La tendenza per la stampa italiana, secondo la Federazione Italiana Editori Giornali ( FIEG ) è incontrovertibile: secondo il suo studio nel 2010 le vendite delle copie cartacee sono scese del 4,3 per cento, mentre gli utenti unici giornalieri sul Web sono cresciuti del 37 per cento, con la percentuale di utenti unici di siti di quotidiani sull’utenza complessiva salita in un anno dal 38,3 al 45,4 per cento.
Questo significa che il settore online ha spinto la risalita del settore, (è tornato in positivo, per esempio, il margine operativo lordo aggregato delle imprese editrici di quotidiani) dopo la profonda crisi subita nel 2009 che aveva visto gli introiti pubblicitari contrarsi pesantemente: gli acquisti dei quotidiani sono diminuiti e diminuiscono ormai da anni ma i visitatori crescono online.
Qui, insomma, gli operatori devono concentrarsi. E, quindi, da un problema di strategia diventa una questione di investimenti .
Per cambiare canali distributivi e idea di business, infatti, occorrono risorse crescenti e, conseguentemente, un ritorno economico oltretutto reso più difficoltoso dalle resistenze degli utenti a formule di paywall.
Il presidente della FIEG Carlo Malinconico ha riferito che per non penalizzare la modernizzazione del sistema occorrerebbe valorizzare i contenuti editoriali, tutelandoli sulle reti di comunicazione elettronica “introducendo quelle salvaguardie che l’attuale disciplina sul diritto d’autore non prevede”. Inoltre, continua, “servono incentivi per le imprese editoriali che innovano” e in particolare FIEG chiede: detassazione degli utili reinvestiti in beni strumentali innovativi ; il rifinanziamento del credito agevolato per progetti di ristrutturazione tecnico-produttiva, di innovazione tecnologica, di miglioramento del circuito distributivo e di formazione professionale.
Il periodo per intervenire, d’altronde, sembra quello giusto: è in generale il contesto internazionale del settore dell’advertising online ad essere in risalita e per esempio negli Stati Uniti, dopo la crisi del 2009, l’anno scorso ha raggiunto la cifra record 26 miliardi di dollari .
Claudio Tamburrino
-
Ahem
"Gli stessi utenti verranno considerati colpevoli fino a prova contraria..."Sarebbe interessante vedere cosa prevede la Costituzione Neozelandese sulla questione della responsabilità penale.AlessioRe: Ahem
- Scritto da: Alessio> "Gli stessi utenti verranno considerati colpevoli> fino a prova contraria..."Arresteranno tutti i giocatori di Wow !!!!!WOW (rotfl)> Sarebbe interessante vedere cosa prevede la> Costituzione Neozelandese sulla questione della> responsabilità penale.kraneRe: Ahem
Sono d'accordo, ma ora dovranno abbassare i prezzi della roba originale in modo che tutti l'acquistino e si viva in un mondo più civile e non nel far westAahhRe: Ahem
nel mondo delle favole..... vedrai che si lagneranno ugualmente della pirateria.SgabbioRe: Ahem
- Scritto da: Alessio> "Gli stessi utenti verranno considerati colpevoli> fino a prova> contraria..."> > Sarebbe interessante vedere cosa prevede la> Costituzione Neozelandese sulla questione della> responsabilità> penale.Boh... dipendono anche loro dalla corona d'Inghilterra, paese dove e' previsto il carcere per chi si dimentica la password, quindi parlare di costituzione mi pare fuori luogo: sono sudditi.E molto presto anche noi arriveremo al loro livello.panda rossaRe: Ahem
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Alessio> > "Gli stessi utenti verranno considerati> colpevoli> > fino a prova> > contraria..."> E molto presto anche noi arriveremo al loro> livello.Si ma poi non si lamentino gli operatori di internet che non hanno fatto un c***o per evitare che andasse a finire così, se poi i clienti sceglieranno sempre e solo l'offerta in assoluto meno costosa (o peggio, di rinunciare a Internet in toto, non vedendone una particolare utilità) e l'intero settore e relativo indotto ne risentirà (meno prezzo pagato e meno clienti = meno prestazioni ricevute = meno ore trascorse e meno bytes passano in rete = meno ricavi per gli operatori in internet = meno investimenti nel settore rete = nessuna crescita = impoverimento).Pico FaradRe: Ahem
- Scritto da: panda rossa> E molto presto anche noi arriveremo al loro> livello.Potrai vantarti di aver contribuito ad arrivare a tale livello.ruppoloRe: Ahem
