte sulla legislazione circa privacy, anonimity, p2p ecc.? partecipi direttamente alla scelta e alla definizione di standard e formati?partecipi direttamente alle scelte su come investire le risorse nella ricerca scientifica e tecnologica?partecipi direttamente alle scelte su come gestire le risorse nello sviluppo dei software?ecc. ecc.tutte queste cose DETERMINANO *se* tu hai modo di avere sottomano dei sorgenti, nonché *cosa* e *come* puoi eventualmente farci...altri scelgono (per te come per me)...insomma: la questione NON è tecnica, né di licenza (legale/giuridica)... è POLITICA/SOCIALE/MORALE/ETICA...open eyesRe: Boh
- Scritto da: crumiro> > Trovo che funzioni e sia stabile, e che i consumi> siano molto buoni rispetto per esempio a 7 (che> uso su altre macchine).> http://www.tomshw.it/cont/news/il-kernel-linux-riduce-l-autonomia-dei-portatili/41683/1.htmlAMENRe: Boh
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: crumiro> > > > Trovo che funzioni e sia stabile, e che i> consumi> > siano molto buoni rispetto per esempio a 7> (che> > uso su altre macchine).> > > http://www.tomshw.it/cont/news/il-kernel-linux-rid3.7, trolletto bello.Sulla 12.10 c'è il 3.6TrollolleroRe: Boh
Ma dai, non lo sapevo.(ROTFL)crumiroOddio...
Piedi puzzosi vs. Ubuntu.Era questa la fine del mondo prevista dai maya?maxsixRe: Oddio...
Ti unisci al coro dei vari Mario Rossi? ;)crumiroRe: Oddio...
- Scritto da: crumiro> Ti unisci al coro dei vari Mario Rossi? ;)Io non mi unisco al coro di nessuno.Da solo basto e avanzo.Ora tu e il tuo amichetto Collione che avete difeso piedi puzzosi a suo tempo, vorrei sapere cosa ne pensate di lui.Nello specifico vorrei sapere se ora concordate o no, quando io lo definivo e lo definisco tutt'ora uno dei più grandi ciarlatani che il mondo dell'IT abbia mai conosciuto.Così per curiosità.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2012 12.15-----------------------------------------------------------maxsixAi vari Mario Rossi
Ma anche Aphex Maya o come si chiama.Ho un solo unico grande commento per voi: se non lo sapete usare, lasciate stare.Non fa per voi, come non fa per me (non fa PIU' per me) OSX. E come, per me, Windows è un "male" per il momento necessario.Pertanto, ditemi quello che volete, ma a casa mia tutti (compreso mio figlio di 5 anni) usiamo Linux. Ubuntu, Fedora, Debian, Qimo...crumiroRe: Ai vari Mario Rossi
- Scritto da: crumiro> Ma anche Aphex Maya o come si chiama.> Ho un solo unico grande commento per voi: se non> lo sapete usare, lasciate> stare.Non è un bell'insegnamento, secondo questa logica tu non dovresti più provare ad usare il cervello...> Non fa per voi, come non fa per me (non fa PIU'> per me) OSX. E come, per me, Windows è un "male"> per il momento> necessario.> > Pertanto, ditemi quello che volete, ma a casa mia> tutti (compreso mio figlio di 5 anni) usiamo> Linux. Ubuntu, Fedora, Debian,> Qimo...Davvero interessante...Mario RossiRe: Ai vari Mario Rossi
Hai ragione. Meglio il tuo commento iniziale."Strumentalizzare: manuale pratico" lo hai scritto tu, vero?crumiroRe: Ai vari Mario Rossi
- Scritto da: crumiro> Pertanto, ditemi quello che volete, ma a casa mia> tutti (compreso mio figlio di 5 anni) usiamo> Linux. Ubuntu, Fedora, Debian,> Qimo...La libertà di scelta che ti piace tanto, ma in casa tua usano quello che dici tu?Mario RossiRe: Ai vari Mario Rossi
A parte il bambino usano quello che vogliono.Anzi, Fedora lo usa mia moglie e ho "copaito" da lei. (è informatica)crumiroRe: Ai vari Mario Rossi
- Scritto da: crumiro> Pertanto, ditemi quello che volete, ma a casa mia> tutti (compreso mio figlio di 5 anni) usiamo> Linux. Ubuntu, Fedora, Debian,> Qimo..."Tutti usiamo Linux" ? Chissá come son tutti contenti e poi immagino sia stata una scelta "molto" democratica. (rotfl)aphex twinRe: Ai vari Mario Rossi
Leggi il post sopra.Poi se mio figlio da grande vorrà un Mac glielo compero. Per il momento, a soli 5 anni, Qimo mi sembra la scelta migliore.crumiroRe: Ai vari Mario Rossi
- Scritto da: crumiro> Leggi il post sopra.> Poi se mio figlio da grande vorrà un Mac glielo> compero. Per il momento, a soli 5 anniDagli un paio di scarpe e un pallone, altro che Qimo...Mario RossiRe: Ai vari Mario Rossi
>Per il momento, a soli 5 anni, Qimo mi> sembra la scelta> migliore.Incredibile come un cantinaro sia così ottuso anche nei confronti dei figli.maxsixE firefox? non è uno spyware?
