Non un incontro per richiedere a gran voce la libertà di scaricare impunemente. Un’occasione, invece, per gettare uno sguardo sulla Rete che verrà, per fare in modo che il dibattito sociale e politico si apra a tematiche come il file sharing , la privacy online. Senza dimenticare la net neutrality e una necessaria riforma del diritto d’autore.
Hanno voluto fugare ogni dubbio i promotori della seconda Festa dei Pirati , evento in favore di una Rete libera che si terrà a Roma il prossimo 20 marzo. Un’intera giornata di dibattito a pochi passi da Montecitorio, che non costituirà affatto un inno collettivo al furto della proprietà intellettuale.
“Oggi, nel mondo, la maggior parte dei contenuti che circolano in Rete vengono scambiati con sistemi di file sharing – si legge in un post apparso sul sito ufficiale dell’evento – La libera circolazione delle idee e dei materiali nel web è ormai un dato di fatto che deve aprire un vero dibattito politico e civile e che non trova soluzione in leggi repressive, di fatto aggirabili”.
“Internet è il patrimonio più importante che lasciamo alla nuova generazione dei nativi digitali – si legge in un post su Scambioetico.org , tra i promotori dell’evento romano – non possiamo consentire che questo capitale di enorme importanza sia smembrato o asservito agli interessi di pochi pre-potenti. Non dobbiamo permettere che lo strumento fondamentale per il futuro, il solo strumento con il quale è possibile inventare il nuovo, venga decapitato”.
Non sono disponibili, al momento, informazioni dettagliate sull’effettivo svolgimento della seconda Festa dei Pirati, in particolare su chi parteciperà al dibattito. Le adesioni sono infatti ancora in dirittura d’arrivo, certamente da parte di esponenti internazionali della Rete oltre che di rappresentanti parlamentari di entrambe le fazioni politiche .
Proprio quest’ultimo dettaglio pare non essere piaciuto a Tullio Camiglieri, coordinatore del centro studi per la protezione dei diritti degli autori e della libertà d’informazione. “La festa del partito pirata, prevista per sabato prossimo a due passi da Piazza Montecitorio, lascia sbigottiti – ha spiegato Camiglieri – Stupisce che ad aderire alla manifestazione ci siano anche deputati del nostro Parlamento”.
Secondo Camiglieri, sarebbe più utile che i rappresentanti parlamentari pensino a tutelare l’industria culturale del Belpaese, saccheggiata continuamente dalla pirateria online. Ponendosi infine un interrogativo: “A quando il partito dei furti con destrezza o l’associazione degli amici dello sballo legalizzato?”.
Mauro Vecchio
-
magari costa troppo?
come da titoloEnjoy with UsRe: magari costa troppo?
Magari Google non è proprio famoso come venditore di telefoni Magari la gente aspetta il modello equivalente da HTCPoi, certo, il prezzo non è certo popolare.James KirkRe: magari costa troppo?
forse perchè è regolarmente commercializzabile in soli 4 stati a differenza di iphone e droid che sono stati venduti in tutto il mondo???DisgraRe: magari costa troppo?
forse che nei primi 74 giorni iPhone solo in usa ha venduto 1 milione di pezzi mentre questo sempre solo in usa 1/9?e se parlate di marketing ricordate che come affermato da google il fatto di non aver venduto il cel htc nei negozi ha permesso di abbassare i costi, ergo sarebbe venuto a costare molto di più. Quindi se avesse fatto come ha fatto Apple, pubblicità comprese, avrebbe venduto lo stesso numero di cel htc nexus se non meno.GeneraleLeeRe: magari costa troppo?
- Scritto da: James Kirk> Magari Google non è proprio famoso come venditore> di telefoni> > Magari la gente aspetta il modello equivalente da> HTC> > Poi, certo, il prezzo non è certo popolare.o magari il target non era il mercato consumer?Magari erano i developer?ullalase non si sbrigano...
... a venderlo anche da noi, fa prima ad arrivare l'HTC Desire, che è un gioiellino:http://www.htc.com/www/product/desire/specification.htmlabbelloRe: se non si sbrigano...
mamma che bruttoVela26Re: se non si sbrigano...
Ma la videochiamata e' definitivamente morta ?marconon vende? è un bene!!
io penso che il nexus sia tra i miglior telefoni attualmente in commercio, e sicuramente il migliore in prospettiva!tant'è che sto pensando ad un viaggetto in america .. proprio per pigliarmelo (e ai tempi dell'iphone, pur sbavando per tutto l'hype che si era creata su internet) sta cosa non mi è venuta in mente per nullaciò nonostante, appena sentito della partenza a rilento .. speravo e spero tuttora che le scarze vendite provochino un abbassamento dei prezzi!allora me lo prenderò!hp suckRe: non vende? è un bene!!
Avendolo visto in anteprima, posso dire che il Nezzuz non è niente male, però il fatto che il 90% delle sue applicazioni abbia bisogno di internet, mi da ripensamenti.Anche se lo sfondo animato è unaXXXXXta pazzesca!!!Francesco_Holy87Re: non vende? è un bene!!