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > E molto presto anche noi arriveremo al loro> > livello.> > Potrai vantarti di aver contribuito ad arrivare a> tale> livello.Nooooooooooo, lui è ancora convinto che basta fumare sotto il cartello di divieto in tanti, così lo tolgono...pippORe: Ahem
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > E molto presto anche noi arriveremo al loro> > livello.> > Potrai vantarti di aver contribuito ad arrivare a> tale> livello.Lo faro' il giorno in cui ci andrai di mezzo tu, magari incolpevole, ma incarcerato per presunzione di colpevolezza, o password dimenticata.Perche' io sono tra quelli che difendono le liberta', mentre tu stai difendendo lucchetti e carceri.panda rossacolpevoli fino a prova contraria
Ma stiamo scherzando o hanno esagerato con la coca?OverBookRe: colpevoli fino a prova contraria
Dipende da quanto hanno messo sul tavolo le lobbies.Evidentemente, parecchio.ValerenRe: colpevoli fino a prova contraria
- Scritto da: OverBook> Ma stiamo scherzando o hanno esagerato con la> coca?Oh be... se è per questo l'inversione dell'onere della prova esiste anche da noi, in materia fiscale (mai sentito parlare di studi di settore? di redditometro?). Ma in questo caso, se qualcuno solo si azzarda a fare la tua stessa obiezione, viene immediatamente tacciato di favereggiamento all'evasione fiscale, o peggio di essere lui stesso un evasore fiscale.Pico FaradRe: colpevoli fino a prova contraria
- Scritto da: Pico Farad> - Scritto da: OverBook> > Ma stiamo scherzando o hanno esagerato con la> > coca?> > Oh be... se è per questo l'inversione dell'onere> della prova esiste anche da noi, in materia> fiscale (mai sentito parlare di studi di settore?> di redditometro?).Se in itaGlia tiri una moneta hai una probabilità su 2 di pescare un evasore :DSempre se non ti fregano anche la moneta :(pippORe: colpevoli fino a prova contraria
- Scritto da: pippO> - Scritto da: Pico Farad> > - Scritto da: OverBook> > > Ma stiamo scherzando o hanno esagerato con la> > > coca?> > > > Oh be... se è per questo l'inversione dell'onere> > della prova esiste anche da noi, in materia> > fiscale (mai sentito parlare di studi di> settore?> > di redditometro?).> Se in itaGlia tiri una moneta hai una probabilità> su 2 di pescare un evasore> :DSi ma anche una su 2 di pescare un non-evasore. Ma a decidere se uno è evasore o meno, non sarebbe la sua onestà, ma la monetina.Pico FaradRe: colpevoli fino a prova contraria
- Scritto da: Pico Farad> - Scritto da: OverBook> > Ma stiamo scherzando o hanno esagerato con la> > coca?> > Oh be... se è per questo l'inversione dell'onere> della prova esiste anche da noi, in materia> fiscale (mai sentito parlare di studi di settore?> di redditometro?). ci sono passato io in prima persona...la più grande truffa autorizzata che il fisco italiano abbia creato nell'ultimo ventennioessepoitene pentiMa dai
Comunque consideriamo che stiamo parlando della Nuova Zelanda.Un paese con circa 4 milioni di abitanti... Cavolo, meno di Milano e hinterland...Non mi preoccuperei più di tanto...buzzRe: Ma dai
- Scritto da: buzz> Comunque consideriamo che stiamo parlando della> Nuova> Zelanda.> Un paese con circa 4 milioni di abitanti...> Cavolo, meno di Milano e> hinterland...> Non mi preoccuperei più di tanto...Io si.Perché vedi, non credo che esista un solo governante al mondo che rinuncerebbe ad un'arma di controllo in più sui cittadini, in questo caso la limitazione a un mezzo di comunicazione. Certo, ci sono dei limiti dettati dalla carta dei diritti umani, dalle costituzioni dettate in particolari momenti storici, ottenute a carissimo prezzo di vite umane e spesso e volentieri "fallate". Però, basta che un solo governo riesca ad implementare questo strumento "vietato" senza che i cittadini si oppongano efficacemente e la facciano pagare a caro prezzo alla classe politica responsabile di questo misfatto, e passa il concetto che in fondo queste misure possono essere adottate ovunque senza troppi problemi. I francesi hanno dato la stura con la dottrina dei tre schiaffi, gli altri governi non aspettavano altro.Pico FaradRe: Ma dai