Ok, Ubuntu (oltre che una tra le peggiori e più instabili distribuzioni GNU/Linux di tutti i tempi) è uno spyware... Molti (me incluso) lo stanno dicendo (essendo spesso derisi) da mesi e mesi... e finalmente anche RMS e molti altri se ne sono accorti. Bene.Ma anche il tanto "apprezzato" Firefox è, sempre di più di versione in versione, uno spyware!!! [1][2][3][4][5]E tra i più temibili... e adesso, non più solo la geolocalizzazione e i search (Google, Amazon, eBay)... ma ecco le "interazioni" cosiddette "social", con Facebook in prima fila...Quanto ci vorrà questa volta perché RMS e tutti gli altri se ne accorgano???[1] http://download.cnet.com/8301-20_4-10479334-10084490.html[2] https://blog.mozilla.org/blog/2012/11/20/firefox-introduces-new-social-api-and-previews-integration-with-facebook/[3] https://blog.mozilla.org/futurereleases/2012/07/06/bringing-social-to-firefox/[4] https://www.mozilla.org/en-US/legal/privacy/firefox.html[5] https://www.mozilla.org/en-US/legal/privacy/firefox-third-party.htmlopen eyesRe: E firefox? non è uno spyware?
Infatti Debian non usa Firefox e Thunderbird, ma Iceweasel e Icedove che sono le versioni parallele della ETS, senza i vari compromessi commerciali.QueloRe: E firefox? non è uno spyware?
- Scritto da: Quelo> Infatti Debian non usa Firefox e Thunderbird, ma> Iceweasel e Icedove che sono le versioni> parallele della ETS, senza i vari compromessi> commerciali.purtroppo, non è così: l'UNICA differenza tra firefox/thunderbird e iceweasel/icedove è che questi ultimi sono "rimarchiati" (non usano i loghi/marchi mozilla su cui c'è il trademark)... ma per *tutto* il resto il codice è IDENTICO...Gnuzilla Icecat <https://www.gnu.org/software/gnuzilla/> fa qualcosina in più (modificando il codice e "lavorando" anche sugli addon): <i> GNUzilla is the GNU version of the Mozilla suite, and GNU IceCat is the GNU version of the Firefox browser. Its main advantage is an ethical one: it is entirely free software. While the Firefox source code from the Mozilla project is free software, they distribute and recommend non-free software as plug-ins and addons.In addition, GNU IceCat includes some privacy protection features, included in a separate addon [...] </i> ma restano lo stesso un bel po' di problemi...open eyesRe: E firefox? non è uno spyware?
magari poi si scopre che un ritorno commerciale deve esserci e che il tutto gratis non esistegnammoloRe: E firefox? non è uno spyware?
- Scritto da: gnammolo> magari poi si scopre che un ritorno commerciale> deve esserci e che il tutto gratis non> esisteIl gratis non esiste, specialmente per un azienda che è soggetta a tasse e costi per il personale. anche volendo non potrebbe farlo gratis perchè i soldini non si trovano sotto i cavolfiori... Da qualche parte devono entrare.DoomRe: E firefox? non è uno spyware?