- Scritto da: Francesco_Holy87> però il fatto che il> 90% delle sue applicazioni abbia bisogno di> internet, mi da> ripensamenti.Non è vero. Solo Google Maps (e GMail...) necessita di connessione quando lo usi.Tutti gli altri software di base li puoi usare offline, e gestirti le sincronizzazioni manualmente come vuoi.Molte applicazioni sul Market traggono beneficio da una connessione Internet, ma, tranne casi particolari, non è sempre necessaria.Tra l'altro, disattivando la connessione always-on, triplichi la durata della batteria su qualsiasi smartphone.Inoltre gli operatori si stanno svegliando anche qui. Ora Wind (che uso io) dà 1 GB al mese per 9 euro, e oltre il GB non paghi extra, semplicemente si abbassa la velocità di connessione.Bye.ShuRe: non vende? è un bene!!
Ci faccio un pensierino... Però sull'HTC Desire se il prezzo conviene.Francesco_Holy87Re: non vende? è un bene!!
quindi tu spendi 1000 euro di biglietto A/R per prenderlo?LOLVela26Re: non vende? è un bene!!
- Scritto da: Vela26> quindi tu spendi 1000 euro di biglietto A/R per> prenderlo?> > LOLMagari va in USA per altri motivi... e approfitta, non credo che uno vada in usa apposta!In caso contrarioBasta farselo mandare (senza bilglitto A/R) non ti pare?ullalaNon è un flop
Google aveva previsto di vendere 150.000 pezzi del Nexus One. Ne ha venduti 135.000 in meno di 3 mesi. Direi che sono ben oltre le loro stesse aspettative.Inoltre stanno regalando centinaia di Nexus One in tutto il mondo (agli sviluppatori con una app con più di 5000 download e più di 3.5 stelle, a quelli più attivi nelle mailing list di supporto, ecc.)Vende "poco" sia perché si compra solo online e solo in USA, sia per l'operatore scelto.Google non è stupida. Se avesse voluto venderne milioni avrebbe fattouno spot in TV e aperto la vendita in tutto il mondo.Secondo me non l'ha fatto perché HTC sta presentando il Desire (già citato in questo furum) che è praticamente identico (ha solo 64 MB di RAM in più e lo scroller touch al posto della pallina), e non voleva pestargli i piedi.Probabilmente il Nexus diventerà il prossimo Developer Phone, in vendita a tutti gli iscritti al Market, appena il Desire sarà nei negozi.Bye.ShuRe: Non è un flop
e lo vendono solo online perchp. COME HA DETTO GOOGLE IN PERSONA, se avessero venduto questo cel htc nei negozi i costi sarebbero stati molto più alti ergo 800$ invece di 499..e addio alle centomila vendite..LOLse faceva come ha fatto Apple avrebbe venduto si e no lo stesso numero. Apple in 74 giorni ---> 1 milione (e solo negli usa)Vela26Re: Non è un flop
- Scritto da: Vela26> e lo vendono solo online perchp. COME HA DETTO> GOOGLE IN PERSONA, se avessero venduto questo cel> htc nei negozi i costi sarebbero stati molto più> alti ergo 800$ invece di 499..e addio alle> centomila> vendite..LOL> > se faceva come ha fatto Apple avrebbe venduto si> e no lo stesso numero. Apple in 74 giorni ---> 1> milione (e solo negli> usa)Davvero?E allora quelli di Motorola sono dei pazzi!(leggi l'articolo) il Droid (in europa Milestone) ha le stesse caratteristiche base del nexus (anzi costa presumibilmente di più data la tastiera flip aggiunta) e in italia lo trovi da 430 a 490 eurucci mentre in usa (ripeto leggi l'articolo) ha venduto come iphone (quasi un milione di pezzi).Secondo te alla motorola sono o maghi (o deficienti che ci vogliono rimettere) e riescono a vendere a meno di HTC?O forse Google ha un accordo con HTC per fare di questo telefonino una vendita dedicata (developer phone) in un numero limitato di pezzi...E poi lasciare al mercato consumer (e li credo che HTC e motorola si scanneranno, come è ovvio, a vicenda) decidere quali fascie di prezzo e quali prestazioni e costi scegliere?Se HTC voleva abbassare i costi di produzione aveva una strada obbligata (puntare sul numero) e non lo ha fatto (con questo modello) vedrai che le cose saranno mooltoooo diverse coi nuovi (e già annunciati) modelli.Motorola ha puntato invece subito al mercato consumer (strategia diversa) e al top di gamma...Htc invece ha sia prodotti a costo basso sia modelli di fascia alta e punta probabilmente a segmenti di mercato diverso con strategie diverse (compreso il fatto che usa anche OS diversi nel settore smart phone).Chi avrà ragione?Solo il tempo lo può dire.ullalaDisse LuNa:
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2780800&m=2780812#p2780812 l'iphone attuale se lo sbriciola per colazione Abbiamo visto...ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 17 03 2010
Ti potrebbe interessare