- Scritto da: Pico Farad> Io si.> Perché vedi, non credo che esista un solo> governante al mondo che rinuncerebbe ad un'arma> di controllo in più sui cittadini, in questo caso> la limitazione a un mezzo di comunicazione.> Certo, ci sono dei limiti dettati dalla carta dei> diritti umani, dalle costituzioni dettate in> particolari momenti storici, ottenute a carissimo> prezzo di vite umane e spesso e volentieri> "fallate". Però, basta che un solo governo riesca> ad implementare questo strumento "vietato" senza> che i cittadini si oppongano efficacemente e la> facciano pagare a caro prezzo alla classe> politica responsabile di questo misfatto, e passa> il concetto che in fondo queste misure possono> essere adottate ovunque senza troppi problemi. I> francesi hanno dato la stura con la dottrina dei> tre schiaffi, gli altri governi non aspettavano> altro.Se non si sono opposti è perché sanno bene di essere rei.ruppoloRe: Ma dai
Oppure perchè s'ignorava chi si opponeva....SgabbioRe: Ma dai
you cannot be serious (J. McEnroe) :-Dps: assomiglia al de mattei che dice che il terremoto in giappone è espressione della bontà divina...01234La prova contraria, questa sconosciuta
Ipotesi:1. si verifica un "errore" nelle indagini2. viene accusato un innocente3. gli viene chiesto di portare la prova contrariaChe succede a questo punto? Dimostrare la non-esistenza di qualcosa che non esiste è impossibile. Infatti sarebbe prima necessario trovare la cosa di cui si sta discutendo, per poterla esaminare e concludere che non esiste. Ma a questo punto, una volta trovata, allora dobbiamo concludere che esiste!Quindi, pretendere di portare la prova contraria, significa condannare un innocente, o - nel caso ad esempio di falsificazione di una prova - assolvere un innocente.Il sonno della ragione, come sempre, genera mostri...e qui in itaglia ne sappiamo qualcosa.FetenteRe: La prova contraria, questa sconosciuta
Errore nel testo: volevo scrivere, ovviamente, assolvere un colpevole.- Scritto da: Fetente> Ipotesi:> 1. si verifica un "errore" nelle indagini> 2. viene accusato un innocente> 3. gli viene chiesto di portare la prova contraria> > Che succede a questo punto? Dimostrare la> non-esistenza di qualcosa che non esiste è> impossibile. Infatti sarebbe prima necessario> trovare la cosa di cui si sta discutendo, per> poterla esaminare e concludere che non esiste. Ma> a questo punto, una volta trovata, allora> dobbiamo concludere che> esiste!> > Quindi, pretendere di portare la prova contraria,> significa condannare un innocente, o - nel caso> ad esempio di falsificazione di una prova -> assolvere un> innocente.> > Il sonno della ragione, come sempre, genera> mostri...> e qui in itaglia ne sappiamo qualcosa.FetenteBen fatto
3 avvisi e poi la multa. Se uno se la becca, se l'è proprio cercata con la lanterna.ruppoloRe: Ben fatto
- Scritto da: ruppolo> 3 avvisi e poi la multa. Se uno se la becca, se> l'è proprio cercata con la> lanterna.E se si sbagliano e i tre avvisi li danno a uno che non ha fatto niente come te?UnoRe: Ben fatto
- Scritto da: Uno> - Scritto da: ruppolo> > 3 avvisi e poi la multa. Se uno se la becca, se> > l'è proprio cercata con la> > lanterna.> > E se si sbagliano e i tre avvisi li danno a uno> che non ha fatto niente come> te?I tre avvisi non li mandano insieme.ruppoloRe: Ben fatto
Non vedi oltre a apple...poveretto :(SgabbioRe: Ben fatto
- Scritto da: ruppolo> 3 avvisi e poi la multa. Se uno se la becca, se> l'è proprio cercata con la lanterna.Eh, giocare a wow e' pericoloso...Ma anche avere stampanti in casa: http://tariffe.digital.it/tag/stampantikraneRe: Ben fatto
- Scritto da: krane> - Scritto da: ruppolo> > 3 avvisi e poi la multa. Se uno se la becca, se> > l'è proprio cercata con la lanterna.> > Eh, giocare a wow e' pericoloso...> > Ma anche avere stampanti in casa:> http://tariffe.digital.it/tag/stampantiStampanti in casa con IP pubblico?ruppoloRe: Ben fatto
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: krane> > - Scritto da: ruppolo> > > 3 avvisi e poi la multa. Se uno se la > > > becca, se l'è proprio cercata con la > > > lanterna. > > Eh, giocare a wow e' pericoloso...> > Ma anche avere stampanti in casa:> > http://tariffe.digital.it/tag/stampanti> Stampanti in casa con IP pubblico?Wow ! Quindi dalle aziende non c'e' problema ? Si torna ai tempi in cui i sistemisti scaricavano per tutto l'ufficio ?kraneRe: Ben fatto
Stampante accusata di P2P http://tariffe.digital.it/stampante-accusata-di-p2p-3261.htmlFantastico (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)W il P2PRe: Ben fatto
Perdindirindina! Arrestiamo subito quella stampanteeee!!!Maestro MiyagiE anche loro lo hanno capito...
http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=27542&st=40&p=636782entry636782Meglio tardi che mai!!!UnoRe: E anche loro lo hanno capito...