Secondo me non hai capito nulla. La geolocalizzazione deve essere attivata e viene chiesto il permesso all'utente.I motori di ricerca predefiniti puoi non usarli o rimuoverli del tutto, è logico che, quando usi un motore di ricerca, gli invii dei dati. Purtroppo non ci arrivi.Le interazioni social (cioè Firefox Share), premesso che al momento non è presente nel browser ma è una aggiunta in via di sviluppo, serve a condividere roba sui social network. Se non lo usi, non condivide un bel nulla.BuozzoUtilità, questa sconosciuta.
Tutto quello che produce o serve a qualcosa per sè o per gli altri è spyware.Gino TaveraTenere gli strumenti separati
Tenere gli strumenti separati usando pulsanti diversi avrebbe non poco aiutato e la cosa sarebbe stata vista come una funzionalita' in piu' e non come uno spyware.Dig DagNon capisco...
Se l'utenza media di PI si è ridotta proprio male o se è semplicemente pieno di troll...Gente che non sa nemmeno che ubuntu è figlia di Debian e critica... Gente che non conosce nemmeno la Apple (le radici, leggere due righe del libricino fatto per far soldi fa pena) e solo perchè ormai è diventata moda "va da dio".Forse è meglio tornare a farsi due parole su IRC come nel 90' e abbandonare ste pseudo riviste.Ragazzuoli... criticare Stallman così gratuitamente (almeno tirate fuori argomentazioni valide) equivale a fare brutte figure... visto che il 90% di chi scrive mette solo "la mutanda alla moda" e conosce veramente poco.Per il resto... continuate pure così... contenti voi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2012 15.09-----------------------------------------------------------dart760Re: Non capisco...
Ma è il tuo primo giorno su PI? (rotfl)lolRe: Non capisco...
no è l'ultimo!dart760Re: Non capisco...
E fai bene, consiglio da "amico".Francamente qui sopra c'è la più alta concentrazione di informatici dell'ultim'ora del mondo.crumiroRe: Non capisco...
I commenti su PI sono la parte più divertente ;) a volte saltano fuori delle chicche... (troll2)Non darci troppo peso, e vedrai che è uno dei posti che ancora vale la pena visitare. Anche se a dirla tutta manca un sacco il vecchio layout.lolTutti i discorsi sulla privacy ...
non hanno senso atteso che i carriers mantengono i file dei logs dns relativi alle linee telefoniche.AxAxRe: Tutti i discorsi sulla privacy ...
- Scritto da: AxAx> non hanno senso atteso che i carriers mantengono> i file dei logs dns relativi alle linee> telefoniche.1) e quindi?2) gli piacerebbe io mica uso il loro DNS uso il mio...tucumcariRe: Tutti i discorsi sulla privacy ...
Si ma se non usi dns criptati sono sempre richieste in chiaro che passano sulle loro linee...AxAxpoche pippe mentali
mah.... Cari ragazzi... Se vogliamo usare un computer che si interfacci con una rete che ha in sè componenti proprietari... Allora avremo bisogno di player proprietari altrimenti sarà impossibile interfacciarsi con quella rete.Io personalmente in ogni installazione di ubuntu ho sempre ceckkato il tastino che mi chiedeva se volevo scaricare anche software non open... perchè?Perchè a mio figlio serve per poter vedere i siti correttamente, per poter vedere il flash, per poter ascoltare mp3.... ecc ecc.Purtroppo non ci sono alternative, possiamo tenerci anche una bella debian pulita ma secondo me è una forzatura perchè inbubbiamente e non possiamo negarcelo avremo delle limitazioni.Non è più libertà se la libertà diventa schiavitù.... io sono libero e installo quel che mi pare.... Tu vuoi essere libero e con il tuo sistema 100% open ti autolimiti.DoomRe: poche pippe mentali
- Scritto da: Doom> mah.... Cari ragazzi... Se vogliamo usare un> computer che si interfacci con una rete che ha in> sè componenti proprietari...il software proprietario in questo caso non c'entra proprio nulla.Rileggiti questo articolo e altri per la rete.Il nocciolo della questione sono i risultati delle ricerche effettuate dall'utente che oltre a guardare sui dischi locali guardano anche sulla rete: canonical si registra le ricerche effettuate e sostiene di non rivenderle ad amazon (magari le vende ad una società di comodo?)sasasa asasRe: poche pippe mentali
> il software proprietario in questo caso non> c'entra proprio> nulla.> Rileggiti questo articolo e altri per la rete.> Il nocciolo della questione sono i risultati> delle ricerche effettuate dall'utente che oltre a> guardare sui dischi locali guardano anche sulla> rete: canonical si registra le ricerche> effettuate e sostiene di non rivenderle ad amazon> (magari le vende ad una società di> comodo?)Il mio commento è un pò ot ma perchè su altre testate giornalistiche leggevo che Stallman diceva che tutto ciò che è chiuso è spyware (perchè non si può controllare), gli darei anche ragione.... Ma allora stacchiamo il pc dalla rete e usiamolo come fermacarte :)DoomRe: poche pippe mentali
- Scritto da: Doom> > il software proprietario in questo caso non> > c'entra proprio nulla.> > Rileggiti questo articolo e altri per la rete.> > Il nocciolo della questione sono i risultati> > delle ricerche effettuate dall'utente che oltre> a> > guardare sui dischi locali guardano anche sulla> > rete: canonical si registra le ricerche> > effettuate e sostiene di non rivenderle ad> amazon> > (magari le vende ad una società di> > comodo?)> > Il mio commento è un pò ot ma perchè su altre> testate giornalistiche leggevo che Stallman> diceva che tutto ciò che è chiuso è spyware> (perchè non si può controllare), gli darei anche> ragione.... Ma allora stacchiamo il pc dalla rete> e usiamolo come fermacarte> :)Sono d'accordo, ma sono anche contento che esistano psicopazzi come lui che ricordano il problema.kraneRe: poche pippe mentali
Momo9 Tablet PC 9 pollici Android 4.0 1GHz cortexa13! Tutti da vedere! Da non perdere! 30% di sconto! http://iawn.de/cdyinasdcwqRe: poche pippe mentali
No Stallman non dice così.Dice che il closed può essere potenzialmente malevolo perché non ti è dato sapere cosa fa realmente. Che dati raccoglie e a chi li invia.Per cui bisogna preferire sempre software a sorgente aperto.iRobyRe: poche pippe mentali
- Scritto da: Doom> mah.... Cari ragazzi... Se vogliamo usare un> computer che si interfacci con una rete che ha in> sè componenti proprietari... Allora avremo> bisogno di player proprietari altrimenti sarà> impossibile interfacciarsi con quella rete.è semplicemente falso> Io personalmente in ogni installazione di ubuntu> ho sempre ceckkato il tastino che mi chiedeva se> volevo scaricare anche software non open...> perchè?> Perchè a mio figlio serve per poter vedere i siti> correttamente, > per poter vedere il flash, per> poter ascoltare mp3.... ecc. ecc.correttamente? puoi definire cosa significa "correttamente" in questo contesto?per te significa <i> per poter vedere il flash, per poter ascoltare mp3... ecc. ecc. <i> ?è una definizione a cui tu hai direttamente e liberamente contribuito?hai partecipato anche tu direttamente e liberamente alla decisione di usare flash o mp3 per vedere e ascoltare sul web?o sono tutte cose definite e sclte DA ALTRI che tu semplicemente "subisci"?> Purtroppo non ci sono alternative, altra cosa semplicemente falsa> possiamo> tenerci anche una bella debian pulita ma secondo> me è una forzatura perchè inbubbiamente e non> possiamo negarcelo avremo delle limitazioni.limitazioni? come perima: puoi definire cosa significa "limitazioni" in questo contesto? non poter vedere e sentire flash, mp3 e altre XXXXXte del genere?non sono sempre le stesse cose definite e sclte DA ALTRI che tu semplicemente "subisci"?> Non è più libertà se la libertà diventa> schiavitù.... io sono libero e installo quel che> mi pare.... tu sei libero?ma non farmi ridere!sei talmente schiavo che nenache te ne accorgi... sei talmente condizinato a essere schiavo che addirittura credi di essere libero, o almeno dici di crederlo (cosa che fa sentire un po' meno male di ammettere di essere schiavi)...> Tu vuoi essere libero e con il tuo> sistema 100% open ti autolimiti.ma per favore... che penaopen eyesRe: poche pippe mentali