- Scritto da: Uno> http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=> Meglio tardi che mai!!!C'è chi invece non capirà mai che deve smettere.ruppoloRe: E anche loro lo hanno capito...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Uno> >> http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=> > Meglio tardi che mai!!!> > C'è chi invece non capirà mai che deve smettere.Cosa?UnoRe: E anche loro lo hanno capito...
smettere di fare il videotecaro!uno qualsiasiRe: E anche loro lo hanno capito...
> C'è chi invece non capirà mai che deve smettere.Semplicemente perché non ne ha motivo.Così come la gente da sempre si scambia giornali, libri, cassette, dischi, cd, dvd, così lo anche con i file. W il P2P P-)W il P2PMa in Francia come sta andando ?
Hanno già fatto fuori qlc dalla rete ?E' arrivata la lettera hadopi a qlc ?Tutto fumo niente arrosto ?GrytRe: Ma in Francia come sta andando ?
- Scritto da: Gryt> Hanno già fatto fuori qlc dalla rete ?> E' arrivata la lettera hadopi a qlc ?> Tutto fumo niente arrosto ?Da un 60% di cittadini che usavano pesantemente mulo e torrent si e' passato a un 40% che utilizza protocolli criptati ho letto...kraneRe: Ma in Francia come sta andando ?
- Scritto da: krane> - Scritto da: Gryt> > Hanno già fatto fuori qlc dalla rete ?> > E' arrivata la lettera hadopi a qlc ?> > Tutto fumo niente arrosto ?> > Da un 60% di cittadini che usavano pesantemente> mulo e torrent si e' passato a un 40% che> utilizza protocolli criptati ho letto...si saranno spostati su megavideo :Dcmq DOPO postato ho cercato e su PI dicono che è stata spedita la II lettera a Gennaio, la I era a set-ott '10, quindi a breve dovrebbero mandare la III ed esserci le prime disconessionivedremo ...GrytRe: Ma in Francia come sta andando ?
- Scritto da: Gryt> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Gryt> > > Hanno già fatto fuori qlc dalla rete ?> > > E' arrivata la lettera hadopi a qlc ?> > > Tutto fumo niente arrosto ?> > > > Da un 60% di cittadini che usavano pesantemente> > mulo e torrent si e' passato a un 40% che> > utilizza protocolli criptati ho letto...> > si saranno spostati su megavideo :DEsatto, ho letto che i franzosi hanno dato vita ad un vero boom dello streaming.Cartesiano MaleficoRe: Ma in Francia come sta andando ?
e quel 20%?deactiveRe: Ma in Francia come sta andando ?
- Scritto da: deactive> e quel 20%?Andra' dagli amici con il disco USB o chiavetta da 32Gb.kranemessaggio urgente!!!!
messaggio urgente per tutti i videotecari in ascolto!!!con l' avvento del film in digitale e di internet i costi di distribuzione tendono a zero, si paga solo la visione!!! i vostri guadagn/cresta sulla distribuzione tenderanno a zero. Fine della storia.Ps.non che io sia contento di questo. Ma è la realtà.PPs.Quando un sito "megavideo" sarà disponibile e legale ad un prezzo giusto (dai 10 ai 20 euro)/mese con film e telefilm in hd, la pirateria tenderà a zero da sola.eticre[cancellato]
Risposto nel thread sbagliato, accidenti al captcha che appare sempre mentre sto postando...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 aprile 2011 17.21-----------------------------------------------------------FunzLogico, no?
La seguente implicazione è falsa:"meno pirateria implica più introiti".La seguente proposizione è vera:"Fornire con pochi clik versioni digitali di opere fruibili in piùdispositivi e in momenti diversi, è un business vincente".Le seguenti sono opinioni personali:Google lo ha capito.Apple lo ha capito.Amazon lo ha capito.C'è spazio per gli utlimi ritardatari, gli altri falliranno.poiuyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 apr 2011Ti potrebbe interessare