- Scritto da: open eyes> - Scritto da: Doom> > mah.... Cari ragazzi... Se vogliamo usare un> > computer che si interfacci con una rete che> ha> in> > sè componenti proprietari... Allora avremo> > bisogno di player proprietari altrimenti sarà> > impossibile interfacciarsi con quella rete.> > è semplicemente falso> > > Io personalmente in ogni installazione di> ubuntu> > ho sempre ceckkato il tastino che mi> chiedeva> se> > volevo scaricare anche software non open...> > perchè?> > Perchè a mio figlio serve per poter vedere i> siti> > correttamente, > > per poter vedere il flash, per> > poter ascoltare mp3.... ecc. ecc.> > correttamente? > puoi definire cosa significa "correttamente" in> questo> contesto?> per te significa <i> per poter vedere il> flash, per poter ascoltare mp3... ecc. ecc.> <i>> ?> è una definizione a cui tu hai direttamente e> liberamente> contribuito?> hai partecipato anche tu direttamente e> liberamente alla decisione di usare flash o mp3> per vedere e ascoltare sul> web?> o sono tutte cose definite e sclte DA ALTRI che> tu semplicemente> "subisci"?> > > Purtroppo non ci sono alternative, > > altra cosa semplicemente falsa> (...)A me sembri un po' talebano. Rispetto il tuo diritto di dare le definizioni che vuoi, ma non condivido le conclusioni. Non ho scritto io l'architettura del computer che utilizzo, né ho partecipato alle discussioni che l'hanno definita. Il TCP/IP non è roba mia, così come non lo è ethernet e gli altri millemila componenti hardware o software che lo compongono, ma non mi sento schiavo per questo.Se definisci come "XXXXXta" qualsiasi cosa non rispetti le tue vedute assolutiste (es. flash ed mp3), e "schiavo" chi non sposa al 100% la TUA filosofia, secondo me sei un estremista e ti esponi pure a risposte secche. Sai, dire a qualcuno che è uno schiavo non è proprio carino, un po' più di apertura mentale potrebbe giovarti.Izio01Re: poche pippe mentali
- Scritto da: Izio01> > (...)> > A me sembri un po' talebano. Rispetto il tuo> diritto di dare le definizioni che vuoi, ah ecco... rispetti ma allo stesso tempo dici che sono talebano... curioso...> ma non> condivido le conclusioni. Non ho scritto io> l'architettura del computer che utilizzo, né ho> partecipato alle discussioni che l'hanno> definita. Il TCP/IP non è roba mia, così come non> lo è ethernet e gli altri millemila componenti> hardware o software che lo compongono, ma non mi> sento schiavo per questo.stai cercando di rigirare la frittata, ma non attaccadici: <i> Il TCP/IP non è roba mia, così come non lo è ethernet e gli altri millemila componenti hardware o software che lo compongono </i> , benissimo allora però non parlare di libertà o di scelta...neanche io ho parte decisionale in tutto questo e, di conseguenza e al contrario di te, so di non poter scegliere liberamente proprio un bel nulla... e questo non mi sta benee la tua schivitù sta proprio nel fatto che ti senti (o dici di essere) libero quando non lo sei e accetti passivamente questo stato di cose> Se definisci come "XXXXXta" qualsiasi cosa non> rispetti le tue vedute assolutiste (es. flash ed> mp3), flash ed mp3 (e compagnia bella) SONO XXXXXte sia dal punto di vista tecnico (secondario) sia perché (cosa più importante) sono pseudo-formati chiusi, proprietari, limitati da brevetti e via dicendo: sono XXXXXte perché LIMITANO la mia libertà> e "schiavo" chi non sposa al 100% la TUA> filosofia, vedi sopra: stai solo rigirando la frittata...non ho mai detto questo... ho detto che è schiavo chi si illude di essere libero quando è tutto il contrario e, peggio di tutto, accetta passivamente di esserlo> secondo me sei un estremista e ti> esponi pure a risposte secche. estremista? ahahhahhh...mi espongo a risposte secche, che sarebbero le tue?sai quanto me ne importa...> Sai, dire a> qualcuno che è uno schiavo non è proprio carino,> un po' più di apertura mentale potrebbe giovarti.questa è proprio bella!l'asino che da del cornuto al bue...sarebbe invece "carino" chiamare un post "poche pippe mentali", esordire con <i> "mah.... Cari ragazzi..." </i> e chiudere con <i> "Non è più libertà se la libertà diventa schiavitù.... io sono libero e installo quel che mi pare.... Tu vuoi essere libero e con il tuo sistema 100% open ti autolimiti." </i> ???ma va làopen eyesRe: poche pippe mentali
> correttamente? > puoi definire cosa significa "correttamente" in> questo> contesto?> per te significa <i> per poter vedere il> flash, per poter ascoltare mp3... ecc. ecc.> <i>> ?> è una definizione a cui tu hai direttamente e> liberamente> contribuito?> hai partecipato anche tu direttamente e> liberamente alla decisione di usare flash o mp3> per vedere e ascoltare sul> web?> o sono tutte cose definite e sclte DA ALTRI che> tu semplicemente> "subisci"?[...]> > Non è più libertà se la libertà diventa> > schiavitù.... io sono libero e installo quel> che> > mi pare.... > > tu sei libero?> ma non farmi ridere!> sei talmente schiavo che nenache te ne accorgi...> sei talmente condizinato a essere schiavo che> addirittura credi di essere libero, o almeno dici> di crederlo (cosa che fa sentire un po' meno male> di ammettere di essere> schiavi)...Una domanda: lei (indipendentemente dal fatto che paghi o meno il canone) ha un televisore? Lo usa per vedere i programmi televisivi?Se la risposta e' si', ci rifletta: non e' diverso. Se si ribella al software chiuso e agli standard proprietari, vada fino in fondo e venda la TV, e diventi un attivista contro il digitale terrestre, la pubblicita' imposta (non solo in TV ma anche sui giornali, sui cartelloni e nella cassetta della posta), e in generale tutto quello che non e' stato deciso democraticamente dal popolo ma imposto in un modo o nell'altro da qualche azienda sul mercato. Non dimentichi i CD e i DVD, e non parliamo nemmeno della telefonia cellulare: via sia gli apparecchi che le reti. Poi si dovra' affrontare il nodo delle tecnologie proprietarie che consentono il funzionamento della rete Internet, senza la quale nulla di cio' di cui si parla avrebbe senso. Alla fine mi sa che resterebbe ben poco, forse solo io e lei con una clava in mano. Una clava open source.Morale: bene lo spingere sul software libero, benissimo evidenziare i problemi di privacy (davvero imbarazzante per Canonical questa vicenda), ma al solito, lasciamo perdere l'estremismo che porta sempre e solo a situazioni paradossali.sardonicoRe: poche pippe mentali
Io non ce l'ho la TV. Mi infastidisce, dice bugie, e la trovo idiota.L'ultima volta che ho cambiato casa l'ho buttata via.Se mai comprerò qualcosa che ci somiglia sarà un monitor gigante per il mio computer.E se avrà un decoder DVB-T gli smonto il modulo, o ci lucchetto il connettore in qualche modo.Ma non voglio averla accesa in casa. Anche la mia ragazza è della stessa opinione. Quindi prevedo che saremo una famiglia felice intelligente e istruita. Invece che una condizionata e instupidita.iRobyRe: poche pippe mentali
Sì sì, ma non hai capito una XXXX del significato di libertà del software - Scritto da: Doom> mah.... Cari ragazzi... Se vogliamo usare un> computer che si interfacci con una rete che ha in> sè componenti proprietari... Allora avremo> bisogno di player proprietari altrimenti sarà> impossibile interfacciarsi con quella> rete.> Io personalmente in ogni installazione di ubuntu> ho sempre ceckkato il tastino che mi chiedeva se> volevo scaricare anche software non open...> perchè?> Perchè a mio figlio serve per poter vedere i siti> correttamente, per poter vedere il flash, per> poter ascoltare mp3.... ecc> ecc.> Purtroppo non ci sono alternative, possiamo> tenerci anche una bella debian pulita ma secondo> me è una forzatura perchè inbubbiamente e non> possiamo negarcelo avremo delle> limitazioni.> Non è più libertà se la libertà diventa> schiavitù.... io sono libero e installo quel che> mi pare.... Tu vuoi essere libero e con il tuo> sistema 100% open ti> autolimiti.PruriginosoRe: poche pippe mentali
Non sento la necessita' di trasformare un pc in un "supertelevisore"Dig DagUbuntu mi piace ma...
A me Ubuntu piace, tweakata a dovere fa tante cose.Ma mi da fastidio questa strada che ha intrapreso.Poteva andare per qualche firmware chiuso di qualche scheda strana.Poteva passare flash player e qualche software proprietario per quando ti serve qualche funzione di quel programma.Ma questo inizia a darmi parecchio fastidio.Qualcuno sa se in rete iniziano a girare hack per eliminare queste funzioni, o per bloccare qualsiasi comunicazione inutile con l'esterno e i server di Canonical/Amazon?iRobyRe: Ubuntu mi piace ma...
- Scritto da: iRoby> A me Ubuntu piace, tweakata a dovere fa tante> cose.> E non stai prima con Debian a sto punto.O ti piace Unity?maxsixRe: Ubuntu mi piace ma...
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: iRoby> > A me Ubuntu piace, tweakata a dovere fa tante> > cose.> > > E non stai prima con Debian a sto punto.> O ti piace Unity?Azz... non puo' essere... non posso essere d'accordo con te!!! I MAYA AVEVANO RAGIONE!!!!!NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooooooooooooo°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°............sbrotflRe: Ubuntu mi piace ma...
- Scritto da: iRoby> A me Ubuntu piace, tweakata a dovere fa tante> cose.> > Ma mi da fastidio questa strada che ha intrapreso.> > Poteva andare per qualche firmware chiuso di> qualche scheda> strana.> Poteva passare flash player e qualche software> proprietario per quando ti serve qualche funzione> di quel> programma.> > Ma questo inizia a darmi parecchio fastidio.> > Qualcuno sa se in rete iniziano a girare hack per> eliminare queste funzioni, o per bloccare> qualsiasi comunicazione inutile con l'esterno e i> server di> Canonical/Amazon?sudo apt-get purge unity-lens-shoppingShibaRe: Ubuntu mi piace ma...
Ottimo.Io sono alla 12.04 e ci starò ancora un po', quel pacchetto è bella nuova 12.10.Avevo letto qualcosa su Internet su un pacchetto in particolare.Speriamo che togliendolo venga anche epurata da qualsiasi velleità di controllo degli utenti Ubuntu.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 dicembre 2012 12.25-----------------------------------------------------------iRobyRe: Ubuntu mi piace ma...
- Scritto da: iRoby> Ottimo.> Io sono alla 12.04 e ci starò ancora un po', quel> pacchetto è bella nuova> 12.10.> Avevo letto qualcosa su Internet su un pacchetto> in> particolare.> Speriamo che togliendolo venga anche epurata da> qualsiasi velleità di controllo degli utenti> Ubuntu.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 dicembre 2012 12.25> --------------------------------------------------Per quello devi disinstallare browser, smettere di usare Google e metterti dietro a Tor :DShibaRe: Ubuntu mi piace ma...
- Scritto da: iRoby> A me Ubuntu piace, tweakata a dovere fa tante> cose.> > Ma mi da fastidio questa strada che ha intrapreso.> > Poteva andare per qualche firmware chiuso di> qualche scheda> strana.> Poteva passare flash player e qualche software> proprietario per quando ti serve qualche funzione> di quel> programma.> > Ma questo inizia a darmi parecchio fastidio.> > Qualcuno sa se in rete iniziano a girare hack per> eliminare queste funzioni, Come e' stato detto piu' volte, sudo apt-get purge unity-lens-shopping> o per bloccare> qualsiasi comunicazione inutile con l'esterno e i> server di> Canonical/Amazon?Definisci "inutile" e poi vai di iptables alla bisognaTrollolleroRe: Ubuntu mi piace ma...
- Scritto da: iRoby> Qualcuno sa se in rete iniziano a girare hack per> eliminare queste funzioni, o per bloccare> qualsiasi comunicazione inutile con l'esterno e i> server di Canonical/Amazon?Debian :-)open eyesstallman è uno scassamaroni ware
...abbiamo visto tutti a cosa portano gli estremismi...linux ha bisogno di utenti che i geek considerano "utonti" perchè paradossalmente gli utonti non sanno cosa c'è "sotto il cofano" ma quantomeno accettano di buon grado la parola: Progresso.libcyborgGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 dic 2012Ti potrebbe interessare